Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Io invece non ci ho giocato e mai ci giocherò mi sono bastate le demo e visto che mai ci giocherò, mi sono informato sui buchi di trama, sulle sceneggiature, etc
Tanto non sono videogiochi
PS. a me fanno cagare pure i titoli Telltale, i LiS, etc.
Kara secondo me è accettabile, la sua storia in sé non è particolarmente entusiasmamene e un po' prevedibile, ma è resa moderatamente bene a livello emozionale, almeno per me che in genere non chiedo troppo da una storia. Marcus invece è abbastanza dimenticabile sì, con l'eccezione di alcune scene che ho trovato d'impatto, tipo
la discarica
però per il resto la sua storia è trita e ritrita, ha un repertorio di espressioni facciali inferiore a quello di Foreman in Dr House e i personaggi che accompagnano la storia nelle sue parti semplicemente non funzionano.
Tutta la storia di Connor è proprio a un livello superiore rispetto agli altri due in ogni caso. Hank <3
E aggiungerei che una cosa che mi è piaciuta molto di Detroit è come le 3 storie si intrecciano nel corso della storia, cosa che in Heavy Rain ho avvertito di meno - cioè lì gli incroci sono sempre quelli, in Detroit le variabili sono decisamente di più e mi è piaciuto come le azioni in uno dei tre percorsi si riflettano anche sugli altri - almeno mi ha dato questo senso.
Devo ancora giocare Fahrenheit (che neanche c'è nel sondaggio ), però ad occhio voterei Detroit senza troppi problemi
Eh ma te ne svelo un altro io: "Ma come dicevo, mai giocati, e probabilmente mai li giocherò". Poi oh, se mi dici che ti sei giocato quattro giochi per cui, da come mi è sembrato, non partivi proprio senza alcun pregiudizio, ne prendo atto
Eh ma te ne svelo un altro io: "Ma come dicevo, mai giocati, e probabilmente mai li giocherò". Poi oh, se mi dici che ti sei giocato quattro giochi per cui, da come mi è sembrato, non partivi proprio senza alcun pregiudizio, ne prendo atto
Comprensione del testo non pervenuta? O volutamente omessa?
Eppure mi sembra di essere stato chiaro in questi ultimi 2 giorni, sul tira e molla che ho avuto da amici per giocare insieme alcuni (no Fahreneit non l'ho neanche mai visto, non so manco che copertina abbia; e neanche Beyond [so di cosa tratta, ma non l'ho mai toccato]) di quei titoli.
Se poi ti stupisce la mia incoerenza, be'... Avevo pure promesso di non prendere PS5 prima di un anno, e sappiamo com'è andata a finire... Di che vi stupite?
Beh, t'eri già fatto un quadretto su ciò che ti sarebbe o meno potuto piacere, e poi concludi con quella frase, (e considerando pure l'astio nel thread degli studios, dove knack dovrebbe essere un titolo migliore dei giochi di Cage) te devo fa' l'analisi logica e del periodo?
Poi sì, Detroit non l'hai propriamente giocato, ma l'hai provato un po' da amici, e boh se mi dici che l'ost di Heavy Rain "Io no capire", me vien da pensare che quello direttamente non l'hai manco provato
Beh, t'eri già fatto un quadretto su ciò che ti sarebbe o meno potuto piacere, e poi concludi con quella frase te devo fa' l'analisi logica e del periodo?
Poi sì, Detroit non l'hai propriamente giocato, ma l'hai provato un po' da amici, e boh se mi dici che l'ost di Heavy Rain "Io no capire", me vien da pensare che quello direttamente non l'hai manco provato
No solo comprendere ciò che si dice
Ho editato comunque. Chiedo venia se il post sembrava acido ma scriverlo per intero dal cell non era semplice.
Come dicevo, sì pensavo che non li avrei mai giocati. Ma ho avuto modo di provarne/giocarne 2. Mi mancano Beyond e Fahreneit (e no, non intendo provarli)
Non mi ha fatto impazzire nessuno dei 2 giocati. Anche se HR l'ho preferito per l'ambientazione, mentre a Detroit lascio il merito di una buona quantità di diramazioni narrative (che obiettivamente non sono cosa da poco, visto i costi che ha rigirare una cutscene).
Lasciando perdere la narrativa, sulla quale come ho già detto: salvo Connor, "meh!" Kara, e disprezzo sentitamente Marcus, il mio problema con questi prodotti (metteteci pure anche i più blasonati come LiS, TWD di Telltale, etc.) è il gameplay. La poca interattività, la mancanza di sfida, la mancanza di uno stimolo.
Ma come ho anche detto (più volte) in sti giorni, non c'è nulla di male ad apprezzarli... Mi sembrava evidente che le mie (ma pure di V), sono volute provocazioni
dante3vergil Sto aspettando le tue spiegazioni sulle doti di gameplay di Cage. Non fare il furbetto nascondendosi, muoio dalla curiosità
No solo comprendere ciò che si dice
Ho editato comunque. Chiedo venia se il post sembrava acido ma scriverlo per intero dal cell non era semplice.
Come dicevo, sì pensavo che non li avrei mai giocati. Ma ho avuto modo di provarne/giocarne 2. Mi mancano Beyond e Fahreneit (e no, non intendo provarli)
Non mi ha fatto impazzire nessuno dei 2 giocati. Anche se HR l'ho preferito per l'ambientazione, mentre a Detroit lascio il merito di una buona quantità di diramazioni narrative (che obiettivamente non sono cosa da poco, visto i costi che ha rigirare una cutscene).
Lasciando perdere la narrativa, sulla quale come ho già detto: salvo Connor, "meh!" Kara, e disprezzo sentitamente Marcus, il mio problema con questi prodotti (metteteci pure anche i più blasonati come LiS, TWD di Telltale, etc.) è il gameplay. La poca interattività, la mancanza di sfida, la mancanza di uno stimolo.
Ma come ho anche detto (più volte) in sti giorni, non c'è nulla di male ad apprezzarli... Mi sembrava evidente che le mie (ma pure di V), sono volute provocazioni
Nessune doti di gameplay, quei prodotti vanno esperiti per quello che sono: se ti approcci pensando di trovarti davanti un God of War, sei te ("te" generico) che t'approcci male Personalmente ho solo giocato (più volte, per vedere come cambiavano le scelte e i finali) Heavy Rain, e nonostante quel gigantesco buco di trama, le emozioni date dal prologo (che personalmente c'è voluto il primo The Last of Us per superarlo), e che ti dà comunque lungo tutta la durata del gioco (fino a quando, col sennò di poi, non ti si storce un po' il naso) non si eliminano a causa di un gameplay basato su QTE. Poi boh, sul "sembrare evidente" a me sembravate molto seri invece nel disprezzare i giochi (che ripeto, non dico siano capolavori, anche perché, non avendo più il tempo di una volta, non ho potuto giocare Detroit) Te invece spiegami in che modo l'ost di heavy rain sia brutta, sto aspettando
Nessune doti di gameplay, quei prodotti vanno esperiti per quello che sono: se ti approcci pensando di trovarti davanti un God of War, sei te ("te" generico) che t'approcci male Personalmente ho solo giocato (più volte, per vedere come cambiavano le scelte e i finali) Heavy Rain, e nonostante quel gigantesco buco di trama, le emozioni date dal prologo (che personalmente c'è voluto il primo The Last of Us per superarlo), e che ti dà comunque lungo tutta la durata del gioco (fino a quando, col sennò di poi, non ti si storce un po' il naso) non si eliminano a causa di un gameplay basato su QTE. Poi boh, sul "sembrare evidente" a me sembravate molto seri invece nel disprezzare i giochi (che ripeto, non dico siano capolavori, anche perché, non avendo più il tempo di una volta, non ho potuto giocare Detroit) Te invece spiegami in che modo l'ost di heavy rain sia brutta, sto aspettando
Ecco e allora vedi che non si va lontano da ciò che dicevo (provocatoriamente) nel topic dei PS Studios? Ludicamente parlando (il gameplay è quello, la parte ludica), i giochi Cage (almeno quelli che ho provato) non offrono quasi nulla.
Non c'è uno stimolo né a livello di input tecnico, né a livello logico. Prendiamo (Detroit)
il furto nel negozio fatto con Kara (opzionale).
Non c'è bravura nel farlo, né necessità di spremersi il cervello per capire come riuscire a farlo. E' solo una scenetta interattività con una manciata di bivi, e per ammissione dello stesso Cage NON esiste una punizione, non esiste un game over, manca il "giusto e lo sbagliato", mancano le regole del gioco. Quindi ti dico: qual è la grossa differenza rispetto ad un film interattivo? Al di là (ovviamente) di una maggior durata, un engine di gioco, e ovviamente una maggior "esplorabilità" (che però non si traduce in nulla più di un "trovare un oggettino da guardare", o entrare in un altro bivio di narrativa)
Ma allora vedi che ho ragione, che la comprensione del testo è un optional?
Non ho detto che è brutta (ciò che è brutta è la sceneggiatura per quanto mi riguarda, e il gameplay [anche se più che brutto lo considero "assente"]), la OST per me è "non impressa"/"non compresa"/"non ricordata". Che non vuol dire brutta (brutto è il rap dei trailer di Godfall), ma neanche bella. Una OST che non ricorderò. E se una OST non la ricordo (come può essere quella di un FFVII, o di uno Xenoblade, per citarne 2 di mio gusto), non la posso considerare un punto di forza dell'esperienza di gioco. Men che meno una "ragione per giocarlo".
Ma io sono serio nel disprezzare i giochi, per me sono esponenti di un filone che è proprio ai miei antipodi come gusti. Poi ovvio che abbiamo butto tutto in caciara etc (ed è evidente, dopotutto a me piace stuzzicare tutto e tutti e Zaza e un troll master) ma quello che ho detto è tutto vero, indipendentemente che ci abbia giocato o meno, tanto non parliamo mica di gameplay
E come detto prima, tra questo filone brutto, da fuori penso che quelli di Cage sono i peggiori, come atmosfere, ambizioni, etc. E come dire che a me non piacciono i dolci e la ricotta, i giochi di Cage sono (per me) una crostata alla ricotta
Che poi vedo che ha triggerato (oh boy ), ma seriamente preferisco il tentativo di un Knack (gioco PESSIMO, PESSIMO. Sbagliato nel bilanciamento, nella longevità, nella varietà, nel level design, nell'art design, e nella trama [va be', abbastanza secondaria gliene do atto]), che il tentativo con un gioco Cage.
E parlo in ottica futura. Preferisco il tentativo di fare un Action-Platform (genere interattivo, e ludico in primis) che esce male (o MALISSIMO nel caso di Knack), che il tentativo di fare una avventura narrativa (perché definirla graphic adventure è veramente troppo).
Poi intendiamoci li cestino entrambi, ma cestino con più piacere il brutto Action-Platform, che il brutto (o anche bello) Avventura Narrativa.
Ecco e allora vedi che non si va lontano da ciò che dicevo (provocatoriamente) nel topic dei PS Studios? Ludicamente parlando (il gameplay è quello, la parte ludica), i giochi Cage (almeno quelli che ho provato) non offrono quasi nulla.
Non c'è uno stimolo né a livello di input tecnico, né a livello logico. Prendiamo (Detroit)
il furto nel negozio fatto con Kara (opzionale).
Non c'è bravura nel farlo, né necessità di spremersi il cervello per capire come riuscire a farlo. E' solo una scenetta interattività con una manciata di bivi, e per ammissione dello stesso Cage NON esiste una punizione, non esiste un game over, manca il "giusto e lo sbagliato", mancano le regole del gioco. Quindi ti dico: qual è la grossa differenza rispetto ad un film interattivo? Al di là (ovviamente) di una maggior durata, un engine di gioco, e ovviamente una maggior "esplorabilità" (che però non si traduce in nulla più di un "trovare un oggettino da guardare", o entrare in un altro bivio di narrativa)
Ma allora vedi che ho ragione, che la comprensione del testo è un optional?
Non ho detto che è brutta (ciò che è brutta è la sceneggiatura per quanto mi riguarda, e il gameplay [anche se più che brutto lo considero "assente"]), la OST per me è "non impressa"/"non compresa"/"non ricordata". Che non vuol dire brutta (brutto è il rap dei trailer di Godfall), ma neanche bella. Una OST che non ricorderò. E se una OST non la ricordo (come può essere quella di un FFVII, o di uno Xenoblade, per citarne 2 di mio gusto), non la posso considerare un punto di forza dell'esperienza di gioco. Men che meno una "ragione per giocarlo".
Uà ma cosa ho detto che non ha un gameplay chissà che profondo, non ho mica detto che per questo facciano cagare, come invece hai detto te
Non esiste il game over, semplicemente i personaggi muoiono, like literally "Non esiste una punizione": sicuro di stare giocando dei giochi di Cage (Detroit e Heavy Rain, perlomeno)? Ripeto, lì i pg muore, e la storia cambia. Non so le differenze, perchè non ho mai visto un film interattivo, ma le conseguenze sono anche date dal tempismo con cui premi i tasti, cosa che non so se un film interattivo (per quanto possa essere interattivo) ti dà.
Se questa non ti rimane impressa, alzo le mani:
Sicuramente una delle più belle della gen PS3, forse top 3. E in un gioco simile l'ost non dico essere metà dell'esperienza, ma quasi
Omikron - The Nomad Soul: gran bel inizio, e una bella città da esplorare. E c'è Bowie. Tutto bene fino a che non iniziano le parti action alternate tra sparatutto rudimentale e picchiaduro legnosissimo. Meccanica della reincarnazione carina ma dopo un po fa perdere di valore ai vari personaggi che diventano usa e getta. Mai finito perchè mi crashava sempre a un certo punto.
Fahrenheit: inizia benissimo e prosegue anche bene fino quasi alla fine, poi cambia un po tono e sembra Matrix Revolutions. Comunque abbastanza coerente e ha una bella atmosfera come piace a me.
Giocato e rigiocato nel 2005 per arrivare a ogni scopata interattiva possibile. Grandi musiche di Angelo Badalamenti.
Gli altri non li ho mai giocati e non mi ispirano.