PS4/PS5 Guilty Gear Strive

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
molto in chiave horror faust. sembra uscito da un darkstalkers nuovo.

le mosse tipo l'amo da pesca per trascinare l'avversario ci sono ancora. quella con gli spaventapasseri è nuova. sembra abbia una buona presenza di novità ed elementi classici.

al momento dico si.

 
Ma in Italia uscirà o sarà sempre relegato all'import? 

 
Ma in Italia uscirà o sarà sempre relegato all'import? 
Dipende esclusivamente dal Publisher. Se vanno ancora di Pqube allora per avere anche il boxato italiano bisogna comunque acquistarlo da negozio online come Amazon o simili, mentre se si decidono finalmente di cambiare Publisher (dipende quale) allora possono esserci possibilità di vederlo boxato anche nei negozi italiani. E' tutto legato al Publisher ed alle disponibilità economiche di una SH alla fine (il Publisher costa più di quello che si pensa e per ASW Pqube costerà "poco" come Publisher europeo, ma a discapito di una scarsa distribuzione europea). 

 
Annunciata l'edizione Arcade di Guilty Gear Strive. SEGA sarà molto probabilmente il Publlisher visto che sarà operante sul sistema SEGA All.Net Pass  P-ras Multi Version 3, il più recente sistema Arcade della SEGA assieme a Guilty Gear Xrd Revelator Rev 2, Puyo Puyo Champions e Dead or Alive 6. l'8 Febbraio  sarà possibile provarlo al JAEPO 2020 (si uscirà solo in Giappone, ma per i giapponesi è importante la versione Arcade di un titolo in quanto, specialmente in futuro, diventerà il punto di riferimento principale dove giocare al titolo anche per anni, SF III Third Strike e Kof '98 sono lì a dimostrarlo, mentre un picchia che esce solo su console, salvo rari casi, tende ad essere abbandonato una volta esaurito il supporto post-lancio)

https://www.siliconera.com/guilty-gear-strive-arcade-version-announced/amp/

 
Ultima modifica da un moderatore:
che aggiungere....

FANTASTICO!!!!

Sono il top del top del top!

D1 senza nenache starci a pensare per quanto mi riguarda...anche se acesse un gameplay tipo bbtag (AAAA, BBBB.... :adrian: )

Sono superlativi nella realizzazione tecnica, grafica e generale.

 
Ma in Italia uscirà o sarà sempre relegato all'import? 
non si sa ancora.

  (il Publisher costa più di quello che si pensa e per ASW Pqube costerà "poco" come Publisher europeo, ma a discapito di una scarsa distribuzione europea). 
ci credo che costa poco. non lo distribuisce proprio se non per qualche copia retail in Inghilterra, o ordinabile di importazione online.

pubblicarlo sul psn è un lavoro talmente semplice che gli indie se lo fanno da soli. praticamente, è come se non lo distribuisse e per quello che fa Pqube, potrebberlo farselo completamente da soli.

 
Brutte notizie, nella build giocabile all'Evo Japan (che è all'incirca la stessa dell'ArcRevo con qualche modifica) è stato mostrato il nerf agli air-dash, ossia resi più lenti (ed aggiungo poco efficienti così a prima vista). Pessima, pessima decisione, così si va ad ammazzare, uccidere, i gameplay di diversi personaggi col rischio che, specialmente quelli poco famosi, vengano scartati (mentre quelli famosi come Millia e Dizzy si ritroveranno una brutta sorpresa, ossia gli air-dash nerfati, e quindi i loro gameplay andranno stravolti in negativo).Inoltre l'air-dash è una delle meccaniche basilari di movimento tipico della serie, già stanno appiattendo i personaggi (salvo salvataggi miracolosi di cui spero), inoltre nerfare gli air-dash significa anche gradualmente appiattire il gameplay. Sarò io paranoico, ma questa decisione proprio non mi piace, spero che gli sviluppatori ci ripensino 

https://video.twimg.com/ext_tw_video/1220552869285220352/pu/vid/1280x720/8j_pku8SNsPIoXzF.mp4?tag=10

 
A me sembrano un po ridicole queste uscite "stanno ammazzando il gioco, correte ai ripari" parlando di bilanciamento di un picchia che ancora non è uscito e ancora non si sa come il tutto funziona nell'insieme generale, e quindi se le modifiche apportate possano davvero essere necessarie per far filare tutto.

Inoltre mi parli di appiattimento quando, come si vede dal video qui sotto, il nuovo AirDash a differenza dei precedenti capitoli, permette di far partire l'attacco in diversi momenti a scelta del giocatore, andando ad aumentare il fattore mix-up che si può avere dopo un salto, essendoci più variabili.




 
Partite tratte dalla demo Evo Japan 2020 





Fortunatamente è cambiato solo l'air-dash avanti, quelll indietro funziona ancora bene, ma la prova del 9 sarà rappresentata da Millia e/o Dizzy due pg che fanno degli air-dash i punti cardine dei lorp stili di gioco

@Cloud-Loku: Per ora l'appiattimento lo si vede chiatamente sui pg (in primis su May e Chipp, poi vedi Sol che perde il Dragon Install e Ky il sistema dei sigilli introdotto negli Xrd che avevano arricchito il pg stesso. Potemkin si è visto ancora poco mentre Axl sembra salvarsi anche se non ho ancora visto le sue counter speciali per ora). Del nuovo air-dash si vede che parte più lentamente, cosa che lo rende più vulnerabile agli anti-air, si anche quello dei capitoli precedenti era vulnerabile agli anti-air, ma essendo più veloce e dinamico dava il senso di velocità ed imprevidibilità.

 
Ultima modifica da un moderatore:
3 ore fa, maxbazer ha scritto:

Partite tratte dalla demo Evo Japan 2020 


Io mi associo a @Cloud-Loku, come fai a dire che l'air-dash indietro è salvo a differenza di quello in avanti?

Lo hai provato sei un pro del settore picchiaduro?

No perchè io da quando ho visto syrive apparte la UI che fa veramente schifo, ho l'hype a manetta. Sembra più lento di xrd e quindi? Per me Xrd era più lentto degli xx e ho comunque comprato due/tre versioni di xrd per cui finche non si mette mani seriamente non si può giudicare che poi le nuove meccaniche possano piacere o meno è un altro discorso eh, ma dire u  gioco rovinato senza averlo provato, essendo ancora in neanche alpha perchè , si, non è neanhe l'alpha quella giocata è esagerato. 

E soprattutto se le meccaniche del gioco funzionano all'interno del gioco, e sono diverse dai precedenti che problema c'è? No perchè sennò c'è rev 2 e giochi quello

 
era una battuta riferita al mio nikname. difatti ho detto proprio "lusingato", come se signifcasse fare una versione a me dedicata.
Hai ragione non ci avevo pensato  :segnormechico:

Comunque da amante dell'epoca d'oro dei cabinati mi fa sempre piacere sentire che esce anche la versione per sale giochi di un picchiaduro

 
Io mi associo a @Cloud-Loku, come fai a dire che l'air-dash indietro è salvo a differenza di quello in avanti?

Lo hai provato sei un pro del settore picchiaduro?

No perchè io da quando ho visto syrive apparte la UI che fa veramente schifo, ho l'hype a manetta. Sembra più lento di xrd e quindi? Per me Xrd era più lentto degli xx e ho comunque comprato due/tre versioni di xrd per cui finche non si mette mani seriamente non si può giudicare che poi le nuove meccaniche possano piacere o meno è un altro discorso eh, ma dire u  gioco rovinato senza averlo provato, essendo ancora in neanche alpha perchè , si, non è neanhe l'alpha quella giocata è esagerato. 

E soprattutto se le meccaniche del gioco funzionano all'interno del gioco, e sono diverse dai precedenti che problema c'è? No perchè sennò c'è rev 2 e giochi quello
Nel video io lo vedo lento e teoricamente un azione lenta è facile da contrastare, è matematica la cosa. Per il resto a mio avviso non serviva stravolgere il sistema di gioco visto che, eccetto il +R (praticamente pensato per rispolverare la serie dopo anni di inattività e che ha fatto da antipasto per Xrd Sign che è uscito qualche anno dopo) ogni singolo capitolo offre un feeling di gioco interamente diverso pur mantenendo caratteristiche tipiche, ecco potrei rigirare la domanda "era necessario un cambiamento così eccessivo"? Volendomi dare una risposta da solo è perché vogliono espandere il bacino d'utenza rendendolo più accessibile specialmente ai giocatori occidentali in quanto, oltre al fatto che è una serie poco nota al di fuori del Giappone, hanno avuto spesso paura di Guilty Gear perché molto complesso ed articolato (infatti personalmente trovo triste che solo Guilty Gear, per ora, debba essere "semplificato" mentre i vari SF, Kof, Tekken e Doa non hanno bisogno di "eccessive semplificazioni" perché i loro gameplay di base sono già in partenza più accessibili rispetto a quello di Guilty Gear), però non era meglio puntare ad un Publisher più forte per l'occidente? Dopo non è una questione di velocità, è questione che hanno cambiate molte cose e per ora quella che mi infastidisce di più è l'appiattimento dei pg (ok Faust ha il beneficio del dubbio, ma basandosi solo sui i 6 iniziali molti hanno perso le loro funzioni distintive). Tecnicamente poi il gioco è in Beta, ma un gioco in fase Beta è ancora soggetto a modifiche e grazie al fatto che è ancora soggetto a modifiche che comunque lascio una porta semi-aperta per Strive. 

 
Inoltre mi parli di appiattimento quando, come si vede dal video qui sotto, il nuovo AirDash a differenza dei precedenti capitoli, permette di far partire l'attacco in diversi momenti a scelta del giocatore, andando ad aumentare il fattore mix-up che si può avere dopo un salto, essendoci più variabili.
Anche in Xrd Revelator (e sono certo anche in quelli precedenti) è possibile partire all'attacco in qualsiasi momento dell'air-dash a condizione di far concludere l'air-dash in anticipo, inoltre personaggi dall'air-dash multipli (Millia e Dizzy) possono compiere vere e proprie tattiche di confusione contro l'avversario con tanto di cross-up veramente bizzarri. Alla fine quello nuovo cambia davvero poco rispetto a quelli precedenti, forse cambia  il fatto che in Strive  la partenza dell'air-dash è un po' più lenta, rispetto a quella fulminea dei precedenti capitoli, e probabilmente un uso semplificato (tutto quello spiegato nei video che hai postato si può benissimo farlo nei capitoli attualmente presenti solo che serve una tempistica più precisa e millimetrica, ho fatto specifici esperimenti in training). Adesso sono curioso di vedere come saranno gestiti Millia e Dizzy (sicure ci saranno) con questo nuovo air-dash

 
Ultima modifica da un moderatore:
Video ripresa di una sessione a Guilty Gear Strive (versione Arcade) al Jaepo 2020. La build è la stessa vista all'Evo Japan 2020 con tanto di air-dash diverso, inoltre si intravede all'inizio tre modalità single player di cui una sola è disponibile, ossia l'Arcade. Le altre saranno molto probabilmente il Training e la modalità M.O.M., quest'ultima modalità di gioco nata nella serie Guilty Gear e che agli inizi era un mix tra Arcade e Survival dove si collezionano medaglie, per accumulare punti, e bevande, per curarsi, ed era un esclusiva console, non era presente nelle edizioni Arcade dei precedenti Guilty Gear. A partire da Guilty Gear Xrd Sign (tecnicamente il settimo capitolo canonico della serie) la M.O.M. cambia significativamente diventando una modalità dove si accumulano medaglie per potenziare il proprio personaggio oltre che equipaggiarlo di nuovi oggetti e/o nuove tecniche, in pratica è diventata subito la fonte di ispirazione per la Shadow Lord di Killer Instinct (2013) e per le torri del tempo di Mortal Kombat 11 (come ogni cosa bella che si rispetti). La M.O.M. è presente anche nelle edizioni Arcade della serie Guilty Gear a partire da Guilty Gear Xrd Sign, quindi è facile ipotizzare (e sperare) che faccia ritorno anche in Guilty Gear Strive. Intanto ecco il video con i commenti di uno che sembra essere appassionato della serie (in giapponese sono)




 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top