Software House GUST

  • Autore discussione Autore discussione Konata Izumi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
http://www.viddler.com/explore/RPGLand/videos/21/
Video per Atelier Annie...//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/ph34r.png

Mana Khemia portable 2+ sarà diverso dalla versione ps2??:occhi:
Avrà qualche extra in più.

E visto che il primo non sembra voler arrivare PAL, credo sarà l'unico modo per chi possiede una PS2 PAL per giocare a MK2... sempre ammesso che abbia una PSP, logicamente... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Limited USA di Atelier Annie: http://www.rpgamer.com/news/Q4-2009/101309a.html

Kawaiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Tralasciando la splendida limited, vorrei soffermarmi un minuto sul prezzo: 40$. Ma il presidente di NISA non era quello che supplicava di comprare per evitare il fallimento? NISA non è quela che non localizza interamente i doppiaggi per non far lievitare le spese? E poi agli utenti USA regalano svariati gadgets in ogni gioco. :bah!: Dire che sono basito è un eufemismo, ma i dirigenti NISA almeno hanno una laurea in economia? :morristend:

 
Limited USA di Atelier Annie: http://www.rpgamer.com/news/Q4-2009/101309a.htmlKawaiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Tralasciando la splendida limited, vorrei soffermarmi un minuto sul prezzo: 40$. Ma il presidente di NISA non era quello che supplicava di comprare per evitare il fallimento? NISA non è quela che non localizza interamente i doppiaggi per non far lievitare le spese? E poi agli utenti USA regalano svariati gadgets in ogni gioco. :bah!: Dire che sono basito è un eufemismo, ma i dirigenti NISA almeno hanno una laurea in economia? :morristend:
...

......

.........

Ragazzi, io ve lo continuo a dire che RPGamer ormai non vale più niente...

Questa Limited è disponibile da tipo 2 mesi. Io ho ordinato questo oggetto il 23 agosto... Mamma mia... :Morris82:

Non ho capito se stai dicendo che l'oggetta costa troppo o troppo poco... Atelier Annie non è doppiato in inglese, ha solo il sub JAP, per la cronaca.

 
.........

.........

Ragazzi, io ve lo continuo a dire che RPGamer ormai non vale più niente...

Questa Limited è disponibile da tipo 2 mesi. Io ho ordinato questo oggetto il 23 agosto... Mamma mia... :Morris82:

Non ho capito se stai dicendo che l'oggetta costa troppo o troppo poco... Atelier Annie non è doppiato in inglese, ha solo il sub JAP, per la cronaca.
Dico che costa poco, troppo poco. :Morris82:

Ma era un discorso più generale, praticamente con ogni gioco NISA regala svariati gadgets, il che non è molto salutare per una compagnia sull'orlo del fallimento. :morristend: Se a questo aggungi che molti giochi hanno il doppiaggio eng castrato per ridurre i costi... :Morris82: (non è il caso di Atelier Annie, ma come detto è un discorso più generale)

 
Dico che costa poco, troppo poco. :Morris82:Ma era un discorso più generale, praticamente con ogni gioco NISA regala svariati gadgets, il che non è molto salutare per una compagnia sull'orlo del fallimento. :morristend: Se a questo aggungi che molti giochi hanno il doppiaggio eng castrato per ridurre i costi... :Morris82: (non è il caso di Atelier Annie, ma come detto è un discorso più generale)
Guarda che non regalano niente. Il gioco costa 30 dollari, 40 se lo prendi coi gadget. Quindi i gadget non li regalano, li paghi 10 dollari. E il prezzo dei giochi DS in America è tra i 30 e i 35 dollari, normalmente, quindi Annie è perfettamente in linea con TUTTI gli altri giochi per DS USA. Infine, per questo gioco non hanno dovuto realizzare un doppiaggio in inglese (a differenza di un sacco di altri giochi DS come Suikoden Tierkreis, TWEWY, ecc...), quindi la localizzazione è costata molto meno che quella di un RPG per DS medio...

Insomma, costa come gli altri e la localizzazione è costata meno. Dove sarebbe il problema? :morristend:

 
Guarda che non regalano niente. Il gioco costa 30 dollari, 40 se lo prendi coi gadget. Quindi i gadget non li regalano, li paghi 10 dollari. E il prezzo dei giochi DS in America è tra i 30 e i 35 dollari, normalmente, quindi Annie è perfettamente in linea con TUTTI gli altri giochi per DS USA. Infine, per questo gioco non hanno dovuto realizzare un doppiaggio in inglese (a differenza di un sacco di altri giochi DS come Suikoden Tierkreis, TWEWY, ecc...), quindi la localizzazione è costata molto meno che quella di un RPG per DS medio... Insomma, costa come gli altri e la localizzazione è costata meno. Dove sarebbe il problema? :morristend:
Parlo di TUTTI i giochi distribuiti da NISA. Sakura Taisen costerà 40$ (o quello che è, non ricordo) ed avrà 2 dischi (uno con il dub eng ed uno con il dub jap) + un gadget, tanto per dirne uno. Potrei sbagliarmi ma mi sembra di ricordare che in ogni gioco NISA inserisce sempre qualche omaggio per i pre-orders su Rosenqueen. Capisco che facciano felici i clienti, però poi lamentarsi che hanno l'acqua alla gola è assurdo. :kep88:

 
Parlo di TUTTI i giochi distribuiti da NISA. Sakura Taisen costerà 40$ (o quello che è, non ricordo) ed avrà 2 dischi (uno con il dub eng ed uno con il dub jap) + un gadget, tanto per dirne uno. Potrei sbagliarmi ma mi sembra di ricordare che in ogni gioco NISA inserisce sempre qualche omaggio per i pre-orders su Rosenqueen. Capisco che facciano felici i clienti, però poi lamentarsi che hanno l'acqua alla gola è assurdo. :kep88:
I giochi PS2 ormai costano tutti 40 euro ormai, il fatto che avrà un omaggio non è confermato, è una possibilità. NISA fa limited edition che paghi. Inoltre, tu non consideri una cosa: il gioco costa 40 euro sul RosenQueen e in qualsiasi altro negozio, giusto? Però non è che se io lo compro ad esempio su Amazon o Gamestop, a NISA vanno 40 dollari. Gliene arriveranno 10 se va di lusso. Il resto se lo prendono i negozianti e i distributori. Ma se lo compri al RosenQueen, tutti quei 40 euro vanno a NISA. Capisci che c'è una bella differenza. E che quindi possono permettersi di mettere robe omaggio esclusivamente per il loro negozio, o limited acquistabili sono nel loro negozio. Così hanno un guadagno molto superiore per ogni gioco venduto.

 
Parlo di TUTTI i giochi distribuiti da NISA. Sakura Taisen costerà 40$ (o quello che è, non ricordo) ed avrà 2 dischi (uno con il dub eng ed uno con il dub jap) + un gadget, tanto per dirne uno. Potrei sbagliarmi ma mi sembra di ricordare che in ogni gioco NISA inserisce sempre qualche omaggio per i pre-orders su Rosenqueen. Capisco che facciano felici i clienti, però poi lamentarsi che hanno l'acqua alla gola è assurdo. :kep88:
Penso che i costi che deve affrontare NISA siano abbastanza bassi e una price tag piu bassa con qualche aggiunta succosa mi sembra la scelta migliore per aumentare le proprie vendite (cosa che gli auguro con tutto il cuore, NISA sta svolgendo un servizio civile sostanzialmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)... con una fanbase così ristretta secondo me sarebbe un errore puntare sul margine di contribuzione unitario :morristend:

Poi come dice Konata con un canale diretto ci guadagnano di piu e possono permettersi certe cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
I giochi PS2 ormai costano tutti 40 euro ormai, il fatto che avrà un omaggio non è confermato, è una possibilità. L'unico gioco NISA che aveva un omaggio gratis è stato Cross Edge che aveva delle cartoline. Che ovviamente non costano nulla. NISA fa limited edition che paghi. Inoltre, tu non consideri una cosa: il gioco costa 40 euro sul RosenQueen e in qualsiasi altro negozio, giusto? Però non è che se io lo compro ad esempio su Amazon o Gamestop, a NISA vanno 40 dollari. Gliene arriveranno 10 se va di lusso. Il resto se lo prendono i negozianti e i distributori. Ma se lo compri al RosenQueen, tutti quei 40 euro vanno a NISA. Capisci che c'è una bella differenza. E che quindi possono permettersi di mettere robe omaggio esclusivamente per il loro negozio.
no il ricarico non è così elevato come dici, amazon sarebbero dei ladri e ci sarebbe una concorrenza al ribasso.

 
I giochi PS2 ormai costano tutti 40 euro ormai, il fatto che avrà un omaggio non è confermato, è una possibilità. L'unico gioco NISA che aveva un omaggio gratis è stato Cross Edge che aveva delle cartoline. Che ovviamente non costano nulla. NISA fa limited edition che paghi. Inoltre, tu non consideri una cosa: il gioco costa 40 euro sul RosenQueen e in qualsiasi altro negozio, giusto? Però non è che se io lo compro ad esempio su Amazon o Gamestop, a NISA vanno 40 dollari. Gliene arriveranno 10 se va di lusso. Il resto se lo prendono i negozianti e i distributori. Ma se lo compri al RosenQueen, tutti quei 40 euro vanno a NISA. Capisci che c'è una bella differenza. E che quindi possono permettersi di mettere robe omaggio esclusivamente per il loro negozio.
L'omaggio è confermato alla fine del trailer USA. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif E se non erro ST non è il primo gioco su doppio disco per offire sia il dub eng che quello jap.

Oltre alle cartoline di X Edge (che, come dici, non costano nulla) ricordavo qualcos'altro... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif ... evidentemente mi sbagliavo, colpa mia! ;p

(ed anche il discorso finale non fa una piega :morristend:)

Penso che i costi che deve affrontare NISA siano abbastanza bassi e una price tag piu bassa con qualche aggiunta succosa mi sembra la scelta migliore per aumentare le proprie vendite (cosa che gli auguro con tutto il cuore, NISA sta svolgendo un servizio civile sostanzialmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif)... con una fanbase così ristretta secondo me sarebbe un errore puntare sul margine di contribuzione unitario :morristend:Poi come dice Konata con un canale diretto ci guadagnano di piu e possono permettersi certe cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Ti odio. :morristend:

No, in realtà ho odiato Economia Politica ma in questo momento tu ne sei la personificazione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
no il ricarico non è così elevato come dici, amazon sarebbero dei ladri e ci sarebbe una concorrenza al ribasso.
In America, i giochi che originariamente vengono venduti a 40 poi li trovi facilmente a 20 l'anno dopo. Cavoli, da noi Eternal Sonata per 360 costa 19'99, ormai. Ed era partito da 60. E' evidnete che i negozi non li acquistano poi a tanto.

 
In America, i giochi che originariamente vengono venduti a 40 poi li trovi facilmente a 20 l'anno dopo. Cavoli, da noi Eternal Sonata per 360 costa 19'99, ormai. Ed era partito da 60. E' evidnete che i negozi non li acquistano poi a tanto.
Qui permettimi di sfoggiare le mie (scarse) conoscenze di microeconomia. ES X360 nuovo lo trovi anche ad 8 euro, ma questo non vuol dire che ci guadagnino. Quando l'imprenditore (cioè il negoziante) conserva in magazzino un prodotto per molto tempo (1 anno è tantissimo per un vg) è preferibile liberarsene in perdita piuttosto che continuare a tenerlo stoccato.

Non ricordo il meccanismo preciso ma ora Phraengo mi spiegherà tutto. :.bip:

 
In America, i giochi che originariamente vengono venduti a 40 poi li trovi facilmente a 20 l'anno dopo. Cavoli, da noi Eternal Sonata per 360 costa 19'99, ormai. Ed era partito da 60. E' evidnete che i negozi non li acquistano poi a tanto.
Non c'entra si tratta di svuotare il magazzino, altrimenti ti arriva un venditore che abbasa i prezzi e sbaraglia tutto, il ricarico sui giochi per pezzo è anzi molto basso rispetto ad altre categorie merciologiche, molti piccoli negozi sono stati magiati dalle grandi catene.

Anche le offertone che trovi sui siti inglesi funzionano in una maniera analoga, per farsi pubblicità ogni tanto mettono alcuni titoli di basso richiamo a prezzo ultra-competitivo, ma non è nient'altro che un investimento pubblicitario.

 
Ti odio. :morristend:

No, in realtà ho odiato Economia Politica ma in questo momento tu ne sei la personificazione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Qui permettimi di sfoggiare le mie (scarse) conoscenze di microeconomia. ES X360 nuovo lo trovi anche ad 8 euro, ma questo non vuol dire che ci guadagnino. Quando l'imprenditore (cioè il negoziante) conserva in magazzino un prodotto per molto tempo (1 anno è tantissimo per un vg) è preferibile liberarsene in perdita piuttosto che continuare a tenerlo stoccato.Non ricordo il meccanismo preciso ma ora Phraengo mi spiegherà tutto. :.bip:
Si, e' una questione di stock di merci... riassumibile nella frase "è meglio vendere in perdita che non vendere affatto"(visto che i costi di immagazzinamento mi sembrano trascurabili in questo settore :morristend:)

 
Si, e' una questione di stock di merci... riassumibile nella frase "è meglio vendere in perdita che non vendere affatto"(visto che i costi di immagazzinamento mi sembrano trascurabili in questo settore :morristend:)
Possibile che per questi articoli non ci sia il concetto di reso?

 
dipende da quello che vendi, in molti settori hai bisogno di tenere montagne di roba in stock a full-price .

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top