Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non sbagli, è proprio per un segmento di mercato diverso..un pò come SSD Intel.Come abbiam scritto, purtroppo non si può sapere come si comporterà alla lunga o quanto è compatibile però pensiamo che sia un prodotto valido.

Non lo so, probabilmente io prenderei l'840 solo per una questione di $$ e anche perchè obiettivamente le differenze prestazionali IMHO non le noti tanto.

Come ho già detto qui, nella mia esperienza già tra un SSD sata2 e un sata3 non ho notato cambiamenti, figuriamoci su una manciata di mb/s o IOPS.

Ho un InWin Ammo con dentro un disco da 2.5", caduto X volte, sempre lì. Il box è "ammortizzato" dentro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
mmm bon ci penserò, per quello che l'ho pagato l'830 da 256 gb se lo rivendo adesso potrei anche guadagnarci... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Anche senza sapere il modello, ti dico di no. Se fai cadere un HD meccanico, soprattutto se acceso, devi essere veramente fortunato perchè non si faccia nulla.
Ma a me è caduto è funziona,volevo sapere è normale che quando carica una cartella con decine di gb faccio un rumore strano all'inizio?poi se scorro velocemente dopo 5 sec che la cartella è stata caricata fa dei rumori strani non saprei descriverli.

Non sbagli, è proprio per un segmento di mercato diverso..un pò come SSD Intel.Come abbiam scritto, purtroppo non si può sapere come si comporterà alla lunga o quanto è compatibile però pensiamo che sia un prodotto valido.

Non lo so, probabilmente io prenderei l'840 solo per una questione di $$ e anche perchè obiettivamente le differenze prestazionali IMHO non le noti tanto.

Come ho già detto qui, nella mia esperienza già tra un SSD sata2 e un sata3 non ho notato cambiamenti, figuriamoci su una manciata di mb/s o IOPS.

Ho un InWin Ammo con dentro un disco da 2.5", caduto X volte, sempre lì. Il box è "ammortizzato" dentro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anche questo è ammortizato,mi è caduto a terra e mi si è aperta la scocca,ma l'ho rimessa a posto dato che è ad incastro,l'unico problema sempra che qualche pezzo di plastica interno si sia staccato,perchè se sballottolo l'hd si sente una cosa che si muove internamente per tutta la scocca dell'hd,per vedere se è tutto ok c'è qualche test da fare?

Ovviamente l'hd mi è caduto da spento,altrimenti con la testina non allocata a quest'ora non sarei neanche qui a parlarne.:tragic:

 
Dal 5 ottobre al marcopolo expert samsung 830 128gb a 89€! Non male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Vorrei un consiglio (link) su un hard disk esterno che sia veloce nel trasferimento dei dati e che si alimenti tramite usb del PC. Capienza intorno al 1TB,dipende dal prezzo,se con poco in più ci scappa ancora più capiente ancora meglio

Grazie

 
Bucch ma come faccio ad andare formattarlo se mi si blocca il pc appena lo prendo in considerazione con qualsiasi programma?

(Prima ho aperto un thread di aiuto, riprende qui)

 
Bucch ma come faccio ad andare formattarlo se mi si blocca il pc appena lo prendo in considerazione con qualsiasi programma?
(Prima ho aperto un thread di aiuto, riprende qui)
Prova in Pannello di controllo > Strumenti di amministrazione > gestione computer > gestione disco, altrimenti usa una live di gparted oppure sul sito del produttore del disco troverai sicuramente un tool avviabile che permette di fare controlli e operazioni varie sul disco, tra cui la formattazione.

 
Ho un disco IDE da recuperare (o da buttare? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). L'ultima volta che l'ho usato mi ero accorto che alcuni file su di esso si erano danneggiati dopo averceli copiati, il CRC era diverso e davano problemi, poi non avevo tempo e l'ho lasciato lì un po'. Oggi ho provato a ricollegarlo (tramite interfaccia ide/usb, che non ha problemi con altri dischi) e facendo il test della superficie in sola lettura con HD Sentinel il risultato è 100% funzionante e nessun settore danneggiato. Però lo stesso programma nella schermata principale mi dice che "Si sono verificati problemi di comunicazione tra il disco e l'host 1994 volte. In caso di crash o di reboot si consiglia di riprovare con un cavo di collegamento più corto (in caso di unità IDE, invece di cavi arrotolati usare i cavi da 80 standard)."

Anche CrystalDiskInfo me lo segnala "Buono" e senza errori particolari.

Inizialmente avevo pensato di isolare i settori danneggiati in una partizione inutilizzata e usare il resto del disco, ma apparentemente non ci sono settori danneggiati. Cosa può essere?

Ah dimenticavo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif il disco è un Maxtor DiamondMax 10, se servisse.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho un disco IDE da recuperare (o da buttare? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif). L'ultima volta che l'ho usato mi ero accorto che alcuni file su di esso si erano danneggiati dopo averceli copiati, il CRC era diverso e davano problemi, poi non avevo tempo e l'ho lasciato lì un po'. Oggi ho provato a ricollegarlo (tramite interfaccia ide/usb, che non ha problemi con altri dischi) e facendo il test della superficie in sola lettura con HD Sentinel il risultato è 100% funzionante e nessun settore danneggiato. Però lo stesso programma nella schermata principale mi dice che "Si sono verificati problemi di comunicazione tra il disco e l'host 1994 volte. In caso di crash o di reboot si consiglia di riprovare con un cavo di collegamento più corto (in caso di unità IDE, invece di cavi arrotolati usare i cavi da 80 standard)."Anche CrystalDiskInfo me lo segnala "Buono" e senza errori particolari.

Inizialmente avevo pensato di isolare i settori danneggiati in una partizione inutilizzata e usare il resto del disco, ma apparentemente non ci sono settori danneggiati. Cosa può essere?

Ah dimenticavo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif il disco è un Maxtor DiamondMax 10, se servisse.
Se non devi recuperare nulla buttalo prima che sia troppo tardi, sono i dischi più inaffidabili sulla faccia della terra.

 
Se non devi recuperare nulla buttalo prima che sia troppo tardi, sono i dischi più inaffidabili sulla faccia della terra.
Immaginavo, ho presente la marca... e per giunta è vecchio di 10 anni. Però per le situazioni di emergenza (ovvero non file importanti) potrebbe farmi comodo... nessuna idea? Poteva essere solo un caso isolato quella volta che mi ha danneggiato i file? Adesso sto provando a esaminarlo con tutto il software sulla faccia della terra e non viene trovato un singolo problema :morristend:

 
Immaginavo, ho presente la marca... e per giunta è vecchio di 10 anni. Però per le situazioni di emergenza (ovvero non file importanti) potrebbe farmi comodo... nessuna idea? Poteva essere solo un caso isolato quella volta che mi ha danneggiato i file? Adesso sto provando a esaminarlo con tutto il software sulla faccia della terra e non viene trovato un singolo problema :morristend:
Se proprio vuoi riutilizzarlo fai una formattazione a basso livello, ci sono tool vecchi della Maxtor oppure usa l'hiren's boot cd

 
Edit: ok mi sta dando errori formattandolo, lo butto e bon. Dannati HDD meccanici //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Qualcuno ha sperimentato gli hard disk di rete? Io volevo prendermi un my book live della WD ma volevo sentire qualche parere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gif

avendo in casa ps3 iPhone iPad E Mac sarebbe comodo avere un hard disk da cui accedervi in tranquillità via wifi da tutta la casa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

al momento il prezzo migliore mi sembra di averlo trovato su amazon

 
Qualcuno ha sperimentato gli hard disk di rete? Io volevo prendermi un my book live della WD ma volevo sentire qualche parere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gifavendo in casa ps3 iPhone iPad E Mac sarebbe comodo avere un hard disk da cui accedervi in tranquillità via wifi da tutta la casa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

al momento il prezzo migliore mi sembra di averlo trovato su amazon
Dovrebbero funzionare bene, io vorrei assemblarne uno ma ora come ora i prezzi dei dischi sono troppo elevati.

 
Dovrebbero funzionare bene, io vorrei assemblarne uno ma ora come ora i prezzi dei dischi sono troppo elevati.
Più che altro ho visto che quelli della WD sono usciti da ormai un paio d'anni, non vorrei fosse in programma qualche nuovo aggiornamento con magari porta USB 3.0

su amazon quello da 2t si trova sui 130/140€

 
Vorrei un consiglio (link) su un hard disk esterno che sia veloce nel trasferimento dei dati e che si alimenti tramite usb del PC. Capienza intorno al 1TB,dipende dal prezzo,se con poco in più ci scappa ancora più capiente ancora meglioGrazie
upppp

 
Qualcuno ha sperimentato gli hard disk di rete? Io volevo prendermi un my book live della WD ma volevo sentire qualche parere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/uhm.gifavendo in casa ps3 iPhone iPad E Mac sarebbe comodo avere un hard disk da cui accedervi in tranquillità via wifi da tutta la casa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

al momento il prezzo migliore mi sembra di averlo trovato su amazon
io qualche anno fa ho comprato il WD my book world edition, singolo disco da 2tb. Non so se è ancora in vendita. Diciamo che non mi fa impazzire però può essere comodo.

Pro:

- Accessibile a tutti sulla rete locale

- Ampliamento dello storage attraverso la porta usb

Contro:

- Accessibile solo tramite rete, la porta usb non si può collegare al pc

- Velocità di trasferimento decisamente limitata, siamo nell'ordine dei 10mb/s spostando un singolo file grande. Questo con pc, router e nas con lan gigabyte. Da quando ho flashato il router arrivo a volte a 11mb/s sempre con un singolo file grande. Se sono tanti piccoli auguri.

- Ogni tanto fa quello che gli pare e sparisce dalla rete, per riavviarsi ci mette parecchio. Mi è capitato tempo fa che tutto ad un tratto non è più andato, nessun dispositivo lo vedeva anche se era accesso e attivo. Dopo una settimana è magicamente tornato tra noi. Capita spesso purtroppo che mentre sto copiando su qualcosa, magari per molti gb, muore e salta la copia.

Detto questo ne esce come, se da un lato può essere comodo, i limiti ci sono. Vero è che se vuoi un archivio comune per tutti i dispositivi il nas è l'unica.

Poi magari il mio è sfortunato che ha tutti questi problemi.

Consiglierei a qualcuno di prenderlo? Bella domanda, vorrei prima sentire altre persone con lo stesso prodotto.

Lo ricomprerei? Probabilmente no, se non riscontrando di persona un'esperienza nettamente positiva.

Dovrebbero funzionare bene, io vorrei assemblarne uno ma ora come ora i prezzi dei dischi sono troppo elevati.
Quando lo farai se hai voglia scrivi bene cosa hai in mente e tutto, perché prima o poi vorrei passare a qualcosa di un po' più affidabile e gestibile. Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ho comprato oggi questo HDD esterno e vorrei avere qualche consiglio su come sfruttarlo al meglio per ottimizzare la velocità del pc. Il pc lo uso principalmente per giocare, guardare film, condivisione di file di grosse dimensioni e screen recording //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ho comprato oggi questo HDD esterno e vorrei avere qualche consiglio su come sfruttarlo al meglio per ottimizzare la velocità del pc. Il pc lo uso principalmente per giocare, guardare film, condivisione di file di grosse dimensioni e screen recording //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
È un disco esterno da 5400rpm, come pensi di usarlo? :morristend:

 
Quando lo farai se hai voglia scrivi bene cosa hai in mente e tutto, perché prima o poi vorrei passare a qualcosa di un po' più affidabile e gestibile. Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Sicuramente farò un worklog abbastanza dettagliato, appena trovo i WD RED da 3Tb ad un prezzo umano parto.

Dovrò studiare anche il comparto software.

 
È un disco esterno da 5400rpm, come pensi di usarlo? :morristend:
non so, è poco? voglio solo sapere se c'è qualcosa che mi conviene installare direttamente lì come ad esempio un gioco o usarlo come periferica di destinazione mentre faccio screen recording per guadagnare un po' di velocità o se non ne vale la pena...

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top