Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ragazzi, ho un problema insolito con l'ssd Kingston60g. (che ho da.. pochi mesi? Già..)

Comunque oggi pomeriggio, mentre giocavo con amici, mi si è bloccato il pc. Vabè, resetto... e non mi rivela più l'ssd.

Bah, apro il tutto, ed era tutto a norma, spingo qua e la.. nulla, riparto, e funziona.

E già qui.. mi saltavano abbastanza.

Ora, pochi minuti fa, stesso discorso, guardavo un video.. pc bloccato, resetto, e non rilevava nulla.

Aperto nuovamente, staccato e riattaccato, e funziona.

Che diavolo può essere?

Ora, è la prima volta che ho l'ssd.. non so, c'è qualcosa in particolare che bisogna fare?

Grazie in anticipo per le risposte. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Salve a tutti gente, sono in procinto di comprare un SSD Samsung per la mia nuova configurazione e, siccome dopo aver installato l'OS e qualche driver farei un backup, vorrei sapere se sia possibile utilizzare software come R-Drive Image per fare un'immagine dell'SSD (solo dei settori utilizzati) da immagazzinare altrove e ripristinare in caso di bisogno, perché non so se gli SSD hanno una struttura logica diversa dagli HDD e rischierei di rovinarlo. Fatemi sapere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png .

Trolling from my iPad

 
Salve a tutti gente, sono in procinto di comprare un SSD Samsung per la mia nuova configurazione e, siccome dopo aver installato l'OS e qualche driver farei un backup, vorrei sapere se sia possibile utilizzare software come R-Drive Image per fare un'immagine dell'SSD (solo dei settori utilizzati) da immagazzinare altrove e ripristinare in caso di bisogno, perché non so se gli SSD hanno una struttura logica diversa dagli HDD e rischierei di rovinarlo. Fatemi sapere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png .

Trolling from my iPad
Si puoi farlo, ma controlla che la versione che usi mantenga l'allineamento. Altrimenti usa Acronis TrueImage, una delle ultime versioni.

 
mi sa tanto che si è fottuto l'hdd. Già da una settimana il pc ci metteva una vita ad accendersi (ad essere operativo più che altro, tipo ad aprire chrome, firefox le cartelle ecc ci metteva una vita). Oggi son tornato a casa e mio fratelo mi ha detto che da ieri sera che non funziona più C. Per fortuna avevamo un altro disco con installato w8 e stiamo vedendo di risolvere il problema da lì, ma mi sa tanto che è giunto il momento dopo 6 anni di cambiare hdd. Consigli con un occhio al risparmio?

 
mi sa tanto che si è fottuto l'hdd. Già da una settimana il pc ci metteva una vita ad accendersi (ad essere operativo più che altro, tipo ad aprire chrome, firefox le cartelle ecc ci metteva una vita). Oggi son tornato a casa e mio fratelo mi ha detto che da ieri sera che non funziona più C. Per fortuna avevamo un altro disco con installato w8 e stiamo vedendo di risolvere il problema da lì, ma mi sa tanto che è giunto il momento dopo 6 anni di cambiare hdd. Consigli con un occhio al risparmio?
Western Digital Blue.

Ne ho uno con 8600 ore di lavoro e dal controllo S.M.A.R.T. ancora nessun problema.

Altrimenti potresti passare ad un SSD per OS e programi vari uno da 128Gb basta e avanza e hard disk lo tieni per tutti gli altri file e giochi.

Prova a guardare Questo

 
Ultima modifica:
proprio oggi mentre ero al pc ho avuto una segnalazione di windows circa il mio secondo hd che dava un problema tramite il sistema SMART, che avrei dovuto fare un backup subito ecc... ho riavviato il pc e al bios mi ha detto "Hard Disk: S.M.A.R.T. Status Bad - Backup and Replace Press F1 to resume."

riferendosi proprio al mio secondo hd usato come storage, un seagate 500gb barracuda ST3500320AS

premendo F1 mi porta tranquillamente a windows per poi ridirmi del problema e di fare backup (simpatico che poi come unico posto in cui backuppare mi indirizza lo stesso hd che dà l'errore oppure un esterno che purtroppo non ho)

nel panico passo le cose importanti da quell'hd al primario e leggo un pò in giro, scarico hdd regenerator e lo avvio, dopo 7 ore di scan non ha trovato nessun bad sector, ho avviato everest e mi dà questo

3IxjP.png


hd tune pro stessa cosa, con nessun blocco danneggiato a quanto dice l'error scan

3IzUA.png


che succede? c'è qualcosa che si può fare o dopo la scheda video rotta devo seppellire pure l'hd secondario? (evvai altre spese yay ._.) provo a fare un format low level o è inutile?

 
Ultima modifica da un moderatore:
vabbè ho fatto il format low level ed un altro scan con un altro programma ed è sempre tutto apposto, ma continua a dare quell'errore e quel failed warning, a sto punto lo lascio morire così e appena prendo la scheda video compro anche un altro hd ._.

tanto non penso ci sia altro da poter fare, no?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Western Digital Blue.Ne ho uno con 8600 ore di lavoro e dal controllo S.M.A.R.T. ancora nessun problema.

Altrimenti potresti passare ad un SSD per OS e programi vari uno da 128Gb basta e avanza e hard disk lo tieni per tutti gli altri file e giochi.

Prova a guardare Questo
Di ssd ho preso quello, mentre di hdd un seagate barracuda da 2tb :unsisi: com'è secondo voi?

Poi ho letto che per gli ssd è sempre meglio non riempirlo e lasciare parecchio spazio vuoto sennò si rischia di rallentare l'ssd. Quindi oltre all'os pensavo di installare programmi come la cs6 che è molto usata e basta credo...altro?

 
Di ssd ho preso quello, mentre di hdd un seagate barracuda da 2tb :unsisi: com'è secondo voi?
Poi ho letto che per gli ssd è sempre meglio non riempirlo e lasciare parecchio spazio vuoto sennò si rischia di rallentare l'ssd. Quindi oltre all'os pensavo di installare programmi come la cs6 che è molto usata e basta credo...altro?
Esatto non è consigliato riempire completamente un SSD.

Se hai installato il software in dotazione “Magician” devi attivare una opzione chiamata “Over Provisioning” che si prende il 10% dello spazio del disco per garantire un numero di celle sostituibili a quelle che raggiungono il loro ciclo di scrittura.

Ricordati di attivare la modalità AICHI dal bios della tua scheda madre

 
Esatto non è consigliato riempire completamente un SSD.Se hai installato il software in dotazione “Magician” devi attivare una opzione chiamata “Over Provisioning” che si prende il 10% dello spazio del disco per garantire un numero di celle sostituibili a quelle che raggiungono il loro ciclo di scrittura.

Ricordati di attivare la modalità AICHI dal bios della tua scheda madre
Che cosa fa? Comunque sbattiiii è arrivato l'hdd da 2tb da amazon ma non l'ssd, avran fatto 2 spedizioni separate, che palle :bah!:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stavo anche pensando ad una partizione per i dati (musica, video, file personali ecc) e una per l'installazione dei programmi e dei giochi. Il tutto ovviamente sul'hdd, per l'ssd solo OS e programmi "pesanti" come photoshop, e altre cose così. altre partizioni?

 
Stavo anche pensando ad una partizione per i dati (musica, video, file personali ecc) e una per l'installazione dei programmi e dei giochi. Il tutto ovviamente sul'hdd, per l'ssd solo OS e programmi "pesanti" come photoshop, e altre cose così. altre partizioni?
Se i programmi non occupano molto spazio puoi installarli tranquillamente anche sul SSD.

Secondo me al posto delle partizioni era meglio prendere due hard disk, così da mettere su uno tutti i giochi e l'altro tutti i dati in modo da stressare meno l'hard disk e anche per una questione di sicurezza dati.

 
Se i programmi non occupano molto spazio puoi installarli tranquillamente anche sul SSD.Secondo me al posto delle partizioni era meglio prendere due hard disk, così da mettere su uno tutti i giochi e l'altro tutti i dati in modo da stressare meno l'hard disk e anche per una questione di sicurezza dati.
La sicurezza la hai solo con un raid e anche dei backup altrove. Avere 2 dischi separati in quanto a sicurezza è pari ad averne uno solo, nulla quindi. La sfiga è sempre dietro la porta e se ti si deve rompere qualcosa è sempre quello dei documenti personali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
ora fa un rumore "strano" quello nuovo. Tipo zizi, ad intervalli regolari mentre sto copiando i dati dal disco semi-danneggiato a quello nuovo appunto. E' normale oppure ha già dei problemi appena arrivato? :bah!:

è una specie di cip cip, non so come spiegarvelo, è davvero fastidioso però :bah!: e ora mi viene il terrore di aver fatto un acquisto sbagliato. Spero tanto abbia un problema e lo rimando indietro boh, panicooo

 
Ultima modifica da un moderatore:
La sicurezza la hai solo con un raid e anche dei backup altrove. Avere 2 dischi separati in quanto a sicurezza è pari ad averne uno solo, nulla quindi. La sfiga è sempre dietro la porta e se ti si deve rompere qualcosa è sempre quello dei documenti personali //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Pessimista :rickds:, però è vero un backup dei dati sensibili su un’altra unità ci vuole sempre.

ora fa un rumore "strano" quello nuovo. Tipo zizi, ad intervalli regolari mentre sto copiando i dati dal disco semi-danneggiato a quello nuovo appunto. E' normale oppure ha già dei problemi appena arrivato? :bah!:è una specie di cip cip, non so come spiegarvelo, è davvero fastidioso però :bah!: e ora mi viene il terrore di aver fatto un acquisto sbagliato. Spero tanto abbia un problema e lo rimando indietro boh, panicooo
Un leggero rumore in fase di scrittura penso che sia normale, alla fine ci sono piatti a testine in movimento.

Prova a scaricare e a lanciare il programma di diagnostica di Seagate per vedere se ti da qualche tipo di errore.

Al posto di Seagate avrei scelto un Western Digital ( in passato con Maxtor e Seagare ho avuto parecchi problemi ).

 
Pessimista :rickds:, però è vero un backup dei dati sensibili su un’altra unità ci vuole sempre.

Un leggero rumore in fase di scrittura penso che sia normale, alla fine ci sono piatti a testine in movimento.

Prova a scaricare e a lanciare il programma di diagnostica di Seagate per vedere se ti da qualche tipo di errore.

Al posto di Seagate avrei scelto un Western Digital ( in passato con Maxtor e Seagare ho avuto parecchi problemi ).
Ora vedo un po', perchè ieri cercando su google ho trovato un topic sul forum seagate dove ci son ben 26 pagine di gente che parla di questo problema :rickds: qualcuno dice di aver risolto col nuovo firmware, proverò e vedrò un po' se si sistema o no. Sennò boh, ho paura che non sia normale come rumore:


EDIT: Nuovo acquisto, http://www.amazon.it/Western-Digital-WD10EZEX-Caviar-HardDisk/dp/B0088PUEPK/

Che ne dite?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve ragazzi avevo intenzione di acquistare un SSD da 128 gb dove poter spostare i file di sistema lì e tutti gli altri file/giochi sull'HDD.

Prima di tutto: è possibile spostare i file di sistema dall'HDD all'SSD ? Intendo, è possibile fare tutto ciò da pc già con tutto configurato ed installato? Se sì esiste una guida per un nabbo come me per farlo (quale cartelle spostare, come, ecc..) ?

Se è possibile quello che ho chiesto prima, quale SSD da 128 Gb mi consigliate con un buon rapporto qualità prezzo? Questo che ho trovato stesso in questa pagina del topic va bene? Grazie.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top