Hard Disk / SSD | Guida nel primo post!

  • Autore discussione Autore discussione Matteus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
AHCI già attivato.Ma crystaldiskinfo non posso installarlo direttamente sul ssd?
Per vedere le prestazioni di un disco si usa crystaldiskMARK.

Comunque si puoi installarlo anche su ssd

 
Ecco qua

2rz5i1e.png


 
L'unica presente sul notebook. Normale quindi?
si ha prestazioni in linea con il sata 2 quindi in teoria l'ssd non ha problemi...

 
Un buon case/dock o sata to usb per un hd da 2,5? mi si è rotta la porta del case di un hd esterno e mi serve collegarlo ad un portatile e ovviamente devo tenerlo per continuare ad utilizzarlo come hd esterno di backup //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Un buon case/dock o sata to usb per un hd da 2,5? mi si è rotta la porta del case di un hd esterno e mi serve collegarlo ad un portatile e ovviamente devo tenerlo per continuare ad utilizzarlo come hd esterno di backup //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Io uso questo:


Supporta dischi da 2.5 e 3.5 pollici, utilizza USB 3.0 e supporta l'uasp

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bello, ci faccio un pensierino dai, grazie del consiglio, messo in wishlist //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Salve ragazzi,da poco ho acquistato un computer che ha sia la SSD (sulla quale ho installato il sistema operativo) che un HDD da 1TB sulla quale avevo intenzione di installare la maggior parte dei programmi e metterci sopra film,musica ecc. ecc.

Avendo installato windows 10 sulla SSD, era stato creato solo il disco locale C mentre il disco locale del hard disk non c'era. L'ho creato chiamandolo F, poi seguendo una guida sono andato su regedit.exe a questo percorso HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentV, ho modificato le voci ProgramFilesDir e ProgramFilesDir(x86) sostituendo "C:\Programmi" e "C:\Programmi (x86)" con "F:\Programmi" e "F:\Programmi (x86)" (ultime due cartelle create da me in F).

Ora il punto è che credo questa operazione non sia andata a buon fine, ho installato mozilla firefox e quando lo avvio la prima volta va bene, se poi clicco sul collegamento sul desktop mi da un messaggio di errore " F:\Programmi (x86)\MozillaFirefox\Firefox.exe , il percorso specificato non esiste" dunque controllo e noto che Firefox è stato installato lo stesso su C (cioè la SSD) ma il collegamento lo ha cercato in F e dunque non lo ha trovato..

Sarà sicuramente una minchiata, ma qualcuno sa spiegarmi come risolvere? Sarò io che sono poco pratico ma non riesco a capire cosa ho sbagliato anche se sono sicuro che ne avrò combinate parecchie :sasa:

 
Perché hai fatto quel truscio con regedit? quando installi i programmi scelgi te il percorso dove installarli... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Infatti...

Anche se i programmi sarebbe meglio installarli direttamente su SSD e lasciare l' HDD solo per lo storage (dati,musica,film ecc)

Inviato dal mio LG-V400 utilizzando Tapatalk

 
Perché quando installo non mi chiede dove farlo..

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

 
Domanda stupida me ne rendo conto, ma vorrei essere sicurissimo prima di spendere soldi per niente: non posso comprare l'SSD che mi pare a me vero, devo controllare prima che sia compatibile con la mia scheda madre...esatto?

 
Domanda stupida me ne rendo conto, ma vorrei essere sicurissimo prima di spendere soldi per niente: non posso comprare l'SSD che mi pare a me vero, devo controllare prima che sia compatibile con la mia scheda madre...esatto?
Nope, basta avere un connettore sata libero...come per un normale hdd sata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Questo connettore (Immagine random - se non sai di cosa sto parlando):

4006194R_18.jpg

Vicino al connettore dovrebbe esserci una scritta, SATAII o SATAIII, collegalo su SATAIII, se hai solo SATAII va bene lo stesso ma non andrà al pieno delle sue prestazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Se non sei sicuro posta il modello della tua scheda madre, quanti hdd e masterizzatori hai montato...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nope, basta avere un connettore sata libero...come per un normale hdd sata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Questo connettore (Immagine random - se non sai di cosa sto parlando):

4006194R_18.jpg

Vicino al connettore dovrebbe esserci una scritta, SATAII o SATAIII, collegalo su SATAIII, se hai solo SATAII va bene lo stesso ma non andrà al pieno delle sue prestazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Se non sei sicuro posta il modello della tua scheda madre, quanti hdd e masterizzatori hai montato...
Ah.

No ho chiesto perchè subito anche a me pareva una cosa banalissima (dall'alto della mia inesperienza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), poi però girando sul sito della mia Scheda Madre ho trovato una lista di SSD supportati :morristend: Ti giro il link: http://www.gigabyte.us/products/product-page.aspx?pid=5100#ov (io ho la rev 1.1)

Come puoi vedere sotto la sezione " CPU/Memory Support & Downloads" c'è una sospetta SSD Support List che, tra l'altro, e pure scarnissima :morristend:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Salve ragazzi,da poco ho acquistato un computer che ha sia la SSD (sulla quale ho installato il sistema operativo) che un HDD da 1TB sulla quale avevo intenzione di installare la maggior parte dei programmi e metterci sopra film,musica ecc. ecc.
Avendo installato windows 10 sulla SSD, era stato creato solo il disco locale C mentre il disco locale del hard disk non c'era. L'ho creato chiamandolo F, poi seguendo una guida sono andato su regedit.exe a questo percorso HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentV, ho modificato le voci ProgramFilesDir e ProgramFilesDir(x86) sostituendo "C:\Programmi" e "C:\Programmi (x86)" con "F:\Programmi" e "F:\Programmi (x86)" (ultime due cartelle create da me in F).

Ora il punto è che credo questa operazione non sia andata a buon fine, ho installato mozilla firefox e quando lo avvio la prima volta va bene, se poi clicco sul collegamento sul desktop mi da un messaggio di errore " F:\Programmi (x86)\MozillaFirefox\Firefox.exe , il percorso specificato non esiste" dunque controllo e noto che Firefox è stato installato lo stesso su C (cioè la SSD) ma il collegamento lo ha cercato in F e dunque non lo ha trovato..

Sarà sicuramente una minchiata, ma qualcuno sa spiegarmi come risolvere? Sarò io che sono poco pratico ma non riesco a capire cosa ho sbagliato anche se sono sicuro che ne avrò combinate parecchie :sasa:
Up, attendo qualcuno che mi aiuti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Seppure ho fatto una cosa inutile,allora perché quando ho provato ad installare firefox non mi ha chiesto dove installarlo? Forse perchè il disco locale F del HDD l'ho creato io (e forse l'ho creato male?)? Non so ditemi voi come risolvere, credo che su questo topic dovrebbe essere un operazione abbastanza elementare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ah.
No ho chiesto perchè subito anche a me pareva una cosa banalissima (dall'alto della mia inesperienza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), poi però girando sul sito della mia Scheda Madre ho trovato una lista di SSD supportati :morristend: Ti giro il link: http://www.gigabyte.us/products/product-page.aspx?pid=5100#ov (io ho la rev 1.1)

Come puoi vedere sotto la sezione " CPU/Memory Support & Downloads" c'è una sospetta SSD Support List che, tra l'altro, e pure scarnissima :morristend:
No, vai tranquillo, è impossibile che la tua scheda non supporti tutti gli ssd, forse non li supporta ufficialmente tramite driver/software, ma tutti gli SSD/HDD sono supportati da tutte le schede madri, stai tranquillo:ahsisi:

Up, attendo qualcuno che mi aiuti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Seppure ho fatto una cosa inutile,allora perché quando ho provato ad installare firefox non mi ha chiesto dove installarlo? Forse perchè il disco locale F del HDD l'ho creato io (e forse l'ho creato male?)? Non so ditemi voi come risolvere, credo che su questo topic dovrebbe essere un operazione abbastanza elementare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ho provato adesso a scaricare e installare firefox, te lo chiede ma devi scegliere installazione personalizzata, così con tutti i programmi...se fai installazione standard ti installa tutto su C (o dove hai installato l'OS //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif)

 
No, vai tranquillo, è impossibile che la tua scheda non supporti tutti gli ssd, forse non li supporta ufficialmente tramite driver/software, ma tutti gli SSD/HDD sono supportati da tutte le schede madri, stai tranquillo:ahsisi:

Ho provato adesso a scaricare e installare firefox, te lo chiede ma devi scegliere installazione personalizzata, così con tutti i programmi...se fai installazione standard ti installa tutto su C (o dove hai installato l'OS //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif)
Mi sai dire per caso anche per quale motivo mi da errore dopo l'operazione che ho fatto e come risolvere?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

 
Mi sai dire per caso anche per quale motivo mi da errore dopo l'operazione che ho fatto e come risolvere?
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Non saprei, hai provato a rimettere tutto come prima?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top