HDD/SSD PlayStation 4 | Come sostituire l'hard disk della vostra PS4 |

  • Autore discussione Autore discussione GaF
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

GaF

Iscritto dal
12 Feb 2007
Messaggi
42,993
Reazioni
1,875
Offline
Sostituzione Hard Disk interno PS4
2GVNPp7.jpg


Lo spazio libero sull'hard disk della propria console non è mai troppo, colpa del plus, degli sconti, del backlog centenario ci ritroviamo spesso con troppi titoli parcheggiati nella PS4 e troppo poco spazio per scaricarne di nuovi: quei 500 GB iniziali iniziano ad andarci stretti. Cancellare qualcosa? Questo non lo ho ancora finito, questo lo voglio rigiocare, questo non so perchè ma lo voglio tenere... no, non posso cancellare nulla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/dsax.gif. Allora cosa fare? La soluzione è semplice: sostituire l'hard disk interno della nostra PS4 con uno più capiente che ci permetta di salvare capra e cavoli. L'operazione è semplice e non invalida la garanzia, vediamo nello specifico come procere. Rimuovere la scocca di plastica facendola scorrere verso l'esterno.
original
• Con un cacciavite a croce svitare la vite nell'angolo contrassegnata dai simboli PlayStation.
original
• Estrarre il carrello contenente l'hard disk della PS4.
original
• Rimuovere le quattro viti che mantengono fissato l'hard disk.
original
• Rimuovere le viti, sostituire l'hard disk e riavvitare al carrello.
original
• Reiserire il carrello nel vano e chiudere la scocca.
original
• Arrivati a questo punto sarà necessario aggiornare il software di sistema: la sostituzione dell'hard disk dalla vostra PS4 è completata.

ssFCTNg.jpg


Quali tipi di hard disk sono compatibili con PS4? Ogni HDD/SSD ed ibridi da 2.5", le dimensione massima fino ad ora certificata come compatibile è 6 TB. La sostituzione dell'hard disk invalida la garanzia? No, l'operazione non invalida la garanzia come specificato dalla stessa Sony. Una volta sostituito l'HDD come aggiorno la PS4? Trovi una utile guida a questo indirizzo: (click) Qualche consiglio su buone marche di hard disk o su buoni prezzi? Chiedi pure in questo thread, troverai utili consigli da parte di chi ha già cambiato l'hard disk alla sua console ed eventuali segnalazioni su HDD in sconto. Posso usare un hard disk esterno per installare/scaricare giochi? No, è possibile usare solo hard disk interni per installare/scaricare giochi; su supporti esterni è possibile unicamente spostare immagini, video e salvataggi (se il gioco lo consente).

 
Ultima modifica da un moderatore:
HDD PlayStation 3 | Aggiornato |

ps3_harddrive.jpg


NON MI ASSUMO RESPONSABILITA' PER EVENTUALI DANNI ALLA VOSTRA CONSOLE !!! Cosa bisogna sapere

  1. Modello HDD Serial ATA
  2. Solo HDD di taglio 2,5"
  3. 5400RPM (No RPM superiori, potrebbero causare problemi*)
  4. File System FAT32 la PS3 lo formatterà; in automatico (limite dati 4GB) oppure EXT3 Linux (16GB)
  5. Il max di HDD sono da 120GB, 160GB, 250GB o superiore
  6. Se aggiungete un HDD esterno USB autoalimentato il max & è 80GB
* 5400rpm vs. 7200rpm Cosa ci serve

  1. Un cacciavite a croce e uno a taglio
  2. Un posto spazioso e stabile per lavorare
N.B. Sostituendo l'HDD interno non si perde la garanzia Apriamo il vano dove è situato l'HDD nel lato sinistro della console. Con il cacciavite a taglio fate leva per aprire il vano dell'HDD. Con il cacciavite a croce svitate al vite blu. Ora tirate verso sinistra la levetta, per estrarre fuori l'HDD. Estratto l'HDD, svitatelo dal suo case Prendete l'HDD nuovo inseritelo nel case, riavvitatelo, inseritelo nella PS3, riavvitate la vite blu, rimettete il vano esterno e avviate la console. la PS3 ci avvertirà che l'HDD non è formattato, quindi premete x per formattare. Note su PS3 con HDD da 40 e 80 GB A differenza delle 60 GB e delle prime 40 GB, per cambiare l'HDD a questi due modelli bisogna seguire un procedimento un pochettino diverso (sia a livello "pratico" che una volta montato il nuovo HDD). Per quanto riguarda la sostituzione "fisica" dell'HDD il procedimento è molto simile a quello dei vecchi modelli e se quel procedimento era semplicissimo, questo lo è ancora di più. Ecco un video che vi spiega il da farsi per sostituire l'HDD fisicamente (scusate la qualità, ma non ho momentaneamente mezzi migliori): LINK al Video-Tutorial Una volta eseguito il lavoro manuale accendiamo la nostra PS3 e apparirà una schermata nera che ci chiederà di inseire una chiavetta USB contenete l'ultimo FW e premere contemporaneamente START e SELECT. Questo succede perchè i nuovi modelli hanno una NAND più piccola e parte del FW risiede su HDD. Seguiamo questo procedimento:

  1. Scarichiamo l'ultimo aggiornamento del FW (attualmente il 3.01) da PC al seguente link: Pagina Aggiornamento Sito Ufficiale PS3 o al primo post del thread in questione.
  2. Mettiamo su una chiavetta USB formattata in FAT32 l'aggiornamento precisamente nella cartella X:\PS3\UPDATE\ dove X indica la "lettera" del vostro drive.
  3. Ora inserite la chiavetta nella PS3 e premete START e SELECT contemporaneamente; partirà la formattazione dell'HDD e successivamente l'installazione del FW.
  4. Inserite le impostazioni iniziali (Nome Utente, Data e Ora...) e buon divertimento!
ATTENZIONE: FORMATTANDO L'HDD CANCELLERETE TUTTO CIO' CHE C'E' IN MEMORIA QUINDI PRIMA DI SOSTITUIRE L'HDD FATE IL BACK UP DI TUTTI I VOSTRI DATI. NON SPEGNETE ASSOLUTAMENTE LA CONSOLE DURANTE IL PROCESSO DI FORMATTAZZIONE Ricordate che la PS3 userà dai 15 ai 20GB di spazio per il sistema. HDD 60GB Originale PLAYSTATION 3 SEAGATE momentus 5400.2 HDD 40GB Originale PLAYSTATION 3 SEAGATE LD25.1 ELENCO DI HDD COMPATIBILI CON PS3 Di seguito un elenco (parziale) di alcune marche HDD compatibili con PlayStation 3, i link allegati sono solo da riferimento alle specifiche tecniche di ogni HDD. 40GB 5400RPM

60GB 5400RPM

60GB 7200RPM

80GB 5400RPM

80GB 7200RPM

100GB 5400RPM

100GB 7200RPM Seagate Momentus 7200.1 ST910021AS 100GB 7200 RPM Serial ATA150 Notebook Hard Drive - OEM 120GB 5400RPM

160GB 5400RPM

200GB 4200RPM Attenzione a questo tipo di HDD perchè hanno RPM inferiori a quelli di fabbrica alcuni utenti di forum americani dicono che funziona ugalmente

250GB 5400RPM

320GB 5400RPM

To be continued ... 320GB 7200RPM 500GB 5400RPM 500GB 7200RPM 750GB 7200RPM

 
Ultima modifica:
PS3 HDD 5400RPM vs. 7200RPM COSA BISOGNA SAPERE

L'HDD di PS3 gira a 5400rpm con cache di 2MB. Cambiare l'HDD originale con uno a 7200rpm potrebbe generare interrogativi circa la temperatura d'esercizio e relativo influsso sulla dissipazione termica dell'intera console. Quindi la domanda d'obbligo è la seguente "Conviene passare dallo standard 5400rpm adottato dalla PS3 a quello 7200rpm che caratterizza la maggior parte dei dispositivi di storage attualmente in commercio?" Di seguito i risultati di alcuni test. Temperature massime rilevate durante l'utilizzo (misurazioni in Fahrenheit): 5400rpm - 111 gradi 7200rpm - 116 gradi Tempo di installazione di alcune delle demo e giochi scaricabili dal Playstation Store: GT-HD: 5400rpm - 1:42.636 7200rpm - 1:32.993 Jericho demo: 5400rpm - 2:08.629 7200rpm - 1:58.685 Tony Hawk demo: 5400rpm - 4:11.184 7200rpm - 3:32.045 DiRT demo: 5400rpm - 1:29.289 7200rpm - 1:25.385 Tempi di trasferimento di un file da 188MB da un hard-disk esterno collegato via USB (connessione con un collo di bottiglia di 480Mb/s tale da non dover alterare il confronto): 5400rpm - 16.316 7200rpm - 14.882 Quindi chi ha intenzione di sostituire l'HDD della PS3 con uno da 7200rpm collocato nell'apposito alloggiamento interno della console il disco da 7200rpm e la differenza rilevata nella temperatura di esercizio è tale da non destare preoccupazione. grazie a ifmracin ----------------------------------------------------- Grandissimo Actarus come sempre!!!:icebad: Mi serviva proprio un 3d del genere!!!:icebad: Davvero un'ottima guida con tanto di foto, veramente il massimo!!!:icebad: Solo che ora andrebbe in rilievo, per non essere buttato nel dimenticatoio dei 3d

 
Ultima modifica:
Actarus sei una bestia:rock: :rock: :rock: :rock:

Dopo il topic di linux ora quello dell'hdd, quelli che mi serviranno assolutamente quando mi accatterò sta benedetta ps3:bananarap //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
bellissimo e utilissimo

quando finalmente potrò metterci le mani sopra lo farò

solo... alcune domande

5 : Il max di HDD sono da 120GB, 160GB, 250GB o superiore...

ma qual'è il massimo? non ho capito...il massimo è 120 o 160 o 250?

inoltre puoi postare dei modelli o marche di hdd validi per l'uso?

 
Fenomeno. Era quello che cercavo.

In rilievo! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

Grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
bellissimo e utilissimo
quando finalmente potrò metterci le mani sopra lo farò

solo... alcune domande

5 : Il max di HDD sono da 120GB, 160GB, 250GB o superiore...

ma qual'è il massimo? non ho capito...il massimo è 120 o 160 o 250?

inoltre puoi postare dei modelli o marche di hdd validi per l'uso?
il max che regge PS3 è 750GB il problema è trovarli, al momento io ho un 250GB volevo passare a 500GB ma nada;)

Marche? ti consiglio in assoluto i SEAGATE //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Il mio è un Samsung questo http://www.pixmania.com/it/it/576485/art/samsung/spinpoint-m5s-hm250ji-2-5.html

 
Sei sicuro? :tragic:

Domanda2: Che marca è l' HDD di default ?
Sono sicuro sì, ... vuoi che non sappia l'HDD che ho montato:asd: :rickds:

di default è il SEGATE momentus 5400.2

 
[*]Se aggiungete un HDD esterno USB autoalimentato il max è 80GB
intanto complimenti per il 3D actarus //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

una domanda: ma con la dicitura hd esterni usb autoalimentato intendi quelli che funziano alimentati da usb? io ne ho uno alimentato con alimentatore a parte da 250gb, funzionerebbe?

grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
intanto complimenti per il 3D actarus //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
una domanda: ma con la dicitura hd esterni usb autoalimentato intendi quelli che funziano alimentati da usb? io ne ho uno alimentato con alimentatore a parte da 250gb, funzionerebbe?

grazie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
Se è alimentato esternamente funziona di certo, basta che sia in FAT32:sisi:

Il problema sono quelli autoalimentati oltre i 100Gb hanno sempre bisogno di un doppio cavo usb, da uno prendono dati e alimentazione e dall'altro alimentazione supplementare ma possono dare problemi :unsisi:

 
Se è alimentato esternamente funziona di certo, basta che sia in FAT32:sisi:
Il problema sono quelli autoalimentati oltre i 100Gb hanno sempre bisogno di un doppio cavo usb, da uno prendono dati e alimentazione e dall'altro alimentazione supplementare ma possono dare problemi :unsisi:
ummmmmm questo per mancanza di alimentazione?

quindi un hd esterno, alimentato, di qualunque grandezza, va bene?

se è cosi me ne prendo uno da 500gb esterno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

o mi consigli di prenderne uno interno? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
  1. Se aggiungete un HDD esterno USB autoalimentato il max è 80GB
perche' non si posso usare HDD portatili di grandezza maggiore?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/blink.png
 
Io vorrei esagerare, e prendere questo disco di rete. Essendo compatibile Upnp dovrebbe consentire di effettuare streaming diretto dal disco (senza cioè avere acceso il computer) sulla ps3. Ho letto di un americano soddisfatto al riguardo. Lo utilizzerei sia per lo streaming sia per back-up pc e file server.

 
Non è certo una novità che ACTAR sia una bestia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Per quando riguarda il rilievo vedremo, ci sono alcuni problemi di protocollo

 
Io vorrei esagerare, e prendere questo disco di rete. Essendo compatibile Upnp dovrebbe consentire di effettuare streaming diretto dal disco (senza cioè avere acceso il computer) sulla ps3. Ho letto di un americano soddisfatto al riguardo. Lo utilizzerei sia per lo streaming sia per back-up pc e file server.
Fico:sisi:

 
Io vorrei esagerare, e prendere questo disco di rete. Essendo compatibile Upnp dovrebbe consentire di effettuare streaming diretto dal disco (senza cioè avere acceso il computer) sulla ps3. Ho letto di un americano soddisfatto al riguardo. Lo utilizzerei sia per lo streaming sia per back-up pc e file server.
se funzia dimmelo...mi ispira anche a me

 
Ma cambiando l'hdd come si fa con il sistema operativo di ps3? Come ce lo reinstalli? Bisognerà metterci per forza linux a quel punto?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/blink.png

 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top