Secondo molte persone, ed è un punto di vista, un videgioco è qualcosa che pad alla mano ti fa giocare per tutto il tempo, o comunque per la maggior parte del tempo. Giocare = fare più e più volte per l'80% del gioco ciò che il genere del gioco offre. Quindi se è un FPS è un videgioco solo se per l'80% del tempo spari a qualcuno/qualcosa; se è un'avventura grafica stai la maggior parte del tempo a risolvere enigmi sempre diversi in base alla stanza/zona in cui ti trovi; se è un action stai la maggior parte del tempo a combattere; se è uno sportivo...e così via. Questa è la concezione BASE e,
parere personale, LIMITATA di cosa sia un videgioco. Le recensioni negative di questo Hellblade, compresa quella di Edge e tantissime altre persone a cui ha fatto schifo sono persone che hanno quel modo di pensare. Liberissimi di farlo, ci mancherebbe.Quindi il problema di questo gioco, per loro, è che non è un Action perchè si combatte si e no per 40 minuti durante le 7/8 ore di gioco. Non è un'avventura grafica perchè gli enigmi sono sempre di quel tipo. Non è un adventure perchè nel gioco non succedono cose da "adventure" tipo salti assurdi, sparatorie, filmatoni, esplosioni ecc...ma è un gioco dove si cammina e basta
Il videgioco sta spaziando ormai, non è sempre e solo quello di una volta, e menomale.
EDIT: dimenticavo...una cosa importante secondo me in una recensione su questo gioco è il fatto che va preso come indie e come un gioco venduto a 30 euro. Troppo piccolo come quantità? Ovvio, costa 30 euro. Il CS era meglio se fosse pieno di combo ed altre possibilità? Sicuramente, ma costa 30 euro...eccetera...alcuni difetti del gioco sono questioni di budget. Ovviamente non significa che se un gioco è schifoso ed è fatto con 5 euro, allora è da 10 perchè con 5 euro di più non si poteva fare

Intendo dire che i difetti di Hellblade, causa badget, sono davvero così importanti da rendere l'esperienza lontana da quella che gli sviluppatori volevano dare? Secondo me no.