Switch Hellblade: Senua's Sacrifice

Pubblicità
Comunque io lo sto giocando, il glitch audio "dimostrato dal video" che tanto decanti lo fa quando c'è un caricamento, lo visto un paio di volta in un'ora appunto quando becchi il caricamento. Non è na roba trascendentale, se lo correggono bene, altrimenti non è nulla che rompa il gioco come dici tu. Sul modello che a volte è migliore aggiungo un grazie al cazzo: la risoluzione è dinamica, ci sono degli angolini dove senua è bellissima ed altri in cui è sgranata, ma non è solo la protagonista.


Ma migliora anche con l'aumento dei poligoni, in quel video postato nel photo mode in-game il volto è molto simile ai filmati prerender e non scarso come la cutscene in-game a inizio gioco dopo il filmato prerender.

Ci sono aree meglio curate non solo per risoluzione ma anche per texture meglio dettagliate e pulite e più modelli su schermo realizzati meglio.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Voglio farmi del male e dirti che chi ha fatto quel video è abbastanza fazioso, ho fatto delle prove ed il modello è così perché è in modalità dock, dove è visibilmente migliore. Seriamente, tra dock e portatile nel modello della protagonista sembra di vedere la differenza tra Resident evil re2 su 360 e poi su switch

 
Voglio farmi del male e dirti che chi ha fatto quel video è abbastanza fazioso, ho fatto delle prove ed il modello è così perché è in modalità dock, dove è visibilmente migliore. Seriamente, tra dock e portatile nel modello della protagonista sembra di vedere la differenza tra Resident evil re2 su 360 e poi su switch
Ma il confronto che ho fatto riguardava solo la modalità dock e facevo notare che la scena in-game iniziale poco prima che inizi a giocare il modello facciale è davvero scarso nel dettaglio e modellazione, meno conta dei poligoni sul volto, sembra un pupazzo, mentre nel video postato dove c'è il photo mode in-game il volto è molto più dettagliato da essere quasi come i filmati prerender.

Vai al minuto 6:38 circa e capisci cosa intendo, sempre modalità dock.







Comunque il fatto che durante i caricamenti l'audio di dialogo si interrompe spezza l'esperienza e l'immedesimazione, è una prova del porting poco curato, senza contare che in dock la risoluzione massima è come la modalità portatile dove come minimo la GPU va dal 20 al 30% in meno.

Da ricordare il porting di Crash trilogy fatto da un solo sviluppatore, costo zero, praticamente hanno fatto il lavoro di conversione come un utente pc che setta la grafica finchè non lo vede girare bene sul proprio hardware invece che studiarsi l'hardware per ottimizzare al meglio.

DQ XI sarà il primo vero porting di qualità, e infatti stanno impiegando diverso tempo, se lo possono permettere perchè sicuri che venderà molto visto che su portatile DQ vende tanto, ecco perchè non rinunciano all'investimento su una conversione di qualità.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho guardato il video che hai postato e francamente mi viene da risponderti "ci sto giocando, è inutile che posti dei video diobono, ho il gioco qui sulla mia console", nel punto dove dici tu che il volto di senua sembra un pupazzo è già in game, il filmato pretender finisce mentre la camera si gira dal fiume alle spalle, così per dirti, ed è uno dei punti in cui la risoluzione si abbassa in quanto dinamica. In ogni caso la questione della risoluzione in dock uguale a quella della modalità portatile non è affatto vero: è a 720 dinamica quello sì, ed usa comunque texture ed effetti migliori. Concordo comunque sulla questione che con più cura l'audio non sarebbe saltato durante i caricamenti, ma ripeto che accade così poche volte che giocando non ci fai caso praticamente. Nulla di irrisolvibile con una patch.

Francamente non lo metterei al livello del porting di crash, che quello sì era un disastro

 
ragazzi, fossilizzarsi sulla grafica è riduttivo, ma mai come per questo gioco, e quando arriverete a metà mi darete ragione. :asd:  

l'atmosfera è tutto, e nonostante il gameplay possa essere, o non essere, perfetto, l'esperienza totale è unica e originalissima. ;)  

 
10 ore fa, DARKema ha scritto:

Ma il confronto che ho fatto riguardava solo la modalità dock e facevo notare che la scena in-game iniziale poco prima che inizi a giocare il modello facciale è davvero scarso nel dettaglio e modellazione, meno conta dei poligoni sul volto, sembra un pupazzo, mentre nel video postato dove c'è il photo mode in-game il volto è molto più dettagliato da essere quasi come i filmati prerender.

Vai al minuto 6:38 circa e capisci cosa intendo, sempre modalità dock.


ancora con sta puttanata del porting di crash sviluppato ad unico sviluppatore :asd:

crash non è stato fatto da un'unico sviluppatore, ma solo il primo livello del primo Crash :asd:

 
Infatti. Io lo sto giocando e lo sto trovando bellissimo, un'atmosfera davvero unica. Qualche magagna tecnica? Poco importa, me lo sto giocando in portatile su Switch e questo già mi basta. Mai avrei pensato (e sperato), di giocarmi simili perle su una console Nintendo. Per le prestazioni ci sono ps5mila e PC vari!

Unica nota è che lo avrei voluto scatolato.

Spero tanto che l'avventura regga il ritmo fino alla fine.

 
Ho guardato il video che hai postato e francamente mi viene da risponderti "ci sto giocando, è inutile che posti dei video diobono, ho il gioco qui sulla mia console", nel punto dove dici tu che il volto di senua sembra un pupazzo è già in game, il filmato pretender finisce mentre la camera si gira dal fiume alle spalle, così per dirti, ed è uno dei punti in cui la risoluzione si abbassa in quanto dinamica. In ogni caso la questione della risoluzione in dock uguale a quella della modalità portatile non è affatto vero: è a 720 dinamica quello sì, ed usa comunque texture ed effetti migliori. Concordo comunque sulla questione che con più cura l'audio non sarebbe saltato durante i caricamenti, ma ripeto che accade così poche volte che giocando non ci fai caso praticamente. Nulla di irrisolvibile con una patch.

Francamente non lo metterei al livello del porting di crash, che quello sì era un disastro
Il secondo video, sempre in dock, l'ho postato per farti capire che il mio confronto ha sempre riguardato la modalità dock sulla differenza grafica del volto della protagonista in-game in due situazioni diverse, l'ho postato perchè tu ritenevi l'altro video sulla modalità photo mode come fazioso preso dalla modalità dock e parlavi di differenze tra portatile e dock quando io mi ero sempre basato esclusivamente su quella dock sulle differenze grafiche del volto del protagonista. 

Il problema non è la sola risoluzione, c'è una differenza evidente tra la prima scena iniziale in-game che citi del volto e quello visto nell'altro video sul photo mode sempre in-game e non prerender. Cosa ti è difficile da capire, è evidente, due situazioni in-game, in dock, dove nel photo mode in una zona diversa il volto è modellato meglio e ha più dettagli visibili, c'è una netta differenza tra i due modelli del volto in-game presi da due situazioni diverse, solo per dimostrare la poca cura della conversione grafica.

La risoluzione è dinamica ma su portatile arriva a 720p con processore meno spinto e quella dock non va oltre, chiaro esempio di porting pigro, in Mario Odissey c'è una netta differenza tra le due modalità, non solo texture e altri dettagli migliori ma anche risoluzione.

Il fatto che ci siano problemi audio durante i caricamenti era per dimostrare appunto del porting pigro fatto con scarsa attenzione, che come al solito risolveranno con le patch, che poi bisogna vedere.

Crash l'ho tirato come esempio di porting veloce e per nulla curato, e anche se Hellblade è migliore più o meno è stato così cioè non ottimizzato al meglio, come ho dimostrato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma....."Walking Simulator" de che?

Scusate ma a me sembra un Action/Adventure sicuramente particolare ma definirlo "simulatore di passeggiata" mi sembra alquanto riduttivo, se non fazioso.....

Inoltre i combattimenti sono veramente belli e impostati a livello difficile alquanto appaganti e appassionanti!

Certo gli enigmi saranno sempre più o meno gli stessi ma , vista la struttura e la "filosofia" del gioco, non mi sembra proprio un problema.

E' una scelta di game design e dopo un circa tre ore di gioco mi sento di condividerla a pieno. 

Commenti alla fine, ovvio , ma quando un gioco è bello è bello!

No, poi le voci durante i combattimenti sono davvero strepitose.....Goduria!

 
Ma....."Walking Simulator" de che?

Scusate ma a me sembra un Action/Adventure sicuramente particolare ma definirlo "simulatore di passeggiata" mi sembra alquanto riduttivo, se non fazioso.....

Inoltre i combattimenti sono veramente belli e impostati a livello difficile alquanto appaganti e appassionanti!

Certo gli enigmi saranno sempre più o meno gli stessi ma , vista la struttura e la "filosofia" del gioco, non mi sembra proprio un problema.

E' una scelta di game design e dopo un circa tre ore di gioco mi sento di condividerla a pieno. 

Commenti alla fine, ovvio , ma quando un gioco è bello è bello!

No, poi le voci durante i combattimenti sono davvero strepitose.....Goduria!
Infatti non bisogna ascoltare chi è poco aperto a nuove esperienze di gioco attaccato solo al concetto di gameplay degli anni 90, gameplay letteralmente significa esperienza di gioco, quindi quello che a te riesce a coinvolgere, gusti, l'esperienza di gioco è anche il coinvolgimento dato da una trama e l'audio, l'ambientazione unito a buone meccaniche di azione, il coinvolgimento che cerca di darti tramite alcune meccaniche anche audio-visive come in questo caso che può dare soddisfazioni mentre ad altri no, ma per certi utenti qui il gameplay è solo la varietà delle azioni di gioco e basta, lodare chi sfrutta la fisica nelle azioni di gioco che puoi fare e la varietà nel combattimento, vedi Zelda Wild che però c'è chi lo considera inferiore agli altri episodi.

Chi lo definisce simulatore di passeggiata è per chi è attaccato ai vecchi dogmi dell'esperienza di gioco nè vuole comprenderlo. Questo gioco dalla gran parte dell'utenza è stato molto apprezzato e dato soddisfazione proprio per la sua originalità nel coinvolgimento nell'esperienza di gioco e per chi ha una mentalità più aperta.

C'è chi punta più sulla varietà delle azioni di gioco e la fisica e chi su altri aspetti ma non per questo significa essere inferiore, hai presente chi loda Zelda Wild qui dentro e sputtana Horizon zero dawn perchè ha meno interazione e varietà nelle azioni di gioco ma ha una trama e scenografia migliore che coinvolge molto unito a un buon sistema di combattimento che diverte e a una grande colonna sonora, non è un caso che chi è più aperto piace entrambi i giochi o ha una preferenza su uno dei due titoli.

Il Gameplay non è solo una cosa ma tante cose, se prima il gameplay era solo azioni di gioco a causa di limitazioni tecniche e di spazio grazie alla tecnologia il gameplay si è evoluto e ognuno punta su varie esperienze di gioco o altri approcci per esprimere la propria creatività e dare coinvolgimento al giocatore, ogni team vuole esprimere la sua visione grazie alla tecnologia più evoluta, se ascoltassimo certi nostalgici non sarebbero esistiti titoli come MGS ecc.

ancora con sta puttanata del porting di crash sviluppato ad unico sviluppatore :asd:

crash non è stato fatto da un'unico sviluppatore, ma solo il primo livello del primo Crash :asd:
Ho risposto sul thread apposito

 
Infatti non bisogna ascoltare chi è poco aperto a nuove esperienze di gioco attaccato solo al concetto di gameplay degli anni 90, gameplay letteralmente significa esperienza di gioco, quindi quello che a te riesce a coinvolgere, gusti, l'esperienza di gioco è anche il coinvolgimento dato da una trama e l'audio, l'ambientazione unito a buone meccaniche di azione, il coinvolgimento che cerca di darti tramite alcune meccaniche anche audio-visive come in questo caso che può dare soddisfazioni mentre ad altri no, ma per certi utenti qui il gameplay è solo la varietà delle azioni di gioco e basta, lodare chi sfrutta la fisica nelle azioni di gioco che puoi fare e la varietà nel combattimento, vedi Zelda Wild che però c'è chi lo considera inferiore agli altri episodi.

Chi lo definisce simulatore di passeggiata è per chi è attaccato ai vecchi dogmi dell'esperienza di gioco nè vuole comprenderlo. Questo gioco dalla gran parte dell'utenza è stato molto apprezzato e dato soddisfazione proprio per la sua originalità nel coinvolgimento nell'esperienza di gioco e per chi ha una mentalità più aperta.

C'è chi punta più sulla varietà delle azioni di gioco e la fisica e chi su altri aspetti ma non per questo significa essere inferiore, hai presente chi loda Zelda Wild qui dentro e sputtana Horizon zero dawn perchè ha meno interazione e varietà nelle azioni di gioco ma ha una trama e scenografia migliore che coinvolge molto unito a un buon sistema di combattimento che diverte e a una grande colonna sonora, non è un caso che chi è più aperto piace entrambi i giochi o ha una preferenza su uno dei due titoli.

Il Gameplay non è solo una cosa ma tante cose, se prima il gameplay era solo azioni di gioco a causa di limitazioni tecniche e di spazio grazie alla tecnologia il gameplay si è evoluto e ognuno punta su varie esperienze di gioco o altri approcci per esprimere la propria creatività e dare coinvolgimento al giocatore, ogni team vuole esprimere la sua visione grazie alla tecnologia più evoluta, se ascoltassimo certi nostalgici non sarebbero esistiti titoli come MGS ecc.
ascoltare, bisogna ascoltare tutti. qualunque processo evolutivo o di cambiamento esiste se esiste uno standard dal quale discostarsi, da espandere, e parzialmente tradire. e il canone va conosciuto e riconosciuto. specie se hai "mentalità aperta". sennò fai l'errore che rimproveri a chi osserva quelli che definisci "vecchi dogmi". Per altro, le forme espressive hanno necessità di limiti, perché è all'interno di quei limiti che si confrontano attraverso un linguaggio condiviso  con il resto della comunità. Ossia, tolti vecchi dogmi se ne mettono di nuovi. E a volte si torna al vecchio dopo qualche lustro. Pensa che disastro sarebbe se tutti i giochi dovessero essere procedurali o open world o "esperienziali".

Certi capisaldi possono essere ignorati, si può sperimentare (ora, non so se Hellblade sia proprio un'opera sperimentale), ma ciò non significa che il consolidato sia da trascurare. Non è che se esiste la musica informale, d'improvviso tutti quelli che, poracci, vanno a ritmo diventano dei vecchi dogmatici.

gameplay non lo tradurrei con "esperienza di gioco", quello lo può fare wikipedia o un dizionario senza specificità. gameplay presuppone che ci sia un player, non un fruitore di esperienze.

"coinvolgere" non è lo specifico del videogioco né di altra forma espressiva; coinvolge il teatro, il cinema, la letteratura, la pittura, la fotografia, un articolo, masterchef, la trasmissione dei tronisti, una manifestazione politica, un videogioco, un gioco da tavolo, una conversazione...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Il bello del concetto di "Varietà" , che coincide spesso con quello di "Creatività". Se tutti i giochi avessero il "gameplay" perfetto di uno Zelda, dopo un po' si rimpiangerebbe quello di Heavy Rain , tanto per fare un esempio a caso.

Il mondo del Videogioco è ampio, fortunatamente ampio e variegato e le esperienze ricercate (e proposte) sono tantissime. È bello che ogni gioco cerchi di offrire una propria visione, adottando e proponendo scelte di Gameplay, talvolta poco condivisibili ma funzionali al tipo di esperienza che si vuole creare. Nel cinema una regia da film "horror"mal funzionerebbe per una commedia, a volte.

Detto ciò, di Gameplay con la "G" maiuscola siamo nel suo territorio, mamma "Nintendo" ne è maestra ancora indiscussa, eppure giochi "diversamente giocabili" reclamano il proprio spazio, fortunatamente.

È il caso di L.A. Noire, gioco altamente snobbato, che proponeva un gameplay piuttosto monotono e limitato in favore di un'esperienza diversa, altamente cinematografica, che , aggiungo, giocata in portatile per me, ha assunto un sapore totalmente diverso  (su PS3 lo droppai dopo poche missioni causa noia).

È sempre più valido il concetto di MC Luhan, il medium può superare il messaggio.

E switch è qui a dimostrartelo, giocare ibrido conferisce altri sapori a giochi che giocati in modo "tradizionale" perderebbero parecchi punti.

 
ascoltare, bisogna ascoltare tutti. qualunque processo evolutivo o di cambiamento esiste se esiste uno standard dal quale discostarsi, da espandere, e parzialmente tradire. e il canone va conosciuto e riconosciuto. specie se hai "mentalità aperta". sennò fai l'errore che rimproveri a chi osserva quelli che definisci "vecchi dogmi". Per altro, le forme espressive hanno necessità di limiti, perché è all'interno di quei limiti che si confrontano attraverso un linguaggio condiviso  con il resto della comunità. Ossia, tolti vecchi dogmi se ne mettono di nuovi. E a volte si torna al vecchio dopo qualche lustro. Pensa che disastro sarebbe se tutti i giochi dovessero essere procedurali o open world o "esperienziali".

Certi capisaldi possono essere ignorati, si può sperimentare (ora, non so se Hellblade sia proprio un'opera sperimentale), ma ciò non significa che il consolidato sia da trascurare. Non è che se esiste la musica informale, d'improvviso tutti quelli che, poracci, vanno a ritmo diventano dei vecchi dogmatici.

gameplay non lo tradurrei con "esperienza di gioco", quello lo può fare wikipedia o un dizionario senza specificità. gameplay presuppone che ci sia un player, non un fruitore di esperienze.

"coinvolgere" non è lo specifico del videogioco né di altra forma espressiva; coinvolge il teatro, il cinema, la letteratura, la pittura, la fotografia, un articolo, masterchef, la trasmissione dei tronisti, una manifestazione politica, un videogioco, un gioco da tavolo, una conversazione...
Pey j, a ogni post ti apprezzo e ti stimo sempre più.

 
ascoltare, bisogna ascoltare tutti. qualunque processo evolutivo o di cambiamento esiste se esiste uno standard dal quale discostarsi, da espandere, e parzialmente tradire. e il canone va conosciuto e riconosciuto. specie se hai "mentalità aperta". sennò fai l'errore che rimproveri a chi osserva quelli che definisci "vecchi dogmi". Per altro, le forme espressive hanno necessità di limiti, perché è all'interno di quei limiti che si confrontano attraverso un linguaggio condiviso  con il resto della comunità. Ossia, tolti vecchi dogmi se ne mettono di nuovi. E a volte si torna al vecchio dopo qualche lustro. Pensa che disastro sarebbe se tutti i giochi dovessero essere procedurali o open world o "esperienziali".

Certi capisaldi possono essere ignorati, si può sperimentare (ora, non so se Hellblade sia proprio un'opera sperimentale), ma ciò non significa che il consolidato sia da trascurare. Non è che se esiste la musica informale, d'improvviso tutti quelli che, poracci, vanno a ritmo diventano dei vecchi dogmatici.

gameplay non lo tradurrei con "esperienza di gioco", quello lo può fare wikipedia o un dizionario senza specificità. gameplay presuppone che ci sia un player, non un fruitore di esperienze.

"coinvolgere" non è lo specifico del videogioco né di altra forma espressiva; coinvolge il teatro, il cinema, la letteratura, la pittura, la fotografia, un articolo, masterchef, la trasmissione dei tronisti, una manifestazione politica, un videogioco, un gioco da tavolo, una conversazione...
Io ho solo criticato chi considera grande gioco solo quello che punta alla varietà della azioni che puoi compiere, l'interazione, trascurando tutto il resto, che per lui è oggettivo che un gioco migliore è quello che punta prevalentemente sulle azioni di gioco che puoi fare e basta, se ciò viene meno, ma che non scompare e ha comunque buone meccaniche di gioco divertenti, puntando più su altre esperienze ludiche coinvolgendo con altri aspetti, viene bollato come merda a prescindere.

Mi dispiace ma non è solo Wiki che traduce Gameplay come esperienza di gioco:

 https://www.techopedia.com/definition/1911/gameplay

Come vedi il gameplay ha un significato molto più profondo.

Interagire con il gioco e sperimentare azioni di gioco è un esperienza e coinvolgimento ludico che riesce a darti, ricordo quando ho messo mani per la prima volta in un videogioco, e cosa mi intratteneva se non il coinvolgimento delle azioni che potevi compiere e avere quindi un esperienza ludica appagante ed emozionante in quell'ambito, così il concetto di gameplay più evoluto che tocca non solo più quello ma anche altri aspetti come trama, regia, ecc toccando nuove esperienze dando nuovi coinvolgimenti ludici.

Un gioco come Hellblade che si focalizza più su altre esperienze di gameplay nuove non vuol dire essere inferiore ad altri giochi dal classico concetto di gameplay, così come ci sono giochi che focalizzandosi più sulla trama ecc possono tranquillamente superare giochi che puntano solo al classico concetto di gameplay, ma questo è anche un aspetto soggettivo che vale per tutte le categorie di giocatori, ma non sto dicendo che il gioco che punta sulla trama ecc debba trascurare completamente le meccaniche di gioco e l'interazione, assolutamente.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ho solo criticato chi considera grande gioco solo quello che punta alla varietà della azioni che puoi compiere, l'interazione, trascurando tutto il resto, che per lui è oggettivo che un gioco migliore è quello che punta prevalentemente sulle azioni di gioco che puoi fare e basta, se ciò viene meno, ma che non scompare e ha comunque buone meccaniche di gioco divertenti, puntando più su altre esperienze ludiche coinvolgendo con altri aspetti, viene bollato come merda a prescindere.

Mi dispiace ma non è solo Wiki che traduce Gameplay come esperienza di gioco:

 https://www.techopedia.com/definition/1911/gameplay

Come vedi il gameplay ha un significato molto più profondo.

Interagire con il gioco e sperimentare azioni di gioco è un esperienza e coinvolgimento ludico che riesce a darti, ricordo quando ho messo mani per la prima volta in un videogioco, e cosa mi intratteneva se non il coinvolgimento delle azioni che potevi compiere e avere quindi un esperienza ludica appagante ed emozionante in quell'ambito, così il concetto di gameplay più evoluto che tocca non solo più quello ma anche altri aspetti come trama, regia, ecc toccando nuove esperienze dando nuovi coinvolgimenti ludici.

Un gioco come Hellblade che si focalizza più su altre esperienze di gameplay nuove non vuol dire essere inferiore ad altri giochi dal classico concetto di gameplay, così come ci sono giochi che focalizzandosi più sulla trama ecc possono tranquillamente superare giochi che puntano solo al classico concetto di gameplay, ma questo è anche un aspetto soggettivo che vale per tutte le categorie di giocatori, ma non sto dicendo che il gioco che punta sulla trama ecc debba trascurare completamente le meccaniche di gioco e l'interazione, assolutamente.
Non devi dispiacerti: il punto di vista di techopedia l'ho letto lo condivido (per altro non definisce gameplay come esperienza di gioco tout court ma scrive: "... as well as a player's overall experience" insieme a parecchi vecchi dogmi.

Per fare una sintesi, dato che ti urta l'atteggiamento di chi fa pesare l'azione più del resto, non aiuti il confronto (o proprio la sintesi) se chiami vecchi dogmi l'essenza del VG o usi l'appellativo "classico" per significare stantio o superato. Se è vero che giochi con azione ridotta (o mancante) possono essere validi tanto quanto, non è vero che questi rappresentino il superamento di modi di concepire i VG che andrebbero ormai considerati obsoleti o reazionari. Rinunciare all'azione in favore di altro è una via possibile ma non LA via o la nuova via. Anche perché le modalità di realizzazione di un gioco con gameplay alternativo sono diverse e non necessariamente settarie (ovvero nulla vieta di far coesistere, com'è ovvio, elementi esperienziali e di azione profonda).

Insomma, se, per opporti all'idea che giochi con scarso gameplay attivo siano inferiori, finisci per descrivere come inferiori i giochi dell'ipotetica altra sponda del fiume, non hai fatto altro che alimentare una contrapposizione miope a priori.

***

Ora, per favore, convincimi a comprare 'sto Hellblade qua, che mi incuriosisce parecchio. Ho intuito cosa non fa. Ma se puoi, descrivi cosa fa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io dico che si gioca meno che i giochi di Cage, ma intrattiene perché ha una bella trama, un'ottima narrazione ed un ottimo comparto audiovisivo. Comunque darkema aveva parzialmente ragione il tizio del video che parlava dell'audio, dopo la prima area non succede più e non trovo una spiegazione adatta. 

 
Io un gioco del genere lo considero come un'esperienza. Ci sono giochi dove si fa ancora meno, vedi alcuni walk simulator usciti in questi anni.

Prodotti interessanti per carità, ma un gioco che punta su un gameplay vero e proprio offre molto di più.

 
Ma non è assolutamente vero che si gioca meno dei giochi di Cage, casomai quel tipo di giochi (che comunque a me piacciono) possono essere definiti (ma non in modo denigrante) walking simulator!

A me ricorda molto Rime, come tipologia di enigmi, forse meno interattivi e dinamici. Però , lo ripeto, i combattimenti sono davvero ben fatto.

 
Ma non è assolutamente vero che si gioca meno dei giochi di Cage, casomai quel tipo di giochi (che comunque a me piacciono) possono essere definiti (ma non in modo denigrante) walking simulator!

A me ricorda molto Rime, come tipologia di enigmi, forse meno interattivi e dinamici. Però , lo ripeto, i combattimenti sono davvero ben fatto.
Beh dai fondamentalmente si tratta solo di camminare ed ogni tanto aggiustare la telecamera per risolvere gli enigmi, non hai praticamente interazione se non quei pochi combattimenti sì divertenti, ma con 3 tipologie di nemici, boss esclusi, e dal gameplay veramente base

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top