U
Utente cancellato 52895
Offline
Io devo ancora finire le mie. Vabbè mi ci metto ora. Partecipate tutti intanto :bio:
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Infatti grazie al Black Friday ho recuperato Vampyr ad una ventina d'euro, altrimenti sarebbe stato il mio regalo di Natale.Vedo che non sono l'unico ad essersi già fatto metà dei regali di Natale con un mese di anticipo, maledetto Black friday![]()
Per le cover se non ti va magari te le metto ioOk, ho già scelto i giochi. Devo ora scrivere i trafiletti e se riesco anche le cover![]()
Ti ringrazio, credo di dovere delle precisazioni. Quando dico che la generazione è deludente non mi riferisco in alcun modo alle esclusive. Anzi. Mi riferisco al contorno dato che prima tra una esclusiva e l'altra mettevo mani a giochi di un certo tipo (soprattutto nuove Ip AA) che ora sono quasi del tutto assenti ingiustificate. Che Sony abbia avuto il merito di omologare ad un livello qualitativo più elevato i suoi titoli è un dato di fatto ed è sicuramente positivo. Infatti la mia non era una lamentela a quello che stanno proponendo, ripeto avercene di delusioni come Horizon o di giochi come Uncharted 4. Non sono deluso nello specifico da PS4 ma dal complesso della gen. Pochi rischi e tantissime riedizioni. Se fossi un giocatore agli inizi probabilmente avrei una opinione diversa ma al momento non riesco a farmi piacere l'andazzo.Bellissima interpretazione della lista, più profonda di una normale lista della spesa. Ma non mi trovo molto d'accordo. Da un lato le esclusive Sony si sono in un certo senso standardizzate a determinati livelli qualitativi, ma dall'altro, nelle gen passate, i veri giochi Sony da WTF OMG erano gli Uncharted e GoW... avevamo gli infamous, i Killzone, i Resistance, i R&C che per quanto esclusive e importanti erano trattati con molta meno cura. In questa gen invece c'è un livello qualitativo pauroso, che se da un lato si standardizza verso una visione leggermente più cinematografica, dall'altra cazz sfido tutti a dire che non sono goduriosi, chi più o chi meno in tutte le sue componenti, si percepisce solo a un primo sguardo. Per quanto riguarda le chicche alla Bayonetta, Vanquish, SotD, etc. forse c'è stato una leggera diminuizione di numero, ma sai anche cosa? Secondo me è leggermente cambiato il mercato. Se prima questi progetti venivano anche pubblicizzati come minori, ora sta cosa non avviene più. Prendiamo un Vampyr... è sempre stato un progetto minore MA il più ambizioso dei Dontnod, è mastodontico come contenuti (per il suo essere un AA), etc... o ancora Kingdom Come Deliverence... anche questo è il classico gioco di secondo piano, MA team indipendente, unico nel suo genere, mastodontico, etc... poi abbiamo anche qui i Nier, i Persona... in un certo senso comunque ti do ragione, il diamantino grezzo oggi è più difficile trovarlo, ma non per il motivo... non è che non ne fanno più, è che semplicemente c'è uno step di controllo qualitù migliore, insomma i giochi li fanno meglio.... l'esempio è proprio Nier. Nella scorsa gen era il diamantino kitsch, Nier Automata invece è uno dei giochi della geninsomma per me la gen attuale è tutto che deludente... ah, quasi dimenticavo pure i remake alla fine sono mirati ed oculati, non è che remakkano la merda... hanno riportato in vita le 3 icone PS1 in un solo colpo (questo per me è un superpunto a favore della gen PS4) e il RE più acclamato di sempre. Tra i grandi remake forse solo SotC sarebbe stato evitabile... poi magari mi sfugge qualcosa di più piccolo, ma queste operazioni ci sono state pure su PS3...
No, no, le ho già scaricate, ma grazie comunque VPer le cover se non ti va magari te le metto io![]()
una causa potrebbe anche essere trovata nel fatto che più si va avanti e più un gioco costa un botto, quindi si cerca di rischiare meno il possibile. oggi giorno fallire un solo gioco vuol dire bancarotta, purtroppo... però non vedo il problema delle riedizioni perché non sono riedizione inutili... le riedizioni inutili sono i Legend of Kay, per utilizzaare il titolo di Sasuke e della sua lista... le riedizioni inutili sono i giochi dell'era PS3 che erano già in HD.... ma riportare in auge le tre icone PSX non è tanto inutile, e manco tanto poco rischioso eh, perché stai facendo giochi nuovi da zero eh, con tutti i rischi del caso... hai lo zoccolo duro degli affezionati, ma se sgarri una minima cosa so cazzi, e dall'altro lato il pubblico giovane non è attirato pià come noi degli anni 90 dai giochi di quell epoca... insomma pochi rischi non ci giurerei... se poi tutto ciò mi fa arrivare nuovi capitoli, beh, meglio ancora...Ti ringrazio, credo di dovere delle precisazioni. Quando dico che la generazione è deludente non mi riferisco in alcun modo alle esclusive. Anzi. Mi riferisco al contorno dato che prima tra una esclusiva e l'altra mettevo mani a giochi di un certo tipo (soprattutto nuove Ip AA) che ora sono quasi del tutto assenti ingiustificate. Che Sony abbia avuto il merito di omologare ad un livello qualitativo più elevato i suoi titoli è un dato di fatto ed è sicuramente positivo. Infatti la mia non era una lamentela a quello che stanno proponendo, ripeto avercene di delusioni come Horizon o di giochi come Uncharted 4. Non sono deluso nello specifico da PS4 ma dal complesso della gen. Pochi rischi e tantissime riedizioni. Se fossi un giocatore agli inizi probabilmente avrei una opinione diversa ma al momento non riesco a farmi piacere l'andazzo.
Poi ovviamente c'è una questione di gusto personale, a me Kigdom Come Deliverence è sembrato da quel poco che ho visto un gioco che non riuscirei a giocare/farmi piacere, così come Vampir a cui magari una chance la darò per coprire qualche periodo di vuoto. Non è però secondo me una questione di qualità: il salto c'è stato ed è normale che sia così visto che PS4 non è PS3 ma in fondo non chiedo certo titoli perfetti. Chiedo di vedere un'idea, anche abbozzata che mi faccia dire "questa cosa è una figata". L'esempio di Nier è quindi poco calzante, perché Nier aveva giù tutto quello che è necessario a farmelo apprezzare (ossia uno scrittore come Yoko Taro alle spalle) solo che era sviluppato da dei cani. Li non è questione di miglioramenti venuti per caso, si tratta di una precisa scelta. Prendere i Platinum e fare un gioco che possa dare un ritorno economico e di immagine all'azienda. Sfido chiunque a non prendere in considerazione un gioco firmato da Taro, dopo aver giocato Automata.
I remake (collection, remastered ecc.) non sono certo la fonte principale dei problemi però sono secondo me la strada facile. RE 2 lo escludo dal discorso perché da quello che ho letto mi è parso di capire che abbiano toccato tutto, dalla trama alle meccaniche per adattarlo ai giorni nostri. Lo giudicheremo per ciò che è, non per ciò che è stato.
Per la maggior parte degli altri invece vige una regola aurea: perché fare banalmente un nuovo Crash se con i 3 capitoli storici piazzo talmente tante copie da raggiungere gli obiettivi per l'anno fiscale in corso? Senza contare che avere un certo titolo in esclusiva su una console a mio avviso dovrebbe essere un vanto che determina l'unicità della stessa. Che poi lo si possa recuperare in digitale praticamente ovunque, fornetti e tostapane compresi, è un bene perché è giusto che anche chi quella console non l'ha avuta abbia modo di giocare i capolavori del passato. Ma rifare lo stesso gioco di allora, svecchiarlo graficamente cosa aggiunge alla gen in corso? Abbiamo giocato un platform di 15 anni fa con grafica aggiornata quando avremmo potuto giocare un platform fatto come si deve nel 2018 con meccaniche e grafica da 2018.
Probabilmente se invece di fiondarci su Crash, avessimo in massa comprato (per dire un nome a caso) A Hat in Time oggi tanti studi si avventurerebbero in platform di quel tipo e avremmo potuto trovare una nuova mascotte nata solo su PS4. Diciamo che vedo certe operazioni come uno spreco di risorse che fanno si che scattino dei meccanismi che spingano all'acquisto di una roba che probabilmente non avremmo preso nemmeno sotto tortura.
daje blackstar... Nioh 2 anche si prospetta tanta roba, tra DMC5, Sekiro, Nioh 2, Ghost of Tsushima c'è action in tutte le salse... madonna che hype,Il Regalo di Natale (PS4)
Il Più Atteso del 2019 (PS4)Spyro Reignated Trilogy
![]()
Non sono mai stato un grande amante di Spyro, ma l'effetto nostalgia, come con la trilogia di Crash, è davvero forte e questo remake mi attrae ogni giorno sempre di più. Il lavoro fatto dagli sviluppatori sembra egregio e i platform fatti con questa cura ad oggi si contano sulle dita di una mano. Aspetto una piccola offerta e poi sarà pronto a fare un bellissimo viaggio indietro nel tempo fino ai miei 6 anni.
Il Gioco Consigliato (PS4)Nioh 2
![]()
Per questa categoria è stata battaglia a 3 tra i titoli che attendo di più, tutti con lo stesso setting (circa): Nioh, Ghost of Tsushima e Sekiro. Alla fine l'ha spuntata il titolo del Team Ninja.
Nioh è un titolo sorprendente e terribilmente appagante, che avrebbe sicuramente fatto la sua comparsa in una categoria di questa lista se non l'avessi giocato a cavallo tra 2017 e 2018 (GIOCATELO). Nioh 2 potrebbe avere tutte le carte in tavola per essere un capolavoro del genere se gli sviluppatori dovessero riuscire a smussare i vari difetti emersi nel primo capitolo ed evolvere il divertentissimo combat system. Se poi riescono a dare anche un peso alla narrativa rischiano di dare vita ad uno dei miei giochi preferiti di sempre. Grandi aspettative.
Il Gioco Sconsigliato (PS4)NieR: Automata
![]()
Qui non ho dubbi. Nier è un titolo con una grande forza narrativa, un crescendo continuo fino alla bellissima fase finale (nonostante qualche singhiozzo di troppo nella parte centrale). Un titolo con un combat system made in Platinum molto stratificato e complesso da padroneggiare e una colonna sonora da brividi. Pecca nelle sub quest e dal punto di vista tecnico ma gli perdono tutto. Difficilmente ho trovato titoli del genere su PS4.
Il Gioco Sorpresa (PS4)Late Shift
![]()
Poco da dire, è un film interattivo con diversi finali ma se ne salvano giusto un paio. Ricco di cliché, incongruenze e la narrativa complessivamente lascia molto a desiderare.
Durata troppo esigua. Classico titolo da "cervello spento" ma anche in quel caso se ne percepisce la mediocrità.
Il Gioco Delusione (PS4)Horizon: Zero Dawn
![]()
Per questo titolo avevo delle aspettative bassissime, soprattutto per via di Guerrilla: non avevo apprezzato moltissimo (per usare un eufemismo) i loro ultimi giochi e mi aspettavo molto poco anche da Horizon. Per questo motivo ho rinviato davvero di molto l'acquisto e alla fine mi sono accaparrato la versione completa col DLC. Beh, mi sbagliavo a partire così prevenuto.
Horizon è un gioco che innova poco, è una sorta di mega minestrone all'interno del quale sono state introdotte tutte le meccaniche già viste decine di volte in altri titoli simili ma questo lavoro lo fa molto bene. La parte migliore è sicuramente il combat system. Ogni scontro con le macchine deve essere affrontato usando la testa e sfruttando i punti deboli dell'avversario. Una gradita sorpresa.
Il Multitap (PS4)Beyond: Two Souls
![]()
Speravo che Quanti Dream (e soprattutto Cage) avesse imparato dai propri errori e invece sembra che le critiche non le abbiano nemmeno lette.
Titolo che si basa unicamente sulla narrativa e fallisce. C'è una mancanza di coerenza e problemi di sceneggiatura che Cage si porta dietro da anni. Alcune sezioni sono rese molto bene e gli attori sono bravissimi ma questo non basta a farmi cambiare opinione sul titolo.
C'è da dire che a distanza di anni si difende ancora molto bene dal punto di vista tecnico.
Spero tanto che Detroit sia migliore.
L'Hollywoodiano (PS4)![]()
Nessun gioco multiplayer quest'anno.
L'immortale (PS3)Non ho capito se posso inserire in questa categoria un titolo che mi abbia offerta una esperienza single player che complessivamente mi sia piaciuta oppure solo giochi che mi abbiano emozionato per la trama.
Se vale solo per la storia, non potendo inserire di nuovo Nier Automata, cito Life is Strange: Before the Storm
![]()
Indubbiamente sono di parte essendo abbastanza "affezionato" ai personaggi di Life is Strange e ritornare ad Arcadia Bay è stato emozionante. Il titolo arriva fino alla fine con grande piacere nonostante un paio di scelte un po' incomprensibili all'inizio. Ho molto apprezzato anche l'episodio bonus che permette di rivivere un momento chiave nell'evoluzione di Chloe.
Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3)![]()
Nessun titolo giocato su PS3 quest'anno.
Non so cosa sia successo con lo sfondo del testo ma vabbé dai, l'importante è che si legga![]()
Nulla anche qui.![]()
E soprattutto tre dei quali ambientati nel Jap Feudale!daje blackstar... Nioh 2 anche si prospetta tanta roba, tra DMC5, Sekiro, Nioh 2, Ghost of Tsushima c'è action in tutte le salse... madonna che hype,
Nioh 2 dico lo rivedremo al Jump Festa.NiOh 2 spero di rivederlo proprio ai TGA, un traileruzzo un po' più corposo non mi farebbe mica schifo. Spero solo non abbiano la geniale idea di lanciarlo a ottobre/novembre![]()
Discorso interessante quello che state facendo, in effetti anche prendendo i doppia A (non solo per i tripla) c'é una tendenenza maggiore a non rischiare, TEW nella scorsa gen osava tantissimo mentre il sequel osa anche meno di quel che ci si aspettava (diventando anche troppo simile a TLOU e perdendo un sacco di personalità), Suda in questa gen si é arrestato, Swery si é dato all'indie e potrei dirne altri, in generale mi pare che i doppia A vengono scelti o come ripiego di Tripla A fallimentari o dopo un grosso successo alle spalle.una causa potrebbe anche essere trovata nel fatto che più si va avanti e più un gioco costa un botto, quindi si cerca di rischiare meno il possibile. oggi giorno fallire un solo gioco vuol dire bancarotta, purtroppo... però non vedo il problema delle riedizioni perché non sono riedizione inutili... le riedizioni inutili sono i Legend of Kay, per utilizzaare il titolo di Sasuke e della sua lista... le riedizioni inutili sono i giochi dell'era PS3 che erano già in HD.... ma riportare in auge le tre icone PSX non è tanto inutile, e manco tanto poco rischioso eh, perché stai facendo giochi nuovi da zero eh, con tutti i rischi del caso... hai lo zoccolo duro degli affezionati, ma se sgarri una minima cosa so cazzi, e dall'altro lato il pubblico giovane non è attirato pià come noi degli anni 90 dai giochi di quell epoca... insomma pochi rischi non ci giurerei... se poi tutto ciò mi fa arrivare nuovi capitoli, beh, meglio ancora...
daje blackstar... Nioh 2 anche si prospetta tanta roba, tra DMC5, Sekiro, Nioh 2, Ghost of Tsushima c'è action in tutte le salse... madonna che hype,
Però alla fine se ci pensi tutta questa situazione non è proprio nuova, anche nell'era PS3 ci si lamentava dei minori esperimenti JAP 'alternativi' che ha inondato la libreria di PS2Discorso interessante quello che state facendo, in effetti anche prendendo i doppia A (non solo per i tripla) c'é una tendenenza maggiore a non rischiare, TEW nella scorsa gen osava tantissimo mentre il sequel osa anche meno di quel che ci si aspettava (diventando anche troppo simile a TLOU e perdendo un sacco di personalità), Suda in questa gen si é arrestato, Swery si é dato all'indie e potrei dirne altri, in generale mi pare che i doppia A vengono scelti o come ripiego di Tripla A fallimentari o dopo un grosso successo alle spalle.
Con questo però non dico che si stava meglio nella scorsa gen, gli indie hanno fatto passi da gigante sia tecnicamente che come budget e vanno a sostituire tanti doppia A della scorsa gen, vedasi Hellblade che viene definito indie ma cavolo che comparto tecnico! si avvicina ad un doppia A della scorsa gen e ha un comparto tecnico per certi versi da Tripla A grazie all'UE4, ormai il mercato premia più l'identificarsi come indie e dato che questa categoria é famosa per lo sperimentare si vede anche più creatività della scorsa gen da questo punto di vista.
Tornando ai listoni, mi stupisco che non ci sia stato neanc'ora un Sekiro come più atteso ma in effetti é dura quest'anno, anche per From
Verissimo! Si può dire in effetti che la gen PS4 é la conseguente evoluzione dei fenomeni della precedente, intensificati o raffinati, al contrario della gen PS3 che era una virata netta da quella PS2 e si é riassestata per certe cose (vedasi il ritorno a farsi valere del Giappone) solo nella seconda metà della gen.Però alla fine se ci pensi tutta questa situazione non è proprio nuova, anche nell'era PS3 ci si lamentava dei minori esperimenti JAP più 'alternativi'![]()
Insomma tra evoluzione del mercato, aumento dei gusti, evoluzione dei gusti, insomma, il mercato dei videogiochi è dinamico... fino a che si continua a videogiocare di gusto bene così... non è un discorso da vecchio brontolone eh, anzi, la gen PS4 come ho detto sempre è spettacolare, è giusto per dire che è un discorso troppo complicato che richiede il calcolo di duemila variabili![]()
questo è assolutamente vero, i semi erano già visibili in epoca PS3. Oggi alcuni fenomeni sono semplicemente amplificati. Dei post precedenti diciamo che non concordo solo sul discorso giochi fatti da zero quando si parla di remake e remastered. Sono davvero rari i giochi dove si ha un lavoro di quel tipo: Resident Evil 2 è quello che mi viene in mente maggiormente e praticamente nessun altro.Però alla fine se ci pensi tutta questa situazione non è proprio nuova, anche nell'era PS3 ci si lamentava dei minori esperimenti JAP 'alternativi' che ha inondato la libreria di PS2![]()
Insomma tra evoluzione del mercato, aumento dei costi, evoluzione dei gusti, insomma, il mercato dei videogiochi è dinamico... fino a che si continua a videogiocare di gusto bene così... non è un discorso da vecchio brontolone eh, anzi, la gen PS4 come ho detto sempre è spettacolare, è giusto per dire che è un discorso troppo complicato che richiede il calcolo di duemila variabili![]()
Ho visto che Hellblade ha la sovracopertina di cartone, se ti interessa JackinoJack 95
Il Regalo di Natale (PS4)
Esce più o meno nel periodo natalizio e quindi mi regalo questo, gioco che attendevo retail fin
dall'annuncio e che all'uscita mi ha fatto sbavare ancora di più per una retail calcolando quanto ne ho
sentito parlare bene, non vedo l'ora.
Il Più Atteso del 2019 (PS4)
Il 2019 è ancora nebuloso, potrebbe uscire TLOU2 che attendo sicuramente di più ma anche uscire l'anno successivo,
potrebbe uscire Death (ahahaha) che è l'altro grosso cosi come molti altri ma senza la certezza, insomma non è ancora definito l'anno e quindi in attesa della conferma di questi che attendo di più metto in questa categoria il nuovo gioco dei Sucker Punch, di cui solo l'ambientazione vale tutto, e spero anche nel resto
dove c'è già qualche dubbio in più, ma sono fiducioso. Altri contendenti confermati erano Control e RAGE2 che attendo davvero molto.
Il Gioco Consigliato (PS4)
Il miglior capitolo della saga a mani basse, quel santo di Cory Barlog che ci aveva già consegnato il 2 si
mette in testa di stravolgere completamente la saga, e mai cosa fu più adatta, visto comunque il fatto
che la vecchia saga in parte aveva iniziato a stancare e vedendo il risultato di questo nuovo capitolo.
Un lavorone di gameplay, ambientazioni, narrazione e tutto il resto, sopratutto gameplay dove
confeziona un action che funziona e stupisce per tutto il gioco, in quanto per tutta la durata
dell'avventura si cerca sempre di stupire il giocatore, cosa che riesce fino ai titoli di coda. Insomma per
me la migliore esclusiva di PS4? Sì, la miglior esclusiva di PS4.
Il Gioco Sconsigliato (PS4)
Rigiocato quest'anno su PS4 e boh... è quello che sappiamo, onestamente me lo ricordavo un pochino
migliore e invece... non è orribile ma davvero è la cosa peggiore giocata quest'anno... c'è poco da dire.
Il Gioco Sorpresa (PS4)
Un gioco e storia di un'intensità rara, colpisce duro ma con benevolenza come uno schiaffo dato da un
genitore, duro ma mai realmente cattivo. Il genere o il gioco può non piacere ma non può non farti
scaturire o provare qualcosa, perché non è questione di gusti ma di umanità, un qualcosa o minimo ti
deve dare perché il tutto è di un'umanità toccante per la (scarsa) durata del gioco. Tutto questo non
me l'aspettavo, quindi se amate le storie emozionali che ti diano veramente qualcosa prendetelo e non
privatevene.
Il Gioco Delusione (PS4)
Non è che avessi chissà che aspettative, alla fine Stick It to the Man neanche mi aveva fatto impazzire
per quanto fosse stato discreto e pensavo che questo Flipping Death sarebbe stato migliore visto che mi
ispirava anche di più, invece è abbastanza peggiore un po' in tutto, meno divertente da giocare e con
molti più problemi, insomma una vera delusione...
Il Multitap (PS4)
Quest'anno non ho giocato nessun titolo che possa rientrare in questa categoria.
L'Hollywoodiano (PS4)
Un ottimo spin-off della saga con durata adeguata, se consideriamo che inizialmente era un DLC e che
è stato venduto a prezzo budget, anzi spero davvero che sia una politica futura per molti brand Sony,
come per inFamous, fare degli spin-off a prezzo budget e in un lasso di tempo abbastanza breve se
vogliamo. Ottimo ritmo e aggiustamenti alla formula del 4 (per quanto non lo ritenga superiore
a quest'ultimo) con alcune idee nuove ma che non sono in se granché e appunto il meglio lo da
la formula di gioco e ritmo aggiustato. Insomma buonissimo capitolo ed esclusiva, ne vorrei vedere
altri di Uncharted in questa mini formula, così come altre saghe.
L'Immortale (PS3)
Uno dei miei capitoli preferiti, dove troviamo l'assassino e protagonista migliore della saga che è
ovvero l'Ezio maturo. Ambientazioni tra le migliori della saga e con tanta atmosfera, una storia e
dialoghi decenti che trasmetto anche l'emozionalità del tutto visto il tanto fanservice presente, mentre
il gameplay è il solito del 2 con alcuni aggiustamenti e novità che però non si sentono o usano troppo,
tranne la lama uncinata che è una figata, ma nella formula di gioco funziona abbastanza. Infine ottime
come sempre anche le musiche.
Il Gaijin (PC o console non PS4-PS3)
Indeciso con The World Ends With You ma alla fine scelgo il sempre buon Mario. Di certo non un
capitolo che supera i Galaxy (ci sarà mai? Forse Galaxy 3) ma un ottimo gioco, esclusiva per Switch e
platform che si potrebbe identificare come l'evoluzione di Mario 64 senza mai risultare quello che è
stato BOTW per Zelda se vogliamo, l'unica cosa è che forse il gioco è un po' troppo pieno di lune,
e molte sembrano davvero regalate e messe per riempire, ma ok soprassediamo e chiudiamo un
mezzo occhio godendoci il gioco.
Si me l'ha detto anche Darth, non male visto che sono sempre carine queste sovracopertine, anche se me alla fine basta che stia la custodiaHo visto che Hellblade ha la sovracopertina di cartone, se ti interessa Jackino![]()