Hype Holiday's Buyers Guide 2020 | Non ci resta che videogiocare | Liste al primo post! |

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
zaza50 Crusader Kings 3 non lo conoscevo proprio ma mi hai incuriosito un sacco, tra l'altro è uscito anche da poco! Messo in lista recuperi di prepotenza :sisi:
Comunque molto interessanti e sfaccettate le liste fino ad ora, mi sono convinto a prendere Spirit Farer, Ghostrunner, non sapevo bene cosa aspettarmi con Black Mesa ma pure lì mi sono rassicurato del suo gran lavoro, mi è venuta voglia di dare una chance a 13 Sentinels, mi sono incuriosito ancora di più su Sackboy e Hades e c'è una buona varietà di titoloni famosi che meritano, ah e voglio dare anche una chance ad Animal Crossing nonostante non sia il mio genere :asd: ottimo davvero!
E' un gioco diddio. Il suo unico reale problema è che drena quantità di tempo enormi per poter fare qualsiasi cosa. Ma se piace la storia, e la fantastoria, e i grand strategy è un must have assoluto.
 
E' un gioco diddio. Il suo unico reale problema è che drena quantità di tempo enormi per poter fare qualsiasi cosa. Ma se piace la storia, e la fantastoria, e i grand strategy è un must have assoluto.
Capito, me lo preparo per un periodo dove posso immergermi ben bene facendo tutto meticolosamente, penso sia anche il suo bello.
 
zaza50 Crusader Kings 3 non lo conoscevo proprio ma mi hai incuriosito un sacco, tra l'altro è uscito anche da poco! Messo in lista recuperi di prepotenza :sisi:
Comunque molto interessanti e sfaccettate le liste fino ad ora, mi sono convinto a prendere Spirit Farer, Ghostrunner, non sapevo bene cosa aspettarmi con Black Mesa ma pure lì mi sono rassicurato del suo gran lavoro, mi è venuta voglia di dare una chance a 13 Sentinels, mi sono incuriosito ancora di più su Sackboy e Hades e c'è una buona varietà di titoloni famosi che meritano, ah e voglio dare anche una chance ad Animal Crossing nonostante non sia il mio genere :asd: ottimo davvero!
Spiritfarer è davvero un bel titolo, te lo consiglio anche io. Soprattutto se ti serve un titolo "rilassante " :sisi:
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5): beh, il regalo più bello che un gamer possa ricevere ogni 7 anni (circa) ovvero la PlayStatation. Me la sono auto-regalata per compleanno/Natale (vengono nello stesso periodo) per questo non ho badato a spese.
Il Più Atteso del 2021 (PS4/PS5): Di quelli che si sa ufficiosamente qualcosa, direi Ratchet&Clank: Rift Apart. Il gioco che mostrerà i muscoli delle nostre nuove PlayStation 5.
Il Gioco Consigliato (PS4/PS5): Ad essere onesti non ho giocato tantissima roba quest'anno ma mi risulta difficile, nell'anno in cui è uscito The Last of Us II, non consigliarlo a chiunque abbia una console Sony in casa...ed anche a chi non ce l'ha, va. Che la recuperi in fretta!
Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5): Vale il discorso di sopra. Ma per quel poco che ho provato, di riflesso, direi di tenersi alla larga da Watch Dogs 3. Ogni capitolo sempre peggiore, non è facile.
Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5): Beh, qui è facile. AstroBot ha fatto innamorare tutti. Una piacevole sorpresa dal day-one di PS5. Che si riconferma dopo il meraviglioso capitolo per VR. Delizioso e nostalgico.
Il Gioco Delusione (PS4/PS5): Life is Strange 2. Non brutto ma i picchi emozionali toccati con il primo, non si sono più raggiunti.
Il Papà Castoro (PS4/PS5): Anche qui direi The Last of Us II ma per non andare contro il regolamento cito senza remore Detroit Become Human. Durante la prima quarantena, ho colto l'occasione di smaltire un pò il mio backlog e tra i tanti giochi recuperati, ho appunto messo mano all'ultima fatica di David Cage e Quantic Dream. Devo dire che partivo con basse aspettative ma alla fine mi sono totalmente ricreduto, gioco fantastico sotto ogni punto di vista con una trama toccante, una narrazione innovativa e un comparto grafico/tecnico e sonoro di altissimo livello.
Il Multitap (PS4/PS5): Qui è troppo facile. Il nuovo Call of Duty Black Ops Cold War è il non-plus ultra degli fps multiplayer (e non solo). Veloce, divertente, facile ma impegnativo se si vuol progredire, strapieno di roba e supportato egregiamente.
L'Immortale (PS3): Ho giocato la trilogia di Mass Effect. Piacevole ma non sono rimasto particolarmente estasiato.
Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone): Il nuovo titolo WWE per smartphone ovvero WWE Undefeated. Uscito da poco ma validissimo, sfizioso, con una grafica al pari di WWE 2K Battlegrounds. Il tutto gratuito. Non male.
 
8163e53ff4eb0a100e45181f416ca3bd.jpg


Il Regalo di Natale (PS4/PS5) -> Cyberpunk 2077

C'è poco da fare, l'unico vero regalo che possa soddisfarmi completamente dopo questo anno disastroso è lui. Piccola curiosità personale a riguardo, giusto per non scrivere cose già dette e ridette a riguardo. Ai tempi dell'apertura dei preordini, ero ancora senza lavoro e per com'erano le mie prospettive, prenotare la collector di Cyberpunk era un po' un suicidio. Ma ignorando completamente la mia situazione, l'ho fatto comunque sperando in una svolta per "permettermela" tranquillamente. Dopo un mese trovai un buonissimo lavoro ma con un contratto per niente promettente, ma proprio nel giorno dell'annuncio del primo rinvio, ovvero il 16 gennaio (che era anche il mio compleanno :sard: ), mi rinnovarono direttamente con un indeterminato. Da allora ormai sento di esserci "legato" indirettamente a questo gioco e quindi, ripeto, non poteva che essere Cyberpunk il mio perfetto regalo di Natale :nev:

ddee12ab4bc8637359e6a673167553c6.jpg

Il Più Atteso del 2021 (PS4/PS5) -> GOW Ragnarok

Allora, il mio cuore grida assolutamente il nome di Kratos, ma la mia testa è ben consapevole che le possibilità che esca nel 2021 sono molto basse purtroppo... Non mi resta che incrociare le dita :sadfrog:

60584b9fd0d3e6d3ab41a4594d4ce27b.jpg


Il Gioco Consigliato (PS4/PS5) -> Sekiro: Shadows Die Twice

Escludendo il fin troppo ovvio TLoU2, sento di voler consigliare l'ultimo titolo di FS uscito l'anno scorso ma che ho giocato solo in questo 2020. È un gioco assolutamente difficile, forse quello dei From con lo scoglio iniziale più str**** che non si fa minimamente nessun problema a dartele di santa ragione, anche con il più sfigato dei nemici. Ma una volta che ingrana, oh ragazzi, come ingrana. Diventa uno splendido rollercoaster di emozioni, sudore, fatica e soprattutto tanta tanta soddisfazione. Ci saranno momenti di rabbia, dove magari vorrete prendere il disco e triturarlo con i vostri stessi denti, ma il grado di appagamento che saprà darvi questi titolo è forse tra i migliori di tutta la storia dei videogiochi. Certi duelli, tra resa grafica e sonora e un gameplay punitivo ma mai sleale, saranno un orgasmo videoludico per quanto sono belli. Assolutamente consigliato per chi "cerca emozioni forti" cit.

8614405804efd6099625b57d4a232cce.jpg


Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5) -> Rage 2
Quest'anno ho giocato pochissime robe brutte, ma dovendone scegliere una, dico proprio Rage 2. Una grossa occasione sprecata visto che ha un ottimo gunplay, ma tutto il resto è davvero da dimenticare.

312e4916f93dc9dfd44b1c5acdce75e2.jpg


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5) -> Doom Eternal

Dopo un buonissimo Doom 2016 che mi era piaciuto ma non abbastanza da far scattare la scintilla, il sequel mi ha completamente fatto cambiare idea. Non inventa assolutamente niente e la trama è forse tra le più banali, ma cazzarola quanto è bello da giocare. Adrenalina a fiumi e un gunplay che è la perfezione fatta gioco, senza dimenticare poi la OST potente tanto quanto il nostro protagonista. In assoluto miglior FPS di sempre per me.

b88b9dd0a2bfcbdae6a385a988a72283.jpg


Il Gioco Delusione (PS4/PS5) -> Metro Exodus

Dopo essermi sparato uno dopo l'altro i due prequel in versione remastered, ero così entusiasta della serie che presi Exodus ad occhi chiusi, mentre ero ancora ai titoli di coda del secondo. Purtroppo però, la deriva open world mi ha completamente deluso e mi ha portato ad abbandonarlo nel giro di pochissime ore... Prima o poi spero di riuscire a dargli comunque una seconda chance

62b8752c70778ede4966f577ba99b0e7.jpg


Il Papà Castoro (PS4/PS5) -> Divinity Original Sin 2

Non ha chissà quale trama, ma la scrittura di tutto quanto e il come puoi plasmare l'avventura a tuo piacimento, mi hanno fatto davvero amare questo gioco. È quel classico caso di "niente di speciale, ma quello che faccio lo faccio da Dio". Titolo che deve assolutamente fare scuola e a cui tutti i futuri RPG fantasy e non, devono ispirarsi. Piccola nota di merito va a Lohse, fantastica compagna di viaggio con una tra le '"ricompense" più belle di sempre per una subquest.

1c85823bfb76a6b062d35edac5ab9ae6.jpg

Il Multitap (PS4/PS5) -> Nioh 2

Uno dei pochi titoli di questo anno in cui ho toccato anche la parte online, ma allo stesso tempo anche uno dei titoli su cui ho passato più ore da boh, almeno 5 anni a questa parte. 230 ore totali di cui almeno 150 tutte giocate online e ho ancora tutti i dlc da fare. Il mix tra Diablo e un CS che prende spunto dai Souls ma lo perfeziona, lo rende davvero una droga. E se giocato online, il divertimento raddoppia

(Se a qualcuno servisse una mano o compagnia su questo gioco, fatemi pure un fischio :nev: )


e261369f4300098ea0991ad9b836b447.jpg

L'Immortale (PS3) -> Alpha Protocol

Voglio un po' fare il paraculo :asd: Non l'ho propriamente finito, o meglio non quest'anno. Durante il primo lockdown mi era venuta voglia di rigiocarci attaccando la mia fidata PS3 slim, ma per quanto fosse bello ancora adesso da giocare, il DS3 non riusciva minimamente a farmi stare più di mezz'ora sul gioco :sadfrog: E quel sistema operativo pachidermico anche solo per avviare un titolo non invoglia per niente ad accendere la play. Ma a chiunque voglia ancora recuperare qualche perla su questa console, consiglio assolutamente Alpha Protocol. Una perla grezza che più grezza non si può, ma dal cuore tenero e imperdibile per chiunque ami il genere dei GDR occidentali.

e6a601f5365da377a390975dd9b61414.jpg

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone) -> Paper Mario: The Origami King

C'erano tante possibili scelte, prima fra tutte Mario Odyssey, ma guardando la fin troppo poca attenzione che ha ricevuto questo titolo, non potevo non tentare di pubblicizzare un minimo questo splendido titolo. Un adventure mezzo platform mezzo jrpg (ma giusto per il combattimento a turni e poche altre cose) ma realizzato davvero per bene, con puzzle da risolvere, umorismo azzeccato e mai forzato e un "cast" di personaggi riuscitissimi. Se avete una switch, date assolutamente una chance a questa perla.

Scelte difficili, ho dovuto lasciare fuori tanti altri ottimi titoli ma ho preferito andare un po' a sensazione. (Escludendo ovviamente TLoU2, che consiglierei sempre, non solo a Natale :sard: )
 
8163e53ff4eb0a100e45181f416ca3bd.jpg


Il Regalo di Natale (PS4/PS5) -> Cyberpunk 2077

C'è poco da fare, l'unico vero regalo che possa soddisfarmi completamente dopo questo anno disastroso è lui. Piccola curiosità personale a riguardo, giusto per non scrivere cose già dette e ridette a riguardo. Ai tempi dell'apertura dei preordini, ero ancora senza lavoro e per com'erano le mie prospettive, prenotare la collector di Cyberpunk era un po' un suicidio. Ma ignorando completamente la mia situazione, l'ho fatto comunque sperando in una svolta per "permettermela" tranquillamente. Dopo un mese trovai un buonissimo lavoro ma con un contratto per niente promettente, ma proprio nel giorno dell'annuncio del primo rinvio, ovvero il 16 gennaio (che era anche il mio compleanno :sard: ), mi rinnovarono direttamente con un indeterminato. Da allora ormai sento di esserci "legato" indirettamente a questo gioco e quindi, ripeto, non poteva che essere Cyberpunk il mio perfetto regalo di Natale :nev:

ddee12ab4bc8637359e6a673167553c6.jpg

Il Più Atteso del 2021 (PS4/PS5) -> GOW Ragnarok

Allora, il mio cuore grida assolutamente il nome di Kratos, ma la mia testa è ben consapevole che le possibilità che esca nel 2021 sono molto basse purtroppo... Non mi resta che incrociare le dita :sadfrog:

60584b9fd0d3e6d3ab41a4594d4ce27b.jpg


Il Gioco Consigliato (PS4/PS5) -> Sekiro: Shadows Die Twice

Escludendo il fin troppo ovvio TLoU2, sento di voler consigliare l'ultimo titolo di FS uscito l'anno scorso ma che ho giocato solo in questo 2020. È un gioco assolutamente difficile, forse quello dei From con lo scoglio iniziale più str**** che non si fa minimamente nessun problema a dartele di santa ragione, anche con il più sfigato dei nemici. Ma una volta che ingrana, oh ragazzi, come ingrana. Diventa uno splendido rollercoaster di emozioni, sudore, fatica e soprattutto tanta tanta soddisfazione. Ci saranno momenti di rabbia, dove magari vorrete prendere il disco e triturarlo con i vostri stessi denti, ma il grado di appagamento che saprà darvi questi titolo è forse tra i migliori di tutta la storia dei videogiochi. Certi duelli, tra resa grafica e sonora e un gameplay punitivo ma mai sleale, saranno un orgasmo videoludico per quanto sono belli. Assolutamente consigliato per chi "cerca emozioni forti" cit.

8614405804efd6099625b57d4a232cce.jpg


Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5) -> Rage 2
Quest'anno ho giocato pochissime robe brutte, ma dovendone scegliere una, dico proprio Rage 2. Una grossa occasione sprecata visto che ha un ottimo gunplay, ma tutto il resto è davvero da dimenticare.

312e4916f93dc9dfd44b1c5acdce75e2.jpg


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5) -> Doom Eternal

Dopo un buonissimo Doom 2016 che mi era piaciuto ma non abbastanza da far scattare la scintilla, il sequel mi ha completamente fatto cambiare idea. Non inventa assolutamente niente e la trama è forse tra le più banali, ma cazzarola quanto è bello da giocare. Adrenalina a fiumi e un gunplay che è la perfezione fatta gioco, senza dimenticare poi la OST potente tanto quanto il nostro protagonista. In assoluto miglior FPS di sempre per me.

b88b9dd0a2bfcbdae6a385a988a72283.jpg


Il Gioco Delusione (PS4/PS5) -> Metro Exodus

Dopo essermi sparato uno dopo l'altro i due prequel in versione remastered, ero così entusiasta della serie che presi Exodus ad occhi chiusi, mentre ero ancora ai titoli di coda del secondo. Purtroppo però, la deriva open world mi ha completamente deluso e mi ha portato ad abbandonarlo nel giro di pochissime ore... Prima o poi spero di riuscire a dargli comunque una seconda chance

62b8752c70778ede4966f577ba99b0e7.jpg


Il Papà Castoro (PS4/PS5) -> Divinity Original Sin 2

Non ha chissà quale trama, ma la scrittura di tutto quanto e il come puoi plasmare l'avventura a tuo piacimento, mi hanno fatto davvero amare questo gioco. È quel classico caso di "niente di speciale, ma quello che faccio lo faccio da Dio". Titolo che deve assolutamente fare scuola e a cui tutti i futuri RPG fantasy e non, devono ispirarsi. Piccola nota di merito va a Lohse, fantastica compagna di viaggio con una tra le '"ricompense" più belle di sempre per una subquest.

1c85823bfb76a6b062d35edac5ab9ae6.jpg

Il Multitap (PS4/PS5) -> Nioh 2

Uno dei pochi titoli di questo anno in cui ho toccato anche la parte online, ma allo stesso tempo anche uno dei titoli su cui ho passato più ore da boh, almeno 5 anni a questa parte. 230 ore totali di cui almeno 150 tutte giocate online e ho ancora tutti i dlc da fare. Il mix tra Diablo e un CS che prende spunto dai Souls ma lo perfeziona, lo rende davvero una droga. E se giocato online, il divertimento raddoppia

(Se a qualcuno servisse una mano o compagnia su questo gioco, fatemi pure un fischio :nev: )


e261369f4300098ea0991ad9b836b447.jpg

L'Immortale (PS3) -> Alpha Protocol

Voglio un po' fare il paraculo :asd: Non l'ho propriamente finito, o meglio non quest'anno. Durante il primo lockdown mi era venuta voglia di rigiocarci attaccando la mia fidata PS3 slim, ma per quanto fosse bello ancora adesso da giocare, il DS3 non riusciva minimamente a farmi stare più di mezz'ora sul gioco :sadfrog: E quel sistema operativo pachidermico anche solo per avviare un titolo non invoglia per niente ad accendere la play. Ma a chiunque voglia ancora recuperare qualche perla su questa console, consiglio assolutamente Alpha Protocol. Una perla grezza che più grezza non si può, ma dal cuore tenero e imperdibile per chiunque ami il genere dei GDR occidentali.

e6a601f5365da377a390975dd9b61414.jpg

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone) -> Paper Mario: The Origami King

C'erano tante possibili scelte, prima fra tutte Mario Odyssey, ma guardando la fin troppo poca attenzione che ha ricevuto questo titolo, non potevo non tentare di pubblicizzare un minimo questo splendido titolo. Un adventure mezzo platform mezzo jrpg (ma giusto per il combattimento a turni e poche altre cose) ma realizzato davvero per bene, con puzzle da risolvere, umorismo azzeccato e mai forzato e un "cast" di personaggi riuscitissimi. Se avete una switch, date assolutamente una chance a questa perla.

Scelte difficili, ho dovuto lasciare fuori tanti altri ottimi titoli ma ho preferito andare un po' a sensazione. (Escludendo ovviamente TLoU2, che consiglierei sempre, non solo a Natale :sard: )
Tanta bella roba!
Quest'anno mi sono fatto il primo Divinity OS e l'ho amato, il secondo è già su steam che mi aspetta, devo solo trovare il tempo :sard:
 
Tanta bella roba!
Quest'anno mi sono fatto il primo Divinity OS e l'ho amato, il secondo è già su steam che mi aspetta, devo solo trovare il tempo :sard:
Appena hai almeno 2-3 settimane di tempo libere da altri giochi, inizialo e goditelo tutto :nev:

È davvero un ottimo titolo e sicuramente il miglior RPG su console (so che su PC c'è molta più roba :asd: )
 
Vinsmoke Sanji

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
orgjtfs.jpg
Quest'anno per Natale regalatevi il nuovo e fiammante Spider-Man Miles Morales (PS4/PS5), l'utlima piccola fatica degli Insomniac. Lo considero più un sequel che non uno spin-off. Il protagonista di questo nuovo capitolo Miles Morales, in assenza dello storico Peter Parker, sarà chiamato nelle vesti del secondo Spider-Man a difendere la città di New York da nuovi temibili minacce. Rhino, Tinkerer, Prowler e società industriali maligne complottano per il male di New York. Miles morales con i suoi nuovi poteri avrà l'arduo compito di prendere confidenza con il suo ruolo da supereroe e sventare la città dalla distruzione.
Lato gameplay il gioco non è molto diverso da quanto visto nel primo capitolo, più fluido e il combat system sempre divertente (grazie all'aggiunta dei poteri Venom).
Peccato per le side quests ancora una volta sottotono e una formula di gioco che risulta già stantia dopo appena due capitoli, spero in tal senso faranno qualcosa per ammodernare un po' Spider-Man 2. Sempre più Amazing!

Il Più atteso del 2021 (PS4/PS5)
DqYMvWG.jpg
Tra i giochi più attesi del 2021 non posso che mettere il tanto a lungo atteso Elden Ring, la prossima fatica targata From Software, Miyazaki e G. R. R. Martin. Un Souls-like tutto nuovo che promette da subito di essere il progetto più grande dei ragazzi di From Software. Promesso come l'evoluzione di Dark Souls in una struttura open World con setting norreno celtico. Purtroppo per adesso non si è visto nulla lato gameplay e oltre a qualche intervista abbiamo poco per poter giudicare. Dopo aver amato i Souls e Sekiro, spero che anche Elden Ring saprà darmi quel senso di scoperta tipico dei giochi From Software.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
FEBdHlo.png
Sicuramente il mio Best of 2020. The Last of Us Part II, come il precedente capitolo, vuole imporsi di prepotenza come il miglior videogame di questa generazione videoludica appena conclusa e riuscendoci a pieni voti. Per la secondo volta i ragazzi di Naughty Dog hanno presentato sul mercato un Colossal dell'industria videoludica consacrandosi nell'olimpo delle software house.
Un gioco dal gamedesign perfetto e una narrativa potente, che riesce a entrare nel cuore degli appassionati con una storia d'amore, vecchi rancori, risentimento, vendetta, in un mondo post-apocalittico in cui ormai più nessuno è al sicuro. Nessuno è immortale nel mondo di The Last of Us e qualcuno prima o poi pagherà le conseguenze delle proprie azioni. Una trama drammatica, cruda e violenta, dalle forti tinte grigie, in cui non esiste bene o male, giusto o sbagliato, ed ognuno è mosso dalle proprie motivazioni.
Lato gameplay anche qui abbiamo di fronte un grande "survival horror", uno degli stealth game migliori degli ultimi dieci anni, il tutto coadiuvato da un level design certosino e un'IA nemica tra le migliori mai viste nel panorama videoludico. Un'avventura appassionante dedicata a tutti gli amanti dei videogames!

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Sinceramente non posso lamentarmi di nulla di quanto ho giocato quest'anno. Vorrei mettere forse Dragon Ball Z Kakarot ma l'ho giocato troppo poco per poter dare un giudizio concreto. Anche se poi per quel poco che l'ho giocato mi ha pure convinto in parte.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
NzUCV3t.png
Non sono particolarmente esperto dei Final Fantasy, ma gli JRPG fantasy li amo a pelle. Il loro lato artistico, le trame fantasy appassionanti, i personaggi, le locations, la lore e tanto altro riescono a regalarmi emozioni dalle quali un appassionato di videogames come me non vuole mai tirarsi indietro. Non avendo mai giocato l'originale ai bei tempi su PS1, il Remake di Final Fantasy VII dopo averlo atteso a lungo e con aspettative altissime, è riuscito a soprendermi in positivo con tutta la sua potenza narrativa. Giocare ad un qualcosa di grandioso che fino al giorno prima avevi solo sentito nominare, con rinnovata veste grafica, è stata davvero una gradita sorpresa. Complimenti ai ragazzi di Square Enix per essere riusciti a riportare in auge tra luci e ombre, difficoltà, un grande classico della serie Final Fantasy. Il Combat system risulta fin da subito il fiore all'occhiello di questa rinnovata produzione, riuscendo a divertire con le sue sfide anche dopo svariate ore di gioco. Riunitevi anche voi a Cloud e soci e lasciatevi trascinare in questa storia fantasy ricca di passione. Assolutamente consigliato per tutti i nostalgici della saga!

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
MGOh94p.jpg
Da amante degli Horror game e persino dei tanto odiati Outlast, ho provato con tutto il cuore a farmi piacere Visage, questo nuovo tipo di Horror che si ispirano al celebre (e mai uscito) P.T. di Kojima, ma proprio non ci sono riuscito. Non lo inserisco tra gli Sconsigliati perchè comunque a qualcuno e piaciuto e ad altri potrebbe piacere, ma questa specie di Horror Walking Simulator proprio non fanno per me, pur riconoscendone mio malgrado anche la tensione che riescono a creare nello spettatore. Regalatevi piuttosto uno degli ultimi Resident Evil usciti o al limite il caro Alien Isolation se state cercando un Horror game più consistente in termini ludici e narrativi e state lontani da questi presunti giochi di terrore.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
2qd586H.jpg
E' definitivamente deciso: io amo i Remake. La loro voglia di riportare in auge un titolo del passato con rinnovata veste grafica, nuovo gamedesign, restando fedeli al prodotto originale. Inserisco tra questi anche Mafia Remake, che già giocai e amai alla follia ai bei tempi su PC. Artisticamente sublime, nella caotica città americana di Empire Bay negli anni 30', il tassista Tommy Angelo dopo l'incontro con il capo mafia Don Salieri tenterà la sua scalata nel mondo della criminalità organizzata arrivando a capire ben presto a sue spese che il crimine non paga. Una storia di mafia non originale, ma ben narrata, che saprà fare la felicità degli amanti del genere.
La città è stata fedelmente ben riproposta e veicoli e armi sono fedeli agli anni 30'. Consigliato a tutti senza riserva alcuna!

Il Multitap (PS4/PS5)
Non ho giocato nessun gioco multiplayer online quest'anno

L'Immortale (PS3)
G3UbrQo.jpg
Anche quest'anno per la prima volta ho voluto rientrare nella tenebrosa villa Spencer per farmi una terza Run a Difficile a Resident Evil Remaster (Resident Evil Origins per PS4). Non ho molto da aggiungere a quanto detto da Vc3nz nella sua lista, ancora una volta parliamo di un capitolo Horror classico firmato dal padre dei Resident Evil: Mikami. Un piccolo grande gioiello di gamedesign e level design, ambientato in una oscura magione dominata da bioschifezze di qualunque genere che tenteranno di ostacolare la nostra fuga fino alla salvezza. Un Survival Horror Game in cui l'attenta gestione delle risorse, l'osservazione, la memoria e tanto altro saranno importanti per sopravvivere agli enigmi ed orrori di Villa Spencer!
Sempre consigliato agli amanti degli Horror Game e a tutti senza riserva alcuna!

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
NanIhPB.jpg
Non seguo parecchio il mondo Nintendo, ma mi sento con tutto il cuore di inserire tra i titoli sorpresa Astral Chain il titolo Action firmato Platinum Games. Essendo non molto pratico del mondo Nintendo e non proprio appassionato degli Action (al di fuori dello storico Devil May Cry), pur possedendo una Switch, inizialmente ero un po' restio ad acquistarlo, avendo il terrore che potesse non piacermi lato gameplay. Invece si è rivelato un gran gioco e mi ha davvero sorpreso, forse uno dei miei più grandi acquisti del 2020. Stilisticamente è sublime e ispirato, tutta la passione e talento che improno i ragazzi Platinum Games nei videogame si possono notare da subito in questo Action game dal setting Cyberpunk/Anime. Peccato solo che il gioco ci metta un po' di tempo ad ingranare lato gameplay, mostrando una prima parte di gioco piuttosto sottotono, per poi esplodere in tutta la sua potenza nella seconda parte. Ottimo il combat system Action che è letteralmente aperto a varie combinazioni con l'ausilio di potenti evocazioni e una struttura di gioco simil-rpg e side quests da completare all'interno di una metropoli urbana futuristica.
 
Ultima modifica:
Il Regalo di Natale (PS4/PS5) -> Death Stranding

Si trova sullo store a pochi euro, spero di prenderlo per Natale. So già che si tratta di un gioco particolare e so anche che ha un gameplay diverso dagli altri giochi, ma l'atmosfera mi piace troppo e poi da parte di Kojima comprerei tutto, anche un gioco di calcio :asd:


Il Più Atteso del 2021 (PS4/PS5) -> Resident Evil VIIIage

Non poteva essere altrimenti, è sicuramente RE8 il mio titolo più atteso. Il capitolo precedente mi è piaciuto molto e la nuova direzione presa da Capcom mi sembra la scelta azzeccata. La prima persona, se realizzata come si deve, negli horror funziona sempre. Rispetto al settimo capitolo, qui vedo un po' più di action, ma sono certo che non mi deluderà. Già sbavo per le ambientazioni.


Il Gioco Consigliato (PS4/PS5) -> Resident Evil 2

Il remake del mio gioco preferito in assoluto? Non poteva che essere il mio personale gioco dell'anno. Per quanto mi riguarda, è il remake più ben fatto della storia. Tutto funziona, tutto è curato alla perfezione: grafica, personaggi, ambientazioni, nemici, atmosfera. Prendete RE2 98 e moltiplicatelo per 4. Capcom è riuscita a rendere omaggio ai fan della serie confezionando il RE che tutti volevano.


Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5) -> The Dark Picture Anthology: Little Hope

Già il primo capitolo aveva deluso le mie aspettative, ma mai credevo che il secondo, con tutto quel potenziale, mi deludesse ancora di più. C'era tutto per rendere un gioco accattivante: la cittadina infestata, le ambientazioni oscure, l'atmosfera opprimente. E invece quasi tutto è andato a rotoli. La trama prende una brutta piega, i personaggi reagiscono agli eventi sovrannaturali in modo poco realistico e il finale non salva un gioco che poteva davvero dare molto di più. Non è certamente da buttare, ma tra quelli che ho giocato, Little Hope rientra sicuramente in questa categoria.


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5) -> Little Nightmares

Da mesi dalla sua uscita, guardavo i trailer di questo gioco e li ritenevo davvero angoscianti. Poi mi sono deciso a prenderlo e non credevo assolutamente che sarebbe riuscito ad inquietarmi, come un vero e proprio horror. Credetemi, ci sono fasi di gioco in Little Nightmares da far accapponare la pelle. Sono i mostri una delle tante cose meglio riuscite, macabri e raccapriccianti. Tutto è così cupo e malinconico in questo gioco, che mi ha davvero stupito, tant'è che attendo con ansia il secondo capitolo.


Il Gioco Delusione (PS4/PS5) -> Syberia 3

Sono un grande fan di Syberia. I primi due sono dei capolavori, giocati tante volte su PS2. Dopo anni di attesa, finalmente ho potuto giocare anche al terzo capitolo. Nonostante non sia affatto un brutto titolo, non posso non ammettere che Syberia 3 mi ha deluso e non poco. Kate Walker ha perso il suo carisma, il fascino delle ambientazioni dei primi due capitoli è andato perso, così come la trama. Tecnicamente poi è sottotono e il gameplay è davvero ostico, difficile da giocare con un controller. Peccato davvero. Di recente è stato annunciato il nuovo capitolo, spero che la saga si riprenda.


Il Papà Castoro (PS4/PS5) -> The Evil Within 2

Dopo il bellissimo primo capitolo, devo dire che anche questo sequel ha soddisfatto le mie aspettative. Meno coraggioso del precedente, ma realizzato davvero con cura. Ottima trama, adulta e ben narrata, belle ambientazioni e ottima caratterizzazione dei mostri. Peccato che la saga ora sia morta, perché avrebbe potuto dare ancora molto di più.


Il Multitap (PS4/PS5) -> A Way Out

Un gioco estremamente vario che ti trascina in minigiochi ben riusciti e a fasi davvero memorabili. A Way Out regala parecchie ore di puro divertimento, tra fasi adventure e action, fino ad un finale con un colpo di scena inaspettato. Un'ottima trama, che fa il suo dovere, e un gameplay ben confezionato, rendono A Way Out un titolo consigliato per chi vuole giocare assieme ad un amico. Di sicuro non vi annoierà.


L'Immortale (PS3) -> Journey

Ero sempre stato curioso di giocarlo e finalmente quest'anno l'ho fatto. Un titolo magico, particolare, immersivo, che mi ha trasmesso malinconia e anche tristezza. Suggestivo ed emozionante, Journey ha davvero attirato la mia attenzione, nonostante la semplicità del gameplay.


Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone) -> Fahrenheit

Rigiocare Fahrenheit dopo ben 15 anni mi ha trasmesso delle belle emozioni. Ricordi, più che altro, di me appena ventenne alle prese con la mia, prima, avventura grafica dai toni adulti e misteriosi. Ho adorato questo titolo e all'epoca non feci neanche caso ai difetti che il gioco mostrava. È stato un bel tuffo nel passato riprendere questo gioco, consigliato vivamente a chi ama le avventure dai toni cupi e sovrannaturali.


Menzione d'onore: Dark Souls III/Bloodborne

Sì, ho aggiunto una mia personale categoria e la volevo dedicare ai due titoli From Software (anche perché devo ancora finire Dark Souls III). Ammetto di essere perdutamente innamorato dei Souls, perché sono giochi unici, stilosi, belli da vedere e da giocare e Dark Souls III non sta deludendo le aspettative.
Bloodborne invece è per me un dannato capolavoro, ho adorato l'atmosfera tenebrosa, quasi da horror, e ovviamente le ambientazioni.
Mi manca da giocare solo Sekiro, spero di poterlo fare l'anno prossimo.
Post automatically merged:

Ho modificato un po' la lista, perché avevo sbagliato qualcosina.
Ora dovrebbe essere tutto corretto
 
Ultima modifica:
Aggiornato il primo post, sta venendo un listone incredibile, bravi bravi :sisi: continuate ora :sisi:
 
Sta per arrivare anche la mia di lista.
Sono solo un po indeciso cosa scegliere per il più atteso del 2021, anche perché, tra quelli che escono realmente nel prossimo anno, ce ne sono davvero pochi che attendo cosi tanto.
God of War 2 è uno di quelli, ma realisticamente non esce per il 2021..
 
Jack 95

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Non sono un grande fan dei CDP e né tantomeno di TW, nonostante il 3 lo consideri un buon gioco anche se non vado pazzo per fantasy e WRPG. Tuttavia, questo Cyberpunk mi interessa per molti motivi, a partire dall'ambientazione di cui porta il titolo, il fatto che sembra, anche solo in superficie, meno RPG del solito, il fatto che ricorda molto un DE, che adoro. Sono sicuro che sarà peggiore di TW3 nella nomea, o meglio, non reggerà le alte aspettative, forse, ma sono sicuro che mi piacerà più di TW3, ma in generale più di qualsiasi altro titolo CDP.














dVCGAof.png

Il Più Atteso del 2021 (PS4/PS5)
Allora, ad oggi tra i confermati è GOW2, quindi scelgo lui, anche se sappiamo tutti che al momento non è del tutto improbabile, anzi è molto probabile, che venga posticipato, però visto che ad oggi è confermato come 2021 metto lui e preghiamo sia vero. Come alternativa certa invece c'è nel caso il nuovo Ratchet che sta dietro solo al pelatone.

















Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Non sono tra quelli che considerano il primo TLOU un capolavoro, o roba da tagliarmi le mani che ormai nessun gioco ha più senso dopo, l'avevo trovato un ottimo gioco anche se non tra i miei preferiti ND, che è comunque tra le mie SH preferite. Nonostante questo, il secondo capitolo lo attendevo molto, in quanto fiducioso sulle migliorie che una ND mai così matura poteva fare al gioco, e non sono stato deluso visto che è diventato non solo tra le mie saghe preferite grazie a questo 2, nobilitando il primo, ma anche a mani basse il mio GOTY, grazie ad una ludica mai così ai massimi livelli, e una narrativa che non prende scorciatoie e non vuole accontentare nessuno, non facendo niente di ciò che ci si aspettasse da questo sequel, o quasi, in modo del tutto autoriale nel bene e nel male. Imprescindibile.













Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Il primo mi era piaciuto abbastanza, il genere a cui appartiene è uno di quello di cui più avevo paura ad approcciarmi, gli stalker games (come Alien Isolation). Questo è tra i concept che più mettevano ansia (altro che i jumpscares), quindi insomma lo volevo provare proprio per capire se fossi riuscito a combattere questa paura, e ci riuscii, e trovai davvero un bel gioco e orgoglio Italiano direi, quindi questo 2 l'ho approcciato con molta benevolenza, e mi sono ritrovato un disastro di gioco, cento volte peggiore in tutto, pieno di bug, di idee pessime e tanto altro, roba che sembra fatta da dilettanti ubriachi. Brutto e deludente.














Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Qui dovevo scegliere tra lui e AI Somnium Files, che per la cronaca, compratelo, ma visto che RE3 io non lo dovevo manco prendere né lo attendevo e l'ho preso al D1 così a caso, premio lui che è più attinente alla categoria. Io ormai con RE avevo chiuso, o meglio disappassionato, non avevo provato manco la demo, e mi sono ritrovato con un gioco piacevolissimo che mi ha appassionato per 25 ore, e che mi ha fatto riappassionare alla saga e fatto rimprocciare al 7 e al RE2R, nonché in attesa spasmodica dell'8, quindi insomma gli devo molto a questo gioco.














Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Ebbene sì. Allora io non sono un orfano dei ND, per me la saga non è morta dopo di loro, né con PS1, al limite con i Titani, quindi non aspettavo un capitolo da 20 anni come in molti visto che considero la roba uscita dopo comunque meritevole, chi più chi meno. Però è anche vero che con la saga ci sono letteralmente cresciuto ed è una tra le mie preferite, quindi l'annuncio di un nuovo gioco mi aveva messo in hype come poche cose, per poi ritrovarmi nei giorni del D1 amaramente deluso in quanto semplicemente non il mio Crash, non come lo intendo io. Chiariamoci, è un platform della madonna, forse il migliore della saga, nonché da top 3 dei migliori Crash, ma il fatto è che ha caratteristiche che non me lo fanno apprezzare, anzi proprio divertire, tutto qui. Come ho detto però, in sé è un gioco ottimo che non posso non consigliare comunque, quindi prendetelo, anche solo per far vendere saga e genere.












Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Bella lotta, qui tra TLOU2, Mafia Remake, Ai Somnium Files e FF7 Remake non saprei chi scegliere, e non metto in mezzo neanche GOT o Miles Morales, ma mi sa che scelgo il gioco Square, senza non smettere di rimarcare la bontà di Somnium Files. In sé non è un gioco dalla sceneggiatura perfetta, pieno di sbavature e altro che non sto a rimarcare, ma è un gioco che emoziona, anche nel criticato finale che a me ha eccitato e commosso tanto, e che mi ha messo una voglia di vedere il proseguo come non succedeva da tanto nel medium videoludico. Insomma sono in trepidante attesa per la seconda parte nonostante conosca la trama e tutto, e che alla faccia di tutto, spero abbia sorprese inedite.















Il Multitap (PS4/PS5)
Qua potrei non metterci niente, aborro il Multiplayer, ma visto che ci sono ci metto Sackboy, anche solo per consigliarlo e perché è un gioco che dovrò fare in co-op per i livelli dedicati. Un buonissimo platform, la cosa migliore partorita dalla saga. Dimenticate quello che sapete, o odiate di LBP, questo non c'entra niente con la serie di riferimento, fortunatamente.
















404-page-not-found-456876.png
L'Immortale (PS4/PS5)
Quest'anno ho fatto tanto retrogaming, mai come prima da un decennio a questa parte forse, ma niente sulla PlayStation 3, quasi tutto sulla 2 e GBA, dove tra l'altro su quest'ultima sono consigliatissimi i 2 Rayman 2D, così come i 3 Spyro Adventure e i 2 Crash 2D, quindi dateci un occhio. Comunque il punto è che qui mi astengo per quest'anno.













Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
Ho giocato tanta roba buona quest'anno esterna a Sony, appunto anche solo contando il retrogaming di cui sopra, dove ri-cito i consigliatissimo giochi platform per GBA, quindi potevo mettere uno di questi, ma non avrei saputo scegliere, quindi metto un gioco politico, la Collection dei Mario, contenente 3 giochi storici che sono, almeno 2, dei pilastri del platform moderno o 3D, immancabili per ogni appassionato.











 
Ultima modifica:
Che peccato per Remothered 2, lo hanno bashato ovunque e immagino che sia molto sotto al primo anche correggendo tutti i bug/glitch :dsax:
 
Jack 95

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Non sono un grande fan dei CDP e né tantomeno di TW, nonostante il 3 lo consideri un buon gioco anche se non vado pazzo per fantasy e WRPG. Tuttavia, questo Cyberpunk mi interessa per molti motivi, a partire dall'ambientazione di cui porta il titolo, il fatto che sembra, anche solo in superficie, meno RPG del solito, il fatto che ricorda molto un DE, che adoro. Sono sicuro che sarà peggiore di TW3 nella nomea, o meglio, non reggerà le alte aspettative, forse, ma sono sicuro che mi piacerà più di TW3, ma in generale più di qualsiasi altro titolo CDP.














dVCGAof.png

Il Più Atteso del 2021 (PS4/PS5)
Allora, ad oggi tra i confermati è GOW2, quindi scelgo lui, anche se sappiamo tutti che al momento non è del tutto improbabile, anzi è molto probabile, che venga posticipato, però visto che ad oggi è confermato come 2021 metto lui e preghiamo sia vero. Come alternativa certa invece c'è nel caso il nuovo Ratchet che sta dietro solo al pelatone.

















Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Non sono tra quelli che considerano il primo TLOU un capolavoro, o roba da tagliarmi le mani che ormai nessun gioco ha più senso dopo, l'avevo trovato un ottimo gioco anche se non tra i miei preferiti ND, che è comunque tra le mie SH preferite. Nonostante questo, il secondo capitolo lo attendevo molto, in quanto fiducioso sulle migliorie che una ND mai così matura poteva fare al gioco, e non sono stato deluso visto che è diventato non solo tra le mie saghe preferite grazie a questo 2, nobilitando il primo, ma anche a mani basse il mio GOTY, grazie ad una ludica mai così ai massimi livelli, e una narrativa che non prende scorciatoie e non vuole accontentare nessuno, non facendo niente di ciò che ci si aspettasse da questo sequel, o quasi, in modo del tutto autoriale nel bene e nel male. Imprescindibile.













Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Il primo mi era piaciuto abbastanza, il genere a cui appartiene è uno di quello di cui più avevo paura ad approcciarmi, gli stalker games (come Alien Isolation). Questo è tra i concept che più mettevano ansia (altro che i jumpscares), quindi insomma lo volevo provare proprio per capire se fossi riuscito a combattere questa paura, e ci riuscii, e trovai davvero un bel gioco e orgoglio Italiano direi, quindi questo 2 l'ho approcciato con molta benevolenza, e mi sono ritrovato un disastro di gioco, cento volte peggiore in tutto, pieno di bug, di idee pessime e tanto altro, roba che sembra fatta da dilettanti ubriachi. Brutto e deludente.














Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Qui dovevo scegliere tra lui e AI Somnium Files, che per la cronaca, compratelo, ma visto che RE3 io non lo dovevo manco prendere né lo attendevo e l'ho preso al D1 così a caso, premio lui che è più attinente alla categoria. Io ormai con RE avevo chiuso, o meglio disappassionato, non avevo provato manco la demo, e mi sono ritrovato con un gioco piacevolissimo che mi ha appassionato per 25 ore, e che mi ha fatto riappassionare alla saga e fatto rimprocciare al 7 e al RE2R, nonché in attesa spasmodica dell'8, quindi insomma gli devo molto a questo gioco.














Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Ebbene sì. Allora io non sono un orfano dei ND, per me la saga non è morta dopo di loro, né con PS1, al limite con i Titani, quindi non aspettavo un capitolo da 20 anni come in molti visto che considero la roba uscita dopo comunque meritevole, chi più chi meno. Però è anche vero che con la saga ci sono letteralmente cresciuto ed è una tra le mie preferite, quindi l'annuncio di un nuovo gioco mi aveva messo in hype come poche cose, per poi ritrovarmi nei giorni del D1 amaramente deluso in quanto semplicemente non il mio Crash, non come lo intendo io. Chiariamoci, è un platform della madonna, forse il migliore della saga, nonché da top 3 dei migliori Crash, ma il fatto è che ha caratteristiche che non me lo fanno apprezzare, anzi proprio divertire, tutto qui. Come ho detto però, in sé è un gioco ottimo che non posso non consigliare comunque, quindi prendetelo, anche solo per far vendere saga e genere.












Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Bella lotta, qui tra TLOU2, Mafia Remake, Ai Somnium Files e FF7 Remake non saprei chi scegliere, ma mi sa che scelgo il gioco Square, senza non smettere di rimarcare la bontà di Somnium Files. In sé non è un gioco dalla sceneggiatura perfetta, pieno di sbavature e altro che non sto a rimarcare, ma è un gioco che emoziona, anche nel criticato finale che a me ha eccitato e commosso tanto, e che mi ha messo una voglia di vedere il proseguo come non succedeva da tanto nel medium videoludico. Insomma sono in trepidante attesa per la seconda parte nonostante conosca la trama e tutto, e che alla faccia di tutto, spero abbia sorprese inedite.















Il Multitap (PS4/PS5)
Qua potrei non metterci niente, aborro il Multiplayer, ma visto che ci sono ci metto Sackboy, anche solo per consigliarlo e perché è un gioco che dovrò fare in co-op per i livelli dedicati. Un buonissimo platform, la cosa migliore partorita dalla saga. Dimenticate quello che sapete, o odiate di LBP, questo non c'entra niente con la serie di riferimento, fortunatamente.
















404-page-not-found-456876.png
L'Immortale (PS4/PS5)
Quest'anno ho fatto tanto retrogaming, mai come prima da un decennio a questa parte forse, ma niente sulla PlayStation 3, quasi tutto sulla 2 e GBA, dove tra l'altro su quest'ultima sono consigliatissimi i 2 Rayman 2D, così come i 3 Spyro Adventure e i 2 Crash 2D, quindi dateci un occhio. Comunque il punto è che qui mi astengo per quest'anno.













Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
Ho giocato tanta roba buona quest'anno esterna a Sony, appunto anche solo contando il retrogaming di cui sopra, dove ri-cito i consigliatissimo giochi platform per GBA, quindi potevo mettere uno di questi, ma non avrei saputo scegliere, quindi metto un gioco politico, la Collection dei Mario, contenente 3 giochi storici che sono, almeno 2, dei pilastri del platform moderno o 3D, immancabili per ogni appassionato.











Cavoli non mi aspettavo Crash4 come Delusione. Sto gioco ha proprio colpito duro a livello di divisività della fanbase :asd:
 
Che peccato per Remothered 2, lo hanno bashato ovunque e immagino che sia molto sotto al primo anche correggendo tutti i bug/glitch :dsax:
Io ho giocato al primo. Carino, anche se mi aspettavo molto di più. Del sequel parlano male, ma lo giocherò sicuramente appena possibile.
 
Ci siamo, arriva Natale e non può certo mancare il listone di Gamesforum.

Prima di partire, ci tenevo a precisare che, togliendo le prime due categorie e quella PS3(di cui non ho potuto giocare), sono tutti giochi che ho, ovviamente, giocato ma addirittura platinato(a parte uno).. e niente, mi è venuta in mente mentre ci scrivevo.. :dsax:
Buona lettura!

HBG 2020 by Sasuke

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
In realtà ero in procinto di comprarlo al D1, però, causa lockdown, Base pensò bene di annullarmi l'ordine, e quindi sin da allora ci avevo messo una pietra tombale sopra.
Passato il periodo, ne stiamo vivendo un altro, ed ecco che si riaccende la voglia di RE, sembra fatto apposta.
Rigiocato infatti il secondo in quest'ultimo periodo, mi è rimasto sul groppone Resident Evil 3, per me capitolo abbastanza inedito, quindi con le offerte del Black Friday ho pensato "bene" di riprenderlo su Base e ora chissà quando(oppure se) mi arriverà.. forse me lo porta Babbo Natale o la Befana addirittura.. Stay tuned!

7es5sAX.png



Il Più Atteso del 2021 (PS4/PS5)
Il titolo che attendo di più probabilmente per tutto il 2021(o almeno quello sicuro che uscirà entro il prossimo anno) è un tuffo nel passato, vissuto e giocato 10 anni fa all'incirca.
Chiaramente sto parlando di Nier Replicant ver.1.22474487139.., questa volta tirato e messo a lucido, specialmente sul fronte gameplay.
Che dire, sono decisamente emozionato di ritornare, cosi come allora, in quel mondo distrutto e tetro, pronto a risentire le sue malinconiche musiche, ormai scolpite nel mio udito, ed accompagnarmi per tutta la sua storia e i personaggi che ne fanno parte.
Sarà dura rivivere certi momenti.

6rv1yHV.jpg


Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Il titolo che consiglierei a tutti coloro che hanno una PS4 o, meglio ancora, una PS5 direi proprio Ghost of Tsushima.
Ho sempre avuto fiducia nei Sucker Punch e infatti direi che è stata ben riposta fino alla fine.
Open World sin da subito libero in tutta la sua magnificenza, con un gameplay alla mano, si presenta subito come un prodotto solido ed accesibile.
Art design sublime e ovviamente a chi piace il periodo del Giappone Feudale ci va a nozze, grazie anche alle varie personalizzazioni sulle armature di Jin.
Atmosfera e musiche che fanno da contorno e una storia che ha i suoi alti e bassi, per me hanno ampiamente alzato l'asticella se rapportato con i loro vecchi lavori.

Y0WZhVV.jpg


Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Quest'anno penso di non sconsigliare nulla di quello che ho potuto giocare.
Forse direi l'intera saga di Assassin's Creed(in particolare Unity), che tutt'ora sto portando avanti(dovrei giocare ad Origins) e vi spiego il motivo:
Sincero, non va necessariamente giocata tutta, dato che da un capitolo ad un altro si perde quello che forse inizialmente volevano portare avanti come un lungo filone.
Non so se la cosa sia stato un bene oppure no, resta comunque il fatto che almeno qualche ottimo capitolo nel mezzo c'è, oltre ad avere alcuni personaggi apprezzabili, e sinceramente volare tra un palazzo ad un altro nelle varie città storiche, riprodotte abbastanza fedeli, è stato appagante.

WJyw90f.jpg


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Eh si, dopo il primo Life is Strange, rimasto memorabile per tantissime persone(me compreso), acquistai questo secondo capitolo con tanta riluttanza.
Fortunatamente dovetti ricredermi sin da subito, anche perché quando giocai a Captain Spirit(ep gratis di LiS2) non rimasi estasiato.
Ma come ripeto, felice di essere stato smentito.. e alla grande!
Life is Strange 2 non è solo un'avventura, ma un'emozione costante che accompagna i due lupi(i due fratelli Diaz) in un viaggio sormontato da ostacoli, conoscenze di tutti i tipi e decisioni da ponderare con logica, perché se da un lato ci ritroviamo il potere nelle proprie mani(controllato dalla sua forma più infantile), dall'altro ci toccherà agire secondo la nostra coscienza del bene e del male, pur di proseguire e ottenere una libertà quasi soffocata ed inespugnabile.
Life is Strange 2 per la sua trama e personaggi probabilmente resta uno dei titoli che ho gradito di più per tutto l'intero 2020.
So che ho già messo un altro titolo nei consigliati, ma consiglio caldamente di giocare, specie se avete apprezzato il primo, questo secondo capitolo, perché riesce a farti empatizzare e anche spiazzare. Dategli una chance!

elEr9gQ.jpg


Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Non avevo chissà quante aspettative, ma direi che un titolo incentrato sugli Jedi ha comunque un suo impatto(almeno per me), ed inoltre se consideriamo a quanto risalgono gli ultimi due "Il Potere della Forza", direi che almeno ci speravo..
Ebbene, no, non c'è riuscito. Star Wars Jedi Fallen Order parte alla grande, quasi cinematografico e spettacolare, però finito il prologo, il titolo mostra la sua vera natura(come si dice? Metroidvania?), che in parte l'ho anche apprezzato, però direi fin troppo moscio senza alcun guizzo vincente nel mezzo, e quindi per rinsavire bisogna attendere il finale, molto spettacolare.
Non ci siamo, per me va decisamente migliorato, lato personaggi soprattutto, semmai ci fosse un sequel.

BUqT2dx.jpg


Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Quest'anno penso che non ci siano dubbi.
Tale categoria per me se la giudica, con un po di fatica, The Last of Us Part II.
Un titolo che lato trama e personaggi osa e non ha paura di farlo, pur sapendo il rischio che ne avrebbe corso.
New entry di tutto rispetto che vanno ad incastrarsi piuttosto bene e che a tratti non ci dispiacciono.
L'ultima fatica di Naughty Dog si presenta duro e crudele, cosi come ci si aspetterebbe in un mondo ormai decaduto, e un viaggio quasi asfissiante alla ricerca di una vendetta che culmina con un perdono asssai amaro.
Colpi di scena ed emozione fino alla fine, direi che non ha eguali.

YTbOJWB.jpg


Il Multitap (PS4/PS5)
Quest'anno direi che mi ci son buttato alla grande anche su un titolo multiplayer, chiaramente sto parlando del noto Rocket League, diventato ormai un free-to-play.
Mai avrei creduto in vita mia che, un titolo incentrato su Calcio, motori e multiplayer, sarebbe potuto approdare nella mia console.. e anche qui la smentita è arrivata come una manna dal cielo.
E infatti, come dicevo, mi son talmente infognato da averlo platinato. Sul serio, fateci un giro perché potrebbe diventare una droga..
Le droghe fanno male o fanno bene, punti di vista..

3aVUnsG.jpg


L'Immortale (PS3)
Niente PS3 quest'anno, quando deciderò di abbonarmi al PS Now ho già in serbo di recuperare qualche vecchia gloria "Immortale".

404-page-not-found-456876.png



Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
L'alternativa di PS4 al momento è PS Vita, che da un paio d'anni mi accompagna in alcune giornate piuttosto atipiche.
Quest'anno mi son goduto alla grande l'intera trilogia cinematografica di Peter Jackson... in formato mattoncini Lego.
Parlo ovviamente di Lego Il Signore degli Anelli, direi che la natura portatile sembra fatto apposta per giochi del genere.
Ritornare nel mondo di Arda è sempre un'emozione, ma farlo con i personaggi/attori che ormai hanno dato volto sul grande schermo lo è di più.
Sperando che un giorno possano portare tutte e due le trilogie cinematografiche in formato videogame senza ricorrere ai mattoncini.

ofbbrye.jpg
 
fermi, Jedi Fallen Order ha una struttura da Metroidvania? Se è così venduto subito!
Sì è a tutti gli effetti un 3D Metroidvania, con alcuni elementi da Souls "lite"
 
Sì è a tutti gli effetti un 3D Metroidvania, con alcuni elementi da Souls "lite"
pensavo fosse un action che includesse alcune features da Souls, dopo anni sono ritornato su Star Wars con The Mandalorian... ci potrebbe anche stare essendo il mio genere preferito
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top