Hype Holiday's Buyers Guide 2021 | Pronti a consigliare e farvi consigliare? | Liste al primo post! |

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Chi pensi abbia scritto la miglior HBG?

  • Alucard

    Voti: 0 0.0%
  • Comandante Gigio

    Voti: 0 0.0%
  • Contra

    Voti: 0 0.0%
  • Evil666

    Voti: 0 0.0%
  • Magico

    Voti: 0 0.0%
  • pnt23

    Voti: 0 0.0%
  • Quattro

    Voti: 0 0.0%
  • Readyjack

    Voti: 0 0.0%
  • sbirulo

    Voti: 0 0.0%
  • the mentalist1

    Voti: 0 0.0%
  • Unch0s3n_0ne

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    11
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità

Vc3nZ_92

Capomoderatore
sezione sony
Iscritto dal
11 Gen 2009
Messaggi
48,484
Reazioni
7,316
Offline
LLTSHCT.png

Rieccoci nuovamente con la Holiday's Buyers Guide, l'ormai immancabile appuntamento annuale di sezione!

L'anno scorso la storica iniziativa ha riscosso un successo enorme e quest'anno dobbiamo replicare, mi raccomando!

Le categorie sono le stesse 10 dello scorso anno, nessuna di queste è obbligatoria, come nemmeno la nostra formattazione e ricordatevi che, in caso abbiate giocato pochi titoli su PS5-PS4 avendo altre piattaforme di riferimento, ma questi sono multi-piattaforma, potete comunque partecipare, anzi, dovete!

Quest'anno inoltre c'è una piccola novità: il 21 apriremo un sondaggio con tutte le liste arrivate fino a quel momento, che resterà aperto fino al 24 alle 15, in cui potrete votare la vostra lista preferita. Il criterio è totalmente libero: potrete votare ad esempio quella che riterrete scritta meglio, quella più simpatica, quella più affine ai vostri gusti, etc. Il vincitore poi potrà scegliere come premio un gioco tra una proposta di sei - piccoli - titoli (In Rays of the Light [PS5], Donuts'n'Justice [PS4/PS5], Freddy Spaghetti 2 [PS4/PS5], Sakura Succubus [PS4/PS5], Max and the Book of Chaos [PS4], The Gem Collector [PS4]).

Bene, detto ciò non ci resta che presentarvi le categorie!


Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Il regalo che effettivamente vi faranno/farete per Natale o anche quello che vorreste ipoteticamente

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
Il titolo in uscita nel 2022 che attendete di più

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Il titolo giocato nel 2021 che vi è piaciuto di più o quello che pensiate possa piacere a tutti, per qualche sua caratteristica, quindi non necessariamente il vostro Best of 2021

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Il titolo giocato nel 2021 che vi è piaciuto di meno o quello che pensiate possa non piacere a tutti per diversi motivi, come ad esempio il suo essere troppo di nicchia, o ancora perché ormai è "superato", quindi, anche qui, non necessariamente il vostro Worst of 2021

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Il titolo che vi ha sorpreso, per qualsiasi motivo

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Il titolo che vi ha deluso, per qualsiasi motivo

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Il titolo che vi ha colpito per la sua parte narrativa (trama, narrazione, regia, personaggi, background narrativo, etc.)

Il Multitap (PS4/PS5)
Il titolo che avete giocato in multiplayer (online o offline che sia)

L'Immortale (PS3)
Il titolo PS3 che avete giocato quest'anno

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
Vedi contenuto parentesi

NOTA BENE: Non si può inserire lo stesso gioco in più categorie!


Non ci resta che augurarvi buone feste e ricordatevi che cliccando sull'icona nelle liste di noi mod verrete portati alla pagina del gioco su Amazon in quanto, in caso vogliate acquistarlo, facendolo dal nostro link potrete dare una mano al forum.



______________________________



Alucard: https://forum.spaziogames.it/thread...e-farvi-consigliare.27551/page-2#post-7450871
bigocelot: https://forum.spaziogames.it/thread...e-farvi-consigliare.27551/page-2#post-7449849
Clyde: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-3#post-7457112
Comandante Gigio: https://forum.spaziogames.it/thread...e-farvi-consigliare.27551/page-2#post-7451330
Contra: https://forum.spaziogames.it/thread...liare-e-farvi-consigliare.27551/#post-7448870
DARK3N: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-2#post-7452453
Doc E.Brown: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-3#post-7460463
Evil666: https://forum.spaziogames.it/thread...e-farvi-consigliare.27551/page-2#post-7449589
GaF: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-3#post-7459086
Giamast: https://forum.spaziogames.it/thread...liare-e-farvi-consigliare.27551/#post-7448647
Goku182: https://forum.spaziogames.it/thread...e-farvi-consigliare.27551/page-2#post-7449719
Heat: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-3#post-7460238
Jack 95: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-4#post-7464099
LoneWolf: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-3#post-7460559
Magico: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-3#post-7459099
Markedge: https://forum.spaziogames.it/thread...liare-e-farvi-consigliare.27551/#post-7448960
pnt23: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-3#post-7456937
Quattro: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-4#post-7463307
Readyjack: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-4#post-7461058
Sasuke: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-3#post-7459071
SolidSnake91: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-2#post-7452708
sbirulo: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-2#post-7456566
sulley: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-2#post-7452259
the mentalist1: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-4#post-7460672
Unch0s3n_0ne: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-4#post-7466161
Vc3nZ_92: https://forum.spaziogames.it/thread...liare-e-farvi-consigliare.27551/#post-7448921
 
Ultima modifica:
Apro io le danze dai :nev:


Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Persona 5 Royale


Dopo anni di attesa e fiumi di lodi capolavoriche lette in ogni angolo del web, è finalmente arrivato anche per me il momento di recuperare il titolo Atlus. Il colpevole ritardo con cui mi sono approcciato al titolo è dovuto principalmente allo spavento che mi provoca un potenziale JRPG mattone da 100+ ore, che mi ha spinto a rimandarlo costantemente in attesa di un periodo tranquillo in cui potessi dedicarmici con calma e senza altre grosse uscite nei dintorni. L'offerta clamorosa del BF per la versione Royale e un fine anno privo di grosse uscite di rilievo hanno finalmente propiziato la mia scelta: Persona 5 Royale sarà (finalmente) il mio titolo per le feste di Natale.

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
Elden Ring


Scegliere il titolo più atteso in assoluto tra il marasma di pezzi da 90 in uscita il prossimo anno è stata un'impresa dilaniante, troppi gioconi attesi in arrivo e molti dei quali appartenenti ad alcune delle mie saghe (o sviluppatori) preferite in assoluto. La lotta più serrata è stata certamente quella tra Elden Ring e God of War: Ragnarok, ma ho deciso di farla spuntare al titolo FS per due semplici motivi: maggior vicinanza temporale e meno incognite presenti dopo la solidissima prova con mano che mi ha offerto il network test. Elden Ring si prospetta come l'opera definitiva di From Software, il titolo open world fatto su misura per me e i miei gusti, tutto quello che ho sempre sognato parlando di esplorazione di una mappa aperta e senso di rewarding offerto al giocatore. Se il gioco dovesse rispettare tutte le aspettative che mi sono creato, potrebbe potenzialmente trattarsi di uno dei giochi più belli di sempre.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Returnal


Il titolo Housemarque si conquista abbastanza abbastanza agilmente la categoria più importante del lotto, oltre che il titolo di mio personale GOTY 2021. Un'esperienza dirompente e innovativa nel panorama degli AAA, i giochi come Returnal si contano sulle dita di una mano: fortissimo focus su un folle gameplay arcade in salsa bullet-hell, ma nascondendo sotto il mantello una narrativa potentissima e profondissima che a prima vista potrebbe essere facilmente sottovalutata. Returnal è un viaggio a spirale tra atmosfere epiche e fantascientifiche, capace di mescolare new weird e thriller psicologico come ben pochi altri titoli e capace di colpirti con una scrittura sorprendentemente profonda e mai banale. Inoltre, pur in assenza del classico graficone da AAA, il gioco riesce ad offrire un'esperienza assolutamente next-gen grazie alle tonnellate di particellari che muove a schermo, ai caricamenti inesistenti, alla fantastica implementazione del Dualsense e alla totale assenza di qualsiasi tipo di caricamento. Returnal è semplicemente il miglior titolo PS5 attualmente in commercio.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Marvel's Avengers


Uno dei giochi più insulsi, anonimi, noiosi e strutturalmente rotti su cui abbia messo mano negli ultimi 10 anni. Non mi aspettavo chi sa che grande titolo, ma neanche una ciofeca di queste proporzioni, un gioco che è riuscito nell'arduo compito di rendere noioso e soporifero (da giocare e da vedere) un cast di personaggi composto nientemeno che dagli Avengers. Probabilmente neanche impegnandosi sarebbe stato possibile fare peggio di così, droppato dopo appena 4 ore di gioco per sopraggiunto disgusto.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Kena: Bridge of Spirits


Il titomo Ember Lab è indubbiamente la più grande sopresa di questo 2021. Fin dall'annuncio aveva sempre mostrato cose interessanti e uno stile ispiratissimo, ma pur sperando in un bel titolo ero sempre rimasto con i piedi per terra considerando tutte le attenuanti in gioco: primo videogioco sviluppato, team di sviluppo piccolissimo, prezzo budget, ecc... Insomma ciò che mi aspettavo era forse un qualcosa di poco più elaborato di un walking sim, con una spruzzata di combat basilare e condito da un bel graficozzo. E invece no, mi sono ritrovato tra le mani un Adventure della madonna, ben più complesso e profondo di quanto avessi potuto immaginare, con un game design e un level design che pur non rivoluzionando nulla, risultano non solo solidissimi, ma anche sopra la media di tanti altri giochi AAA blasonati che abbiamo ingoiato negli ultimi anni. Kena: Bridge of Spirits è il perfetto esempio di come anche un piccolo team, con il giusto supporto, possa realizzare un AA di grande livello quando alle spalle ci sono obbiettivi chiari e mirati, una direzione ispirata e anche la giusta coscienza dei propri limiti. Un titolo che non solo consiglio, ma che metto tranquillamente nella mia top 5 di inzio generazione.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Destruction AllStars


Non mi aspettavo di certo un capolavoro, ma considerando il pedigree dello studio coinvolto (Lucid Games pesca molto tra i veterani di racing arcade quali ex-Liverpool e ex-Bizarre) mi sarei quantomeno aspettato qualcosa di solido e divertente. Purtroppo, a parte un gameplay divertente, il gioco fallisce su tutti gli aspetti e non riesce a creare un'esperienza completa capace di tenere impegnati con costanza per più di qualche giorno. Classico esempio di titolo rovinato dalla struttura GaaS, quando è palese che lo studio in questione con questa tipologia di giochi non avesse nulla da spartire. Occasione sprecata.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Alan Wake Remastered


Nessun titolo meriterebbe il titolo di Papà Castoro più di Alan Wake ed infatti eccolo qui. Le avventure del nostro scrittore preferito sono finalmente sbarcate anche su Playstation, quindi non ci ho pensato due volte e ho deciso subito di rituffarmi su uno dei miei titoli preferiti della generazione PS360 e a cui sono estremamente legato anche per ragioni affettive. Le atmosfere e le storie di Bright Falls restano ancora oggi imbattibili, se cercate un titolo dalla storia avvincente e capaci di tenervi incollati allo schermo dall'inizio alla fine, questo è la scelta giusta.

Il Multitap (PS4/PS5)
Call of Duty: Vanguard


Come ogni anno, Call of Duty si becca il posto come titolo multiplayer. Vanguard è un titolo partito in sordina e inizialmente anche fin troppo bistrattato (più per pregiudizio che altro, anche dal sottoscritto). Fortunatamente il prodotto finale è stato capace di offrire una delle esperienze multiplayer più ricche e complete del panorama FPS attuale, con un quantitativo di contenuti sorprendentemente ampio e una qualità generale degli stessi più che soddisfacente. Se a questo aggiungiamo l'imminente, enorme, integrazione di Warzone Pacific, ci troviamo davanti ad un pacchetto completo più che soddisfacente e difficilmente riscontrabile in altri FPS multiplayer. Promosso.

L'Immortale (PS3)
Castlevania: Lords of Shadow


Un altro dei miei titoli preferiti della generazione PS360, quest'anno ho deciso di rigiocarlo nel periodo di Halloween perchè l'ho sempre trovato perfetto per le atmosfere messe in scena. Non è invecchiato benissimo, si sente il peso degli anni e di due generazioni passate, ma resta ancora oggi dannatamente ispirato e artisticamente potentissimo. Un classico.

Il Gaijin (NSW)
Super Mario 3D World + Bowser's Fury


L'ultimo titolo giocato su Switch prima di venderla, in attesa di recuperare il nuovo modello. Un bel platform dell'era WiiU che avevo saltato, fa dell'estrema varietà di livelli e solidità della formula il suo punto forte, per quanto risulti a mio avviso il Mario 3D meno impattante delle ultime due generazioni e mezzo. L'espansione Bowser's Fury è una gran figata, se vi manca recuperatela assolutamente.​
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ho giocato pochissimo quest'anno (come noto), ma di sicuro qualche categoria posso riempirla :iwanzw:

Molto curioso di vedere chi otterrà più "most wanted", visto che l'anno prossimo è folle lato uscite :asd:
 
Giusto ieri stavo per mandare un messaggio ad un mod di sezione per chiedere quando avrebbero aperto il topic.Ora si che si sente l'aria natalizia!Stasera posto la mia... :babbonatale:
 
Vogliamo vedere le liste, mi raccomando, che le tradizioni natalizie vanno rispettate :granma:
 
Immancabile come ogni anno! :superhype: Spero come sempre di trovare qualche titolo inaspettato e di hyppare con qualcosa di interessante a mia volta :sisi:
 
Giamast hai scelto il periodo migliore per regalarti P5R, anche io giocai P5 nel periodo natalizio.
Non avere paura delle 100 ore, anche perché non ti annoierà quasi mai. E' un capolavoro.
 
Giamast hai scelto il periodo migliore per regalarti P5R, anche io giocai P5 nel periodo natalizio.
Non avere paura delle 100 ore, anche perché non ti annoierà quasi mai. E' un capolavoro.
Non ho paura di annoiarmi, assolutamente, è più paura di non riuscire a portarlo avanti con costanza a causa del poco tempo a disposizione per giocare :asd: Odio mettere in pausa questi giochi per troppo tempo, perchè poi faccio sempre molta fatica a riprenderli
Fortunatamente tra feste natalizie e un dicembre-gennaio povero di nuove uscite, non dovrei avere troppe distrazioni e riuscire a giocarmelo tutto senza problemi :sisi:
 
Ora sì che è di nuovo Natale :dajee:

Comunque spero di riuscire a farla anche io la lista, ma intanto mi spulcerò per bene le vostre :gogogo:
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
In realtà nulla, già ho preso tutto quello che volevo :asd:

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
Senza alcun dubbio Horizon Forbidden West

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

Marvel's Guardians of the Galaxy, veramente una gran sorpresa.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
L'ho evitato su PS4, perchè non mi aveva convinto dai video, poi l'ho preso per PS5 con la speranza di essere smentito, parlo di Death Stranding Director's Cut. :badboy:

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Hades presumo :sisi:

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Far Cry 6, devono smetterli di farli :asd:

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Nuovamente Marvel's Guardians of the Galaxy, uscito dal nulla, si presenta con una delle trame più belle e divertenti.

Il Multitap (PS4/PS5)
Battlefield 2042, gioco che deve migliorare ancora molto, eppure è l'unico differente dagli altri FPS.

L'Immortale (PS3)
Nada.

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
A Plague Tale Innocence, giocato su Series X, è stata una continua sorpresa.



Mentre facevo questa lista, mi sono accorto che è stato un anno veramente carente :asd:
 
Il mio 2021 videoludico potrebbe essere riassunto con l'aggettivo sorprendente, nell'accezione più letterale del termine, perché ho giocato una quantità esagerata di titoli da cui mi aspettavo poco o nulla. Da quanto appena detto risulta lampante pensare che la più grossa difficoltà è stata quella relativa alla scelta del titolo da premiare nella categoria Il Gioco Sorpresa, e infatti così è stato. Ma bando alle ciance, ecco a voi la mia HBG 2021!

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Dark Souls II Scholar of the First Sin


Di solito nel periodo natalizio gioco qualche titolo recuperato a Novembre, magari grazie al Black Friday, tuttavia quest'anno ciò non accadrà. Nell'ultimo periodo ho comunque recuperato Kena Bridge of Spirits che sarebbe potuto essere un ottimo titolo per le festività natalizie, ma ho voluto giocarlo subito (e infatti lo troverete inserito più sotto) e 3 titoli low cost che però non ho voglia di provare ora (per chi volesse saperlo, mi riferisco a Deliver Us The Moon, Greak Memories of Azur e No Straight Road), quindi mi butterò sul backlog. Ad oggi l'indiziato principale è Dark Souls II Scholar of the First Sin, che è principalmente una scelta propedeutica all'uscita di Elden Ring tra qualche mese, tuttavia nei prossimi giorni potrei anche cambiare idea e cominciare altro, come ad esempio Blasphemous, approfittando del Free Upgrade per PS5. O magari mi arriva qualche regalo inatteso...

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
Elden Ring


L'anno prossimo usciranno due dei giochi che più attendo in assoluto: la seconda avventura norrena del nostro pelatone preferito e il titolo che si preannuncia essere la summa massima della visione di Miyazaki e del suo talentuoso team. La scelta è ricaduta su Elden Ring (per la terza HBG di fila?) solo perché è quello che esce prima, senza nessun'altra motivazione particolare. Considerando solo questi due titoli, il 2022 potrebbe essere, per il sottoscritto, uno dei migliori anni videoludici di sempre, sperando che non arrivino notizie di rinvii, e mai come in questo periodo storico sappiamo quanto questa possibilità sia tutt'altro che remota...

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Crash Bandicoot 4 It's About Time


Nonostante quest'anno abbia giocato molti titoli meritevoli di questa categoria, la più prestigiosa, come ad esempio Uncharted 4 Fine di un Ladro, Ratchet and Clank Rift Apart e Ghost of Tsushima (lasciando da parte titoli come Kena Bridge of Spirits o It Takes Two che avranno comunque il loro spazietto in altre categorie meno importanti), non ho mai avuto il minimo dubbio che qui avrei dovuto inserire la quarta (sì, quarta) avventura del nostro caro amato bandicoot. Non solo per quanto sia un titolo impeccabile, non solo per quanto mi sia piaciuto, ma anche e soprattutto per tutte le peste e corna che si è preso nel corso dell'ultimo anno (gente ha avuto da ridire anche sul prezzo, per dire). Sintetizzando molto, senza andare nel dettaglio, Crash Bandicoot 4 It's About Time si merita questa categoria perché è il mio GOTY, una perla del media ed uno dei miei videogiochi preferiti di sempre. Ha alcuni difetti, per carità, ma per me è da perfect score perché è il grande ritorno di una delle mie saghe preferite di sempre, anche per motivi emotivi, esponente di uno dei miei generi preferiti di sempre e che mi ha gasato come pochi altri titoli hanno mai fatto. I Toys for Bob meritano tutto il supporto di noi videogiocatori perché così si fanno i videogiochi, con passione, e non vedere riconosciuto questo grande merito mi mette tristezza. Ragazzi, su, IT'S ABOUT TIME!

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Godfall


Anche nella categoria meno ambita ho avuto pochi dubbi (e per fortuna). Il prestigioso riconoscimento va all'ultima fatica di Counterplay Games. Godfall è un titolo povero, vuoto, e di conseguenza molto pesante da giocare perché non riesce a dare stimoli. Il buon combat system, purtroppo, non riesce a reggere il gioco, che viene inesorabilmente affossato dalla sua struttura simil-Game as a Service. Quest’ultima rappresenta il più grande punto debole del gioco, racchiudendo al suo interno due dei più grossi difetti del media: la mancanza di varietà che porta ad una ripetitività estenuante ed un level design osceno. Vi sconsiglio anche di provare la Challenger Edition che daranno domani sul Plus "gratis", pensate un po'.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Kena Bridge of Spirits


Ed eccoci alla categoria più problematica. Tra un titolo con una brutta reputazione che a me è piaciuto molto (The Outer Worlds), e tantissimi indie o comunque titoli sconosciuti ai più (A Plague Tale Innocence, Kaze and the Wild Masks, Tormented Souls e Xuan-Yuan Sword 7), la scelta in questa categoria non è stata affatto semplice... ed ho lasciato fuori alcuni titoli che sapevo mi sarebbero piaciuti, ma che poi sono stati anche migliori rispetto alle mie aspettative, come Hotline Miami. Ad ogni modo, il titolo che più mi ha sorpreso in assoluto è stato Kena Bridge of Spirits, primo (ribadisco, primo) titolo dello studio Ember Lab. L'ho appena finito quindi devo ancora metabolizzare per bene il tutto per darvi un giudizio più preciso e puntuale, tuttavia sono sicurissimo della mia scelta perché, semplicemente, il titolo in questione mi ha stupito ad ogni nuova sessione di gioco, un po' come fece Ghostrunner lo scorso anno. Quando pensi di aver visto tutto, ecco la nuova meccanica, che continua ad aggiungere profondità e varietà all'intero pacchetto. Inoltre è anche molto più "grosso" di quanto mi aspettassi, sia contenutisticamente, sia come profondità ludica, sia come mera mappa calpestabile, su cui è stato svolto un certosino lavoro di level design. Non inventa la ruota eh, ma alla luce di quanto appena detto non posso che premiarlo con la categoria in questione, e vi dirò di più, non avessi giocato Crash Bandicoot 4 It's About Time, il mio GOTY sarebbe stato proprio lui, superando robetta del calibro di Uncharted 4 Fine di un Ladro, Ratchet and Clank Rift Apart e Ghost of Tsushima.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
FIFA 22


Ogni anno verso fine Ottobre mi viene voglia di un calcistico. Negli ultimi 10 anni ho sempre tenuto a bada questo mio prurito, tuttavia negli ultimi 2, per delle fortuite circostanze, ho potuto riprendere in mano PES, l'anno scorso, e FIFA quest'anno (prezzo budget l'anno scorso e regalo di un caro amico quest'anno). Già immagino quello che state pensando: "Che delusione può mai essere stato FIFA 22? Cosa ti aspettavi da FIFA?". La delusione è verso il sistema attorno cui ruota la sua modalità principe: FIFA Ultimate Team. Non ho vissuto sotto un sasso e da appassionato del media videoludico (e di calcio), sapevo di tutto il marcio che c'è dietro. E provando con mano ho effettivamente trovato marciume dappertutto, anche più di quanto mi aspettassi. Micro-transazioni, sistemi che incentivano a spendere soldi veri e portano alla creazione di una community molto tossica, vere e proprie partite "pilotate": un vero e proprio schifo, insomma. E tra parentesi, tutto questo contesto melmoso in cui è immerso Ultimate Team non c'è nell'equivalente modalità di PES, myPES, infatti l'anno scorso mi ci sono divertito molto. Ad ogni modo, tornando a FIFA, c'ho speso le mie belle ore, principalmente a causa della mia indole competitiva, e con il senno di poi questo è un grosso rammarico (mi sono tolto belle soddisfazioni, almeno), fortunatamente però ho perso "solo" tempo e non mi sono impelagato nel circolo vizioso delle micro-transazioni. Per questo motivo vi consiglio proprio di starne alla larga e di stare attenti ai vostri figli/fratelli più piccoli, dato che rappresentano la preda preferita del colosso nordamericano. Fortunatamente fuori dalla modalità del demonio è tutto un altro gioco e fare saltuariamente qualche partita con un amico mi fa sempre ritornare indietro di qualche anno, ai bei tempi delle scuole medie, quando ci riunivamo praticamente ogni pomeriggio a giocare (a PES, in verità, ma il succo della questione non cambia).

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
The Forgotten City


Quest'anno ho giocato per la prima volta Alan Wake, quindi la scelta sarebbe dovuta essere scontata: la scrittura del titolo di Remedy è semplicemente sublime. Tuttavia in questa categoria ho voluto premiare The Forgotten City, titolo indie dello studio Modern Storyteller, sia per dare a questo una maggiore visibilità che invece non serve ad Alan Wake, sia perché il punto forte del titolo è rappresentato dalla perfetta amalgama trovata dagli sviluppatori tra gameplay e narrativa. Il primo è funzionale alla seconda, e viceversa. Scorporando il gameplay nudo e crudo dall’armonioso mix, questi non può che risultare limitato: il sistema di combattimento con l’arco è quanto di più rudimentale ci sia, e non dovremo fare altro che esplorare una mappa contenuta e parlare con degli npc. Ma se a queste meccaniche base aggiungiamo un comparto narrativo come quello strutturato dai ragazzi di Modern Storyteller, non possiamo che apprezzarne la struttura. In poche parole, senza fare spoiler di nessun tipo, tanto da non accennare nulla nemmeno dell’incipit narrativo, il gioco ruota attorno alla meccanica del loop temporale, sempre più spesso usata nel nostro media preferito. Grazie a questo pretesto narrativo, tutto ciò che ruota attorno all’esplorazione, ai dialoghi e alla gestione dei rapporti con gli altri personaggi presenti nel gioco assume una nuova dimensione, che rende tutto dannatamente intrigante. Al perfetto mix ludo-narrativo che viene a crearsi, aggiungiamoci dei dialoghi sopraffini con dei personaggi caratterizzati in modo peculiare tanto che nel giro di poco tempo ricorderemo ogni minimo dettaglio della loro storia. Non aspettatevi un capolavoro eh, tuttavia il titolo dei ragazzi di Modern Storyteller merita più di una chance di essere giocato e loro meritano più di un enorme plauso, ecco quindi perché ho voluto premiarlo.

Il Multitap (PS4/PS5)
It Takes Two


It Takes Two è il più bel gioco cooperativo che abbia mai giocato, tanto che lo considero un vero e proprio capolavoro, quindi la scelta in questa categoria è stata scontatissima. Pad alla mano, di base, è un platform action-adventure, ma verremo ripetutamente travolti dalla varietà delle situazioni di gioco che l’etichetta di genere risulta essere, in un certo senso, limitante. Non voglio rovinare la sorpresa a nessuno, quindi non farò riferimento a nessuna delle tantissime scelte di game design del gioco attorno a cui ruotano i magnifici livelli, sappiate solo che strabuzzerete più volte gli occhi perché sarete sempre più increduli e sorprendentemente esterrefatti. E pensate che tutte queste scelte a cui si fa riferimento si basano sulla cooperazione che richiede ulteriore maestria per quanto riguarda il bilanciamento delle azioni da far eseguire ad entrambi i giocatori. A tal proposito, voglio sottolineare come l’avventura dovrebbe essere giocata due volte perché i due protagonisti Cody e May sono molto diversificati. Da sottolineare che con una sola copia (digitale o fisica che sia) potrete invitare un amico della vostra lista amici con cui condividere l’avventura. Ovviamente solo chi ha acquistato il gioco ha il pieno controllo di tutto e l’amico invitato non può invitare a sua volta altri amici, ma è comunque un’ottima mossa user-friendly. Meno user-friendly però sono altre scelte, come ad esempio la totale assenza di matchmaking o l’impossibilità di portare avanti più partite con persone diverse, visto che esiste un solo slot di salvataggio. Insomma, l'ultima fatica di Fares e soci è un titolo talmente fatto bene che non riesco a trovare difetti veri e propri, per questo motivo ve lo consiglio caldamente, se avete qualcuno con cui condividere quest'esperienza, meglio ancora se questa persona è il vostro partner di vita.

L'Immortale (PS3)
Ratchet and Clank A Crack in Time


Quest'anno, a causa dell'uscita di Ratchet and Clank Rift Apart, ho finalmente recuperato la saga (limitandomi a quella Future, comunque) dell'improbabile duo nato dalle geniali menti dei ragazzi di Insomniac. Era una mia grossa lacuna che finalmente ho colmato. Tra tutti i titoli della saga Future, il mio preferito è stato Ratchet and Clank A Crack in Time, che considero anche quello più "importante" dato che secondo me è quello che ha fatto finalmente compiere il proverbiale next step al franchise. Rift Apart infatti prende tantissimo da lui, qualcosa da Nexus e mixa tutto in un contesto più "grosso", sfruttando in parte le potenzialità di PS5, tuttavia secondo me A Crack in Time è ancora il punto più alto della serie, ed è anche il motivo per cui ho deciso di "usare" lui per parlarvi della saga. Perché dico ciò? Principalmente perché la varietà di situazioni è straripante: ogni sezione è caratterizzata divinamente e ha la stessa cura del core ludico del pacchetto, rappresentato dagli scontri con le tantissime bocche da fuoco e dalle sezioni platform. Non esistono scelte di design collaterali, per spezzare la routine base, fatte peggio, esiste solo un unico pacchetto amalgamato alla perfezione, con un pacing eccellente che va a definire quello che è un prodotto quasi impeccabile dal punto di vista ludico. Il terzo capitolo uscito su PS3, insomma, è un titolo quasi perfetto, con pochi difetti e molto marginali, di contorno oserei dire. E' un titolo che fa divertire grazie ai suoi personaggi, ma soprattutto grazie al suo riuscitissimo mix ludico. Io l'ho amato e lo considero un capolavoro, per questo motivo lo consiglio a tutti.

Il Gaijin (NSW)
Hades


Ecco la prima ed unica paraculata dell'anno. Hades io l'ho giocato su PS5, tuttavia considero la console ibrida di casa Nintendo il suo ambiente ideale, data la natura veloce e frenetica delle run. Fatta questa premessa, parliamo un po' del gioco. L'ultima fatica di Supergiant Games, pad alla mano, è un gioco assuefante. Il gameplay è all’apparenza semplice, ma grazie alle varie armi, perks, oggetti e abilità temporanee riesce a incollare il giocatore allo schermo nel giro di un paio di minuti, e lo risucchia in un attimo nel vortice dell’un’altra partita e poi smetto, soprattutto grazie alla possibilità di sperimentare e creare centinaia di build e di provare le varie sinergie. La struttura da rougelite fa il resto, regalando un senso di progressione e miglioramento delle abilità del giocatore e delle conoscenze del gioco che rappresenta di fatto l’elemento alla base del circolo virtuoso che si innesca fuga dopo fuga. Da segnalare che la rigidità di alcune scelte di game design, che viene fuori nell’end-game, rende alcune situazioni artificiosamente ridondanti e ad alcuni tutto ciò potrebbe pesare. Tuttavia, il gameplay nudo e crudo e la struttura rougelite regalano al giocatore un'esperienza magnetica che amerà dall'inizio alla fine. Consigliato a tutti.


E questo è tutto! Non mi resta che lasciarvi la playlist delle videorecensioni che faccio sul mio canale YouTube, in caso vogliate un parere più completo sui titoli presenti in lista (e non solo): CLICK!
 
Ultima modifica:
Elden Ring già a 2 :draper:
 
Gioco Consigliato: Disco Elysium Director's Cut

Complimenti... sei sobrio! Ci vorrà un po' per metabolizzare qualunque cosa non siano gli zuccheri dell'alcol, quindi ti verrà fame presto. Mangia molto. Potrai aspettarti un miglioramento di coordinazione ed equilibrio nel giro di due settimane. In due mesi potrai persino incominciare a dormire come una persona normale. Un pieno recupero avverrà in anni, però. Sarà deprimente. E diverrà noioso. Non aspettarti ulteriori ricompense o un giro di applausi. Così è come sono le persone normali tutti i giorni.

Vedi quel fottuto OW Gamez che tieni in mano, come un alcolizzato? Quello che, malgrado tu ti illuda essere finalmente differente dai 10 giocati precedentemente, sai già in cuor tuo sarà la solita reiterazione con una cornice differente e tante prese per il culo? Con quei personaggi che fingi di farti piacere, ma che sono cartonati che odorano di muffa? Dove ti stamperai un finto sorrisino compiaciuto sulla faccia perché tanto ormai sessanta sacchi sono partiti...? Gettalo. Ora, dai. Vestiti, scendi di casa, vai dal negozietto di videogiochi. Anzi, se non hai voglia neanche di fare questo vai su Amazon. Digita: Disco Elysium Director's Cut. Acquista. Il prezzo? Sticazzi. Acquista.
Bravo ragazzo mio. Mi ringrazierai dopo. E non bere...non bere troppo, quantomeno.

Gioco Delusione: NEO - TWEWY
SQEX Headquarters:
Dipendente furbo: Ito-sama! Finalmente è tornato a dirigere videogiochi, ne siamo onorati! * 1590 inchini *
Ito: Oh grazie grazie! Sono un poco arrugginito ragazzi, quindi mi raccomando voi giovani leve datemi il massimo supporto!
Dipendente furbo: Ma certo Ito-sama! Guardi, stavamo proprio pensando alla progressione del gioco e pensavamo di renderlo più corposo del precedente con....ha presente i filler?
Ito: ..Firururu...firu...filler? Non saprei bene, sono stato ibernato per 20 anni la memoria vacilla. Mi pare al mio tempo si chiamassero "contenuti"...? Ma dimmi pure caro.
Dipendente furbo: Sì, Ito-sama! In pratica pensavamo di rendere tutta l'esperienza bella lunga e avvincente posizionando oculatamente questi "filler", in modo anche da permettere al giocatore di sperimentare il BS con tanti tanti tanti combattimenti avvincenti!
Ito: Waaaaaaaaaaaa Sugoi! Mi sembra un'idea interessante! Voi giovani volpi ne sapete una più del diavolo eh! Dai dai mi fido, io intanto mi vado a sedere che mi fa male il groppone eh, voi fate tranquilli.
Dipendente furbo: Non si preoccupi Ito-sama! Ci pensiamo noi! * 2467 inchini *


27 Luglio 2021 - NEO TWEWY:
10% TWEWY
90% Consegne a domicilio express
100% Musica bestiale

Gioco Sorpresa: Chicory: A Colorful Tale
Avete presente quando condividete la medesima passione con la vostra compagna, ma credete orgogliosamente di essere l'hardcore hur durr della coppia e lei la casualona? Quando quel giorno vi si avvicina e vi fa "Oh, ma guarda che bellino 'sto giochetto che ho comprato, provalo!". E tu lo guardi...guardi lei...riguardi il gioco. E lo sai, ne sei convinto. Ha dei gusti di merda. Lo ha già dimostrato, siete agli antipodi. Poi sta puttanata per bambini, ma dai. C'ho quasi 30 anni, Cristo. Però che fai, la mandi a fare in culo? Eh no, sia mai. Lo provi, per pietà. Siete lì, seduti sul divano, tu col pad e lei a guardare. Cominci a realizzare quella sensazione sgradevole...che sale, e sale, e sale...mentre una gocciolina scende sulla fronte, lenta.
C'ha ragione. Porca troia, ha ragione. Allora abbozzi quel sorrisino da coglione che ti viene in queste circostanze, la guardi e fai: "Eh...sì, è veramente bellino".
E lei se la ride soddisfatta, vincitrice ancora una volta.

Ecco, Chicory è questo.

Gioco Sconsigliato: Baldo the guardian Owls
Sarà capitato ad ognuno di voi un sogno lungo, che sembra durare un'eternità e dalla quale vi svegliate di botto, sudati, col fiatone e confusi. Giusto? Coi sorci che v'aggredivano e mangiavano le carni, lucertole parlanti con mazze chiodate, gatti che vi comandavano a bacchetta mentre uno sgorbio col sorriso storto vi seguiva. Roba del genere.

La sintesi di Baldo. Un brutto sogno. Per tutti, pure per il protagonista del gioco.



Mi fermo qui dai. Per natale non prendo roba per PS, I giochi che aspetto sono troppi, papà castoro è morto sotto una macchina (The Forgotten City, tenetelo d'occhio), di multiplayer gioco a MTGA perché sono autolesionista e voglio 40 minuti di mirror match control (ma non è su PS...me pare), di immortale conosco il manga seinen (leggetelo) e di Gaijin ce ne stanno un'infinità visto che la roba migliore non si trova certo su Playstation (Inscryption però...!!!)... :eucube:
 
Ultima modifica:
Non vedo liste :darth:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top