Hype Holiday's Buyers Guide 2021 | Pronti a consigliare e farvi consigliare? | Liste al primo post! |

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Chi pensi abbia scritto la miglior HBG?

  • Alucard

    Voti: 0 0.0%
  • Comandante Gigio

    Voti: 0 0.0%
  • Contra

    Voti: 0 0.0%
  • Evil666

    Voti: 0 0.0%
  • Magico

    Voti: 0 0.0%
  • pnt23

    Voti: 0 0.0%
  • Quattro

    Voti: 0 0.0%
  • Readyjack

    Voti: 0 0.0%
  • sbirulo

    Voti: 0 0.0%
  • the mentalist1

    Voti: 0 0.0%
  • Unch0s3n_0ne

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    11
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Castlevania requiem, finalmente tornato a prezzi umani me lo son regalato subito, certo kena o Persona 5r sarebbero graditi, ma il primo costa, il secondo lo giocherei tra secoli visto che ho sfondato di nuovo quota 90 arretrati ??

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
Davvero difficile, diciamo ff16 pur non avendo ps5, sarebbe il titolo che potrebbe farmi cedere ( sempre se sarà 2022)

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Il titolo giocato nel 2021 che vi è piaciuto di più o quello che pensiate possa piacere a tutti, per qualche sua caratteristica, quindi non necessariamente il vostro Best of 2021


Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Marvel avengers semplicemente un gioco orribile x una licenza favolosa

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
The dungeon of naheulbeuk, per non citare i nomi noti, mi pare giusto premiare un indie strategico meritevole, secondo posto battle chasers

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Giochi olimpici tokyo 2020, non mi aspettavo un T&f, ma almeno un gioco piacevole simile, invece è una schifezza fatta malissimo

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Pur allungata un po troppo, impossibile non citare tlou2

Il Multitap (PS4/PS5)
Remnant from the ashes, si sarebbe potuto guadagnare anche la sorpresa, ma essendo uno dei pochissimi giochi cui ho usato l'online lo piazzo qui

L'Immortale (PS3)
Asura's wrath spettacolare, da secoli che lo dovevo giocare
Post automatically merged:


Praticamente a parte ghost già giocato, hai messo la mia lista 2022 ( forse)
Pure genshing l'avevo droppato ( solo x la lingua) , ma guardare mia nipote giocarci per ore, mi ha fatto quasi venir voglia di giocarci nonostante l'inglese
Lq9.gif
 
SolidSnake91 pensa che io World Seeker voglio recuperarmelo proprio per vedere che gioco sarà.. :sard:
Mi manca solo questo e PW4(che ho già) da giocare gli ultimi OP.
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Crash Bandicoot 4: It's About Time
Tecnicamente gioco che ho comprato un mese fa, e che ho già finito nella sua modalità storia. Tuttavia, de facto questo agirà come gioco per le feste natalizie, semplicemente perché continuerà a tenermi occupato per un bel po' a causa del mio obbiettivo di volerlo finire al 100%, e perché non ho altrimenti in programma altri acquisti da fare in questo periodo (per quest'anno ho dato, ne riparliamo il prossimo). Comunque mica male, perché Crash 4 per ora ha già ripagato le aspettative che avevo, e non vedo l'ora di approcciare le sfide più infime legate al 100% (con conseguenti imprecazioni ma fa parte del gioco :D).

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
Horizon II: Forbiden West
Devo essere sincero, nel 2022 nonostante il ben di dio in arrivo, personalmente per i miei gusti non ci sono molti giochi che effettivamente mi facciano un minimo emozionare, al pensiero che i titoli debbano uscire il prossimo anno. Tanti appartengono a generi che non mi attizzano, alcuni escono su piattaforme che non ho, ed in linea generale non mi sento di poter dire di essere parte dell'hype comunque comprensibile che attraversa il web (ma magari ai TGA qualcosa di annunciato di nuovo mi farà cambiare idea).
Horizon 2, per l'appunto, è forse l'unica eccezione in questo discorso. È il sequel di un gioco che ho giocato ed apprezzato su PS4, nonostante la struttura ad open-world che non è esattamente nelle mie corde, ed esce anche su PS4 quindi potrò giocarlo (fattore da non sottovalutare). Inoltre, pare proprio che stiano limando molte dei problemucci che erano presenti nel primo capitolo. Andiamo insomma molto a colpo sicuro, e ci sta... anche se, appurato il fatto che sia il gioco nel 2022 che attendo di più, non andrò comunque mai di D1 :P

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Celeste
Hanno rubato il GOTY 2018 a questo gioco. Enough said.
Ho giocato questo gioco in due fasi, una prima ad inizio Estate dove ho giocato con calma la storia ed una seconda di recente dove ho fatto tutto il fattibile e raggiunto il 100% dei trofei/achievement. Al netto di entrambe queste sessioni, ho trovato un gioco che sostanzialmente eccelle in ogni campo. Racconta una storia semplice ma sentita che può colpire soprattutto se siete sensibili a certe tematiche, presenta uno dei gameplay più profondi e precisi a livello di platforming che abbia mai visto nel campo dei platform 2D, ha una OST godlike, e regala soddisfazioni incredibili nelle fasi più toste degli stage avanzati ed alternativi. È letteralmente perfetto in quasi tutto, e fatico a trovarci un problema in una qualunque parte del gioco.
Quindi sì, è ottimo per questa categoria. Consigliato? More like 'va necessariamente giocato' :D

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Nessuno!
Ero molto indeciso qui ma alla fine ho deciso di non piazzare nessun titolo.
In realtà subito avrei voluto piazzare The Last of Us Parte 2 giusto perché mi piace fare il bastian contrario e perché continuavo così l'abitudine di mettere titoli famosi in questa categoria che avevo iniziato l'anno scorso ;D Ma alla fine ho desistito, più che altro perché TLOU2 l'ho giocato in un modo che comunque non mi ha permesso di godere appieno del gioco, e le cose che mi sono piaciute meno erano aspetti sensibili proprio a ciò. Il gioco dunque è rimandato ad una seconda run per farmi un'idea migliore - e tolto lui, non ho titoli che mi sento di sconsigliare per qualche motivo in modo netto, o che comunque non mi sono piaciuti per niente, tra quelli che ho giocato quest'anno.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
A Hat in Time
Avete presente cos'è il colpo di fulmine?
Ecco.

Questo gioco l'ho comprato principalmente per soddisfare un capriccio. Dopo gli incubi provocati dalla demo di Balan Wonderworld, avevo capito che avevo bisogno di un platform 3D a stile classico che fosse veramente decente per passare la candeggina sugli occhi dopo tale esperienza. A Hat in Time aveva decisamente catturato da tempo la mia attenzione ma non mi ero mai informato più di tanto, quindi l'ho recuperato ed iniziato sostanzialmente sapendo poco o nulla del gioco.
Non l'avessi mai fatto. Mi sono innamorato dopo 5 minuti.
C'è qualcosa di incredibile nella combinazione di comandi precisi e versatili + mondo e personaggi fuori di testa che caratterizza questo gioco, che mi ha stregato, e giocarlo fino a raggiungere il 100% è stata una delle cose più memorabili che abbia mai fatto, un'avventura semplice ma nel suo essere semplice, unica.
Non ho neppure dubbi, è il gioco che mi è pure piaciuto di più in assoluto nel 2021 and it's not even close.
Cioé ragazzi...
boop
Di che acciderbole stiamo parlando—

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Nessuno, again!
Se per il gioco sconsigliato magari qualche nome avrei potuto tirarlo fuori impegnandomi, qui ho fatto invece tabula rasa. Non c'è un singolo gioco che abbia giocato quest'anno che, al netto delle aspettative o cosa mi aspettavo, mi sento di poter dire mi abbia deluso.
Non conto la run di Borderlands 2 nella handsome collection perché io e miei amici lo abbiamo provato insieme a caso cercando un gioco in cooperativa da fare insieme, temendo però già in anticipo che forse non mi sarebbe piaciuto, e dopo un'ora le aspettative sono state confermate, con conseguente scarto permamente dalla scaletta. Non una vera delusione, più una conferma delle previsioni negative di partenza :asd:

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Death Stranding
Qui ero un po' indeciso nella categoria. Death Stranding se la giocava per le categorie di gioco sorpresa e gioco consigliato, ma alla fine ho deciso di piazarlo qui perché in assoluto due degli aspetti che mi sono piaciuti di più sono stati l'atmosfera generale e il worldbuilding. Non cito la storia non a caso, dato che l'ho apprezzata comunque anch'essa molto ma riconoco che ci siano degli aspetti un po' ottusi diciamo, ma la storia del mondo di gioco, il modo con cui le cose funzionano in questa versione martoriata della terra e le creature che la popolano o infestano, unito al modo con cui tutto ciò è replicato poi visivamente nelle lande desolate che andremo a percorrere, è qualcosa di incredibile e scoprire piano piano i dettagli di tutto ciò è stato qualcosa che ho amato dall'inizio alla fine, qualcosa senz'altro degno di nota.

Il Multitap (PS4/PS5)
Duck Game
Il gioco passa tempo chiave da fare in compagnia del secondo periodo passato a forza a casa a causa del COVID, Duck Game si presenta come un gioco senza fronzoli che segue lo schema visto anche in altri giochi nello stesso genere di brawler/shooter arena side-scroller, ma nasconde in realtà qualcosa di epocale in termini di potenzialità di divertimento dato che di fatto è estremamente accessibile e presto salta immediatamente fuori il fattore divertimento per TUTTI i giocatori in campo, semplicemente perché i singoli match sono estremamente brevi e si passa velocemente da uno all'altro quindi la rivincità è sempre dietro l'angolo, così come le giocate epiche e i fail ancora più epici nel tentativo di fare le prime.

L'Immortale (PS3)
Ratchet & Clank: A Spasso nel Tempo
Una delle mie più grandi soddisfazioni è stato il recupero della maggior parte dei titoli mainline della serie Ratchet & Clank, fatta su PS3 (che probabilmente dopo questa serie ed un altro giochino che avevo in backlog da anni che ho completato, è andata definitivamente in pensione) partendo il Dicembre dello scorso anno e finendo lo scorso Agosto, passando attraverso la Trilogy HD, Gladiator, la trilogia Future e Nexus, con un Size Matters bonus in mezzo. Il motivo principale era il modo con cui avevo giochicchiato solo alcuni di questi titoli a cavallo delle gen PS2 e PS3, e alcuni li avevo saltati a pié pari, tra cui appunto A Spasso nel Tempo, che si è rivelato essere un gioco veramente incredibile a livello di qualità. Riuscire finalmente a giocarlo è stata una bella soddisfazione.

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
Command & Conquer Remastered Collection
Tecnicamente comprato al D1, alla fine sono riuscito a dedicarmici con costanza solo all'inizio di quest'anno, concludendo tutte le campagne delle varie fazioni. Red Alert 1 è uno dei miei giochi preferiti di sempre, che ho ripreso in mano almeno una volta ogni anno o due da quando ero un bambino, e Tiberian Dawn l'ho apprezzato molto data la somiglianza RA1 in una salsa diversa; la Remastered Collection è una riproposizione da manuale di questi due titoli, che dovrebbe essere seguito come modello per come si fa un remake o remastered o altre operaazioni intermedie (cosa che ho già visto saltar fuori, per esempio, col remake di Dead Space); è un upgrade visivo che fa il giusto rimanendo però perfettamente fedele al gioco originale, ci sono miglioramenti vari QoL che però non vanno oltre quello che è difatto l'esperienza originale (per alcuni un difetto, per me un aspetto da encomiare, anche se probabilmente avere la possibilità di scegliere sarebbe stata la strada migliore) e offre l'intera sfera di contenuti che sono stati proposti delle varie edizioni dei due giochi originali un unico pacchetto esplosivo. È semplicemente perfetto, mi dispiace solo non sia arrivato su console visto che sarei stato curioso di rivedere il sistema di controllo dell'originale che era uscito su PS1 (la versione che mi è rimasta nel cuore), ma per il resto è forse l'esempio migliore di recupero di titoli anziani che abbia mai avuto modo di giocare.

Come l'anno scorso, mi permetto di aggiungere delle menzioni d'onore:
Age of Empires IV per il regalo di natale bramato, escluso sostanzialmente solo perché non è un gioco console :D
Day of the Tentacle Remastered per il gioco consigliato, tra il trio di avventure grafiche rimasterizzate di Double Fine questa è quella che mi è piaciuta di più ed è entrata di prepotenza tra i miei giochi preferiti, nel genere e non solo.
Doki Doki Literature Club per il papà castoro, perché inizialmente l'ho iniziato a giocare per scherzo, poi a momenti applaudivo durante i titoli di coda.
Fallout New Vegas per l'immortale, iniziato a Giugno 2020 e finito a Febbraio 2021; gli RPG continuano ad non essere il mio genere ma New Vegas mi ha ricordato perché apprezzo comunque Fallout in linea generale: atmosfera, mondo di gioco affascinante e humour generale sempre sul pezzo.

~

Per chi ha letto e si ricorda i miei post nel forum, probabilmente questa è una lista molto prevedibile, ma vabbeh... considerato che gioco meno rispetto alla media del forum, sono già soddisfatto di esser riuscito a coprire molti dei campi.
Ho anche evitato di mettere un titolo per due categorie, menzionando però due giochi papabili all'interno che ho considerato per essi e spiegando perché non ho voluto comunque inserirli. Giusto per fare caciara :D
 
Quest'anno ho giocato pochi titoli e che mi sono durati abbastanza però sono riuscito anche a sto giro a preparare la mia holiday's buyer guide.

Mi è uscita una lista abbastanza mainstream a sto giro.:asd:




0Pj6s0S.jpg

Il Regalo di Natale (PS4) - The Last of Us: Part II
Ebbene nonostante sia il titolo su cui ho più aspettative da più o meno quando ho finito il primo devo ancora acquistare il seguito. Questo perchè sono un tirchio quando si tratta di acquistare nuovi giochi, sono un bradipo quando si tratta di completarli, sono un testone perchè ho deciso di prendermi i miei tempi nel seguire le novità quindi con molta, molta calma. Pazienza, l'importante è non aver beccato nessuno spoiler fino ad ora e spero di continuare così fino alla fine ahahah.

lnJWtZq.jpg

Il Più Atteso del 2021 (PS4/PS5) - God of War: Ragnarok
Mi aspetto grandi cose da questo titolo. Seriamente ho aspettative così alte che allo stesso tempo ho paura non possa essere possibile soddisfarle ma è giustamente meglio rimandare questo genere di preoccupazioni fino al momento in cui non sarà uscito il gioco. Intanto quello che è stato mostrato durante l'evento Sony mi è piaciuto molto. Della sua natura crossgen mi interessa relativamente ed il gioco sembra un validissimo perfezionamento di quello proposto con il prequel capolavorico.

a94pm9C.jpg

Il Gioco Consigliato (PS4) - God of War
Che giocone. Ho apprezzato la deviazione verso una maggior cura narrativa e il grosso focus sull'esplorazione del mondo di gioco con anche un certo grado di libertà atipico per la serie che è sempre stata molto lineare e ad alto ritmo. Sono rimasto sorpreso dalla quantità di contenuti elevata che promette decine di ore di gioco ed anche dal divertimento che riesce a trasmettere il combat system pur con la sua netta virata dal classico, tanto che ogni tanto lo rimetto su per fracassare teste dei draugr.

Il Gioco Sconsigliato - \
Quest'anno devo dire che mi sono trattato bene. Ho giocato a pochi giochi sì, ma erano anche tutti di qualità perciò non me la sento di includere uno di loro in questa categoria.

y5FoHzS.jpg

Il Gioco Sorpresa (PS4) - Bloodborne
Non avevo dubbi sulla qualità del titolo, ma cosa potrei considerare una sorpresa è quanto è riuscito a piacermi considerato che è stato il primo souls-like che ho giocato. In questo modo mi ha messo tanta fame e curiosità sugli altri giochi di questa casa di sviluppo. Atmosfera, art design, level design da annuali del videogioco. Una volta superato il trauma iniziale relativo alla spietatezza del gioco, tuffarmi a Yarnham è diventato come un bisogno necessario per placare la voglia di vederne di più.

2r7NURi.jpg

Il Gioco Delusione (PS4) - Atelier Lydie&Suelle: The Alchemists and the Mysterious Paintings
Premessa: è un gioco che mi ha divertito molto e potrei dire che ha salvato la sottosaga di Mysterious, altrimenti destinata all'oblio dei miei ricordi. La mia delusione è più rivolta agli sviluppatori ed alla loro poca voglia di osare proseguendo sulla strada che aveva tracciato l'innovativo prequel per la serie. Al contrario fa molteplici passi indietro risultando in una struttura ristretta e datata persino per i loro standard e che sinceramente necessita di un time management per essere valorizzata.

Gp8scqf.jpg

Il Papà Castoro (PS4) - Assassin's Creed: Odyssey
Mai avrei pensato di inserire un Assassin's Creed in una categoria che premia la storia però devo ammettere che la vicenda di Alexios (il protagonista che ho scelto) l'ho trovata molto coinvolgente e questo credo sia anche merito delle scelte "ruolistiche" poste al giocatore. Mi ha colpito pure il ritmo della storia stessa, perchè se un giocatore decide di ignorare l'immenso mondo e procedere spedito si ritroverebbe a sorpresa davanti una sequenza di eventi con ben pochi punti morti.

Il Multitap - \
Il multiplayer non esiste.

iZzENmr.jpg

L'Immortale (PS3) - Dark Souls
Sì, tecnicamente l'ho giocato su PS4 tramite remastered ma pazienza. Avendolo giocato dopo Bloodborne ho un pò risentito la maggiore rigidità del combat system ma a parte questo è davvero un gran gioco pieno di idee interessanti, un grandioso map design (per quanto altalenante verso la conclusione) e con una grossa mole di contenuti. Non sono stupito dal clamore creato e dalla rincorsa al "plagio" a cui abbiamo assitito. Ho tutta l'intenzione di aggiornarmi con il resto della serie a breve.

Il Gaijin - \
Non ho toccato nessun videogioco fuori dalla Playstation 4, escluso il giochino Doodle estivo dedicato alle olimpiadi di Tokyo 2020.:asd:





Mi è dispiaciuto non avere un posto libero in cui candidare Prey, che probabilmente è quello che ha più bisogno di passaparola rispetto a quelli citati ma è andata così. Consideriamolo un bonus extra: date una possibilità a Prey e potrebbe sorprendervi.
 
Bè non ho praticamente toccato PS4 st’anno, ma vi leggerò con piacere :sisi:
 
Ho aggiornato tutto, siamo già arrivati a 9 partecipanti per il sondaggio del 20, e mancano ancora 9 giorni, ottimo :sisi:

Continuate mi raccomando :sisi:
 
Domanda: I giochi PS3 possono essere inseriti solo nella categoria de "L'immortale", giusto? :hmm:
 
Eh dai, direi che tocca me.
Quest'anno credo di aver giocato titoli(inseriti in lista) che nel bene o nel male mi son piaciuti tutti, ma nonostante questo non ci sarà né un gioco eccelso e nemmeno un gioco scadente, anzi direi che visto il periodo di uscite(e di recuperi ovviamente) mi è andata piuttosto bene.

Nella lista vi anticipo che ci saranno un bel po di Oddworld, quindi mi ritengo decisamente soddisfatto!

Buone feste a tutti ragazzi e buon HBG 2021!

Ps per i mod: Se ritenete che le gif siano un po troppo "pesanti" per la discussione, prendetevi anche la briga di spostare tutto in spoiler! :sard:

HBG 2021 by Asce:


Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

tenor.gif


Ritorniamo al solito, e come al solito è tutto incerto. Si perché, come nei precedenti anni, non vado mai d'accordo con Babbo Natale. Sarà forse lui che non riesce a trovarmi, oppure probabilmente sono io a non farmi trovare.. :dsax:
Se dovesse davvero capitarmi un'offerta decente, direi che Demon Slayer: The Hinokami Chronicles sarebbe proprio il regalo adatto, malgrado gira ancora a cifre troppo alte.
E' un titolo che tengo d'occhio e, con i vari aggiornamenti, penso sia arrivato il momento di recuperarlo, senza fretta ovviamente.
Avrei potuto inserire Tales of Arise, ma in questo periodo non mi va di imbattermi in un titolo che richiede una mole enorme e costante di ore.


Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)

09a035a1bc63d54994bcff413fc5c7e0d8afc17b.gifv


Il titolo più atteso del 2022 è davvero arduo. Ci sono tanti titoli validi, e quindi molti D1 ghiotti da poter portare a casa.
Di prima occhiata proprio non saprei, anche se il titolo che potrebbe avvicinarsi di più sarebbe proprio God of War Ragnarök. La nuova fatica di Santa Monica, come il suo precedente, promette fuoco e fiamme nel Valhalla e oltre! E allora vai col Barcone dell'hype verso la rovina e la fine del mondo! (cit. Théoden figlio di Thengel).
Un altro titolo che potrebbe attirarmi è la versione next-gen di Cyberpunk 2077, però non saprei proprio come possa essere..
Volendo, avrei potuto dire anche Prince of Persia le Sabbie del Tempo Remake, ma visto lo stato in cui è stato presentato(e che tutt'ora non sappiamo ancora nulla) proprio non me la sento di premiarlo..


Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)


f95bad2478c9a1ac8f93aa72e72f22664acc708f.gifv


Ci sono tante perle rare negli indie, ed io ne avevo già una nel mirino da tanto tempo. E' un titolo che difficilmente va in sconto, quindi al primo price-cut l'ho fatto mio.
Parlo ovviamente di Hyper Light Drifter, eppure non impazzisco per i giochi in pixel art, ma ha saputo lo stesso stregarmi.
La storia si presenta piuttosto criptica(o va ad interpretazione), ma quello che ha saputo stragarmi è l'incredibile art design, inoltre come titolo si lascia giocare fino alla fine, quindi il mio consiglio è di dargli sicuramente una chance, soprattutto verso coloro che, come me, non masticano bene questo tipo di gioco.


Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

219cf69f9918499c21edc87e2f15b916097d151c.gifv



Premessa: Per me non si tratta affatto di una delusione, ma che ritengo sia da sconsigliare per tutti coloro che sicuramente non vogliono cimentarsi in un titolo abbastanza "differente"(ai tempi su PS3 era di nicchia).
Il gioco che sconsiglio è stato anche il mio primo D1 di quest'anno, e quindi senza ombra di dubbio si tratta di Nier Replicant Ver.1.22474487139...
Lo so, alcuni diranno che tecnicamente è un gioco che potrebbe girare su PS3, quindi se siete questo tipo di gente, allora credo sia proprio da sconsigliarlo a prescindere!
Se andate oltre, e stringete a patti su alcune caratteristiche non proprio "al passo con i tempi"(ecco un altro motivo per sconsigliarlo), il titolo vi saprà catturare alla grande.
Ritengo inoltre che il titolo abbia ben tre colonne portanti: La sua trama(anche se "ripetitiva"), il suo chara design, e per le sue musiche inimitabili!
Con un gameplay rimodernizzato(anche se non proprio come Automata) direi una bella pallottola spuntata rispetto alla versione PS3, inoltre ha vinto il best score ai TGA, cioè solo per questo dovreste avere quella giusta cuoriosità di provarlo(oppure di ascoltare le OST, perchè no?). Compratelo, fatelo per Yoko Taro! :dsax:
Quindi è un titolo che sconsiglio ai più, ma che potrei anche consigliarlo insomma.


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
tumblr_p2bx0hOGWy1v4c0f2o1_500.gifv


Quest'anno sono pochi i giochi che mi hanno saputo sorprendere(sarebbe stato Nier Replicant se non lo conoscessi già), ma visto che ai tempi di PS2 me l'ero totalmente perso, e che quindi per me rappresenta come un gioco nuovo, ho recuperato la remastered su PS4 e ho finalmente giocato anche io a questa piccola perla chiamata Okami HD.
Anche in questo caso la musica e l'art design dell'intero titolo hanno giocato un ruolo fondamentale, perché la trama l'ho trovata piuttosto allungata, però in fin dei conti mi è anche piaciuta, e come gameplay credo sia per lo più attuale.


Il Gioco Delusione (PS4/PS5)

0dcc703233a0933a73223cee411c7e38249a9cce.gifv


Ansioso di prendere la Collector's Edition al D1(quindi secondo D1 dell'anno), e maledizione non ne acquistavo una da non so quanto tempo, direi che Oddworld: Soulstorm si tratta di un gioco che potenzialmente poteva essere "il gioco sorpresa"(per i suoi pregi), ma che purtroppo per via dei suoi mille mila bug si trova in quest'ultima categoria.
Chiariamoci, è un bel gioco, graficamente buono e trama piuttosto coerente della prima Odissea remake di Abe, purtroppo però pad alla mano si percepiscono tanti difetti ed errori imperdonabili. Purtroppo questa non gliela perdono. Un passo falso indietro, sperando che in futuro facciano ammenda di tutto ciò.


Il Papà Castoro (PS4/PS5)

6215b4195e2c6af007fe27efc29c444c948da896.gifv


E passiamo all'ultimo D1 di quest'anno. Si, quest'anno direi proprio che ho comprato solamente tre titoli al D1 e ci son finiti tutti e tre nella lista.
Parlo ovviamente di Alan Wake Remastered, per me titolo inedito, trattandosi del primo(ma non ultimo!) passo verso questo nuovo Universo targato Remedy: a tratti affascinante e molto contorto.
Probabile che il periodo Halloweeniano abbia fatto molto, ma l'atmosfera cupa sa catturati sin da subito, la trama con tutti i suoi misteri mi ha incollato fino alla fine. Uno scrittore tormentato dal suo enorme successo, si ritrova in un mondo oscuro a tratti senza via di uscita. Ovviamente consigliato anche questo titolo.
Diciamo solo che non ho apprezzato molto il fatto che fosse troppo sparacchino, ma direi che nel complesso mi è piaciuto, quindi buona la prima su questa serie!


Il Multitap (PS4/PS5)

R.d1e7831bda869dd21832489fbbece675


Con tutta probabilità ed onestà credo sia il secondo anno di seguito che, qualche volta gioco insieme a mio fratello, solo a Rocket League per questa categoria.
E' impressionante come questo gioco, divenuto f2p l'anno scorso(se ricordo bene), si lascia sempre giocare con i suoi costanti upgrade.
Avrei tanto voluto inserire A Way Out, ma purtroppo l'abbonamento ad EA Access mi era scaduto ancor prima di finirlo, ma prima o poi lo riprenderò.
Comunque punto ad acquistare anche il gioco dell'anno di questo TGA, ovvero It Takes Two!


L'Immortale (PS3)

giphy.gif


Il titolo che mi sento di premiare a grandi linee per questa categoria è senza dubbio Oddworld: Stranger's Wrath HD. Per l'epoca che uscì(essendo della prima Xbox, praticamente parliamo di PS2) penso fu una vera rivoluzione per la serie, cambiando sia il protagonista(non essendoci Abe come nei primi tre titoli) ma soprattutto il tipo digameplay, questa volta possiamo attaccare e difenderci contro i nemici.
L'unico difetto resta la trama, che non è abbastanza interessante come quella sui Mudokon con Abe, ma direi che qualche colpo di scena ce l'ha!
La caratteristica che ha saputo conquistarmi è l'ambientazione "Far West" e quindi andare a caccia di criminali per catturarli(oppure ucciderli) con lo Straniero. Giocone per l'epoca, penso sia ancora giocabile tutt'ora, malgrado alcuni difettucci.


Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)

tumblr_ntiz8zrg9Y1uv5cqao2_500.gif


Quest'anno ho fatto un po di retrogaming, giocando persino a PS1 con i primi due capitoli di Oddoworld, in particolare ad Abe's Exoddus.
E' stato ad inizio anno, proprio nell'attesa di Soulstorm, che ho voluto rigiocarmi per lo più al secondo capitolo proprio per tenermi in forma e mentalmente pronto per tutti i cambi che avevano apportato nella nuova pentalogia!
E niente, i feels scorrono potente dentro di me per questa serie, dove li ritengo tutt'ora nell'olimpo della PS1.

 


Il Più Atteso del 2022

RiapUtv.png


Eric ConcernedApe Barone, padre del farm sim campione di vendite Stardew Valley, ha da poco informato che è in lavorazione già da più di un anno un nuovo titolo.
Ad ora abbiamo poche notizie e qualche piccolo estratto di giocato, ma dal poco che si è potuto vedere verrà fatto tesoro della precedente esperienza maturata in Stardew Valley per creare un titolo ancor più curato e, parole dello stesso Barone, più libero da schemi prefissati.
Quel che è certo è che sarà un titolo pensato e realizzato interamente dallo stesso Eric, e questo mi basta per averlo già virtualmente preordinato,
con la speranza che possa davvero uscire nel prossimo anno.




Il Gioco Consigliato



L'ultimo capitolo della nuova trilogia dell'Agente 47 torna a proporre un gameplay solido, mappe di qualità ed una storia (con grafiche non più low budget come nel 2) che chiudono degnamente il cerchio. Come già successo nel passaggio dal primo al secondo capitolo le migliorie non fanno gridare al miracolo, essendo prevalentemente delle limature,
ma bastano a rendere l'intero titolo estremamente godibile.
I numerosi contenuti aggiuntivi fino ad ora proposti sotto forma di nuove sfide, contratti e bersagli forniscono grande rigiocabilità alle mappe, e la possibilità di giocare i contenuti dei due precedenti capitoli (da comprare a parte o semplicemente riscattare se già posseduti) spingono nella stessa direzione,
portandomi a consigliare Hitman 3 a chiunque sia in cerca di uno stealth di ottimo livello.




Il Gioco Sorpresa

T3h5aafdjR8k7GJAG82832De.png


Astro's Playroom riesce a sorprendere per la sua capacità di coniugare in maniera armoniosa le sue due anime di demo e platform.
Pur non sfiorando i valori di produzione di ben più blasonati esponenti del genere questa simpatica introduzione alla nuova generazione home Sony riesce a creare un'esplosione di suoni, colori e vibrazioni (grazie al nuovo dualsense) ed al contempo essere un godibile platform in grado di sfruttare la simpatia del protagonista, i coloratissimi elementi di gioco, l'onnipresente autoreferenzialità sonara ed i livelli minimali ma ben strutturati.
Decisamente un ottimo biglietto da visita per la nuova ammiraglia di casa Sony, con un occhio, languido, al passato.




Il Gioco Delusione

ZmQvBZr58iCipOQ3ex7bcvSL.png


Prima o poi imparerò: Harvest Moon non è più lo stesso di (ormai molti) anni fa. Potrei, quindi, iniziare ad esserne meno sorpreso?
Come già successo con il precedente Light of Hope anche in One World viene fatto un passo avanti e due indietro, e laddove si innova non lo si fa senza difetti, così come non si riesce da ormai troppo tempo a ricreare una vera e propria "anima" nei nuovi capitoli. La fattoria trasportabile è una novità, peccato che spostarla diventi presto inutile, i semi base in location sparse una meccanica interessante, peccato che presto diventi solo un lungo grind per farmare quanto necessario senza comprarlo, le mutazioni danno varietà ma risultano troppo ostiche da realizzare senza una guida, portando alla continua ricerca di una "scaletta" da seguire ed appiattendo l'esperienza,
gli irrigatori sono stati finalmente introdotti... ma sono buggati.
La costante presenza di nuovi elementi (alcuni anche innovativi per il genere, altri solo per HM) ma anche di nuovi problemi non riescono a creare buone aspettative per il futuro.




Il Multitap

mF8dzVidUT1N3JahQrIZFVk2.png


Pur avendolo giochicchiato (ed accantonato velocemente) al lancio è nel 2021 che ho dato a Fall Guys una vera possibilità, e stavolta è riuscito a conquistarmi.
La semplicità (apparente) del gioco è il suo punto di forza, i livelli sono brevi e colorati, i comandi ridotti all'osso (salto e presa) e, cosa fondamentale,
se si hanno anche solo 10 minuti basta iniziare a correre ed andare avanti, senza troppi pensieri.
La nota dolente, però, sta proprio nel fatto che se la difficoltà per un mordi e fuggi senza pretese è quasi nulla quella per vincere è divenuta, nel tempo, molto alta: sperare di essere gli unici vincitori tra 60 partecipanti sempre più esperti (molti dei giocatori attuali sono lo "zoccolo duro" dei primi mesi) potrebbe portare a frustrazione chi non ha il tempo o la voglia di migliorare il proprio gioco, imparando a completare i livelli con una serie di accortezze e scorciatoie fondamentali per sperare di vincere.
I numerosi mini eventi e le stagioni di gioco con nuovi livelli e sbloccabili, seppur con alti e bassi qualitativi, possono essere un valido pretesto per tornare regolarmente sul titolo.
Adatto a tutti... a tutti quelli che non soffrono di ipertensione o temano la scomunica (riesce a far imprecare davvero tanto, anche vincendo!).




Il Gaijin (PC)

9dbHmg4NNVdSKxyuVDU9N7kz.png


Il Signore del Terrore è tornato, ed è sempre dannatamente in forma. Senza troppi giri di parole Diablo 2 è semplicemente divertente: banale, ma è così.
La struttura del gioco è più che lineare: sei quest per ogni atto (ad eccezione del quarto), cinque atti, tre livelli di difficoltà progressivi in cui si ripete il tutto facendo le stesse cose...
le stesse cose senza mai annoiarsi.
La vera forza del gioco sta proprio nella sua capacità di rendere il combattere migliaia di mostri in livelli che si ripetono mai noiosa, e ciò avviene grazie all'incredibile quantità di oggetti, dai più comuni ai più rari, che è possibile trovare per equipaggiare il nostro personaggio di un degno armamentario.
Sono proprio gli oggetti il cardine dell'intera esperienza, e sono di fatto questi a dettarne la longevità: completare il gioco al massimo della difficoltà sarà alla portata di tutti, riuscire a trovare l'equipaggiamento definitivo per il nostro personaggio richiederà invece ore ed ore di farming, scambi, boss run e tanta fortuna.
Per poi ripetere il tutto con un nuovo personaggio, una nuova build e nuove skill, in un infinito ciclo di azione alla ricerca del gear definitivo.
Che sia stato una pietra miliare del genere è cosa universalmente nota, ed ora anche chi nel lontano 2000 non giocò l'originale può provare con mano il perchè, beneficiando di una veste grafica chiaramente rinnovata che riesce a non snaturare l'antico splendore di Diablo 2.​
 
LLTSHCT.png

Rieccoci nuovamente con la Holiday's Buyers Guide, l'ormai immancabile appuntamento annuale di sezione!

L'anno scorso la storica iniziativa ha riscosso un successo enorme e quest'anno dobbiamo replicare, mi raccomando!

Le categorie sono le stesse 10 dello scorso anno, nessuna di queste è obbligatoria, come nemmeno la nostra formattazione e ricordatevi che, in caso abbiate giocato pochi titoli su PS5-PS4 avendo altre piattaforme di riferimento, ma questi sono multi-piattaforma, potete comunque partecipare, anzi, dovete!

Quest'anno inoltre c'è una piccola novità: il 21 apriremo un sondaggio con tutte le liste arrivate fino a quel momento, che resterà aperto fino al 24 alle 15, in cui potrete votare la vostra lista preferita. Il criterio è totalmente libero: potrete votare ad esempio quella che riterrete scritta meglio, quella più simpatica, quella più affine ai vostri gusti, etc. Il vincitore poi potrà scegliere come premio un gioco tra una proposta di sei - piccoli - titoli (In Rays of the Light [PS5], Donuts'n'Justice [PS4/PS5], Freddy Spaghetti 2 [PS4/PS5], Sakura Succubus [PS4/PS5], Max and the Book of Chaos [PS4], The Gem Collector [PS4]).

Bene, detto ciò non ci resta che presentarvi le categorie!


Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Il regalo che effettivamente vi faranno/farete per Natale o anche quello che vorreste ipoteticamente

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
Il titolo in uscita nel 2022 che attendete di più

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Il titolo giocato nel 2021 che vi è piaciuto di più o quello che pensiate possa piacere a tutti, per qualche sua caratteristica, quindi non necessariamente il vostro Best of 2021

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Il titolo giocato nel 2021 che vi è piaciuto di meno o quello che pensiate possa non piacere a tutti per diversi motivi, come ad esempio il suo essere troppo di nicchia, o ancora perché ormai è "superato", quindi, anche qui, non necessariamente il vostro Worst of 2021

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Il titolo che vi ha sorpreso, per qualsiasi motivo

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Il titolo che vi ha deluso, per qualsiasi motivo

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Il titolo che vi ha colpito per la sua parte narrativa (trama, narrazione, regia, personaggi, background narrativo, etc.)

Il Multitap (PS4/PS5)
Il titolo che avete giocato in multiplayer (online o offline che sia)

L'Immortale (PS3)
Il titolo PS3 che avete giocato quest'anno

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
Vedi contenuto parentesi

NOTA BENE: Non si può inserire lo stesso gioco in più categorie!


Non ci resta che augurarvi buone feste e ricordatevi che cliccando sull'icona nelle liste di noi mod verrete portati alla pagina del gioco su Amazon in quanto, in caso vogliate acquistarlo, facendolo dal nostro link potrete dare una mano al forum.



______________________________



Alucard: https://forum.spaziogames.it/thread...e-farvi-consigliare.27551/page-2#post-7450871
bigocelot: https://forum.spaziogames.it/thread...e-farvi-consigliare.27551/page-2#post-7449849
Clyde: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-3#post-7457112
Comandante Gigio: https://forum.spaziogames.it/thread...e-farvi-consigliare.27551/page-2#post-7451330
Contra: https://forum.spaziogames.it/thread...liare-e-farvi-consigliare.27551/#post-7448870
DARK3N: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-2#post-7452453
Evil666: https://forum.spaziogames.it/thread...e-farvi-consigliare.27551/page-2#post-7449589
Giamast: https://forum.spaziogames.it/thread...liare-e-farvi-consigliare.27551/#post-7448647
Goku182: https://forum.spaziogames.it/thread...e-farvi-consigliare.27551/page-2#post-7449719
Markedge: https://forum.spaziogames.it/thread...liare-e-farvi-consigliare.27551/#post-7448960
pnt23: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-3#post-7456937
SolidSnake91: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-2#post-7452708
sbirulo: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-2#post-7456566
sulley: https://forum.spaziogames.it/thread...liste-al-primo-post.27551/page-2#post-7452259
Vc3nZ_92: https://forum.spaziogames.it/thread...liare-e-farvi-consigliare.27551/#post-7448921
Ma che bellezza di topic! Grandi!

Allora vediamo..
-Il regalo di natale: the last of us 2, imperdibile
-Il più atteso: horizon forbidden west
-il consigliato: dipende.. ad un giocatore hardcore direi senza dubbio returnal
-lo sconsigliato: facciamo cod
-il gioco sorpresa: sulla fiducia dico Kena Bridge of spirits
-la delusione: in realtà non c’è :bip: forse nier replicant
-il papà castoro è una fregatura, perchè sarebbe tlou2 :asd: ma non si può, allora dico ghost of tsushima
-il multitap: destiny2
-l’immortale: dark souls 2
-il gaijin: categoria nella quale sono più ferrato, e non posso che non citare xenoblade chronicles 2
 
Meno di due settimane a Natale, forza con queste liste di regali :nev:
 
Scusate il ritardo ecco la mia lista buone feste a tutti ragazzi:ivan: niente giochi per natale quest'anno mi hanno regalato guardians of galaxy al mio compleanno qualche giorno fa e basta quello fra tales of arise e altri arretrati :asd:

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
God Of War Ps4 GIF by PlayStation


Tante incognite nelle date e su quali titoli usciranno nel 2022 ma sicuramente il mio voto va a ragnarok, gow è una delle mie saghe preferite e dopo un capitolo mastodontico su ps4 questo è sicuramente il mio most wanted.


Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

200.gif


Una splendida saga che va avanti da 20 anni e che apparte alcuni capitoli mantiene sempre degli standard di qualità molto alti ( un plauso a insomniac ) consiglio questo must a tutti i possessori di ps5 e in generale a chi ama un gioco leggero ma divertentissimo allo stesso tempo che mischia con sapienza platform ,action e shooting. ( per me nelle nomination fatte nel goty avrebbe dovuto vincere lui senza dubbio scandaloso non gli sia stato assegnato neanche un premio ).


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Guardians Of The Galaxy Marvel GIF by Eidos-Montréal


Cominciato da poco ma già da ora posso tranquillamente dire che questa è la mia sorpresa del 2021 dialoghi azzeccati e di altissima qualità come le soundtrack ottimo comparto grafico e un discreto gameplay. Questo gioco ci aveva fregati tutti mesi fa e fatto scendere l'hype purtroppo è stato pubblicizzato da cani ..dategli un'oppurtunità e non ve ne pentirete.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Assassins Creed Game GIF by Ubisoft


Dopo anni mi sono riavvicinato alla saga con valhalla e ho provato a dare un'altra possibilità al brand dopo la delusione con unity. Parte bene con un'ottima prima metà di gioco ma poi ...la pesantezza si fa sentire che è proprio il difetto principale di questo titolo.
Tutto troppo allungato: dalle secondarie alla miriade di oggetti presenti su mappa per non parlare delle missioni della trama principale ...( apparte alcune realizzate molto bene e spettacolari ) per il resto è veramente poca roba e di una ripetitività imbarazzante ,un peccato perchè il potenziale c'era, ma qualcuno deve ricordare a ubisoft che non serve far durare un gioco 100 ore e passa per fare un buon open world che ho finito veramente a fatica.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
db415a81ac6d5cf3eabc7ac3e022fa38d669cbbd.gifv


Da amante dei jrpg ma non di quelli strategici ho voluto dare una chanche a questo titolo poichè se ne parlava molto bene e mi attirava lo stile e soundtrack. Intuizione giusta poichè questo titolo è un vero trip di storia personaggi e intrighi e il tutto è confezionato benissimo. In più il combat system strategico non è neanche molto complesso quindi non pesa poi più di tanto e infatti ho finito per apprezzare anche quello. Cè una cosa che non mi è piaciuta di questo titolo ? NO fatevi un favore e compratelo prima di subito :asd:







Il Multitap
Video Game Ea GIF by It Takes Two


Uno dei pochi titoli multiplayer che ho giocato quest'anno e che mi ha più divertito ma che apprezzerete veramente se giocato con un fratello un amico o nel mio caso con la mia ragazza. Consigliatissimo e con situazioni di gameplay varie e divertenti dall'inizio alla fine sicuramente uno dei titoli che mi ha più stupito quest'anno.

L'Immortale (PS3)
metal gear solid spoilers GIF

Quest'anno avevo voglia di hack and slash un genere dove escono sempre meno titoli . ( grazie di esistere devil may cry ).

Per cui quale miglior motivo per non rimettere rising e affettare un pò di robot con il mitico raiden ? :saske:



Il Gaijin ( Switch)
37ed2846e90bcde846c5ac477251bb84291f57c6.gifv


Chi mi conosce da quanto amo questa saga e Shin Megami Tensei V ovvero il mio goty 2021 non fa eccezzioni .

Uno dei motivi per il quale qualche anno fa ho comprato la switch e devo dire che l'attessa è stata ripagata alla grande : gameplay ed esplorazione che secondo me dovrebbero essere il futuro della saga , sountrack al top e sempre nel momento giusto , tantissimi demoni animazioni delle mosse spettacolari sono soltanto uno dei numero pregi che ha questo fantastico jrpg un must per gli amanti del genere e in generale per i possessori della switch . Avete dei dubbi ? Se volete un qualcosa di più approfondito vi invito a leggere la mia mini rewiew e i pareri nel topic ufficiale
 
Eccomi come ogni anno a rispettare la tradizione :bruniii:



Il Regalo di Natale (PS4/PS5) - Marvel's Guardians of the Galaxy
Pw9cWnyqkix3EoCOGqrN1cgN.png

Premetto che, nonostante un inizio di anno in cui "ho fatto il buono" e ho comprato in maniera abbastanza oculata... le ottime (quest'anno si) offerte del Black Friday mi hanno portato a fare un buon quantitativo di danni, portandomi a recuperare praticamente quasi tutto quello che avevo lasciato per strada tra titoli PS4 e titoli PS5, alimentando un backlog gargantuesco più che mai. In quest'ottica, tuttavia, a spuntarla formalmente come "gioco di Natale da giocare a Natale" sarà l'avventura dei Guardiani della Galassia firmata da Eidos Montreal. Tra recensioni sorprendentemente positive e (soprattutto) pareri entusiastici da parte di una grossa fetta di utenza, che ne elogia soprattutto storia, narrativa, dialoghi e ritmo... i più spregiudicati lo hanno anche citato tra le migliori trasposizioni supereroistiche assieme agli Arkham ed allo Spiderman di Insomniac. Direi che son tutti elementi sufficienti a farmelo attendere con estrema curiosità e son sicuro che, nella peggiore delle ipotesi, sarà una degna avventura per il team più sconclusionato dell'universo Marvel.


Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5) - God of War Ragnarok
444-ragnarok.jpg

Il 2022 ad oggi è acerbo di date, perlomeno dopo i primi 2/3 mesi. Probabilmente la pandemia giocherà ancora un ruolo importante sia nella penuria di console sugli scaffali sia nel ritardo di sviluppo di molte grandi produzioni. Nonostante l'anno inizierà sicuramente con due pesi massimi come Elden Ring ed Horizon Forbidden West, ed in corso d'anno ci sono promesse e prospettive altrettanto potenti, non posso non incoronare come mio most wanted il capitolo conclusivo della saga norrena di God of War. Ragnarok, secondo quel che è dato sapersi, mira ad essere un capitolo epocale e denso di contenuti, che punterà a portare alle estreme conseguenze (narrative e ludiche) quanto di meraviglioso fatto con il predecessore qualche anno fa. Speriamo che non ci siano rinvii a sorpresa.


Il Gioco Consigliato (PS4/PS5) - Ratchet & Clank Rift Apart
DwVjpbKOsFOyPdNzmSTSWuxG.png

Il nuovo capitolo di Ratchet & Clank è stato uno degli highlight fondamentali del primo anno di PS5: uno splendore grafico mai visto prima, unito a tutti i vantaggi della potenza del nuovo hardware, ha consegnato a tutti gli utenti una esperienza quasi al livello di un film Pixar. Il gioco poi è quanto i fan conoscono e si aspettano dalla serie: azione a gogo, una storia divertente (e stavolta anche inaspettatamente profonda per tematiche) ed armi a volontà. Rift Apart gioca con le dimensioni e le prospettive, alternando sapientemente fasi più open a fasi più concentrate, per un ritmo perfettamente dosato che segna il degno ritorno delle più anziane mascotte Sony in carica. Insomniac si dimostra pietra d'angolo di questo inizio generazione di PlayStation. La menzione d'onore spetta a Ghost of Tsushima, altra produzione Sony con un'atmosfera e direzione artistica da primi della classe, unita ad un gameplay davvero divertente.


Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5) - Outer Wilds
11307DTu3lzL6thuipVwZruYSmRFn1_SpucegJYgtAzcjZLIRPxpCVJkr5C8vfVy5FYMRdHbaJHQXOZldbhjm9ypcA4w51iZ.png

Come saprete, non sono nuovo nello sconsigliare titoli di alto livello, così come mettere in delusione altrettante vittime illustri. Non è per spirito di trolling, bensì semplicemente un mettere in guardia una determinata fascia di utenza da alcuni titoli che, per spirito critico, è giusto non consigliare a tutti. Perché quindi "sconsiglio" Outer Wilds? La premessa è che è Outer Wilds è, senza mezzi termini, un’opera sensazionale: l’opera di Mobius Digital trascina il giocatore in un’avventura senza precedenti, denso di significati ed insegnamenti morali, rendendolo indipendente da ogni vincolo e libero di costruire la propria storia, perdendosi e ritrovandosi in un percorso di scoperta al contempo ponderato ed avventato, in cui l’importanza di ogni singola esperienza all’interno di un viaggio ha un suo valore immenso ed intoccabile. Tuttavia, il titolo presenta una struttura ludica incredibilmente particolare (a tratti anche molto povera) che potrebbe portare gran parte dei giocatori a sentirsi persi e smarriti (addirittura annoiati), complice anche qualche carenza di gameplay e qualche passaggio un pochino frustrante. Insomma, il rischio concreto è quello di prenderlo, iniziarlo e poi non andare oltre la prima ora di gioco. Informatevi bene prima di acquistarlo: potrebbe essere il vostro gioco della vita oppure un macroscopico errore di valutazione.


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5) - Returnal
fYZQHZ42eXXUt7c6D5YjLrq5.png

Se Rift Apart la fa da padrone per il gioco consigliato, è quasi impossibile non citare Returnal nella categoria delle sorprese. Del titolo si sono dette tantissime cose a ridosso della release e molte altre alla release, soprattutto per la propria struttura da roguelite, le sue ferme decisioni di game design nonché la misteriosa trama. Tuttavia, a costo di "sbatterci" un po' la faccia nelle prime ore, Returnal si rivela per quello che è: una produzione coraggiosa (ben più di quello che poteva sembrare), ludicamente assuefante e tecnicamente splendente. Anche questo, a ben vedere, non è un titolo per tutti e richiede una dedizione iniziale di un certo tipo: ma, così come i Souls la richiedono per entrare nelle logiche di economia ludica, anche il titolo Housemarque ha una curva di approccio ed apprendimento che, se affrontata, non potrà non ripagare ogni giocatore volenteroso. Menzione d'onore per quella piccola sorpresa di Tormented Souls, opera prima di Dual Effect che ripropone un omaggio vigoroso alle più classiche avventure survival horror di fine anni 90 / inizio 2000.


Il Gioco Delusione (PS4/PS5) - Kentucky Route Zero
1130776lx0gWi4lyhmE5G34-Ia8WD91_AtlXimXEat-0UnsAI4df2lsYbd47mYm9xVkQPkFUWGj1WxIUM8VaxlzQq00Adlel.png

Avete presente il discorso che ho fatto prima su Outer Wilds? Ecco, lì l'ho semplicemente sconsigliato per i motivi esposti, tuttavia evidenziando fortemente i suoi enormi pregi: è un capolavoro, ma non è per tutti. Viceversa qui la mia delusione è palpabile ed ha preso nettamente il sopravvento: Kentucky Route Zero è uno di quei rari casi in cui un prodotto si può amare o odiare con pari intensità. Se da un lato offre una trama ed una struttura narrativa così profonde e strutturate da non poter lasciare indifferenti, dall’altro lato la quasi totale rinuncia a schemi ludici interattivi allontana la produzione rispetto a coloro che non possono fare a meno di un gameplay almeno basilare. La produzione Cardboard Computer è la realizzazione di una visione autoriale forte e determinata, senza compromessi, raggiunta con quasi 10 anni di sforzi e fatiche. Ogni player avrà in cuor suo la sensibilità necessaria per stabilire se il titolo sia un capolavoro, un flop o una splendida “via di mezzo” che appare e sparisce misteriosamente come la Route Zero stessa. Attenti a non aspettarvi troppo insomma, qui ci si può bruciare sul serio.


Il Papà Castoro (PS4/PS5) - Resident Evil Village
FkzwjnJknkrFlozkTdeQBMub.png

Se ben ricordo lo avevo messo tra i miei most wanted dell'anno scorso e Resident Evil Village ha rispettato pienamente le mie attese. Un capitolo esaltante, denso di azione ed incredibilmente vario nelle atmosfere: proprio questa varietà e questa ritrovata caratterizzazione in ogni singola ambientazione mi ha portato ad inserirlo in questa categoria. Il nuovo capitolo dell'orrore Capcom mi ha portato in un viaggio disperato nei paesaggi innevati dell'est Europa, tra culti misteriosi, costruzioni gotiche e sorprese ai limiti del nonsense (ma il nonsense buono che fa galvanizzare ogni giocatore di vecchia data). La storia di Ethan prende percorsi inaspettati e sorprendenti, grazie anche ad un cast di comprimari e villains caratterizzati e memorabili... spiace quasi che abbiano poco tempo per brillare, visto il turbinio di azione ed eventi che sconvolgerà il player. Resto in trepidante attesa per i prossimi sviluppi dello storico franchise Capcom.


Il Multitap (PS4/PS5) - It Takes Two
7CRynuLSAb0vysSC4TmZy5e4.png

Il vulcanico Josef Fares, leader di Hazelight, tira fuori dal cilindro un titolo semplicemente fantastico, massima espressione della filosofia videoludica del suo autore, premiata con il prestigioso GOTY ai TGA 2021. La produzione poggia su solide basi cooperative un'avventura istrionica, spumeggiante, variegata e longeva, andando a toccare tematiche della vita di coppia in cui moltissime persone sapranno ritrovarsi ed immedesimarsi. Un gioco fantastico si unisce così ad un messaggio di amore e condivisione sull'importanza del conoscersi e sostenersi nella vita, anche attraverso difficoltà, incomprensioni e crisi. Difficilmente potrete trovare un'esperienza multigiocatore più profonda, genuina e divertente di questa, complice anche l'estrema differenziazione tra i due personaggi utilizzabili. Fatevi un favore, convincete un amico (o meglio ancora, il/la vostro/a compagno/a) ed affrontate questo viaggio fantastico.


L'Immortale (PS3) - Hotline Miami
7VFswNq3kPqEoIb5xyfZL2YFNHO2aoTD.png

La paraculata dell'anno: Hotline Miami, in verità, l'ho giocato su PS5, in retrocompatibilità con la versione PS4, che a sua volta è un porting dell'originaria versione PS3. Quindi per la proprietà transitiva, ecco spiegata la posizione. Digressioni volpesche a parte, Hotline Miami è stato uno degli indie più influenti della sua generazione, quella in cui le produzioni indipendenti muovevano i loro primi passi sulle home console. Una trama malata e contorta, un violento gameplay arcade ed una colonna sonora da trip allucinato sono le caratteristiche principali della produzione Dennaton Games. Oramai è diventato un classico e, per le somme alle quali si può trovare, è praticamente un passaggio obbligato per tutti gli amanti delle produzioni indie. Segnalo anche che in estate è uscita una retail edition per PS4 (e Switch) che comprende anche il sequel. Potete farci ben più di un pensierino.


Il Gaijin - Waifu Discovered 2: Medieval Fantasy
444-Waifu-Discovered2-artwork-EN.jpg

Sarebbe stato fin troppo facile mettere in questa categoria un titolone conosciuto, invece tiè beccatevi un bullet hell indie con donnine nude, aaaaarte povera, nun mollà Vc3nZ_92 nun mollà! Battute a parte, Waifu Discoverd 2: Medieval Fantasy segna il ritorno glorioso di un titolo delirante. Sviluppando a dismisura le solide basi del predecessore il titolo offre, ancora una volta in modo assolutamente imprevedibile, un gameplay più profondo, vario, stratificato ed impegnativo, arricchito ulteriormente da un generosissima offerta ludica a base di contenuti sbloccabili e segreti nascosti. Il prodotto One-Hand-Free-Studios riesce, con pazzia e coraggio, ad approfondire un concept in cui la componente NSFW continua ad essere presente ma, alla fine dei conti, quasi completamente marginale alla luce della bontà del contesto ludico. Imperdibile per ogni fan del genere.
 
Inserisco anche la mia :gogogo:
Non mi sono dilungato troppo e ho sicuramente lasciato anche altri titoli che ho giocato nel corso dell'anno, ma era comunque giusto per postare una bella listina per chi vuole perdere quei minutini per leggerla :nev:


ll Regalo di Natale (PS4/PS5)

kena%20speciale.jpg


Non sapevo sinceramente cosa mettere (non tanto perché non ho titoli che mi piacerebbe avere, ma più che altro perché ne ho ancora da finire), ma uno dei titoli che forse vorrei recuperare a Natale è sicuramente Kena. (oltre a Ratchet e Returnal :dsax:) È da tempo che lo sto seguendo, e i pareri che sto leggendo non fanno che confermare la buonissima impressione che mi ha fatto.

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)

v72pm7rmbnm71.jpg



Ghostwire: Tokyo, The Callisto Protocol, Elder Ring, Horizon Forbidden West, e chissà quanti me ne stanno sfuggendo. Ci sono tanti titoli che aspetto per il 2022, ma forse questo è in cima alla lista.
Sono troppo curioso di sapere come andrà a finire questa nuova avventura del nostro ex spartano tremendamente furioso e brutale e il suo piccolo Atreus. Così come sono curioso di sapere che diavolo ci sta preparando lo studio di Santa Monica, che son sicuro starà cercando di migliorare e ampliare ogni piccolo lato di queste terre fredde che ci aspetteranno.


Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

horizon-zero-dawn-pc-2-1.jpg


Recuperato un po' tardino, ma... meglio tardi che mai, no? Mi è piaciuto davvero parecchio, la storia di Aloy e il mondo che la circonda, il gameplay è davvero divertente e dinamico con i vari strumenti che possiamo usare, le macchine a disposizione e il come approcciarsi al nemico. Così come ho apprezzato il lavoro fatto su l'ambientazione e OST.
Non è comunque privo di difetti (che son sicuro andranno a migliorare con Forbidden West!), tra l'IA umana non proprio all'altezza, così come magari come open world non spicca particolarmente. (o anche come, quei pochi filmati, non siano proprio clamorosi)
Detto questo, consiglio assolutamente il titolo Guerrilla, che ha sfornato ugualmente un prodotto davvero di qualità, con i suoi pro e contro. (ma sono decisamente più incisivi i suoi pro)


Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

e7128dca-9a14-425e-ba83-40a93adce054.png


Ok, io amo Predator (così come Alien e tutto il suo universo) e questo titolo può anche andarmi bene in qualche modo perché sto usando un meraviglioso Yautja, ma... non lo posso consigliare purtroppo, ha evidenti problemi :rickds:
Per il resto, se amate davvero così tanto il brand magari qualche partita la farete anche (dato che comunque l'avevano dato gratis mesi fa), ma con così pochi contenuti, livello dell'IA gestito in maniera pessima, tecnicamente è quello che è... la vedo decisamente dura.



Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)

hotline-miami-art.jpg


Non so sinceramente quanto sia una... "sorpresa" questo Hotline Miami.
Partiamo subito con una cosa: l'OST di questo titolo è galattica. Meravigliosa. Non si può dire assolutamente altro. Ma oltre a questo, ci troviamo di fronte ad un titolo devastante, cattivo, violento e... dannatamente divertente per il sottoscritto. E l'idea di base del gameplay è anche semplice, ma il tutto mischiato con una trama Lynchiana, passando ad un Drive di Refn e queste tracce che ti esplodono letteralmente in testa, come si fa a non amarlo?
Quindi sì, sorpresa per modo di dire, sapevo già che sarebbe rientrato tranquillamente nei miei preferiti in qualsiasi lista vogliamo metterlo. :asd:


Il Papà Castoro (PS4/PS5)

maxresdefault.jpg


A mani bassissime. E il bello che non l'ho ancora finito, ma che gli si vuole dire? Già quello che ho visto mi basta e avanza, per di più non è la prima volta che metto le mani su uno Yakuza.
Ho avuto il primo approccio con Yakuza nel 2006, quando uscì il primo capitolo su PS2. Finalmente sto recuperando piano piano tutti i capitoli e mi sto immergendo in questa fantastica serie. A livello di trama ti prende fin dai primi minuti, il gameplay è divertente e mescola stili per tutti con combo belle diverse, tecnicamente è comunque curato, così come mi sta piacendo anche le tracce musicali inserite in ogni situazione.
Ne avrò ancora da giocare e mi accompagnerà per un bel po', non contando che ho anche i seguiti.


Il Multitap (PS4/PS5)

giochi-coop-pc-2.jpg


Giocato in co-op assieme ad un mio grande amico. Che dire? Era da tempo che non giocavo un titolo in multiplayer con un'esperienza di questo tipo. Scorre che è una bellezza, anche nella sua semplicità e la sua coraggiosa idea di fondo.
Contento che quest'anno Josef Fares e il team siano stati premiati per It Takes Two, e sinceramente non vedo l'ora di giocarlo dopo questo bel A Way Out.


L'immortale (PS3)

ds1_game-thumbnail.jpg


Di titoli PS3 da recuperare ne ho sempre. Quest'anno ne ho giocati diversi, e potevo sicuramente inserire il clamoroso Dead Space 2. (anche se questo l'avevo già finito al D1)
Ecco, ho deciso invece di andare su qualcosa che NON avevo mai finito ma solamente iniziato anni e anni fa.
Bene, finalmente sono riuscito a recuperarlo e a spolparlo per bene. Al momento sono a 160h e passa se non vado errato, sono al NG+ e ancora sto recuperando e sviscerando ogni angolo di Lordran.
L'ho giocato proprio su PS3 in modalità offline (magari recupererò l'online con la Remastered), e tolto i vistosissimi cali di frame rate in alcune zone, direi che è filato liscio senza tanti problemi. La bellezza di stare a scoprire piano piano la trama leggendo - e cercando di collegare i vari punti - ogni descrizione di ogni oggetto, è sicuramente uno dei punti forti per quanto mi riguarda. Per di più, le possibilità con le nuove partite di capire meglio alcuni pezzi della storia e/o di alcuni personaggi, di cercare di cambiare alcune sorti di un determinato NPC, è sicuramente un lato da non sottovalutare. Così come la magnifica colonna sonora, l'ambientazione clamorosa o i boss uno più bello dell'altro.
Insomma, lasciando da parte la curiosità di andare a recuperare i due seguiti, direi che si è capito quanto diavolo mi sia piaciuta l'opera firmata Miyazaki e tutta From Software.


Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)

1366_2000.jpg


Metroid è una delle serie che amo di più di mamma Nintendo. (così come Zelda, Mario, DK e... vabè, con Nintendo la lista si allunga)
Samus Returns lo presi al lancio e, dopo aver finito da poco per l'ennesima volta Zero Mission, mi son buttato finalmente sul capitolo dei MercurySteam sfornato su 3DS. Non avendo mai giocato l'originale su Game Boy non posso fare paragoni o altro, ma quello che posso dire che è mi sta piacendo parecchio. Al momento non l'ho ancora finito, me lo sto gustando piano piano (cercando sempre di arrivare al 100%), anche perché l'idea è arrivare a Dread ripassando tra titoli che ho stragiocato a titoli che purtroppo avevo saltato all'epoca.



E con questo ho concluso la lista per quest'anno, buone feste a tutti ragazzacci! :megahype:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top