Hype Holiday's Buyers Guide 2021 | Pronti a consigliare e farvi consigliare? | Liste al primo post! |

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Chi pensi abbia scritto la miglior HBG?

  • Alucard

    Voti: 0 0.0%
  • Comandante Gigio

    Voti: 0 0.0%
  • Contra

    Voti: 0 0.0%
  • Evil666

    Voti: 0 0.0%
  • Magico

    Voti: 0 0.0%
  • pnt23

    Voti: 0 0.0%
  • Quattro

    Voti: 0 0.0%
  • Readyjack

    Voti: 0 0.0%
  • sbirulo

    Voti: 0 0.0%
  • the mentalist1

    Voti: 0 0.0%
  • Unch0s3n_0ne

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    11
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Voilà :uhmsisi:

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
House of Ashes, che mi verrà regalato :sisi: Di mio non credo mi regalerò nulla di legato ai videogame; mi risparmio per la batosta che arriverà con ER, GT7 e FW :asd:

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
Decisione ardua, ma direi Elden Ring

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Ratchet & Clank Rift Apart

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Tennis WT2: abominevole...

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Kena

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Destruction All Stars: potenzialmente carino, ma scarnissimo di contenuti (almeno all'inizio, ora non so) e veniva presto a noia... peccato

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Ghost of Tsushima DC

Il Multitap (PS4/PS5)
Apex Legends. Avrei quasi voluto dire D2R ma l'ho giocato praticamente tutto in solitaria, per cui nisba XD

L'Immortale (PS3)
Niente

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
Animal Crossing New Horizon (NSW)
 
It's the most wonderful time of the year!!!Come da tradizione, ecco a voi la mia HBG di quest'anno.Happy holidays, ragazzi! :babbonatale:

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
81srWvUayRL.__AC_SX300_SY300_QL70_ML2_.jpg

Ero indeciso tra questo e la GTA Trilogy ma, visto il triste stato in cui versa quest'ultima, ho deciso di puntare su Cooper e soci.E' un periodo in cui ho una leggera fissa per gli strategici/tattici e, visto che da ragazzino amavo i Commandos style, ho deciso che sarà lui il mio regalo di Natale :)


Il più atteso del 2022 (PS4/PS5)
819zpJnLWoL.__AC_SX300_SY300_QL70_ML2_.jpg

Mi fa sorridere pensare che, lo scorso anno, scelsi Hogwarts Legacy come mio titolo più atteso del 2021.Speriamo che questa sia la volta buona. :asd:
E' vero che il prossimo anno dovrebbe(il condizionale è d'obbligo)essere tra i migliori della decade per noi videogiocatori ma, mi perdoneranno il pelatone, Aloy e tutti gli altri, il fanboy che è in me attende come il Natale di girare per le sale di Hogwarts in attesa che inizino le lezioni.Incrocio tutto l'incrociabile nella speranza che annuncino la data di uscita ai Game Awards...


Il gioco consigliato (PS4/PS5)
81EQ13ubcpS.__AC_SX300_SY300_QL70_ML2_.jpg

Ho sempre avuto ottime sensazioni riguardo questo gioco e l'ho preso al d1 a scatola chiusa, senza leggere manco una recensione.Non mi sarei mai aspettato di giocare ad uno dei migliori tie-in di sempre.Le interazioni tra i Guardiani mi hanno più di una volta strappato una risata(non stanno zitti un secondo!)e mi sono divertito tantissimo in loro compagnia per le 14/15 ore che mi sono servite per completare l'avventura.Graficamente splendido e dotato di un doppiaggio italiano di altissimo livello.L'unico neo che mi viene in mente è che il combat system diventa leggermente confusionario durante le battaglie con molti nemici a schermo ma è una piccolezza che non rovina assolutamente la fruizione dell'esperienza.Siete ancora qui?Andate subito a comprarlo e a metterlo sotto l'albero, Razzo!


Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
51+2cnwJF0S._AC_.jpg

Era in sconto per il Black Friday su amazon e, visto il prezzo irrisorio di 17 euro, mi sono deciso a dargli una possibilità.Risultato?Dopo averci giocato un paio d'ore ho chiesto il reso.Poche volte ho giocato qualcosa di cosi legnoso.Le hit box sono totalmente sballate, molte volte venivo colpito anche se ero distante dai nemici e, cosa che davvero non sopporto, non si può cancellare una combo schivando ma bisogna aspettare il termine dell'animazione d'attacco.In due ore di gioco mi sarà capitato non so quante volte di vedere un nemico che mi si avvicinava e mi colpiva mentre io non potevo fare altro che posare il pad e guardare Drizzt subire le mazzate perché non potevo schivare.Regalatelo a chi vi sta sullo stomaco :asd:


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
51i5hFwQdjL._SY430_SX215_QL70_FMwebp_.jpg

So che può sembrare strano che io inserisca come "sorpresa" uno dei migliori strategici degli ultimi anni, ma lasciate che vi spieghi.Acquistai al d1 la versione vanilla del gioco ma lo abbandonai dopo pochissimo perché lo trovai frustrante soprattutto a causa delle missioni a tempo che, imho, non ti davano il tempo(scusate la ripetizione!) di ragionare ma ti obbligavano a rushare e a fare errori che portavano alla morte dei miei amati soldati.In questi giorni notai che l'espansione War of The Chosen era in offerta sullo store a pochissimo e, dopo aver letto qualche recensione e aver appreso che le missioni a tempo erano state ripensate per essere rese più "digeribili", decisi di passare all'acquisto.Con mia enorme sorpresa mi sono ritrovato a giocare ad Xcom 3...
Nonostante il gioco sia sempre bello tosto, ho trovato parecchie opzioni per modificare la difficoltà e renderlo fruibile anche ad uno come me che con gli strategici è una chiavica :asd:
Le missioni a tempo hanno dei timer più lunghi e le aggiunte alla trama, le tre fazioni e i tre stramaledettissimi prescelti aggiungono profondità ad un gioco che, se glielo permetterete, vi trasporterà in un vortice in cui non riuscirete più ad uscire.Ci avrò fatto una ventina di ore in manco una settimana.Che spettacolo!


Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
81pDxkZxFSL.__AC_SX300_SY300_QL70_ML2_.jpg

Intendiamoci, Outriders non è un brutto titolo, anzi.Ha una discreta cornice grafica, una lore interessante ed è anche divertente pad alla mano.Il punto è che, boh, ha smesso di divertirtmi dopo qualche ora e non ho più avuto stimoli a riprenderlo.Ecco perché il "premio" di delusione del 2021 spetta a lui :sisi:


Il Papà Castoro (PS4/PS5)
81nPAiuZNpL.__AC_SX300_SY300_QL70_ML2_.jpg

Non so voi, ma giocare a Kena è stato come guardare un lunghissimo film della Pixar, uno di quelli che ti lasciano un sorriso mentre scorrono i titoli di coda.La storia dello spirito guida è raccontata con dolcezza e delicatezza e devo ammettere che un paio di cutscene mi hanno fatto venire gli occhi lucidi.Hype fuori scala per il prossimo titolo dei ragazzi di Ember Lab.


Il Multitap (PS4/PS5)
81k3Tao0xcL.__AC_SX300_SY300_QL70_ML2_.jpg

Non sono mai stato un fenomeno coi picchiaduro ma con Strive riesco a togliermi delle belle soddisfazioni.Non bisogna imparare stringhe lunghissime di colpi per trionfare sull'avversario ma bisogna leggere bene l'azione e reagire a modo.Lo consiglio a tutti quelli come me che hanno voglia di giocare ad un picchiaduro che non sia troppo complicato da imparare.Certo, se poi si decide di volerlo padroneggiare al meglio, beh, ovviamente l'impegno richiesto sarà molto più grande.Aggiungeteci una cornice grafica meravigliosa e una bellissima ost e il gioco è fatto!
 
Ultima modifica:
Vado anch'io con la mia HBG, buona lettura e buone feste a tutti! :gogogo:

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)



Mi ha sempre affascinato il mix di mistero, shooter ed esplorazione che sembra proporre Control, visti i precedenti deludenti di Quantum Break ci sono andato cauto non prendendolo subito ma ora è arrivato il momento di rimediare e vivere questo Natale all'insegna del paranormale e della scrittura esperta di Sam Lake.

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)



Fermo in testa è sempre l'ultimo lavoro dei From e l'unico titolo che può pericolosamente scalzarlo è God Of War Ragnarock, sequel che promette di fare ancora meglio del capolavoro del primo, ma la sua natura cross gen di GOW mi ha un po' smorzato l'hype (restando comunque alle stelle sia chiaro, ma meno) mentre quello di ER è sempre più alto.
Un Soulslike open world è uno dei miei sogni proibiti da ben prima che lo annunciassero e ho fame di open world dal grande level design.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)



Un titolo dal game design moderno ma dal forte gusto retrò.
Di quelli che non si perde in chiacchiere e ti immerge nel suo mondo magico e fanciullesco fin dal tutorial, sapientemente mascherato in attività semplici ma accattivanti, che senza bisogno di una parola ti insegnano ogni meccanica divertendoti.
Meraviglioso da vedere, ottimo da ascoltare e ancor di più da giocare: Particolare mix di puzzle solving, esplorazione, humor e combattimenti, dove ogni componente ha il giusto spazio e la cosa viene sempre ribadita e supportata da idee accattivanti e un pizzico di componente RPG.
Una perla assolutamente imperdibile che mi ha ricordato fin dall'inizio un classico della mia infanzia: Tombi, e posso dire con piacere che le analogie non si fermano certo all'inizio e quindi lo consiglio a maggior ragione a chi ha avuto la fortuna di godersi al tempo il suddetto giocone, che sia il primo, il secondo o entrambi.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)



Non è il peggior gioco dei Bloober in assoluto (quel posto per me va a Layers Of Fear 2, giocato anch'esso quest'anno), ma piuttosto di sparare sulla croce rossa ho preso un titolo potenzialmente molto interessante per tutti i fan del film cult della strega nella foresta, con la speranza che dopo tanto tempo dall'uscita, con eventuali fix degli infausti bug e problemi di cui avevo sentito parlare, si rivelasse almeno un buon titolo come il primo LoF.
Tagliamo subito la testa al toro: é un brutto gioco? No, assolutamente.
Ma da quì a consigliarlo ce ne passa, soprattutto con le aspettative che si può portare appresso un horror tratto da un film così amato.
Il gameplay passa dall'essere troppo guidato e semplicistico a troppo dispersivo e astruso, non trova mai un suo equilibrio o una reale profondità, non ha neanche lontanamente le sottigliezze del primo film ma è anzi fin troppo sboccato nel suo fare e nonostante alcune idee e frangenti veramente riusciti non riesce a convincere e il tutto viene appesantito ulteriormente se si vuole fare più run per i finali alternativi e altro, in pratica un gioco decisamente evitabile.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)



Con l'uscita della remastered di Fatal Frame 5 (che consiglio assolutamente) non posso che consigliare un titolo che si abbina benissimo al suddetto gioco, anche se con stile e toni diversi, è un horror di stampo fortemente Giapponese che mi ha spiazzato per via della sua classe nello spaventare (non fatevi ingannare dallo stile), dal design dei mostri riuscitissimo e dalla particolare formula trial & error (muori con un colpo, riprovi subito dopo) che in teoria dovrebbe essere contro producente all'orrore (se muori troppo spesso la tensione viene meno) ma quì gli equilibri di gioco sono talmente ben congegnati che hanno l'effetto opposto e la rendono un'esperienza unica e coinvolgente, basata sullo scappare, a volte nascondersi e soprattutto imparare i diversi comportamenti dei numerosissimi spiriti che infestano la città deserta e che garantiscono imprevedibilità e angoscia ad ogni passo.
Anche la storia per quanto semplice stupisce e regala i suoi momenti di impatto, non trovo davvero nessun motivo per non raccomandarlo se si apprezza il setting e si è aperti al tipo di gioco (che ribadisco, non richiede uno stealth intensivo per chi non digerisce la componente), volendo si può recuperare anche il primo su PC o nella Long Night Collection su Switch e anzi lo consiglio per godersi meglio il secondo ma con una piccola clausola, quello è giusto un buon antipasto e ha ancora diverse magagne che verranno rivedute nel sequel, quindi occhio con le aspettative.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)



L'uscita di RE è sempre un evento e non ha bisogno di presentazioni, le aspettative sono alte e questo è uno dei casi in cui nonostante il titolo sia molto valido e divertente, si è rivelato anche una cocente delusione.
Già a dire il vero mi ero preparato al fatto che non intendesse fare il survival horror puro e crudo in stile RE2 Remake, quindi mi aspettavo un titolo che cercasse di stare a metà tra un RE4 e un survival horror, e seguendo questo stesso concetto abbiamo già potuto godere di The Evil Within, che ho amato alla follia! quindi avrei voluto fare altrettanto ma non è andata proprio così.
Mi è sembrato un gioco che non riesce a trovare un proprio equilibrio ideale tra le sue due anime, cerca affannosamente di accontentare entrambe le parti ma non ha nè la goduria action e l'eleganza dei livelli sparacchini di RE4, nè tantomeno spinge più di tanto sull'horror, a parte in una sezione in particolare (inutile citarla, già avrete capito) che per quanto breve fa vedere quanto avrebbe potuto fare un gioco più focalizzato e nonostante la bellezza di questa sezione resto con l'amaro in bocca nel vedere dedicato così poco spazio a qualcosa che non cade nelle piccole ma tante contraddizioni dell'intero gioco.
Ci sarebbe molto altro da dire e su questo ho speso già abbastanza parole nel topic apposito che vi invito a leggere (o rileggere).
É un titolo che in ogni caso consiglio nonostante la delusione, a patto che le aspettative siano ben tarate e che non ci si aspetti assolutamente il nuovo capolavoro di Resident Evil.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)



Questo titolo rappresenta il next step che speravo di trovare dal team di polacchi (sempre loro, i Bloober), non un must assoluto di trama a dire il vero ma sicuramente l'esperienza fortemente story driven che più mi ha più colpito quest'anno su Playstation, sfoggiando meglio che mai il talento del team nelle sezioni surreali.
Malgrado i loro soliti problemi di ritmo (che permangono anche quì) e qualche difetto tecnico di troppo, risulta comunque un viaggio sci-fi horror che lascia il segno, l'unico che riesce a replicare seppur solo in parte le sensazioni di orrore esistenziale umano di Soma, che tanto ho amato.
Lo consiglio anche perchè la sua versione System Redux è stata elogiata molto e malgrado non abbia ancora avuto il piacere di giocarla, posso dire che se davvero migliora in modo significativo l'esperienza come dicono vale a maggior ragione il prezzo del biglietto per i bassifondi degradati di Cracovia, di un futuro si spera più lontano che mai.

Il Multitap (PS4/PS5)



Un fulmine a ciel sereno di originalità, stile e creatività.
La nuova fatica di Josef Fares l'eccellenza della formula cooperativa a due giocatori, ero partito un po' scettico, pensando che la grande grafica e presentazione potessero aver addolcito i recensori che lo hanno preso in simpatia e hanno pompato così tanto i voti, ma è bastata la prima ora di gioco per farmi capire che quello che avrei giocato di lì a poco sarebbe stato qualcosa di assolutamente inaspettato e fuori dal comune.
Si tratta di un'avventura dal ritmo esplosivo che sfrutta tutti i trucchi di game design possibili e immaginabili per rendere significativa e appagante la cooperazione, vanta alcuni dei migliori set piece mai visti, non vedrete mai due volte una stessa situazione in 15 ore dal ritmo serrato e ha una quantità di idee ingegnose e ispirate che ti vengono letteralmente sbattute in faccia che non vedevo dai tempi dei 2 Mario Galaxy.
La difficoltà anche se mediamente facile non è mai piatta, grazie sali scendi ben disposti per non far mai abbassare troppo la guardia ai giocatori più avvezzi.
Visto che la sorpresa è tra i punti forti del titolo mi fermo qui e vi consiglio di buttarvi al il più blind possibile in questo rollercoaster di emozioni.

L'Immortale (PS3)



Sorprende ancora oggi di come questo mix di stealth, narrativa comics dai toni dark e componente metroidvania sia piombato senza preavviso nel panorama ludico della prima gen HD, un classico che nonostante gli anni è ancora molto appagante da giocare e sempre accattivante da seguire dato che è scritto veramente bene e le sue atmosfere cupe affascinano oggi come allora.
Nel caso vi fosse sfuggito, magari essendovi fiondati subito nella Gotham open world, dovreste assolutamente considerare il recupero della prima avventura di Batman visto che è invecchiata molto bene.

Il Gaijin (PC)

header.jpg


Sono terribilmente combattuto su cosa consigliare quì, avrei potuto mettere il meraviglioso Metroid Dread, avrei potuto mettere
Sky Children Of The Light: una vera e propria rivelazione che non solo si dimostra il degno erede di Journey ma è anche il suo next step qualitativo (in salsa MMO Lite) ed il gioco su cui ho speso più ore quest'anno.
Alla fine però ho messo un altro titolo che ho letteralmente amato, il survival horror che più ho apprezzato quest'anno in assoluto: Them And Us, il meno conosciuto dei 3 ma proprio per questo merita quanta più attenzione possibile.
All'apparenza è semplicemente un RE clone indie dal look realistico, come ce ne sono altri del resto, ma bastano già le prime ore per capire che la competenza del lavoro svolto è qualcosa di veramente unico.
All'inizio sceglierete la visuale: schermate fisse (old style) e terza persona OTS (moderno), a cui si aggiunge volendo l'FPS mode tramite DLC.
Questa in realtà non sarà solo una scelta di visuale ma una vera e propria modalità con bilanciamento di gioco apposito per godere dell'esperienza survival nel modo più appropriato per ogni visuale.
Nella prima sceglierete anche se preferite i tank control o il movimento moderno e addirittura potrete personalizzare la velocità di rotazione dei tank control in modo da poterli rendere esattamente uguali ai vostri ricordi o alle vostre esigenze di comodità (o scomodità..).
Il level design è fin da subito appagante e aumenta man mano di complessità e profondità, rivelandosi assolutamente eccellente: intricato, aperto e ricco di sorprese ed eleganza.
Uno degli aspetti su cui ho visto zoppicare di più gli sviluppatori horror è quello dei pattern nemici, in particolare gli indie dev, e che sorpresa vedere che quì invece, nonostante le animazioni bruttine e grezze, ci troviamo dei pattern nemici che sembrano (quasi) come se fatti da mamma Capcom in persona e intendo quella buona dei migliori RE.
Vi siete mai chiesti poi come sarebbe se mettessero nello stesso gioco il sistema di bauli dei vecchi (e nuovi) RE e il sistema di drop a terra di RE Zero, in un modo che dia un senso all'utilizzo di entrambi? Ecco fa anche questo!
E visto che il mistero non é da trascurare in un horror mi fermo quì e vi lascio indagare sul resto.
Uniche avvertenze: aspettatevi tanto zig zag tra zombie e come auspicabile da un team così piccolo non mancherà del grezzume vario, che però è posizionato in modo da non nuocere troppo e personalmente non mi ha impedito di godermi questa piccola meraviglia, che se ripenso a quante poche risorse umane hanno avuto per questo progetto è un miracolo che sia venuto su così bene e quindi merita tutto l'amore (e il supporto) possibile.​
 
In effetti avevo dimenticato anche Hogwarts Legacy come serio pretendente tra i most wanted del 2022 :asd:
 
Post sempre utile x conoscere eventuali perle nascoste ( sui peggiori giochi ecc la lotta è sempre ristretta a pochi nomi conosciuti)
Più in là farò la mia
 
Per me Village è stato caruccio, ma anche io francamente mi sarei aspettato di più... magari dopo il 7..
La parte che dici bigocelot è stata davvero bella, però secondo me c'azzeccava poco con la natura del titolo, che già dalle prime sezioni ti fa capire dove vuole andare a parare.
Per me la parte shooter di Village fa addirittura impallidire quello che potevi fare con RE4, che inizialmente resta decisamente più equilibrato.
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Life is Strange 2

Regalo che mi sono già fatto, ma che probabilmente giocherò durante il periodo natalizio. Avendo voglia di qualcosa di molto leggero e prettamente narrativo, quale miglior occasione per proseguire con la serie?

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
Steelrising

Nonostante le criticità dei loro precedenti lavori, con Greedfall Spiders è riuscita a fare il grande salto. Sono certo che con Steelrising riusciranno a migliorare molto sotto il profilo del gameplay proponendo un setting estremamente interessante e vicino alle mie corde. Avrei potuto inserire Horizon, GOW Ragnarock o Elden Ring (dopo la beta che non ho per nulla gradito non so nemmeno se lo prenderò più :asd: ), ma al momento il mio hype per questo titolo è davvero fuori scala.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Resident Evil Village

Questo 2021 in termini di uscite non è stato eccezionale per quelli che sono i miei gusti, ma il titolo che più si è avvicinato alle mie corde è stato senza dubbio Resident Evil Village. Da amante del gotico in tutte le sue forme non ho potuto fare altro se non apprezzare immensamente la direzione artistica del titolo Capcom combinata alla formula vincente di Resident Evil 7. Nonostante permangano alcuni difetti soprattutto nelle fasi finali, questi sono complessivamente di lieve entità rispetto a quello che il titolo ha da offrire.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Marvel's Avengers

Leggendo varie opinioni online mi ero già fatto un'idea su quello che il titolo avrebbe avuto da offrire, ma non ero assolutamente preparato a quello che si è rivelato essere realmente: un insieme di missioni tipiche dei GaaS implementate all'interno di una narrativa a giocatore singolo che risulta apprezzabile solo nelle battute iniziali per poi riproporre una struttora orripilante (che va dal cattura la base, all'ammazzare un certo quantitativo di nemici all'interno di un'area circostcritta) fino alla fine dell'avventura. Fortunatamente l'ho pagato €15, ma tornando indietro direi che anche quelli sono troppi e sarebbe opportuno farci un pensiero solo sotto ai €10.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Call of Cthulhu

Avevo sentito opinioni molto discordanti rispetto a questo titolo, tuttavia pad alla mano mi sono innamorato dell'atmosfera lovecraftiana che trasuda da ogni poro. Durante le fasi di combattimento emergono tutti i difetti del gioco, ma durante quelle investigative e di dialogo riesce a dare il meglio di se, proponendo una trama piuttosto articolata e ben raccontata.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Ratchet & Clank: Rift Apart

Era uno dei miei titoli più attesi di questo 2021 ma si è rivelato essere una grandissima delusione. Fin troppo corto e con incarichi seconari davvero poco stimolanti, per non parlare dei portali che a conti fatti ai fini del gameplay servono a poco o nulla se non per mostrare lo strabiliante comparto tecnico di cui è dotato il titolo (non ha nulla da invidiare ad un film Pixar). R&C 2016 in rapporto alle aspettative che avevo mi è piaciuto molto molto di più.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
King's Quest: Episode 1

Acquistato solo quest'anno sono rimasto davvero coinvolto dalle vicende che vedono il protagonista partire da aspirante cavaliere a Re. Non è un titolo che si prende troppo sul serio ma sa offrire dei bellissimi dialoghi (anche narrati) conditi da una direzione artistica molto ricercata e pieno di set pieces quasi sempre assenti nel genere di appartenenza. Non appena possibile proseguirò con i prossimi episodi.

Il Multitap (PS4/PS5)
It Takes Two

Fares ha fatto nuovamente centro proponendo un titolo di una varietà estremamente ampia che non annoia mai. Fatico davvero a trovare un difetto a quello che a mio avviso è il degno GOTY di quest'anno.

L'Immortale (PS3)
Batman Arkham Asylum

Il capostipite della saga che ha rivoluzionato i comic-games risulta godibilissimo ancora oggi proponendo personaggi di elevatissimo spessore in una formula che riesce perfettamente a combinare esplorazione, puzzle e combattimenti.
 
Per me Village è stato caruccio, ma anche io francamente mi sarei aspettato di più... magari dopo il 7..
La parte che dici bigocelot è stata davvero bella, però secondo me c'azzeccava poco con la natura del titolo, che già dalle prime sezioni ti fa capire dove vuole andare a parare.
Per me la parte shooter di Village fa addirittura impallidire quello che potevi fare con RE4, che inizialmente resta decisamente più equilibrato.
Si, quella parte è una sorta di gioco nel gioco, mi sarebbe piaciuto vedere i suoi designer su qualcosa di più organico con il resto.
Alla fine Village ha tante furbate commerciali e dal grande potenziale, ma tremendamente sotto sfruttate:
Dimitrescu, dopo tutta l'attenzione che si è guadagnata la tolgono di torno ancor prima di entrare nel vivo del gioco (fa solo da primo boss LOL!).
Tante belle parole sugli enigmi e poi sembra quasi che se ne vergogni per facilità, numero e ispirazione (l'unica parte con enigmi decenti guarda caso è proprio Casa Beneviento che è "un altro gioco") :sard:
E infine Casa Beneviento che per quanto bella è stata messa appositamente per cavalcare l'onda del fenomeno PT e non hanno osato minimamente in termini di budget, breve e poco dispendiosa.
Sulla parte shooter si ha sempre il presentimento che sia tenuta a freno per essere più survival, però neanche quello è adeguatamente sfruttato quindi è un continuo svilirsi a vicenda.
RE4 spinge sull'azione ma ha un sistema di gioco e dei livelli tremendamente più profondi, divertenti e appaganti, nonostante i limiti del gunplay e dei controlli che chiaramente sentono il peso degli anni.
 
bigocelot concordo con Blair Witch, giocato su PC e non mi ha detto proprio nulla, peccato perchè l'idea del cane non sarebbe neppure male, ma totalmente inutile ai fini del gameplay.
 
Ultima modifica:
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Resident Evil Village
: Prima steelbook presa per PS5, senza pure avere la console e nonostante odi ( = cagarsi addosso ) gli horror in prima persona :asd:

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
Senza dubbio Horizon Forbidden West con collector annessa :asd: metto un gradino sotto DL2 e FF16

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

Pochi giochi su Ps5 giocati, però metto Tales of Arise da amante della saga

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Nada

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
A Plague Tale Innocence,
preso col Plus e giocato sulla PS5. Mi ha preso come pochi, non riuscivo a schiacciare " Chiudi gioco" da quanto ero preso. Hype per il seguito

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Ghost of Tsushima

Il Multitap (PS4/PS5)
Genhsin Impact
ormai è di famiglia, da oltre un anno.
 
Quest'anno sono abbastanza in crisi, ho comprato diversa roba ma al contempo, ho giocato e finito pochissimi titoli :dsax:

Cercherò di trovare un modo di fare anche la mia HBG
 
Lette tutte, ho già preso appunti per qualche titolo :asd:

E le ho anche inserite tutte al primo post!
 
Ecco i miei

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

Alan wake remastered: uno degli ultimi da recuperare e tra l'altro mai giocato all'epoca

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)

Al momento di quelli sicuri Elden ring.

Menzione pero' anche per Hogwards Legacy e il probabile Yakuza 8

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

Returnal

Bomba di gioco.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

Destruction all stars

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)

Kena

Bello e profondo come pochi

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)

Niente

Il Papà Castoro (PS4/PS5)

Lost judgment.

Da avere assolutamente entrambi i capitoli

Il Multitap (PS4/PS5)

House of Ashes

L'Immortale (PS3)

Niente

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)

Niente
 
Ecco la mia :nev:
Devo dire che è stato un gran bell'anno per quanto mi riguarda, tra nuove uscite e qualche recupero, e non è stato facilissimo stilare questa guida andando a tenere fuori dei titoli che mi sono piaciuti molto come R&C, Ghostrunner, Desperados 3 o FIST per citarne qualcuno che avrei voluto davvero inserire. Bene così comunque e penso che il prossimo anno sarà ancora più dura :asd:





Il Regalo di Natale (PS4/PS5)


Mi annovero anche io tra coloro che hanno approfittato dell’offerta del Black Friday per recuperare finalmente questo titolo di cui ho sempre sentito parlare benissimo. La serie Persona è sempre stata una delle poche che ho giocato con piacere del genere, purtroppo la lunghezza del titolo mi ha sempre frenato un pò ma le ferie natalizie saranno il momento perfetto per riuscire a giocarci continuatamente con una certa costanza, cosa che purtroppo negli altri periodi dell’anno mi riesce difficile.


Il Più Atteso del 2021 (PS4/PS5)


Altra HBG e altro Horizon 2 come titolo più atteso del prossimo anno, ma questa dovrebbe effettivamente essere l’ultima volta :asd: Il gameplay mostratoci quest’anno e le recenti info che sono uscite non ha fatto altro che aumentare a dismisura l’hype per sto gioco. Anche se la beta mi ha fatto vacillare nel scegliere lui, posiziono Elden Ring ad un piccolo gradino più in basso e rimango fedele ad Aloy.


Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)


Da amante delle opere Housemarque fin da quando uscì Resogun per il lancio di PS4, ero veramente curioso di cosa avrebbero tirato fuori dalla loro prima opera più ambiziosa. Devo dire che hanno superato tutte le più rosee aspettative tirando fuori quello che personalmente è il GOTY di quest’anno. Conoscendo il curriculum degli sviluppatori, il gameplay era l’aspetto sul quale avevo maggiore fiducia ma hanno deciso di andare oltre e tirarne fuori uno dei migliori nel panorama del genere. Gameplay che viene accompagnato da una ambientazione superlativa (da amante del setting è stata una vera e propria goduria esplorare ogni anfratto) e da una storia che si è rivelata essere più profonda di quello che chiunque si sarebbe aspettato. Aggiungiamo che è il primo vero e proprio titolo next gen, che ci ha regalato un primo vero assaggio di quello che ci aspetterà negli anni a venire, e non posso che consigliarlo a chiunque.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)


Si è trattato del mio primo approccio al genere delle VN e, a posteriori, posso dire che non potevo iniziare in maniera migliore. Presenta un trama clamorosa, che ti lascia confuso per buona parte del tempo ma nel senso positivo del termine, quindi non frustrato ma che l’unica cosa che vuoi fare è proseguire per capirne di più; la trama si dirama tra i tredici protagonisti, con continue scoperte e rivoluzioni di quello che credevi di aver capito fino a quel momento. Non si può dire molto in merito per evitare spoiler, quello che posso dire è che si tratta di una esperienza unica e bellissima. Al contrario di altre VN, il gioco presenta anche delle parti giocate in stile tactical game. Esse le definirei piacevoli, sono ovviamente molto basilari come approccio ma comunque si lasciano giocare, sono brevi e approfondiscono un po’ trama e rapporto tra personaggi.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)


In colpevole ritardo di anni ho finalmente messo una pezza su questa mia carenza. Quello che ho trovato è un prodotto confezionato benissimo che non risente per niente del peso degli anni. Un gameplay semplice ma funzionale regge una storia che rivaleggia tranquillamente con quelle delle migliori serie tv, per trama, atmosfera e regia. Un gioco che ti rapisce e ti tiene incollato fino ai crediti. Soddisfattissimo di averlo recuperato e ora entro anche io nel gruppo di quelli che chiedono a gran voce il seguito. Giocatelo.

Il Multitap (PS4/PS5)


Dopo A Way Out, Josef Fares torna con un’altra perla cooperativa che sarei felice di veder vincere il GOTY quest’anno perché se lo meriterebbe, e quindi non poteva che essere lui il mio personale titolo di questa categoria. Un’avventura fantastica, originale, piena di trovate geniali e bei momenti tutta da condividere con un amico o, meglio ancora, la propria ragazza. Fares ti prego continua così e regalaci altri gioconi del genere :hail:

Il Gaijin (PC)



Lo metterei a parimento con Returnal per il mio personale GOTY 2021. Un gioco che mi ha rapito per oltre 100 ore grazie specialmente ad un cast stellare, curato sia per quanto riguarda i protagonisti principali che quelli secondari, che si muove all’interno di una storia ricca di colpi di scena, emozioni, momenti che ti gasano e momenti feels. Una altalena perfetta. Il tutto è accompagnato da un ottimo gameplay che offre buona varietà di tecniche e stili per accontentare tutti. Sempre ottimo anche tutto ciò che concerne le attività secondarie: che si parli di substories o di minigames, la qualità si mantiene sempre alta.​
 
Bravi, regalatevi P5R e passerete un buon Natale.
Solo che ricordatevi di staccarvi tra un'abbuffata e un'altra.. :sard:
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Kena: Bridge of Spirits


Titolo che mi aveva incuriosito fin dal suo annuncio ma non volevo sbilanciarmi con aspettative errate vista la natura del progetto, l'ho giocato una volta uscita l'edizione fisica e mi ha saputo sorprendere grazie a una direzione artistica e colonna sonora di alto livello, nota d'onore per le boss fights e alcuni puzzle ambientali ben implementati. Kena è un ottimo adventure che sapientemente ha saputo guardarsi intorno e sfruttare al meglio le sue possibilità.


Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
God of War: Ragnarok

263358245_331573265103896_1673549526671603138_n.jpg


Il 2022 sulla carta è un anno incredibile a livello d'uscite e qualità ma a questa posizione non poteva che esserci Kratos e Atreus con la chiusura della saga Norrena, inutile dire che le mie aspettative siano a livelli altissimi ma partendo dalla solidissima base del precedente sono convinto che Santa Monica saprà migliorare i punti "deboli" del predecessore come varietà di nemici e boss figths memorabili. Se anche voi non vedete l'ora di fracassare il cranio di Thor con il Mjolnir bè sappiate che non siete soli.


Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Ratchet & Clank: Rift Apart



Chi mi conosce sa quanto volessi il ritorno della saga e soprattutto un capitolo con la giusta visibilità a livello d'investimento per un brand che per quanto mi riguarda ha sempre guadagnato poco rispetto a quello che meritasse sul serio, Rift Apart è questo e cosa più importante è il motivo principale per il quale ho preso una PS5 sfidando bagarini e altri intoppi ma alla fine ce l'ho fatta e l'attesa è stata ben ripagata, titolo che mostra fin da subito cosa può fare PS5 e Dual Sense (vero Pixelizer), un titolo che ogni possessore di PS5 dovrebbe avere in collezione.


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
UnMetal

HQc9DktvZbSg7ICG5hhDvJRf.png


Sono venuto a conoscenza di questo titolo per puro caso qui sul forum, appena visto il trailer non ho potuto fare altro che seguire gli sviluppi da vicino e all'uscita sono andato di D1 e che dire se non che UnMetal è una piccola perla. Titolo che prende a piene mani l'impostazione dei primi Metal Gear con un gameplay semplice e basilare ma che grazie alle situazioni di gioco nasconde molto di più, una scrittura e caratterizzazione dei personaggi davvero buone, citazioni e umorismo per tutta la durata dell'avventura se siete fan dell'opera Magna di Kojima fa decisamente al caso vostro.


Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
One Piece: World Seeker



Premetto che avevo aspettative basse ma World Seeker è riuscito anche a fare di peggio di quello che pensassi inizialmente, amo l'opera di Oda in tutto tondo e mi domando quando ci verrà fatta la grazia di ricevere un titolo che sfrutti questa licenza della madonna in modo adeguato ma World Seeker è tutto ciò di sbagliato che possa essere fare una trasposizione di One Piece, un open world che definire inutile vista la struttura di gioco è un complimento, un sistema di combattimento che praticamente non esiste, cavolo hanno più "profondità" i musou il che è tutto dire.. cari nakama vi capisco perfettamente, la voglia di avere un titolo decente è troppa ma lasciate perdere World Seeker e giocatevi Unlimited World Red o Pirate Warriors 3.


Il Gaijin - Nintendo Switch
Metroid Dread



MercurySteam dopo il buon lavoro svolto su Samus Returns per 3DS è stata scelta per riportare in vita un progetto chiacchierato e emblematico fin dal lontano 2005, ora però finalmente dopo tutti questi anni lo possiamo dire ad alta voce: Metroid 5 è finalmente con noi ed è tornato per restare.

Metroid Dread è il diretto sequel di Metroid Fusion capitolo uscito nel 2002 per GBA che vedeva Samus fronteggiare una nuova minaccia: i parassiti X. Dread si presenta con una cura e presentazione generale di altissimo livello, direzione artistica, level design, controlli e scontri sono tutti studiati alla perfezione garantendo un senso di appagamento incredibile, ogni amante del genere Metroidvania deve giocarlo.​
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Castlevania requiem, finalmente tornato a prezzi umani me lo son regalato subito, certo kena o Persona 5r sarebbero graditi, ma il primo costa, il secondo lo giocherei tra secoli visto che ho sfondato di nuovo quota 90 arretrati ??

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
Davvero difficile, diciamo ff16 pur non avendo ps5, sarebbe il titolo che potrebbe farmi cedere ( sempre se sarà 2022)

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Final fantasy 7 remake, non perfetto, ma impossibile non amarlo ( specie se ai tempi avete giocato l'originale)

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Marvel avengers semplicemente un gioco orribile x una licenza favolosa

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
The dungeon of naheulbeuk, per non citare i nomi noti, mi pare giusto premiare un indie strategico meritevole, secondo posto battle chasers

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Giochi olimpici tokyo 2020, non mi aspettavo un T&f, ma almeno un gioco piacevole simile, invece è una schifezza fatta malissimo

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Pur allungata un po troppo, impossibile non citare tlou2

Il Multitap (PS4/PS5)
Remnant from the ashes, si sarebbe potuto guadagnare anche la sorpresa, ma essendo uno dei pochissimi giochi cui ho usato l'online lo piazzo qui

L'Immortale (PS3)
Asura's wrath spettacolare, da secoli che lo dovevo giocare
Post automatically merged:

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Resident Evil Village
: Prima steelbook presa per PS5, senza pure avere la console e nonostante odi ( = cagarsi addosso ) gli horror in prima persona :asd:

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
Senza dubbio Horizon Forbidden West con collector annessa :asd: metto un gradino sotto DL2 e FF16

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

Pochi giochi su Ps5 giocati, però metto Tales of Arise da amante della saga

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Nada

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
A Plague Tale Innocence,
preso col Plus e giocato sulla PS5. Mi ha preso come pochi, non riuscivo a schiacciare " Chiudi gioco" da quanto ero preso. Hype per il seguito

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Ghost of Tsushima

Il Multitap (PS4/PS5)
Genhsin Impact
ormai è di famiglia, da oltre un anno.
Praticamente a parte ghost già giocato, hai messo la mia lista 2022 ( forse)
Pure genshing l'avevo droppato ( solo x la lingua) , ma guardare mia nipote giocarci per ore, mi ha fatto quasi venir voglia di giocarci nonostante l'inglese
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top