Hype Holiday's Buyers Guide 2021 | Pronti a consigliare e farvi consigliare? | Liste al primo post! |

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Chi pensi abbia scritto la miglior HBG?

  • Alucard

    Voti: 0 0.0%
  • Comandante Gigio

    Voti: 0 0.0%
  • Contra

    Voti: 0 0.0%
  • Evil666

    Voti: 0 0.0%
  • Magico

    Voti: 0 0.0%
  • pnt23

    Voti: 0 0.0%
  • Quattro

    Voti: 0 0.0%
  • Readyjack

    Voti: 0 0.0%
  • sbirulo

    Voti: 0 0.0%
  • the mentalist1

    Voti: 0 0.0%
  • Unch0s3n_0ne

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    11
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Nel multitap vedo molto It take Two, un gioco sicuramente che recupererò, ma anche A Way Out, proprio come ho scritto nella mia di lista!
Comunque bravi, tutto sullo barcone dell'hype, che stavolta si va nel Valhalla! :ohyess:
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

giphy.gif

Be ormai sono posso dire che è stato the last of us 2 anche se ci sto gia giocando :asd:

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
d3341162e1c28b1641cd93e0b1d15db0af77848c.gifv


Considerando che per me gow2 non esce nel 2022 quindi direi horizon 2 ,visto che il primo capitolo mi è piaciuto abbastanza e spero di poterlo prendere al d1.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)


resident evil village. Anche se ultimamente va di moda denigrarlo lo ritengo un ottimo gioco ,molto divertente e a tratti sorprendente in alcune cose. L'ennesima dimostrazione che capcom è sempre piu vicina a creare davvero per grande capolavoro che le manca per affermarsi ancora di piu . Molto curioso per i prossimi capitoli .

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
1639417054067.jpeg

Detroit become human , che dire è Cage . Seppure in certi momenti sia anche godibile alla fine della fiera mi ha ampiamente deluso nella fase finale .

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
gioco-steam-darksiders-genesis-cover.jpg


darksiders genesis è stata una bella sorpresa , nonostante vari difetti rimane un gioco altamente godibile con una storia interessante e poi conflitto è troppo simpatico .Una bella avventura seppur molto classica ma il background della saga è sempre stato interessante ma non era mai scattata la scintilla ,spero che il prossimo capitolo non mi deluda.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
5123Y02GcOL.jpg


Dovrei metterne 3 però metto la delusione piu recente : doom eternal.

Un gioco con continui momenti "ah che figo " e " che palle" non so come spiegarlo meglio di cosi , secondo me hanno esagerato troppo in alcune cose.Sicuramente anche le aspettative create dai continui elogi non hanno aiutato ma visto che partivano dalla grande base del precedente mai avrei pensato che avrei avuto questo rigetto .
Ormai i seguiti con gli fps mi deludono troppo spesso come accaduto con wolfenstein .


Il Papà Castoro (PS4/PS5)
1639417389346.jpeg

Yakuza 6 seppur la storia alla fine non sia chissà cosa ,devo dire che all'inizio temevo di annoiarmi visto il plot ma dopo semplicemente esplode con una narrazione ormai di alto livello come mi aveva gia fatto capire lo 0 il team ha svoltato da questo punto di vista . Davvero tanti bei momenti e anche i personaggi a supporto diventano indimenticabili . Hype per like a dragon e judgment.

Il Multitap (PS4/PS5)
1639417775549.jpeg

Genshin impact mi ha salvato quest'anno in un alcuni mesi con le sue mezz'orette mattutine ,quindi non posso che metterlo , un gioco su certi versi incredibile ed unico e che sa dare dipendenza .. ma anche frustazione .
Considerando che è gratis direi che per me è uno dei migliori giochi della "gen" .


L'Immortale (PS3)
1639417865518.jpeg

Finito proprio recentemente ratchet a crack in time . Devo dire che è uno dei migliori ratchet ed introduce alcune nuove cose molto interessanti che spero non vengano abbandonate nei successivi . nefarius top villain della saga a mani basse.

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)

1639417900792.jpeg
Fire emblem awekening mi è piaciuto abbastanza , non per la trama che ho trovato davvero banale ma per i personaggi davvero ben caratterizzati e anche il gameplay strategico comunque molto divertente e piacevole, direi che sono diventato fan della saga e che proverò anche gli altri appena possibile.
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

giphy.gif

Be ormai sono posso dire che è stato the last of us 2 anche se ci sto gia giocando :asd:

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
d3341162e1c28b1641cd93e0b1d15db0af77848c.gifv


Considerando che per me gow2 non esce nel 2022 quindi direi horizon 2 ,visto che il primo capitolo mi è piaciuto abbastanza e spero di poterlo prendere al d1.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)


resident evil village. Anche se ultimamente va di moda denigrarlo lo ritengo un ottimo gioco ,molto divertente e a tratti sorprendente in alcune cose. L'ennesima dimostrazione che capcom è sempre piu vicina a creare davvero per grande capolavoro che le manca per affermarsi ancora di piu . Molto curioso per i prossimi capitoli .

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Visualizza allegato 3163

Detroit become human , che dire è Cage . Seppure in certi momenti sia anche godibile alla fine della fiera mi ha ampiamente deluso nella fase finale .

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
gioco-steam-darksiders-genesis-cover.jpg


darksiders genesis è stata una bella sorpresa , nonostante vari difetti rimane un gioco altamente godibile con una storia interessante e poi conflitto è troppo simpatico .Una bella avventura seppur molto classica ma il background della saga è sempre stato interessante ma non era mai scattata la scintilla ,spero che il prossimo capitolo non mi deluda.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
5123Y02GcOL.jpg


Dovrei metterne 3 però metto la delusione piu recente : doom eternal.

Un gioco con continui momenti "ah che figo " e " che palle" non so come spiegarlo meglio di cosi , secondo me hanno esagerato troppo in alcune cose.Sicuramente anche le aspettative create dai continui elogi non hanno aiutato ma visto che partivano dalla grande base del precedente mai avrei pensato che avrei avuto questo rigetto .
Ormai i seguiti con gli fps mi deludono troppo spesso come accaduto con wolfenstein .


Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Visualizza allegato 3164

Yakuza 6 seppur la storia alla fine non sia chissà cosa ,devo dire che all'inizio temevo di annoiarmi visto il plot ma dopo semplicemente esplode con una narrazione ormai di alto livello come mi aveva gia fatto capire lo 0 il team ha svoltato da questo punto di vista . Davvero tanti bei momenti e anche i personaggi a supporto diventano indimenticabili . Hype per like a dragon e judgment.

Il Multitap (PS4/PS5)
Visualizza allegato 3166

Genshin impact mi ha salvato quest'anno in un alcuni mesi con le sue mezz'orette mattutine ,quindi non posso che metterlo , un gioco su certi versi incredibile ed unico e che sa dare dipendenza .. ma anche frustazione .
Considerando che è gratis direi che per me è uno dei migliori giochi della "gen" .


L'Immortale (PS3)
Visualizza allegato 3167

Finito proprio recentemente ratchet a crack in time . Devo dire che è uno dei migliori ratchet ed introduce alcune nuove cose molto interessanti che spero non vengano abbandonate nei successivi . nefarius top villain della saga a mani basse.

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)

Visualizza allegato 3168
Fire emblem awekening mi è piaciuto abbastanza , non per la trama che ho trovato davvero banale ma per i personaggi davvero ben caratterizzati e anche il gameplay strategico comunque molto divertente e piacevole, direi che sono diventato fan della saga e che proverò anche gli altri appena possibile.
Sto guardando il mio santino di Doom Eternal in camera e sta grondando sangue.
 
Premetto che non ho giocato molto quest'anno, complice uno dei titoli in particolare che mi ha occupato mooolto del mio tempo dedicato ai videogiochi (capirete tra poco a chi mi riferisco) ma sicuramente ho selezionato una successione di giochi abbastanza curiosa.

Regalo Di Natale: It Takes Two

O sarebbe meglio dire il prossimo gioco che prenderò in generale anche se non a Natale, ma ho visto troppe cose belle e sentito altrettante da persone di cui mi fido per ignorarlo, costringerò mia sorella a giocarci.

Gioco Più Atteso: Elden Ring

BEH da appassionato di Souls non posso che non aspettare Elden Ring con una profonda e sincera smania di metterci le mani su con la curiosità di esplorare la visione di From Software dell'Open World.
Se fossi sicuro al 100% della sua uscita nel 2022 avrei sicuramente messo Silksong, che credo di aver messo anche l'anno scorso, quindi stavolta almeno ci metto un gioco vero. :nev:

Gioco Consigliato: The Binding of Isaac Rebirth (con espansione Repentance)

Ho giocato per la prima volta The Binding of Isaac quest'anno, l'ho iniziato e sono arrivato a finirlo al 100% (100000% per chi sa di che parlo) in previsione proprio della nuova espansione. Credo che non esista ad oggi un rougelike/lite così variegato e denso di contenuti (di qualità aggiungerei) come Isaac, è divertente da giocare e con tutte le mille variabili tra centinaia di oggetti, consumabili, stanze ecc. ogni partita finisce per essere davvero unica nel bene e nel male. Il fatto che molte di queste cose si debbano sbloccare completando degli obiettivi specifici da in realtà un senso di progressione davvero soddisfacente e spesso si sbloccano oggetti e meccaniche che potenzialmente ti cambieranno le partite per sempre. Consigliatissimo a chi è fanatico di completismo e di rougelike, Repentance è decisamente la sua miglior iterazione e aumenta la sua qualità e varietà esponenzialmente.

Gioco Sorpresa: Valfaris

Sparatutto a scorrimento di ispirazione Contrana che mi ha preso davvero alla sprovvista, l'ho preso perché in sconto, ne avevo sentito parlare bene e mi piace il genere quindi mi dico OK VADO.
Mi sono ritrovato tra le mani un'autentica perla, una grandissima varietà di level e game design considerando il genere e anche se corto (sulle 7 ore circa) mi ha saputo intrattenere come pochi giochi hanno saputo fare. E POÌ COSÌ METAL E DAI.

Il Papà Castoro: Tales from the Borderlands

Premetto che, secondo me, un gioco di questo genere che non ti fa fare assolutamente nulla che non sia fuori dai binari e in cui le tue scelte sono completamente ininfluenti ai fini dello scorrere della trama è, di fatto, un gioco scarso.
Tuttavia non posso non elogiarne la grandissima scrittura, una storia che sa tenerti incollato e farti innamorare dei personaggi e della vicenda, senza mancare di trovate geniali e colpi di scena. Consigliatissimo a chi è fan delle avventure alla telltale (anche a chi non conosce Borderlands), di sicuro il loro migliore lavoro, e lo dico da odiatore del genere.

Il Multitap: Titanfall 2

Unico gioco che negli ultimi anni abbia saputo davvero intrattenermi e farmi macinare match su match online, scontri sempre interessanti e che premiano la strategia e l'abilità nel campo di battaglia, sicuramente il miglior sparatutto competitivo che abbia mai giocato (e ha pure una campagna bellissima quindi giocatelo che ora ve lo tirano dietro a due euro)

Il Gaijin: DUSK

Molti dei giochi meritevoli di attenzione che ho giocato sono su Switch, come Hades o Ori and the Blind Forest.
Tuttavia ho deciso di inserire qui DUSK perché è sicuramente quello che più ha bisogno di pubblicità tra questi: un FPS in stile classicissimo anni 90, ispirato ai vari Quake, Doom, Duke Nukem, Blood e altri ancora.
Il gioco ha una campagna con un ritmo sempre calcolato perfettamente (tranne nel terzo episodio purtroppo) e che secondo me ha delle trovate di game design davvero intriganti e originali, di cui fa sfoggio soprattutto l'episodio 2, di gran lunga quello uscito meglio.
Aggiungiamoci uno stile a horror e gotico a tratti e il gioco è fatto: uno dei migliori FPS di questo genere mai usciti, e non è certamente poco da dire.
 
Mi fa molto piacere vedere tutti questi It Takes Two (e ho visto anche A Way Out che devo recuperare assolutamente), spero che questo successo faccia uscire nuovi giochi co-op con un certo enfasi sulla storia e situazioni studiate ad arte per 2 giocatori, che al momento fatico a trovare su qualsiasi piattaforma visto che finiscono tutti in caciara shooter o comunque caciara di gameplay a 4.
Ripenso ad un Obscure che era così promettente su PS2 e mi spiace sempre che i survival/horror shooter co-op non siano andati verso quella direzione (che è la stessa di It Takes Two).
 
Nel multitap vedo molto It take Two, un gioco sicuramente che recupererò, ma anche A Way Out, proprio come ho scritto nella mia di lista!
Comunque bravi, tutto sullo barcone dell'hype, che stavolta si va nel Valhalla! :ohyess:
E' la paraculata perfetta metterlo nel multitap, così altre categorie son libere :sard:
 
Ci provo anch'io! Le categorie costringono a scelte inaspettate ma in fin dei conti è proprio il bello di questa iniziativa.

Il regalo di Natale

persona-5-royal-featured-banner.jpg


Persona 5 royal

Al 99% nemmeno quest'anno lo acquisterò, ma l'idea di farmi un secondo giro con P5 ce l'ho in testa dal momento in cui ho finito il primo... per cui se penso al regalo PS4 che più mi farebbe piacere ricevere, sarebbe probabilmente questo – per quanto irragionevole, avendo già una copia di P5 base e un backlog e una lista desideri già belli ciccioni.



Il più atteso del 2022

-

In realtà, non ho particolari attese per l'anno prossimo, almeno su console Sony. Confido però nelle sorprese dal panorama indie, che non delude mai.



Il gioco consigliato

the-last-of-us-2-key-art-ellie-logo.jpg


The last of us: Part II

Per distacco il miglior gioco che ho giocato su PS4 nel 2021. Al di là di una struttura narrativa che può lasciare qualche dubbio, ha un gameplay fuori dal mondo incorniciato da una realizzazione tecnica audiovisiva fuori dal mondo. A posteriori devo dire che mi ha anche lasciato alcune forti emozioni, e spero di riuscire a ritagliarmi il tempo per farmi un secondo giro in cui dare massimo sfogo alle possibilità di gioco. Impossibile non consigliarlo se si ha un minimo di interesse per il gameplay stealth o anche solo per il tipo di ambientazione.



Il gioco sconsigliato

04547.png


Yakuza 3 remastered

Assolutamente non un brutto gioco, e in effetti mi piange il cuore all'idea di "sconsigliare" uno Yakuza... ma le categorie queste sono e di giochi brutti quest'anno non ne ho giocati, quindi. :dsax: Giocato però dopo 0 e Kiwami 2, rappresenta un (ovvio) passo indietro in ogni aspetto. Mi stava piacendo la prima parte dedicata alla vita a Okinawa e ai suoi (più o meno) piccoli problemi quotidiani, mentre l'escalation finale sa veramente troppo di già visto per riuscire a prenderla sul serio. Peccato perché comunque lo sfondo politico della storia aveva un buon potenziale. Inizialmente temevo il fatto che 4 e 5 prendessero un po' le distanze da Kiryu, ma devo dire che in realtà dopo tre titoli una rinfrescata al cast potrebbe essere stata la scelta giusta.



Il Gioco Sorpresa

Screenshotter-YouTube-SubnauticaSubnauticaBelowZeroNintendoSwitchAnnounce-0%E2%80%9936%E2%80%9D.jpg


Subnautica

Ero scettico a proposito di Subnautica, principalmente per il fatto che non amo lo stile cartoonesco della fauna del gioco – essendo appassionato di esplorazione oceanica avrei preferito un approccio realistico – e probabilmente anche per la reputazione non proprio immacolata del genere survival negli ultimi anni. Invece ne sono rimasto stregato: il gameplay loop è assuefacente ma strutturato in modo sensato, e il piacere esplorativo che mi ha regalato è fra i più puri che ho mai provato in un gioco. Purtroppo gravato da magagne tecniche, la più imperdonabile delle quali è stato un errore durante un salvataggio che mi ha fatto perdere un paio d'ore di progressione... in seguito al quale ho a malincuore (ma nemmeno tanto, dato che mi stava succhiando via ore di vita con una voracità preoccupante) ho preferito abbandonarlo, evitando ulteriori frustrazioni e preservando il bel ricordo della mia esperienza.



Il Gioco Delusione

maxresdefault.jpg


Deus ex: Mankind divided

Un'occasione sprecata. Anche in questo caso non si può parlare di un brutto gioco, che anzi mi ha regalato alcuni dei più bei momenti esplorativi degli ultimi anni. Purtroppo però ho trovato la narrazione e i personaggi veramente troppo stereotipati, con dissonanze ludonarrative continue, al punto da incidere negativamente sulla mia esperienza di gioco. A ciò si aggiungono tempi di caricamento eccessivi, che mi hanno reso più frustranti del dovuto certe sequenze stealth nelle missioni principali. L'ho mollato sul finale, quando era chiaro che ormai il gioco avrebbe proceduto un corridoio stealth dopo l'altro fino al boss finale. Paradossalmente credo che lo avrei amato se avessero tagliato completamente la storia principale, e avessero lasciato semplicemente quel bellissimo sandbox esplorativo che è la Praga di Deus ex, che merita una menzione come una delle ambientazioni più belle di tutta la mia carriera videoludica.



Il Papà Castoro

kentucky-route-zero.jpg


Kentucky route zero

Una sintesi di medium diversi – non solo videoludico ma altrettanto pittorico, cinematografico, teatrale, musicale, e soprattutto letterario – che regala un'esperienza profondamente postmoderna, densa dell'atmosfera dei migliori romanzi statunitensi. In questo comparto una scelta abbastanza facile, nonostante tecnicamente debba ancora leggere l'ultimo atto.



Il multitap

egs-rocketleague-psyonixllc-s3-2560x1440-56d55e752216.jpg


Rocket league

Scelta obbligata dato che è l'unico che abbia giocato, seppure per poco. :asd: Comunque sempre bello ritornarci, la formula è già vincente sulla carta e a questo giro la realizzazione è all'altezza. Felice che abbia avuto il successo che meritava.



L'immortale

1535993147_565241_1535993378_portada_normal.jpg


Metal gear solid

Qui baro, ma effettivamente l'ho giocato su PS3 eh eh eh. Paradossalmente recuperarlo come ultimo nella serie mi ha permesso di apprezzarlo ancora di più – nelle approssimazioni del gameplay riuscivo a scorgere il valore delle idee che sarebbero state meglio rifinite nei seguiti, e nella relativa autoconclusività della narrazione ho apprezzato una maggiore freschezza, sia pure a costo di una minore sofisticatezza, rispetto alle convoluzioni sempre più autoreferenziali del prosieguo della serie. Anche visivamente va molto al di là di ciò che sarebbe lecito aspettarsi da un titolo PS1.

(L'unico gioco effettivamente PS3 che ho giocato sarebbe Super hang-on, ma parliamo di una conversione di un titolo che va ancora più indietro negli anni.) :asd:



Il gaijin

Pikmin-3-Deluxe.jpg


Pikmin 3 deluxe (Switch)

Mettere Ocarina of time 3D sarebbe stato imperdonabilmente banale, per cui ho preferito presentarvi la droga che mi ha irretito nelle ultime settimane/mesi. Insensatamente assuefacente pad alla mano, il gioco vero per quanto mi riguarda inizia solo dopo aver terminato la campagna principale, con le due storie extra e soprattutto con le amate e odiate missioni a tempo, vero banco di prova del gameplay.

Menzione d'onore: Sin & punishment: Successor of the skies (Wii).
 


Il Regalo di Natale (PS4/PS5) - Kena: Bridge of Spirits

Un gioco che mi incuriosiva fin dall'annuncio, sembrava un film d'animazione, e al cui annuncio delle retail sono stato felicissimo e aspettato finora la sua uscita. Un titolo che non mi aspetto inventi la ruota, magari neanche ottimo, ma di certo un qualcosa di buono e che magari mi dia più di qualche brivido o calore al cuore. Vedrò con molta curiosità.

lnJWtZq.jpg


Il Più Atteso del 2021 (PS4/PS5) - God of War Raganrok

Non poteva non essere il nuovo capitolo della rinnovata Saga del Dio della Guerra Norreno. Non c'è molto da dire, se non che si spera che sia all'altezza delle altissime aspettative, cosa che credo lo sarà. In generale il prossimo anno comunque pieno, rinvii a parte che potrebbe comprendere GOW, quindi nonsense la mia scelta sia stata facile c'è molta roba che attendo con i lucciconi agli occhi.




Il Gioco Consigliato (PS4/PS5) - Ratchet & Clank: Rift Apart

Qui avrei potuto mettere altro, tra cui Returnal o It Takes Two, ma visto che ho preferito metterli in altre categorie ho scelto una delle mie altre possibili scelte, quindi Ratchet. La saga Insomniac è una delle mie preferite, quindi le aspettative erano altissime, anche in relazione al nuovo hardware Sony, non tutto è stato all'altezza forse, ci si aspettava forse più novità, ma rimane un gioco ottimo, come di consuetudine della saga e Insomniac, e sicuramente tra i capitoli migliori, poi da fan dell'animazione quale sono la veste grafica del gioco è letteralmente commovente. Comunque il 2021 anno migliore di quanto non si creda, direi sottovalutato e messo in ombra dal 2020 e da quello che dovrebbe essere il 2022, ma da rivalutare.



Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5) - Last Days of June

Da anni lo dovevo giocare, e avevo delle buone aspettative, qualcosa di interessante lato trama, nonché emozione e tutto, al contrario non ho avuto niente, il gioco si crogiola molto nella sua presunta poeticità, dato anche dallo stile grafico, ed emotività della vicenda, ma in realtà non mi ha mai smosso niente, che per un gioco del genere vuol dire essere fallito nelle intenzioni, con le stesse interazioni di gioco ben poco interessanti, e nonostante la sua minima longevità anche noioso a volte. Peccato visto che è un gioco Italiano.



Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5) - Returnal

Non amo i Roguelike, non amo gli Housemarque, non amo il procedurale, e infatti non l'ho preso al D1, una scelta giustificata ma pessima. Uno dei giochi migliori dell'anno e tra i più coraggiosi tra gli AAA, un gameplay preciso puntuale e stimolante, che non stanca anche in 80 ore di gioco nonostante la sua alla fine ripetitività, ma shooting tra i migliori del decennio, unito a veste grafica, artistica, concettuale di altissimo livello, non so che altro aggiungere, se non che è il gioco da provare anche per chi, come me, non ama le caratteristiche facenti parti del genere di Returnal, assolutamente. Altra sorpresa è stato FIST Forged in Shadow Torch, cosi anche Tormented Souls, un buon horror indie. Date un occhio ad entrambi.

oI446dT6VOJLqbDDDL0iQxDb.png


Il Gioco Delusione (PS4/PS5) - Immortals: Fenyx Rising

Speravo che fosse il titolo di riscatto di Ubisoft, e alla fine lo è nel suo piccolo, ma personalmente mi ha detto poco nelle sue 10 ore che ho fatto, alla fine come le ultime produzione Ubi si esaurisce in fretta con non troppo da dire, ormai i tempi delle precedenti gen sono lontani, anche quella dell'era HD, ma ormai ho fatto pace con la cosa da anni. Comunque anche una delle peggiori narrative Ubisoft che io ricordi, terribile.



Il Papà Castoro (PS4/PS5) - Great Ace Attorney

Non potevo non scegliere lui, arrivato in Occidente finalmente, dopo anni. Un gioco diverso, un Takumi diverso, evoluto, anche se alla fine lo stesso. Un gioco che cerca di fare qualcosa di differente dalla Trilogia originale e che in effetti fa, infatti bisogna partire con aspettative diverse, altrimenti facilmente deluso, ma nonostante questo sempre lo stesso Ace Attorney di sempre, con un intreccio semplicemente clamoroso, e con personaggi che sul finale odierete abbandonare, lasciandovi con una lacrima in viso. Altro da segnalare anche la Remastere di Alan Wake, un gioco con narrativa, e temi soprattutto, che non esce di frequente.



Il Multitap (PS4/PS5) - It Takes Two

Altro titolo tra i migliori dell'anno. Un gioco straordinario, vario come pochi, e di una freschezza e divertimento che fa spavento, con una visione della cooperativa, forse non innovativo di per se, ma di certo originale, e in un certo modo sovversivo nel suo unire un gioco pensato solo in co op con una visione anche molto vicina al SP, infatti titolo che devono provare tutti, ma soprattutto a chi non piace la cooperativa, di cui io in parte rientro anch'io. Gioco solo meraviglioso. Fares ormai è cresciuto rispetto ai suoi precedenti (ma già buoni) lavori, se continua cosi diventa un gigante dell'industria, e forse in parte già lo è. Giocato con bigocelot, una bella giostra di emozioni e grida su Discord.

xsxhTZ4.png


L'Immortale (PS3) - Prince of Persia: Le Sabbie Dimenticate

Qui avevo diverse possibilità, tra cui Ratchet ADD, The Darkness 2 o COJ Gunslinger, forse avrei messo Ratchet, ma visto che ho già messo Rift metto invece il Principe. Non il capitolo migliore, anche se qualche nota di merito tra cui le fasi platform tra le migliori della serie, ma tra quelli che rigioco con più piacere, questa la terza volta, e alla fine anche l'ultima avventura della saga e quindi da tenere comunque cara, insieme alla versione Wii, e seguendo il discorso sopra, anche considerata la Ubisoft di oggi.



Il Gaijin (PC, Smartphone, Console non PS3/PS4/PS5) - Metroid Dread

Il genere non mi fa impazzire, anzi credevo di odiarlo, quindi figurati la saga, solo l'Other M gradito all'epoca (potete rabbrividire anche se non d'accordo) e ora il Remake del 2, ma nonostante questo il trailer d'annuncio mi aveva incuriosito, e alla fine (con timore) l'ho preso, e ho fatto bene. Davvero un ottimo gioco, quasi un capolavoro forse se non fosse per qualche cosina, che non rivoluziona la saga ma porta la sua forma classica al punto massimo di splendore. Un capitolo che mi ha fatto apprezzare la saga e il genere, questo anche FIST, quindi roba a cui non posso non volere bene e inchinarmi. Attendo con ansia il loro prossimo Metroid, e spero Ninty acquisti lo studio, anche per metterci ordine dentro.
 
Ultima modifica:
La saga di The Darkness prima o poi toccherà giocarlo, sperando davvero di riuscirci.
Le Sabbie Dimenticate bel titolo davvero, anche se il volto del Principe era inguardabile, almeno la versione PS3.. :dsax:
 
La saga di The Darkness prima o poi toccherà giocarlo, sperando davvero di riuscirci.
Le Sabbie Dimenticate bel titolo davvero, anche se il volto del Principe era inguardabile, almeno la versione PS3.. :dsax:
Sono tutte e 2 meritevoli, anche se completamente differenti, se il primo più autoriale e ancora più atmosfera, il secondo davvero buono lato ludica, cosa che il primo è più claudicante, anche se questo comunque con un buon stile e atmosfere e anche storia, anche se molto breve, ma buona modalità co op con storia. Sarebbero da riscoprire, un terzo manco ci spero più. :dsax:

Il volto nelle Sabbie Dimenticate è basato molto sul film, in parte, quindi per quello. :asd:
 
Volevo solo farvi sapere che il mio regalo di Natale è già arrivato.Insieme a qualche altra cosina... :D
Buone feste a tutti voi, ragazzuoli!
cae593d9d3620002c94fbceb25409286.jpg
Desperados bellissimo sotto ogni punto di vista, infatti mi è spiaciuto un sacco non essere riuscito ad inserirlo nella lista :bruniii:

Iron Harvest lo ho in lista recuperi, appena riesco
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
3x7iUgC.png

Mi piacerebbe comprare Scarlet Nexus ma ancora non c'è stata l'occasione.

Il Più Atteso del 2022 (PS4/PS5)
X6RHz7q.jpg

Horizon Forbidden West direi.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
BJ2VSLb.png

Va bene sia per chi non giocato i vecchi Yakuza (essendo un nuovo inizio), sia per chi ama i Jrpg a turni.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
AB4Q4MO.jpg

Non è niente di che.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
mhNCMaT.jpg

Pur avendo giocato a Odin Sphere, Muramasa e Dragon's Crown, non sapevo cosa aspettarmi da 13 Sentinels Aegis Rim. Hanno voluto fare qualcosa di diverso dal loro solito e ci hanno azzeccato.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
s2rN16X.jpg

L'ho trovato noioso e inutilmente frustrante nelle gare notturne.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
10Z1sBi.jpg

The Legend of Heroes: Trails of Cold Steel IV. La degna conclusione di una serie grandiosa.

Il Gaijin (PC, console non PS5-PS4-PS3 o smartphone)
oMQMpoN.jpg

Dry Drowning su Pc. Una visual novel investigativa con una storia appassionante e una bella atmosfera. Scaricate la demo da Steam (i requisiti di sistema sono alla portata di tutti) e provatelo voi stessi! Ecco la recensione di Spazio https://www.spaziogames.it/dry-drowning-recensione-linsopprimibile-peso-della-scelta/
 
Ho aggiornato la lista al primo post e volevo ricordarvi che chi posta fino a stasera potrà partecipare al sondaggio per vincere uno dei giochi indicati nell'OP, tutti gli altri che ancora non hanno postato potranno continuare a farlo, ma senza partecipare al sondaggio che verrà aperto domattina
 
Inserito il sondaggio, votate la vostra HBG preferita (secondo i vostri personalissimi criteri, cioè magari quella che pensiate sia scritta meglio, quella in cui vi ritrovate maggiormente, quella che vi ha strappato un sorriso, etc.)

Il 24 mattina chi ha più voti potrà scegliere tra il pool di giochini a disposizione segnalati nell'OP :sisi:

Ovviamente potete continuare a postare le vostre HBG che verranno comunque inserite nel listone, solo che per forza di cose saranno fuori dal sondaggio per vincere il giochino :sisi:
 
Il mio voto va a Markedge perché mi ha strappato più di un sorriso.. :dsax:
Fategli vincere il giochino, magari lo ritroveremo scritto nella sua lista della prossima edizione.. :sard:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top