Holiday's Buyers Guide 2022 - Doc E.Brown
Un altro anno che sta per concludersi, un altro anno di Holiday's Buyers Guide. Sembra ieri che lanciavo, assieme allo staff dell'epoca (spoiler, gran parte ancora è lo stesso, sono commosso), questa iniziativa e non avrei mai pensato che sarebbe resistita così a lungo nel tempo. Il 2023 è stato clamoroso, oramai lo sappiamo tutti. Ciò rende assurdamente più complesso del solito stilare una lista, visto che sarà inevitabile scontentare parecchi titoli meritevoli. Questo per dirvi tuttavia una cosa importate: le guide sono belle e divertenti, possono regalare ottimi spunti, ma ricordate sempre che il giudice finale siamo sempre solo noi in prima persona. Quindi occhio anche alle delusioni e ai titoli meno consigliati... potrebbero regalarvi gioie inattese... magari al giusto price tag!
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Cyberpunk 2077: Phantom Liberty
Ricordiamo tutti il casino successo con
Cyberpunk 2077 al momento della release. Un gioco quasi ingiocabile, lontanissimo dalla promesse degli sviluppatori, che su console di old gen era praticamente una bomba ad orologeria. Ragion per cui, nonostante la copia presa al D1, decisi di non toccarlo attendendo momenti migliori. Oggi, a distanza di tre anni, l'opera di CD Projekt ha completato la sua redenzione, diventando il capolavoro che tutti sognavamo. E lo ha fatto non solo mettendo sul piatto sostanziali rinnovamenti e modifiche al gioco base, ma anche regalando al pubblico una delle migliori espansioni della storia del gaming. Indi per cui, non c'è un momento migliore di questo per affrontare l'avventura di V. Per onore della cronaca, lo giocherò su Series X grazie alla retail fisica completa (shame per quella PS5 che invece richiede un voucher per scaricare Phantom Liberty), ma il concetto resta.
Il Più Atteso del 2023 (PS4/PS5)
Final Fantasy VII Rebirth
Una scelta obbligata senza se e senza ma. Forse (anzi, sicuramente) il 2024 non sarà ricco e straripante come l'anno agli sgoccioli, ma una cosa è certa: esce
Final Fantasy VII Rebirth, quindi festa grossissima. Venero il capitolo originale, ho amato il Remake, ho giocato la riedizione di Crisis Core e non vedo l'ora di tornare nelle location più iconiche del settimo capitolo... perdermi al Gold Saucer, riempirmi le scarpe di sabbia al Cosmo Canyon, andare a svegliare il buon vecchio Vincent e molto altro. FFVII occupa un posto speciale nel mio vecchio cuore di gamer e Rebirth è semplicemente un appuntamento imperdibile. Hype delirante.
Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Street Fighter 6
Diciamocelo chiaramente. E' quasi impossibile scegliere un titolo sbagliato in questa categoria, quest'anno. Con la serenità in mano, la mia citazione va a
Street Fighter 6. Il nuovo capolavoro Capcom non è solo un eccellente picchiaduro, ma è probabilmente una pietra miliare destinata ad influenzare tutti gli sviluppatori che vorranno cimentarsi in questo genere. Sia a livello di contenuti, sia per infrastruttura online, sia per accessibilità, sia per didattica. Il ritorno di Ryu e soci è già storia e non esiste mezzo motivo per non dargli una possibilità, anche per coloro i quali non hanno mai vissuto l'ebrezza di lanciare un Hadoken.
Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Fort Solis
Nomination praticamente scontata quella per
Fort Solis in questa categoria. Magari sono un po' troppo severo verso uno studio esordiente che ha tentato di fare il classico passo più lungo della gamba... Ma non ce la faccio a soprassedere. Presentato come una avvincente storia thriller con la partecipazione di un cast importante... purtroppo il titolo non solo è ludicamente sciatto, ma la storia è altrettanto banale, risolvendosi in un noioso walking simulator senza mordente. Tecnicamente è carino e forse tutto sommato potrà piacere a qualcuno... ma da amante della fantascienza, per me è un severo no.
Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
DREDGE
Annata stupenda fatta di grandissimi titoli, questo lo abbiamo detto e stradetto. Ma come sorpresa venuta dal nulla, per me è difficile battere
DREDGE. Opera di esordio di Black Salt Games, si tratta di un indie in cui dovrete impersonare un pescatore col proprio peschereccio, alle prese con un inquietante arcipelago popolato da strani personaggi ed inquietanti essere marini. Un po' survival horror, un po' orrore lovecraftiano, la gestione della pesca si intreccia con la profonda sensazione di disagio di navigare acque pericolose, alla ricerca di una preda leggendaria o di un approdo sicuro. Bellissimo e consigliatissimo.
Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Trepang2
Fortunatamente sul versante delusioni c'è poco da segnalare quest'anno e la scelta è abbastanza scontata nel mio caso. Si tratta di
Trepang2, shooter in prima persona sviluppato dal team Trepang (si, autoreferenzialismo a gogo). Per essere una produzione indipendente sviluppata con pochissimi mezzi, è indubbiamente encomiabile per i suoi traguardi tecnici: il gameplay è frenetico e spumeggiante, con una buonissima sensazione di distruzione. Tuttavia, ludicamente è abbastanza acerbo, la trama è raccontata maluccio e il level design cozza spesso e volentieri con le aspirazioni del team di sviluppo. Si poteva fare molto di più e personalmente non mi aspettavo determinati scivoloni, ma resta un titolo al quale poter dare una possibilità ad un prezzo ridotto.
Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Marvel's Spiderman 2
L'esclusiva regina di Sony per il 2023 è l'immancabile
Marvel's Spider-Man 2, autentica pietra miliare nel percorso di maturazione di Insomniac Games come team di sviluppo. E come da tradizione per i first party Sony, la storia la fa da padrone, assieme ad un gameplay tradizionale ma sempre divertentissimo. Tematiche affascinati, messaggi importanti... forse giusto un pelo di fretta nell'affrontare diversi passaggi e poco spazio per riflettere su alcuni aspetti... ma il viaggio resta uno spettacolo ed indubbiamente non ha niente da invidiare ad un film del Marvel Cinematic Universe.
Il Multitap (PS4/PS5)
Super Crazy Rhythm Castle
Scelta un po' paracula, ma perdonerete il buon vecchio Doc per voler dare un po' di pubblicità ad un titolo che conoscono in quattro gatti.
Super Crazy Rhythm Castle è un divertentissimo esperimento firmato Konami, che mette insieme la cialtroneria dei party game ai virtuosismi dei titoli musicali, sullo sfondo di un pacchetto irriverente, ben confezionato e ricco. La cosa bella è che, nonostante sia esilarante in multiplayer, può essere altresì perfettamente goduto in single player dove forse l'urgenza del multitasking rende l'esperienza ancora più frenetica. Provatelo, potrebbe stupirvi.
L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rifacimento generico per PS4/PS5 di un gioco vecchio)
Like a Dragon: Ishin!
Altra scelta obbligatoria senza se e senza ma. Ai tempi della release su PS3 e PS4, Ryu ga Gotoku Ishin costituì un eccellente capitolo della serie, purtroppo confinato in terra natia, ma che pose le basi delle evoluzioni ludiche apprezzate nei capitoli principali. Da cultore della saga, era praticamente impossibile per me non solo premiare
Like a Dragon: Ishin con la nomination, ma consigliarlo ad occhi chiusi non solo agli amanti di Yakuza/Like a Dragon, ma anche a tutti coloro vogliono una grande storia ambientata in un periodo storico affascinante, in cui non mancano gli eccessi e le follie che hanno reso amata la creatura di Toshihiro Nagoshi.
Il Gaijin (PC, Smartphone, Console non PS3/PS4/PS5)
Pikmin 4
Anche qui, sarebbe stato un disastro scegliere un solo titolo per valori assoluti, visto che avrei potuto premiare davvero tantissimi titoli. La mia scelta va tuttavia a quello che forse è stata la più gradita sorpresa sul versante non Sony e non multipiatta.
Pikmin 4 è un autentico capolavoro, nonché il primo capitolo al quale mi sono avvicinato seriamente. Ricco, sfaccettato, divertente ed intelligente. Ennesima riprova che Nintendo sa gestire le proprie IP forti e non sbaglia praticamente mai. Se non l'avete mai provato... fatelo. Merita tutto il successo possibile, non possiamo attendere altri dieci anni per un nuovo capitolo.