Hype Holiday's Buyers Guide 2024 | Listone al secondo post | In ritardo, ma finalmente ci siamo! |

  • Autore discussione Autore discussione Vc3nZ_92
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype

Chi pensi abbia scritto la miglior HBG?


  • Votatori totali
    17
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Il regalo di Natale: ELDEN RING

Visualizza allegato 17401
Ho giocato Demon’s Souls, i tre Dark Souls e Bloodborne e li ho amati alla follia. Tra questi, Demon’s Souls ha un posto speciale nel mio cuore, mentre reputo i tre Souls dei capolavori assoluti e Bloodborne un piccolo gioiello che avrebbe bisogno di un bel sequel. Mi mancano Sekiro e Elden Ring ed è proprio quest’ultimo che vorrei tanto giocare. Non vedo l’ora di poter mettere le mani su questo titolo acclamato da critica e pubblico, anche se non penso che lo giocherò a breve, ho ancora una lista infinita di titoli da completare e, per giocare a un titolo del calibro di Elden Ring, devo essere nel mood giusto. Ma sicuramente sarà mio molto presto. E sono certo che riuscirà a stupirmi, come tutti gli altri capolavori From Software.

Il più atteso del 2025: SILENT HILL F

Visualizza allegato 17402

Non so se uscirà l’anno prossimo (ne dubito fortemente), ma Silent Hill F è sicuramente il titolo che attendo con maggiore impazienza. La curiosità di sapere come verrà fuori il nuovo, ufficiale, capitolo della saga è ai massimi livelli.
L’unico trailer mostrato mi aveva rapito e, nonostante l’atmosfera diversa dai classici Silent Hill, sembra possedere un certo fascino. Ho molto hype per F, ma allo stesso tempo resto con i piedi per terra, perché la delusione potrebbe essere dietro l’angolo. Dopo l’eccellente remake di Silent Hill 2, spero tanto in una rinascita della serie regolare. Sono certo che il prossimo anno ne sapremo di più.

Il gioco consigliato: SILENT HILL 2

Visualizza allegato 17403

Senza se e senza ma. Il remake di Silent Hill 2 è in assoluto il mio personale gioco dell’anno. Ho giocato i precedenti titoli di Bloober Team (sono un loro fan, li ho amati tutti) ed ero certo della buona riuscita di questo leggendario capitolo. Ed è uscito migliore di quanto mi aspettassi. Nonostante qualche difettuccio, Silent Hill 2 possiede tutto ciò che i fan della saga adorano: terrore puro, atmosfera a pacchi, ambientazioni migliorate e ampliate rispetto all’originale ed enigmi assolutamente ben congegnati. Bloober Team ha svolto un lavoro egregio, curando ogni particolare e rendendo onore alla saga, riportandola nelle classifiche di vendita dopo anni di flop vari.
Mi aspetto i remake del primo e del terzo (anche dell’improbabile quarto capitolo). Nel frattempo, attendo news di Silent Hill F.

Il gioco sconsigliato: THE BEAST INSIDE

Visualizza allegato 17404

Assolutamente non è un gioco brutto, ma non sapevo cosa inserire in questa categoria. Il gioco possiede un’atmosfera notevole, delle ambientazioni carine e una trama tutto sommato niente male. Purtroppo, tra i numerosi indie horror che ho giocato, questo ne esce sconfitto. Poteva essere curato meglio, dopotutto il potenziale c’era tutto.
Senza infamia e senza lode. Solo per veri appassionati del genere.

Il gioco sorpresa: STILL WAKES THE DEEP

Visualizza allegato 17405

Uno dei giochi più sottovalutati su PS5. Non mi aspettavo nulla di eclatante, ma SWtD non solo ha saputo sorprendermi catturando la mia attenzione, ma mi ha anche appassionato non poco sul fronte narrativo. Credetemi se vi dico che il gioco offre una trama d’impatto e di altissimo livello, soprattutto nelle fasi finali dai toni altamente drammatici.
Ambientazioni top e un’ottima e inquietante atmosfera rendono il titolo targato The Chinese Room uno dei walking simulator meglio riusciti negli ultimi anni. Mi azzardo a paragonarlo a quel capolavoro di SOMA, perché possiede alcune similitudini con il titolo Frictional Games. Dategli una possibilità, vedrete che non vi deluderà.

Il gioco delusione: per fortuna, dei pochi titoli giocati quest’anno, nessuno di essi mi ha deluso particolarmente.

Il papà castoro: SYBERIA - THE WORLD BEFORE

Visualizza allegato 17406

Quando penso a Syberia in generale mi vengono in mente: ambientazioni spettacolari ed evocative, trama coinvolgente ed appassionante, personaggi carismatici e fuori dagli schemi, enigmi intelligenti e sensati. The World Before, proprio come i fantastici primi due capitoli (il terzo voglio dimenticarlo), possiede tutto questo e anche molto di più. Dopo il passo falso fatto con il brutto terzo capitolo, la saga ha ricevuto una nuova linfa vitale con questo nuovo episodio. Un’eccellente avventura grafica evoluta, che vi terrà incollati allo schermo grazie a una trama che funziona dannatamente bene, fino al clamoroso e inaspettato finale. Non pensate a Syberia come a una favola magica che ha reso memorabili i primi due. TWB presenta dei risvolti narrativi dal forte impatto emotivo, toccanti e drammatici (a tratti persino inquietanti), che vi trascineranno in un’avventura fantastica e incredibile.
Giocatelo anche senza aver mai provato i precedenti e fatevi un favore. Mi ringrazierete dopo.

Il multitap: BROTHERS - A TALE OF TWO SONS REMAKE

Visualizza allegato 17407

Mi chiedo come ho potuto ignorare questo gioco per tutti questi anni. Solo grazie a questo remake, ho scoperto un piccolo gioiello dalla brevissima durata ma dall’immensa intensità.
Giocato in due poi è stato ancora più piacevole.
Inizialmente spensierato e colorato, Brothers cambia la sua identità man mano che si prosegue nel gioco, trasformandosi in un titolo sorprendentemente dark e cupo (il finale mi ha spiazzato).
Alcune ambientazioni le ho trovate davvero evocative e mi hanno trasmesso un forte senso di piacevole desolazione. Nonostante il gameplay estremamente limitato, Brothers è stato capace di appassionarmi dall’inizio alla fine, grazie a una serie di chicche davvero niente male.
Un titolo breve ma originale, capace di suscitare forti emozioni e di regalare qualche ora molto piacevole.

L’Immortale: DEAD SPACE

Visualizza allegato 17408

Remake realizzato divinamente, migliorato sotto ogni punto di vista.
Dead Space va giocato, punto. Un horror curato con attenzione, angosciante, dal solido gameplay e un sonoro da brividi.
Giocato con le cuffie, vi farà prendere degli infarti niente male. E, soprattutto, hanno dato la parola a Isaac, rendendo il suo incubo ancora più realistico. Uno dei remake meglio riusciti dell’ultimo periodo, ansiogeno e angosciante, molto più dell’originale.
Peccato che un sequel non arriverà mai, a causa delle scarse vendite di questo remake.
Ma sperare non costa nulla.

Il Gajin: DINO CRISIS

Visualizza allegato 17409

Un classicone con la C maiuscola e grande quanto l’iconico T-REX che perseguita Regina in questo capolavoro Capcom del passato.
Rigiocarlo è sempre un enorme piacere, un classico senza tempo che non invecchia mai.
Il fattore nostalgia ha preso il sopravvento, rievocando dei piacevoli ricordi quando, ancora 14enne, provai per la prima volta questo horror tanto atteso. La colonna sonora, i personaggi, i dinosauri, le ambientazioni, mi hanno catapultato nel 2000, anno in cui su PS1 restavo affascinato davanti a questo titolo dall’indubbio fascino.
Gioco che, più di tutti, necessiterebbe di un bel remake.

Menzione speciale: ALAN WAKE 2

Visualizza allegato 17410

Non sono riuscito a inserirlo in nessuna categoria, ma Alan Wake è a tutti gli effetti un gioco da menzionare, un titolo profondo e psicologico, uno dei migliori horror usciti in questa gen.
Dal taglio fortemente cinematografico, Alan Wake 2 è a tratti strano e disturbante, complesso, dalla trama difficile e un po’ grottesca. Un sequel che vi catapulterà in un vortice fatto di violenza, follia pura e terrore, condito da un avanzato comparto tecnico che vi lascerà a bocca aperta in più di un’occasione.
Condivido il mio post con le cover dei giochi appena inserite :ahsisi:
 
Quest'anno stilare la lista lo prenderò come un modo per staccare dalla solita routine, l'università inizia a farsi pesante e il tempo per giocare è sempre meno. Sono riuscito comunque a giocare un bel po' di titoli, anche grazie all'acquisto di un PC abbastanza performante da permettermi di giocare cosa voglio un po' dove voglio.
Tant'è che sono diversi i titoli che ho dovuto tagliare fuori e che avrebbero meritato più di una semplice menzione, che farò nelle categorie dove si sarebbero collocati. Inizio!


Il Regalo di Natale: Nine Sols

nine-sols_4mb3.jpg

Tra molti giochi acquistati (per i miei standard almeno) e il gamepass che mi butta addosso titoli su titoli ho un backlog abbastanza importante ormai (sempre per i miei standard, conosco gente che deve giocare giochi da 10 anni). Il mio "regalo di natale" fa dunque parte di questa lista, ovvero mi regalerò del tempo per giocare Nine Sols. Mi intriga tantissimo il setting e la direzione artistica, amo i metroidvania (e ci torneremo più giù...) e l'ho sentito molto spesso paragonato a Hollow Knight e Sekiro per il combat system, due dei miei giochi preferiti in assoluto. Dunque penso proprio che passeremo queste brevissime vacanze di natale insieme, conoscendo i miei gusti sono sicuro che mi piacerà.


Il Gioco più Atteso: DOOM The Dark Ages

DOOM.jpg

Beh che dire, DOOM Eternal è il gioco migliore della generazione PS4, almeno per me, un capolavoro di FPS: adrenalinico, violento, difficile e con una grandiosa curva d'apprendimento che me l'ha fatto amare e rigiocare diverse volte. Eppure è un gioco molto diverso dal predecessore, su molte cose hanno voluto rischiare e infatti a molti estimatori di DOOM non è andato a genio. Questa volta si vogliono rinnovare ancora, si parla di un gioco più lento, più pesante, con più nemici, arene più grandi e un pacing molto diverso. Pur sapendo di dovermi aspettare qualcosa di diverso da Eternal, ho completa fiducia in ID Software e so che amerò The Dark Ages allo stesso modo, se non di più.


Il Gioco Consigliato: Armored Core VI

armored-core-untitled-project_6ru6.jpg

Finalmente si inizia a parlare di giochi che ho effettivamente giocato! Ormai sono un fanboy di From Software e non potevo dunque privarmi dell'esperienza di giocare questo titolo, anche se appartenente a una saga che non ho nemmeno mai considerato e che non pensavo neanche avrei mai potuto apprezzare. Come potrete intuire dalla categoria, alla fine ce l'hanno fatta a farmelo piacere.
All'inizio abituarmi alle meccaniche e alla mentalità da adottare è stato complicato e ho dovuto imparare. La naturalezza con cui si riesce a capire piano piano quali sono le giuste combinazioni di parti da montare per una specifica missione è incredibile, avere a che fare per una volta con delle missioni che ti urlano in faccia che devi cambiare approccio è una ventata d'aria fresca, abituati spesso a titoli che somigliano più a dei parco giochi in cui puoi fare quello che vuoi senza troppi problemi.
Gli scontri con i boss sono incredibili, super scenici, epici, ti mettono sotto pressione, impossibile distrarsi perché ogni errore può risultare davvero fatale. Ciò che forse ho apprezzato di più del combat system penso sia la tridimensionalità del movimento, raramente si viene messi di fronte a un sistema di controlli così libero, personalmente non avevo mai provato cose del genere ma so essere una lacuna mia.
In definitiva penso sia un action coi fiocchi, ci si diverte un sacco e lo consiglio se si è il tipo di persona a cui piace giocare con gli equipaggiamenti e farci esperimenti, ma anche se volete solo un titolo frenetico con boss fights della madonna può andare benissimo.

Altri consigli su cui non spenderò troppe parole:
-Sifu, bella sfida e intrattenente, personalmente l'ho finito in poco tempo prima dei 50 anni, non mi ha stimolato abbastanza per provare a migliorare ma secondo me è assolutamente da provare.
-Returnal, un rogue-lite AAA (l'unico mi sa) che fonde un TPS a meccaniche da bullet hell, idea di per sè geniale. Peccato per la poca varietà nella campagna e la facilità con cui si puliscono le varie zone, il gioco in sè é impegnativo ma si esauriscono molto in fretta i contenuti interessanti. Bella idea anche la torre infinita e la narrativa, una perla secondo me anche se non perfetta.
-RoboQuest, adoro i roguelite e gli FPS frenetici, questo gioco unisce i due generi in maniera sopraffina, da provare.
-Animal Well, indie metroidvania molto particolare, tante meccaniche interessante e tanto emergent gameplay. Molti segreti secondo me un po' esagerati, ma va molto a gusti.


Il Gioco Sconsigliato: Nessuno!

Per fortuna, non mi è capitato di giocare giochi che addirittura sconsiglierei, quest'anno mi sono salvato.


La Sorpresa: Prince Of Persia The Lost Crown

prince-of-persia-the-lost-crown_nd6x.jpg

Considerando le schifezze che ci propina ormai Ubisoft da anni e anni su questo titolo avevo le mie giuste riserve, il team dietro ha un bellissimo curriculum ma era da tanto tempo che non buttavano fuori un "grosso" gioco e i dubbi erano legittimi.
Cosa ci è arrivato tra le mani? Uno dei migliori giochi dell'anno probabilmente, un grande Metroidvania. La cosa che forse mi ha stupito di più di Prince Of Persia è la qualità e la difficoltà delle fasi platform e degli enigmi legati a queste, richiedono un uso attento di tutte le abilità che il giocatore acquisisce avanzando nel gioco e risultano molto appaganti e sfidanti. A questo va ad accompagnarsi il combattimento, il sistema di base è abbastanza semplice ma è possibile fare combo e utilizzare persino le abilità di traversal per concatenare gli attacchi in maniera unica. La storia non è male ma secondo me svacca un po' a un certo punto della trama, senza fare spoiler penso si potesse gestire decisamente meglio l'ultimo terzo.
Se vi piacciono i metroidvania non potete non giocarlo, purtroppo non ha avuto il successo che meritava (colpa anche di una cattiva presentazione e comunicazione) e il team è stato sostanzialmente smantellato, davvero un grande peccato.

Menzione d'onore:
-Lords Of The Fallen, da tanto non mi capitava di esplorare una mappa con così tanto piacere, per molti versi lo paragonerei addirittura all'originale Dark Souls, che è un gigantesco complimento.


La Delusione: Tiny Tina's Wonderlands

Tiny Tina.jpeg

Sembra ormai una tradizione mettere un titolo della saga in questa categoria, il che mi fa male perché si tratta di una delle mie preferite.
Questo spin-off non mi ha proprio convinto, troppo limitato, ambientazione scialba e con pochissima varietà, il setting da gioco di ruolo poteva essere sfruttato molto meglio: non sembra la stessa gente che ha scritto quella piccola perla di Assalto alla Rocca del Drago, gloriosa espansione di Borderlands 2, a cui forse ho pensato un po' troppo mentre giocavo questo capitolo, e non per buoni motivi. Il gioco lato gameplay rimane godibile e anzi secondo me è abbastanza divertente e le classi disponibili offrono una buona varietà in quel senso, ma alla fine Tiny Tina's Wonderlands è un gioco solo ok, ben lungi da ciò che avrei voluto visti il personaggio e il setting.


Il Papà Castoro: The Rise of The Golden Idol

The-Rise-of-the-Golden-Idol.jpg

Non pensavo che un gioco del genere avrebbe mai incontrato i miei gusti. Ho provato il primo capitolo in estate spinto dalla curiosità e ne sono rimasto affascinato, è un gioco investigativo in cui i "casi" sono degli scenari statici in cui dobbiamo capire cos'è successo e ricostruire il tutto sfruttando le parole che troviamo nello stesso. I casi diventano molto intriganti molto in fretta e tracciano una storia di fondo che alla fine si ricollega e culmina in un'ultima grande scena in cui collegare tutti gli eventi.
Il seguito, The Rise of the Golden Idol, riprende il concetto del primo, cambia epoca, migliora la grafica e la qualità artistica dei quadri, incrementa il numero di casi e fa un lavoro molto migliore nel collegarli: La narrativa non è lineare, l'ordine degli eventi non è quello che ci viene mostrato e siamo noi che tramite l'intuito e facendo molta attenzione ai dettagli dobbiamo capire cosa sta succedendo. Mi sono trovato spesso a meravigliarmi quando finalmente si accendeva la lampadina e capivo che i casi che avevo risolto precedentemente, nonostante sembrassero scollegati e con eventi apparentemente immotivati, erano in realtà parte di un puzzle più grande che si poteva capire solo con una visione d'insieme. Peccato secondo me per la conclusione non degna, ma a volte il viaggio conta più dell'arrivo.


L'immortale: Fallout New Vegas

Fallout.jpg

Poco da dire, un vero GDR e il vero seguito 3D dei Fallout classici. Vedere come un titolo del genere riesca ancora a fare scuola è incredibile, fa sentire davvero le conseguenze delle scelte fatte, sia sul piano della narrativa che sul piano del gameplay. La libertà che ti lascia in questo senso è encomiabile, una caratteristica che non si può trovare in nessun "GDR" made by Bethesda e neanche in The Outer Worlds della stessa Obsidian, che mi ha deluso parecchio in realtà. Una perla di recuperare sicuramente.


Multitap: It Takes Two

TakesTwo.png

Giocato con mia sorella e mi sono divertito un sacco, sempre fresco e divertente, con soluzioni originali per obbligarti a collaborare. Non mi ha colpito come avrei voluto, ma rimane un gioco di qualità eccelsa


Il Gaijin: Hades II

hades2-1670606139579.jpg

Sono un po' paraculo? Forse. Il gioco è in Early Access su PC, quindi non disponibile su console, e so già che l'anno prossimo sarà impossibile inserirlo in qualche categoria data la mole di titoli di grande calibro in uscita, che so già che ruberanno il suo posto in un modo o nell'altro.
Significa che il gioco è mediocre? Sbagliato.
Nel suo stato attuale Hades II è incredibile, ha una mole di contenuti già superiore al primo capitolo e la qualità di questi è stratosferica, tantissima varietà nei doni e nelle armi che risultano originali e divertenti. Le basi del primo capitolo sono state espanse e modificate per adattarle a uno stile di gameplay forse un po' più ragionato ma sempre appagante e soddisfacente. All'uscità della versione completa verrà fuori un gioco... divino!

Menzione d'onore:
-Super Mario 3D World+Bowser's Fury, recuperato quest'anno perché mi sentivo troppo orfano di Platform 3D di qualità, apprezzato tantissimo ma molto sotto a Odissey per quanto mi riguarda.
 
Ultima modifica:
Avevo quasi finito di scrivere tutta la lista ma, non so come, mi si è cancellata la bozza dopo averla salvata.Non ho voglia di scrivere tutto da zero quindi quest'anno la mia lista salta.Mi limiterò a leggere le vostre.
Mapuffanculo... :bah:
 
Avevo quasi finito di scrivere tutta la lista ma, non so come, mi si è cancellata la bozza dopo averla salvata.Non ho voglia di scrivere tutto da zero quindi quest'anno la mia lista salta.Mi limiterò a leggere le vostre.
Mapuffanculo... :bah:
Fai passare qualche giorno e vedrai che te torna la voglia di riscriverla.

:galliani2:
 
Avevo quasi finito di scrivere tutta la lista ma, non so come, mi si è cancellata la bozza dopo averla salvata.Non ho voglia di scrivere tutto da zero quindi quest'anno la mia lista salta.Mi limiterò a leggere le vostre.
Mapuffanculo... :bah:
Aggiungo a quello che dice Mumbai, se ti torna voglia scrivila su un file .txt sul desktop. Mai fidarsi delle bozze del forum, lo ho imparato a mie spese tempo fa :asd:
 
Ultima modifica:
Avevo quasi finito di scrivere tutta la lista ma, non so come, mi si è cancellata la bozza dopo averla salvata.Non ho voglia di scrivere tutto da zero quindi quest'anno la mia lista salta.Mi limiterò a leggere le vostre.
Mapuffanculo... :bah:
Perdere un wall of text chilometrico penso che sia successo a tutti almeno una volta per le cause più disparate (anzi, magari fosse una sola volta..:dsax:), chiaramente l'incazzatura sul momento prende il sopravvento ma pensala così:
1) Hai già tutto in testa quindi fai molto prima 2) la seconda scrittura è sempre più scorrevole da leggere della prima.
Quindi anch'io consiglio di riprovarci più avanti :sisi:
 
Eccoci qua quest'anno ho giocato tantissimo ( quindi si gioca ancora in questo forum ?) e infatti sono sfiancato visto che sono stati titoli tutti belli pesanti ma eccomi qua con l'ultima fatica ovvero il listone natalazio ENNAMO !


Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Epic Mickey Rebrushed

1733838274357.jpeg
Oramai è un mesetto che sto recuperando solo titoli da 10 ore in giù o comunque titoli leggeri e cosi sarà fino a febbraio quindi non potevo chiedere regalo migliore di epic mickey platform che oltretutto non ho mai avuto il piacere e non vedo l'ora di provare , perfetto per il periodo natalizio.

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)
Bleach Rebirth Of Souls
1733838476003.jpeg
Troppo facile dire monster hunter gta e simili, uno dei titoli se non quello che attendo di più : Solo i fan di bleach sanno la sofferenza che abbiamo provato in questi anni senza un titolo decente e finalmente questa attesa sta arrivando alla fine con un titolo che sembra veramente ben curato e tratta un'opera stroardinaria come bleach con il rispetto che merita. Hype mostruoso in attesa di altre modalità e del roster completo , BANKAI.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Astrobot
8f15268257b878597757fcc5f2c9545840867bc71fc863b1.png
Qua vado sul classico un titolo incredibile e divertentissimo con usa del dualsense da 10 e godurioso a dir poco . Il titolo che mi ha fatto pensare : è proprio questo quello voglio da sony , speriamo se ne rendano conto anche loro facendo tornare in auge il genere su playstation e riesumando le tantissime Ip che non meritano un trattamento simile.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Black Myth Wukong

bd406f42e9352fdb398efcf21a4ffe575b2306ac40089d21.png
Potevo non inserire uno dei miei giochi preferiti quest'anno ? la sorpresa è che sia uscito più che altro :rickds: , sicuramente non per tutti e divisivo ma un titolo con delle boss fight ,combat system e un art direction e delle trovate incredibili che mi ha fomentato come pochi hanno fatto quest'anno.. menzione d'onore per le splendide scene animate a fine di ogni capitolo e anche per la soundtrack. Un titolo che vi farà bestemmiare( le maledette mappe e il level design ) ma che amerete allo stesso tempo per tanti motivi.


Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Like a Dragon Infinite Wealth


1733839998802.jpeg
Mi spiego meglio la mia delusione per questo titolo è per il finale e in generale( i fan di vecchia data capiranno )la trama gestita male da metà in poi cosi come i personaggi dove tanti rimangono dimenticabili e non sviluppati bene come altri capitoli della saga . Rimane un gran bel titolo pieno di cose da fare e coinvolgente con un combat system ancora più rifinito ,ma da fan di vecchia data tante cose e dettagli mi hanno fatto imbestialire non poco ed è un bene che il prossimo capitolo sia incentrato su majima almeno si respira un pò dalla trama principale e si prova qualcosa di più leggero .


Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Metaphor Re Fantazio

1733840297666.jpeg
Sebbene abbia qualche problemino di pacing ed ero indeciso fra lui e final fantasy ho deciso di premiare metaphor che con delicatezza e saggezza tratta temi delicati e presenta una gran bella trama, un'ottimo cast di personaggi e un grandissimo villain che a tratti mi ha ricordato il mitico grifis di berserk .
Trama apparte e qualche diffettuccio qua e là rimane una grandissima opera con una direzione artistica fuori di testa e soundtrack( seppur poche ) e gameplay eccezionali.
Il Multitap (PS4/PS5)
Tekken 8

1733840679188.jpeg
Saga alla quale sono legato molto e titolo con più ore del 2024 a mani basse. Nonostate alcune pessime scelte post release rimane il top del genere e un titolo realizzato con gran cura , in più come diceva sparda se si ha una community dove giocarci ( ahimè non ho più il tempo per i raduni )o comunque un gruppo di amici diventa veramente tutt'altra esperienza e cambia tutto .
Bellissime partite fatte quest'anno con i ragazzi e oramai amici di vecchiata data del forum Nakata Sparda True Erik Aftermath e via dicendo( chiedo scusa in anticipo per chi ho dimenticato di citare ). Menzione d'onore per la soundtrack e la battaglia finale della modalità storia dite quello che vi pare ma gasano come poche cose :asd:.

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Metal Gear Solid Collection
1733841206914.jpeg

Premessa purtroppo in passato ho dato varie chances alla saga ma con gli stealth e i giochi di kojima pur stimandolo ammetto di non andare troppo d'accordo da sempre.. quest'anno ho trovato la collection in offerta dal mediaworld e ho pensato: comunque i personaggi e trama mi hanno sempre intrigato.. diamogli quest'ultima chance.
Per fortuna che l'ho fatto perchè stavolta qualcosa è scattato ( magari anche col fatto che sto invecchiando ) nonostante la mia incapacità e odio per gli stealth mi sono ritrovato un titolo più bello dell'altro con boss fight e personaggi carismatici e una trama profondissima e scritta veramente bene ho amato specialmente il terzo capitolo che a parer mio ha un ritmo perfetto (EVA <3)dove veramente una boss fight è più bella e significativa dell'altra , prossimamente ( se magari konami mi annuncia la collection parte 2 mi fa un favore specie per il quattro ) recupererò anche gli altri basta non mi fustigate !


Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
Pokemon Pocket

1733841880415.png
A sorpresa e soprattuto il fenomeno del momento che neanche io credevo di inserire in questa lista. Non sono mai stato un grandissimo fan dei pokèmon e tolti quelli storici del gameboy ( oro /argento/rosso / rubino ecc ) i successivi non mi hanno mai tirato o ne ho giocati pochissimi . Ho scaricato per curiosità questo nuovo gioco di carte e subito mi è piaciuto per la sua immediatezza e per il piacere che da nello sbustare( o nello smadonnare ) ,questo titolo è stato anche capace di farmi sentire amici che non sentivo da mesi :rickds:. Un'ottimo passatempo per staccare un pò e o se siete in un periodo dove avete poco tempo o voglia da dedicare al gaming.




 
Come praticamente ogni anno avrei voluto giocare più titoli ma allo stesso tempo la deadline della HBG mi ha spronato a finire tutti quelli che non potevo davvero non considerare come possibili candidati e tutto sommato sono soddisfatto del risultato, sperando ovviamente che vi dia qualche nuovo spunto per gli acquisti natalizi, buona lettura!

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Metaphor: ReFantazio
header.jpg
Atlus è uno dei pochi grandi team di vecchia data che è riuscito a rimanere ancora adesso tra i miei preferiti in assoluto, riuscendo nell'arduo compito di tener fede ad una qualità e filosofia di sviluppo granitica che non teme i tempi che cambiano.
Così ho scelto un titolo che mi ha letteralmente stregato già dalla demo e non posso far altro che consigliarlo a chiunque non abbia ancora avuto il piacere di giocarlo, non fatevi intimorire dal genere a turni o dalla grafica datata perchè è uno di quei casi dove la splendida direzione artistica e il concept fresco e competente potrebbero far innamorare anche chi non è generalmente interessato a questo tipo di giochi, un perfetto regalo di natale che ho scelto di farmi per cominciare l'anno con un'odissea epica e fenomenale da ogni punto di vista.

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)
Death Stranding 2: On The Beach

death-stranding-2-on-the-beach-logo-500x250.jpg

Tra Ghost Of Yotei, Doom: The Dark Ages, GTA VI e tanti altri non mancano certo i titoli su cui impazzire di hype, ma il mio voto va senza dubbio al Kojimone che questa volta gode delle circostanze più favorevoli dai tempi di MGS3 su un concept che ho amato nel suo precedente titolo e sono convinto che possa fare anche meglio degli altri e sfornare uno dei suoi migliori capolavori, serve altro?

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Crow Country

header.jpg
E se un survival horror anni 90 avesse la grafica e lo stile dei fondali pre render di Final Fantasy VII ma in tempo reale? Queste sono le premesse che caratterizzano alla base Crow Country, un titolo dalla grande personalità e dall'ottimo gameplay già dalle prime fasi della demo che unisce old school a innovazione: con la sua mira libera ma attento a quelli che sono i pilastri di design che rendono grande un Resident Evil vecchia scuola.
L'impressione all'inizio era questa appunto: che quello che facesse brillare il titolo fosse più che altro una componente survival davvero curata unita al level design aperto, ma andando avanti ho realizzato due cose: non solo è tutto un crescendo, ma gli enigmi che nelle prime ore sono dei poccoli bocconcini sfizoosi di ragionamento in piena tradizione RE diventano sempre più complessi, fino a sembrare quasi da avventura grafica della miglior specie: quelle che se ti blocchi non arrivi mai ad un punto morto di ragionamento ma continui a pensare su più enigmi contemporaneamente finchè uno degli indizi non ti fa scattare una possibile soluzione e subito corri a provarla.
Il tutto senza neanche il minimo accenno di enigmi troppo criptici, hintati male o dalla soluzione illogica e contro intuiva, insomma un perfetto creescendo di soddisfazione.
Crow Country è in definitiva un giocone indie pieno di sorprese tutte da scoprire che è riuscito ad andare ben oltre le ottime impressioni iniziali, unico appunto prima di farvi fiondare sullo store: se avete dimestichezza con il genere cominciate subito alla difficoltà massima (Murder Of Crows) perchè è l'unica abbastanza cattiva da sfruttare adeguatamente la componente survival e per nulla sleale o artificiosa.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
-

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Animal Well

header.jpg
Appena si mette piede in questo mondo inesplorato si percepisce un senso di mistero che cattura prima ancora di arrivare a puzzle seri e struttura metroidvania completamente aperta e altamente interpretabile, l'atmosfera assoluta di mondo pixel art dinamico, curato maniacalmente e con una componente ironica che gli dà quel che di buffo e carino in contrasto con un senso di inquietudine che si insinua sotto la pelle ad ogni progresso.
Uno dei pochi puzzle game che consiglierei ai non amanti del genere esattamente come Portal, almeno per il solo completamento dell'avventura, se invece si punta al 100% la cosa diventa più proibitiva ma a quel punto potresti già essere follemente innamorato di quel setting e del level design eccellente che può dire ancora tanto e quindi saresti ben disposto a fare quel passo extra.
Se siete pronti ad avventurarvi nel pozzo vi godrete una delle esperienze più uniche e imperdibili degli ultimi anni.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
The Callisto Protocol

header.jpg
Partivo già con basse aspettative ma come al solito ho cercato di non farmi influenzare da esse, speravo che nonostante tutto si rivelasse un buon Dead Space dei poveri e invece davvero non ce la faccio a considerarlo tale.
Dalla trama che riesce nell'arduo compito di fare peggio di quella del primo capitolo: che era essenziale ma funzionale, una componente horror che la tocca piano come in Dead Space 2 ma allo stesso tempo non ha i picchi dei momenti in cui DS2 fa veramente sul serio.
Un gameplay molto limitato, poco soddisfacente, ripetitivo e minato più che altro da una difficoltà artificiosa che si fa sentire ancora di più a difficile e mina l'immersione per via delle continue morti che puntualmente fanno rilasciare la tensione accumulata, in maniera immotivata visto che non te lo sei meritato e senza che questa abbia avuto modo di crescere adeguatamente.
A questa situazione non proprio entusiasmante già dalle prime fasi aggiungi lo sviluppo rushato che si sente soprattutto nell'ultima parte dell'avventura e la frittata è fatta, a poco servono le ambientazioni curate magistralmente se poi non ti fanno vivere le atmosfere come si deve.
Consiglio di recuperarlo a poco solo ai fanatici delle ambientazioni sci-fi e per godersi quella che è tutt'ora una delle grafiche più belle in circolazione ma se volete dei survival horror validi è decisamente tra gli ultimi che consiglierei.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Silent Hill 2

header.jpg
Ero uno dei più scettici e sono ancora contrariato dal materiale promozionale che hanno usato, ma è bastato poco per rendermi conto che il gioco finale non ha niente a che fare con esso come effettivamente dicevano gli sviluppatori.
L'horror psicologico per eccellenza che questa volta mette d'accordo tutti: con gameplay curato da tutti i punti di vista, compreso di level design migliore che in passato e una componente survival molto più cattiva che nell'originale, con una storia al top e con certi standard Tripla A che malgrado qualche piccola incertezza tecnica soddisfa alla grande.
Puzzle curatissimi, componente horror sempre sottile ed elegante che non lo fa quasi sembrare un gioco loro e secondo me dopo la pioggia di critiche hanno pensato bene di aggiustare il tiro con i consigli di Yamaoka e Ito.
Ma in ogni caso il risultato è da applausi e non avete davvero scuse per non recuperarlo al volo visto che è praticamente un gioco nuovo ma fedele alle situazioni del vecchio e con tanti contenuti nuovi ben integrati.
Silent Hill is back!

Il Multitap (PS4/PS5)
-

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
The 25th Ward: The Silver Case

header.jpg
Se volete uscire dalla vostra confort zone a patto di assistere a quella che potrebbe essere la più strana, straniante e surreale trama che abbiate mai visto, questo potrebbe essere il titolo che fa per voi.
Se non lo avete ancora fatto colgo l'occasione per consigliare quel capolavoro di The Silver Case che per quanto folle, segue una struttura narrativa piuttosto classica puntando su quello che vi potreste aspettare da un setting del genere ma unito a momenti surreali di pura follia.
Dopo che avrete metabolizzato il primo e lo terrete bene a mente, potrete buttarvi nell'ignoto con questo 25th Ward, dove tornano i dialoghi quasi tarantiniani ma sotto acidi, scambi di battute accattivanti da leggere anche se non sai bene dove andranno a parare ma quì la metanarrativa ha un ruolo centrale, il gioco non è al servizio del giocatore ma un mezzo per metterlo quanto meno a suo agio possibile, in perfetta sintonia con quelle che sono le atmosfere e le interazioni con i personaggi che vi circondano.
Se siete molto coraggiosi allacciate le cinture e partite, altrimenti vi consiglio comunque di recuperare il primo ed eventualmente fermarvi lì, con un Suda più familiare a quello che conoscete dai i suoi titoli un po' più normali, quì infatti siamo più nei meandri di Flower Sun and Rain ma senza gli enigmi cervellotici che lo caratterizzano, quindi potrete godervi la trama senza che siate in vena di rompicapi complessi.


Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
Lunacid

header.jpg
Se pensate di aver visto tutto dai Soulslike odierni e volete tornare indietro nel tempo a quello che è il loro antenato spirituale attaccate la PS2 e lanciate King's Field 4 sempre di From Software, ma se volete qualcosa di un po' più recente c'è un titolo che ne cattura bene l'essenza, soprattutto nelle atmosfere.
Lunacid è sviluppato da una sola persona e questo si vede subito sul versante combat estremamente grezzo e approssimativo, ma non fatevi ingannare dalle apparenze, Lunacid è un titolo ben conscio dei suoi limiti e tutta la struttura di gioco è studiata in maniera diversa da un Soulslike, dove il fulcro è impostato sul combat.
Quì infatti potrete esplorare liberamente senza essere limitati da boss che vi bloccano il cammino e i combattimenti sono spesso un mero pretesto per godersi l'esplorazione e immergervi in questo mondo pieno di misteri e oscure meraviglie.
Il viaggio che vi attende vive di intuizioni accattivanti e talvolta geniali che continueranno a sorprendervi e quando avrete capito l'andazzo non vedrete l'ora di trovare un percorso nuovo per scoprire quello che ha in serbo per voi.
Ognuno approfondisce il combat e la componente RPG come preferisce che se sfruttati a dovere garantiscono un notevole aiuto nei picchi di difficoltà inaspettati, tuttavia questi non saranno mai un vero e proprio ostacolo invalicabile quindi ognuno si gode il combat quando e come vuole.
Di conseguenza, nel caso non lo si apprezzasse minimamente, si può semplicemente ignorarlo e godersi tutto ciò che è fatto meglio e che non manca mai di stupire.
Una formula piuttosto vincente che rende Lunacid una piccola perla che consiglio a tutti gli amanti dei Soulslike se cercate qualcosa di diverso dal solito, tranne quelli che non possono assolutamente fare a meno dei combattimenti tosti e appaganti.
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Octopath Traveler II


Pur non avendo mai giocato il primo ho sempre trovato il titolo in questione molto accattivanete sia dal punto stilistico che potenzialmente a livello narrativo.
Ultimamente non ho avuto moltissimo tempo da dedicare al gaming ma le festività natalizie saranno la giusta occasione per iniziarlo ed approfondire con la dovuta calma le sfaccettature degli otto personaggi che mi accompagneranno nel corso dell'avventura.

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)
Clair Obscure: Expedition 33



La battaglia con GTA VI è stata combattuta fino all'ultimo, ma alla fine ha prevalso il cuore (e che a ben pensarci, non aspetto che l'ultimo titolo Rockstar uscirà davvero nel corso del prossimo anno). Expedition 33 mi ha catturato fin dal primo secondo grazie ad una direzione artistica semplicemente incredibile e ad una soundtrack che già adesso fa supporre grandissime cose, l'ultimo trailer utile a rappresentare il cast mi ha solo fornito ulteriori conferme e non vedo l'ora di provarlo pad alla mano.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Prince of Persia: The Lost Crow



Prince of Persia The Lost Crown è un titolo semplicemente magnifico che racchiude tutto l'amore che Ubisoft Montpellier nutre verso questo media, un metroivania che tutti dovrebbero giocare condito da delle fasi platform decisamente gratificanti ed design delle mappe che rasenta la perfezione.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Final Fantasy VII: Rebirth



Scelta sulla quale non ho mai avuto il benchè minimo dubbio, non c'è una singola cosa che mi sia piaciuta in FFVII Rebirth tolta la prima ora di gioco. Inizialmente si pone con una struttura lineare ma concluso il prologo ciò che mi sono ritrovato davanti è stato un open world bulimico ed oltremodo dispersivo, ripercuotendosi inoltre sull'aspetto narrativo.
Ho adorato alla follia Remake, ma questo secondo capitolo ho fatto davvero fatica a portarlo a termine (abbassando la difficoltà a molto facile per evitare di ritrovarmi impossibilitato a proseguire per non aver completato i contenuti secondari) e conseguentemente posso dire che mi ha lasciato davvero poco, se non nulla. Basti pensare che la scena finale che tutti conosciamo mi ha lasciato completamente indifferente nonostante i personaggi coinvolti mi avessero trasmesso molto in Remake.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Black Myth Wukong



Mio personale GOTY insieme a PoP. Titolo straordinario che ho amato dall'inizio alla fine grazie a delle situazioni epiche e ad una struttura di gioco che incentiva moltissimo l'esplorazione ed il completamento delle questline secondarie: titolo semplicemente immancabile.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Dragon Age The Veilguard



Sebbene le aspettative non fossero altissime già all'inizio, da fan della saga sono rismasto colpito come The Veilguard BioWare abbia deciso di attuare un'opera di revisione dell'intera lore rappresentando di fatto un enorme dito medio a chi era da sempre affezionato alla saga.
Perché allora direte, metterlo come titolo delusione non come titolo sconsigliato? Perché almeno preso come hack and slash quale è, in diverse fasi è riuscito a divertirmi pur rappresentando di fatto una pietra tombale sull'intero franchise (e BioWare stessa)...cosa che Rebirth non è assolutamente riuscito a fare.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Banishers Ghosts of New Eden



Titolo fin troppo sottovalutato che ripropone nel bene e nel male quella che era la struttura ludica vista in Vampyr degli stessi Dontnod, rivisitato nel sistema di combattimento ma con una narrativa onnipresente che fa comprendere fino in fondo quelle che sono le ragioni dei due protagonisti non solo per quello che è il corso della trama principale ma anche e sopratutto durante le missioni secondarie che non ne spezzano minimamente il flusso narrativo, e che vanno anzi ad integrarcisi alla perfezione.

Il Multitap (PS4/PS5)
Destiny 2


Iniziato su PS5 e poi proseguito su PC (onde evitare di pagare il Plus a Sony pur trattandosi di un F2P) è un titolo che pur con i suoi difetti riesce sempre a divertirmi grazie ad un gameplay ed una direzione artistica sopraffini. Da amante di titoli orietati al giocatore singolo non sono solito spenderci molto tempo ma di tanto in tanto mi piace tornarci :asd:

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Silent Hill 2


Una scelta praticamente scontata, non avendo mai giocato all'originale mi ci sono buttato a capofitto adorandolo dall'inzio alla fine. Non appena ne avrò occasione ci tornerò sicuramente su per scoprire anche gli altri finali.

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
The Legend of Zelda: Link's Awakening Remake



Titolo che avevo iniziato tempo fa e solo recenetemente ripreso e completato mi ha catturato con i suoi dungeon mervigliosi e la sua narrativa che nella semplicità sa essere decisamente efficace, mi sono pentito solo di non averlo giocato prima.
 
A meno di una settimana siamo già a 8 partecipanti, siete uno spettacolo, continuate così :sisi:

PS: le ho lette tutte, tutte, tutte, bravi

PPS: ah, nel secondo post ho messo il listone
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Ratchet & Clank Rift Apart

Il vero regalo di natale a questo giro non è stata realmente un gioco, ma la console intera, visto che ho preso la PS5 il mese scorso :asd:
Tornando a noi, ho dovuto un po' tergiversare coi giochi da prendere assieme alla console, visto che cercato di ridurre i costi dell'introduzione al software, portandomi veramente l'ultimo. Tolto Dead Space che volevo pigliare al 100% e ho preso al primo abbassamento di prezzo, anche se non è stato il minimo raggiunto, il vero regalo di natale a cui punto è Ratchet & Clank Rift Apart. Lo cito qui nonostante non l'abbia ancora preso perché in effetti è un gioco perfetto per la mia situazione: in un momento della mia vita dove mi è molto difficile giocare a giochi lunghi su console se non spalmandoli su mesi e mesi, poter provare la console con un gioco che contemporaneamente è una dimostrazione di forza della macchina che non fa male alla fine, il nuovo capitolo di una saga che seguo con grande interesse da tanto tempo, e all'interno di un genere a cui non dico mai di no, è praticamente una scelta veramente safe bet. Vediamo se decido di fare sto passo o meno.

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)
Death Stranding 2 On the Beach

Di solito in questa categoria finisco sempre per mettere titoli 'fuori dal coro' rispetto alle liste degli altri utenti. A sto giro non solo non è così, in realtà ne avrei ben tre da citare e tutti pezzi grossi che conosciamo tutti: considerando che Judas al 99% è 2026+ e che non ci crederò mai che GTAVI riesca ad uscire entro Autunno 2025 fino all'ultimo, la scelta ricade chiaramente su Death Stranding 2. Ma anche se gli altri due fossero in uscita assicurata lo sceglierei comunque, per il semplice motivo che il primo è uno dei miei giochi preferiti in assoluto della gen PS4, che mi è piaciuto nella stragrande maggioranza di tutte le sue parti e che non vedo l'ora di rivedere in versione revisionata e rinfrescata in un sequel che ha comunque ampio spazio di miglioramento. Senza contare l'elemento 'wtf' Kojima-style a cui non dirò mai di no e che mi pare sia bello pimpante pure nel nuovo gioco, a giudicare dai trailer.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Lost in Random

Lost in Random l'ho finito lo scorso Gennaio prima dell'epifania, e in quanto tale si inserisce veramente per il rotto della cuffia in questo holiday's buyers guide; eppure, nonostante sia passato praticamente un anno intero, lo ricordo ancora con grande piacere e rientra a pieno titolo in questa categoria. Alla fine della fiera, il gioco in sé è stato quello che mi aspettavo: una avventura con atmosfere cupe e timburtoniane, con una semplice storia IMHO piacevole da seguire e gameplay con uno suo perché che tiene alta l'attenzione per la durata dell'avventura. Quello che non mi aspettavo è che tutti questi elementi mi piacessero così tanto, tanté che lo divorai (che non è poco visto che ultimamente faccio fatica a giocare allo stesso gioco per sessioni lunghe) e che tutt'ora mi ricordo molto bene le ambientazioni pittoresche, i personaggi strampalati e i momenti clou del gicoo. Veramente una piccola perla, e sono contento sia che l'IP del gioco potrebbe continuare a vivere grazie all'annuncio dello spin-off rogue-like, sia che il lato artistico vivrà in ogni caso in Midnight Walk, il nuovo titolo annunciato da alcuni dei membri chiave del team di sviluppo originale. IMHO con le giuste aspettative è un gioco a cui tutti possono dare una chance.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
The Callisto Protocol

Come è accaduto in passato per le categorie 'sconsigliato' e 'delusione', qui inserisco dei giochi che non necessariamente non mi sono piaciuti o abbia detestato, ma che penso si possano sposare bene alla categoria in una certa misura, e The Callisto Protocol rientra a pieno titolo qui. La resa generale del mondo di gioco è eccellente, il che aiuta modo a godersi l'atmosfera sporca e opprimente dell'ambientazione, e in generale Callisto non è che sbagli particolarmente in quello che propone al giocatore: Se siete appassionati del genere è probabile che vi divertirete.

Il problema principale è che Callisto non solo non eccelle, ma non riesce neanche a distinguersi: la storia risulta poco interessante per via del poco spazio dedicato ad approfondire i pg e la storia del mondo, IMHO a tratti risultando inavvertitamente comica, e il sistema di combattimento tende molto velocemente a cadere in una ripetitività fortissima, sia per i limiti di quello che può fare il giocatore che per quelli dei nemici stessi. Altri aspetti che non sto a elencare qui contribuiscono ad un risultato finale che è quello che è: un gioco in grado di intrattenere, ma a cui mancano i guizzi per risultare memorabile e che di conseguenza può diventare molto, moooolto pesante se non addirittura noioso a chiunque non possa passare sopra a queste problematiche. Dunque, nonostante mi sia divertito a giocarlo tutto sommato (problemi tecnici a parte, ma non parliamo di PS4/PS5), è sicuramente un gioco che difficilmente consiglierei ad altri.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
OneShot

OneShot è stata una sorpresa notevole. Questo è a tutti gli effetti un gioco piccolissimo, un'avventura a scorrimento stile RPG-topdown dove il gameplay in realtà si limita sostanzialmente ad alcuni puzzle di semplice risoluzione. Da questo punto di vista il gioco non ha in effetti molto da offrire, ma quello che OneShot riesce a fare nelle pochissime ore necessarie per completarlo (un poco di più se si vuole il finale aggiuntivo aggiunto con un update) è sorprendere il giocatore cercando di catturare la sua attenzione con alcune situazioni di gioco e interattività particolari e sfruttandole per creare un piccolo 'legame'. È estremamente difficile parlarne più a fondo senza fare spoiler, perché molto di questo titolo dipende dal fattore sorpresa, quindi posso solo dire che almeno un tentativo glielo si dovrebbe fare se si è pronti a mettersi 'in gioco', immegendondosi nel suo mondo e conoscendo i personaggi che lo popolano. Con me alla fine ha funzionato, e oltre a sorprendermi è finito per diventare uno dei miei giochi che più mi hanno colpito quest'anno.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5) -- categoria vuota, gioia e tripudio
--

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
OMORI

Omori non è semplicemente la mia scelta in questa categoria, è il mio gioco preferito da me giocato quest'anno e un titolo a cui ancora, ogni tanto, mi capita spesso di pensare, dopo 2+ mesi da quando l'ho completato. È un gioco che ha saputo sorprendermi anche lato gameplay per via della ciccia che si trova in esso, seppur con qualche dubbio specie sulla lunghezza di un paio di sezioni, ma è indubbio che il pezzo forte del gioco sia la trama che lo caratterizza, un miscuglio di personaggi con rapporti interpersonali assolutamente in grado di fissare la tua attenzione allo schermo, sempre di più nel corso del gioco e culminando in alcuni momenti topici che mi fanno emozionare o rabbrividare al solo ripensarci. Anche qui, però, dilungarmi oltre è particolarmente pericoloso per il pericolo spoiler, ed è mia volontà evitare anticipazioni di qualunque tipo per chiunque abbia intenzione di recuperarlo, quindi la chiudo qui con le lodi, anche se potrei parlarne per ore. Se avete intenzione di giocarlo, sappiate che la sua fama ha una causa tutto sommato solida e ci sta assolutamente provarlo, ovviamente tenendo in considerazione il genere di appartenenza.

Il Multitap (PS4/PS5)
Remnant: From the Ashes

A questo giro ho più di una scelta, e vado su quella più a colpo sicuro. Ho fatto Remnant 1 con un amico che mi ha convinto a provarlo e alla fine è stata una esperienza gradevole, un buon modo per sfruttare la progressione simil souls-like (ovviamente più scialla rispetto ai capisaldi del genere) con una struttura TPS con cui mi trovo più a mio agio rispetto ai canoni RPG dei giochi che di solito si classificano in quella categoria. Ed entrambi siamo stati sorpresi da quanto ben pensate sono alcune caratteristiche del gioco, molto player-friendly, nonostante le ovvie legnosità qua e là.

Ora stiamo giocando a Remnant 2, che ci spaventa per via di quanto è grosso, espanso e lungo (giochiamo molto poco spesso) rispetto al precedente, ma sicuramente pare essere un buon modo per continuare a giocare insieme sulla linea tracciata dal prequel.

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Puppetter

Non ho ancora finito Puppetter e lo farò verso o durante le vacanze natalizie dato che, a differenza di PS5, non posso giocare da remoto alla PS3. Ma comunque lo inserisco tranquillamente a pieno titolo in questa lista, essendo de facto il gioco che mi ha fatto ritirare fuori la PS3 dallo sgabuzzino (avendo abbandonato le speranze di vedere un porting, visto che Sony preferisce fare remake e remastered di giochi usciti 6 mesi che sono già troppo vecchi - no, non me la sono assolutamente presa). Tornando a noi, Puppetter è uno degli ultimi colpi di coda dei defunti Japan Studio e un ottimo esempio di un modo di fare vg che al giorno d'oggi tendiamo a vedere più che altro dagli indie. Tanta immaginazione con una idea molto originale e sviluppata per bene, pur con le semplificazioni del caso, questo gioco è semplicemente un piccolo tesoro e, nonostante la difficoltà nel recuperarlo, credo veramente che meriti di essere giocato da quante più persone possibili, anche nel 2024.

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
Warzone 2100

Warzone 2100 è un piccolo esempio del modo con cui una nicchia di giochi per PC viva una vita parallela a quella di Steam e soci: i giochi open-source. Questo è un gioco uscito originariamente su PC e PS1; la casa di sviluppo purtroppo chiuse i battenti non molto tempo dopo, ma fecere in tempo a convincere il publisher a renderne open-source prima il codice sorgente, e poi gli asset, de facto salvando il gioco dall'essere dimenticato e diventare irreperibile, come purtroppo è successo per molti titoli only PC del periodo fine anni 90' e anni 2000.

Oggi Warzone 2100 si presenta come sì un classico, ma anche un gioco rinfrescato in tutte le sue componenti tranne quella grafica (in parte), e all'interno del suo genere è grado di distinguersi sia per via della sua premessa di base (strategy by design, ossia creare le unità combinando a piacere le componenti sbloccate man mano che si progredisce nella campagna o in un match) che per come questa è stato implementata, rendendo il titolo incredibilmente più complesso della media di questo genere. Perfettamente funzionante su sistemi moderni, con tanta personalizzazione... e completamente gratis nel vero senso della parola, non come la usiamo spesso noi per abbonamenti o (brrr) free to play. Sono stato veramente contento di giocarlo e finirlo per la prima volta, visto che me ne parlò un amico per la prima volta più di 10 anni fa, e penso che meriti una menzione proprio qui a dimostrazione che il mondo del gaming su PC è più eterogeneo di quanto si pensi.

Menzioni d'onore:
Two Point Hospital (gioco consigliato), molto semplicemente il sequel spirituale di Theme Hospital che ho sempre voluto ma che ho potuto giocare e completare solo quest'anno. Reso anche accessibile per più di un modo, abbastanza da consigliarlo (anche se la versione PS4 singhiozza non poco IMHO). Hot take: non direi di no ad un Two Point Hospital 2, che cambi le carte in tavola come gameplay ecc ma mantenga la stessa ambientazione, anche se mi va comunque bene la strada attuale della serie dove si esplorano altri temi.

Astro's Playroom (gioco sorpresa), come ho già detto più volte nelle varie sezioni del forum, l'antipatia che nutrivo per l'IP di Astro in generale è stata messa in dubbio dall'hype generale per il nuovo gioco di Astro Bot, ma ha finito per essere distrutta definitivamente già giocando semplicemente a Playroom (anche se qualche dubbio mi rimane). Astro Bot 2024 in cima alla lista recuperi!

Halo 2 Anniversary + Halo 3 (gajin), il 2024 è l'anno dove ho finito finalmente di giocare la trilogia originale di Halo (Halo 1 l'ho giocato l'anno prima, e in realtà lo avevo giocato molto a suo tempo nella versione per Windows, seppur senza riuscire mai a finirlo in tal caso). Meglio tardi che mai, ma sono comunque molto contento di essermi 'messo in pari' da questo punto di vista con una delle saghe più importanti dei vg. Ora devo trovare il tempo e modo di giocare gli altri però.
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5) Bang-On Balls Chronicles
AZ1qTjo.jpeg

Non sapevo nemmeno che esistesse questo gioco fino a poco tempo fa, l'ho scoperto per caso su Youtube. Sembra proprio un bel platform 3d e quindi ho deciso di comprarlo (dal playstation store dato che non esiste la versione fisica che io sappia). Lo giocherò nel 2025 e chissà, magari sarà il gioco sorpresa delle lista dell'anno prossimo?

Il Più Atteso del 2025 (PS5) The Legend of Heroes: Trails Though Daybreak 2
BfCzPTS.jpeg

Non poteva non esserci, non vedo l'ora di tornare a Calvard insieme a Van e agli altri!

Il Gioco Consigliato (PS5) Evil West
jsgUO40.jpeg

Passate il tempo a lamentarvi dei giochi open world o a pensare che si stava meglio quando si stava peggio? Questo è il gioco per voi. Lineare, senza fronzoli, un nutrito arsenale di armi a vostra disposizione che renderà particolarmente divertente ammazzare i nemici, difficile il giusto.

Il Gioco Sorpresa (PS5) Cyberpunk 2077: Ultimate Edition
0Dm9dfv.jpeg

A qualcuno può sembrare strano vederlo in questo categoria ma ora ci arrivo. Non avendo mai giocato The Witcher 3 avevo zero hype per questo gioco. Il lancio disastroso non aveva certo aiutato a farmi cambiare idea. Poi c'è il fatto che di solito preferisco i giochi in terza persona. Quest'anno però, avendo preso la ps5 e tenendo in considerazione il fatto che il gioco ormai era stato aggiustato, ho pensato che fosse arrivata l'ora e l'ho preso. Cosa mi ero perso! Uno dei giochi più appassionanti su cui abbia mai messo le mani. Quando l'ho finito mi sono subito messo a rigiocare da un salvataggio adatto per vedere più finali che potevo perché mi dispiaceva l'idea di averlo finito.

Il Gioco Delusione (PS5) Ghostwire Tokyo
9EMWTi7.jpeg

Non è che il gioco sia brutto, anzi, se non mi fosse piaciuto non l'avrei finito… L'atmosfera, il folklore, le missioni secondarie e i combattimenti mi sono piaciuti, però il grosso problema è che la storia principale non mi ha preso e il protagonista è uno dei peggiori che mi sia capitato di vedere in un gioco. Queste due cose mi hanno spinto a considerare il gioco una parziale delusione.

Il Papà Castoro (PS5) The Legend of Heroes: Trails into Reverie
SQqWZQX.jpeg

Certo è triste, ma prima o poi doveva arrivare il momento di salutare i personaggi che mi hanno accompagnato per così tanti giochi… E i Falcom hanno colpito ancora nel segno. Mi è piaciuta molto la soluzione delle tre storie parallele. Non poteva esserci una conclusione migliore!
Ps: Menzione d'onore per Alan Wake 2, non ho ancora finito la seconda "run" quindi non posso ancora giudicare bene, altrimenti avrei messo lui probabilmente.

Il Gaijin (PC) Little Misfortune
gdKToSj.jpeg

Un gioco che arrivato alla fine mi ha fatto commuovere. La storia di questa povera bambina non può lasciare indifferenti, è impossibile. Se potete giocatevelo che ne vale la pena!​
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Nada...
Ho fatto il bimbo cattivo quest'anno.
In verità una statua di un anime, quindi non proprio una cosa sonara :sard:

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)
Non sono così banale, tipo attendere GTA VI che, SORPRESA, mi frega relativamente poco, anzi 0 :asd:
Per ora il gioco che attendo di più è Atelier Yumia.
Ryza mi ha conquistato talmente tanto che ormai gli Atelier sono anche per il sottoscritto un brand da seguire e da giocare. Poi io sono un amante del moe, e Atelier è praticamente cibo per il mio palato fino moetistico <3

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Dragon Quest III HD-2D

E' il gioco perfetto per chi ama i JRPG vecchio stampo (e grazie, è un remake di un gioco di 30 anni fa LOL), che però con il suo bellissimo HD-2D lo rende attuale, fresco e godibile.
Una perla che in questi tempi ci vuole.
Elegante. Leggiadro. Forte. Commuovente.
Nonostante la sua scrittura povera e mutismo del party, riesce a colpire l'animo del giocatore con quello che gli accade intorno, soprattutto seguendo le avventure vissute da Ortega! Che personaggio che è Ortega!
Ma poi la colonna sonora del rimpianto Sugiyama! T_T


Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Visage

Per me Visage (che dopo mesi non ho ancora finito e lo farò) è stato quel titolo che... non so... ok bella l'atmosfera PTiana, dentro la casa angusta e oscura, ma è stato un esperienza frustrante.
Prima di tutto la sua trama totalmente assente, che ok che è un horror psicologico, ma giocare un horror psicologico senza letteralmente un perchè non è che sia entusiasmante. Senza contare quel gameplay, come detto prima, frustrante; costretto ogni volta ad usare o pillole o accendino, talmente tanto che si consumano subito e devi cercare in giro per la casa (al buio) in cerca di altri accendini e pillole, che trasforma il gioco più una ricerca del tesoro che un horror, senza contare che sotto al buio troppo non puoi stare altrimenti sayonara.
Non proprio divertentissimo.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Silent Hill 2
Un gioiello del genere horror! Amore e fedeltà sono state le parole attorno a questo progetto, e si vede... anzi, lo si sente nel corpo del giocatore.
Blobber team è stato capace non solo di ricreare una delle opere magna del panorama horror-videolidico più importante della storia del gaming, ma anche si estendere quasi estremo le sensazioni che l'originale era già all'epoca capace di fare.
Non sei mai al sicuro... Il pericolo è dietro ogni angolo... persino il suono non è amica del giocatore, con quei rumorini che quel grandissimo genio di Yamaoka ha inserito per ampliare ancora di più l'esperienza!
Un esperienza talmente forte e potente che lo consiglierei non solo all'amante dell'horror in generale, ma anche a qualsiasi giocatore che cerca una vera e propria esperienza profonda.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Difficilmente rimango deluso da un titolo, quindi non mi sento di dire niente.
Forse ho già detto tutto con Visage, quindi lo ripropongo anche qui.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Final Fantasy VII Rebirth

E' il mio GOTY.
Nonostante avessi giocato (e amato) l'originale, questa seconda parte del progetto remake è stato capace di farmi amare ancora di più Cloud e compagni.
Un titolo che è stato capace di migliorare la parte che copre in tutte le sue parti: storia, personaggi, sonoro, TUTTO!
Ho amato persino la parte open-world, dove di certo non sono un amante, e l'unico che ci è riuscito dopo Rebirth è stata la saga di Xenoblade.
Se solo il mondo lo capisse e non starebbe sempre attaccato quasi ossessivamente al passato, amerebbe questo lavoro che il team di Hamaguchi con passione e amore stanno tirando fuori! Se si ama FFVII e FF in generale, Rebirth rappresenta la nuova vetta del brand.

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Persona 3 Reload

Quest'anno ho praticamente giocato solo remake :asd:
Va beh, il remake di P3 è stato meraviglioso. Uno stupendo riadattamento che mi ha dato l'opportunità di giocarlo non avendo toccato l'originale.

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
Livestream 2

E' horror.... Ecchi...
Non posso dire altro :sard:
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Nada...
Ho fatto il bimbo cattivo quest'anno.
In verità una statua di un anime, quindi non proprio una cosa sonara :sard:

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)
Non sono così banale, tipo attendere GTA VI che, SORPRESA, mi frega relativamente poco, anzi 0 :asd:
Per ora il gioco che attendo di più è Atelier Yumia.
Ryza mi ha conquistato talmente tanto che ormai gli Atelier sono anche per il sottoscritto un brand da seguire e da giocare. Poi io sono un amante del moe, e Atelier è praticamente cibo per il mio palato fino moetistico <3

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Dragon Quest III HD-2D

E' il gioco perfetto per chi ama i JRPG vecchio stampo (e grazie, è un remake di un gioco di 30 anni fa LOL), che però con il suo bellissimo HD-2D lo rende attuale, fresco e godibile.
Una perla che in questi tempi ci vuole.
Elegante. Leggiadro. Forte. Commuovente.
Nonostante la sua scrittura povera e mutismo del party, riesce a colpire l'animo del giocatore con quello che gli accade intorno, soprattutto seguendo le avventure vissute da Ortega! Che personaggio che è Ortega!
Ma poi la colonna sonora del rimpianto Sugiyama! T_T


Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)
Visage

Per me Visage (che dopo mesi non ho ancora finito e lo farò) è stato quel titolo che... non so... ok bella l'atmosfera PTiana, dentro la casa angusta e oscura, ma è stato un esperienza frustrante.
Prima di tutto la sua trama totalmente assente, che ok che è un horror psicologico, ma giocare un horror psicologico senza letteralmente un perchè non è che sia entusiasmante. Senza contare quel gameplay, come detto prima, frustrante; costretto ogni volta ad usare o pillole o accendino, talmente tanto che si consumano subito e devi cercare in giro per la casa (al buio) in cerca di altri accendini e pillole, che trasforma il gioco più una ricerca del tesoro che un horror, senza contare che sotto al buio troppo non puoi stare altrimenti sayonara.
Non proprio divertentissimo.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Silent Hill 2
Un gioiello del genere horror! Amore e fedeltà sono state le parole attorno a questo progetto, e si vede... anzi, lo si sente nel corpo del giocatore.
Blobber team è stato capace non solo di ricreare una delle opere magna del panorama horror-videolidico più importante della storia del gaming, ma anche si estendere quasi estremo le sensazioni che l'originale era già all'epoca capace di fare.
Non sei mai al sicuro... Il pericolo è dietro ogni angolo... persino il suono non è amica del giocatore, con quei rumorini che quel grandissimo genio di Yamaoka ha inserito per ampliare ancora di più l'esperienza!
Un esperienza talmente forte e potente che lo consiglierei non solo all'amante dell'horror in generale, ma anche a qualsiasi giocatore che cerca una vera e propria esperienza profonda.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Difficilmente rimango deluso da un titolo, quindi non mi sento di dire niente.
Forse ho già detto tutto con Visage, quindi lo ripropongo anche qui.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Final Fantasy VII Rebirth

E' il mio GOTY.
Nonostante avessi giocato (e amato) l'originale, questa seconda parte del progetto remake è stato capace di farmi amare ancora di più Cloud e compagni.
Un titolo che è stato capace di migliorare la parte che copre in tutte le sue parti: storia, personaggi, sonoro, TUTTO!
Ho amato persino la parte open-world, dove di certo non sono un amante, e l'unico che ci è riuscito dopo Rebirth è stata la saga di Xenoblade.
Se solo il mondo lo capisse e non starebbe sempre attaccato quasi ossessivamente al passato, amerebbe questo lavoro che il team di Hamaguchi con passione e amore stanno tirando fuori! Se si ama FFVII e FF in generale, Rebirth rappresenta la nuova vetta del brand.

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Persona 3 Reload

Quest'anno ho praticamente giocato solo remake :asd:
Va beh, il remake di P3 è stato meraviglioso. Uno stupendo riadattamento che mi ha dato l'opportunità di giocarlo non avendo toccato l'originale.

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
Livestream 2

E' horror.... Ecchi...
Non posso dire altro :sard:
Visage o si odia o si ama. Io lo considero uno degli horror più spaventosi degli ultimi anni. A parte la frustrazione, è vero, ha delle ambientazioni stupende e un’atmosfera così piacevolmente pesante che tiene la tensione alta per tutto il tempo. Riguardo gli enigmi, c’è una stanza che ti suggerisce come procedere (non ricordo però dove e come ci si arriva).
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Ratchet & Clank Rift Apart

Il vero regalo di natale a questo giro non è stata realmente un gioco, ma la console intera, visto che ho preso la PS5 il mese scorso :asd:
Tornando a noi, ho dovuto un po' tergiversare coi giochi da prendere assieme alla console, visto che cercato di ridurre i costi dell'introduzione al software, portandomi veramente l'ultimo. Tolto Dead Space che volevo pigliare al 100% e ho preso al primo abbassamento di prezzo, anche se non è stato il minimo raggiunto, il vero regalo di natale a cui punto è Ratchet & Clank Rift Apart. Lo cito qui nonostante non l'abbia ancora preso perché in effetti è un gioco perfetto per la mia situazione: in un momento della mia vita dove mi è molto difficile giocare a giochi lunghi su console se non spalmandoli su mesi e mesi, poter provare la console con un gioco che contemporaneamente è una dimostrazione di forza della macchina che non fa male alla fine, il nuovo capitolo di una saga che seguo con grande interesse da tanto tempo, e all'interno di un genere a cui non dico mai di no, è praticamente una scelta veramente safe bet. Vediamo se decido di fare sto passo o meno.
update, alla fine sto accidenti di passo l'ho fatto. Mai speso così tanti soldi come negli ultimi due mesi ma almeno mi godo sti giochi per il periodo delle feste :morris2:
 
Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

2x1_NSwitchDS_MonsterHunterStories_image1600w.jpg


Monster Hunter Stories Collection

Ho recuperato diversi titolini in sti ultimi mesi (non solo su console Sony) con tutte le varie offerte che ci sono state, come Prince of Persia: The Lost Crown, RoboCop: Rogue City, Star Wars: Jedi Survivor, Stranger of Paradise: Final Fantasy Origin, Persona 5 Tactica e Strikers, The DioField Chronicle e... altri :sisi: (li giocherò tutti? Chissà, spero di sì :rickds:) Non sapevo sinceramente che mettere in questa categoria, avendo ancora tantissimi titoli da giocare. Però nella lista dei recuperi, oltre la Collection di MGS, dire che... Amando Monster Hunter e, ormai lo sanno anche i sassi, Capcom in ogni forma... Metterei questo. :tè: (giusto per averli in entrambi su console!)

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)

products_ds2-otb_desktop-logo.jpg


Death Stranding 2: On the Beach
Ne escono - in teoria - troppi l'anno prossimo comunque nei prossimi anni. MH: WIlds, GTAVI, Doom: The Dark Ages, Wolverine (?), Death Stranding... Ma, per quanto amo Capcom visceralmente (e che Wilds spolperò in tutti i modi), il buon Kojimone vince su tutti. Curiosissimo anche per R*, ma non vedo troppo l'ora di giocar il prossimo titolo del Maestro. Le novità che avrà inserito, il proseguimento della storia, tutte le chicche si dovranno scoprire piano piano... Insomma, troppa curiosità per questo progetto, da uno sviluppatore e un team davvero troppo importante per il settore e per il sottoscritto.

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

thumb-trailer.jpg


Dragon's Dogma II

Qui... qui è dura. Nel senso, io volevo inserire FFVII Rebirth (e fate come se ci sia, è un gioco favoloso), ma non potevo non inserire l'ultima opera di Itsuno in Capcom (in tutti i sensi :tristenev:)
Dopo aver spolpato ogni piccolo angolo della mappa del primo DD, potevo non farlo in questo "secondo" capitolo? Ovviamente no. L'ultima fatica di Itsuno e soci non è priva di difetti, ha sicuramente dei punti dove effettivamente si poteva fare di più, o comunque fare delle scelte un pelo diverse. Ma, a parte dei piccoli inciampi, questo titolo ha veramente tanto cuore (beh... uscita fuori di getto, ma l'ultima parola è perfetta :rickds:).
L'avventurarsi da solo, in compagnia della tua fedele pedina o in un gruppo completo, in questa mappa piena di piccoli segreti, grotte, tesori, mostri che possono sbucare fuori da ogni angolo, è un'esperienza davvero bellissima. Sconfiggere troll, grifoni, dragoni giganteschi assieme ai tuoi fedeli compagni di viaggio è davvero soddisfacente. Il ciclo giorno/notte è ottimo, dove nella notte non si vede realmente nulla se non si ha una qualche fonte di luce (e, anche in quel caso, la visibilità rimane giusta). Gli effetti in generale del gioco sono eccellenti, così come la creazione del proprio personaggio (e della pedina principale), dove lo porta probabilmente ad essere uno dei titoli più belli fino ad oggi sotto questo punto di vista.
Le varie classi che si possono usare sono tutte particolari e belle da portare avanti (bella l'idea di poter switchare in poco tempo da una all'altra), così come tutte le varie skill disponibili.
Tante missioni secondarie, che accompagnano una trama principale sicuramente semplice (dove poteva essere gestita meglio), ma non per questo non godibile di per sé. Il tutto, servito da una colonna sonora fantastica.
Detto questo, seppur abbia qualche piccola sbavatura, lo consiglio caldamente a tutti gli amanti del genere.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

2x1_NSwitchDS_AliensFireteamElite_image1600w.jpg


Aliens: Fireteam Elite

Sapevo a cosa andavo incontro, bene o male come lo sapevo con The Texas Chain Saw Massacre un anno fa. :asd:
Ma non riesco a stare lontano da xenomorfi e/o film horror che amo alla follia, Alien è ovviamente uno di questi. (infatti poi dovrò recuperare la remastered di The Thing, poi li parliamo anche di John Carpenter, ancora peggio)
Tolto che salto ancora di gioia per l'annuncio di Isolation 2, sono andato a recuperare a poco questo Fireteam Elite. Ogni tanto ci sto ancora giocando con la mia compagna, e vi dirò, in cooperativa non è nemmeno malaccio. Poi certo, non spicca praticamente in nulla, se non che appunto siamo nell'universo creato da Ridley Scott, O'Bannon, Shusett. (ma anche Giger e tutti i vari artisti che hanno collaborato a questa meraviglia)
Non lo consiglio ovviamente a tutti perché, essendo un TPS basico in moltissime cose, non tecnicamente avanzato, può piacere quasi ed unicamente a chi è attratto da questo franchise. (o ama anche solo Aliens di James Cameron)

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)

capsule_616x353.jpg


Slitterhead
Poteva finire negli sconsigliati perché... è particolare, non è per tutti, tecnicamente potrebbe far storcere il naso a diversi (ma bisogna considerare il budget) e sicuramente non stiamo parlando di un titolo perfetto. Ma è "Il Gioco Sorpresa" perché, pur con i suoi limiti, mi ha divertito e tenuto fino alla fine. Le meccaniche nel gameplay sono rare (se non uniche, sfido a trovare attualmente un titolo simile a questo :uhmsisi:) le musiche di Yamaoka sono - come al solito - bellissime, le atmosfere sono inquietanti, i mostri sono - un po' ripetitivi, sì - assurdi, i personaggi un po' spigolosi ma... che vi devo dire, io questo lo volevo inserire e, sinceramente, ve lo consiglierei. Se cercate un action-horror con una storia fuori di testa (ok, non era voluta, ma nel contesto ci sta bene :rickds:), può fare per voi. Tenete conto però che su alcune cose dovrete chiudere un occhio.

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)

Non ho trovato roba che mi abbia realmente deluso.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)

red-dead-redemption-2-xbox-one-gioco-microsoft-store-europe-cover.jpg


Red Dead Redemption II

Nel 2024 non posso non mettere RDR2. L'ho finalmente recuperato ed è stato un vero viaggio. Una narrazione - e non solo quella - curatissima, personaggi che ti rimangono impressi fino alla fine. Quando lo si porta a termine (dopo diveeeerse ore...), si rimane ancora legati a tanti di quei personaggi incontrati. C'è una marea di cose da fare, un sacco di eventi che possono capitare, ogni volta si trova sempre qualche particolare nuovo da aggiungere alla lista. Una cura quasi maniacale di ogni dettaglio, quando si pulisce un'arma, quando si va a fare delle rapine, quando si cura il proprio cavallo, l'espressione nel volto di qualsiasi personaggio in gioco, così come tutti i dialoghi che si leggeranno in tutto il gioco.
Sì, ha bisogno di carburare e di tempo per essere seguito (il consiglio è sempre di non dropparlo dopo qualche ora), ma dopo sarete letteralmente catapultati ai primi anni del 1900. Immenso, sotto molti punti di vista.

Il Multitap (PS4/PS5)

ogp-800x445.jpg


Mobile Suit Gundam: Battle Operation 2
Ormai lo dico spessissimo: amo i robottoni in tutte le salse. (non a caso, Xenogears è uno dei miei JRPG preferiti di sempre)
Potevo non buttarmi in un titolo su Gundam tutto in multiplayer? (... sì :rickds:) Ovviamente no. Mi sono lanciato in questo free-to-play e... vi dirò, non è stato per nulla male. Ok, essendo F2P, si può imbattersi nel classico P2W, ma in realtà me lo sono goduto senza troppi problemi, anzi. C'è una varietà di suits enorme, con tre ruoli differenti, diverse modalità da giocare, è molto attivo (non si fa fatica a trovare partite, almeno, fin quando ci ho giocato io), e... ed è davvero caruccio. Niente di straordinario eh, però devo dire che mi ci sono divertito.
Per chi come me ama i mecha (o ovviamente Gundam) e non si spaventa da un titolo multiplayer only, potrebbe dargli una chance..

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)

broken-sword-shadow-of-the-templ-3954b1fd-file-3954b1ee.jpg.webp


Broken Sword - Shadow of the Templars: Reforged
Parigi in autunno. Gli ultimi mesi dell'anno e la fine del millennio. In questa città ho molti ricordi: bar, musica, amore e morte.
Si apre così questo gioiello del 1996. Come sapete, da amante delle avventure grafiche, cerco di giocarne almeno un po' durante l'anno. A volte rigioco a random quelle che ho nel cuore: Grim Fandango almeno una volta all'anno, come i primi due Monkey, The Dig, Day of the Tentacles... ok, un sacco di quelle Lucas :rickds:). Quest'anno hanno riportato questo fa-vo-lo-so punta e clicca. Da piccolo non so quante volte rigiocai la demo su PS1, totalmente affascinato da questa storia.
Il lavoro su questa remastered ottimo e, se volete immergervi in una delle avventure grafiche più belle di sempre, vi consiglio assolutamente di far compagnia a George Stobbart nelle vie di Parigi e non solo.

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)

17378-teaser1.jpg


Shin Megami Tensei: Persona

È da tantissimo tempo che volevo iniziare questa serie di titoli. Come ho detto da altre parti, sono rimasto folgorato da quel gioiellino di Catherine. Da lì, dovevo per forza recuperare gli altri lavori di questo studio, di questi autori. Siccome però sono un dannato, non potevo iniziare dal classico Persona 5 che tanti hanno amato in questi anni, volevo per ciò trovare il modo di recuperare i titoli dall'inizio. (prima o poi inizierò anche i Megami Tensei, chiedendo anche in sezioni apposite qui nel forum :tè:)
Volevo cominciare dall'originale uscito per PS1, ma diventava un po' troppo brigoso per certi aspetti, e informandomi un po' in giro e leggendo vari pareri (al netto delle musiche che effettivamente sono parecchio diverse), sembrava una buona scelta cominciare dalla versione uscita per PSP.
Sono arrivato a un 70-80h buone, mi manca solo il dungeon finale e... mi sono innamorato di questa storia, delle musiche (sì, sono una droga pure queste, seppur ho ascoltare un po' di quelle originali... diavolo che bellezza e quanto, effettivamente, ci stavano a pennello :hall: ), dei personaggi, davvero di ogni cosa. Sì, ogni due passi hai praticamente degli incontri casuali (a volte anche UNO :rickds:), ma essendo abbastanza paziente non mi ha pesato più di tanto. Molto particolare il sistema delle Persona, il fatto di poter fondere queste "anime", così come tutto il resto delle opzioni in battaglia: il fatto di poter dialogare con i demoni, posizionare tatticamente nella griglia ogni personaggio, usare armi bianche, da fuoco, spell... Diamine :asd: In più, ci sono varie scelte che andranno a pesare sul resto della storia e, sicuramente, sul finale.
Che dire, sono già rimasto affascinato dal primo capitolo, non so minimamente cosa aspettarmi dai prossimi.

- - - - - - - - - - - - - -

E anche per quest'anno è andata. Ho lasciato fuori tanti altri titoli che andavano almeno menzionati, ma tanto c'è sempre tanta di quella roba da recuperare che è impossibile inserire tutto dentro in questa piccola lista :dsax:

Detto questo, ci aspettano degli anni intensi sotto il punto di vista videoludico, quindi... magnate e bevete tanto, divertitevi e soprattutto state bene. Io come al solito vi auguro delle belle feste, ragazzacci. :gogogo:
 
Un po’ in ritardo, ma ecco anche la mia! Alla fine questo 2024 è stato un grande anno, ho giocato meno del solito, ma nel complesso ci sono stati dei picchi davvero notevoli.
Buon proposito del 2025: giocare di più e recuperare TANTI arretrati

_________________________________


Il Regalo di Natale (PS4/PS5)
Black Myth Wukong

bd406f42e9352fdb398efcf21a4ffe575b2306ac40089d21.png

Il regalo di Natale di quest'anno non poteva che essere lui, uno dei titoli più chiacchierati dell'anno e di cui ho dovuto saltare a malincuore il D1, nonostante il grande interesse. Le aspettative dopo tutti questi mesi sono rimaste ugualmente alte, mi aspetto un'avventura epica e spettacolare, oltre ad avere grande curiosità per alcuni aspetti controversi del gioco che hanno fatto scannare non poco gli utenti del forum nel relativo topic.

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)
Grand Theft Auto VI

zbwf4T0.jpeg

Penso non ci sia bisogno di spiegazioni né di presentazioni, GTA VI non è il mio gioco più atteso del 2025, bensì il più atteso dell'intera generazione se non oltre. L'evento mediatico per eccellenza, non c'è nulla di paragonabile all'uscita di un nuovo GTA, al di là del gioco in sé, quello che mi manca di più è tutto il contorno che l'uscita di un gioco di questo calibro si porta dietro.
Bonus: proprio quest'anno sono andato in vacanza a Miami e alle Isole Keys, non potevo scegliere viaggio migliore per aumentare a dismisura la mia scimmia per una Vice City next-gen!

Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)
Astro Bot

8f15268257b878597757fcc5f2c9545840867bc71fc863b1.png

Il mio personale GOTY e uno dei migliori platform di sempre, probabilmente il migliore dai tempi di Galaxy (eccettuato il capostipite Rescue Mission, che molti dimenticano o non conoscono, ma a cui si deve l'attuale incarnazione del nostro amato Astro). Un gioco su cui avevo granitiche certezze fin dall'annuncio, il successo che sta avendo non mi ha stupito minimamente, anzi non mi aspettavo nulla di meno dal Team Asobi. A-S-T-R-O B-O-T!


Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)
Silent Hill 2 Remake

IgwsFz9BiBrFvyV7pIWpoVgd.png

La vera sorpresa di questo 2024, un gioco che dai primissimi trailer quasi mi aveva disgustato per lo scempio che si stava prospettando ad uno dei miei giochi preferiti di sempre, peraltro da parte di un team a cui personalmente non ho mai dato una lira. Che dire, non solo mi sono dovuto ricredere alla grandissima, ma Bloober Team ha tirato fuori un autentico capolavoro, in grado non solo di rivaleggiare con i migliori remake di sempre, ma anche con lo stesso Silent Hill 2 originale. Un capolavoro ludico, audiovisivo e di atmosfera, fare un lavoro migliore di questo era veramente difficile. Bentornato Silent Hill!

Il Gioco Delusione (PS4/PS5)
Evil West

V9R0ldWdLSgS6A4d8qplbAgi.png

Di per sé Evil West non è un brutto gioco, anzi, ma siamo lontani dal tipo di esperienza che mi aspettavo guardando i primi trailer del gioco. L'aspettativa era quella di un onesto AA vecchio stampo, caciarone e in grado di offrire un gameplay derivativo, ma di buon livello: missione solo parzialmente riuscita, a causa di una ripetitività di fondo a tratti disarmante ed uno stile che definire pacchiano e poco ispirato è un complimento. Ripeto, non brutto, ma poteva essere molto di più nella sua semplicità.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)
Lies of P

06b354c8015b3c71e54f43aa883aab4641285d4a91734681.png

La scelta della categoria per questo titolo non è assolutamente casuale, perché una delle più grandi sorprese di Lies of P è stata, oltre all'aspetto ludico, l'intera costruzione narrativa del gioco e dell'universo in cui si svolge. Ho apprezzato tantissimo tutti i personaggi del gioco, dagli abitanti dell'Hotel ai numerosi NPCs che si incontrano nel corso dell'avventura, oltre alla narrativa ambientale e all'adattamento di tantissimi aspetti della classica favola di Collodi. Un lavoro sorprendente, che non mi sarei aspettato da un team alle prime armi e che è stato capace di catturarmi con un immaginario di alto livello.

Il Multitap (PS4/PS5)
Call of Duty: Black Ops 6

apps.42382.14346543607136639.d932bf87-6edc-4da6-bbd5-c944ad33bc0d.94850983-3745-4d71-a341-cacde89c198e

Poco da dire, altro giro altra corsa con il mio solito COD annuale. Quest'anno posso dire, senza riserve, di essere rimasto molto soddisfatto sotto tutti i profili, a partire dal fantastico multiplayer. Dopo anni di prodotti mediocri, rushati o riusciti solo per metà, Treyarch riesce a raddrizzare la rotta, offrendo il miglior Call of Duty post-2019.

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)
Prince of Persia 2008

07IFYRCMjL7HEj4QVF40AYdnEM1U8Jil.png

Titolo immortale e all'epoca ingiustamente bistrattato, ancora oggi ci ritorno con grande piacere per una nuova run. Il duo di protagonisti regala sempre una grande alchimia, artisticamente ancora oggi il gioco è un cult classic e la componente adventure fa sì che risulti sempre fresco e divertente da giocare. Una perla grezza, purtroppo mai realmente capita o apprezzata, né dai giocatori né dai suoi stessi creatori, incapaci di valorizzarla.

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)
Hellblade 2: Senua’s Saga

apps.57396.14301289549560004.6fe923e6-edd9-4677-9763-5ea1512de41b.a437513f-a4ef-400b-bfd7-bc73c8ecf1af

Non un titolo propriamente nelle mie corde per vari aspetti, ma sono riuscito comunque ad apprezzarne i punti di forza, tra cui un setting eccezionale, un comparto audiovisivo da nextgen totale e una storia tutto sommato interessante. Un'esperienza diversa che, data la breve durata, consiglio a chiunque abbia voglia di immergersi in una splendida ambientazione, godendosi quell'effetto "wow" da graficone che ormai è sempre più raro.​
 
Il 2024 è stato un altro anno prolifico a livello di gioco e qualità, sarò sintetico ma deciso (e vi metto le gif invece che le immagini). Bando alle ciance e cuccatevi il listone.

Il Regalo di Natale (PS4/PS5)

Mickey Mouse Disney GIF
+
Season 3 Episode 302 GIF by Rick and Morty


Epic Mickey Rebrushed + Playstation Portal

Cosa c'è di più magico di Topolino e il Natale? Topolino e il Natale giocati sul cesso.

Tolte le burle, Astro-bot ha riacceso la mia fame di platform e la risposta non poteva che essere regalarsi per Natale questo gioco di cui ho sempre sentito un gran bene.

Portal è invece stato un'acquisto dovuto e a lungo ponderato che ho deciso di regalarmi (grazie anche mia moglie) "in anticipo" per l'arrivo del mio futuro/a erede dove la portabilità, per esperienza, sarà l'unica salvezza.

Il Più Atteso del 2025 (PS4/PS5)

Grand Theft Auto Gta6 GIF by GIPHY Gaming


Grand theft auto VI

Nonostante preferisca RDR se si parla di GTA ci sono pochi cazzi, la qualità sarà elevatissima come Rockstar ci ha sempre abituati.

Non me ne vogliano Yotei e le altre produzioni giappo di qualità in arrivo ma questo sarà semplicemente il GOAT.

Nesun gioco è capace di ricreare l'atmosfera criminale come questo, speriamo solo che non buchi il 2025.


Il Gioco Consigliato (PS4/PS5)

Axe Axt GIF by PlayStationDE


Astro-Bot

Gioia. L'unica cosa che mi viene in mente quando giocavo questo gioco. Ogni livello, ogni meccanica, ogni soundtrack mi stampava sulla faccia un sorriso sincero che non provavo da anni.

Grazie Team Asobi per averci donato questa perla.

Il Gioco Sconsigliato (PS4/PS5)

Happy Harley Quinn GIF by Xbox


Suicide Squad Kill the justice League

Cioè davvero devo spiegarvi perchè sto gioco non lo consiglierei manco al mio peggior nemico?

Missioni tutte uguali, Armi tutte uguali, perk inutili come un secchio d'acqua nel deserto, il dannato Batman nerfato come l'ultimo degli scemi e potrei continuare.
Una schifezza incredbile che non rende onore per niente a quello che erano una volta i Rocksteady.
Pessimo.

Il Gioco Sorpresa (PS4/PS5)

Prince Of Persia Crown GIF by Xbox


Prince of persia Lost Crown

Sorpresa mica tanto in quanto mi ispirava già dai primi trailer. Ma quando l'ho giocato ho pensato "questo è veramente un gran prodotto che non si filerà nessuno". E così è stato, per questo lo metto QUA, PERCHE' LO DOVETE COMPRARE!!!!

Se amate i metroidvania come il sotto scritto questo è uno degli esponenti migliori. Bel combat system, platform impegnativo, level design più che buono e cutscene belle tamarre. Insomma muovetevi.


Il Gioco Delusione (PS4/PS5)

Warhammer 40K Helmet GIF by Xbox


Warhammer 40k space marine 2

Uomini duri in dure armature, flotte aliene da sterminare, armi a profusione e finisher. Cosa può andare storto? Eh che fai sempre le stesse tre cose per tutto il gioco.
Vai al punto A, orda con 4 nemici in croce che attaccano come cerebrolesi con 4 pattern ripetuti, massacri tutti e repeat.
Varietà di armi povera e storia lenta e pallosa completano questa delusione cocente.
Peccato.

Il Papà Castoro (PS4/PS5)

Silent Hill Fog GIF


Silent Hill 2


Non me ne voglia il caro vecchio FF ma cazzo questo gioco mi ha distrutto.

Non avendo giocato l'originale la discesa di James nella follia e disperazione mi ha colpito come un pugno nello stomaco e ogni volta che accendevo ne volevo di più.

Bel protagonista, bei personaggi secondari, bel mondo. Tutto al posto giusto. Gioco epocale.

Il Multitap (PS4/PS5)

Dragon Ball Transformation GIF by BANDAI NAMCO


Dragon ball sparking Zero

Incredibilmente ho fatto un pò di partite online quest'anno. Dire che mi sono divertito è un'altra storia però diciamo che neanche mi sono annoiato (anche se ho preso più botte dell'orso).

L'Immortale (PS3 o remake/remastered/rivisitazione/rifacimento generico per PS4/PS5)

Rock Out Video Game GIF by Naughty Dog


Daxter


Ultima partita fatta su psp, quindi un pò di anni fa.

Devo dire che è invecchiato piuttosto bene e i ready at dawn sapevano quel che facevano, peccato siano finiti nel baratro.

Daxter poi è stato caratterizzato bene e il suo gameplay fatto di mix platform/action minigiochi ha funzionato alla grande.

Il Gaijin (PC, Smartphone o Console non PS3/PS4/PS5)

Indiana Jones Smile GIF by Xbox


Indiana Jones e l'antico cerchio


Dai trailer sto gioco mi ispirava meno di zero. Ma giocandolo mi sono davvero ricreduto. Intendiamoci non è esente da difetti (IA e combat system su tutti) ma per il resto è davvero un gioiellino.

Uno dei pochi giochi che ti fa davvero sentire parte di un'avventura, dove l'esplorazione viene sempre ben ricompensata, registicamente poi di altissimo livello e un gioco da sogno per i fan di Indy. Super promosso.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top