Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Comunque intendo rilassarmi un po' prima di proseguire, bisogna alleviare lo stress unendo l'utile al dilettevole, esplorare con le abilità nuove può essere importante in caso di rewards decenti
Io dopo Hollow Knight mi ero detta “Mai più!” E invece rieccomi, lol, a pagare per poter salvare, a tornare indietro dopo essere morta pregando di sopravvivere fino al bozzolo e a usare uno slot abilità per potermi vedere sulla mappa.
È stupendo. Da vedere, da sentire, da giocare. Per me più del primo. Ma non so se reggo fino alla fine.
per la prima volta, di solito con polmo è normale,qua tocca dissentire con Morty
Se iniziamo su questo a fare il discorso che è troppo “difficile” allora lo si può fare su bananza che è estremamente facile?
La questione è che per silksong ci sono queste situazioni:
1) la maggior parte degli utenti ha giocato hk1 superficialmente senza fare tutti i contenuti e quindi non essendo costretti ad esplorare fino in fondo il sistema delle spille che per quanto semplice aveva chicche in base alle combinazioni.
Se a questi aggiungiamo quelli che giocano silk per il chiacchierato attuale abbiamo la FOMO per eccellenza
2) proprio per il fattore spille molto giocatori come al tempo da dark souls a sekiro vogliono giocare in un determinato modo “perché il primo titolo era così,maledetti dev che cambiano”.
La stessa situazione anche in bayonetta 3 l’abbiamo appurata con l’utente medio che si lamenta ma che a conti fatti se uno cerca video combo ne esistono più su bayo3 che sul 2
Tutto questo per dire che i discorsi sulla difficoltà trovano sempre il tempo che trovano ma devono fermarsi lì a meno di non essere difficoltà alla Dark Souls 2 dove le frecce ti seguono con una curvatura di 90 gradi che porta non ad una difficoltà reale ma artificiale
Allora, sono quasi a 17 ore, penso di essere all’ultimo boss dell’atto 1, posso iniziare a trarre le prime conclusioni personali sul gioco.
Inizio parlando del mio rapporto con il primo, esperienza recente, lo ho finito settimana scorsa in una ventina di ore, ho deciso di non fare il completista li, ho fatto il primo finale e quale contenuto opzionale, avevo intenzione di spolpare bene questo seguito invece, il primo mi è piaciuto moltissimo.
Parliamo di questo, difficoltà fuori di testa, quest’anno ho finito Sekiro, lo ho trovato molto più facile di questo fottuto Silksong anche il primo HK a confronto era una barzelletta, il boss finale figuratevi che lo ho fatto first try, qui ci sono degli abomini a confronto. Cose che ti bombano due danni a rotta di collo, boss che evocano minion come se non ci fosse un domani, platforming in mezzo a spine e minion… delle volte mi sono ritrovato a ridere pensando a quanto il team cherry mi stesse trollando.
Prima ho citato Sekiro, direi non a caso, nulla mi toglie dalla testa la seguente equazione per ora
Dark souls 1 : Hollow Knight = Sekiro : Silksong
Ho trovato molte analogie, dal combat, agli strumenti, alla perdita (rispetto al primo, delle build fatte di charm), al modo di raccontare la storia, alla mappa che mi sembra (per ora) più lineare ma più zeppa di segreti (muri illusori, e simili).
Mi sta piacendo? Molto, lo sto trovando poi veramente magnetico e sono veramente scarso, due cose le ho dovute lasciare per il futuro
mosca bestia e teschio tiranno
Ho trovato la sesta maschera e penso in generale di aver fatto letteralmente tutto il resto che potevo fare finora, quello che mi aspetta ora è
la fottutissima ultima giudice
Ci ho provato 4 volte, sono stato annientato con una violenza tale da mettermi a ridere e quittare.
Fa piacere avere più utenza che gioca a Hk ma paragonarlo a sekiro non ha senso. Sekiro è considerato difficile perché ha una meccanica. Accetti quella meccanica? Sì , è allora diventa questione di imparare il ritmo di gioco. Non accetti la meccanica? Vai contro un muro ovvio.
Lì la difficoltà è accettare o meno le regole di gioco che deviano da tutti i souls perché non è un souls.
Qua i mob fanno più danno ma non sei rigido come il cavaliere , non hai due attacchi di quadrato e 3/4 attacchi magici .
Qui sei una scheggia. Hai gadget. Magie. Combinazioni di gadget,etc.
Ecco in quest’ultima cosa ad esempio è come sekiro dove li hai le braccia prospettiche ma con la differenza che son gestite male perché li una volta consumate in fight non usi solo la spada. Qui una volta consumati( e durante una boss fight puoi consumarle tutte all’inizio ma una volta imparate le finestre e gli attacchi diventa uno spam se le si consuma tutte) puoi comunque usare le “spell” o addirittura mixare i gadget.
Sia chiaro tutto questo è un parere personale ma su sto forum si osanna Elden Cacata Ring dlc o anche boss del gioco base è questo si critica mi fa ridere
Sono d'accordo sul fatto che la difficoltà maggiore sia controbilanciata dalla maggiore agilità di Hornet.
La mia non è una vera critica in realtà, anzi sono contento che abbiano proseguito per la loro strada senza scendere a nessun tipo di compromesso. Va benissimo così
raga allora...per chi e' atto 2 e abbastanza avanti nella cittadella...gli altri NON APRITE
ma dove razzo si va dopo che batti il duo di merda meccanico(i 2 ballerini)? cioe' ho tre obiettivi ecc ecc ma non so dove andare nella cittadella credo di averla esplorata abbastanza...uno dei tre e' il nucleo ma l'ho ripulito e ce una sola via dove non si passa...boh
raga allora...per chi e' atto 2 e abbastanza avanti nella cittadella...gli altri NON APRITE
ma dove razzo si va dopo che batti il duo di merda meccanico(i 2 ballerini)? cioe' ho tre obiettivi ecc ecc ma non so dove andare nella cittadella credo di averla esplorata abbastanza...uno dei tre e' il nucleo ma l'ho ripulito e ce una sola via dove non si passa...boh
per la prima volta, di solito con polmo è normale,qua tocca dissentire con Morty
Se iniziamo su questo a fare il discorso che è troppo “difficile” allora lo si può fare su bananza che è estremamente facile?
La questione è che per silksong ci sono queste situazioni:
1) la maggior parte degli utenti ha giocato hk1 superficialmente senza fare tutti i contenuti e quindi non essendo costretti ad esplorare fino in fondo il sistema delle spille che per quanto semplice aveva chicche in base alle combinazioni.
Se a questi aggiungiamo quelli che giocano silk per il chiacchierato attuale abbiamo la FOMO per eccellenza
2) proprio per il fattore spille molto giocatori come al tempo da dark souls a sekiro vogliono giocare in un determinato modo “perché il primo titolo era così,maledetti dev che cambiano”.
La stessa situazione anche in bayonetta 3 l’abbiamo appurata con l’utente medio che si lamenta ma che a conti fatti se uno cerca video combo ne esistono più su bayo3 che sul 2
Tutto questo per dire che i discorsi sulla difficoltà trovano sempre il tempo che trovano ma devono fermarsi lì a meno di non essere difficoltà alla Dark Souls 2 dove le frecce ti seguono con una curvatura di 90 gradi che porta non ad una difficoltà reale ma artificiale
Come ho scritto nel post il mio è appunto un timore, non una constatazione. A me le sfide piacciono a patto che non diventino scorrette. Sto appunto sperando che non lo diventi perché ho già trovato un paio di situazioni al limite
ho trovato una scorciatoia che porta alla lastra e una che porta alle fonderie...a destra del bosso ce il corridoio lunghissimo con i cavalieri alti che poi porta al primo tempio,non so se e' la scorciatoia che ho aperto per le fonderie quella che dici tu ma non mi sembrava una zona nuova
Come ho scritto nel post il mio è appunto un timore, non una constatazione. A me le sfide piacciono a patto che non diventino scorrette. Sto appunto sperando che non lo diventi perché ho già trovato un paio di situazioni al limite
ti assicuro che va solo peggio...la difficolta' va sempre e solo ad aumentare anche con le abilita' nuove...poi sta alla tua pazienza e abilita'....ma il gioco tregua non ne dara' mai
ti assicuro che va solo peggio...la difficolta' va sempre e solo ad aumentare anche con le abilita' nuove...poi sta alla tua pazienza e abilita'....ma il gioco tregua non ne dara' mai
Vabeh ma anche se cresce di difficoltà non diventa mai disonesto in senso stretto, io sono ad atto 2 inoltrato e sì la difficoltà aumenta ma è solo questione di riadattarsi alle nuove situazioni
ho trovato una scorciatoia che porta alla lastra e una che porta alle fonderie...a destra del bosso ce il corridoio lunghissimo con i cavalieri alti che poi porta al primo tempio,non so se e' la scorciatoia che ho aperto per le fonderie quella che dici tu ma non mi sembrava una zona nuova
Alla seconda parte delle fonderie arrivi attraverso l'ospedale in cui entri con la famosa chiave (se non mi ricordo male dovrebbe essere in prossimità del tempio). Ed è importante andare nelle fonderie per gli upgrade che ci trovi, pur avendo altre zone opzionali in cui andare.
Alla seconda parte delle fonderie arrivi attraverso l'ospedale in cui entri con la famosa chiave (se non mi ricordo male dovrebbe essere in prossimità del tempio). Ed è importante andare nelle fonderie per gli upgrade che ci trovi, pur avendo altre zone opzionali in cui andare.
MA~! Ho una lettura un po' diversa su questo. Magari è solo una mia sensazione... però...
... quasi non sembra un Metroidvania? Soprattutto dopo aver avanzato un po'? È un gioco profondamente diverso dal primo. Molto più vasto, molto più narrativo, molto più avventuroso dove l'esplorazione e il combattimento sono molto più protagonisti del ritmo di ottenimento di upgrade al movimento, che non a caso si ottengono quasi subito. A momenti mi pare di giocare uno Zelda classico in due dimensioni invece di un Metroid.
Mi permetto di crossquotare il messaggio del buon Soyre perchè, oltre a condividere quello che ha scritto, credo sia una lettura molto azzeccata.
Non è questione di linearità è che mi sta ricordando più Nine Sols di quanto mi ricordi HK questo gioco. Il peso posto sul plarforming e sul combattimento lo avvicina molto di più a un action game che a un adventure game. È colmo di aree segrete in giro ma il focus è davvero tanto tanto sull'abilità. La maggioranza delle aree esistono solo per raccontare una nuova sfida, non per girarle e trovare un passaggio che ti porta chissà in quale nuova area.
In questo lo trovo fantastico perchè se da un lato abbiamo una continuità estetica, all'atto pratico è un titolo che parte da HK ma poi va a fare le sue cose. Si capisce perchè non poteva essere un semplice DLC.
E per riprendere un messaggio del saggio Mr. Green Genes, la tua paura che si siabo ispirati molto a Grimm secondo me passa in secondo piano di fronte all'evidenza che si sono ispirati molto, pure per fare il più cretino dei salti, al White Palace
Alla seconda parte delle fonderie arrivi attraverso l'ospedale in cui entri con la famosa chiave (se non mi ricordo male dovrebbe essere in prossimità del tempio). Ed è importante andare nelle fonderie per gli upgrade che ci trovi, pur avendo altre zone opzionali in cui andare.
Altra cosa a cuo stavo pensando oggi: mi limito all'atto 1 dove più o meno tutti ormai siamo in fase inoltrata, ma il backtracking? Inesistente. Un level design così sopraffino che hai la costante sensazione di andare sempre avanti e quando torni indietro ci torni facendo un'altra strada. Questa cosa è incredibile se ci pensate in un titolo così esteso.
Si torna nei luoghi o perchè si vuole andare a vedere cosa c'era in quello spazietto incompleto e ti si apre un mondo spesso e volentieri e nelle aree ci sono nuovi eventi e incontri oppure ci torni per esaudire qualche desiderio.
Io non lo so se continuerà su questa traccia il gioco ma se davvero sono riusciti a rendere tutto così, è da mani nei capelli per la bravura che hanno.
(o magari è solo una mia sensazione dettata dal mio modo di giocare, boh)
Ma sì, è un gioco divino, che non riesci a mollare se non per stupidi impegni quotidiani, che comunque non puoi assolvere al meglio in quanto pensi solo al gioco