Alvise44
Legend of forum
- Iscritto dal
- 29 Nov 2013
- Messaggi
- 7,436
- Reazioni
- 279
Offline
Anche io faccio fatica a ritrovarmi nelle critiche agli scontri con le macchine.
Sinceramente Horizon è uno dei titoli che offre più elementi per aumentare la varietà degli scontri.
Ci sono i diversi tipi di macchine, la combo armi/munizioni, il level design (es. aiuti ambientali, le aree che offrono poche o nulle coperture per lo stealth), l'override.
In FW hanno poi aggiunto nuove meccaniche per far variare ancora di più, tipo le cariche/tecniche delle armi, il combattimento a cavallo come approccio vero e proprio (ovviamente negli scontri a campo aperto), oppure l'aver inserito alcune risorse fondamentali per il crafting delle armi nelle componenti delle macchine che puoi far esplodere (che vuol dire che devi cambiare approccio allo scontro con la stessa macchina a seconda se ti serve o meno quella risorsa).
Apprezzo anche il fatto che il sistema di progressione non ti obbliga a creare una vera e propria build (es. cacciatore vs stealth vs trapper) ma man mano che sblocchi skill, armi e armature puoi cambiare la build da uno scontro all'altro.
Io credo che il sistema di difficoltà vada selezionato in funzione di come uno approccia l'OW per trovare il bilanciamento complessivo migliore..
Tipo io che sto facendo quasi tutte le quest secondarie e le commissioni, mi ritrovo overlivellato rispetto alla main, e quindi nel dubbio ho alzato danni subiti e ricevuti a difficile.
Vedo come mi trovo e poi decido se lasciare così oppure cambiare la difficoltà di tutti e due parametri o solo di uno.
Sinceramente Horizon è uno dei titoli che offre più elementi per aumentare la varietà degli scontri.
Ci sono i diversi tipi di macchine, la combo armi/munizioni, il level design (es. aiuti ambientali, le aree che offrono poche o nulle coperture per lo stealth), l'override.
In FW hanno poi aggiunto nuove meccaniche per far variare ancora di più, tipo le cariche/tecniche delle armi, il combattimento a cavallo come approccio vero e proprio (ovviamente negli scontri a campo aperto), oppure l'aver inserito alcune risorse fondamentali per il crafting delle armi nelle componenti delle macchine che puoi far esplodere (che vuol dire che devi cambiare approccio allo scontro con la stessa macchina a seconda se ti serve o meno quella risorsa).
Apprezzo anche il fatto che il sistema di progressione non ti obbliga a creare una vera e propria build (es. cacciatore vs stealth vs trapper) ma man mano che sblocchi skill, armi e armature puoi cambiare la build da uno scontro all'altro.
Post automatically merged:
A me Zero Dawn piacque molto, ma ancora non avevo giocato BOTW (che anche per me è nella Top 3 dei miei giochi preferiti di sempre). Ora che l'ho giocato Forbidden West mi ha annoiato in alcune parti, secondo me è proprio questa formula di open world ad essere vecchia, infatti gli AC non li tocco nemmeno se mi pagano e Ghost of Tsushima non sono riuscito a completarlo per la noia. Trovo molto ridondante avere centinaia di obiettivi e segnalini, sembra una lista della spesa più che un gioco.
Post automatically merged:
Stessa mia sensazione ma da quanto ho capito hanno aumentato leggermente la difficoltà quindi gli scontri durano di più, infatti da questo punto di vista ho preferito Zero Dawn. Poi per carità si può sempre abbassare la difficoltà ma poi diventa sbilanciato.
Io credo che il sistema di difficoltà vada selezionato in funzione di come uno approccia l'OW per trovare il bilanciamento complessivo migliore..
Tipo io che sto facendo quasi tutte le quest secondarie e le commissioni, mi ritrovo overlivellato rispetto alla main, e quindi nel dubbio ho alzato danni subiti e ricevuti a difficile.
Vedo come mi trovo e poi decido se lasciare così oppure cambiare la difficoltà di tutti e due parametri o solo di uno.
Ultima modifica: