PS4/PS5 Horizon Forbidden West

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Boh io esempio parlando degli openworld degli ultimi i anni:

-Days Gone apprezzato molto, bella regia e struttura/progressione delle missioni leggermente diversa dal solito.

-Death Stranding molto affascinante il concept ma dalla seconda metà la ripetitività la sentivo di brutto.

-Tsushima nonostante ami il Japp purtroppo mi ha fatto cadere le palle, finito a forza.
Mi ha pesato moltissimo la regia inesistente durante le conversazioni e la ripetitività delle attività del mondo.

-AC Valhalla faticato taaaanto ma l'ho portato a casa.
Gli ho preferito di butto sia Origin che Odissey.

-Cyberpunk 2077 piaciuto molto nonostante secondo me una disposizione dei contenuti secondari che ti vengono vomitati un pò troppo addosso e ciò alla lunga ha portato decisamente un pò di stanca.

-Elden Ring provato più volte (tenendo presente che odio i souls like) da conoscenti vista la curiosità per come viene decantato l'openworld del secolo ma oh niente...che vi devo di, ogni volta mi annoio e fatico a mantenere gli occhi aperti entro la prime ore di gioco finendo per non avanzare mai.
Idem il famoso Zelda Breath of the Wild

-Forbidden West ci ho passato 90 ore per completare trama + secondarie e sono rimasto sempre meravigliato senza accusare la minima fatica dai tempi di The Witcher 3, che prima di questo è stato sicuramente l'ultimo open che avevo apprezzato cosi tanto.
L'unica critica è giusto per come hanno realizzato le robe da sbloccare sulla mappa nel corso dell'avventura tipo i fiori di metallo ecc, visto che purtroppo strutturati cosi so una roba scialbetta con ricompense ridicole.
 
Ultima modifica:
Boh io esempio parlando degli openworld degli ultimi i anni:

-Death Stranding molto affascinante il concept ma dalla seconda metà la ripetitività la sentivo di brutto.
-Tsushima nonostante ami il Japp purtroppo mi ha fatto cadere le palle, finito a forza.
-AC Valhalla faticato taaaanto ma l'ho portato a casa.
-Cyberpunk 2077 piaciuto molto nonostante una disposizione dei contenuti secondari che ti vengono vomitati un pò troppo addosso e ciò alla lunga ha portato decisamente un pò di stanca.
-Elden Ring provato più volte da conoscenti vista la curiosità per come viene decantato l'openworld del secolo ma oh niente... ogni volta mi annoio e fatico a mantenere gli occhi aperti entro la prime ore di gioco finendo per non avanzare mai, però vabbè li probabilmente il problema è che io purtroppo non reggo i soulslike.
-Forbidden West ci ho passato 90 ore per completare trama + secondarie sempre meravigliato senza accusare la minima fatica dai tempi di The Witcher 3, che prima di questo è stato sicuramente l'ultimo open che ho apprezzato cosi tanto.
Degli elencati, ho giocato solo a Ghost of tsushima ed, ovviamente, a Horizon forbidden west. Di Assassin's creed ho giocato e mi è piaciuto tanto Origins, anche platinato, senza sentire la stanchezza e ripetitività.
Idem per Ghost of Tsushima, atmosfera spettacolare. Gli altri non li ho giocati e, forse, mai li giocherò, sicuramente quello che non proverò nemmeno è l'innominabile che ha vinto i premi ed è osannato da tutto e tutti...ma io non giocherò mai ad un gioco dove si parla di anelli, regni e poteri vari...
Detto questo, dato che ci soffermiamo molto sul concetto di open world ma poco sulla trama, direi che Horizon, però, è una spanna sopra tutti. Forse sono innamorato di Aloy, forse mi piace molto l'idea di una riproposizione quasi reale (secondo me, andrà a finire proprio così in un futuro...ndr) ma lo reputo una spanna sopra gli altri. Ed è un gioco che una volta finito, nonché platinato, ti viene la mancanza. Peccato sia così sottovalutato...


Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
 
.

Ma ormai l.ow loop di from s ha fatto strage
Ma dai ma non dite cazzate.

Per fortuna tra l’altro in questi giorni finalmente sono riuscito a mettere le mani su Breath of the Wild e difficilmente riuscirò a breve a tornare su FW dopo aver assaporato in prima persona quell’opera d’ARTE.
 
Ma dai ma non dite cazzate.

Per fortuna tra l’altro in questi giorni finalmente sono riuscito a mettere le mani su Breath of the Wild e difficilmente riuscirò a breve a tornare su FW dopo aver assaporato in prima persona quell’opera d’ARTE.

Ma smettila 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
Gia giocare cosi un gioco ow passando da uno all altro di stesso genere per me e' da denuncia.

Cmq lascio il concetto di arte a te visto che e' tutto tuo,,pensa che per me zelda btw e' il peggiore della saga.
 
Boh io esempio parlando degli openworld degli ultimi i anni:

-Death Stranding molto affascinante il concept ma dalla seconda metà la ripetitività la sentivo di brutto.

-Tsushima nonostante ami il Japp purtroppo mi ha fatto cadere le palle, finito a forza.

-AC Valhalla faticato taaaanto ma l'ho portato a casa.
Gli ho preferito di butto sia Origin che Odissey.

-Cyberpunk 2077 piaciuto molto nonostante secondo me una disposizione dei contenuti secondari che ti vengono vomitati un pò troppo addosso e ciò alla lunga ha portato decisamente un pò di stanca.

-Elden Ring provato più volte da conoscenti vista la curiosità per come viene decantato l'openworld del secolo ma oh niente...che vi devo di, ogni volta mi annoio e fatico a mantenere gli occhi aperti entro la prime ore di gioco finendo per non avanzare mai, però vabbè li probabilmente il problema è che io purtroppo non reggo i soulslike.

-Forbidden West ci ho passato 90 ore per completare trama + secondarie e sono rimasto sempre meravigliato senza accusare la minima fatica dai tempi di The Witcher 3, che prima di questo è stato sicuramente l'ultimo open che avevo apprezzato cosi tanto.
L'unica critica è giusto per come hanno realizzato le robe da sbloccare sulla mappa nel corso dell'avventura tipo i fiori di metallo ecc, visto che purtroppo strutturati cosi so una roba scialbetta con ricompense ridicole.
Giocati tutti e tutti mi hanno fracassato le palle dopo un po' e li ho quasi rushati per finiti (finiti tutti eh). Parto sempre col voler fare tante secondarie ma inevitabilmente mi rompo. Segnalini o non segnalini é proprio l'OW che mi urta da matti. Cioè pure il tanto osannato ER alla fine anche senza segnalini esplori esplori, combatti (e il CS è ottimo ovviamente) trovi una rewards che 1 volta su 10 e utile e repeat. Idem sto Horizon che carine le missioni inizialmente ma dopo un po' sempre fetch quest sono, trova quello ammazza quello ecc. Ecc. Preferisco i cari vecchi giochi lineari o ancora meglio semi-lineari tipo God of war.
 
A naso (leggendo le ultime due pagine) credo sia uno di quegli incredibili (folli, straordinari, mirabolanti) casi in cui * rullo di tamburi per la suspance * ognuno ha i propri gusti... Chi vuole OW più guidati, chi meno, chi vuole OW più narrativi, chi meno, chi vuole OW e basta e chi non vuole OW affatto.

Sorprendente.
Ci si potrebbe quasi quasi aprire un topic ( :happybio: ).
 
A naso (leggendo le ultime due pagine) credo sia uno di quegli incredibili (folli, straordinari, mirabolanti) casi in cui * rullo di tamburi per la suspance * ognuno ha i propri gusti... Chi vuole OW più guidati, chi meno, chi vuole OW più narrativi, chi meno, chi vuole OW e basta e chi non vuole OW affatto.

Sorprendente.
Ci si potrebbe quasi quasi aprire un topic ( :happybio: ).
Però in ghost tutte ste critiche all'open world non me le ricordo
 
Mi riferisco ai giocatori
Guarda ho appena googlato il nostro topic e ho trovato 5 utenti diversi che lo definiscono "OW vecchio/mediocre" (e relative sfumature). Ed è la prima ricerca che ho fatto, nel nostro recinto di sezione.
 
Il gameplay comunque è divertente, cacciare la macchine per conquistare pezzi per il crafting
Però Horizon di suo tende ad avere una struttura di OW un po' pesante a volte

Boh io esempio parlando degli openworld degli ultimi i anni:

-Death Stranding molto affascinante il concept ma dalla seconda metà la ripetitività la sentivo di brutto.

-Tsushima nonostante ami il Japp purtroppo mi ha fatto cadere le palle, finito a forza.

-AC Valhalla faticato taaaanto ma l'ho portato a casa.
Gli ho preferito di butto sia Origin che Odissey.

-Cyberpunk 2077 piaciuto molto nonostante secondo me una disposizione dei contenuti secondari che ti vengono vomitati un pò troppo addosso e ciò alla lunga ha portato decisamente un pò di stanca.

-Elden Ring provato più volte da conoscenti vista la curiosità per come viene decantato l'openworld del secolo ma oh niente...che vi devo di, ogni volta mi annoio e fatico a mantenere gli occhi aperti entro la prime ore di gioco finendo per non avanzare mai, però vabbè li probabilmente il problema è che io purtroppo non reggo i soulslike.

-Forbidden West ci ho passato 90 ore per completare trama + secondarie e sono rimasto sempre meravigliato senza accusare la minima fatica dai tempi di The Witcher 3, che prima di questo è stato sicuramente l'ultimo open che avevo apprezzato cosi tanto.
L'unica critica è giusto per come hanno realizzato le robe da sbloccare sulla mappa nel corso dell'avventura tipo i fiori di metallo ecc, visto che purtroppo strutturati cosi so una roba scialbetta con ricompense ridicole.

Questione di gusti, GoT l'ho finito tre volte. L'unico OW rigiocato tre volte senza mai annoiarmi.
 
Ultima modifica:
Droppato dopo una decina di ore.. a livello grafico è pazzesco ma lato open world prende sberle assurde pure da genshin impact.
Quante cose ridicole mi tocca leggere santo cielo, nn sapere di che parlare ma farlo cmq.Non sapere come si fa un open w fa ridere. Evidentemente vi piacciono ow ripetitivi dove fai a looop sempre e solo la stessa identica cosa e dal level d piatto.

Perche forbiden w brilla proprio lato ow. Per qualita di tutte le sue parti, narrazione diegetica, struttura tentacolare, vericalita sia in altezza che in profondita, approccio ludico sempre diverso ad ogni scontro ecc.ecc. queste nn sono opinioni questi son fatti. E vorrei sapere con esempi un ow che fa meglio questo anche genshin impact🤣
 
H ZD lo droppai tre volte prima di finirlo, questo invece ci ho passato sopra quasi 100 ore e mi sono divertito. Solo esplorare i fondali marini è stato un buon valore aggiunto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top