omark
Aratore di Fagiani
Offline
Boh io esempio parlando degli openworld degli ultimi i anni:
-Days Gone apprezzato molto, bella regia e struttura/progressione delle missioni leggermente diversa dal solito.
-Death Stranding molto affascinante il concept ma dalla seconda metà la ripetitività la sentivo di brutto.
-Tsushima nonostante ami il Japp purtroppo mi ha fatto cadere le palle, finito a forza.
Mi ha pesato moltissimo la regia inesistente durante le conversazioni e la ripetitività delle attività del mondo.
-AC Valhalla faticato taaaanto ma l'ho portato a casa.
Gli ho preferito di butto sia Origin che Odissey.
-Cyberpunk 2077 piaciuto molto nonostante secondo me una disposizione dei contenuti secondari che ti vengono vomitati un pò troppo addosso e ciò alla lunga ha portato decisamente un pò di stanca.
-Elden Ring provato più volte (tenendo presente che odio i souls like) da conoscenti vista la curiosità per come viene decantato l'openworld del secolo ma oh niente...che vi devo di, ogni volta mi annoio e fatico a mantenere gli occhi aperti entro la prime ore di gioco finendo per non avanzare mai.
Idem il famoso Zelda Breath of the Wild
-Forbidden West ci ho passato 90 ore per completare trama + secondarie e sono rimasto sempre meravigliato senza accusare la minima fatica dai tempi di The Witcher 3, che prima di questo è stato sicuramente l'ultimo open che avevo apprezzato cosi tanto.
L'unica critica è giusto per come hanno realizzato le robe da sbloccare sulla mappa nel corso dell'avventura tipo i fiori di metallo ecc, visto che purtroppo strutturati cosi so una roba scialbetta con ricompense ridicole.
-Days Gone apprezzato molto, bella regia e struttura/progressione delle missioni leggermente diversa dal solito.
-Death Stranding molto affascinante il concept ma dalla seconda metà la ripetitività la sentivo di brutto.
-Tsushima nonostante ami il Japp purtroppo mi ha fatto cadere le palle, finito a forza.
Mi ha pesato moltissimo la regia inesistente durante le conversazioni e la ripetitività delle attività del mondo.
-AC Valhalla faticato taaaanto ma l'ho portato a casa.
Gli ho preferito di butto sia Origin che Odissey.
-Cyberpunk 2077 piaciuto molto nonostante secondo me una disposizione dei contenuti secondari che ti vengono vomitati un pò troppo addosso e ciò alla lunga ha portato decisamente un pò di stanca.
-Elden Ring provato più volte (tenendo presente che odio i souls like) da conoscenti vista la curiosità per come viene decantato l'openworld del secolo ma oh niente...che vi devo di, ogni volta mi annoio e fatico a mantenere gli occhi aperti entro la prime ore di gioco finendo per non avanzare mai.
Idem il famoso Zelda Breath of the Wild
-Forbidden West ci ho passato 90 ore per completare trama + secondarie e sono rimasto sempre meravigliato senza accusare la minima fatica dai tempi di The Witcher 3, che prima di questo è stato sicuramente l'ultimo open che avevo apprezzato cosi tanto.
L'unica critica è giusto per come hanno realizzato le robe da sbloccare sulla mappa nel corso dell'avventura tipo i fiori di metallo ecc, visto che purtroppo strutturati cosi so una roba scialbetta con ricompense ridicole.
Ultima modifica: