PS4/PS5 Horizon Forbidden West

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Pure io come avevo già detto mi accodo a quelli "stufi" degli OW. E questo per quanto ben fatto è la summa di tutti gli OW fatti finora. E se ne hai giocati 2 o 3 in tutta la gen e basta è un conto. Ma dopo tanti un pò sei saturo. Attualmente l'esperienza migliore che ho fatto ultimamente è stata quella con Sifu. Pochissimi fronzoli, tanto gameplay, impegnativo ma mai scorretto ed in 10 ore fai tutto ma senza momenti morti. Vorrei ci fossero più esperienze così. Ma si contano sulle dita di una mano.
 
Anche con me questi open world hanno un effetto particolare…sono giochi oggettivamente belli però l’eccessiva lunghezza è un problema enorme per me. Secondo me è anche un fatto di età, prima avrei pregato per avere giochi enormi e li valutavo anche in base alla longevità, adesso il più delle volte o li schivo o non riesco a concludere se non tirandoli via sul finale; mi è accaduto con Dragon Quest XI, con the witcher 3 (fermato a 40 ore di gioco), con Death Stranding (finito in 40 ore, tirando via nel finale)…probabilmente solo Ghost of Tushima ho finito al 100% in 40 ore, tutto il resto lo mal digerisco.

E con questo gioco è avvenuta la stessa identica cosa, iniziato in maniera trionfale, arrivato verso le 20/25 ore mi sono stancato e l’ho iniziato a giocare meno, adesso però mi ci sono nuovamente rinfognato di brutto…un continuo sali e scendi, però alla prima caduta ho iniziato a pensare che questi giochi non facciano più per me, se salti una settimana di giochi e ti perdi un attimo il filo narrativo, addio a rientrarci dentro.

la cosa che mi manda avanti adesso è lo stupore e la meraviglia quando trovi posti nuovi o macchine nuove…la grafica, l’immersione, lo stile, son tutte cose che per me contano tantissimo e mi fanno entrare di brutto nel gioco. Questo è veramente un gioco incredibile senza dubbio.
Ma è così vanno giocati gli open w in realtà
Non vanno divorati mica sono giochi lineari, gli ow vanno vissuti, mollati, ripresi, ecc
Tocca capire che i giochi non hanno scadenza e quelli a mondo aperto son studiati proprio per un approccio come il tuo

Io sempre faccio così, da skyrim a the witcher 3 a ghost ecc mai fatti tuttti di fila ma goduti, mollati, ripresi, goduti perché sec me è proprio così che vanno affrontati
E mi piacciono per questo, son garanzie di divertimento costante anche dopo mesi.
Post automatically merged:

Pure io come avevo già detto mi accodo a quelli "stufi" degli OW. E questo per quanto ben fatto è la summa di tutti gli OW fatti finora. E se ne hai giocati 2 o 3 in tutta la gen e basta è un conto. Ma dopo tanti un pò sei saturo. Attualmente l'esperienza migliore che ho fatto ultimamente è stata quella con Sifu. Pochissimi fronzoli, tanto gameplay, impegnativo ma mai scorretto ed in 10 ore fai tutto ma senza momenti morti. Vorrei ci fossero più esperienze così. Ma si contano sulle dita di una mano.
Quelli tipo sifu son giochi lineari
Strutture diverse dagli open w imparagonabili e ne trovi a pacchi specie in casa Sony

Horizon come combat system nn è la summa di nulla ripeto è assolutamente personale e unico in quello. Ed è una concentrazione di gameplay, visto che anche esplorare una mappa è gameplay son solo strutture diverse.
 
Ma è così vanno giocati gli open w in realtà
Non vanno divorati mica sono giochi lineari, gli ow vanno vissuti, mollati, ripresi, ecc
Tocca capire che i giochi non hanno scadenza e quelli a mondo aperto son studiati proprio per un approccio come il tuo

Io sempre faccio così, da skyrim a the witcher 3 a ghost ecc mai fatti tuttti di fila ma goduti, mollati, ripresi, goduti perché sec me è proprio così che vanno affrontati
E mi piacciono per questo, son garanzie di divertimento costante anche dopo mesi.
Ci sta, però con me attaccano in modo diverso…per esempio proprio Dragon quest (non un vero open world, ma lo metto perchè mi ha fatto lo stesso effetto) e the witcher 3, li ho iniziati a giocare mi sono piaciuti, però dopo un po di ore (che significano settimane reali di giocato) magari ti cambia qualcosa nella giornata (mi ricordo ci fu un periodo particolare dell’università) smetti di giocarci che ne so 10/15 giorni e da lì non ci rientri più…
però con questo non nego l’oggettiva bellezza di certi giochi, questo compreso che proprio mi piace tantissimo. Per adesso ho avuto dei dubbi, ma intanto sono a circa 40 ore e tengo botta
 
Platinato, completamento all' 86,6% dopo 75 ore di gioco a Difficile.
Per me é promosso in pieno, miglioramento generale su tutti i fronti rispetto a Zero Dawn, soprattutto lato grafico nonostante la zavorra cross-gen (giocato rigorosamente su ps5 in modalitá risoluzione su oled 4k) quanto sulla qualitá delle quest secondarie.
Rispetto a ZD l'ho trovato molto piú impegnativo lato combat, l'uso delle trappole e del cambio armi/build é fondamentale e non si può andare avanti semplicemente sparando frecce a casaccio e certe nuove macchine sono inavvicinabili senza sfruttare le debolezze o gli stordimenti da elemento.
Non vedo l'ora del seguito e di Call of the Mountain :sisi:

Inviato dal mio ASUS_X01AD utilizzando Tapatalk
 
Mah io 93 ore livello difficile
E anche s3 over.ivellato rispetto la main sudavo comunque in certi frangenti ok non come nelle prime fasi sia chiaro ma comunque tostarello, specie nelle secondarie che ti portano a scontri alle volte folli per mole e tipologia di macchine che incontri

come dicevo un modo per bilanciare di più lo si trova e sono d'accordo che alcuni scontri restano cmq impegnativi.
ma a me da proprio fastidio vedere che giocando senza manco fare tutto tutto tutto si arriva a 10 livelli sopra di quello della main quest.

se ricordo bene, ad esempio, il sistema di difficoltà di witcher 3 funzionava che PIU' mettevi difficile MENO esperienza prendevi dalle quest, proprio perchè era pensato per ridurre il fenomeno dell'overlivellamento (che lì poi funzionava pure che se eri sopra tot livelli rispetto alla quest non prendevi praticamente xp quando la completavi)
 
Anche con me questi open world hanno un effetto particolare…sono giochi oggettivamente belli però l’eccessiva lunghezza è un problema enorme per me. Secondo me è anche un fatto di età, prima avrei pregato per avere giochi enormi e li valutavo anche in base alla longevità, adesso il più delle volte o li schivo o non riesco a concludere se non tirandoli via sul finale; mi è accaduto con Dragon Quest XI, con the witcher 3 (fermato a 40 ore di gioco), con Death Stranding (finito in 40 ore, tirando via nel finale)…probabilmente solo Ghost of Tushima ho finito al 100% in 40 ore, tutto il resto lo mal digerisco.

E con questo gioco è avvenuta la stessa identica cosa, iniziato in maniera trionfale, arrivato verso le 20/25 ore mi sono stancato e l’ho iniziato a giocare meno, adesso però mi ci sono nuovamente rinfognato di brutto…un continuo sali e scendi, però alla prima caduta ho iniziato a pensare che questi giochi non facciano più per me, se salti una settimana di giochi e ti perdi un attimo il filo narrativo, addio a rientrarci dentro.

la cosa che mi manda avanti adesso è lo stupore e la meraviglia quando trovi posti nuovi o macchine nuove…la grafica, l’immersione, lo stile, son tutte cose che per me contano tantissimo e mi fanno entrare di brutto nel gioco. Questo è veramente un gioco incredibile senza dubbio.
Quoto tutto dall'inizio alla fine ,sopratutto quando dici che salti una settimana ti perdi il filo, accade uguale a me! Ci devo stare dentro a questi giochi altrimenti non mi trasportano.
Solo un appunto a TW3 ci feci 350 ore e passa :unsisi:
 
Secondo me gli ow come qualsiasi altro gioco va iniziato e finito senza interruzioni che non fanno altro che annacquare il vissuto dell'esperienza.

Concordo con Belli, ci sono titoli che non inizio proprio perché spaventato dalla mole di ore. Un Elden ring iniziato oggi lo finirei verso ferragosto con le ore libere che ho a disposizione
 
come dicevo un modo per bilanciare di più lo si trova e sono d'accordo che alcuni scontri restano cmq impegnativi.
ma a me da proprio fastidio vedere che giocando senza manco fare tutto tutto tutto si arriva a 10 livelli sopra di quello della main quest.

se ricordo bene, ad esempio, il sistema di difficoltà di witcher 3 funzionava che PIU' mettevi difficile MENO esperienza prendevi dalle quest, proprio perchè era pensato per ridurre il fenomeno dell'overlivellamento (che lì poi funzionava pure che se eri sopra tot livelli rispetto alla quest non prendevi praticamente xp quando la completavi)
Ma anche se sei 10 livelli in più cambia poco onestamente. Hai solo 100 in più di vita e 10 abilità da spendere. Io sto facendo solo le missioni secondarie ciccione e sono sempre bene o male allo stesso livello della main o 2/3 livelli sopra ma non lo trovo per nulla facile visto che le macchine sono minimo 10/15 livelli sopra di noi :sisi:
 
Finalmente mi sono preso una PS5, ce l'ho fatta :ivan: Adesso prima mi giocherò Ratchet, poi inizierò questo, anche perché ho intenzione di recuperare una versione retail (ho la collector con lo stupido codice...)
 
Finalmente mi sono preso una PS5, ce l'ho fatta :ivan: Adesso prima mi giocherò Ratchet, poi inizierò questo, anche perché ho intenzione di recuperare una versione retail (ho la collector con lo stupido codice...)
Buona inaugurazione della Console :nev:
Giusto in tempo per farti Ratchet, Horizon, e (a Dio piacendo) GoW tra una manciata di mesi.
 
Ultima modifica:
Finalmente mi sono preso una PS5, ce l'ho fatta :ivan: Adesso prima mi giocherò Ratchet, poi inizierò questo, anche perché ho intenzione di recuperare una versione retail (ho la collector con lo stupido codice...)
Mi raccomando cascasse il mondo,,,,

RETURNAL ❤️❤️?

non saltare il capolavoro housemarque uno dei giochi più belli se nn il più bello in quelli next gen
 
Buona inaugurazione della Console :nev:
Giusto in tempo per farti Ratchet, Horizon, e (a Dio piacendo) GoW tra una manciata di mesi.
Me la svergino con Ratchet, che mi ha regalato la mia ragazza a San Valentino, poi Horizon assieme ad Elden Ring si accumula troppo :asd:
Mi raccomando cascasse il mondo,,,,

RETURNAL ❤️❤️?

non saltare il capolavoro housemarque uno dei giochi più belli se nn il più bello in quelli next gen
Sicuro, non mi piacciono i roguelite ma il setting alieno alla Metroid mi attira troppo, prossimo acquisto (a breve) assieme a Spiderman Miles Morales, di cui adoro la metropoli esplorabile.
 
Me la svergino con Ratchet, che mi ha regalato la mia ragazza a San Valentino, poi Horizon assieme ad Elden Ring si accumula troppo :asd:

Sicuro, non mi piacciono i roguelite ma il setting alieno alla Metroid mi attira troppo, prossimo acquisto (a breve) assieme a Spiderman Miles Morales, di cui adoro la metropoli esplorabile.
Miles Morales e Returnal saranno al D1 sul nuovo plus, cmq
 
Me la svergino con Ratchet, che mi ha regalato la mia ragazza a San Valentino, poi Horizon assieme ad Elden Ring si accumula troppo :asd:

Sicuro, non mi piacciono i roguelite ma il setting alieno alla Metroid mi attira troppo, prossimo acquisto (a breve) assieme a Spiderman Miles Morales, di cui adoro la metropoli esplorabile.
è un roguelite Sony style comunque molto narrativo e cinematico a tratti
Manco io ero un gran fan ma returnal mischia un bel po le carte in tavola del genere

Ti innamorerai
 
Miles Morales e Returnal saranno al D1 sul nuovo plus, cmq
Grazie ma mi piace collezionare, prendo retail :sisi:
è un roguelite Sony style comunque molto narrativo e cinematico a tratti
Manco io ero un gran fan ma returnal mischia un bel po le carte in tavola del genere

Ti innamorerai
Bene per la "cinematograficità", il problema più grosso del genere, per me, è proprio quella sensazione di non andare avanti (anche se con upgrade ecc accade, ma non è un genere che fa per me).
Però neanche i Souls lo erano, eppure sto amando Elden Ring
 
è un roguelite Sony style comunque molto narrativo e cinematico a tratti
Manco io ero un gran fan ma returnal mischia un bel po le carte in tavola del genere

Ti innamorerai
Roguelite Sony Style mi mancava... Riesci a fare sembrare qualsiasi sonaro l'essere più imparziale della terra:asd:
 
Grazie ma mi piace collezionare, prendo retail :sisi:

Bene per la "cinematograficità", il problema più grosso del genere, per me, è proprio quella sensazione di non andare avanti (anche se con upgrade ecc accade, ma non è un genere che fa per me).
Però neanche i Souls lo erano, eppure sto amando Elden Ring
Meglio ancora, allora :)
 
Roguelite Sony Style mi mancava... Riesci a fare sembrare qualsiasi sonaro l'essere più imparziale della terra:asd:
Beh perché trovami qualcosa di simile ?
Ha una parte cinematografica spiccatissima per il genere idem la componente narrativa

Mica ho detto che è meraviglioso per quel motivo ?‍♀️
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top