PS4/PS5 Horizon Forbidden West

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Concordo in toto :sisi: io ho un'armatura leggendaria e manco ho la roba per fare del primo livello. E sono quasi alla fine della storia principale. Ma mi rompe troppo andare in giro a cercare il singolo pezzo. Nel primo i potenziamenti erano molto più snelli e funzionavano meglio.
Non so cosa pensare, forse i fanatici del farming si sono lamentati del primo capitolo e hanno tempestato la ditta di feedback per rendere più complesso il potenziamento delle cose.

Con l’arco leggendario appena trovato ci sono rimasto male perché sono a quasi 100 ore di gioco, ho sconfitto tante macchine e tuttavia avevo le risorse solo per il primo potenziamento.

Nella missione secondaria che mi ha fatto trovare l’arco leggendario mi è successo un bel bug.. a un certo punto non sapevo come avanzare e sono stato quasi mezz’ora a scervellarmi, poi mi sono accorto che
Erend
era inspiegabilmente svenuto a terra in una zona buia dietro un piccolo rilievo quando invece doveva essere sveglio per rompere una parete e farmi avanzare nella missione.
 
Boh io questo problema non l'ho avuto. Ho fatto economia di materiali per dedicarmi solo al potenziamento della roba che mi interessava, ignorando quasi completamente le armi che si trovano nella prima parte del gioco (giusto i primi livelli) e non ho mai dovuto fermarmi a farmare eccessivamente. Mi è parso un sistema pensato per operare in questo modo. Se ci si sofferma a potenziare troppe armi mi pare normale che le risorse scarseggiano.

Hanno anche messo nel selettore di difficoltà la possibilità di mettere il drop al 100% se ci si ritrova a dover farmare e non se ne ha voglia.
 
Boh io questo problema non l'ho avuto. Ho fatto economia di materiali per dedicarmi solo al potenziamento della roba che mi interessava, ignorando quasi completamente le armi che si trovano nella prima parte del gioco (giusto i primi livelli) e non ho mai dovuto fermarmi a farmare eccessivamente. Mi è parso un sistema pensato per operare in questo modo. Se ci si sofferma a potenziare troppe armi mi pare normale che le risorse scarseggiano.

Hanno anche messo nel selettore di difficoltà la possibilità di mettere il drop al 100% se ci si ritrova a dover farmare e non se ne ha voglia.
Il mio discorso è leggermente diverso. Io non ho potenziato nessuna arma e armatura di rarità verde e blu per conservare le risorse e usarle per potenziare le armi e armature avanzate, ma dopo quasi 100 ore e non averle, significa che qualcosa non funziona nell’economia di gioco. Non sto parlando di 20 o 30 ore di gioco.

Dopo 97 ore e aver abbattuto una caterva di macchine, avrei dovuto averli per caso i pezzi per potenziare al massimo almeno due o tre oggetti molto rari o leggendari.
 
Il mio discorso è leggermente diverso. Io non ho potenziato nessuna arma e armatura di rarità verde e blu per conservare le risorse e usarle per potenziare le armi e armature avanzate, ma dopo quasi 100 ore e non averle, significa che qualcosa non funziona nell’economia di gioco. Non sto parlando di 20 o 30 ore di gioco.

Dopo 97 ore e aver abbattuto una caterva di macchine, avrei dovuto averli per caso i pezzi per potenziare al massimo almeno due o tre oggetti molto rari o leggendari.
Però se vai a vedere cosa serve per le cose leggendarie, noterai, mi sembra, che sono cose che fino a fine gioco non puoi avere. Roba di pesci o pelli nell'ultima zona di gioco o quasi e pezzi di macchine alpha o normali di nemici che lo stesso fino a quel momento non hai mai incontrato. E' una scelta dello sviluppatore quella di darti prima qualcosa che non puoi potenziare se non verso la fine. Si può discutere di questo. Ma non c'è nulla del fatto che fai 100 cose ma non ti bastano per i potenziamenti, semplicemente quelle cose servono per oggetti al massimo viola, anche se per i pezzi "alpha" devi lavorarci specificatamente perchè sono casuali.
Almeno così m'è sembrato :sisi:
 
Però se vai a vedere cosa serve per le cose leggendarie, noterai, mi sembra, che sono cose che fino a fine gioco non puoi avere. Roba di pesci o pelli nell'ultima zona di gioco o quasi e pezzi di macchine alpha o normali di nemici che lo stesso fino a quel momento non hai mai incontrato. E' una scelta dello sviluppatore quella di darti prima qualcosa che non puoi potenziare se non verso la fine. Si può discutere di questo. Ma non c'è nulla del fatto che fai 100 cose ma non ti bastano per i potenziamenti, semplicemente quelle cose servono per oggetti al massimo viola, anche se per i pezzi "alpha" devi lavorarci specificatamente perchè sono casuali.
Almeno così m'è sembrato :sisi:
Considera che da più di 20 ore mi manca da fare l'ultima missione della storia principale almeno credo. L'ultima missione principale che ho fatto giorni fa si chiama
le ali dei dieci dove ho sbloccato il volo.
Penso che la prossima sia l'ultima o penultima forse.
 
Considera che da più di 20 ore mi manca da fare l'ultima missione della storia principale almeno credo. L'ultima missione principale che ho fatto giorni fa si chiama
le ali dei dieci dove ho sbloccato il volo.
Penso che la prossima sia l'ultima o penultima forse.
Sì più o meno se non ricordo male è dalla missione in spoiler che si sbloccano certe cose. Alla fine devi andare a trovare la macchina che ti serve e andare ad ucciderla (se metti quella cosa lì del 100% nelle opzioni), se in quelle 20 ore non l'hai beccata/cercata apposta sulla mappa (l'icona) è normale non hai nulla di ciò che vorresti. Sono i pesci che a me hanno dato rogne ma quelli servono per le sacche :sisi:
Capisco comunque la cosa che dici. Solitamente giocando a quel modo per bene e così tanto ad un gioco dove dai nemici/casse/missioni hai materiali, si ha sempre il necessario in ogni momento ma questo gioco non ha 4/5 materiali fissi tipo le erbe/legni ecc per munizioni/pozioni e quindi con armi e vestiti potenti non si ha mai "di già" quel che serve ma va fatto nel momento in cui serve. Qualcosa magari la si ha ma non tutto.
 
Arrivato a
San Francisco
e fatto
il bunker di Ted Faro

Incredibile la geometria e il level design di questa porzione di mappa, davvero un sorpasso notevole rispetto al piattume del primo capitolo.

Trama, incredibile
Ted Faro ancora vivo, ma mutato in stile creatura di Resident Evil :asd:
. Colpi di scena ad ogni missione principale.
 
Arrivato a
San Francisco
e fatto
il bunker di Ted Faro

Incredibile la geometria e il level design di questa porzione di mappa, davvero un sorpasso notevole rispetto al piattume del primo capitolo.

Trama, incredibile
Ted Faro ancora vivo, ma mutato in stile creatura di Resident Evil :asd:
. Colpi di scena ad ogni missione principale.
E il meglio deve ancora venire :iwanzw:
 
Si comunque le sacche delle pozioni ecc non sto più ad upgradarle che come materiali incomincia a chiedermi piuma di quello, osso di quell'altro, spina di quall'altro ancora

Sto apposto così
 
78 ore, livello 43, è ora di andare a recuperare
Demetra
, anche se avrei ancora altre cose da fare :nev:

dove posso controllare le macchine su cui posso fare override?
neo ho trovato nessun menù a riguardo :azz:
 
A breve inizio anche io finally
È fattibile giocarlo alla difficoltà più alta da subito?
 
Mo faccio la missione secondaria che richiede

Il Volo

così dovrei sbloccare il lanciapunte definitivo (che sicuro non potenzierò perchè mi chiederà un mio rene i peli del culo di una scimmia e un unicorno)
 
Si il potenziamento delle armi andrebbe rivisto, un po' perché è veramente arduo in termini di tempo e risorse e spese e un po' perché serve a poco a meno che non vuoi oneshottare tutte le macchine a livello ultra hard.
 
Finalmente ho finito il gioco dopo un periodo di quasi pausa dal gaming :asd: (ogni tanto mi capita).

Lascio qui le mie opinioni.

LATO STORIA

Inizio subito col dire che reputo Horizon un gran gioco, sicuramente migliorato rispetto al primo, ma allo stesso tempo dopo averlo finito lo reputo in alcune cose... Too much. Probabilmente appunto è stata colpa anche del mio momento di stanca generale, del lavoro, del fatto di avere un po' di anni in più rispetto a quando ho giocato il primo, ma mentre appunto con Zero Dawn ho avuto voglia di fare TUTTO (pur essendo questo tutto realizzato peggio), qui a una certa ho preso a tirare dritto con la main quest perché non ne potevo più del resto.

Sia chiaro, questo è un po' un aspetto comune a tutti gli adventure OW e nel bene e nel male FW è un po' la summa del genere. A una certa però le cose da fare sono diventate veramente troppe e, se per molti questo è un pregio, per me era diventato insostenibile. Secondo me poi a furia di riempire il tutto di attività secondarie, le stesse hanno perso smalto.

Quando il gioco era appena uscito, tutti ci siamo piacevolmente stupiti della crescita nella scrittura delle secondarie. Ecco, secondo me questa qualità da un certo punto in poi sparisce, con il proliferare dei soliti incarichi "Ritrova mio fratello, ho bisogno di questo, ho bisogno di quello". Mentre all'inizio (nella prima area di gioco) gli eventi delle quest si legano tutti tra di loro, nell'ovest proibito ho trovato che a parte alcune quest, si finisca in una certa ripetitività di fondo che non ha giovato al titolo.

Dal punto di vista narrativo secondo me questo si traduce in una storia con diversi problemi di pacing, annacquata e incostante. Inizio e finale fortissimi, parte centrale molto diluita, seppur interessante. Sia chiaro, mentre giocavo ho sempre comunque avuto il desiderio di vedere cosa succedeva dopo, ma durante la parte centrale secondo me

Intendo all'incirca tutta la sezione in cui cerchi le varie parti di GAIA

il livello è inferiore sia all'inizio che al finale, ed è una cosa di cui ci si accorge una volta finito il gioco. Tra l'altro il gioco da il meglio di sé quando vengono messi su schermo i comprimari, davvero ben caratterizzati e gli antagonisti, i

Far Zenith

Tutta la parte centrale invece è un susseguirsi di personaggi che entrano ed escono dalla storia senza lasciare nulla. Ottima la lore e il world building, ma anche questo con un difetto:

L'Ovest proibito viene presentato come un luogo inospitale, con i Tenakth descritti come tribù terribile e sanguinaria e poi invece con Aloy sono quasi tutti gentili e accoglienti. Sono pochissimi i personaggi che hanno sfiducia nei suoi confronti e in generale il tratto selvaggio della tribù secondo me non è stato ben messo in luce.

A questo proposito, sfruttato male secondo me il personaggio di

Regalla, con tutta la storyline della ribellione un po' fine a se stessa tranne sul finale dove viene ricollegata alla storia principale. Abbastanza insipida anche la partecipazione della stessa alla battaglia finale, con un'uscita di scena che lascia tutti abbastanza freddi

In generale la sensazione che ho avuto è che Guerrilla sia cresciuta da un punto di vista narrativo, ma che abbia pagato il voler realizzare a tutti i costi un gioco così' grande. Secondo me un Horizon 3 beneficerebbe tantissimo di un maggior legame tra le storie, riducendo decisamente un certo tipo di attività e dando più spazio ai personaggi secondari, che quando sono su schermo coinvolgono effettivamente tanto. A questo proposito ho apprezzato tantissimo l'hub con i tanti dialoghi e le storyline dei singoli personaggi, che però potevano essere approfondite di più.

In sostanza penso che mentre Guerrilla abbia fatto un ottimo lavoro sulla quest principale, non sia riuscita a rendere particolarmente interessante tutto l'intreccio tra le tribù, o meglio che non sia riuscita a mantenere costante il livello, con alcuni guizzi, ma anche con tanta roba da sbadiglio.


LATO GAMEPLAY

Effettivamente tutto migliorato rispetto al primo, alla fine devo dire che sbloccando tutte le abilità il melee mi è piaciuto molto, tranne per la mancanza della parata che è una cosa nonsense totale. Da velocizzare assolutamente la velocità con cui Aloy si rialza da terra, aspetto del gioco che mi ha fatto droppare l'arena, perché diventa insostenibile.

Da migliorare per il seguito il sistema di armi e crafting. Troppe armi, con troppe combinazioni di munizioni e troppe risorse richeiste per potenziare. A un certo punto, con tutto che avrei potuto avere armi migliori, sono rimasto con le stesse sia perché mi seccava continuare a cercare pezzi per potenziarmi, sia perché piuttosto che cambiare di continuo per avere le munizioni giuste, a un certo punto andavo di forza brutta "Fai saltare la corazza, fai esplodere la macchina". Anche a livello di UX design andrebbe un po' rivisto il tutto, perché gestire tanti oggetti non è esattamente praticissimo..

Non sono difetti che minano quello che resta comunque a mio avviso il migliore combat system di un adventure open world, però anche qui ho avvertito il "Too much".

In sostanza, scusate il mattone, per me rimane un gioco tra l'8.5 e il 9, che migliora tutti gli aspetti del primo ma che allo stesso tempo non ha voluto distaccarsi da alcuni dei suoi difetti. Su di me ha avuto personalmente meno impatto rispetto a Zero Dawn, ma è anche tanto un fattore personale, perché più vado avanti meno tollero gli open world.
 
Finalmente ho finito il gioco dopo un periodo di quasi pausa dal gaming :asd: (ogni tanto mi capita).

Lascio qui le mie opinioni.

LATO STORIA

Inizio subito col dire che reputo Horizon un gran gioco, sicuramente migliorato rispetto al primo, ma allo stesso tempo dopo averlo finito lo reputo in alcune cose... Too much. Probabilmente appunto è stata colpa anche del mio momento di stanca generale, del lavoro, del fatto di avere un po' di anni in più rispetto a quando ho giocato il primo, ma mentre appunto con Zero Dawn ho avuto voglia di fare TUTTO (pur essendo questo tutto realizzato peggio), qui a una certa ho preso a tirare dritto con la main quest perché non ne potevo più del resto.

Sia chiaro, questo è un po' un aspetto comune a tutti gli adventure OW e nel bene e nel male FW è un po' la summa del genere. A una certa però le cose da fare sono diventate veramente troppe e, se per molti questo è un pregio, per me era diventato insostenibile. Secondo me poi a furia di riempire il tutto di attività secondarie, le stesse hanno perso smalto.

Quando il gioco era appena uscito, tutti ci siamo piacevolmente stupiti della crescita nella scrittura delle secondarie. Ecco, secondo me questa qualità da un certo punto in poi sparisce, con il proliferare dei soliti incarichi "Ritrova mio fratello, ho bisogno di questo, ho bisogno di quello". Mentre all'inizio (nella prima area di gioco) gli eventi delle quest si legano tutti tra di loro, nell'ovest proibito ho trovato che a parte alcune quest, si finisca in una certa ripetitività di fondo che non ha giovato al titolo.

Dal punto di vista narrativo secondo me questo si traduce in una storia con diversi problemi di pacing, annacquata e incostante. Inizio e finale fortissimi, parte centrale molto diluita, seppur interessante. Sia chiaro, mentre giocavo ho sempre comunque avuto il desiderio di vedere cosa succedeva dopo, ma durante la parte centrale secondo me

Intendo all'incirca tutta la sezione in cui cerchi le varie parti di GAIA

il livello è inferiore sia all'inizio che al finale, ed è una cosa di cui ci si accorge una volta finito il gioco. Tra l'altro il gioco da il meglio di sé quando vengono messi su schermo i comprimari, davvero ben caratterizzati e gli antagonisti, i

Far Zenith

Tutta la parte centrale invece è un susseguirsi di personaggi che entrano ed escono dalla storia senza lasciare nulla. Ottima la lore e il world building, ma anche questo con un difetto:

L'Ovest proibito viene presentato come un luogo inospitale, con i Tenakth descritti come tribù terribile e sanguinaria e poi invece con Aloy sono quasi tutti gentili e accoglienti. Sono pochissimi i personaggi che hanno sfiducia nei suoi confronti e in generale il tratto selvaggio della tribù secondo me non è stato ben messo in luce.

A questo proposito, sfruttato male secondo me il personaggio di

Regalla, con tutta la storyline della ribellione un po' fine a se stessa tranne sul finale dove viene ricollegata alla storia principale. Abbastanza insipida anche la partecipazione della stessa alla battaglia finale, con un'uscita di scena che lascia tutti abbastanza freddi

In generale la sensazione che ho avuto è che Guerrilla sia cresciuta da un punto di vista narrativo, ma che abbia pagato il voler realizzare a tutti i costi un gioco così' grande. Secondo me un Horizon 3 beneficerebbe tantissimo di un maggior legame tra le storie, riducendo decisamente un certo tipo di attività e dando più spazio ai personaggi secondari, che quando sono su schermo coinvolgono effettivamente tanto. A questo proposito ho apprezzato tantissimo l'hub con i tanti dialoghi e le storyline dei singoli personaggi, che però potevano essere approfondite di più.

In sostanza penso che mentre Guerrilla abbia fatto un ottimo lavoro sulla quest principale, non sia riuscita a rendere particolarmente interessante tutto l'intreccio tra le tribù, o meglio che non sia riuscita a mantenere costante il livello, con alcuni guizzi, ma anche con tanta roba da sbadiglio.


LATO GAMEPLAY

Effettivamente tutto migliorato rispetto al primo, alla fine devo dire che sbloccando tutte le abilità il melee mi è piaciuto molto, tranne per la mancanza della parata che è una cosa nonsense totale. Da velocizzare assolutamente la velocità con cui Aloy si rialza da terra, aspetto del gioco che mi ha fatto droppare l'arena, perché diventa insostenibile.

Da migliorare per il seguito il sistema di armi e crafting. Troppe armi, con troppe combinazioni di munizioni e troppe risorse richeiste per potenziare. A un certo punto, con tutto che avrei potuto avere armi migliori, sono rimasto con le stesse sia perché mi seccava continuare a cercare pezzi per potenziarmi, sia perché piuttosto che cambiare di continuo per avere le munizioni giuste, a un certo punto andavo di forza brutta "Fai saltare la corazza, fai esplodere la macchina". Anche a livello di UX design andrebbe un po' rivisto il tutto, perché gestire tanti oggetti non è esattamente praticissimo..

Non sono difetti che minano quello che resta comunque a mio avviso il migliore combat system di un adventure open world, però anche qui ho avvertito il "Too much".

In sostanza, scusate il mattone, per me rimane un gioco tra l'8.5 e il 9, che migliora tutti gli aspetti del primo ma che allo stesso tempo non ha voluto distaccarsi da alcuni dei suoi difetti. Su di me ha avuto personalmente meno impatto rispetto a Zero Dawn, ma è anche tanto un fattore personale, perché più vado avanti meno tollero gli open world.
Devo dire che mi trovo d'accordo con praticamente tutto, con la differenza che il finale mi è sembrato molto "meh" e un
voler allungare il brodo. Anche poco credibile la nuova minaccia che arriverà nel terzo, per me non ha proprio senso
 
Devo dire che mi trovo d'accordo con praticamente tutto, con la differenza che il finale mi è sembrato molto "meh" e un
voler allungare il brodo. Anche poco credibile la nuova minaccia che arriverà nel terzo, per me non ha proprio senso


Mah penso che qui si ricada assolutamente nel gusto soggettivo.

Sicuramente è chiaro che Guerrilla aveva bisogno di un espediente per continuare la saga. Anche il fatto che Efesto alla fine sia di nuovo libero nei calderoni è un modo per far sì che in Horizon 3 ci sia di nuovo la minaccia delle macchine. Sul fatto di Nemesi... a me personalmente è piaciuto molto come spunto, al massimo mi può dispiacere sia stato buttato solo alla fine. La parte finale è sicuramente rushata, ma fa parte dei problemi di pacing di cui parlavo, anche se nel complesso funziona.

In ogni caso il problema della trama in generale è secondo me legato anche al solito accostamento che c'è negli OW, tra "OH MIO DIO IL MONDO STA FINENDO DOBBIAMO SALVARLO" e il sistema di secondarie che ti porta a fare attività del tipo "Oh ciao straniera, mia nonna è seduta nei campi in fiore e non capisco perché, puoi vedere che ha?". Obiettivamente però questa è una critica che si potrebbe estendere ad altri 1000 giochi.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top