PS4/PS5 Horizon Forbidden West

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
finito 20€ davvero ben spesi,bravi Guerrilla
2 considerazioni in spoiler

la battaglia finale me l'aspettavo figa ma addirittura divisa in step diversi no! Mi ha ricordato tanto Shadow of the Colossus e Metal Gear :asd: bellissima,per evitare l'effetto Aloy uberpowah han fatto che l'Horus ha problemi di surriscaldamento e Seyka che ci da una mano,mossa intelligente



il fatto della romance tralasciando essere woke o meno,l'ho trovata un po forzata,nel senso le situazioni portate avanti assieme secondo me sono più da poter creare una bella amicizia che altro secondo me,oltretutto se Seyka dovesse restare un dlc character la troverei ancora più forzata,sta di fatto che la scelta Pugno la trovo molto coerente con la missione di Aloy,tutto ciò IMHO,magari preferirei un sistema romance alla Mass Effect in modo da poter lasciare la scelta al giocatore,d'altronde io avevo Maleshep etero e Femshep lesbia :asd:
 
20 orette.
Io ormai ho tolleranza 0 nei confronti degli open world classici, e questo FW lo è in tutto e per tutto.
Non rivoluziona, non esce mai dalla safe zone, non sperimenta.
Però forse è giusto così, perché anziché rischiare e commettere passi falsi, hanno affinato la struttura del primo riuscendo a portare la formula del classico open world alla perfezione.
Mi sta divertendo? Tantissimo.
Lo rigiocherei? No, e probabilmente tra un paio d’ore inizierò a sentire anche un pizzico di noia proprio per le forti rimembranze del genere, al di là delle ottime side e della buona esplorazione, ma è tutto fatto da Dio.
Cioè, giocandolo a mio parere si capisce proprio perché a volte viene trattato nel modo in cui erroneamente viene trattato, però non tutti i videogiochi devono innovare, rivoluzionare o sorprendere.
Basta anche saper portare a piena maturazione un genere che ha già da tanto, e loro (quantomeno finora) sembrano esserci riusciti.
 
Ma cosa hanno combinato con la modalità Foto? Perchè non posso più muovere la telecamera e spostarla a piacimento...
20 orette.
Io ormai ho tolleranza 0 nei confronti degli open world classici, e questo FW lo è in tutto e per tutto.
Non rivoluziona, non esce mai dalla safe zone, non sperimenta.
Però forse è giusto così, perché anziché rischiare e commettere passi falsi, hanno affinato la struttura del primo riuscendo a portare la formula del classico open world alla perfezione.
Mi sta divertendo? Tantissimo.
Lo rigiocherei? No, e probabilmente tra un paio d’ore inizierò a sentire anche un pizzico di noia proprio per le forti rimembranze del genere, al di là delle ottime side e della buona esplorazione, ma è tutto fatto da Dio.
Cioè, giocandolo a mio parere si capisce proprio perché a volte viene trattato nel modo in cui erroneamente viene trattato, però non tutti i videogiochi devono innovare, rivoluzionare o sorprendere.
Basta anche saper portare a piena maturazione un genere che ha già da tanto, e loro (quantomeno finora) sembrano esserci riusciti.
Si devo dire che Horizon mi ha sempre fatto anche a me questo effetto, il primo lo abbandonai quattro volte, prima di portarlo a termine, impiegandoci quasi due mesi di stanchezza.
Eppure setting e sci-fi post-apocalittico sono generi che amo e che qui si mescolano alla perfezione.

Oltretutto abbiamo un'IA nemica delle macchine avanzata, con precisi pattern d'attacco e di difesa. Cosa non di facile applicazione per un OW, che solitamente puntano più sulla quantità, piuttosto che qualità.
 
Ultima modifica:
Ma cosa hanno combinato con la modalità Foto? Perchè non poss più muovere la telecamera e spostarla a piacimento...

Si devo dire che Horizon mi ha sempre fatto anche a me questo effetto, il primo lo abbandonai quattro volte, prima di portarlo a termine, impiegandoci quasi due mesi di stanchezza.
Eppure setting e sci-fi post-apocalittico sono generi che amo e che qui si mescolano alla perfezione.

Oltretutto abbiamo un'IA nemica delle macchine avanzata, con precisi pattern d'attacco e di difesa. Cosa non di facile applicazione per un OW, che solitamente puntano più sulla quantità, piuttosto che qualità.
Se sei all'interno di un insediamento non puoi spostare la telecamera. Non so il perchè di questa scelta ma era così già nel gioco base.
 
20 orette.
Io ormai ho tolleranza 0 nei confronti degli open world classici, e questo FW lo è in tutto e per tutto.
Non rivoluziona, non esce mai dalla safe zone, non sperimenta.
Però forse è giusto così, perché anziché rischiare e commettere passi falsi, hanno affinato la struttura del primo riuscendo a portare la formula del classico open world alla perfezione.
Mi sta divertendo? Tantissimo.
Lo rigiocherei? No, e probabilmente tra un paio d’ore inizierò a sentire anche un pizzico di noia proprio per le forti rimembranze del genere, al di là delle ottime side e della buona esplorazione, ma è tutto fatto da Dio.
Cioè, giocandolo a mio parere si capisce proprio perché a volte viene trattato nel modo in cui erroneamente viene trattato, però non tutti i videogiochi devono innovare, rivoluzionare o sorprendere.
Basta anche saper portare a piena maturazione un genere che ha già da tanto, e loro (quantomeno finora) sembrano esserci riusciti.
Che poi diciamocelo horizon gia innova, nel senso quanti ow hanno macchine animali da combattere dove stacchi componenti che ti servono o in battaglia o per cose specifiche e potenziamenti vari. Dove la strategia ricopre un ruolo fondamentale specie a difficolta elevata? Nessuno.

Il resto e' il contorno e per essere un contorno ad avercene opere del genere che poi sec me ha anche piccola novita x il genere ow ma nn so dove sei arrivato
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top