PS4/PS5 Horizon Forbidden West

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
se è solo quello il problema vai tranquillo che è al 100% ita, almeno quello del sito ps direct (sarà un errore del sito, è lo store ita)
quello su play asia non ne ho idea, ma non ha senso se costa di più e oltre a quello hai anche la dogana :asd:
No, ovviamente non ha senso! Era per dire che oltre al sito sony ed ebay (un paio di offerte da privati) non ci sono reali alternative
Post automatically merged:

E comunque questa sensazione che il formato fisico stia andando in pensione la detesto, è questo che mi farà odiare Sony.
 
Ultima modifica:
No, ovviamente non ha senso! Era per dire che oltre al sito sony ed ebay (un paio di offerte da privati) non ci sono reali alternative
Post automatically merged:

E comunque questa sensazione che il formato fisico stia andando in pensione la detesto, è questo che mi farà odiare Sony.
beh non in questo caso, hanno addirittura messo 2 bluray per avere tutto fisico senza codici :asd:
qui diciamo che è più un problema di distribuzione, ma come dicevo prima, secondo me prima o poi droppano sta versione anche su amazon e soci
comunque sì un po' si sente, anche se mi conforta molto lo split delle console con disco (80%) e quelle DD (20%)
per cui anche per la prossima gen spero non ci siano di questi problemi :asd:
 
Allora voglio buttare giù due impressioni dopo che l'ho ripreso in questi giorni.

Praticamente lo droppai, a mia insaputa, a 2 missioni dalla fine
che se non vado errato si chiama "Singolarità", grazie installazione di Burning Shores che me l'hai spoilerata :asd:
e con un gran numero di secondarie e commissioni concluse. Quindi questo ritorno al gioco è basato su un tipo di approccio atto allo sperimentare armi, girovagare, cazzeggiare e ripulire quanto possibile la mappa.

Averlo ripreso, praticamente nel late game, mi ha dato modo di mettere mano già su gran parte dell'arsenale Leggendario disponibile bello pronto nell'inventario. Approcciare vari modi per buttare giù le macchine, è una manna dal cielo contro la noia. Infatti gli scontri sono tutt'altro che banali se giocati a difficoltà alta, ma dover per ogni nemico stare ad analizzare, centrare debolezze, provocare esplosioni, staccare componenti ecc, è pesante se si considera che va fatto letteralmente ogni due passi all'interno di un gioco che, può tranquillamente, durare 100h.
La mia personale soluzione è sempre stata li, una "build" incentrata sul massimizzare l'utilizzo dell'Altaforgia (adesso potenziata al massimo): un tripudio di cattiveria ed impulsività, senza troppi Focus e Concentrazione, ma tutto paralizzare, rallentare, elettrificare e scaricare l'intero pool di dardi in sequenza nel muso del malcapitato.

Per il resto sto passando gran parte del tempo sulla costa Ovest, che è di una bellezza da lasciare senza fiato. A schermo ci sono così tanti dettagli che mi da quasi fastidio alla vista, specialmente lato vegetazione dove si sono sbizzarriti, prendendo quanto di meglio le porzioni precedenti di mappa abbiano messo in scena e riorganizzandole secondo la topografia del luogo. Incredibile, inoltre, la varietà del tutto retta da un LoD più che sufficiente (tranne qualche pop dei nemici che stona con tutto il resto).

Ormai il gioco è prossimo alla chiusura, anche se la storia non riesce più a prendermi (e ci sta provando un po' in tutti i modi). Nutro comunque una certa curiosità sul finale.
 
Ultima modifica:
Comunque parrebbe che l' edizione fisica della Complete in Europa oltre al Direct di PlayStation, l' abbia in vendita solo Amazon.de (venduto e spedito) al prezzo di 78€.
In Australia ce l'ha disponibile solo il Direct, in America è presente anche su Gamestop,in Asia anche su Play-Asia ma anche qui a prezzo maggiorato.
Alcune testate estere sembra abbiano chiesto delucidazioni direttamente a Guerrilla ed anche a Sony senza ottenere risposta.
 
Io che passerò il sabato pomeriggio a togliere la nebbia dalla mappa con il Solcasole.
Mi sembra di essere tornato a scuola quando si puliva la lavagna
 
L'ho appena concluso per bene, letteralmente ogni cosa fattibile è stata completata, platino, DLC, tutto. Ora al massimo posso svolazzare per la mappa e bullizzare di tanto in tanto qualcuno a Batosta.

Un videogioco enorme e per me anche difficile da valutare. Droppato in una prima fase per noia (avevo appena sfiorato l'ovest) e, trascorsi alcuni mesi, qualcosa è scattato. Ipotizzo che aver ripulito il gioco da gran parte delle secondarie (molte delle quali anche interessanti, ma tanto lineari) nel mio primo "blocco" abbia contribuito ad invogliarmi a riprenderlo, anche perchè in quella fase il gioco ha un'impennata nella storia assurda.

Per quanto riguarda la storia, per i miei gusti, il gioco ha dei contrasti piuttosto netti
tra le vicende degli Zenith, Nemesi (hint del terzo capitolo palese) e in genere tutto quello che sta all'esterno, sempre affascinante e delle pallosissime vicende delle tribù. Salvo solo i Tenakth, la figura di Hekarro, Regalla (in parte) e Kotallo. I Guerrilla si sono davvero sforzati nel renderle varie, ma proprio non fanno presa, quantomeno su di me. Al contrario, la trovata del gruppo di ricconi che lasciò la terra e torna per riprendersela 1000 anni dopo (in realtà, fare solo tappa e poi fuggire), tutta la vicenda della Zenith che vuole, a modo suo, rapire Aloy, sono 2 spanne sopra ai cavernicoli. Un grande applauso a Sylens, il personaggio meglio scritto dell'intero gioco e pace all'anima del buon Lance che ne ha dato forma.

E' un titolo che letteralmente sovrasta il precedente e lo migliora in ogni suo anfratto: nei dialoghi, nella scrittura delle secondarie, nella regia, nella topografia, nella struttura stessa del gioco, nelle idee di gameplay. Il rischio è che questo aumento qualitativo, ma anche quantitativo, vada un po' ad affogare il giocatore, ma chi compra questo titolo sa già a cosa andrà in contro in termini di dimensioni.
Da un punto di vista tecnico è incredibile, dopo 120h ancora continuavo a meravigliarmi dei paesaggi. Il problema resta chiaramente il volo piuttosto "buffo" e del pop up, che in quella meraviglia di mondo stona. Per il resto annichilisce: la vegetazione colorata sotto il pelo dell'acqua, i campi con le distese di fogliame, le bestie che si scornano una volta controllate, Cantopuro, le rocce che esplodono al passaggio dei Tremorzanna, le spiagge e le onde nell'Ovest. I suoni di ogni tipo, le voci, l'effetto "caverna" con l'eco che ovatta i rumori. E tutto questo che viene boostato nel DLC, tra cui le nuvole che sono semplicemente CGI.
I combattimenti sono sempre interessanti e calibrati piuttosto bene nel feedback che restituiscono, ma personalmente come già dissi, cominciai a trovarli pesanti fino a quando non l'ho approcciato con la forza bruta (verso il finale ero così OP che ho alzato il livello di difficoltà) del lanciadardi. Li è diventato un massacro piuttosto divertente :asd:

Altra trovata riuscita è
La formazione di una base, dove gli alleati si riuniscono mano a mano che la storia prosegue e il loro dialoghi variano a seconda degli eventi. Questo avviene anche negli accampamenti principali e l'ho apprezzato tantissimo per l'immersività che restituisce.
Spero tanto che in futuro si disancori da questa struttura così lineare, quantomeno in parte e che provi a differenziare ulteriormente alcuni aspetti legati al mondo di gioco (come i mercanti, accampamenti, rifugi, provare a renderli unici in qualche modo, compresi i grandi centri che per quanto bellissimi, non presentano reali differenze). Per il resto Guerrilla ha centrato il bersaglio, nel bene o nel male.

Note a margine:
  • Uso del Dualsense ottimo, una miriade di condizioni sono state mappate. Ovviamente la mia Aloy, come accennai, ha perso l'uso del feedback sui passi e mai più è ritornato :asd:
  • Seyka ha del potenziale;
  • Aloy sembra la mia prof di matematica del liceo;
  • Batosta è veramente carino e inaspettato;
  • Uno si ammazza per le armi Leggendarie e in Burning Shores te le tirano dietro :sard:
  • Ma il suono che fa lo Spinamorte quando sta per caricare la mossa al plasma, che figata è?

3/5
 
Ultima modifica:
L'ho appena concluso per bene, letteralmente ogni cosa fattibile è stata completata, platino, DLC, tutto. Ora al massimo posso svolazzare per la mappa e bullizzare di tanto in tanto qualcuno a Batosta.

Un videogioco enorme e per me anche difficile da valutare. Droppato in una prima fase per noia (avevo appena sfiorato l'ovest) e, trascorsi alcuni mesi, qualcosa è scattato. Ipotizzo che aver ripulito il gioco da gran parte delle secondarie (molte delle quali anche interessanti, ma tanto lineari) nel mio primo "blocco" abbia contribuito ad invogliarmi a riprenderlo, anche perchè in quella fase il gioco ha un'impennata nella storia assurda.

Per quanto riguarda la storia, per i miei gusti, il gioco ha dei contrasti piuttosto netti
tra le vicende degli Zenith, Nemesi (hint del terzo capitolo palese) e in genere tutto quello che sta all'esterno, sempre affascinante e delle pallosissime vicende delle tribù. Salvo solo i Tenakth, la figura di Hekarro, Regalla (in parte) e Kotallo. I Guerrilla si sono davvero sforzati nel renderle varie, ma proprio non fanno presa, quantomeno su di me. Al contrario, la trovata del gruppo di ricconi che lasciò la terra e torna per riprendersela 1000 anni dopo (in realtà, fare solo tappa e poi fuggire), tutta la vicenda della Zenith che vuole, a modo suo, rapire Aloy, sono 2 spanne sopra ai cavernicoli. Un grande applauso a Sylens, il personaggio meglio scritto dell'intero gioco e pace all'anima del buon Lance che ne ha dato forma.

E' un titolo che letteralmente sovrasta il precedente e lo migliora in ogni suo anfratto: nei dialoghi, nella scrittura delle secondarie, nella regia, nella topografia, nella struttura stessa del gioco, nelle idee di gameplay. Il rischio è che questo aumento qualitativo, ma anche quantitativo, vada un po' ad affogare il giocatore, ma chi compra questo titolo sa già a cosa andrà in contro in termini di dimensioni.
Da un punto di vista tecnico è incredibile, dopo 120h ancora continuavo a meravigliarmi dei paesaggi. Il problema resta chiaramente il volo piuttosto "buffo" e del pop up, che in quella meraviglia di mondo stona. Per il resto annichilisce: la vegetazione colorata sotto il pelo dell'acqua, i campi con le distese di fogliame, le bestie che si scornano una volta controllate, Cantopuro, le rocce che esplodono al passaggio dei Tremorzanna, le spiagge e le onde nell'Ovest. I suoni di ogni tipo, le voci, l'effetto "caverna" con l'eco che ovatta i rumori. E tutto questo che viene boostato nel DLC, tra cui le nuvole che sono semplicemente CGI.
I combattimenti sono sempre interessanti e calibrati piuttosto bene nel feedback che restituiscono, ma personalmente come già dissi, cominciai a trovarli pesanti fino a quando non l'ho approcciato con la forza bruta (verso il finale ero così OP che ho alzato il livello di difficoltà) del lanciadardi. Li è diventato un massacro piuttosto divertente :asd:

Altra trovata riuscita è
La formazione di una base, dove gli alleati si riuniscono mano a mano che la storia prosegue e il loro dialoghi variano a seconda degli eventi. Questo avviene anche negli accampamenti principali e l'ho apprezzato tantissimo per l'immersività che restituisce.
Spero tanto che in futuro si disancori da questa struttura così lineare, quantomeno in parte e che provi a differenziare ulteriormente alcuni aspetti legati al mondo di gioco (come i mercanti, accampamenti, rifugi, provare a renderli unici in qualche modo, compresi i grandi centri che per quanto bellissimi, non presentano reali differenze). Per il resto Guerrilla ha centrato il bersaglio, nel bene o nel male.

Note a margine:
  • Uso del Dualsense ottimo, una miriade di condizioni sono state mappate. Ovviamente la mia Aloy, come accennai, ha perso l'uso del feedback sui passi e mai più è ritornato :asd:
  • Seyka ha del potenziale;
  • Aloy sembra la mia prof di matematica del liceo;
  • Batosta è veramente carino e inaspettato;
  • Uno si ammazza per le armi Leggendarie e in Burning Shores te le tirano dietro :sard:
  • Ma il suono che lo Spinamorte fa quando sta per caricare la mossa al plasma che figata è?

3/5
Minchia, sei proprio Edge.
 
L'ho appena concluso per bene, letteralmente ogni cosa fattibile è stata completata, platino, DLC, tutto. Ora al massimo posso svolazzare per la mappa e bullizzare di tanto in tanto qualcuno a Batosta.

Un videogioco enorme e per me anche difficile da valutare. Droppato in una prima fase per noia (avevo appena sfiorato l'ovest) e, trascorsi alcuni mesi, qualcosa è scattato. Ipotizzo che aver ripulito il gioco da gran parte delle secondarie (molte delle quali anche interessanti, ma tanto lineari) nel mio primo "blocco" abbia contribuito ad invogliarmi a riprenderlo, anche perchè in quella fase il gioco ha un'impennata nella storia assurda.

Per quanto riguarda la storia, per i miei gusti, il gioco ha dei contrasti piuttosto netti
tra le vicende degli Zenith, Nemesi (hint del terzo capitolo palese) e in genere tutto quello che sta all'esterno, sempre affascinante e delle pallosissime vicende delle tribù. Salvo solo i Tenakth, la figura di Hekarro, Regalla (in parte) e Kotallo. I Guerrilla si sono davvero sforzati nel renderle varie, ma proprio non fanno presa, quantomeno su di me. Al contrario, la trovata del gruppo di ricconi che lasciò la terra e torna per riprendersela 1000 anni dopo (in realtà, fare solo tappa e poi fuggire), tutta la vicenda della Zenith che vuole, a modo suo, rapire Aloy, sono 2 spanne sopra ai cavernicoli. Un grande applauso a Sylens, il personaggio meglio scritto dell'intero gioco e pace all'anima del buon Lance che ne ha dato forma.

E' un titolo che letteralmente sovrasta il precedente e lo migliora in ogni suo anfratto: nei dialoghi, nella scrittura delle secondarie, nella regia, nella topografia, nella struttura stessa del gioco, nelle idee di gameplay. Il rischio è che questo aumento qualitativo, ma anche quantitativo, vada un po' ad affogare il giocatore, ma chi compra questo titolo sa già a cosa andrà in contro in termini di dimensioni.
Da un punto di vista tecnico è incredibile, dopo 120h ancora continuavo a meravigliarmi dei paesaggi. Il problema resta chiaramente il volo piuttosto "buffo" e del pop up, che in quella meraviglia di mondo stona. Per il resto annichilisce: la vegetazione colorata sotto il pelo dell'acqua, i campi con le distese di fogliame, le bestie che si scornano una volta controllate, Cantopuro, le rocce che esplodono al passaggio dei Tremorzanna, le spiagge e le onde nell'Ovest. I suoni di ogni tipo, le voci, l'effetto "caverna" con l'eco che ovatta i rumori. E tutto questo che viene boostato nel DLC, tra cui le nuvole che sono semplicemente CGI.
I combattimenti sono sempre interessanti e calibrati piuttosto bene nel feedback che restituiscono, ma personalmente come già dissi, cominciai a trovarli pesanti fino a quando non l'ho approcciato con la forza bruta (verso il finale ero così OP che ho alzato il livello di difficoltà) del lanciadardi. Li è diventato un massacro piuttosto divertente :asd:

Altra trovata riuscita è
La formazione di una base, dove gli alleati si riuniscono mano a mano che la storia prosegue e il loro dialoghi variano a seconda degli eventi. Questo avviene anche negli accampamenti principali e l'ho apprezzato tantissimo per l'immersività che restituisce.
Spero tanto che in futuro si disancori da questa struttura così lineare, quantomeno in parte e che provi a differenziare ulteriormente alcuni aspetti legati al mondo di gioco (come i mercanti, accampamenti, rifugi, provare a renderli unici in qualche modo, compresi i grandi centri che per quanto bellissimi, non presentano reali differenze). Per il resto Guerrilla ha centrato il bersaglio, nel bene o nel male.

Note a margine:
  • Uso del Dualsense ottimo, una miriade di condizioni sono state mappate. Ovviamente la mia Aloy, come accennai, ha perso l'uso del feedback sui passi e mai più è ritornato :asd:
  • Seyka ha del potenziale;
  • Aloy sembra la mia prof di matematica del liceo;
  • Batosta è veramente carino e inaspettato;
  • Uno si ammazza per le armi Leggendarie e in Burning Shores te le tirano dietro :sard:
  • Ma il suono che lo Spinamorte fa quando sta per caricare la mossa al plasma che figata è?

3/5
Concordo tranne sul voto 😂
Dopo tutto sto ben di dio che hai scritto almeno 4 su 5 😂


Per me cose eccezionali sono anche :

il level d del mondo che molti sottovalutano ma è una perla totale e tentacolare laddove in molti ow pure di quest’anno si hanno pianure padane.
Le quest secondarie a volte migliori della main (debolissima)
La varierà delle creature metalliche (anche se nel terzo le fare più sporche e orrorifiche del resto vivono nella natura e dovrebbero esseee sporche ecc. invece sono pulitissime)
I modelli dei png nuovo punto di riferimento del genere tutto
E gli elementi metrodivania (sperando nel terzo li amplificano)
 
Ma la complete edition fisica è acquistabile solo sul PS Direct?
Che dovrebbe essere pal eu quindi con cover in inglese

C'è anche su amazon tedesco e americano, quindi credo con cover in tedesco e inglese la seconda e coi rispettivi pegi, verde per la germania e con la T(een) per gli USA

A sto punto mi chiedo perchè non farle anche per il mercato italiano, francese e spagnolo
 
Minchia, sei proprio Edge.
Concordo tranne sul voto 😂
Dopo tutto sto ben di dio che hai scritto almeno 4 su 5 😂


Per me cose eccezionali sono anche :

il level d del mondo che molti sottovalutano ma è una perla totale e tentacolare laddove in molti ow pure di quest’anno si hanno pianure padane.
Le quest secondarie a volte migliori della main (debolissima)
La varierà delle creature metalliche (anche se nel terzo le fare più sporche e orrorifiche del resto vivono nella natura e dovrebbero esseee sporche ecc. invece sono pulitissime)
I modelli dei png nuovo punto di riferimento del genere tutto
E gli elementi metrodivania (sperando nel terzo li amplificano)
Quel punteggio è una roba tutta soggettiva, da non prendere manco troppo seriamente, basata prevalentemente su un parametro che è quello della “noia”. Mi sono divertito molto nel secondo giro che ho fatto, passandoci molte ore e questo è innegabile, ma a marzo quando lo iniziai è altrettanto vero che lo droppai nel momento clou. Se nel momento di massima tensione a me fai l’effetto opposto è chiaro che qualcosa si è rotto.

Se poi dovessi parlare oggettivamente è evidente che si tratti di un prodotto dai valori produttivi allucinanti, un portento tecnico e curato in ogni aspetto.
 
Ultima modifica:
Quel punteggio è una roba tutta soggettiva basata prevalentemente su un parametro che è quello della “noia”. Mi sono divertito molto nel secondo giro che ho fatto, passandoci molte ore e questo è innegabile, ma a marzo quando lo iniziai è altrettanto vero che lo droppai nel momento clou. Se nel momento di massima tensione a me fai l’effetto opposto è chiaro che qualcosa si è rotto.

Se poi dovessi parlare oggettivamente è chiaro che si tratta di un prodotto dai valori produttivi allucinanti, un portento tecnico e curato in ogni aspetto.
Ma forse nn era semplicemente il momento per te di giocare un ow di questo tipo 🤷‍♀️

Io the witcher 3 lo mollai per mesi poi ripreso c’ho fatto 200ore e gli appioppo un bel 9
Anche se nelle prime battute lo molai per noia …ma era un problema mio più che del gioco venivo da bloodborne nn avevo voglia
 
Ancora non mi capacito come sia possobile che il primo l’abbia divorato e apprezzato tantissimo e il secondo droppato. Non é scattata la scintilla
 
Ma forse nn era semplicemente il momento per te di giocare un ow di questo tipo 🤷‍♀️

Io the witcher 3 lo mollai per mesi poi ripreso c’ho fatto 200ore e gli appioppo un bel 9
Anche se nelle prime battute lo molai per noia …ma era un problema mio più che del gioco venivo da bloodborne nn avevo voglia
Bah, può essere. Per Horizon 3 pondererò meglio la finestra temporale, più che altro lo terrò lontano dai capolavori :asd:
 
Ancora non mi capacito come sia possobile che il primo l’abbia divorato e apprezzato tantissimo e il secondo droppato. Non é scattata la scintilla

È successo anche a me, anche se non ho droppato FW, ma mentre del primo ho fatto tutto, del secondo ci sono cose che manco ho visto perché a un certo punto ho rushato. La mia spiegazione è che crescendo reggo sempre meno la formula di questi giochi open world con troppe troppe troppe cose da fare. Non è manco un problema di durata. Una 50 ina di ore su Baldur's Gate 3 non le sento, su un OW sì. Per giocare un OW deve esserci una storia molto interessante sotto a motivarmi, se non non riesco. Quella di FW ci è riuscita a metà, quindi a un certo punto ho detto "Basta stop via rushareeeeeeee" e comunque il gioco mi è piaciuto, ma se mi fossi messo a fare tutta la roba secondaria lo avrei odiato.
 
Quel punteggio è una roba tutta soggettiva, da non prendere manco troppo seriamente, basata prevalentemente su un parametro che è quello della “noia”. Mi sono divertito molto nel secondo giro che ho fatto, passandoci molte ore e questo è innegabile, ma a marzo quando lo iniziai è altrettanto vero che lo droppai nel momento clou. Se nel momento di massima tensione a me fai l’effetto opposto è chiaro che qualcosa si è rotto.

Se poi dovessi parlare oggettivamente è chiaro che si tratta di un prodotto dai valori produttivi allucinanti, un portento tecnico e curato in ogni aspetto.
In realtà condivido, slegandomi dal punteggio “Eurogamer” probabilmente darei 7.5 per gusti puramente SOGGETTIVI.
Questo tipo di OW, per quanto sia fatto dannatamente bene in FW, non riesco proprio più a farmelo piacere.
Ha indubbiamente tantissime qualità, e su certi aspetti è davvero il gioiellino di questa gen, ma il fatto che dopo un anno non sia ancora riuscito a portarlo a termine la dice lunga sul come io stia cambiando come giocatore.
 
In realtà condivido, slegandomi dal punteggio “Eurogamer” probabilmente darei 7.5 per gusti puramente SOGGETTIVI.
Questo tipo di OW, per quanto sia fatto dannatamente bene in FW, non riesco proprio più a farmelo piacere.
Ha indubbiamente tantissime qualità, e su certi aspetti è davvero il gioiellino di questa gen, ma il fatto che dopo un anno non sia ancora riuscito a portarlo a termine la dice lunga sul come io stia cambiando come giocatore.

Io ormai sono convinto dell'idea che sia un fatto anagrafico. Questi sono giochi belli da fare quando puoi giocare 5 ore al giorno, senza stress e cazzi vari per la testa. Ad oggi, che passo almeno 6 ore a scrivere a computer per lavoro, l'idea di fare giochi dove in 1 ora potrei aver non concluso nulla, mi atterrisce.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top