Ufficiale Horror - saghe letterarie

  • Autore discussione Autore discussione €do
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
"Colui che sussurrava nelle tenebre"...mi credete se a tratti avevo gli occhi lucidi dalla paura mentre leggevo? È bellissimo questo racconto,terrificante a dir poco. ( poi vabbé,sono le 4 di notte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

 
Ho quasi finito "La tomba e altri racconti dell'incubo". Devo dire che in linea di massima mi aspettavo di più, perché, anche se ci sono racconti che mi sono piaciuti molto, come "Il vecchio terribile", "I ratti nei muri" e "Sotto le piramidi", la maggior parte non mi hanno lasciato niente, ed anzi, alcuni li ho trovati persino noiosetti. Forse ho iniziato io dal libro sbagliato, ed infatti ho preso anche "I racconti del Necronomicon", che però leggerò dopo aver preso una piccola pausa dall'autore di Providence.

 
Ultima modifica:
che romanzo potrei leggere per cominciare con Lovecraft?
Cercati il meglio Mondadori.

Lovecraft non ha scritto romani nel senso in cui forse intendi tu, ma solo racconti lunghi. Puoi cominciare con Charles Dexter Ward.

 
Le Montagne della Follia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sì, così poi smette di leggerlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Sì, così poi smette di leggerlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io ho iniziato con quello ed è stato "Le Montagne" a farmi appassionare a Lovecraft

 
Sì, così poi smette di leggerlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
A me è piaciuto, imho molto più bello rispetto a Charles Dexter Ward //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok, date un consiglio ad un amante del genere Horror che MAI ha letto Lovercraft !

Cosa mi consigliate ?

Preferirei libri autoconclusivi, non collane/serie od altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
A me è piaciuto, imho molto più bello rispetto a Charles Dexter Ward //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma figurati, anche a me è piaciuto un casino (e anzi lo rileggerò a breve). Però è indubbio che come racconto sia molto "pesante", dispersivo, denso di prosa e poca azione. Il neofita potrebbe pensare che tutto Lovecraft sia così, e sai che non è così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per cominciare è meglio qualcosa di più leggero, di più atmosferico e impressionante.

Ok, date un consiglio ad un amante del genere Horror che MAI ha letto Lovercraft !
Cosa mi consigliate ?

Preferirei libri autoconclusivi, non collane/serie od altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Tutti i racconti sono autoconclusivi e non c'è una saga vera e propria.

Prendi Il meglio dei racconti di Lovecraft Mondadori e vai col tango.

 
2) Credo che tu stia ingigantendo le similitudini per avere ragione a tutti i costi. Va beh, qui possiamo anche troncare il discorso.
4) I fantasmi sapriscono perché si passa a raccontare la loro storia da vivi. Non capisco dove vuoi arrivare. La spiegazione affrettata l'hai vista solo tu. Accontentare la Bishop? Ma se la nota da cui è partito HPL era di sole tre righe, una dozzina di aprole in tutto? la nota accese la sua fantasia così tanto che compose un racconto lungo: non ti sembra che sia forzato parlare di accontentature alla svelta? No, Lovecraft ci ha lavorato diligentemente, perché stava componendo una sua cosa. E lo sanno tutti che per le sue cose ci metteva più attenzione e inventiva che nelle collaboprazioni o revisioni.

5) Ti faccio notare che nei libri scolastici trovi ancora il Manzoni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ah, non ho capito cosa c'entra questo fatto con Il tumulo (il tuo punto 5 fa riferimento a quello)

6) E' molto semplice: anche nella normalità ci sono varie gradazioni qualitative. Per dirti, King ha scritto dozzine di racconti "normali", ma non tutti sono ottimi, e qualcuno è pessimo. Yig è normale, ma ottimo.

Ufff...
1-No , quelle sono similitudini che riscontri in qualsiasi scrittore vissuto dopo un altro che lo ha fortemente ispirato. Sentirmi dire che sto ingigantendo le cose da te , con quell'idea di normale ottimo e normale pessimo per affermare che Il tumulo è per forza di cose ottimo , è quasi comico.

2-La tua logica è affascinante : Tu , scrittore seguito da pochi che vivi in miseria , lavori diligentemente su qualcosa che non sarà pubblicato a tuo nome?

La Bishiop voleva un racconto con una collina e due fantasmi , uno appariva di notte e uno di giorno. Praticamente il classico racconto di fantasmi. Lovecraft non avrebbe mai scritto storie del genere e quindi ha creato una storia legata alla sua mitologia in cui dei fantasmi dovevano esserci perché voluti della cliente. Alla fine ha dovuto giustificare quei fantasmi e l'ha fatto in maniera orribile , da tipico racconto di fantasmi con l'aggiunta di una spiegazione "scientifica " talmente assurda da essere ridicola. Era un lavoro commissionato dalla Bishiop che doveva quindi essere accontentata. O forse nel tuo mondo questa cosa non accade?

3-Era per risponderti al tuo risibile commento : tutti lo reputano un capolavoro. Il tuo commento su Manzoni non fa altro che confermare l'idiozia di quella affermazione. Sui libri di testo di Italiano I promessi sposi è visto come un testo fondamentale , da te probabilmente no. Quindi chiamare in causa "tutti"(sono curioso di sapere chi sono questi "tutti") non ha senso se vuoi confermare la qualità di qualcosa:patpat:

4-Questo commento poi lo vedo solo oggi:rickds: Mi ricorda la fattoria degli animali. Da uno che studia Lovecraft da 25(?????) anni mi aspettavo un giro di parole più elaborato e sensato. Ma prediamo per buono questa tua idea: mi fai qualche esempio di un racconto , che so , ottimo ma pessimo?

 
Sei stato in un bosco nel frattempo? Perché vedo che hai le pigne in testa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo questa incredibile battuta ho capito che probabilmente usi ancora il ciuccio.

 
Ultima modifica:
Dopo questa incredibile battuta ho capito che probabilmente usi ancora il ciuccio.
No, semplicemente per me continui ad arrampicarti sugli specchi e non ha senso ribattere a tutto quello che scrivi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Guarda, te ne do una sola prova:

2-La tua logica è affascinante : Tu , scrittore seguito da pochi che vivi in miseria , lavori diligentemente su qualcosa che non sarà pubblicato a tuo nome?
Ebbene Lovecraft col Tumulo l'ha fatto. Lo dicono tutti che è il suo capolavoro come revisore, e se oggi viene annoverato fra i suoi racconti è appunto perché ci ha messo tutto se stesso nella stesura.

A Lovecraft dei soldi fregava un cazz*o di niente: lui era per l'arte. Se una cosa lo stimolava, ci lavorava fino allo stremo, e non aveva importanza che poi l'opera uscisse a nome di altri. Anche perché poi aveva comunque l'epistolario con cui informare gli amici che quello appena letto era farina del suo sacco. E Lovecraft era ripagato meglio dagli apprezzamenti degli amici che dai soldi che davano i clienti. Leggiti qualche sua epistola, se vuoi appurare la cosa.

Dài, smettila. Ritorna nell'ombra da cui sei venuto :.bip:

EDIT

Ok, perché sono buono:

4-Questo commento poi lo vedo solo oggi Mi ricorda la fattoria degli animali. Da uno che studia Lovecraft da 25(?????) anni mi aspettavo un giro di parole più elaborato e sensato. Ma prediamo per buono questa tua idea: mi fai qualche esempio di un racconto , che so , ottimo ma pessimo?
Ci sono racconti senza troppe pretese e scritti in modo superbo. E' il caso di Yig.

Ci sono racconti scritti da cani ma dalle pretese alte, o che cercando di dire qualcosa di più. Purtroppo non posso farti degli esempi, perché l'unico che potrei citarti è un romanzo dilettantesco di un tizio che ho conosciuto (il titolo è Il frutto del peccato).

La forma e la sostanza sono due cose ben diverse. L'ideale è saperle amalgamare, ma non tutti ci riescono e vengono fuori appunto racconti "normali" ma buoni (o ottimi) e racconti che sono specularmente l'opposto: forma scadente, ma sostanza degna d'attenzione.

 
Ultima modifica da un moderatore:
:rickds: Ma per favore........

"non aveva importanza che poi l'opera uscisse a nome di altri." questo dimostra che non sai di cosa stai parlando. Prova a chiedere a chi ha letto la raccolta in quattro volumi della Mondadori in cui viene scritto chiaramente che Lovecraft dava molta importanza alla differenza tra i racconti pubblicati a suo nome e quelli non. E' il suo migliore racconto da revisore? Forse , dato che le revisioni e le collaborazioni non sono niente di che. Ah si , l'oceano di notte e sotto le piramidi sono decisamente meglio. Tutto gli altri racconti potevano essere scritti anche dal mio cane che però non si chiama Lovecraft. Viene considerato suo perché lo ha scritto interamente lui e non perché ci ha messo tutto se stesso. Che stai a dì? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

E continui con l'idiozia del "tutti" :rickds::patpat:

Se una racconto è buono è buono stop. Può essere buono perché non c'e niente di eccezzionale nel complesso. Può essere buono perché la forma e superiore al contenuto e viceversa. Le varie "graduazioni" qualitative di un voto/giudizio (che è complessivo) è una tua bella cagata però molto divertente. Un voler dire a tutti i costi che ogni "porcata" scritta da Lovecraft è per forza di cose ottimo.

Visto che mi diverti voglio continuare: Esempi che mi possono chiarire il perché yig è scritto in maniera superba. Un racconto che,detto da te, sembra scritto in due giorni. Continui a non darmi esempi e ti mantieni sul vago. Quasi provo pena a chiederti sempre questi oscuri esempi. O i tui 25 anni di studio non sono sufficenti?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
e due...

moderiamo i toni....si può esprimere il proprio pensiero senza offendere gli altri...grazie

 
Ho quasi finito "La tomba e altri racconti dell'incubo". Devo dire che in linea di massima mi aspettavo di più, perché, anche se ci sono racconti che mi sono piaciuti molto, come "Il vecchio terribile", "I ratti nei muri" e "Sotto le piramidi", la maggior parte non mi hanno lasciato niente, ed anzi, alcuni li ho trovati persino noiosetti. Forse ho iniziato io dal libro sbagliato, ed infatti ho preso anche "I racconti del Necronomicon", che però leggerò dopo aver preso una piccola pausa dall'autore di Providence.
Forse, e dico forse, hai iniziato con racconti "particolari" come "Under the Pyramids" scritto per conto del mago Houdinì per commissione..poi non so, magari HPL non è di tuo gusto.

Il trittico per iniziare a capire il suo ciclo narrativo più famoso (ovvero quello che lui stesso denominò per corrispondenza ad un amico "Il Ciclo di Arkham")

E'

~ Il Richiamo di Cthulhu

~ Colui che Sussurrava Nelle Tenebre

~ L'Ombra su Innsmouth

Con questi 3 racconti inizierai ad aver paura degli Antichi e loro potranno incominciare il loro lento ritorno da eoni di oblio verso il nostro mondo corrotto.

 


---------- Post added at 22:36:25 ---------- Previous post was at 22:25:09 ----------

 




"Colui che sussurrava nelle tenebre"...mi credete se a tratti avevo gli occhi lucidi dalla paura mentre leggevo? È bellissimo questo racconto,terrificante a dir poco. ( poi vabbé,sono le 4 di notte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
E allora credo che ti meriti questo.

[video=youtube;fq9B-y61jK4]http://www.youtube.com/watch?v=fq9B-y61jK4

Non far domande e guardalo, lascia solo che ti dica che il compito più arduo, e cioè riuscire ad imprigionare gli incubi di Lovecraft in un film, è stato svolto proprio dai suoi fans, dopo 5 anni di lavoro.

Questo film indipendente è semplicemente un capolavoro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
E allora credo che ti meriti questo.

[video=youtube;fq9B-y61jK4]http://www.youtube.com/watch?v=fq9B-y61jK4

Non far domande e guardalo, lascia solo che ti dica che il compito più arduo, e cioè riuscire ad imprigionare gli incubi di Lovecraft in un film, è stato svolto proprio dai suoi fans, dopo 5 anni di lavoro.

Questo film indipendente è semplicemente un capolavoro.
Grazie mille, lo vedrò pure io (ha i sottotitoli).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top