Ufficiale Hot takes videoludici | Thread per stomaci forti e pacifisti

  • Autore discussione Autore discussione Mogwai
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
#5 I musou non sono un genere intrinsecamente inferiore agli altri, chi dice il contrario parla per sentito dire, per gusti personali o per partito preso. Deal with it.

E questa ha molti corollari:
a) i musou non fanno parte del sottogenere degli stylish action game, continuare a paragonarceli per delegittimarli non ha senso.

b) lamentarsi dell'ia dei mob carne da macello dei musou ha senso quanto lamentarsi dell'ia dei mob carne da macello di giochi come Diablo e simili.

c) open world pieno di fetch quest filler e torri Ubisoft, vuoto e poco interessante, con 200 ore di durata e 20 di contenuto interessante<musou su licenza

d) negli ultimi anni il genere è avanzato molto e ci sono titoli di tutto rispetto per chiunque, soprattutto quelli di Nintendo, ma anche P5 Strikers e non solo

e) il contro nelle recensioni "è un musou" per me è nella top ten dei luoghi comuni della stampa videoludica che rivelano maggiore incompetenza, insieme ad altri come "è Pokémon" (pro), "too much water" (contro), "prima o poi finisce" (contro) e altri che ora non mi sovvengono

Penso che il luogo comune derivi dal fatto che la maggior parte dei Musou sono fatti con due lire e da cani. Che poi il genere di per se' non abbia colpe e' fattuale.
 
Il problema dei musou è che si sono evoluti pochissimo e quando ci provano a cambiare vedi quello di persona non riescono ad uscire da certi canoni che sono i difetti maggiori come la ripetivita' o buttarla sul numero di nemici.
Ma non hai mai pensato che se non ti piace quella meccanica non è detto che sia necessariamente il gioco ad essere sbagliato, magari semplicemente non fa per te? :asd:
A me per esempio fanno stracagare i giochi sportivi, ma mica vado in giro a scrivere che sono fatti male perché mi annoiano e che hanno il difetto di avere meccaniche poco profonde e appassionanti. Non sono compatibili con me, non mi piacciono, non mi attirano, non mi divertono, ma se si sono consolidati nel tempo come genere ci saranno delle ragioni che potrebbero anche sfuggire al mio giudizio.

Quanto alla "ripetitività", ci sono decine e decine di giochi che si basano sulla ripetizione di meccaniche e questo non vuol dire automaticamente che questa pesi, il grinding e il farming sono meccaniche onnipresenti che sono praticamente sinonimo di ripetitività, eppure ci sono persone che le adorano. Giochi come Diablo si basano sul fare sempre le stesse cose cercando di ottenere performance migliori per farmare loot, e gli appassionati non ti risponderanno certo che si annoiano a farlo, ma che è una droga.

Se dovessi trovare un difetto legato a questo aspetto in alcuni musou recenti direi che è l'eccesso di grinding, spesso legato a upgrade di personaggi e a obiettivi secondari...ma la formula di gioco in sé la trovo sempre magnetica, se si becca il gioco giusto è dura staccarsi.

Poi sarei proprio curioso di capire che intendete con "evoluzione" del genere.
Comndare le truppe simil RTS? Fatto, risultato discutibile.
Attuare strategie sul campo di battaglia? Fatto, risultato decente.
Ingrandire la mappa di gioco e simulare assedi in tempo reale? Fatto, uno schifo.
Comandare i compagni npc oltre al personaggio giocabile? Fatto, ottimo risultato.
E così via.

Se poi per voi "evoluzione=trasformare in uno stylish action" là non è colpa del genere, è che appunto volete un'altra cosa.

Penso che il luogo comune derivi dal fatto che la maggior parte dei Musou sono fatti con due lire e da cani. Che poi il genere di per se' non abbia colpe e' fattuale.
Questo era vero un tempo, fino all'era ps3 a cavallo con PS4, negli ultimi anni sono molto diminuiti i musou flop e la qualità di quelli su licenza mediamente è aumentata non poco (Dragon Quest Heroes, One Piece Pirate Warriors, quelli in collaborazione con Nintendo che sono giochi solidissimi, P5 Strikers).

Se si paragonano PW1 e PW4 ci passano due universi.

C'è poi roba come Sengoku Basara che ha un gameplay stupendo con meccaniche assolutamente non superficiali, e tutto questo tenendo presente che si usano 40 personaggi (tutti diversificati), e non 3.
 
Io ho giocato pochi mosou, un paio di Dinasty Warriors in epoca PS2/PS3, Zelda HW e One Piece Pirate Warriors 3, tutti titoli che ho droppato dopo pochissimo. Nonostante nel corso degli anni siamo state introdotte nuove meccaniche, migliorie nel level design e altre novità per diversificare l'esperienza io continuo a trovarli noiosi e ripetitivi. Il genere ha bisogno di una svecchiata pesante perché gira che rigira alla fine il gameplay sempre quello è, o meglio la colpa non è da imputare al gamplay, il problema è proprio lo scopo del gioco.
Si tratta comunque di un discorso complicato, non essendo esperto del genere la mia parola non vale molto.
 
Io ho giocato pochi mosou, un paio di Dinasty Warriors in epoca PS2/PS3, Zelda HW e One Piece Pirate Warriors 3, tutti titoli che ho droppato dopo pochissimo. Nonostante nel corso degli anni siamo state introdotte nuove meccaniche, migliorie nel level design e altre novità per diversificare l'esperienza io continuo a trovarli noiosi e ripetitivi. Il genere ha bisogno di una svecchiata pesante perché gira che rigira alla fine il gameplay sempre quello è, o meglio la colpa non è da imputare al gamplay, il problema è proprio lo scopo del gioco.
Si tratta comunque di un discorso complicato, non essendo esperto del genere la mia parola non vale molto.
Quindi:
- ho giocato pochi titoli e poche ore
-il più recente che ho giocato risale al 2015
-non mi piace lo scopo del gioco

=devono essere svecchiati

Questo è esattamente ciò di cui parlavo
 
#5 I musou non sono un genere intrinsecamente inferiore agli altri, chi dice il contrario parla per sentito dire, per gusti personali o per partito preso. Deal with it.
Ma il loro limite è senza dubbio intrinseco, perché nasce da come viene inteso l'hack n slash in quell'impostazione. Il guilty pleasure di giocarli è proprio quello di tirare mosse assurde in sequenza (dalla facilissima esecuzione) addosso ad un fantastiliardo di omini a schermo, trasformando il tutto in un effettivo movimento orgiastico paradossalmente rilassante. Ma diviene anche la limitazione più grossa che tarpa le ali ad ogni velleità ulteriore, sono la perfetta definizione di "shallow" per quel che mi riguarda.
Ed è tutto intrinseco al loro sistema.

Tra l'altro aborro tutti quei Musou che cercano di darsi un tono depotenziando la caratteristica della mattanza, non raggiungono (né aggiungono) nessun tecnicismo rilevante e tolgono solo valore all'aspetto che, sotto sotto, attrae del sottogenere. E trovo anche che titoli "originali" come DW e SW funzionino molto meglio dei titoli su licenza, perché l'idea delle guerre fatte da guerrieri pseudo leggendari che poi arrivano a scannarsi funziona perfettamente come valore aggiunto all'immersione nella bolgia rispetto a Link e Zelda contro Ganon o all'eroe di Dragon Quest che affetta 20 slime patetici. (quest'ultima era l'hot take, in genere sento affermare l'esatto opposto).
 
Hot Takes:
1) Per quanto sia fan dei Big Sony, hanno avuto talmente tanto successo che data la maggioranza delle persone gioca ai giochi senza avere conoscenza dello scopo di un videogioco nello specifico non capisce che i giochi, soprattutto dal Giappone hanno connotati Arcade con storia di contorno e non ha senso paragonarli con l'Occidente, soprattutto se l'occidente sotto il punto di vista di gameplay e innovazione videoludica, e ripeto videoLUDICA non fa altro che prendere il Giappone e semplificarlo:tè:
2) giochi corti ma riferibili>giochi con contenuti da centinaia di ore ma ripetitivi( si anche Botw e elden ring, e si giocati , completati e anche rigiocati. Ciò non cambia cosa preferisco)
 
Quindi:
- ho giocato pochi titoli e poche ore
-il più recente che ho giocato risale al 2015
-non mi piace lo scopo del gioco

=devono essere svecchiati

Questo è esattamente ciò di cui parlavo
Quindi devo continuare a comprare e giocare giochi che non mi piacciono ? Ok :sowhat: :asd:
 
Quindi devo continuare a comprare e giocare giochi che non mi piacciono ? Ok :sowhat: :asd:
No, semplicemente dire che hanno bisogno di svecchiarsi senza aver provato le ultime uscite (Strikers, PW4 o Three Hopes per dire) fa abbastanza ridere :asd:

Il genere si è già abbastanza svecchiato, non è perfetto chiaro, ma titoli buoni e validi ne sono usciti. Se poi non piacciono, semplicemente non è il genere che fa per voi :asd:
 
No, semplicemente dire che hanno bisogno di svecchiarsi senza aver provato le ultime uscite (Strikers, PW4 o Three Hopes per dire) fa abbastanza ridere :asd:

Il genere si è già abbastanza svecchiato, non è perfetto chiaro, ma titoli buoni e validi ne sono usciti. Se poi non piacciono, semplicemente non è il genere che fa per voi :asd:
In realta io ho giocato 3 musou nuovi e hyule warriors 2 mi semvra davvero mokto simile ai nusou drgli anni passati, ha qualche abilita' nuova che porta varieta' ma njente di trascendentale.
Fire emblem threw hopes e' davvero basilare cone gameplay e tiene incollato piu' per la storia che per il titolo in se.
Persona 5 strikers e' l'u cio che si e' davvero evoluto e mi ha dato una sensaziome di gameplay meno raffazzonato deglu altri 2.
 
Io non sono un grande fan dei musou, ho giocato i due Ken’s Rage, Berserk e ho in corso quello di One Piece PW4, e sinceramente non mi hanno mai portato a noia, complici anche le licenze di appartenenza che amo, ma molto dipende anche dalla predisposizione di ognuno di noi a tollerare certe meccaniche e una ripetitività di fondo (qui spinta all’eccesso).
 
Io ogni tanto qualche musou lo apprezzo, basta che passi un pò di tempo tra uno e l'altro. Quello che mi è piaciuto in assoluto di più è Sengoku Basara su wii, forse perché c'era dietro capcom ed aveva (almeno, come impressione da nabbo) controlli e collisioni più precise di altri warriors. Anche quello di ken su ps3 mi aveva divertito parecchio, era godurioso nella sua splatteranza di carne da cannone.
 
No, semplicemente dire che hanno bisogno di svecchiarsi senza aver provato le ultime uscite (Strikers, PW4 o Three Hopes per dire) fa abbastanza ridere :asd:

Il genere si è già abbastanza svecchiato, non è perfetto chiaro, ma titoli buoni e validi ne sono usciti. Se poi non piacciono, semplicemente non è il genere che fa per voi :asd:
Probabile che il genere sia evoluto negli ultimi anni ma io continuo a a vederli ripetitivi. Sia chiaro che se un gioco è ripetitivo non è un male, come si diceva qualche post fa ci sono millemila giochi ripetitivi ma di gran successo, vedi Diablo, Monster Hunter ecc... bisogna però vedere quando subentra la ripetitività, se un gioco diventa ripetitivo subito non va bene, se diventa ripetitivo nel post game ci può stare. È un discorso abbastanza complesso che difficilmente mette tutti d'accordo visto che la noia è un fattore soggettivo.
 
Trovo sempre difficile parlare di musou con chi ne ha provati si e no un paio e dopo le prime ore li ha mollati perchè li trovava noiosi e ripetitivi, creando pregiudizi tali da bocciare l'intero genere.

Per fare un esempio su qualcosa di più conosciuto come il calcio, la differenza tra un Persona 5 Strikers, Dynasty Warriors e Sengoku Basara è la stessa tra un Fifa, Fifa Street e Inazuma Eleven, stesso genere ma roba completamente diversa.

Comunque è vero che c'è stata un evoluzione nel genere nell'ultimo decennio, ma sono solo quelli su licenza a risultarne veramente evoluti in qualcosa, roba come DW9 o SW5 sono musou peggio di WO3 che era uscito nel 2011, inoltre per chi si approccia la prima volta posso anche capire il trauma dal passare ad un tripla A ad un musou che per certi aspetti è rimasto fermo ai capitoli ps2 (cutscene ingame) e ps3 (modelli dei personaggi e mappe) spesso nemmeno sottotitolati in italiano e con doppiaggio solo giapponese. Resta un genere abbastanza di nicchia.

Col senno di poi ad un neofita del genere che volesse approcciarsi per la prima volta consiglierei ibridi come Dragon Quest Heroes o Persona 5 Strikers, a patto che sia comunque fan delle ip.
 
Io ho giocato pochi mosou, un paio di Dinasty Warriors in epoca PS2/PS3, Zelda HW e One Piece Pirate Warriors 3, tutti titoli che ho droppato dopo pochissimo. Nonostante nel corso degli anni siamo state introdotte nuove meccaniche, migliorie nel level design e altre novità per diversificare l'esperienza io continuo a trovarli noiosi e ripetitivi. Il genere ha bisogno di una svecchiata pesante perché gira che rigira alla fine il gameplay sempre quello è, o meglio la colpa non è da imputare al gamplay, il problema è proprio lo scopo del gioco.
Si tratta comunque di un discorso complicato, non essendo esperto del genere la mia parola non vale molto.
Bhe anche scrivere che i giochi a turni sono roba noiosa e Witcher 3 droppato dopo qualche ora, visto la storia era poco interessante (!), quest secondarie filler (!) ed il gameplay mediocre non è il massimo
EvqWZXI.jpg
 
Ma non hai mai pensato che se non ti piace quella meccanica non è detto che sia necessariamente il gioco ad essere sbagliato, magari semplicemente non fa per te? :asd:
A me per esempio fanno stracagare i giochi sportivi, ma mica vado in giro a scrivere che sono fatti male perché mi annoiano e che hanno il difetto di avere meccaniche poco profonde e appassionanti. Non sono compatibili con me, non mi piacciono, non mi attirano, non mi divertono, ma se si sono consolidati nel tempo come genere ci saranno delle ragioni che potrebbero anche sfuggire al mio giudizio.

Quanto alla "ripetitività", ci sono decine e decine di giochi che si basano sulla ripetizione di meccaniche e questo non vuol dire automaticamente che questa pesi, il grinding e il farming sono meccaniche onnipresenti che sono praticamente sinonimo di ripetitività, eppure ci sono persone che le adorano. Giochi come Diablo si basano sul fare sempre le stesse cose cercando di ottenere performance migliori per farmare loot, e gli appassionati non ti risponderanno certo che si annoiano a farlo, ma che è una droga.

Se dovessi trovare un difetto legato a questo aspetto in alcuni musou recenti direi che è l'eccesso di grinding, spesso legato a upgrade di personaggi e a obiettivi secondari...ma la formula di gioco in sé la trovo sempre magnetica, se si becca il gioco giusto è dura staccarsi.

Poi sarei proprio curioso di capire che intendete con "evoluzione" del genere.
Comndare le truppe simil RTS? Fatto, risultato discutibile.
Attuare strategie sul campo di battaglia? Fatto, risultato decente.
Ingrandire la mappa di gioco e simulare assedi in tempo reale? Fatto, uno schifo.
Comandare i compagni npc oltre al personaggio giocabile? Fatto, ottimo risultato.
E così via.

Se poi per voi "evoluzione=trasformare in uno stylish action" là non è colpa del genere, è che appunto volete un'altra cosa.
eh no , se un gioco che dura 20 ore ed ha 4 missioni ripetute credo sia sacrosanto poter criticare .

Io ho giocato il musou di dragon quest e persona che sono gli unici che ho finito ed aveva tutto il potenziale per essere ottimi giochi , perchè il gameplay funziona ed è divertente ma nel primo caso le missioni sono solo :
1) chiudi i portali se no i nemici escono all'infinito
2) proteggi qualcosa o qualcuno.
3) sconfiggi i capi di gruppo
4) boss fight.

Sicuramente ho dimenticato qualcosa ma il concetto è quello , possibile che non si possa fare meglio? oppure bisogna accettarlo perchè o musou sono questi?
Perchè poi giochi quello di attack on titan e le missioni sono uguali e ti cadono le palle , provi quello di one piece stesse missioni .

Forse il vero tentativo di far qualcosa di diverso è quello di persona che col fatto dei dungeon si sono dovuto sforzare ed infatti si vede . Però anche li cade nel non volere mai fare qualcosa di diverso oltre che il level design va sempre calando nelle mappe . Il non capire che se mi metti tot stanze di seguito con orde di nemici può risultare noioso? meglio gestirle meglio o no?
In persona solo un dungeon è diverso e ti fa respirare un attimo perchè non si possono avere queste cose?

Poi oh se non si possono fare queste critiche e bisogna accettare tutto com'è alzo le mani .
 
Bhe anche scrivere che i giochi a turni sono roba noiosa e Witcher 3 droppato dopo qualche ora, visto la storia era poco interessante (!), quest secondarie filler (!) ed il gameplay mediocre non è il massimo
EvqWZXI.jpg
Leggi il nome del topic. E comunque che te devo dì per me è così. :asd:
 
i Giapponesi non capiscono niente di videogiochi :ahsisi: comprano solo giochi per Nintendo Switch, snobbare la PS5 e le esclusive Sony è proprio da fessi, oltre a non sviluppare quasi più giochi belli (a parte Nintendo e poche altre) non li giocano nemmeno più, sempre meno stima per questo popolo, non fanno nemmeno più auto sportive belle come negli anni 90-2000 :ahsisi:
Io la penso cosi' quindi non quotatemi per contraddirmi o rompere.
 
, dato che si viene disincentivati tantissimo all'approccio letale, limitandosi a usare stordimenti e dardi soporiferi, altrimenti si riempie tutto di ratti, nemici più forti

Quello non è un "disincentivo", è una forma di bilanciamento della difficoltà.
 
i Giapponesi non capiscono niente di videogiochi :ahsisi: comprano solo giochi per Nintendo Switch, snobbare la PS5 e le esclusive Sony è proprio da fessi, oltre a non sviluppare quasi più giochi belli (a parte Nintendo e poche altre) non li giocano nemmeno più, sempre meno stima per questo popolo, non fanno nemmeno più auto sportive belle come negli anni 90-2000 :ahsisi:
Io la penso cosi' quindi non quotatemi per contraddirmi o rompere.
Dovevo :asd:
Breathe Korean Drama GIF by The Swoon

------

Comunque a parte gli scherzi non credo di avere chissà quali hot takes videludici. Certo non sono d'accordo con molti voti della critica ma è normale, ritengo, non avere la stessa idea precisa al millimetro di un gioco. Potrei dire che the last of us per me non è un capolavoro ma comunque lo ritengo un bellissimo gioco. Ma questo lo direi per moltissimi giochi avendo un utilizzo di quella parola più ristretto.

Và quello che mi viene in mente, un gioco di cui ho un parere opposto alla critica è PEACE WALKER. Non lo ritengo assolutamente un bel metal gear, ma soprattutto non meritevole della media che ha su metacritic. Ritengo abbia dei difetti macroscopici che, stranamente, in sede di recensione non ho letto mai :sisi:
 
Ultima modifica:
i Giapponesi non capiscono niente di videogiochi :ahsisi: comprano solo giochi per Nintendo Switch, snobbare la PS5 e le esclusive Sony è proprio da fessi, oltre a non sviluppare quasi più giochi belli (a parte Nintendo e poche altre) non li giocano nemmeno più, sempre meno stima per questo popolo, non fanno nemmeno più auto sportive belle come negli anni 90-2000 :ahsisi:
Io la penso cosi' quindi non quotatemi per contraddirmi o rompere.
Sengoku Rance e chiudiamo il discorso
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top