Ufficiale Hot takes videoludici | Thread per stomaci forti e pacifisti

  • Autore discussione Autore discussione Mogwai
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Mass Effect 2 prende quanto buono fatto dal predecessore e lo butta dalla finestra grazie alle primissime ore di gioco.
Il gioco migliora m/k alla mano grazie ad una struttura più da corridoio-action, ma si infila in una serie di vicende, che non hanno nè un capo nè una coda, tanto che la main quest è messa in secondo piano dalle buonissime side quest del party.
Haru > Makoto, Ann e compagnia
overlyattachedgirlfriend.meme
 
Io lo dico, Bayonetta non l'ho mai sopportata :morris2:

Probabilmente con anche solo un pezzo di legno al suo posto, sarei già riuscito a finire l'1 droppato malissimo su tre console diverse :sard:
 
Elden Ring è ampiamente sopravvalutato e se fosse stato fatto da una qualsiasi SH che non fosse From, sarebbe stato bastonato per

1)Eccessiva prolissità e riciclo

2)Scarsa innovazione

3)Ottimizzazione inaccetabile per un titolo del 2022.

Che bello avere uno spazio in cui poterlo dire senza troppe giustificazioni :bruniii:

Edit: Per onestà intellettuale, trovo l'esplorazione del mondo e il sense of wonder derivante due aspetti magnifici, ma non bastano a giustificare la reazione da OMMIODDIOBESTGAMEEVAH.
 
Ho scaricato Elder Ring mosso dai tanti pareri positivi di utenza e media del settore oltre che perché il game design lo trovo magnifico.
Nulla, droppato miseramente dopo qualche giorno in cui mi sono persino sforzato (ed è una cosa che in un passatempo dovrebbe essere proibita). Ma mi dite che cazz0 c'è di divertente nel combat system dei Souls? Devi rotolare come un improbabile pesce palla o tuffarti tipo Cagnotto una continuazione. Difficile e palloso. Il bello è che mi sono dovuto sorbire mesi di pipponi di Magico su come Botw sia rimasto indietro...ma per fortuna, mille volte meglio.

Metto il casco e mi preparo :asd:

Imho se rolli in continuazione nei souls, ti trovi un biglietto di sola andata verso il falò (grazia/lanterna) piú vicino. :asd:

Secondo me la parte che lo rende interessanti è lo studio del mob/boss che ti ritrovi davanti per capire quando effettivamente è il momento di rollare, correre, girargli intorno, allontanarsi ecc...

Senza dimenticarsi ovviamente tutta la parte di costruzione della build e i diversi stili di giochi che ne derivano. In tal senso ER presenta una varietà nelle opzioni delle build che è di una profondità mai vista in un souls. Basti pensare banalmente che se il ruolo del tank si era perso in dark souls 2 (per il suo output di danno bilanciato col culo principalmente), dark souls 3 e Bloodborne. Qui assume tutto un altro ruolo grazie all'aggiunta banalissima di un contrattacco.
 
Oddio questi topic possono colpire duramente :rickds:

Comunque non me ne vengono tantissime al momento, ne butto giù giusto qualcuna:

- FFVIII è colpadeiG.F.misonoscordatotuttoquellochevolevodire poi per carità, salvo ovviamente Uematsu (guai mai) e il lato tecnico che non gli si poteva dire nulla. Mi sto anche dilungando inutilmente, basterebbe anche solo pensare che ha tolto importanza e risorse - indirettamente o meno - al meraviglioso progetto di Takahashi e co.

- Perché Genshin Impact? Perché invece non amare e spolpare tutto Let It Die fino all'ultimo piano di quella maledetta torre? Uncle Death meriterebbe molto, molto di più.
 
Imho se rolli in continuazione nei souls, ti trovi un biglietto di sola andata verso il falò (grazia/lanterna) piú vicino. :asd:

Secondo me la parte che lo rende interessanti è lo studio del mob/boss che ti ritrovi davanti per capire quando effettivamente è il momento di rollare, correre, girargli intorno, allontanarsi ecc...

Senza dimenticarsi ovviamente tutta la parte di costruzione della build e i diversi stili di giochi che ne derivano. In tal senso ER presenta una varietà nelle opzioni delle build che è di una profondità mai vista in un souls. Basti pensare banalmente che se il ruolo del tank si era perso in dark souls 2 (per il suo output di danno bilanciato col culo principalmente), dark souls 3 e Bloodborne. Qui assume tutto un altro ruolo grazie all'aggiunta banalissima di un contrattacco.
Diciamo che ho approfittato della particolarità del thread per uno sfogo ma sono ben conscio che il problema è principalmente mio :asd: per esperienza da forum so che se il mondo ha apprezzato un titolo e c'è una sparuta minoranza che invece lo trova indigesto, pur legittimamente, è molto più corretto pensare che il problema sia in quest'ultima e nell'impatto con il titolo stesso.
Nel mio caso con i Souls concorrono sia la mancanza di tempo necessario per garantire una costanza degna, sia, e soprattutto, la giusta voglia di mettersi là ed applicarsi al combat system con lo studio dei pattern dei nemici. Ci ho provato ma l'ho trovato eccessivamente frustrante e ad una certa capisci che se quel poco tempo libero che hai diventa una forzatura che ti imponi, allora qualcosa non va. Ripeto però, non è una vera critica, è una presa di coscienza :asd:

Di giochi droppati ne ho un certo numero alle spalle, come tutti, ma i Souls sono quelli che mi feriscono di più perché tutto il resto è nelle mie corde, dal game design alla narrazione. Mi è dispiaciuto droppare Bloodborne e mi dispiace ancora di più mollare ER.

Una critica vera che mi sento di fare è che potrebbero contemplare la possibilità di mettere una difficoltà più bassa in modo opzionale. Lungi da ma voler snaturare l'esperienza di gioco per tutti gli altri, dovrebbero continuare a programmare il gioco con il solito obiettivo in testa, però poi potrebbero mettere una difficoltà più moderata per chi come il sottoscritto vorrebbe godersi quanto il gioco ha da offrire oltre il combat system.
 
Tales of Graces F è il gioco più brutto della serie. Ho tenuto tutti quelli che ho comprato* ma questo no, me ne sono dovuto liberare.

*Symphonia 1 e 2, Abyss, Vesperia, Zestiria, Xillia 1 e 2, Arise.
 
Ultima modifica:
Katamari Damacy è una delle opere di maggior valore espressivo nel panorama videoludico, nonché l'opera magna della catarsi, con un utilizzo polarizzante ed esclusivo del media di appartenenza. Tutti quei giochi narrativi che investono i fantamilioni con sceneggiature iper drammatiche dal facile climax, che puzzano di farsa lontano un chilometro, possono ampiamente succhiargli il cazzo, per essere gentili.

Pokemon è un videogioco di merda, se non per iniziali trovate strutturali. Interessante il movimento pop nato attorno ad esso (e probabilmente meritato), ma sempre videogioco di merda rimane. Una barzelletta se allarghi lo spettro ad altri Jrpg. Da circo degli orrori il fatto che si prenda per oro le ultime stronzate propinate nella saga, mondezza col puzzo di muffa rancida ma che all'interno della fantastica bolla di cristallo nel quale vive il brand diventa cibo prelibato. Poi adesso gli si appiccica l'etichetta del "loop gameplay incredibile" perché con Pokemon dire "fai la stessa identica puttanata immonda dall'inizio alla fine senza variazione né enfasi" si tramuta in una supercazzola innovativa.

Affermare come il videogioco abbia finalmente trovato una quadra matura, profonda, diretta, cruda (inserire altri epiteti su questa linea) con The Last of Us 1 / 2 è la più grossa stronzata che un gamer potrebbe mai concepire, nonché chiaro palesarsi della più totale mancanza di visione di insieme sul medium videoludico. Parliamo di un'emancipazione avvenuta 30 anni fa, buongiorno.

Il più grosso limite dei Legend of Heroes Trails in/of qualcosa, celebrati per il worldbuilding e la scrittura, è quello di essere un videogioco. Come hanno scelto di strutturare quest'ultimo a mio parere non fa che, in modo paradossale, depotenziare l'impatto col quale gli elementi di spicco dell'opera vengono fruiti ed espressi.

Queste sono alcune di quelle più delicate che mi sovvengono al volo.
:shrek:
In realtà non c'è nemmeno una inesattezza
 
Imho se rolli in continuazione nei souls, ti trovi un biglietto di sola andata verso il falò (grazia/lanterna) piú vicino. :asd:

Secondo me la parte che lo rende interessanti è lo studio del mob/boss che ti ritrovi davanti per capire quando effettivamente è il momento di rollare, correre, girargli intorno, allontanarsi ecc...

Senza dimenticarsi ovviamente tutta la parte di costruzione della build e i diversi stili di giochi che ne derivano. In tal senso ER presenta una varietà nelle opzioni delle build che è di una profondità mai vista in un souls. Basti pensare banalmente che se il ruolo del tank si era perso in dark souls 2 (per il suo output di danno bilanciato col culo principalmente), dark souls 3 e Bloodborne. Qui assume tutto un altro ruolo grazie all'aggiunta banalissima di un contrattacco.
è veramente possibile fare una build tank efficiente su ER? L'ho preso al lancio, finito e mai più toccato, ma ricordo combo di certi nemici/boss lunghissime che se provi a pararle ti prosciugano la stamina, senza neanche tirare in ballo Malenia che auguri a batterla parando i suoi colpi:asd:
Magari ci sono stati update a riguardo, ma il contrattacco l'ho vista sempre come una mossa facile per nemici che ti fanno uno/due colpi ogni tanto, nulla su cui baserei una build attorno.

A proposito, pure la mia hot take riguarda i souls. Non capisco il gusto che c'è nel rigiocarli. Per me 90% del godimento dei souls deriva dal non conoscere ciò che ti aspetta e dover adottare una strategia per superare le difficoltà. Rigiocarli significa sapere già cosa devi fare, e per me provare build nuove non porta assolutamente nulla al divertimento perché alla fine puoi avere mille armi diverse ma i modi di giocare quelli sono: build rapida che si gioca rollando e punendo i nemici con uno due colpi -> ripeti, build tank che si gioca parando e punendo i nemici con uno due colpi -> ripeti e build ranged dove colpisci da lontano senza manco preoccuparti troppo di parare o rollare. Nonostante Sekiro non abbia build ho trovato molto più divertente rigiocare quello anche se il CS non cambia di una virgola tra una run e l'altra, vedere in una seconda run come pialli i nemici una volta masterato il CS e provare a fare le bossfight no damage da soddisfazioni immense:sisi:
 
Silent Hill 4 fu ed è tutt'ora una merda. Quello che è stato creato con i Silent Hill precedenti pare essere stato buttato nella monnezza. A proposito di monnezza, è ironico pensare che la storia di Sullivan (per quanto all'epoca di SH2 creò in me un certo interesse macabro nel leggere il fittizio articolo di giornale nel cortile del Wood Side Apartment) sia stata presa letteralmente da un sacco di rifiuti di SH2. Forse dovevano lasciarlo lì dov'era, nel secco non riciclabile.
La trama è impalpabile, il villain non (mi) dice nulla, quell'insulso di Henry è stato caratterizzato come la peggio merda e le sezioni dei fantasmi sono solo una rottura di palle senza fine. Anche se i titoli seguenti, non più sviluppati dal Team Silent, non raggiungono i livelli dei primi 2 (o nemmeno la sufficienza), trovo Origins migliore rispetto al 4. Titolo sempliciotto, sì, ma almeno non mi tartassa le parti intime con le spade sante droppate col contagoccia e sti fantasmi che potrebbero fare ben altro nella "vita".

Cioè, il 4 fa proprio cagare. Pochi cazzi.

Ah, e aggiungo Skyrim. Successo immotivato come pochi. Hai draghi, mappe enormi e una lore scritta su 40000 libri che non leggerai mai.
Mappa grande si, ma assolutamente vuota. Infiniìnità di dungeon sì, ma TUTTI UGUALI. Poi c'è un combat system da far pietà e le quest che sono da tirare lo sciacquone + anitraWC. E poi ci si lamenta del lancio buggato di ER? Ma di Skyrim, vi ricorda qualcosa?
 
Ultima modifica:
Mi sono sempre chiesto perché MediEvil sia così amato, a me non è mai piaciuto anzi :morristenda:
Stessa cosa per Spyro :morristenda:
 
Crash Bandicoot è un bel platform del cazz con un protagonista che rappresenta il cringe da prima ancora che diventasse una parola d'uso comune. È una mascotte irritante associata a dei giochi mediocri nel loro picco più alto
 
Diciamo che ho approfittato della particolarità del thread per uno sfogo ma sono ben conscio che il problema è principalmente mio :asd: per esperienza da forum so che se il mondo ha apprezzato un titolo e c'è una sparuta minoranza che invece lo trova indigesto, pur legittimamente, è molto più corretto pensare che il problema sia in quest'ultima e nell'impatto con il titolo stesso.
Nel mio caso con i Souls concorrono sia la mancanza di tempo necessario per garantire una costanza degna, sia, e soprattutto, la giusta voglia di mettersi là ed applicarsi al combat system con lo studio dei pattern dei nemici. Ci ho provato ma l'ho trovato eccessivamente frustrante e ad una certa capisci che se quel poco tempo libero che hai diventa una forzatura che ti imponi, allora qualcosa non va. Ripeto però, non è una vera critica, è una presa di coscienza :asd:

Di giochi droppati ne ho un certo numero alle spalle, come tutti, ma i Souls sono quelli che mi feriscono di più perché tutto il resto è nelle mie corde, dal game design alla narrazione. Mi è dispiaciuto droppare Bloodborne e mi dispiace ancora di più mollare ER.

Una critica vera che mi sento di fare è che potrebbero contemplare la possibilità di mettere una difficoltà più bassa in modo opzionale. Lungi da ma voler snaturare l'esperienza di gioco per tutti gli altri, dovrebbero continuare a programmare il gioco con il solito obiettivo in testa, però poi potrebbero mettere una difficoltà più moderata per chi come il sottoscritto vorrebbe godersi quanto il gioco ha da offrire oltre il combat system.

Credo che molto dipenda da quanto apprezzi il gameplay. Non è manco un fatto di difficoltà. Io per esempio ho adorato Sekiro e mi ci sono divertito un botto, pure a morire 348962349261 milioni di volte. Viceversa i combattimenti di Dark Souls/Elden Ring/Bloodborne mi rompono le palle in maniera clamorosa, non ci posso fare niente: li trovo lenti, macchinosi, sbilanciati e artificiosamente difficili. Un gioco piccolo e contenuto come può essere un Demon's Souls ancora ancora lo reggo, ma 150 ore di Elden Ring no. Sicuramente è un limite come dici tu della "Sparuta minoranza", ma il clamore attorno a ER mi sembra anche la prova evidente (ma posso anche sbagliarmi) che From Software può permettersi di fare lo stesso gioco, l'ossatura almeno, per 20 anni, chiamarlo in maneira diversa e non essere mai tacciata di "Mancanza di originalità e di voglia di innovare". Ed è questo che mi fa un po' girare i cosiddetti, perché comunque vedo sia utenti che critica fare pelo e contropelo ad altri titoli, mentre ER è stato glorificato facendo passare i suoi difetti come sciocchezze accettabili.

Come dicevo all'uscita, mentre ancora ci giocavo, io credo che a nessun altro gioco sarebbe stata fatta passare una modalità prestazioni con drop costanti pure mentre su schermo non c'era niente, con una grafica comunque mediocre (salvata da un aspetto artistico clamoroso, senza dubbio).
 
Mi sono sempre chiesto perché MediEvil sia così amato, a me non è mai piaciuto anzi :morristenda:
Stessa cosa per Spyro :morristenda:
Medievil ai tempi ha portato un tocco di ironia e umorismo nei platform che andava un po' fuori dai canoni del genere, che era uniformato su mascotte che erano animaletti simpaticoni e spesso infantili. Poi vabbè non era manco un platform in senso lato e offriva comunque un gameplay più sfaccettato. Sono ovviamente quei giochi che vanno considerati in relazione al periodo.
 
A che regolamento devo fare riferimento per capire qual'è il limite fino a cui mi posso spingere prima di venir Bannato? :happybio:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top