Ufficiale Hot takes videoludici | Thread per stomaci forti e pacifisti

  • Autore discussione Autore discussione Mogwai
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Metal Gear Solid 4 è imbarazzante. Filmati inutilmente lunghi, tristemente ripieni di momenti cringe (non mi riferisco ai siparietti comici, ma alle scene forzatamente epiche), level design praticamente assente dopo i primi due atti, boss che non mi hanno mai detto nulla. Molto meglio Metal Gear Solid 5, che è uno dei migliori episodi della saga :sisi:
 
Abbiamo già ribadito di come un nuovo star fox stile 64 sia la richiesta ricorrente più stupida della fanbase nintendo?

Meglio Starfox GP o SF Adventure 2, uno shooter sui binari a 60 euro non ha più senso di esistere. Meglio un film o un MOBA o un tps se proprio si sente il bisogno fisico di quei quattro animaletti peluche
 
Il più grosso limite dei Legend of Heroes Trails in/of qualcosa, celebrati per il worldbuilding e la scrittura, è quello di essere un videogioco. Come hanno scelto di strutturare quest'ultimo a mio parere non fa che, in modo paradossale, depotenziare l'impatto col quale gli elementi di spicco dell'opera vengono fruiti ed espressi.
dude


chill
 
Ok, comprendo, però dai, oggettivamente parlando la trama in jrpg è un aspetto molto importante.



Hierophant e Sun, rispettivamente
la coppia d'anziani che vogliono proteggere l'albero piantato dal figlio, a scuola, prima di morire ed il paziente terminale che vuole scrivere una storia per lasciare qualcosa al mondo,
sono meglio rispetto a quelle più scialbe dei altri.



Oh, grazie che la pensi così anche tu.



Sarebbe...?
Oltre a dimenticare una cosa importante: FF8 per l'epoca aveva una grafica della madonna :asd:
Su Persona, bisognerebbe fare un excel con tutti i confidant e farli sfidare in una battleroyal :asd:

Per dire ho tirato il jab alla Bioware moderna, ma Dorian di Dragon Age (si chiamava così???) era un personaggio, che mi stupì in positivo e la sua storia mi piacque.
Sono sempre dell'idea di una persona mi fotte sega in cosa creda, come preferisca che si faccia chiamare, se si sente uomo, donna od altro, sono le sue azioni e le sue parole a delinearlo...l'unica cosa è che i populisti devono prendere fuoco - citando IL CASTO

E questa dimenticavo.




Tequila Sunset è il protagonista di Disco Elysium...o meglio uno dei nomi che può avere :asd:
 
Metal gear solid 4 oltre che per i filmati l'ho odiato per la brutta fine che hanno fatto fare a Raiden rendendolo una triste macchietta :unsisi:
 
Non farci hyppare e droppa. :happybio:
Parto leggero e centellinerò il tutto nel tempo diventando sempre più cattivo di volta in volta :happybio: :iwanzw:

Opinione Calda 1#

Non ho mai compreso come Beyond good and Evil 1 abbia arraccattato lo stato di cult Classic... Un giochino carino (sul 7 circa per l'epoca in cui venne rilasciato) ma che, a mio parere, non ha veramente nulla di così particolare da fargli meritare lo status che ha.
 
Al volo mi vengono in mente questi

Non capisco perché Zelda sia così venerato, sono buoni giochi ma niente di eclatante. Breath of the Wild l'ho droppato dopo poche ore, troppo dispersivo, tecnicamente nulla di che e la storia che le armi si rompono non l'ho mai digerita. Inoltre trovo che siano più divertenti i capitoli con la telecamera dall'alto rispetto a quelli in 3D. Ah droppai anche Ocarina ai tempi.

Monster Hunter, bel gioco su cui passare una 20ina d'ore ma poi basta, non vi rompete le palle a fare sempre la stessa cosa e a farmare roba inutile ? :morristenda:

Death Stranding, solo hype e niente più.

Halo, un fps come tanti altri, il feedback delle armi non esiste, nemici dal design ridicolo e tecnicamente arretrato rispetto al periodo d'uscita.
 
Trovo che Final Fantasy VI sia un gioco solo sufficiente, a tratti pure mediocre a dirla tutta. Davvero, ci ho provato sul serio a farmelo piacere, però non riesco davvero a capire tutto questo enorme capolavoro mozzafiato che in tanti urlano. Non è che sia proprio una MERDA (un po' di fascino ce l'ha, le musiche sono carucce e alcune idee di gameplay e di struttura di gioco/trama sono, su carta, interessanti), però l'esecuzione di tutto ciò non mi ha preso granché e in fin dei conti l'ho trovato piuttosto noioso e poco interessante. Tra i giochi old-style ho trovato il IV ed il V capitoli molto migliori, forse saranno più "semplici" e meno ambiziosi, ma li ho trovati più genuini.
 
Trovo che Final Fantasy VI sia un gioco solo sufficiente, a tratti pure mediocre a dirla tutta. Davvero, ci ho provato sul serio a farmelo piacere, però non riesco davvero a capire tutto questo enorme capolavoro mozzafiato che in tanti urlano. Non è che sia proprio una MERDA (un po' di fascino ce l'ha, le musiche sono carucce e alcune idee di gameplay e di struttura di gioco/trama sono, su carta, interessanti), però l'esecuzione di tutto ciò non mi ha preso granché e in fin dei conti l'ho trovato piuttosto noioso e poco interessante. Tra i giochi old-style ho trovato il IV ed il V capitoli molto migliori, forse saranno più "semplici" e meno ambiziosi, ma li ho trovati più genuini.
Il cattivo del sei e sublime :unsisi:
 
Solo di messa in scena FFVI prende a calci in culo il 99% dei giochi narrativi usciti fino ad oggi, ed è del 1994. Dal lavoro di taglio corale dell'opera (veramente corale, non finto come praticamente tutti gli altri FF), con incastri di scene serrate e momenti completamente distensivi, all'iconico inizio in media res. Il lavoro incredibile di ost dietro, con Uematsu folle in culo che cita gente come Emerson, Lake and Palmer e crea due tracce per essere suonate sovrapposte solo per 20 fottuti secondi nella scena (splendida) finale. Tra l'altro quel piccolo pezzetto dona così tanto carattere ai due personaggi coinvolti che spazza via tutte le turbo puttanate melense e stucchevoli a cui ci hanno abituati i Jrpg nel tempo, senza usare una parola. Oltre a ribaltare totalmente la prospettiva dell'avventura classicona degli eroi della luce nella seconda metà (infilandoci pure un vero e proprio OW), proponendo sul tavolo altre scene assolutamente iconiche come quella dello "scoglio", trasformando poi un villain da 0 background in una vera e propria nemesi simbolica nel percorso di speranze negate da riconquistare col sangue nel rush finale, che sugella probabilmente il maggior climax mai apparso nella saga. A questo si inserisce dentro un BS che scorre tutto sommato bene pure oggi (meglio dei suoi seguiti 3D dell'era PSX secondo me) ed un'estetica pixel art da 11/10.

Poi guardi Jrpg usciti oggi e sembrano le brutte copie sceme senza arte né parte, verbosi come lammerda e incapaci di ricreare su schermo un qualcosa che possa rimanere impresso.

FFVI uber alles, vero gioco cinematografico ante litteram, vera coesione di elementi in grado di elevare il medium a qualcosa di oltre.
Still inferiore a Katamari.
 
Final Fantasy VI è semplicemente il risultato del miglior dream-team che l'epoca potesse avere per la produzione di un JRPG, l'unica vera pecca forse fu' il battle system veramente rotto, c'è poco da girarci attorno. Ma il suo punto di forza è come puoi plasmare la "tua" di storia, l'empatia che sviluppi con i personaggi a cui assegni il ruolo di protagonisti e vivere dalla loro prospettiva. E' un vero capolavoro di storytelling, che però se paragonato a livello puramente tecnico di combattimento effettivamente perde molto e potrebbe risultare sotto le aspettative, basta provare un Phantasy Star a caso per capire la differenza. I Jrpg hardcore c'erano anche all'epoca, ma non è il caso di Final Fantasy VI, dipende sempre dal giocatore.
 
Ultima modifica:
Journey, non può nascondersi dietro alla sua natura indie per insabbiare i suoi evidenti limiti. I voti altisonanti rimangono ancora un mistero..

Nier Automata, la colonna sonora non può salvare un hack and slash al di sotto degli standard P*, mondo di gioco vuoto, graficamente scadente, pg e scrittura cringe, route dei finali un inutile puzzle labirintico che distruggono il pacing, Yoko Taro si conferma braccia rubate all'agricoltura

Shenmue è il cugino scemo di RGG

MGRising non è solo il miglior metal gear, ma la summa che un action può ambire: frenesia, tecnicismo, riflessi, meme
 
Metal Gear Solid 4 è imbarazzante. Filmati inutilmente lunghi, tristemente ripieni di momenti cringe (non mi riferisco ai siparietti comici, ma alle scene forzatamente epiche), level design praticamente assente dopo i primi due atti, boss che non mi hanno mai detto nulla. Molto meglio Metal Gear Solid 5, che è uno dei migliori episodi della saga :sisi:

La scena della diarrea mi è rimasta impressa.
Post automatically merged:

Ah, e aggiungo Skyrim. Successo immotivato come pochi. Hai draghi, mappe enormi e una lore scritta su 40000 libri che non leggerai mai.
Mappa grande si, ma assolutamente vuota. Infiniìnità di dungeon sì, ma TUTTI UGUALI. Poi c'è un combat system da far pietà e le quest che sono da tirare lo sciacquone + anitraWC. E poi ci si lamenta del lancio buggato di ER? Ma di Skyrim, vi ricorda qualcosa?

In difesa di Skyrim, è l'anno 2011. Bethesda è l'unica in quel periodo a produrre open world sandbox pseudo RPG dove sei libero di fare un pò quello che vuoi.. Ricordo una conversazione con un mio ex compagno di scuola, che non era un gamer, che adorava Skyrim perchè poteva esplorare, entrare in una caverna ed ammazzare un gigante.
È quel tipo di libertà ed esplorazione alla base del successo di Skyrim. L'appeal verso un pubblico casual.
Post automatically merged:

Che dire, io ho percepito Cyberpunk come un titolo complessivamente migliore di The Witcher 3, anzi, si potrebbe dire appassionante uno e abbastanza scialbo l'altro, se non per la seconda parte quando un certo personaggio fa la sua comparsa e narrativamente prende tutt'un altro ritmo, portandoti dritto al finale. Paradossalmente li trovo due giochi che condividono gli stessi problemi strutturali, ma in Cyberpunk il tutto è molto meno diluito, anche Night City è proprio densa e piacevole da girarare anche senza il viaggio rapido, insomma quando la narrativa è integrata bene al gameplay e ti trascina. Tutto questo io non l'ho mai sentito in The Witcher e lo portai avanti ad inerzia, è tutto "troppo", e si vede poi in Blood and Wine come effettivamente ci stato un cambio di rotta, forse in corso d'opera. E da qui mi ricollego a Cyberpunk, che però ovviamente ha pagato un prezzo per altre cose offuscando tutto il resto di buono.

Ho sempre pensato che la forza narrativa di TW3 non sia nella trama principale, ma nelle storie secondarie, simili per stile e contenuti alle storie brevi dei primi due romanzi di Sapkowski, e nella scrittura dei personaggi, che è sempre stato il punto di forza maggiore di CDPR e resta tale in Cyberpunk.
 
Ultima modifica:
Mi sto un po' stancando di vedere giochi con grafica in "Pixel Art". Qualche volta ci può stare (qualcuno l'ho giocato pure io) ma per quel che mi riguarda è uno stile di cui si sta abusando un po' troppo.

Il Master System II è stata la mia prima console, quindi a mio parere la grafica in pixel art non è una roba innovativa, non è una roba non mainstream, non è fuori dal coro o chissà che cosa.

Facciamo degli esempi pratici. Stilisticamente* apprezzo più Streets of Rage 4 di Shredder’s Revenge. Stilisticamente apprezzo più Astria Ascending di Chained Echoes. Stilisticamente apprezzo più Horizon Chase Turbo di Slipstream.

*l'ho scitto tre volte in grassetto così è chiaro (spero) che sto parlando dello stile grafico e non dei giochi nella loro interezza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top