Ufficiale Hot takes videoludici | Thread per stomaci forti e pacifisti

  • Autore discussione Autore discussione Mogwai
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ryan Gosling What GIF
Molti si lamentano della sua gestione, a partire dalla comunicazione, alla scelta dei giochi in sviluppo ( Remake di TLOU, blocco di Days Gone 2), al cinquantello in più sulla console ecc... mi sbaglio ?
 
Molti si lamentano della sua gestione, a partire dalla comunicazione, alla scelta dei giochi in sviluppo ( Remake di TLOU, blocco di Days Gone 2), al cinquantello in più sulla console ecc... mi sbaglio ?
No nel senso dove la vedi questa guida illuminata se non nelle vendite (i cui meriti sono in primis da attribuire alla gestione del brand della vecchia guardia)
 
Diciamo che ha anche avuto molta fortuna ad uscire in un periodo dove TWD stava spopolando e di riflesso tutte le produzioni post-apocalittiche zombie di quegli anni hanno avuto un boost non indifferente :asd:
Per il resto concordo col post, quel tipo di gioco lineare molto cinematografico è molto lontano da quello che cerco io, anche se è semplice capire perchè in genere roba simile spopoli tra il pubblico generalista
TLOU, God of War, Horizon o FF7R sono per me il concetto di buonissimi/ottimi giochi, ma che stringistringi non mi dicono nulla oltre al dire "Sono ottimi giochi".
 
Il recente Hi-Fi Rush fa sembrare Bayonetta 3 un action per rincoglioniti. :eucube: Ed è forse dai tempi di MGR che non mi gasava così un titolo con quest'impostazione. Passare dalle musichette a metà tra l'imbarazzante ed il caruccio di altri action ai Nine Inch Nails sparati a cannone nel cervello è...bello. Molto bello.
 
Ma c'e' qualcuno che pensa anche che il gameplay di Cyberpunk sia buono :asd: ?
Quello sarebbe un hot take al massimo.


giphy.gif


Posso affrontare la maggior parte delle quest in stealth Ghost (senza lasciare traccia, ovvero senza uccidere o mettere KO), quindi per i miei gusti è perfetto :asd: Lo shooting è ottimo per gli standard del genere (anche perchè non c'è molta competizione, soprattutto di recente) e il cyberware aggiunge varietà.
Post automatically merged:

ah, e aggiungo che the last of us è uno dei giochi più sopravvalutati di sempre. a me ha fatto due coglioni così e non vedevo l'ora che finisse. mai capirò perchè tutti si fanno un sacco di seghe su sto gioco. non mi sembra niente di così innovativo lato gameplay,

Non sarà innovativo (anche se di blend tra TPS e stealth di quel livello in un action/adventure dal 2013 a ritroso non ne ricordo molti), ma è ottimo e divertente da giocare. Ed il livello delle animazioni e delle sue transizioni durante il gameplay, nell'era PS3, è fenomenale.
 
Nioh ! Preso in sconto a tipo 20€ :badboy: graficamente imbarazzante ! Roba da Ps3 e non girava manco a 30 fps fissi ! Animazioni, ambientazioni orribili, è stato il mio primo e ultimo souls :asd: gameplay odioso e frustrante, dopo qualche ora l' ho piantato per non riprenderlo mai più ! Poi mi hanno regalato il tanto osannato Bloodborne, anche li grafica datata, frame-rate instabile, mi è bastato guardare le video-recensioni, non l' ho nemmeno iniziato :ahsisi: C'è da dire che me l' hanno regalato a fine gen PS4 e quindi dopo aver giocato roba come The Last of Us part 2 o God of War sembrava ancora più brutto, quando è uscito non aveva tutti questi rivali :ahsisi: Comunque Nioh mi ha fatto cosi' schifo da farmi ripudiare tutto il genere ! Eppure ho Ninja Gaiden e Ninja Gaiden Sigma, seppur difficili li avevo finiti.
Devo dire però che Demon's Souls per PS5 mi attira molto per via dell' ottima grafica a 60 fps, però non so se avrei la pazienza per giocarlo :azz:
 
  • Red Dead Redemption 2 è sopravvalutato, una delle robe più noiose che abbia mai giocato (e gioco jrpg da millenni)
  • Il finale di Metal Gear Solid IV è ridicolo, Kojima ha veramente esagerato nella prolissità e nel prendere per il culo i giocatori.
  • Final Fantasy VIII è ridicolo
  • Nintendo sforna roba talmente bella che me ne sbatte il cazzo dei 14 fps o dei 200p (compresi alberi fatti male di Game Freak) perchè mi diverte molto più quella che tanti titoloni 4k/150fps super mega iper dettagliati con il graficone con cui farsi le seghe
 
Splatoon è un titolo che richiede troppa abilità rispetto ad altri team shooter, chi lo nega si è limitato a fare un paio di Mischie Mollusche :unsisi:

La mira Analogica con il supporto dei Giroscopi è una funzionalità che ogni gioco deve avere, ci si guadagna solo anche a livello di gameplay e fluidità... anzi, questo non è un Hot Takes, è pura verità :unsisi:
 
Nioh ! Preso in sconto a tipo 20€ :badboy: graficamente imbarazzante ! Roba da Ps3 e non girava manco a 30 fps fissi ! Animazioni, ambientazioni orribili, è stato il mio primo e ultimo souls :asd: gameplay odioso e frustrante, dopo qualche ora l' ho piantato per non riprenderlo mai più ! Poi mi hanno regalato il tanto osannato Bloodborne, anche li grafica datata, frame-rate instabile, mi è bastato guardare le video-recensioni, non l' ho nemmeno iniziato :ahsisi: C'è da dire che me l' hanno regalato a fine gen PS4 e quindi dopo aver giocato roba come The Last of Us part 2 o God of War sembrava ancora più brutto, quando è uscito non aveva tutti questi rivali :ahsisi: Comunque Nioh mi ha fatto cosi' schifo da farmi ripudiare tutto il genere ! Eppure ho Ninja Gaiden e Ninja Gaiden Sigma, seppur difficili li avevo finiti.
Devo dire però che Demon's Souls per PS5 mi attira molto per via dell' ottima grafica a 60 fps, però non so se avrei la pazienza per giocarlo :azz:
Guarda che in nioh puoi scegliere se avere piu fps o risoluzione
 
Raga comunque i difetti di RDR2 sono ben noti e sin dall'inizio gli è stato criticato l'eccessivo realismo nel proporre animazioni per ogni cosa o tutti i limiti di un gameplay vecchio che Rockstar si porta dietro.

RDR2 ha avuto il successo che ha avuto perché ha creato un OW che ad oggi è fuori scala, vivo e pieno di eventi imprevisti. E io sono uno di quelli che a una certa ha detto basta alle troppe attività proposte, ma da questo punto di vista siamo su un livello non ancora raggiunto. In più, pur essendo un OW, il gioco ha un cast memorabile, uno dei migliori protagonisti degli ultimi anni (e oltre), una bella storia e una bella sceneggiatura. Poi si, a volte diventa noioso ed estenuante, ma è il classico caso dove il tutto va molto oltre la somma delle parti.
 
Guarda che in nioh puoi scegliere se avere piu fps o risoluzione
Si, ricordo di aver giocato in modalità fps dove non raggiungeva i 60 fps fissi e graficamente era orribile :ahsisi:
Post automatically merged:

  • Red Dead Redemption 2 è sopravvalutato, una delle robe più noiose che abbia mai giocato (e gioco jrpg da millenni)
  • Il finale di Metal Gear Solid IV è ridicolo, Kojima ha veramente esagerato nella prolissità e nel prendere per il culo i giocatori.
Quoto le prime due : Red Dead 2 l' ho finito ma è stato una palla mostruosa ! Non finiva più :asd: avrei dovuto abbandonarlo quando ha iniziato a diventare palloso.
Metal Gear Solid 4 non mi è piaciuto e ricordo che il finale non finiva più ! Una palla mostruosa ! :ahsisi:
 
Red Dead 2 l' ho finito ma è stato una palla mostruosa ! Non finiva più :asd: avrei dovuto abbandonarlo quando ha iniziato a diventare palloso:ahsisi:

I giochi non vanno finiti per forza. Se non ti piacciono mollali. Spendere dei soldi e rimanere delusi è una rottura, ma sprecare il tempo è anche peggio.
 
I giochi non vanno finiti per forza. Se non ti piacciono mollali. Spendere dei soldi e rimanere delusi è una rottura, ma sprecare il tempo è anche peggio.

Purtroppo, è una cosa che succede anche a me, quando uno non entra in sintonia con un gioco che viene ritenuto un must, si scatena quasi un senso di colpa a droppare. Mi è successo con The Witcher 3 ed Elden Ring, mi stava succedendo con Death Stranding con il quale mi sono limitato a cambiare approccio. Alla fine uno deve semplicemente accettare che anche il più grande capolavoro se non piace, non piace.
 
L'opinione che mi farà bannare dal forum, la metto in spoiler per gli stomaci deboli
PC>Console in ogni ambito, caso e circostanza
 
Sei un ragazzino e quindi ci sta che la pensi in questo modo, in quanto negli ultimi anni c'e' stato un sorpasso evidente.
E' difficile pensare il contrario.
Sinceramente a furia di giocare roba retro (anni 80 in poi) credo che questa supremazia ci sia dall'alba dei tempi;
poi c'è anche un fattore ideologico e molto personale (l'hardware è tuo, ci sono negozi senza drm, programmi FOSS ecc.)
 
Sinceramente a furia di giocare roba retro (anni 80 in poi) credo che questa supremazia ci sia dall'alba dei tempi;
poi c'è anche un fattore ideologico e molto personale (l'hardware è tuo, ci sono negozi senza drm, programmi FOSS)

Dagli anni 90 fino a un decennio le migliori produzioni tripla A giapponesi, spesso il top mondiale, o non arrivavano su PC o giungevano con conversioni ridicole.
Essere appassionati di questo media e fare a meno delle console era impossibile secondo me, adesso sinceramente siamo li' in termini di softeca e con la differenza che ovviamente un PC top gamma garantisce migliori performance. L'unico motivo per cui sono ancora attaccato alle console consiste nel fatto che do un valore molto alto alle esclusive Sony, ma finisce li'.
 
RDR2 migliora andando avanti, a partire dal Capitolo 4 dove la storia inizia ad ingranare, ma sono d'accordo che la prima metà del gioco sia abbastanza noiosa (il capitolo 3 è orribile). C'è tantissimo filler
(mi viene in mente la missione con Hosea a caccia del Grizzly, un'enorme perdita di tempo sia dal punto di vista del gameplay (dove c'è veramente poco da fare) che da quello di trama, dove del personaggio di Hosea e della sua relazione con la gang viene rivelato poco e niente, nonostante fosse l'occasione per il contrario.)
e lo status di Arthur e della gang durante il gioco rende l'esplorazione e le attività secondarie controintuitive, come fossero metagaming, perchè sono attività che Arthur ha poche motivazioni per intraprendere. Non aiuta il fatto che sandbox e storia sembrano essere due giochi a parte che non interagiscono tra loro. Donare soldi al campo o portare cacciagione a Pearson è assolutamente inutile. Le animazioni tendenti al realismo invece mi sono piaciute, aiutano molto l'immersione.

Il vero punto dolente di RDR2 è l'eccessiva linearità e scripting delle missioni.



Oh, e il cover system è orribile, completamente rotto. E il fatto che i compagni possano morire mi è stata fonte di diverse frustrazioni, specialmente nella missione
in cui devi liberare Sean e Javier continuava a lanciarsi in avanti verso il fuoco nemico facendosi uccidere.
 
Altre opinioni più normali
  • Mass Effect: Serie sopravvalutata, che tenta senza successo di copiare la coesione dei personaggi di Firefly, l'esplorazione di Star Control 2, il sistema di combattimento di Gears e soprattutto il sistema ruolistico dei grandi classici del passato. Una volta giocato (o visto) gli "originali" elencati sopra, si noterà la struttura derivativa della serie e tutti i suoi limiti. Ha il merito, gli va riconosciuto, di essere in assoluto la serie ruolistica più accessibile e giocabile in circolazione.
  • Sempre parlando di Mass Effect, ho trovato i due capitoli più odiati, 1 e Andromeda, come i più divertenti e stimolanti (tolta ovviamente la pessima trama dello spin-off)
  • Bioshock Infinite è un titolo salvato all'ultimo minuto e lo si vede, che se non fosse per l'ambientazione, tra le più belle della storia, sarebbe tranquillamente dimenticabile.
  • I restanti Bioshock condividono lo stesso problema di Mass Effect: una volta giocato gli originali (System Shock ecc.) ci si renderà conto di tutti i limiti e di come sia inferiore non solo rispetto a loro, ma anche dei suoi "successori" (Prey e Dishonored);
  • Deus Ex Human Revolution è invecchiato peggio del primo Deus Ex
  • Metal Gear Solid: non mi ha detto assolutamente nulla
  • Metal Gear Solid 2: L'ho trovato mille volte meglio del primo in ogni ambito, e lo considero non a caso il migliore della serie
  • Metal Gear Solid 4: Ha il miglior gameplay della serie, distrutto da una narrativa da prendere a schiaffi. Tecnicamente è meglio di molti prodotti moderni.
  • Titanfall 2 è un passo indietro rispetto al suo predecessore, purtroppo rimasto sconosciuto per non essere uscito su playstation, e deve il suo successo solo per esser stato regalato pietosamente con il ps plus. Resta un ottimo fps, ma l'impossibilità di modificare i titan e le pessime mappe multigiocatore me lo hanno fatto andare di traverso. Campagna ottima, ma soliti problemi degli fps di questa generazione (IA del menga, varietà di nemici ridotta al minimo)
  • Metro Exodus ha la struttura alla quale devono ispirarsi tutti i Tripla A story driven moderni, tutti.
  • Homefront The Revolution è uno dei videogiochi più sottovalutati della scorsa generazione (siamo sempre sul 6/7, ma non di certo sui 3 o i 4 che ho visto in giro)

Altre opinioni più estremiste
  • I videogiochi non sono arte (c'è un topic apposito)
  • Tolte una manciata di eccezioni, nessun videogioco personlamente ha eguagliato (o potrà mai eguagliare) in termini di qualità di scrittura o di messa in scena qualunque film o libro
  • I comportamenti "schizzinosi" del tipo: "questo non lo gioco perché è in prima persona";"non è doppiato? Scaffale";"Lo doppia [doppiatore che per qualche motivo astrologico gli sta sul cazzo] quindi non lo compro";"Il protagonista è donna";"Gioco solo giochi orientali";"Gioco solo giochi occidentali";"Gli spara e spara non mi piacciono" ecc. sono da imbecilli e sono sconvolto di come siano diffusi (aggiungo di aver letto queste perle solo su forum e siti italiani)
  • I titoli AA (o medi) e indie (intesi come piccoli prodotti sviluppati da una manciata di persone, anche se pubblicati da grossi distributori) mi stanno dando più soddisfazioni rispetto ai grossi prodotti, che oggi mi paiono sempre più realizzati con l'intento sbagliatissimo di simulare (e non integrare) il mondo del cinema e delle serie televisive. Aggiungo anche che i Tripla A si stanno riempendo di orpelli che considero abbastanza inutili (modalità fotografia, eventi "streaming", spin-off audiovisivi ecc.) e realizzati anche male. In sostanza: spendo 60 euro e me ne pento il giorno dopo, ne spendo 5 su un bundle a caso su Fanatical ed è come se avessi trovato un tesoro.
  • La recente moda commerciale del "prodotto d'autore" sta diventando imbarazzante e vergognosa: ritrovarsi con "Director's Cut" "A [Mario Rossi]'s game" oppure 20 persone in posa con la didascalia "il team di sviluppo di [gioco x]", quando poi nella realtà ci sono anche titoli con duemila cristiani dietro fa abbastanza ridere (anche qui, tentativo fallito di simulare il cinema)
  • Acquistare videogiochi fisici è oramai completamente inutile, ma capisco che con la struttura chiusa delle console non ci siano alternative

Post automatically merged:

Credo sia un pensiero comune nel 99% dei pcisti, e viceversa il pensiero contrario nei consolari. Quindi non tanto hot take. :asd:
I pcisti, o almeno la maggioranza, lo fanno con giustificazioni quasi sempre "imbecilli" (la potenza grafica, i prezzi bassi ecc.) quando ce ne sarebbero molte altre che, quando le scopri, ti senti proprio un imbecille per non averle scoperte prima.
Per esempio sorrido sempre quando i videogiocatori festeggiano che il loro titolo di 10 anni fa sia stato rimasterizzato o abbia subito un remake a pagamento, quando io, da utente pc, letteralmente senza spendere nulla ho accesso a questo

Post automatically merged:

RDR2 migliora andando avanti, a partire dal Capitolo 4 dove la storia inizia ad ingranare, ma sono d'accordo che la prima metà del gioco sia abbastanza noiosa (il capitolo 3 è orribile). C'è tantissimo filler
(mi viene in mente la missione con Hosea a caccia del Grizzly, un'enorme perdita di tempo sia dal punto di vista del gameplay (dove c'è veramente poco da fare) che da quello di trama, dove del personaggio di Hosea e della sua relazione con la gang viene rivelato poco e niente, nonostante fosse l'occasione per il contrario.)
e lo status di Arthur e della gang durante il gioco rende l'esplorazione e le attività secondarie controintuitive, come fossero metagaming, perchè sono attività che Arthur ha poche motivazioni per intraprendere. Non aiuta il fatto che sandbox e storia sembrano essere due giochi a parte che non interagiscono tra loro. Donare soldi al campo o portare cacciagione a Pearson è assolutamente inutile. Le animazioni tendenti al realismo invece mi sono piaciute, aiutano molto l'immersione.

Il vero punto dolente di RDR2 è l'eccessiva linearità e scripting delle missioni.



Oh, e il cover system è orribile, completamente rotto. E il fatto che i compagni possano morire mi è stata fonte di diverse frustrazioni, specialmente nella missione
in cui devi liberare Sean e Javier continuava a lanciarsi in avanti verso il fuoco nemico facendosi uccidere.

Se devo dire la mia, RDR2 ha un grossissimo difetto che quasi tutti ignorano
Morgan che chiede pietà e amore dopo aver letteralmente ucciso più di 2000 persone (tra cui centinaia di poliziotti o semplici persone nel luogo sbagliato) lungo l'intero corso del gioco è una delle cose più imbarazzanti che abbia mai visto. Nota che non mi sto riferendo al declino della gang, ma proprio alle missioni normali dove si vantavano di "rubare ai ricchi" e nel mentre uccidevan a persone a caso
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top