Riflessione I 5 titoli che hanno avuto la peggiore influenza sul mondo videoludico

Pubblicità
Iscritto dal
29 Gen 2020
Messaggi
2,760
Reazioni
1,837
Offline
Non scegliete necessariamente quelli che ritenete i peggiori, ma quelli che hanno cambiato il settore, a vostro sentire, in peggio.

La mia lista -

Kingdom Hearts - Buon titolo, ma ha di fatto spinto SE ad abbandonare quasi completamente la struttura a turni ed ad orientarsi verso gli action RPG. Parte dei problemi dei final fantasy recenti a mio avviso sono stati dovuti proprio allo sforzo fatto dagli sviluppatori nel trovare la giusta alchimia nel battle system a discapito di scrittura e raffinatezza dei contenuti.

GTA3 - Il demiurgo di una filosofia ancora oggi imperante fra gli sviluppatori americani, specie su console: La domino's pizza. Piu' ingredienti ma inferiore qualita' degli stessi.

Virtua Fighter 4: Evo - Un capolavoro assoluto, di sicuro il miglior gioco in questa lista. Purtroppo ha lanciato un modello di valutazione del genere picchiaduro che si basa quasi esclusivamente sulla qualita' competitiva del gameplay che non sulle sue caratteristiche evolutive.

WoW - il padre del premium model.

Candy Crush - L'anticristo.
 
Ultima modifica:
Wii Sport: non mi riferisco al gioco in sé (che ho stragiocato con amici e parenti e mi ha regalato ore e ore di divertimento), ma al fatto che sia stato lo spartiacque per il successo, e lo sdoganamento, dei sensori di movimento.
Un successo che ha condizionato (per un breve periodo) le scelte produttive di Ms e Sony, per fortuna con esiti fallimentari.

Ci butterei dentro anche Fortnite per aver creato una dimensione parallela fatta di youtuber strapagati e ragazzini che passano più tempo su twitch a vederli giocare che a divertirsi.
 
World of Warcraft
Fortnite
Fifa
GTA Online
Clash of Clans
 
Io cito League of Legends, non tanto per il gioco in sé, che non ho mai provato a fondo per poter dare un vero giudizio, ma per essere stato uno dei padri del suo genere, il MOBA, che ha contribuito a segnare il successo del genere... cannibalizzando nel frattempo il genere degli strategici in tempo reale, in cui rientrano tanti tra i miei giochi preferiti di sempre. Praticamente nel periodo di maggior successo dei MOBA, o ti chiamavi Starcraft 2, o non esistevi :dsax:

Oggi il genere RTS ha riacquisito un minimo di dignità grazie a diverse produzioni indie e alcuni ritorni in grande stile, perlomeno, mentre i MOBA hanno lasciato spazio ad altri generi di massa (anche se LoL stesso ed altri continuano a vivere ed essere molto attivi tutt'oggi con le loro fedeli community).
 
GTA3 - Il demiurgo di una filosofia ancora oggi imperante fra gli sviluppatori americani, specie su console: La domino's pizza. Piu' ingredienti ma inferiore qualita' degli stessi.

Virtua Fighter 4: Evo - Un capolavoro assoluto, di sicuro il miglior gioco in questa lista. Purtroppo ha lanciato un modello di valutazione del genere picchiaduro che si basa quasi esclusivamente sulla qualita' competitiva del gameplay che non sulle sue caratteristiche evolutive.
Voglio interferire e spezzare una lancia su questi due titoli.

Perchè GTA3 è stato il capolavoro assoluto ad aver introdotto un genere su console che prima era solo in uno stato embrionale (Body Harvest, Urban Chaos, ed i precedenti GTA) mentre prima era relegato a titoli PC (The Elder Scrolls II: Daggerfall, Elite). Se vogliamo puntare il dito sul "più e meglio" a me viene in mente un qualsiasi gioco procedurale, che sono stati la tomba del level design per parecchi anni.

Mentre VF4:EVO non è stato assolutamente quello che ha lanciato il modello competitivo, anzi, è stato forse il VF più completo, capace d'offrire anche più contenuti di Tekken 5. La morte, non tanto del genere ma della serie VF, per via della sua (giusta) ossessione verso la competitività è avvenuta con VF5: Showdown. Ma erano anche altri tempi, quelli dove la gente online giocava solo SFIVU sulla 360 e CoD (non che sia cambiato molto).
Il dito per la spinta dei FG verso il lato competitivo viene da SF3-3rd Strike e l'Evo Moment #37 nell' Agosto del 2004.
 
Totalmente d'accordo su Wii Sport, League of Legends e i vari Fortnite & co...il mondo mobile poi nemmeno lo menziono perché quello non è gaming.

Dovendo limitarmi a due sole aggiunte, citerei per cominciare l'intero genere dei walking simulator: non so se lo sapevate, ma sostanzialmente sono nati con Dear Esther, una mod (tanto per tornare sul discorso di ieri...) di Half Life 2; il suo creatore, Dan Pinchbeck, voleva vedere cosa sarebbe accaduto togliendo gli elementi di gameplay da un fps...e infatti il risultato è stato l'unico possibile, ovvero noia, noia e noia. Metto tranquillamente nel filone tutti i vari Journey, Gone Home, Vanishing of Ethan Carter ecc. ecc., e tutti questi giochi pseudo-artistici che di fatto cercano di compensare con una manciata di eventi scriptati la totale assenza di sostanza. Qualche guizzo c'è stato giusto con gli horror, ma anche lì si è trattato alla fine di un peggioramento di un genere che infatti oggi è praticamente scomparso, sostituito da questi banali simulatori di jumpscares.
Come ultima voce, faccio una scelta "provocatoria" e dico Uncharted 2: un gioco sicuramente ben confezionato, ma che ha dato il via ad una serie di cloni, semi-cloni e giochi con gli stessi insopportabili marchi di fabbrica...lineari, pieni di script, afflitti dalla maledizione "dove passa il protagonista tutto crolla" (vedere soprattutto la reinvenzione femminista di Lara Croft), e in generale ha decretato la morte del genere adventure (vero), che oggi sopravvive vagamente e a stento in alcuni metroidvania.
 
Resident Evil 4 - Ahimè, da lì è iniziata la discesa (se non la totale scomparsa nel campo AAA) degli horror vecchio stampo verso una formula di gioco più improntata all'action e una contaminazione del genere fin troppo eccessiva, i cui strascichi ci portiamo dietro ancora oggi.

GTA Online - Il GaaS per eccellenza, a cui quasi tutti i publisher hanno guardato cercando di replicarne le fortune (alcuni con successo, tutti gli altri con risultati dal mediocre al disastroso)

Fortnite - A me i BR piacciono pure, ma lo scimmiottamento è stato totale e quasi tutti hanno tentato di buttarsi a capofitto nel genere (spesso con risultati ridicoli) solo per avere un pezzettino della torta. Inoltre, ha completamente rimbambito una generazione di bambini/adolescenti

Assassin's Creed 2 - L'inizio dell'open-world ubisoftiano per eccellenza, della quantità > qualità, delle mappe infarcite di segnalini e dei giochi dalla difficoltà inesistente.

Wii Sports - Ha quasi rovinato una generazione e mezza di console, tirando nel settore videoludico un quantitativo di casual/casalinghe mai visto e portando le due HH concorrenti a copiare i sensori di movimento in maniera indegna, se non quasi a snaturarsi (tipo Microsoft col Kinect, fortunatamente abbandonato a inizio gen One)
 
Qualsiasi OW partorito da Ubisoft durante la scorsa gen, l'inizio di sovrabbondanza eccessiva di OW mediocri e del decadimento creativo di Ubisoft.
 
Ultima modifica:
Il primissimo gioco che ha avuto la brillante idea di inserire le lootbox, che non so nemmeno quale sia stato, ma ha le peggio colpe di sto mondo.

Fortnite coi suoi duecento cloni e quel tipo di grafica cartoonesca che ha saturato il mercato.

Twitch, che non è un gioco, ma ha il terribile difetto di far nascere e morire giochi stupidissimi e insulsi nel giro di poche settimane, tutto per questione di moda e non di meriti dei giochi.

Lo studio Telltale (credo siano stati i primi) per avere avuto la brillante idea di far uscire i giochi ad episodi mensili, come NON godersi qualcosa insomma.
 
Ah aggiungere il primo gioco (non so quale) che si è sottoposto a edizioni aggiornate dello stesso vendute a parte.

Penso un picchiaduro visto che è una pratica molto diffusa in quel genere, ma in un mondo come si deve robe tipo P5R, DQXIS, le mille riedizioni di Guilty gear ecc... sarebbero dovute essere aggiornamenti a pagamento se si possiede già il gioco base. E non veri e propri giochi venduti a parte, alcuni pure a prezzo pieno.
 
League of Legends che io ho stesso ho giocato un annetto per poi droppare.. (non è per me il genere ) ottimi personaggi e struttura del gioco che hanno contribuito a una rinascita del moba e hanno dato una spinta a esports ,twitch e compagnia bella.
Fortnite ( purtroppo )
Gta /Assassin's Creed hanno rivoluzionato un genere e hanno aumentato di brutto il numero degli ow prodotti in questi anni .
 
Ah anche se è un extra aggiungo i nuovissimi "giochi a tempo" di Nintendo, inaugurati con Super Mario 3D all poverata. Sono indeciso se chi ha pensato questa roba vada licenziato o promosso.
 
Sorry 5 non mi vengono in mente e molti sono già stati detti, voglio solo dare un +1 a GTA online e voglio dire Street Fighter 5 per aver lanciato la moda, ormai seguita da TUTTI i picchia, del rilasciare i pg a cadenza mensile, bimensile o quello che è. So che alcuni preferiscono, ma imho è terribile ed era estremamente meglio quando si faceva gioco e poi un anno dopo l'edizione dopo con tot pg aggiunti tutti assieme (es. SSFIV). Il prezzo tanto era uguale, se non minore, e si aveva un bel update tutto in una volta invece di avere un pg ogni 2 mesi buttato lì spesso pure in malo modo :asd:
 
World of Warcraft

Angry Birds

GTA5

Call of duty 4

Halo


Tutti titoli che hanno reso i giochi meno storia/viaggio/esperienza, e più passatempo/abnegazione/scusa per parlare con altre persone
 
Outlast : l'origine del "non serve gameplay e level design negli horror ma solo far andare avanti il giocatore " che poi il primo aveva un minimo di gameplay ma il 2 mamma mia.
 
Symphony of the Night. Non linciatemi, è tra i miei giochi preferiti di sempre, ma gli indiedev sembra non sappiano fare altro che scimmiottarlo, metroidvania, metroidvania ovunque! Genere che dovrei adorare ma come ne annunciano uno mi viene la nausea. Esistono altri generi!

Naruto Shippuden Ultimate bla bla per aver rovinato per sempre gli anime games. Non che prima fossero tanto meglio (Final Bout lol), che almeno avevano la scusante di avere budget ridicoli, ma ormai Bandai Namco li fa tutti così, fighting arena monotasto con spruzzata di cel-shading, perché tanto vende il franchise, e quando prova a fare qualcosa di più ricercato come il picchiaduro di Jojo o quella sorta di OP open world, li ammazza con scelte scellerate. Almeno con DB FighterZ è andata bene grazie agli ASW..

Persona 3 e il suo dating system che ora mettono in quasi ogni jrpg, anche dove ci azzecca poco, tipo Fire Emblem.

Vediamo se me ne vengono in mente altri:asd:
 
Outlast : l'origine del "non serve gameplay e level design negli horror ma solo far andare avanti il giocatore " che poi il primo aveva un minimo di gameplay ma il 2 mamma mia.
Il 2 migliora tante cose del primo, aggiungendo anche nuove interessanti meccaniche di gioco. Gli Outlast sono un po' così, li ami o li odi.

Alla fine il concept di gioco è quello: scappare. Però giocati nella giusta maniera dal punto di vista narrativo sono molto interessanti.
 
Il 2 migliora tante cose del primo, aggiungendo anche nuove interessanti meccaniche di gioco. Gli Outlast sono un po' così, li ami o li odi.

Alla fine il concept di gioco è quello: scappare. Però giocati nella giusta maniera dal punto di vista narrativo sono molto interessanti.
Mi pare che ne abbiamo gia parlato sanji , per me è un no grosso quanto una casa.

Il primo ha un minimo di esplorazione e level design . Il due sono pezzetti ciclici mascherati col buio e il bosco .Ed è tutto un andare avanti con nemici piu stupidi del primo.

E non parlo della trama per non infierire.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top