Riflessione I 5 titoli che hanno avuto la peggiore influenza sul mondo videoludico

Pubblicità
beh ma DL parliamo proprio della preistoria. Per taglio cinematografico intendo quelle sezioni di gioco scriptate dove praticamente non devi fare nulla se non premere due tasti in croce, come appunto Uncharted 2 e co. Ora non so se quest'ultimo sia stato il capostipite, però diciamo che è uno di quei titoli che ha lo ha messo più in mostra (anche bene è, sia chiaro... il problema è tutto ciò che è venuto dopo)
Beh i Metal Gear Solid Kojimani erano “cinematografici” da ben prima di Uncharted 2
 
Ultima modifica:
Voglio interferire e spezzare una lancia su questi due titoli.

Perchè GTA3 è stato il capolavoro assoluto ad aver introdotto un genere su console che prima era solo in uno stato embrionale (Body Harvest, Urban Chaos, ed i precedenti GTA) mentre prima era relegato a titoli PC (The Elder Scrolls II: Daggerfall, Elite). Se vogliamo puntare il dito sul "più e meglio" a me viene in mente un qualsiasi gioco procedurale, che sono stati la tomba del level design per parecchi anni.

Mentre VF4:EVO non è stato assolutamente quello che ha lanciato il modello competitivo, anzi, è stato forse il VF più completo, capace d'offrire anche più contenuti di Tekken 5. La morte, non tanto del genere ma della serie VF, per via della sua (giusta) ossessione verso la competitività è avvenuta con VF5: Showdown. Ma erano anche altri tempi, quelli dove la gente online giocava solo SFIVU sulla 360 e CoD (non che sia cambiato molto).
Il dito per la spinta dei FG verso il lato competitivo viene da SF3-3rd Strike e l'Evo Moment #37 nell' Agosto del 2004.

Per quanto riguarda GTA3 certamente la sua importanza in ambito videoludico e' indiscutibile, ma ritengo anche sia stato il titolo che ha portato davvero verso l'abbandono dei modelli di giocabilita' strutturati sulla qualita' che andavano per la maggiore fino a quel momento. Si nota proprio anche nelle recensioni successive alla sua uscita come venga premiata la "varieta'" del gameplay a discapito della profondita' dello stesso.
Su VF4: EVO invece devo dissentire, a prescindere dalla questione dei contenuti(sulla quale non sono molto d'accordo ma andremmo OT), e' stato il titolo che da un lato ha portato il genere alla sua evoluzione competitiva migliore e dall'altro ha azzerato il coraggio degli sviluppatori. Hai citato giustamente SFIII: 3rd Strike, dimentichi tuttavia che 1) il gioco fosse sostanzialmente inesistente su console e che in arcade rappresentasse una solida nicchia, ma ben al di fuori della competizione dei titoli che dominavano le classifiche di arcadia jp dell'epoca 2) che gli aggiornamenti annuali fossero necessari per rimediare ai disastri della vanilla e di second impact, ma 3rd Strike non e' assolutamente un gioco perfetto o bilanciato, anzi e mai ha portato altri producer a copiare la strategia Capcom. VF4: Evo e' stato uno spartiacque, il primo titolo moderno ad essere quasi perfettamente bilanciato(almeno per i canoni dell'epoca), cosi' perfetto da quel punto di vista che attuare anche minuscoli cambiamenti alla struttura di gioco collaudata avrebbe attratto aspre critiche dalla fanbase delle relative serie maggiori. Tekken 5 e tutti i Tekken odierni sono decisamente derivati da VF4: Evo(perfino nel sistema di customizzazione), a loro modo anche SCVI, SFV e quasi tutti i picchiaduro giapponesi, giudicati per il bilanciamento del gameplay prima ancora dell'offerta ludica. Quello che un tempo era un genere popolarissimo e' divenuto ad appannaggio di una supernicchia di appassionatissimi dagli anni 90, ma quando in questa stessa sezione hanno chiesto quali titoli odiassero maggiormente avresti notato che tutti hanno risposto i picchiaduro proprio a causa della loro enorme complessita'. Allo stesso tempo se chiedessi a un'utenza casual quale sia il loro titolo del genere preferito, molti ti risponderebbero Tekken 3: un gioco dove Jin dispone di un medio che garantisce elettrico on block e non e' neanche il personaggio piu' forte del gioco. Ecco, a mio avviso l'aver completamente dimenticato come creare appeal e nuova fanbase e' un retaggio ereditato da questo capolavoro eccezionale.
 
Ultima modifica:
Per quanto riguarda GTA3 certamente la sua importanza in ambito videoludico e' indiscutibile, ma ritengo anche sia stato il titolo che ha portato davvero verso l'abbandono dei modelli di giocabilita' strutturati sulla qualita' che andavano per la maggiore fino a quel momento. Si nota proprio anche nelle recensioni successive alla sua uscita come venga premiata la "varieta'" del gameplay a discapito della profondita' dello stesso.
Su VF4: EVO invece devo dissentire, a prescindere dalla questione dei contenuti(sulla quale non sono molto d'accordo ma andremmo OT), e' stato il titolo che da un lato ha portato il genere alla sua evoluzione competitiva migliore e dall'altro ha azzerato il coraggio degli sviluppatori. Hai citato giustamente SFIII: 3rd Strike, dimentichi tuttavia che 1) il gioco fosse sostanzialmente inesistente su console e che in arcade rappresentasse una solida nicchia, ma ben al di fuori della competizione dei titoli che dominavano le classifiche di arcadia jp dell'epoca 2) che gli aggiornamenti annuali fossero necessari per rimediare ai disastri della vanilla e di second impact, ma 3rd Strike non e' assolutamente un gioco perfetto o bilanciato, anzi e mai ha portato altri producer a copiare la strategia Capcom. VF4: Evo e' stato uno spartiacque, il primo titolo moderno ad essere quasi perfettamente bilanciato(almeno per i canoni dell'epoca), cosi' perfetto da quel punto di vista che attuare anche minuscoli cambiamenti alla struttura di gioco collaudata avrebbe attratto aspre critiche dalla fanbase delle relative serie maggiori. Tekken 5 e tutti i Tekken odierni sono decisamente derivati da VF4: Evo(perfino nel sistema di customizzazione), a loro modo anche SCVI, SFV e quasi tutti i picchiaduro giapponesi, giudicati per il bilanciamento del gameplay prima ancora dell'offerta ludica. Quello che un tempo era un genere popolarissimo e' divenuto ad appannaggio di una supernicchia di appassionatissimi dagli anni 90, ma quando in questa stessa sezione hanno chiesto quali titoli odiassero maggiormente avresti notato che tutti hanno risposto i picchiaduro proprio a causa della loro enorme complessita'. Allo stesso tempo se chiedessi a un'utenza casual quale sia il loro titolo del genere preferito, molti ti risponderebbero Tekken 3: un gioco dove Jin dispone di un medio che garantisce elettrico on block e non e' neanche il personaggio piu' forte del gioco. Ecco, a mio avviso l'aver completamente dimenticato come creare appeal e nuova fanbase e' un retaggio ereditato da questo capolavoro eccezionale.
Ma perchè dovremmo valutare il valore di un titolo sulla base delle recensioni, per di più quelle dell'epoca ? E cosa intendi per "giocabilita' strutturata sulla qualita" che tu dici manchi a GTA3 ?
GTA3 è stato un apripista per un genere, un titolo che è cresciuto su solide fondamenta ed acquisizioni di team capaci ed innovatori; in assoluto non avremmo mai avuto GTA3D senza gli ex Angel Studios e la mitica serie Midtown Madness, e non parlo solo dei GTA di sesta generazione, ma proprio degli albori del RAGE Engine. L'idea che il design di un titolo sia relegato a se medesimo è molto sbagliata nell'ambito videoludico. Il medium stesso si sviluppa sul concetto del miglioramento o divergenza di formula.
GTA3 è stato un prodotto strutturalmente confezionato alla perfezione, tanto che la sua espansione nel core game ha portato ad altri 2 titoli che sono risultati ancora più incredibili ed esemplari di un cambio nell'approccio ludico ed il modello d'intrattenimento dei videogiochi. Senza dubbio hanno definito le generazioni d'appartenenza.
Se penso al "troppo che stroppia" o al "senza arte ne parte" penso a True Crime: New York City, a Driv3r, a Crime Life: Gang Wars o pure ad un Payback sull'Amiga; ed il loro insuccesso non è dovuto a GTA3, o forse lo è per colpa delle ovvie comparazioni.
Scusa ma non seguo il tuo pensiero, non mi è chiaro da che fronte attacchi GTA3. Da dove nasce quest'idea ? Forse detesti il fatto che abbia reso popolare il genere Open World ? Ma ti ricordo che il genere esiste dagli anni 80'...

Riguardo a VF4E, è strano che pensi che sia il "titolo moderno ad essere quasi perfettamente bilanciato" dato che eistono 2 varianti solo per VF4 EVO (A,B, su PS2 è giunta la B) ed una versione ulteriormente revisionata chiamata VF4 Final Tuned, mai uscita dal Giappone.
In generale nella scena arcade i picchiaduro, fin da quando esistono con SF2, VIVONO su nuove reiterazioni e versioni aggiornate; un picchiaduro che non ha aggiornamenti è semplicemente considerato come "abbandonato dagli sviluppatori" ma non dai fan (nella migliori delle situazioni).
Non capisco in che modo puoi pensare che tutti i picchiaduro 3D sono derivati da VF4 in poi, quando il primo picchiaduro 3D è stato il primo Virtua Fighter; casomai è quello il capostipite del genere e la derivazione parte da circa 10 anni prima.
Se si parla di formula poi, Tekken sta a Virtua Fighter come Saturday Night Slam Masters sta a WWE SmackDown! Here Comes the Pain.
Virtua Fighter da sempre si basa su un concetto di flusso, di decisione strategica, e successivamente di tecnicismi al frame ereditati dal mondo 2D. Tekken invece ha trovato la sua fortuna nelle juggles e le combo, tanto da introdurre un set di personaggi con un down-2 capace di richiamare un pugno per avviare una sequenza in aria.
Virtua Fighter 5 è incredibilmente semplice da giocare anche per un neofita grazie ai suoi soli 3 tasti, non viene richiesto nulla se non le basi del fighting 3D, conoscere le distanze ed usare le normal corrette nelle posizioni corrette.
Questo è il lascito di VF4 a VF5, un prodotto dal design a strati, che tutti possono gustare.

Penso che quello di cui parli tu, e di cui ti lamenti, è che tutti giocano a Tekken.
Ma qua non è colpa di nessuno se non di SEGA (e del sodalizio Namco/Bandai che ha cacciato il grano a vagonate per rendere Tekken uno show prima che una buona serie di picchiaduro). Capisci bene che il successo di una serie nasce da quanto questa si evolve, e Tekken ha qualcosa come 15 titoli (con alcuni scheletri qua e là), mentre VF ha solo 5 giochi principali con qualche revisione.
Spero che il recente annuncio di un nuovo VF, ed il periodo di fama degli e-sports, possa far rinascere il brand e fargli avere la stessa fama che ha in Giappone, dove da sempre è nel gruppo dei Side Games all'EVO.

Per la cronaca, il mio picchiaduro preferito è Capcom vs SNK: Millenium Fight 2000 PRO; lo comprai su PS1 scoprendo solo poi che era un porting mezzo monco rispetto a quello Dreamcast, sigh...
Si oh, che poi un picchiaduro, anche uno con le meccaniche più entry level possibili alla Divekick o Flappy Fighter, non sarà mai "casual" perchè è intrinseco il concetto che si tratta di un gioco di scacchi istantaneo, o un carta/sasso/forbici in aramaico. Git Gud Noobs. :coosaa:

Ovviamente per me il tuo parere è personalissimo e lo rispetto, solo non lo condivido sulla base delle mie conoscenze.
 
Ma perchè dovremmo valutare il valore di un titolo sulla base delle recensioni, per di più quelle dell'epoca ? E cosa intendi per "giocabilita' strutturata sulla qualita" che tu dici manchi a GTA3 ?
GTA3 è stato un apripista per un genere, un titolo che è cresciuto su solide fondamenta ed acquisizioni di team capaci ed innovatori; in assoluto non avremmo mai avuto GTA3D senza gli ex Angel Studios e la mitica serie Midtown Madness, e non parlo solo dei GTA di sesta generazione, ma proprio degli albori del RAGE Engine. L'idea che il design di un titolo sia relegato a se medesimo è molto sbagliata nell'ambito videoludico. Il medium stesso si sviluppa sul concetto del miglioramento o divergenza di formula.
GTA3 è stato un prodotto strutturalmente confezionato alla perfezione, tanto che la sua espansione nel core game ha portato ad altri 2 titoli che sono risultati ancora più incredibili ed esemplari di un cambio nell'approccio ludico ed il modello d'intrattenimento dei videogiochi. Senza dubbio hanno definito le generazioni d'appartenenza.
Se penso al "troppo che stroppia" o al "senza arte ne parte" penso a True Crime: New York City, a Driv3r, a Crime Life: Gang Wars o pure ad un Payback sull'Amiga; ed il loro insuccesso non è dovuto a GTA3, o forse lo è per colpa delle ovvie comparazioni.
Scusa ma non seguo il tuo pensiero, non mi è chiaro da che fronte attacchi GTA3. Da dove nasce quest'idea ? Forse detesti il fatto che abbia reso popolare il genere Open World ? Ma ti ricordo che il genere esiste dagli anni 80'...

Non si tratta innanzitutto di un attacco in senso stretto. Il senso del topic e' divergente rispetto alla critica diretta ai singoli meriti oggettivi di un titolo, tant'e' che ho inserito un titolo che considero fra i migliori di sempre come VF4: Evo per l'appunto. Senza GTA3 e il suo successo penso non avremmo visto tonnellate di epigoni di bassa qualita' e l'affermazione di un modello videoludico open world che ha portato l'attenzione al contorno dell'esperienza, tutto cio' che non succede pad alla mano di fatto. Antecedentemente nell'industria videoludica vi era maggiore propensione a valutare fattori squisitamente qualitativi di gameplay anziche' nella quantita' di azioni disponibili al personaggio e dell'abuso di minigames.


Riguardo a VF4E, è strano che pensi che sia il "titolo moderno ad essere quasi perfettamente bilanciato" dato che eistono 2 varianti solo per VF4 EVO (A,B, su PS2 è giunta la B) ed una versione ulteriormente revisionata chiamata VF4 Final Tuned, mai uscita dal Giappone.

Hai mai giocato i concorrenti dell'epoca?
Ovviamente hanno continuato ad aggiornarlo per provare a mantenersi sulla cresta dell'onda dopo l'uscita di Tekken 5, ma l'evo era gia' e di gran lunga il picchiaduro piu' bilanciato di sempre e lo rimase almeno fino al 2006(se non oltre).


In generale nella scena arcade i picchiaduro, fin da quando esistono con SF2, VIVONO su nuove reiterazioni e versioni aggiornate; un picchiaduro che non ha aggiornamenti è semplicemente considerato come "abbandonato dagli sviluppatori" ma non dai fan (nella migliori delle situazioni).

Vero in parte, per quanto assurdo possa sembrare i data disk di SF2 rappresentavano quasi un unicum per Capcom stessa: la maggior parte dei brand concorrenti proponevano veri e propri version up fino a quel momento. Infatti, citando Katsuhiro Harada, il ciclo vitale di un titolo del genere era considerato in media di due anni.


Non capisco in che modo puoi pensare che tutti i picchiaduro 3D sono derivati da VF4 in poi, quando il primo picchiaduro 3D è stato il primo Virtua Fighter; casomai è quello il capostipite del genere e la derivazione parte da circa 10 anni prima.
Se si parla di formula poi, Tekken sta a Virtua Fighter come Saturday Night Slam Masters sta a WWE SmackDown! Here Comes the Pain.
Virtua Fighter da sempre si basa su un concetto di flusso, di decisione strategica, e successivamente di tecnicismi al frame ereditati dal mondo 2D. Tekken invece ha trovato la sua fortuna nelle juggles e le combo, tanto da introdurre un set di personaggi con un down-2 capace di richiamare un pugno per avviare una sequenza in aria.
Virtua Fighter 5 è incredibilmente semplice da giocare anche per un neofita grazie ai suoi soli 3 tasti, non viene richiesto nulla se non le basi del fighting 3D, conoscere le distanze ed usare le normal corrette nelle posizioni corrette.
Questo è il lascito di VF4 a VF5, un prodotto dal design a strati, che tutti possono gustare.

Quale picchiaduro era mai stato giudicato dai fan per il proprio bilanciamento prima di VF4: Evo? Chi lo ha mai preteso? Da quando e' considerato normale dalla fan base attendere 5 o 6 anni per una version up della propria serie di punta? Secondo me la risposta e' decisamente dalla messa in commercio di VF4: Evo. Il che non sta a significare che abbia distrutto il genere, ma di sicuro ha spinto gli sviluppatori delle serie maggiori a dimenticare il concetto di feeling nel gameplay, tant'e' che lo stesso VF post 5(difficile poi considerarlo altro che un update grafico del 4 con il bounce) e' di fatto sparito dalla scena.
Per quanto riguarda l'analisi del gameplay di VF e Tekken dico solo questo: in Tekken non si giocherebbe con i frames e non ci sarebbero strategie multiple? Si giocherebbe tutto sulle juggles, peraltro non presenti in Virtua? Virtua Fighter poi, un titolo dove gran parte degli input non si vedono su schermo, avrebbe un gameplay semplice da giocare per un neofita?

Penso che quello di cui parli tu, e di cui ti lamenti, è che tutti giocano a Tekken.
Ma qua non è colpa di nessuno se non di SEGA (e del sodalizio Namco/Bandai che ha cacciato il grano a vagonate per rendere Tekken uno show prima che una buona serie di picchiaduro). Capisci bene che il successo di una serie nasce da quanto questa si evolve, e Tekken ha qualcosa come 15 titoli (con alcuni scheletri qua e là), mentre VF ha solo 5 giochi principali con qualche revisione.
Spero che il recente annuncio di un nuovo VF, ed il periodo di fama degli e-sports, possa far rinascere il brand e fargli avere la stessa fama che ha in Giappone, dove da sempre è nel gruppo dei Side Games all'EVO.

Per la cronaca, il mio picchiaduro preferito è Capcom vs SNK: Millenium Fight 2000 PRO; lo comprai su PS1 scoprendo solo poi che era un porting mezzo monco rispetto a quello Dreamcast, sigh...
Si oh, che poi un picchiaduro, anche uno con le meccaniche più entry level possibili alla Divekick o Flappy Fighter, non sarà mai "casual" perchè è intrinseco il concetto che si tratta di un gioco di scacchi istantaneo, o un carta/sasso/forbici in aramaico. Git Gud Noobs. :coosaa:

Ovviamente per me il tuo parere è personalissimo e lo rispetto, solo non lo condivido sulla base delle mie conoscenze.

Tekken deve il suo "successo"(anche qui avrei molte cose da dire onestamente) come e-sport esclusivamente grazie a una fanbase molto solida e fedele, che ha continuato a produrre contenuti e giocare imperterrita nonostante infrastrutture di rete e prize pool ridicoli, consentendo a Namco di vendere svariati milioni di copie di un titolo sviluppato con un budget inferiore rispetto a quello di Tekken 5 e la cui versione console fu sviluppata con i piedi. Tekken 7 in quanto picchiaduro in se' e' decisamente ottimo(almeno fino alla famigerata Season 3) ed e' molto piu' profondo sostanzialmente di tutta la concorrenza, ma se cominciassimo a parlare dei difetti e delle scelte imbecilli fatte dagli sviluppatori mi incazzerei a tal punto che mi rovinerei la giornata haha.
 
Ultima modifica:
World of Warcraft

Angry Birds

GTA5

Call of duty 4

Halo


Tutti titoli che hanno reso i giochi meno storia/viaggio/esperienza, e più passatempo/abnegazione/scusa per parlare con altre persone
Su wow mi permetto di dissentire, vanilla era proprio l'essenza del viaggio quel gioco lì, regalava emozioni ad oggi irripetibili vista la strada presa dal genere o dal mercato videoludico in generale

Edit: dico la mia comunque:

- il gioco che ha inserito i QTE, cazzo erano ovunque, erano brutti, eppure continuavano a metterli a forza OVUNQUE. Non só nemmeno chi li abbia inventati, ma lo odio

- Twitch, non è un gioco ma ha un'influenza PESSIMA sulle nuove generazioni, suo precursore direi il filone di lets play del cazzo su YouTube, ste due cose rappresentano proprio l' antigioco, un mio amico è convinto di conoscere un titolo perché ha visto tizio su Twitch che ci giocava, ieri mi diceva che "ho paura di trovarmi male con il feeling pad alla mano con titoli tipo bayonetta, DMC ed Astral Chain, sono abituato ai souls ed alla loro reattività (?) ". Questo perché invece di PROVARLI i giochi preferisce guardarli su Twitch e trarre delle conclusioni(del cazzo in questo caso)
 
Ultima modifica:
Su wow mi permetto di dissentire, vanilla era proprio l'essenza del viaggio quel gioco lì, regalava emozioni ad oggi irripetibili vista la strada presa dal genere o dal mercato videoludico in generale

Edit: dico la mia comunque:

- il gioco che ha inserito i QTE, cazzo erano ovunque, erano brutti, eppure continuavano a metterli a forza OVUNQUE. Non só nemmeno chi li abbia inventati, ma lo odio
Shenmue ? :azz:

Comunque concordo, abbastanza odiosi e li trovo solo una inutile perdita di tempo. E sullo stesso livello ci metto i "tieni premuto X per togliere le macerie e passare"
 
Il vero colpevole della diffusione massiccia dei QTE penso sia God of War, dove erano fatti da dio, se permettete il gioco di parole :)
 
Il problema non era tanto l'uso dei qte, ma piuttosto l'abuso dei qte.

Nonostante mi sia piaciuto abbastanza Heavy Rain, a livello di gameplay era una rottura di caxxo non indifferente, e così tutti i giochi simili. Molto più rompimento di balle i giochi Telltale dove dovevi interagire con tutto oltre ad avere i qte.

Alla fine storia e personaggi ti prendevano però (magari non nel caso specifico di HR) e te li facevi andare bene pure per gameplay.
 
1) Animal crossing ...è un insulto per chi sviluppa videogames ed è un insulto il prezzo
2) Fortnite e cloni vari
3) il primo mmorpg che ha " inventato " il free to play ( non ricordo qual'è ) . Ha rovinato tutto il genere
 
Ma infatti tutti i 5 titoli da me postati sono capolavori.
il problema che hanno plasmato il mercato in maniera decisa e non sempre buona.
Re 4 era buono ma aveva abbandonato le ambientazioni horror a favore di una maggiore virata all'action che se nel 4 avevano un senso nel 5 e nel 6 no,già con i remake hanno trovato un giusto equilibrio tra le due cose.
Il problema che re4 ha protato all'appiattimento dell'offerta di capcom dove in quella gen ha fatto cose come lost planet 2 tante altre cagatelle.
Gears of war ha inventato in pratica i tps di guerra ma ha portato i giochi in terza persona ad un appiattimento di generale e abbiamo avuto tanti giochi che lo hanno scimmiottato malamente.

I codesti titoli sono capolavori,però hanno protato tanti cloni che erano porcherie e hanno appiattito i generi di apaprtenzenza.

Credo il primo sia stato cod 4 modern warfare

Però Gears of War ha dato origine a titoli di ottima qualità, e si è innestato con così tante novità sull'eredità di RE4 da diventare un genere autonomo (infatti li hai citati in due slot separati). RE4 ha partorito più abomini che giochi validi, per questo trovo che a livello di meriti e demeriti non siano uguali.

Il vero colpevole della diffusione massiccia dei QTE penso sia God of War, dove erano fatti da dio, se permettete il gioco di parole :)

Sì vabbè, tra un po' God of War ha inventato pure gli action.
 
Però Gears of War ha dato origine a titoli di ottima qualità, e si è innestato con così tante novità sull'eredità di RE4 da diventare un genere autonomo (infatti li hai citati in due slot separati). RE4 ha partorito più abomini che giochi validi, per questo trovo che a livello di meriti e demeriti non siano uguali.



Sì vabbè, tra un po' God of War ha inventato pure gli action.
Vabbè non sono tutti e 5 titoli ugualmente dannossi per il mercato.
Poi per me tutti quei 5 titoli sono delle pietre miliari del medium,il problema è quello che hanno generato dopo che non mi va :asd:
 
Sì vabbè, tra un po' God of War ha inventato pure gli action.
Ma ha parlato di diffusione e non di invenzione, se è provato che l'inventore dei QTE sia stato Shenmue (a meno che non si considerino tali i laser game alla Dragon's Lair), è altrettanto indubbio che hanno iniziato a diffondersi nel 2005 con GoW e RE4, usciti lo stesso anno.
Infatti di lì a poco dopo sono stati inseriti pure in Tomb Raider (Legend) e tanti altri. A me comunque in questo periodo non davano particolarmente fastidio, se ben inseriti.
 
Ma ha parlato di diffusione e non di invenzione, se è provato che l'inventore dei QTE sia stato Shenmue (a meno che non si considerino tali i laser game alla Dragon's Lair), è altrettanto indubbio che hanno iniziato a diffondersi nel 2005 con GoW e RE4, usciti lo stesso anno.
Infatti di lì a poco dopo sono stati inseriti pure in Tomb Raider (Legend) e tanti altri. A me comunque in questo periodo non davano particolarmente fastidio, se ben inseriti.
Non diciamo eresie, saranno anche usciti insieme (anche se RE è uscito due mesi prima), ma il primo GoW in sostanza era un giochino di 4-5 ore circondato da un discreto volume di capolavori, c'è voluto il boom di God of War 2 per far crescere davvero l'influenza della serie. La fama e la popolarità della saga di Resident Evil non sono minimamente paragonabili, suvvia. Infatti è ironico che l'ultimo God of War sia tornato ad adottare proprio la telecamera dietro la spalla sdoganata da RE4, della serie: non si sfugge alle origini.
 
Però Gears of War ha dato origine a titoli di ottima qualità, e si è innestato con così tante novità sull'eredità di RE4 da diventare un genere autonomo (infatti li hai citati in due slot separati). RE4 ha partorito più abomini che giochi validi, per questo trovo che a livello di meriti e demeriti non siano uguali.
Dead Space, The Evil Within, RE2 per citarne 3 che pescano a piene mani da RE4 e sono diventati cult.
Gears non ci provano neanche ad imitarlo. Hanno preso le coperture adesive a colla, ma tempo un paio d'anni e già i Naughty Dogs hanno deciso di saltare quegli stupidi muretti e portare lo shooting su un altro piano, quello verticale. Poi Platinum con Vanquish ha ridicolizzato le coperture, Max Payne 3 le ha proprio abolite, e con Binary Domain hanno scopiazzato la formula gears alzando di brutto il livello della coordinazione del team, le hitbox e tutta la narrativa. Se Gears oggi non riesce a vendere console neanche a chi l'ha giocato allo sfinimento su 360, forse ci sarà un perchè.

Gears 1 sta al buon shooting moderno come FF3 sta ai JRPG (no, non il FF3 americano)
 
Penso che sia un topic un pò stupido dove la gente ficca i titoli che più gli stanno sulla palle, anche perché seriamente tutte le filosofie di gioco sono validissime (un pò come le ideologie), sono le applicazioni ad essere sbagliate
Poi vabb, qua siamo di nuovo scesi nel ridicolo con la gente che cita titoli a caso tramite l'equazione Online + Si Spara + No Trama=Non CaPiTe l'aRte nOn SoNo sOLO GioChi
 
Sto topic andrebbe chiuso veramente.

Leggo che i MGS, Gow, GTA 3 sono stati una rovina quando parliamo di alcune delle più importanti saghe al mondo. In 14 anni di forum credevo di averle lette tutte e invece...
 
Dead Space, The Evil Within, RE2 per citarne 3 che pescano a piene mani da RE4 e sono diventati cult.
Gears non ci provano neanche ad imitarlo. Hanno preso le coperture adesive a colla, ma tempo un paio d'anni e già i Naughty Dogs hanno deciso di saltare quegli stupidi muretti e portare lo shooting su un altro piano, quello verticale. Poi Platinum con Vanquish ha ridicolizzato le coperture, Max Payne 3 le ha proprio abolite, e con Binary Domain hanno scopiazzato la formula gears alzando di brutto il livello della coordinazione del team, le hitbox e tutta la narrativa. Se Gears oggi non riesce a vendere console neanche a chi l'ha giocato allo sfinimento su 360, forse ci sarà un perchè.

Gears 1 sta al buon shooting moderno come FF3 sta ai JRPG (no, non il FF3 americano)
Vabbè, è evidente che non sai di cosa parli.
Intanto Gears è arrivato al quinto capitolo, le altre a parte Uncharted sono saghe morte o giochi che non sono nemmeno saghe, la cui influenza non è minimamente paragonabile.
 
Penso che sia un topic un pò stupido dove la gente ficca i titoli che più gli stanno sulla palle, anche perché seriamente tutte le filosofie di gioco sono validissime (un pò come le ideologie), sono le applicazioni ad essere sbagliate
Poi vabb, qua siamo di nuovo scesi nel ridicolo con la gente che cita titoli a caso tramite l'equazione Online + Si Spara + No Trama=Non CaPiTe l'aRte nOn SoNo sOLO GioChi

Sto topic andrebbe chiuso veramente.

Leggo che i MGS, Gow, GTA 3 sono stati una rovina quando parliamo di alcune delle più importanti saghe al mondo. In 14 anni di forum credevo di averle lette tutte e invece...

Mi chiedo onestamente quale sia il senso di postare in un topic come questo, non tanto per esprimere un disappunto stucchevole e di cui francamente non interessa nulla ad anima alcuna, ma quanto per aver dimostrato capacita' di speed-reading degne di studenti di seconda elementare. Innanzitutto e' un peccato che la vediate in questo modo perche' stanno maturando degli spunti piuttosto interssanti: ad esempio avendo pensato per qualche ora alle osservazioni dedicate alla meccanica QTE ho rivisitato il mio pensiero in virtu' della strutturazione della stessa in RE4 e God of War, rendendomi conto del fatto che nonostante il primo ne fosse stato effettivamente il catalizzatore, l'utilizzo atto al superamento dei limiti di gameplay e alla costituzione di una varieta' tuttora isolata all'interno del genere di appartenenza non puo' essere accomunato con l'uso che ne viene fatto in god of war, che ne riprende esclusivamente la segmentazione di una scripted action nell'ottica di creare un maggior coinvolgimento cinematografico.
Non dimentichiamo poi che il senso di questo thread consisterebbe nell'identificare in un'ottica puramente soggettiva quei titoli che per l'utenza avrebbero causato un imbarbarimento del media a prescindere dalla loro qualita', aspetto che dovrebbe essere stato semplice evincere dalle prime due righe ma che nel linguaggio odierno avrebbe forse necessitato di un paio di meme per essere veicolato a dovere.
Per il resto, anche il sottoscritto credeva di averle viste tutte con un 6.5 a Nier nel 2010 e invece sono ancora qui a deliziarmi con ottime perle.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top