Ufficiale I migliori Boss dei Retrogame (Immagini e video sotto SPOILER)

ufficiale
Pubblicità
.hack//

Contrariamente alle tre parti precedenti, Quarantine ci va giù "pesante" con le boss fight sin dalle primissime battute.
Macha non è solo la sesta fase del onda, è anche la vera identità di Mia. La spirale di stranezze causate dal manifestarsi del ombra trova il suo apice quando incapace di resistere a Morganna chiede perdono ad Elk e muta nella sua vera forma. Macha è un boss MOLTO pericoloso e come ci si poteva aspettare dal suotitolo di tentatrice, fa larghissimo utilizzo di status alterati, con una predilezione particolare per il charm. Che già nelle mani di nemici "normali" sanno essere spaventosamente pericolosi in The World. Come tutte le major fight del titolo si tratta di uno scontro ESTREMAMENTE lungo che non necessariamente diviene più semplice dopo aver utilizzato il data drain ed eliminato la barra di hp infinita della fase.
 
Earthworm Jim:



Jim affronta un gatto armato di pistola che lancia delle palle di fuoco. Una boss fight esilarante per un gioco fuori di testa.
 
Alundra

L'antico guardiano è il secondo boss di Alundra e sebbene possieda sostanzialmente un singolo attacco la boss fight non risulta affatto noiosa e ripetitiva.
Dopo un simil urlo, la creatura poggia le mani a terra e farà cadere dei massi dal soffitto. Un attacco che può essere evitato osservando le ombre che cadono dal soffitto ma non bisogna eccedere in sicurezza.
L'attacco infatti può presentare diverse varianti, che siano più "serie" di massi che cadono ad intervalli, una singola più grandi o una raffica veloce di massi singoli.
Inoltre quando il boss inizia ad ansimare(dettaglio molto figo) talvolta non avrà bisogno di urlare per far precipitare massi, quindi occhio.
Un colpo alla volta e cadrà.
 
Alundra

L'antico guardiano è il secondo boss di Alundra e sebbene possieda sostanzialmente un singolo attacco la boss fight non risulta affatto noiosa e ripetitiva.
Dopo un simil urlo, la creatura poggia le mani a terra e farà cadere dei massi dal soffitto. Un attacco che può essere evitato osservando le ombre che cadono dal soffitto ma non bisogna eccedere in sicurezza.
L'attacco infatti può presentare diverse varianti, che siano più "serie" di massi che cadono ad intervalli, una singola più grandi o una raffica veloce di massi singoli.
Inoltre quando il boss inizia ad ansimare(dettaglio molto figo) talvolta non avrà bisogno di urlare per far precipitare massi, quindi occhio.
Un colpo alla volta e cadrà.


Alundra è un bel gioco, peccato che sia tosto ed, a tratti, pure frustrante. :hmm:
 
The Karate Kid:



Una delle boss fight più veloci di sempre vede il giovane Daniel affrontare Chozen, l'avversario di Karate Kid 2. Meno epico rispetto al film, ma sempre divertente.
 
Patapon 3

Patapon NON sarebbe Patapon senza Ciokina.
Nel terzo capitolo la nostra granchietta preferita avrà dalla sua una potentissima berserker mode e la solita fastidiossima capacità di addormentarci.
Il percorso per raggiungerla è molto pericoloso questa volta, essendo disseminato di lava.
Un'armata poco equipaggiata rischia un wipe veloce.
 
So che si potrà pensare che, con questa boss fight, io voglia "vincere facile", ma c'è un'ottima ragione per cui la posto. Da Dark Souls:



Questo è il combattimento più simile ad un incontro di arti marziali che io abbia mai visto in un videogames. Ho fatto per alcuni anni judo e posso dire che un avversario esperto t'impedisce di attaccare, di farti imporre il proprio ritmo e cercherà di contrattaccare alla prima mossa sbagliata. Tra capriole, spadate con balzi all'indietro, contrattacchi come il fendente "rotante" ed il getto d'oscurità, Artorias, semplicemente non vuole farsi colpire e punirà l'avventatezza e l'impazienza, soprattutto dopo essersi potenziato.
 
Bug!:



Un piccolo insetto verde affronta una lumaca volante che lancia bombe. Da notare la presenza del pubblico sugli spalti con tanto di bandierine e cartelli. :asd:
 
GTAIV

Ah Vlad, sempre a credersi un pesce più grande di quanto non sia in realtà.
Dopo aver tormentato Niko e suo cugino per quella che potremo definire il prologo del titolo, di fronte al ennesima cafonata il nostro protagonista va di matto e decide di agire.
Un raid, un breve inseguimento in macchina e via. Can che abbia non morde e Vlad è l'eponimo di questa categoria.
 
Life Force:



Un boss abbastanza inquietante che non ti aspetti in un titolo del genere. Sembra un Terminator. :asd:
 
Persona 2 Innocent Sin

Innocent Sin è pieno di momenti memorabili, commoventi e sorprendenti.
Sebbene a livello di mera difficoltà sia sempre tarato verso il basso, l'atmosfera ed il ritmo fanno si che il giocatore NON se ne curi più di tanto.
Shadow Maya è un boss molto unico nel suo genere al interno della narrativa per via del build up che la circonda. Notiamo "subito" che c'è qualcosa che non va in "questa" Maya.
Il suo portrait (anche nei menù), il suo modo di comportarsi...eppure non ci viene dato modo di dare voce ai nostri sospetti e diviene nostra party member per un inter dungeon.
Uno dei dungeon più importanti in assoluto.
 
Streets of Rage 3:



Tutto è possibile in Streets of Rage, anche affrontare un avversario a bordo di un bulldozer. Il giocatore deve essere veloce nel rompere i muri che lo ostacolano e deve stare attento a respingere la macchina che lo segue. Il finale è divertente.
 
Okami

Ah Okami...potrei parlare per ore, per giorni senza mai stancarmi.
In assoluto uno dei miei titoli preferiti. Ricordo ancora con tanta gioia l'estate in cui "vissi" la mia prima run.
L'atmosfera delle rovine di Tsuta è rara. Si è costantemente sospesi in quel senso di inquietitudine che poi si manifesta al momento della boss fight.
La Jorogumo è il "primo" vero Boss del gioco (se si esclude il primo mini scontro con Waka) e sebbene l'ultima tecnica per il pennello ci abbia "già" mostrato la via...per un giocatore alla prima run non era scontato.
Ricordo di averle girato intorno non so quante prima di accorgermi dei "ganci" presenti sulla sua schiena, da lì la soluzione era semplice.
 
Final Fantasy IV:



Prima di Final Fantasy VII era già apparso un "muro" che avanza come boss. :asd:
 
No More Heroes

Holly è uno dei miei boss preferiti della prima avventura di Travis.
Ha personalità, carisma e fascino in egual misura e lo scontro con lei, l'ideale giro di boa al interno della storia, "cambia" qualcosa al interno del nostro Travis.
Il combattimento è molto interessante deve essere veloce ma non cieco.
Aspetti un secondo di troppo? Eccoti arrivare addosso una granata o un missile. Carichi a testa bassa? Eccoti piombare dritto, dritto in una trappola.
Holly abbassa spesso la guardia MA al pari di boss come Shinobu è molto veloce a rialzarsi e contrariamente a Shinobu, il suo privilegiare una strategia quasi esclusivamente long range può convincere del contrario.
 
Resident Evil Survivor:



Se parliamo di Resident Evil ci sarà sicuramente un Tyrant, anche quando il gioco è uno sparatutto in prima persona con elementi survival. Lo scontro con l'Hypnos Tyrant è costituito da due fasi. Nella prima il boss va affrontato in un corridoio, mentre nella seconda la scena si sposta in un eliporto riprendendo lo scontro finale del primo capitolo. Se la prima forma è piuttosto semplice, la seconda offre già una sfida più impegnativa a causa della velocità e della potenza del Tyrant.
 
Final Fantasy VIII:



Quello contro Adel è uno scontro particolare perchè bisogna fare attenzione a non uccidere Rinoa. Ovviamente è sconsigliato l'uso dei Guardian Force al fine di evitare danni ingenti alla povera fanciulla.
 
Sonic

Pasqua, uova, eggman.
Mi serviva qualcosa di adatto per la giornata e fortunatamente il nostro buon scienziato pazzo si presta sempre.
Per l'occasione propongo un pezzo di storia, LA primissima Eggman machine dal primissimo Sonic.
Quanti ricordi :bruniii:
 
Portal 2

Portal, sia il primo che il secondo, sono esperienze da vivere.
Sotto la scocca di puzzle game si nascondono titoli pregni di genio, inventiva e dialoghi a dir poco memorabili.
E le boss fight? Non fanno eccezione. Con lo scontro conclusivo di Portal 2 si entra quasi nel surreale.
 
Gekido: Kintaro's Revenge:



Questo bel picchiaduro a scorrimento realizzato da una software house italiana offre degli scontri avvincenti, come il capitolo per PSX. Questo è il primo combattimento con Kintaro in cui è fondamentale prendere il tempo per schivare i suoi attacchi e colpirlo quando si materializza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top