Ufficiale I migliori Boss dei Retrogame (Immagini e video sotto SPOILER)

ufficiale
Pubblicità
Crisis Core: Final Fantasy VII:



Il combattimento che tutti quelli che hanno giocato a Final Fantasy VII stavano aspettando.
 
Star Fox 64 :coosaa:

Uno dei boss più riconoscibili e famosi della storia del videogioco.
Il Dr.Andross o semplicemente Andross è il vero Boss finale di Star Fox 64, qualunque sia la "versione" dello stage che avete affrontato la strategia da applicare allo scontro è la medesima.
Concentrarsi dapprima sul occhio del boss, poi spostare l'attenzione su una delle sue mai quando si fermerà a strizzare l'occhio.
Ripetere fino a quando, una volta distrutte entrambe le mani, potrete concentrarvi totalmente sul occhio.
 
Spyro 3:



In questa boss fight Spyro è aiutato dallo Yeti Bentley che man mano che lo scontro avanza gli metterà a disposizione missili ed oggetti da utilizzare contro il suo avversario. Il boss, oltre ad attacchi standard che andranno evitati spostandosi, lancerà anche dei nemici che attaccheranno direttamente il draghetto viola.
 
Digital Devil Saga

Rigiocando Digital Devil Saga, scavando nel profondo del suo gameplay...una cosa diventa subito apparente.
Una grandissima fetta dei boss di storia, sono deboli al fuoco. Il fuoco diventa quindi l'elemento con cui si possono infliggere quantità di danni spaventose nonché risolvere fight potenzialmente pericolose, in breve tempo.
Con una singola eccezione.
Lo scontro con Lupa/Asura Cerberus arriva al termine di un dungeon molto lungo ed impegnativo.
Il leader dei Wolf, nostro alleato, soccombe alla fame sopportata per troppo tempo e perde il controllo, come Jinana prima di lui.
Si tratta di un combattimento estremamente impegnativo. Ogni testa assurge ad un ruolo preciso: attaccare, curare e buffare/difendere.
Istintivamente verrebbe da eliminare dapprima la testa healer e passare a quella che protegge con white wall...ma si compirebbe un grosso errore. Se è vero che la testa healer è la priorità, non bisogna MAI fare l'errore di lasciare la testa centrale per ultima.
Questo perché, non solo a MOLTI più hp delle altre ma perché rimasta sola ricorrerà psycho rage per guadagnare press turn aggiuntivi e scatenare su di noi la sua signature Plegethon, capace di spazzare via un parti non difeso dal fuoco con un solo colpo.
 
Double Dragon 2:



Dopo averli affrontati e sconfitti alla fine del secondo livello, i ninja ritornano poco prima del boss finale. Lo scontro è simile al precedente con i boss che oltre ad essere agili e veloci nei movimenti, ci lanceranno anche degli shuriken e kunai. Questa volta, però, c'è una differenza perchè i nostri avversari saranno in grado di spostarsi in profondità.
 
Brave Fencer Musashi

A dispetto di cosa possa far credere il mood ironico che permea l'intero titolo, le situazioni degne da anime di genere ed il chara...Brave Fencer Musashi non è un titolo facile.
Anzi, sono proprio gli aspetti sopra citati che portano facilmente ad abbassare la guardia.
Il secondo crest guardian è un ottimo esempio di come questo titolo sappia divenire impegnativo.
 
Magna Carta 2:



Werewolf è uno dei primi boss del gioco. Non è uno scontro impegnativo, ma ci aiuta a prendere confidenza con questo nuovo sistema di combattimento basato sugli attacchi a catena, a mio avviso particolarmente riuscito e appagante.
 
Dragon Quest V

Bjorn è uno dei boss più noti ed impegnativi...non solo di DQV ma del intera serie.
Dopo aver aiutato il signor Briscoletti a rafforzare il sigillo quando siamo ancora "scapoli", anni dopo con due bimbi a carico arriva il momento dello scontro vero e proprio.
Bjorn è un entità gigantesca, un party di livello trenta e più è assolutamente necessario per avere delle possibilità concrete nel sconfiggerlo.
Avere in party qualcuno con spell curativi aoe è molto utile. Annullare i suoi buff inoltre è prioritario per evitare guai.
Curiosità, nel post game della versione DS scopriremo che...non è morto lo abbiamo semplicemente fatto regredire ad una forma "cucciolo" e potremo anche reclutarlo.
 
Super Probotector:



In questo capitolo viene introdotta la visuale dall'alto con la possibilità di ruotare la telecamera mediante i tasti dorsali. Il secondo livello e il relativo boss ci mettono già alla prova con questa novità (da far girare la testa).
 
Ape Escape 2

Yellow Monkey è un personaggio di suo già piuttosto inquietante ed ambiguo.
Proprio per questo, dopo averlo affrontato in un mortale match di sumo torna alla carica, questa volta con una sua versione colossale ed ancora più creepy di prima.
Per sconfiggerla bisogna concentrarsi sui suoi denti e...non sulla sua espressione inquietante^^
 
Heavenly Guardian (Legend of Sayuki):



Il seguito spirituale di Pocky e Rocky (in realtà doveva essere un nuovo capitolo della simpatica serie uscita per SNES, ma ci sono stati dei problemi) ripropone la formula dello sparatutto che aveva fatto la fortuna dei due titoli Nintendo. Tanti nemici, tanti attacchi e, ovviamente, tanti boss. Già il primo ci ricorda che si tratta di un titolo vecchia scuola che sa essere impegnativo come pochi.
 
Final Fantasy X

Lo sferogestore è una battaglia che ritengo particolarmente "istruttiva".
La creatura è resistenta agli attacchi fisici, cambia affinità elementale ogni volta che colpiamo una sua debolezza ed è molto più coriacea rispetto ai boss che abbiamo affrontato sino ad ora.
Le strategie più classiche sono due. La prima? Aspettare che il suo elemento d'offesa sia fuoco o fulmine ed evocare rispettivamente Ifrit o Ixion in modo che possano concludere la battaglia in modo super safe con attacchi fisici, mentre il boss li guarisce.
La seconda? Dando per buona l'idea che si stiano utilizzando i pg. nel loro archetipo "iniziale" aver Yuna che protegge di volta in volta da x elemento, Lulu che colpisce con la sua magia per "forzare" un cambio di fase ed un terzo pg. che da man forte con oggetti, attacchi fisici e via discorrendo.
 
Metroid 2:



In questo secondo capitolo della serie targata Nintendo, Samus da la caccia a molti Metroid e la cosa interessante e che questi nemici si sviluppano nel corso dell'avventura diventando creature sempre più forti e pericolose. Un esempio è lo Zeta Metroid, un avversario veloce e difficile da colpire.
 
Final Fantasy IV

Rubicante è l'ultimo degli arcidiavoli affrontati nel corso della storia e "canonicamente" il più forte.
Una cosa da tenere a mente è "il mantello". Sebbene sia una creatura di fuoco e quindi fortemente vulnerabile a Blizzard e simili ed ad evocazioni come Shiva o Leviathan, quando si copre con il mantello ogni forma di magia elementale lo guarirà. Tuttavia in questa "stance" i suoi attacchi saranno limitati e meno pericolosi.
Con il mantello aperto invece countererà ogni forma di "attacco" con una potente Fira AOE ed utilizzerà la sua signature Inferno, un potente spell di fuoco single target.
 
Ultimate Ghosts 'n Goblins:



In questa particolare boss fight il nostro eroe affronta il Black Dragon. Lo scontro avviene in volo e non sarà semplice colpire il drago che, dopo aver attaccato, si nasconderà nelle varie tane presenti nell'ambientazione per poi uscire all'improvviso e coglierci di sorpresa.
 
Vampire's Kiss

Sebbene inferiore al sempre splendido Rondo of Blood ed a tratti risulti forse troppo frustrante (that dracula fight), Vampire's Kiss rimane un ottimo Castlevania.
Soprattutto nella prima parte. Cerberus è il primo vero boss del titolo (se si esclude la fuga dal behemoth sempre nel primo stage) e contrariamente alla sua ben più famosa incarnazione in SotN ci troviamo di fronte ad un avversario agile e molto veloce. I suoi salti gli permettono di coprire distanzi considerevoli ed il suo uscire fuori dalla nostra visuale per colpirci con le sue palle di fuoco può risultare un grosso problema. La chiave è mantenere le distanze, la frusta ci permette di danneggiare il boss senza farlo avvicinare troppo e questa "distanza" può e deve essere sfruttata adeguatamente anche per evitare la scia di fuoco.
 
Darksiders:



Darksiders è un'avventura interessante che è caratterizzata da alcune meccaniche che ricordano la serie di Zelda. Tra queste ci sono quelle legate alle boss fight che richiedono sempre un po' di strategia. In questo scontro Guerra affronta Tiamat e per danneggiarlo dovrà combinare le bombe con l'arma in suo possesso.
 
Mario TTYD

Parliamo del primo vero ostacolo per Mario e compagna in TTYD.
Hooktail(Conosciuta come Crimilde nella versione nostrana) è piuttosto impegnativa ma chi ha ascoltato ed esplorato per bene...saprà che ha il terrore dei grilli.
Perché è rilevante? Perché nel castello è nascosto un oggetto che permetterà ai nostri attacchi di avere un suono simile a quello di un grillo droppando la sua difesa drasticamente.
Raccomandazione scontata? Quando cadrà a terra e ci farà varie proposte per risparlimiarla bisogna SEMPRE rifiutare.
Fatto questo il boss sembrerà "andarsene" ma come scoprireremo presto "mangerà" parte del pubblico, recuperando una decina di punti vita.
è una cosa da tenere a mente. Lo scontro è più lungo di quello che sembra.
 
Asterix (Arcade):



E' possibile prendere a sberle un toro senza subire alcun danno? Assolutamente sì, come dimostra il buon Obelix in questa pericolosa boss fight.
 
Shinobi III

Godzilla anzi Mecha Godzilla.
Just Mecha Godzilla.
Non bisogna aggiungere altro.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top