Ufficiale I migliori Boss dei Retrogame (Immagini e video sotto SPOILER)

ufficiale
Pubblicità
Kirby's Dreamland 3:



Kirby non teme nessuno, neppure un'orca che prende a testate le pareti. Quando il pavimento si rompe lo scontro continua in acqua dove la pallina rosa dimostra un'agilità invidiabile.
 
Shadow Hearts Covenant


Se c'è una cosa che Shadow Hearts fa meglio di TANTISSIMI jrpg è dare un ruolo a tutti i membri del party.
Per quanto non tutti siano legati allo stesso modo al filone principale, tutti, chi più, chi meno...ha una propria sub, una propria sottotrama o anche solo dei piccoli compiti da portare a termine da portare il viaggio.
Joachim ad esempio, è un personaggio volutamente sopra le righe mooolto distante dallo stereotipo del vampiro incarnato da suo fratello Keith.
Eppure il suo viaggio per diventare il miglior wrestler del mondo è esilarantemente epico, il tutto culmina con la "scalata" finale alla grande torre.
In cui tutti i party member si sacrificheranno (leggasi, anche loro avranno scontri uno vs uno) per permettere a Joachim di raggiungere il centesimo piano ed affrontare in uno scontro al ultimo sangue l'alter ego mascherato del suo maestro, il famigerato e potentissimo Great Ghama/Great Question.
 
Sengoku Blade:



Questo veloce e adrenalinico sparatutto arcade ha delle boss fight davvero riuscite e anche particolarmente impegnative. Il robot gigante va prima colpito in alcuni punti precisi e quando si pensa di aver vinto ecco che lo scontro continua con la sua testa. Fantastico.
 
Contra



In un titolo in cui ogni boss è a suo modo iconico, il final boss è forse il più riconoscibile.
 
Balloon Kid:



Attenzione ai pupazzi di neve che sanno essere molto pericolosi, soprattutto quando hanno un secchio in testa.
 
Castle of Illusion (Master System):



Dite la verità, anche voi qualche volta avete preso a calci la vostra sveglia. Lo facciamo tutti, anche Topolino.
 
Fire Emblem Radiant Dawn



Di scontri iconici Radiant Dawn ne ha tantissimi.

In quanto sequel "chiude" il cerchio e le battaglie epiche aumentano.

Dovendo menzionarne una però vado sul sicuro con Ike vs il Black Knight.
 
Boogerman:



Non avete mai visto un boss che usa una gallina come arma? Allora dovete giocare a Boogerman, un titolo che stupisce per le sue trovate geniali.
 
Suikoden V



Se c'è una cosa che ho adorato di un certo duello di Suikoden V è la possibilità di affrontarlo con più personaggi.

Chi non ha dimenticato la primissima parte del titolo, con il torneo e tutto quello che ne segue...sa quanto i Godwin hanno fatto carte false per vincere.

Drogando, corrompendo, rapendo...la lista è lunga. Con le loro azioni, guerrieri come Zegai, Belcoot o anche Richard sono stati sfavoriti in favore del folle Childerich.

Bene, quasi al end game arriva il momento della rivincita. La priorità sarà Belcoot > Zegai > Richard.

Oggi vi lascio solo il video del portatore della falcon rune.
 
Sword of Mana:



Come ogni buona Medusa è meglio non guardarla negli occhi. C'è sempre il rischio di essere pietrificati.
 
YSVI



Se c'è una cosa che YS difficilmente fa male, sono le boss fight.

Lanaluna è uno scontro molto impegnativo, anche per via della sua hit box non propriamente immediata.

L'idea è di colpirne il fianco con la spada elettrica. Aspettare che si "carichi" e poi utilizzare la magia.

Il tutto facendo attenzione alle pozze di veleno Quando l'arena è piena spesso una buona strategia è usare la spada di fuoco, perché ti rende meno "mobile".
 
Metroid Fusion:



Chi pensava di essersi liberato di lui dopo gli eventi di Super Metroid sbaglia di grosso. Ridley non muore mai ed è sempre più cattivo. Alla fine però gli vogliamo bene.
 
Jet Set Radio



Quando il Final Boss riesce ad essere epico nonostante sia molto più "tranquillo" rispetto al resto del gioco^^
 
Super Mario Galaxy 2:



Mario e il suo fidato amico Yoshi affrontano un robottone comandato da Bowser Jr. Per colpirlo dobbiamo utilizzare l'abilità di Yoshi di mangiare i nemici, in questo caso dei Pallottoli Bill, per poi lanciarli contro i punti deboli del boss.
 
Onimusha 3



Se pensavate che il primo scontro con Gertrude fosse difficile, è tempo di ricredervi.
Per quanto una delle teste sia ora "scoperta" e quindi più vulnerabile ai colpi la vera differenza in questo combattimento la fa l'arena.

Lo spazio per muoversi è mooolto inferiore ed il boss ne trarrà facilmente vantaggio.
 
Blaster Master



Crabullus, il secondo boss.
Molto facile se si riesce a rimanere alla giusta distanza dalle sue braccia ballerine.
Oltre a evitare i tre spari che delle volte lancia.
 
Final Fight 2:



Attenzione ai pagliacci, sono pericolosi e fanno anche le scivolate.
 
Pokemon Green



Prima che il bilanciamento (o pseudo tale) esistesse, c'era la prima gen.

E con la prima gen, c'era il tipo psico rappresentato da Sabrina.

Il typing più forte del epoca non può che dar vita ad una delle gym battle più impegnative.
 
Ninja Gaiden III:



Ogni buon ninja nel suo percorso per diventare un vero guerriero deve prima o poi affrontare la propria nemesi e Ryu non fa eccezione. L'avversario è veloce e letale, ma il nostro ninja non è da meno e può fare affidamento nelle sue capacità (e ovviamente in una buona dose di fortuna che in titoli come questo non fa mai male).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top