Ufficiale I migliori Boss dei Retrogame (Immagini e video sotto SPOILER)

ufficiale
Pubblicità
Paper Mario 64



Il Crystal King è un boss bello tosto oltre che d'atmosfera.

è in grado di creare diverse copie di se stesso (solo una delle quali è danneggiabili) ed evocare minion che poi può lanciare sul party.

Oltre a questo? Ha la fastidiosa tendenza a curarsi quando è in fin di vita.
 
Mickey Mania:



Il boss finale di questa divertente, ma impegnativa avventura di Topolino è sempre lui, Gambadilegno, che qui, nonostante la stazza, è in grado di fare dei bei salti. Ha, però, un punto debole. Quale? Beh, il gioco ci mette a disposizione un oggetto leggermente appuntito per capirlo.
 
Soul Reaver



Qualunque sia il titolo, gli scontri fra Kain e Raziel sono SEMPRE epicità pura.
 
Spider-Man and Venom - Separation Anxiety:



Il buon Spidey e il potente Venom si alleano ancora una volta per fermare i simbionti. In questa boss fight il nostro amichevole Spiderman di quartiere affronta il primo della lista, Riot.
 
Samurai Showdown



Sebbene non sia la sua forma più "iconica"(quella viene da SSIV) Amakusa è e sarà sempre IL final boss della serie ai miei occhi.
 
Joe & Mac Caveman Ninja (Arcade):



Una gita sul fiume per i nostri cavernicoli preferiti in compagnia di una dolce fanciulla da salvare. Da che cosa questa volta? Da dei pesci preistorici particolarmente affamati.
 
Batman Vengeance



Il primo combattimento col Joker.
Prima dobbiamo farlo cadere dalla palla demolitrice, poi nella seconda parte lo meniamo a mani nude. Divertenti in quest'ultima gli scambi di battute tra il Joker ed Harley Quin: prima non vuole il suo aiuto, poi si. :asd:
 
Darksiders 2



Forse un pelino troppo simile al Affranta del primo capitolo ma compelssivamente?
Una buona boss fight. Darksiders 2 avrebbe avuto bisogno di boss fight più varie ed originali.
 
Terranigma:



La boss fight più difficile del gioco, almeno per me. Bloody Mary è un avversario pericolosissimo con una discreta varietà di attacchi che la rendono un boss decisamente ostico. La storia di questo personaggio rimane affascinante e viene approfondita nel corso dell'esplorazione del dungeon in cui faremo la conoscenza di alcune figure a lei legate.
 
Beyond Oasis:



Il nostro eroe affronta una non entità dal volto abbastanza inquietante. Occhio alla testa.
 
Sacred



Il famigerato demone di Sakkara che tanto ricorda un "certo" Balrog, è un gran bello scontro.

Peccato che l'effettivo boss finale del titolo sia molto sottotono.
 
Croc:



Oggi fa caldo e quindi ci vuole una boss fight ambientata in una zona fresca. Croc conosce un bel posticino in cui si può anche correre sul ghiaccio, boss permettendo.
 
Hyrule Warriors



Potete odiare i Musou ma non ditemi che poter giocare con un Cucco gigante che fa a pezzi Ganon e soci NON sia uno spasso.

...se rendevano giocabile anche King Dodongo era il musou definitivo.
 
Hyrule Warriors
Anche se l'ho apprezzato un pó di più (parlo Dell'Era della Calamità) proprio perché è Zelda, neanche lui è riuscito a farmi piacere questo genere, che mi annoia velocemente. Infatti in parte a malincuore ho dovuto rivenderlo.
 
Shadow of the Colossus



Cenobia, il 14° colosso. Questo grosso cane (così viene descritto nel gioco) più somigliante ad un leone, caricherà con violente testate le torri su cui ci rifuggeremo. Da queste prendendo il giusto tempismo alterneremo frecce che gli lanceremo contro, con salti alla prossima torre. Il tutto fino a quando non si aprirà un varco che ci permetterà di fargli cadere addosso delle macerie che distruggeranno la corazza sulla schiena, rendendo libero il suo punto debole che dovremo come sempre traffiggere con la spada.
Nota personale: che bella anzia che mette quando sapendo di essere braccati ci accorgiamo che la torre dove ci siamo rifuggiati crollerà da un momento all'altro. Ogni bossfight di questo gioco è un'esperienza. :sisi:
 
Tomb Raider 2:



Epico scontro finale tra Lara e il dragone. Non sarà facile, ma abbattere il lucertolone e l'unico modo per ottenere il pugnale magico e, quando c'è un tesoro di mezzo, nulla può fermare la giovane avventuriera.
 
Dust an Elysium Tale



Lo scontro anzi il duello finale fra Dust e Gaius, è indubbiamente uno dei momenti migliori del titolo.

Impegnativo il giusto, drammatico ed emozionante.



Anche se l'ho apprezzato un pó di più (parlo Dell'Era della Calamità) proprio perché è Zelda, neanche lui è riuscito a farmi piacere questo genere, che mi annoia velocemente. Infatti in parte a malincuore ho dovuto rivenderlo.
Addirittura rivendere? Non sono un grandissimo giocatore di musou...però posso elencarti diversi titoli di genere con cui mi sono divertito :sadfrog:
 
Dust an Elysium Tale

cut
Bello DUST. L'ho cominciato tempo fa, ma poi l'ho abbandonato quasi subito per altri giochi che in quel momento mi andavano di più. Però lo lascio installato su Switch con l'intento che quando avrò fame di metroidvania lo rinizio. :sisi:
Ora che ci penso però parlando di metroidvania devo continuare anche Blaster Master Zero 3 :eee:


Addirittura rivendere? Non sono un grandissimo giocatore di musou...però posso elencarti diversi titoli di genere con cui mi sono divertito :sadfrog:
No grazie. Se neanche Zelda c'è riuscito, vuol dire che non è cosa. :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top