I nostri 10 giochi Switch preferiti

  • Autore discussione Autore discussione Magico
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Considerato che non ho ancora giocato a Mario golf, e paper Mario l'ho solo assaggiato direi:
Super Mario odyssey
Dragon Quest xi s
Smash
Yoshi crafted world
Mario rabbids
Super Mario party
Dragon Quest builders 1 2
Luigi's mansion 3
Boh, in questo momento non me ne vengono altri..cmq volevo spendere una parola anche sui remake..vorrei tanto un seguito di capitan toad, super Mario 3d world e Yoshi woolly world (anche se quest'ultimo non è uscito per switch, merita cmq un seguito a mio avviso)
Post automatically merged:

Letto solo ora, Wolf Loz ancora non hai giocato Yoshi crafted?. Te lo sguinzaglio contro :paperino:
 
Ultima modifica:
Considerato che non ho ancora giocato a Mario golf, e paper Mario l'ho solo assaggiato direi:
Super Mario odyssey
Dragon Quest xi s
Smash
Yoshi crafted world
Mario rabbids
Super Mario party
Dragon Quest builders 1 2
Luigi's mansion 3
Boh, in questo momento non me ne vengono altri..cmq volevo spendere una parola anche sui remake..vorrei tanto un seguito di capitan toad, super Mario 3d world e Yoshi woolly world..
Per yoshi wolly world io ci credo: non avrebbe senso lasciarlo su wiiu, e realisticamente per switch non uacirà un secondo capitolo yoshiesco.. quindi potrebbe essere portato questo come tappabuchi.
e che tappabuchi mi verrebbe da dire!
 
Vado in ordine decrescente di gradimento:
1) Zelda Breath of the Wild
2) Fire Emblem Three Houses
3) Bayonetta 2
4) Super Mario Odyssey
5) Metroid Dread
6) Astral Chain
7) Hollow Knight
8) Ori and the blind forest
9) Monster Hunter Rise
10) Luigi's Mansion 3

Menzioni speciali per: Animal Crossing, Xenoblade 1 e 2 (se in portatilità non girassero a volte sotto i 480p starebbero in classifica), Super Smash Bros Ultimate (che so che qualitativamente è da top 3, ma qua rientrano i gusti personali), Zelda Link's Awakening, Hades, Cuphead
 
Ultima modifica:
Per yoshi wolly world io ci credo: non avrebbe senso lasciarlo su wiiu, e realisticamente per switch non uacirà un secondo capitolo yoshiesco.. quindi potrebbe essere portato questo come tappabuchi.
e che tappabuchi mi verrebbe da dire!
Ti sei sempre scagliato contro i porting Wii U, cosa ti sta succedendo? :rickds:
Post automatically merged:

Vado in ordine decrescente di gradimento:
1) Zelda Breath of the Wild
2) Fire Emblem Three Houses
3) Bayonetta 2
4) Super Mario Odyssey
5) Metroid Dread
6) Astral Chain
7) Hollow Knight
8) Ori and the blind forest
9) Monster Hunter Rise
10) Luigi's Mansion 3

Menzioni speciali per: Animal Crossing, Xenoblade 1 e 2 (se in portatilità non girassero a volte sotto i 480p starebbero in classifica), Super Smash Bros Ultimate (che so che qualitativamente è da top 3, ma qua rientrano i gusti personali), Zelda Link's Awakening, Hades, Cuphead
Listone notevole, anche gli esclusi :sisi:

Switch has no games :sisi:

Io comunque appena finisco Dread e NMH3 faccio direttamente la top 20, perché l'idea di Magico è bella soprattutto se genera spunti e suggerimenti per provare nuovi titoli, ma andando solo di top 10 è facile che a rotazione vengano messi sempre i soliti 12-15 giochi quasi all'unanimità, lasciando poco spazio per sorprese (a parte Crafted World chiaramente) :ahsisi:
 
Per yoshi wolly world io ci credo: non avrebbe senso lasciarlo su wiiu, e realisticamente per switch non uacirà un secondo capitolo yoshiesco.. quindi potrebbe essere portato questo come tappabuchi.
e che tappabuchi mi verrebbe da dire!
Guarda, mi era venuto in mente mentre scrivevo Yoshi crafted, e quando un gioco mi viene in mente vuol dire che mi ha preso particolarmente..magari facessero un seguito. Così come ancora aspetto (e forse questa è un'utopia) il sublime Mario strikers :ivan:
Post automatically merged:

Ti sei sempre scagliato contro i porting Wii U, cosa ti sta succedendo? :rickds:
Post automatically merged:


Listone notevole, anche gli esclusi :sisi:

Switch has no games :sisi:

Io comunque appena finisco Dread e NMH3 faccio direttamente la top 20, perché l'idea di Magico è bella soprattutto se genera spunti e suggerimenti per provare nuovi titoli, ma andando solo di top 10 è facile che a rotazione vengano messi sempre i soliti 12-15 giochi quasi all'unanimità, lasciando poco spazio per sorprese (a parte Crafted World chiaramente) :ahsisi:
Intanto mi hai corretto, perché avevo scritto remake anziché porting :asd:.. sia chiaro che sono sempre contrario a quest'ultimi :trollface:.. infatti intendevo dire che aspetto un seguito :gaf:.. cmq giocalo crafted, che merita molto ;)
 
Ti sei sempre scagliato contro i porting Wii U, cosa ti sta succedendo? :rickds:
Post automatically merged:


Listone notevole, anche gli esclusi :sisi:

Switch has no games :sisi:

Io comunque appena finisco Dread e NMH3 faccio direttamente la top 20, perché l'idea di Magico è bella soprattutto se genera spunti e suggerimenti per provare nuovi titoli, ma andando solo di top 10 è facile che a rotazione vengano messi sempre i soliti 12-15 giochi quasi all'unanimità, lasciando poco spazio per sorprese (a parte Crafted World chiaramente) :ahsisi:
Che ho capito che stigranca..i delle menate da forum, alla fine viva i videogiochi in toto :asd:
Che poi mi metto nei panni di chi non li ha giocati… tanta roba avere yoshi WW e xeno X su switch!
 
Sul podio dei preferiti metto: :pokidance:

1) BRAVELY DEFAULT 2 sale sul podio in prima posizione per diversi motivi (trama,gameplay accurato) e mi é piaciuta molto l'idea di usare tanti asterischi con poteri diversi mentre esploravo.

2) FIRE EMBLEM THREE HOUSES un ottimo GDR tattico con una trama adulta davvero bella,una colonna sonora epica e ottima longevità anche nel new game +

3) ZELDA:LINK's AWEKENING un titolo davvero simpatico da giocare per i fan della serie ! Hanno fatto un ottimo lavoro con questo Remake conservando intatto lo spirito dei vecchi tempi

Dal 4 al 10 fuori

4) Dragon Quest XI Bellissima questa riedizione per Switch di un grande Jrpg con vari extra,ho apprezzato particolarmente le side story con i personaggi del party che spiegavano meglio la trama!

5) Xenoblade Chronicles Definitive Edition Ci ho giocato più di 100 ore e mi sono divertito un casino davvero un'ottima remaster del capolavoro per Wii!

6) FINAL FANTASY 12: ZODIAC AGE L'ho giocato tantissime ore sia nella storia che nella modalità sfida,all'epoca della Ps2 non mi era piaciuto tanto ma col tempo l'ho rivalutato molto (dopo le delusioni dal XIII in poi).

7) TALES OF VESPERIA DEFINITIVE EDITION Un bellissimo Tales of,gli altri episodi successivi devono molto a questo che ancora oggi presenta un cast di personaggi e una trama di tutto rispetto.

8) WORLD OF FINAL FANTASY Mi sono divertito parecchio a rigiocarlo su Switch,lo trovo sempre un gioco gradevole che miscela sapientemente le meccaniche dei Pokemon con i mondi dei vecchi FF poi i campioni da evocare in battaglia sono spettacolari!!

9) BAYONETTA 1-2 Li metto insieme perché fanno parte della stessa raccolta, bellissimi ancora oggi e molto divertenti!

10) Ultra Street Fighter 2 Ho voluto inserire nella top ten anche questo titolo "mitologico" perché resta divertentissimo ancora oggi con degli eroi come Ryu,Ken e Chun-LI entrati nella leggenda dei picchiaduro.Da avere tra i giochi usciti per Switch!
 
Quando penso ai giochi preferiti di una console, generalmente tendo a puntare molto sulle esperienze esclusive e con Nintendo queste non mancano, per cui al limite farò delle menzioni d'onore per alcuni mancanti.

10: Astral Chain - Nuova IP Nintendo che personalmente reputo essere riuscita a far colpo sin da subito. Ho apprezzato il forte distacco che c'è con le altre sue IP più interne e come primo titolo sono riusciti a creare una esperienza molto valida. Lato narrativo il protagonista avatar non mi ha fatto esaltare (almeno c'è il fratello/sorella) e a livello di trama è banale, ma tutto il resto sta su ottimi risultati. Le fasi di investigazione non mi sono pesate, danno un senso di unicità al gioco rispetto ad altri appartenenti al genere action.

9: Mario Odyssey - Si, così basso, è un titolo di cui ho tanti ricordi e scene memorabili, l'ho anche giocato per parecchio tempo e la modalità palloncini è davvero carina... però stranamente è uno di quei titoli che al momento non ho ancora voglia di rigiocarlo, forse per via della enorme mole di contenuti, mentre su Bowser Fury ho già fatto 3 run.

8: Paper Mario Origami King - Uno dei titoli più curati della console, ha solo un difetto, la scarsa utilità contro i nemici tradizionali, che potrebbe un po' rompere il pacing nelle prime ore di gioco, dove ne inseriscono molte. Tutto il resto è ispiratissimo ed uno dei migliori adventure sul mercato, in alcuni aspetti ricorda anche un po' i primi Zelda. I Boss sono tra le cose più memorabili del gioco, una OST stellare che non si risparmia nel fare anche una traccia solo per una scena "inutile". Hanno anche usato sapientemente i personaggi già esistenti del mondo di Mario unito a nuovi mostri molto belli.

7: Monster Hunter Rise (+ Sunbreak) - Lo metto già qua in maniera preventiva con l'espansione di Sunbreak, altrimenti sarebbe stato un po' più indietro (ma sempre in classifica), il supporto post lancio poteva essere gestito meglio, ma questo non esclude come il gioco base sia molto valido e che verrà ulteriormente ampliato la prossima estate con il GRank e non vedo l'ora di vedere i nuovi mostri e alcuni ritorni (già quello annunciato mi ha reso molto felice)

6: Metroid Dread - Altro titolo che premio per l'enorme cura riposta, i Mercury Steam hanno ulteriormente raffinato la formula di Metroid e grazie all'aiuto di Nintendo progettato una world map dal level design eccellente che piano piano sta mostrando le varie ramificazioni possibili. Degno seguito dei 4 capitoli 2D precedenti e non era una impresa da poco, già meritevole della sua posizione.

5: Splatoon 2 (Forse 3) - Non posso non escluderlo con le 300+ ore passate, con l'enorme supporto post lancio, la Octo Expansion e tutti i contenuti che sono riusciti a portare, probabilmente verrà sostituito dal 3 se si rivelerà all'altezza, ma per ora il 2 resta il miglior capitolo.

4: Luigi's Mansion 3 - Uno dei titoli più curati e visivamente più bello per la console. L'unico difetto è che una modalità difficile non avrebbe guastato e magari anche una boss rush per il resto è perfetto, ambientazioni memorabili, incontri con i boss fantastici, animazioni da film, modalità online carina.... un titolo che consiglio davvero a tutti.

3: Zelda BotW - C'è bisogno di parlarne?

E ora metto 2 titoli come primi classificati, perchè sono talmente diversi che non saprei come posizionarli
1: Xenoblade 2 + Torna - Una delle storie più memorabili che ho potuto giocare, l'inizio è un po' lento ma le basi che getta sono fondamentali per arricchire ulteriormente i capitoli successivi con numerosi rimandi che ci si può accorgere solo a run successive. Il tutto con una ambientazione ricercata e ben studiata, un CS estremamente profondo e variegato, ore di cutscene e musica sensazionali... a cui si aggiunge l'espansione Torna che aggiunge ulteriori elementi alla trama in maniera coerente dando ulteriori punti di riflessione. Sicuramente uno dei migliori titoli della console.

1: Smash Ultimate - Che dire, sin dal suo annuncio per me era lo smash che avevo sempre desiderato, tutti i personaggi che ritornano e le nuove aggiunte sono state tutte fantastiche, un titolo straripante di contenuti, ben bilanciato e con tante belle modalità. Una enciclopedia del mondo videoludico che si è ulteriormente espanso con i DLC che ho trovato quasi tutti beni inseriti e meritevoli della loro presenza. Sicuramente il punto più alto e ambizioso raggiunto dalla serie.


MENZIONI DI ONORE:
-Hyrule Warriors Age of Calamity: un musou che cerca di essere più un action incorporando elementi del combat system di BotW riuscendo a creare uno dei migliori mix del genere. Cutscene ben realizzate, momenti memorabili e musiche che sono tra le migliori della serie (Zelda). Potevano ambire creando 2 filoni narrativi, però anche quello presente non è da buttare.

-RingFit adventure: Lo avevo preso qualche mese prima della quarantena, ed è stato una salvezza :asd: Ma il titolo in se è comunque molto valido e ben costruito

-Hollow Knight e CupHead: Tra i migliori Indie che ho potuto giocare e che secondo me tutti dovrebbero provare
 
Quando penso ai giochi preferiti di una console, generalmente tendo a puntare molto sulle esperienze esclusive e con Nintendo queste non mancano, per cui al limite farò delle menzioni d'onore per alcuni mancanti.

10: Astral Chain - Nuova IP Nintendo che personalmente reputo essere riuscita a far colpo sin da subito. Ho apprezzato il forte distacco che c'è con le altre sue IP più interne e come primo titolo sono riusciti a creare una esperienza molto valida. Lato narrativo il protagonista avatar non mi ha fatto esaltare (almeno c'è il fratello/sorella) e a livello di trama è banale, ma tutto il resto sta su ottimi risultati. Le fasi di investigazione non mi sono pesate, danno un senso di unicità al gioco rispetto ad altri appartenenti al genere action.

9: Mario Odyssey - Si, così basso, è un titolo di cui ho tanti ricordi e scene memorabili, l'ho anche giocato per parecchio tempo e la modalità palloncini è davvero carina... però stranamente è uno di quei titoli che al momento non ho ancora voglia di rigiocarlo, forse per via della enorme mole di contenuti, mentre su Bowser Fury ho già fatto 3 run.

8: Paper Mario Origami King - Uno dei titoli più curati della console, ha solo un difetto, la scarsa utilità contro i nemici tradizionali, che potrebbe un po' rompere il pacing nelle prime ore di gioco, dove ne inseriscono molte. Tutto il resto è ispiratissimo ed uno dei migliori adventure sul mercato, in alcuni aspetti ricorda anche un po' i primi Zelda. I Boss sono tra le cose più memorabili del gioco, una OST stellare che non si risparmia nel fare anche una traccia solo per una scena "inutile". Hanno anche usato sapientemente i personaggi già esistenti del mondo di Mario unito a nuovi mostri molto belli.

7: Monster Hunter Rise (+ Sunbreak) - Lo metto già qua in maniera preventiva con l'espansione di Sunbreak, altrimenti sarebbe stato un po' più indietro (ma sempre in classifica), il supporto post lancio poteva essere gestito meglio, ma questo non esclude come il gioco base sia molto valido e che verrà ulteriormente ampliato la prossima estate con il GRank e non vedo l'ora di vedere i nuovi mostri e alcuni ritorni (già quello annunciato mi ha reso molto felice)

6: Metroid Dread - Altro titolo che premio per l'enorme cura riposta, i Mercury Steam hanno ulteriormente raffinato la formula di Metroid e grazie all'aiuto di Nintendo progettato una world map dal level design eccellente che piano piano sta mostrando le varie ramificazioni possibili. Degno seguito dei 4 capitoli 2D precedenti e non era una impresa da poco, già meritevole della sua posizione.

5: Splatoon 2 (Forse 3) - Non posso non escluderlo con le 300+ ore passate, con l'enorme supporto post lancio, la Octo Expansion e tutti i contenuti che sono riusciti a portare, probabilmente verrà sostituito dal 3 se si rivelerà all'altezza, ma per ora il 2 resta il miglior capitolo.

4: Luigi's Mansion 3 - Uno dei titoli più curati e visivamente più bello per la console. L'unico difetto è che una modalità difficile non avrebbe guastato e magari anche una boss rush per il resto è perfetto, ambientazioni memorabili, incontri con i boss fantastici, animazioni da film, modalità online carina.... un titolo che consiglio davvero a tutti.

3: Zelda BotW - C'è bisogno di parlarne?

E ora metto 2 titoli come primi classificati, perchè sono talmente diversi che non saprei come posizionarli
1: Xenoblade 2 + Torna - Una delle storie più memorabili che ho potuto giocare, l'inizio è un po' lento ma le basi che getta sono fondamentali per arricchire ulteriormente i capitoli successivi con numerosi rimandi che ci si può accorgere solo a run successive. Il tutto con una ambientazione ricercata e ben studiata, un CS estremamente profondo e variegato, ore di cutscene e musica sensazionali... a cui si aggiunge l'espansione Torna che aggiunge ulteriori elementi alla trama in maniera coerente dando ulteriori punti di riflessione. Sicuramente uno dei migliori titoli della console.

1: Smash Ultimate - Che dire, sin dal suo annuncio per me era lo smash che avevo sempre desiderato, tutti i personaggi che ritornano e le nuove aggiunte sono state tutte fantastiche, un titolo straripante di contenuti, ben bilanciato e con tante belle modalità. Una enciclopedia del mondo videoludico che si è ulteriormente espanso con i DLC che ho trovato quasi tutti beni inseriti e meritevoli della loro presenza. Sicuramente il punto più alto e ambizioso raggiunto dalla serie.


MENZIONI DI ONORE:
-Hyrule Warriors Age of Calamity: un musou che cerca di essere più un action incorporando elementi del combat system di BotW riuscendo a creare uno dei migliori mix del genere. Cutscene ben realizzate, momenti memorabili e musiche che sono tra le migliori della serie (Zelda). Potevano ambire creando 2 filoni narrativi, però anche quello presente non è da buttare.

-RingFit adventure: Lo avevo preso qualche mese prima della quarantena, ed è stato una salvezza :asd: Ma il titolo in se è comunque molto valido e ben costruito

-Hollow Knight e CupHead: Tra i migliori Indie che ho potuto giocare e che secondo me tutti dovrebbero provare
Molto bella ed equilibrata questa classifica :sisi:
 
Quando penso ai giochi preferiti di una console, generalmente tendo a puntare molto sulle esperienze esclusive e con Nintendo queste non mancano, per cui al limite farò delle menzioni d'onore per alcuni mancanti.

10: Astral Chain - Nuova IP Nintendo che personalmente reputo essere riuscita a far colpo sin da subito. Ho apprezzato il forte distacco che c'è con le altre sue IP più interne e come primo titolo sono riusciti a creare una esperienza molto valida. Lato narrativo il protagonista avatar non mi ha fatto esaltare (almeno c'è il fratello/sorella) e a livello di trama è banale, ma tutto il resto sta su ottimi risultati. Le fasi di investigazione non mi sono pesate, danno un senso di unicità al gioco rispetto ad altri appartenenti al genere action.

9: Mario Odyssey - Si, così basso, è un titolo di cui ho tanti ricordi e scene memorabili, l'ho anche giocato per parecchio tempo e la modalità palloncini è davvero carina... però stranamente è uno di quei titoli che al momento non ho ancora voglia di rigiocarlo, forse per via della enorme mole di contenuti, mentre su Bowser Fury ho già fatto 3 run.

8: Paper Mario Origami King - Uno dei titoli più curati della console, ha solo un difetto, la scarsa utilità contro i nemici tradizionali, che potrebbe un po' rompere il pacing nelle prime ore di gioco, dove ne inseriscono molte. Tutto il resto è ispiratissimo ed uno dei migliori adventure sul mercato, in alcuni aspetti ricorda anche un po' i primi Zelda. I Boss sono tra le cose più memorabili del gioco, una OST stellare che non si risparmia nel fare anche una traccia solo per una scena "inutile". Hanno anche usato sapientemente i personaggi già esistenti del mondo di Mario unito a nuovi mostri molto belli.

7: Monster Hunter Rise (+ Sunbreak) - Lo metto già qua in maniera preventiva con l'espansione di Sunbreak, altrimenti sarebbe stato un po' più indietro (ma sempre in classifica), il supporto post lancio poteva essere gestito meglio, ma questo non esclude come il gioco base sia molto valido e che verrà ulteriormente ampliato la prossima estate con il GRank e non vedo l'ora di vedere i nuovi mostri e alcuni ritorni (già quello annunciato mi ha reso molto felice)

6: Metroid Dread - Altro titolo che premio per l'enorme cura riposta, i Mercury Steam hanno ulteriormente raffinato la formula di Metroid e grazie all'aiuto di Nintendo progettato una world map dal level design eccellente che piano piano sta mostrando le varie ramificazioni possibili. Degno seguito dei 4 capitoli 2D precedenti e non era una impresa da poco, già meritevole della sua posizione.

5: Splatoon 2 (Forse 3) - Non posso non escluderlo con le 300+ ore passate, con l'enorme supporto post lancio, la Octo Expansion e tutti i contenuti che sono riusciti a portare, probabilmente verrà sostituito dal 3 se si rivelerà all'altezza, ma per ora il 2 resta il miglior capitolo.

4: Luigi's Mansion 3 - Uno dei titoli più curati e visivamente più bello per la console. L'unico difetto è che una modalità difficile non avrebbe guastato e magari anche una boss rush per il resto è perfetto, ambientazioni memorabili, incontri con i boss fantastici, animazioni da film, modalità online carina.... un titolo che consiglio davvero a tutti.

3: Zelda BotW - C'è bisogno di parlarne?

E ora metto 2 titoli come primi classificati, perchè sono talmente diversi che non saprei come posizionarli
1: Xenoblade 2 + Torna - Una delle storie più memorabili che ho potuto giocare, l'inizio è un po' lento ma le basi che getta sono fondamentali per arricchire ulteriormente i capitoli successivi con numerosi rimandi che ci si può accorgere solo a run successive. Il tutto con una ambientazione ricercata e ben studiata, un CS estremamente profondo e variegato, ore di cutscene e musica sensazionali... a cui si aggiunge l'espansione Torna che aggiunge ulteriori elementi alla trama in maniera coerente dando ulteriori punti di riflessione. Sicuramente uno dei migliori titoli della console.

1: Smash Ultimate - Che dire, sin dal suo annuncio per me era lo smash che avevo sempre desiderato, tutti i personaggi che ritornano e le nuove aggiunte sono state tutte fantastiche, un titolo straripante di contenuti, ben bilanciato e con tante belle modalità. Una enciclopedia del mondo videoludico che si è ulteriormente espanso con i DLC che ho trovato quasi tutti beni inseriti e meritevoli della loro presenza. Sicuramente il punto più alto e ambizioso raggiunto dalla serie.


MENZIONI DI ONORE:
-Hyrule Warriors Age of Calamity: un musou che cerca di essere più un action incorporando elementi del combat system di BotW riuscendo a creare uno dei migliori mix del genere. Cutscene ben realizzate, momenti memorabili e musiche che sono tra le migliori della serie (Zelda). Potevano ambire creando 2 filoni narrativi, però anche quello presente non è da buttare.

-RingFit adventure: Lo avevo preso qualche mese prima della quarantena, ed è stato una salvezza :asd: Ma il titolo in se è comunque molto valido e ben costruito

-Hollow Knight e CupHead: Tra i migliori Indie che ho potuto giocare e che secondo me tutti dovrebbero provare
Complimenti. Classifica da incorniciare, conoscendo i tuoi gusti :)
Post automatically merged:

Invece tidus79 dicci, ti piacciono i jrpg, giusto? :lol:

che bello vedere BD2 al primo posto!
 
Per yoshi wolly world io ci credo: non avrebbe senso lasciarlo su wiiu, e realisticamente per switch non uacirà un secondo capitolo yoshiesco.. quindi potrebbe essere portato questo come tappabuchi.
e che tappabuchi mi verrebbe da dire!
Quanto lo spero, non avendolo preso su wii u.
A me crafted proprio non mi attira, wooly invece tantissimo.
 
Classifiche non ne faccio, suddivido in due tier, il primo coi giochi che mi hanno convinto pienamente ed entrano tra i miei preferiti della gen, e qualcuno anche di sempre, ed il secondo tier coi giochi con qualche difettuccio o che, pur esenti da particolari problemi, non amo quanto i primi.

Tier A: botw, odyssey, dread, xeno 2, the Messenger.
complimenti a Nintendo per avere finora proposto in modo eccellente le sue tre serie principali, non per vendite ma per qualità e affetto da parte mia.
the Messenger grandissimo gioco, le esperienza di una volta aggiornate, benissimo, ad oggi

tier B: Astral chain, origami king, smash, il primo ori, mo astray.

probabilmente ori sarà sostituito dal suo seguito, ma prima devo giocarci
 
D’oh ho scordato Monster Hunter

Vabbe’ facciamo che la mia è una classifica con solo roba Nintendo lol
 
Sì, considerando come si prospetta il 2022, attenderei la fine del ciclo vitale di Switch per trarre un resoconto. Leggasi anche Botw 2 rulez :asd:
 
Orgoglioso di Astral Chain :bruniii:
 
Il prossimo anno Kirby invaliderebbe ogni classifica giá in essere.

:sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top