Ufficiale Il Bollettino Indie | Consigli e notizie dal mondo indie

  • Autore discussione Autore discussione Neural
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Il 21/7/2019 Alle 11:43, Maica ha scritto:


Questo mi interessa tantissimo. E sì, lo so che mi piace perché mi ricordano Kiryu e Majima al femminile  :rickds:

Ho anche provato River City Ransom: Underground ma giocato da soli è tosto  :sisi:  tipico di tutti i giochi targati ArcSystemWorks nonostante sia dei Conatus  :asd:

 
Questo mi interessa tantissimo. E sì, lo so che mi piace perché mi ricordano Kiryu e Majima al femminile  :rickds:

Ho anche provato River City Ransom: Underground ma giocato da soli è tosto  :sisi:  tipico di tutti i giochi targati ArcSystemWorks nonostante sia dei Conatus  :asd:
E' molto waifuoso ma sul genere ti consiglio phantom breakerEmentre aspetti questo :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
GBuRZbb.png

 ​

 ​


MONSTER BOY AND THE CURSED KINGDOM

GAME ATELIER | FDG ENTERTAINMENT

O7Vvgv6.png



Monster Boy and the Cursed Kingdom è un titolo platform dalla grafica curatissima e dal gameplay ottimo. Dopo una sigla realizzata in maniera eccelsa, ci ritroveremo catapultati in un mondo di gioco popolato di simpatici nemici da sconfiggere, forzieri da aprire, segreti da svelare ed enigmi da risolvere. Anche se la mappa potrebbe inizialmente apparire come piuttosto lineare, essa andrà a mostrare tutte le sue peculiarità e stratificazioni via via che andremo a sbloccare equipaggiamento speciale (come gli stivali di ferro che ci permettono di inoltrarci nelle profondità marine), poteri magici (come la possibilità di lanciare palle di fuoco agli arbusti che ci bloccano la strada) o di assumere forme differenti (ben cinque, ognuna con proprie abilità). Molto spesso ci vedremo costretti a concatenare numerose di queste abilità per poter proseguire nella nostra avventura. Al termine di ogni sezione della mappa ci attende un boss, che ci toccherà sconfiggere in un combattimento strutturato in più fasi, estremamente diversificate e ben realizzate.

Con Monster Boy and the Cursed Kingdom, Game Atelier ci ha regalato un platform di altissima qualità, assolutamente imperdibile per tutti gli appassionati del genere. 


NIGHT CALL

MONKEY MOON | BLACKMUFFIN | RAW FURY

O7Vvgv6.png

 ​

Le piovose notti parigine fanno da sfondo ai racconti noir di Night Call, il nuovo gioco di avventura con elementi visual novel pubblicato da Raw Fury. Nel titolo, il giocatore si trova a vestire i panni di un tassista notturno della capitale francese, il quale, trovatosi invischiato in alcuni violenti casi di cronaca attribuiti a diversi serial killer, diventerà strumento delle forze dell’ordine per cercare di risalire all'identità dei colpevoli.

Il gioco presenta diverse missioni, ognuna con una vicenda e un colpevole differente, che si sviluppano però secondo una struttura simile: dapprima dovremo scegliere quali clienti far salire sul nostro veicolo dalla planimetria della città di Parigi, quindi ci ritroveremo a dialogare con i nostri passeggeri, scoprendo le loro storie e aspirazioni, le loro speranze e le loro paure, decidendo se intraprendere il ruolo di silenti ascoltatori o se fornire il nostro punto di vista su ciò che ci viene raccontato. Terminato il turno di lavoro, infine, il nostro compito sarà quello di catalogare le prove raccolte durante la notte, cercando possibili collegamenti tra i passeggeri e le loro dichiarazioni e i fatti criminosi.

Nonostante le interessantissime premesse, Night Call eccelle in alcuni aspetti, fallendo in altri. La qualità della rappresentazione dei singoli personaggi e della narrazione delle loro personali vicende è difatti ottima, offrendo varietà e profondità, con una vena umana che ci porta davvero a creare un rapporto empatico con i nostri passeggeri. Purtroppo, lo stesso non si può dire della componente investigativa, che risulta decisamente semplicistica e poco coinvolgente.

Night Call è assolutamente consigliato a tutti coloro che apprezzano le visual novel che pongono l’accento sulle vicende personali dei vari personaggi, con una raccomandazione particolare a chiunque abbia gradito VA-11 Hall-A, con cui condivide diversi aspetti. Probabilmente non è invece il gioco adatto per chi cerca una buona avventura investigativa.

Night Call è disponibile su Steam ed è anche incluso nell’abbonamento GamePass.

 ​


NOWHERE PROPHET

SHARKBOMB STUDIOS | NO MORE ROBOTS

KEldmmM.png

 ​

Nowhere Prophet è un titolo deck building single player con ambientazione post-apocalittica che ha generato reazioni molto positive, che hanno esaltato principalmente il gameplay e la narrativa, sia da parte della critica, sia tra il pubblico. Ambientato sul pianeta Soma molti anni dopo il collasso della civiltà, il protagonista si troverà alla guida di un gruppo di singolari reietti alla ricerca di un futuro migliore. Un unico obiettivo: raggiungere la fantomatica Cripta, una località leggendaria in cui si narra coesistano progresso e sicurezza senza alcun limite.

La mappa in cui si svolgono gli eventi di Nowhere Prophet è generata proceduralmente ed è suddivisa in caselle, ognuna delle quali contiene numerosi eventi e personaggi, che impareremo a conoscere e con cui ci troveremo a interagire, cercando di sfruttare ogni situazione a nostro vantaggio. Il combattimento prevede l’utilizzo di un deck che può essere ampliato e potenziato vincendo battaglie e raccogliendo loot e che comprende carte corrispondenti ai membri della carovana, che hanno la funzione di attacco e difesa, e carte speciali che vanno a modificare il terreno del gioco.

Nowhere Prophet è ora disponibile e potrebbe soddisfare tutti gli appassionati di card game.

JkiyIOQ.png

 ​




Dopo essere stato rimandato più volte ed aver trovato un publisher, Iratus Lord of the Dead è ora disponibile in accesso anticipato. Il titolo trae gran parte della sua ispirazione da Darkest Dungeon, promettendo però di apportare alcune modifiche alla formula.

 ​




Songbird Symphony è un originale punto di incontro tra un platform ed un rhythm game in cui vestiremo i panni di un uccellino che si crede un pavone e che dovrà farsi strada tra simpatici amici da conoscere ed enigmi da risolvere a suon di cinguettii. 

 ​


 ​

Streets of Rogue, giusto per tenere le aspettative basse, si presenta come un punto di incontro tra l'anarchia di GTA, le meccaniche rogue-like di Nuclear Throne e la libertà d'approccio di Deus Ex. Il titolo è ambientato in una città generata proceduralmente in cui completare missioni strutturate appositamente sulle abilità del personaggio da noi creato. Reggerà il confronto con i modelli citati?

 ​


 ​

Fra 21 giorni la città morirà e non c'è tempo da perdere, con chi decideremo di parlare, che strada seguiremo e che missioni porteremo a compimento prima che sia troppo tardi? A Place for the Unwilling è un'avventura isometrica dal comparto artistico molto curato che trae ispirazione dal classico indie Pathologic.


 ​

In un deserto in rovina, una polvere dorata trasforma un uccello in un bambino, dando vita ad una catena di eventi che cambierà l'aspetto del mondo intero. Servirà affrontare le situazioni da entrambe le prospettive per farsi strada nel brullo deserto. Dopo un lungo periodo di esclusiva console Vane, il criptico titolo narrativo ispirato alle produzioni del Team Ico, è finalmente disponibile su PC.

zOPXX12.png

 ​



dO3KCBl.jpg









 ​

Fuggendo dalla calura estiva, Il Bollettino Indie si prende un mese di pausa e, augurando a tutti voi buone vacanze, vi dà appuntamento a settembre!

 ​

 ​

 ​
 
Ci sarebbe anche questo in accesso anticipato, non so come sia ma da quel poco che si vede dev'essere carino

Seed Hunter



Grazie Neural, bel bollettino e buone vacanze a tutti :fiore:  

 
Ultima modifica da un moderatore:
Blazing Chrome sull'XGP.

 
Preso Telling Lies di Sam Barlow. Sembra simile a Her story. Giocato mezz'ora, interpretazioni veramente ben fatte. Massima fiducia in Sam.

 
Ma ha un minimo di interazione oppure è un video player come her story? :asd:

 
Dopo la pausa estiva, torna il Bollettino Indie di Spazio PC! In questo primo numero di settembre potrete trovare la classica carrellata di titoli pubblicati nelle prime due settimane del mese, oltre ad una selezione dei titoli più meritevoli usciti durante il mese di agosto. Buona lettura!

 ​

GBuRZbb.png

 ​

 ​


BLASPHEMOUS

THE GAME KITCHEN | TEAM17

6l2vhxy.png

 ​

Ennesima storia di successo proveniente da Kickstarter, Blasphemous è un metroidvania 2d in pixel art che trae ispirazione dai capolavori - classici e moderni - del genere e dai titoli souls-like. Come può facilmente lasciare intuire il nome, Blasphemous utilizza moltissimo l’immaginario religioso (specialmente quello spagnolo) per tratteggiare il mondo di gioco, caratterizzato dalla presenza di cattedrali e di iconografia sacra, e i personaggi che in esso incontreremo, a partire dal silente protagonista, definito “il penitente” fino ad arrivare ai nemici che spesso prendono la forma di scheletri o suore o di altri personaggi tipici dell’immaginario religioso. Il gameplay sì rifà piuttosto fedelmente ai modelli citati in precedenza, offrendo la mappa interconnessa tipica dei metroidvania, dei punti di salvataggio simili ai falò di Dark Souls e un combat system incentrato sulla schivata e sulla parata. Il titolo presenta una vasta varietà di nemici, numerose boss fight e una pixel art disegnata e animata in maniera davvero eccellente che contribuisce a rendere l’esoterico immaginario di Blasphemous ancora più inquietante. Blasphemous è sicuramente un ottimo titolo in cui investire il vostro tempo e il vostro denaro.
 


CREATURE IN THE WELL

FLIGHT SCHOOL STUDIO

crmzYR5.png

 ​

Creature in The Well è un piccolo e particolare titolo che mischia una visuale isometrica, semplici meccaniche metroidvania e... il flipper. Il titolo infatti presenta una mappa che, pur non raggiungendo mai una complessità elevata, offre diversi bivi e incroci, in cui farsi strada fornendo energia a numerosi portali chiusi. Per far ciò bisognerà utilizzare le armi a disposizione (che variano per gittata e potenza) al fine di spingere delle palline da flipper contro dei bumper, spesso dovendo seguire percorsi obbligati o dovendo restare entro un tempo limite, far ciò permetterà appunto di acquisire un quantitativo di energia che servirà poi a proseguire l’avventura. Artisticamente e, in parte, narrativamente, il titolo si ispira a giochi come Hyper Light Drifter o Journey, proponendo una grafica dai tratti delicati e delle ambientazioni ampie e desolate ed una narrativa piuttosto criptica. Il gioco è disponibile, oltre che su Steam, anche su Gamepass PC.


CHILDREN OF MORTA

DEAD MAGE | 11 BIT STUDIOS

crmzYR5.png

 ​

Dopo un apparentemente infinito tempo di sviluppo, settembre ha finalmente visto la pubblicazione di Children of Morta. La particolarità del gioco, che altrimenti si ridurrebbe ad un tradizionalissimo dungeon crawler hack and slash, giace nel ruolo cardine rivestito dalla famiglia Bergsons, protagonista del titolo, su cui vertono il comparto narrativo e il gameplay del gioco. In Children of Morta, infatti, non vestiremo i panni di un singolo personaggio ma di un intero nucleo familiare, di cui conosceremo le avventure e le difficoltà, le origini e le caratteristiche peculiari di ogni membro. Per accentuare il ruolo dei Bergsons, il titolo si priva della morte, meccanica solitamente chiave del genere di riferimento: quando uno dei personaggi sta per morire verrà infatti ritrasportato al maniero di famiglia subendo alcune penalità alla forza o alla salute. Toccherà quindi ad un altro membro della famiglia tentare di portare a termine l’avventura, mentre il personaggio ferito acquisisce nuovamente le proprie abilità. Completa l’opera un comparto grafico in pixel art molto ben fatto e ottimamente animato. Children of Morta potrebbe essere il titolo perfetto per chi cerca un compromesso tra narrazione e roguelike.
 

 ​



 ​

JkiyIOQ.png

 ​


 ​

Un curato punta e clicca sviluppato in Romania che non nasconde i propri modelli, che spaziano da Lovecraft a Monkey Island, e che anzi, ne fa sfoggio attraverso un ricchissimo numero di easter egg che faranno sorridere i nostalgici appassionati dei classici del genere.


 ​

Nuovo metroidvania dai creatori della serie Momodora che conferma tutte le abilità dello studio nel realizzare titoli ben strutturati e artisticamente ispirati.

 

 ​

Un rifacimento dei classici FPS vecchia scuola, presenta un ritmo frenetico ed una grafica retrò. Il titolo ha fatto molto felici gli appassionati del genere.


 ​

Una visual novel creata dal rinomato studio Zachtronics (fino ad oggi famoso per i suoi complessi puzzle game) che si interroga sul rapporto tra Big Tech, psicologia e rapporti umani. Una perla da non perdere.


 ​

Un piccolo metroidvania sci-fi ispirato fortemente ai manga di Nihei, soprattutto Blame! e Biomega.

zOPXX12.png

 ​













 ​

Il bollettino torna il 27 settembre!
 
Sto mese è uscito l'impossibile :max:

RAD e Children of merda super consigliati, spero di riuscire di dedicarmi a Blasphemous nel fine settimana

 
Progetto italiano molto interessante. Da tenere d'occhio.

 




Devo provarmi la demo, questo titolo sembra artisticamente maestosissimo. 

 
GBuRZbb.png

 ​


LITTLE MISFORTUNE

KILLMONDAY GAMES AB

5oglkqU.png

 ​

Little Misfortune è la nuova creazione dei Killmonday Games, il duo svedese che ci aveva già regalato la meritevole avventura Fran Bow. In Little Misfortune torniamo nuovamente nell’universo del precedente titolo per seguire le avventure della piccola Misfortune Ramirez Hernandez, una simpatica bambina con una difficile situazione familiare che, in seguito ad una promessa di Mr.Voice, una misteriosa entità con la quale solo lei riesce a comunicare, si avventura alla ricerca della felicità eterna da donare a sua madre.

Il gioco si serve di una struttura narrativa che utilizza con abilità elementi tipici dell’immaginario horror, situazioni personali della piccola Misfortune e gli inquietanti avvenimenti della città in cui il gioco è ambientato, per creare una piacevole tensione che ci accompagna per tutta la durata dell’avventura. Il tutto completato da un doppiaggio di ottimo livello, che riesce a caratterizzare alla perfezione la protagonista e l’inquietante Mr.Voice, e da un comparto artistico davvero ben realizzato.

A livello di gameplay il gioco si autodefinisce un’avventura interattiva sin dai titoli di testa, ed effettivamente permette ben poco di deviare dal lineare percorso prestabilito (se non in un paio di occasioni). Godendosi appieno ciò che il titolo può offrire, ci ritroveremo a vedere i titoli di coda in circa tre ore.

Nonostante questi ultimi aspetti non proprio positivi, Little Misfortune resta un gioco assolutamente meritevole di essere giocato e consigliato a tutti gli appassionati di questa tipologia di narrativa.

 ​


MUTAZIONE

DIE GUTE FABRIK | AKUPARA GAMES

FmaAzZM.png

 ​

Restando in tema titoli narrativi, Mutazione, la prima produzione dello studio danese Die Gute Fabrik, si presenta come un’avventura narrativa incentrata sui dialoghi e i personaggi… e sul giardinaggio.

Nel gioco seguiremo le avventure di Kai, una ragazzina di 15 anni che raggiunge l’isola su cui vive la comunità di Mutazione, da cui il titolo, per assistere il nonno malato. Faremo così la conoscenza degli abitanti dell’isola (che sono mutanti, a causa del disastro che ha colpito l’isola oltre cento anni prima) e, un po’ sullo stile di titoli come Oxenfree o Night in the Woods, ci ritroveremo a dialogare con un variegato cast di personaggi, ognuno dei quali ha un proprio carattere ed una propria storia da raccontare.

Un'ulteriore particolarità del gioco è la possibilità di raccogliere semi di piante e fiori nel mondo di gioco per piantarli nel nostro piccolo orto personale, combinandoli per ecosistema ed inserendoli negli spazi corretti per garantire che crescano nel miglior modo, per poi suonar loro uno speciale tamburo che li aiuti a crescere.

Non tutto è però semplice ed idilliaco come sembra. Ben presto, infatti, inizieremo a notare che sull’isola di Mutazione si annida qualcosa di misterioso e che, sotto la facciata di amicizia e serenità, anche gli abitanti potrebbero celare qualche segreto.

Mutazione potrebbe soddisfare gli appassionati del genere.

 ​


JENNY LECLUE - DETECTIVU

MOGRAFI

crmzYR5.png

 ​

Per cambiare genere, ecco finalmente un titolo… narrativo. Che ha come protagonista… una ragazzina.

Jenny LeClue – Detectivu è una coloratissima avventura che ci catapulterà nel mondo di un fittizio scrittore creatore del personaggio letterario di Jenny LeClue, una ragazzina della tranquilla cittadina di Arthurton che sogna di diventare una famosa detective. La nostra protagonista si troverà però coinvolta in una situazione più grande di lei: sua madre, una professoressa universitaria, viene ingiustamente accusata di omicidio e spetterà proprio a Jenny indagare per portare alla luce il complotto che ha portato all'ingiusta accusa di sua madre.

Le vicende di Jenny ci porteranno a conoscere gli abitanti della cittadina di Arthurton, di cui conosceremo le storie individuali e gli elementi che le collegano tra loro. Incontreremo anche diversi momenti metanarrativi che ci ricorderanno di stare vivendo le avventure di un romanzo.

Come gameplay il titolo combina le meccaniche tipiche delle avventure moderne, dando un forte risalto attribuito ai dialoghi e alle scelte, con alcuni aspetti più tipicamente punta e clicca. Dovremo infatti analizzare gli indizi, trovare collegamenti ed aspetti segreti per poter collegare i fili della cospirazione in cui ci troviamo invischiati.

Il titolo può vantare uno stile artistico curatissimo e delle bellissime animazioni che ricordano i cartoni animati della domenica mattina.

Sicuramente un acquisto consigliato per chi cerca un’avventura dai toni non troppo pesanti.

 ​


POLICE STORIES

MIGHTY MORGAN | HYPETRAIN DIGITAL

crmzYR5.png

 ​

E adesso siamo arrivati ad un’avventura con protagonista una raga…ah, no, questo no.

Police Stories è un titolo strategico con visuale dall'alto che combina la serie SWAT con il celebre indie Hotline Miami.

Nel titolo dovremo guidare un team di due poliziotti in diverse operazioni, ognuna con tipologie differenti di criminali posizionati in maniera casuale, rendendo così ogni partita differente, e decidere l’approccio da utilizzare per portare a termine la missione. Saremo cauti e cercheremo di catturare tutti vivi? Utilizzeremo le sofisticate attrezzature della polizia per infiltrarci senza essere visti e sgominare la banda criminale dall’interno? Preferiremo indossare i panni del poliziotto cattivo e farci strada armi in pugno liberandoci dei criminali in maniera meno ortodossa?

Il titolo è giocabile sia in single player, potendo ordinare al secondo poliziotto quali azioni eseguire, sia in co-op con un amico.

Il titolo ha attualmente ottime recensioni su Steam e potrebbe essere un ottimo acquisto per gli appassionati di titoli strategici.

 ​

JkiyIOQ.png

 ​


 ​

Rifacendosi alla celebre frase "the floor is lava", Hot Lava è un titolo platform in prima persona in cui divertirsi cercando di completare i percorsi proposti nel più breve tempo possibile... evitando di cadere nella lava.

 ​


 ​

Overland è un titolo strategico che trae alcune idee da Into The Breach, uno dei migliori titoli indie dello scorso anno, e le propone in salsa post-apocalittica promettendo anche un comparto narrativo più approfondito.

 ​


 ​

Originale titolo italiano, Football Drama è un titolo strategico che ci mette nei panni di un allenatore di calcio, di cui seguiremo le vicende dentro e fuori dal campo.

 ​

zOPXX12.png

 ​









 ​

Appuntamento al secondo venerdì di ottobre!

 ​

 ​
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top