Ufficiale Il Bollettino Indie | Consigli e notizie dal mondo indie

  • Autore discussione Autore discussione Neural
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità


Già disponibile da ieri, per chi volesse.

 
Non pensavo di trovarci pure Demoniaca, l'hai ritenuto degno di attenzione.

 
Posto qui un altro progetto italiano molto cupo e interessante. Chissà se vedrà mai la luce. Incrocio le dita per lui.


 



 
GBuRZbb.png

 ​

 ​


INDIVISIBLE

LAB ZERO GAMES | 505 GAMES

crmzYR5.png

 ​

Reso possibile da uno dei progetti crowdfunding più noti, è finalmente disponibile Indivisible. Il titolo, creato da Lab Zero Games e pubblicato da 505 Games, si ispira allo stile tipico dell'animazione giapponese e si propone come una sorta di seguito spirituale di Valkyrie Profile. Il gioco combina infatti meccaniche da JRPG a turni con una struttura della mappa tipica dei metroidvania, con percorsi incrociati e punti irraggiungibili prima di sbloccare le necessarie abilità. Gli scontri avvengono in una sorta di combattimento a turni in tempo reale, in cui potremo utilizzare i quattro membri del nostro party anche contemporaneamente, concatenandone gli attacchi in combo per renderli più efficaci, ma di cui dovremo poi attendere i rispettivi periodi di cool down. La produzione è arricchita da un vastissimo cast di ben realizzati personaggi e da un'originale ambientazione basata sul folklore dell'Asia meridionale ed è supportata da un comparto artistico di altissimo livello che può addirittura contare su alcune cinematiche realizzate dal celebre studio Trigger. Indivisible è disponibile su Steam e GOG per PC Windows, Mac OS e Linux.

 ​


YOOKA-LAYLEE AND THE IMPOSSIBLE LAIR

PLAYTONIC GAMES | TEAM 17

tqsY3t2.png

 ​

Yooka-Laylee and the Impossible Lair è il seguito del non proprio riuscitissimo Yooka-Laylee, realizzato da Playtonic nel 2017. Gli ex-Rare, abbandonando l'ispirazione di Banjo-Kazooie, propria creazione dei tempi del Nintendo 64, a favore di una struttura che ricorda maggiormente i riusciti recenti capitoli della serie Donkey Kong. Legati tra loro da un semplice pretesto narrativo che si sviluppa in un hub centrale che contiene esso stesso fasi platform con visuale isometrica, i livelli di questo nuovo capitolo della saga si presentano in una coloratissima veste 2.5D e possono vantare un buon level design, con numerosi passaggi segreti e collezionabili da raccogliere per completare il livello e poter sbloccare le zone successive, inizialmente precluse nell'hub di gioco. I controlli sono di discreta fattura, pur non potendo ambire alla precisione di platform ben più blasonati. I ragazzi di Playtonic con questo nuovo capitolo della strana coppia composta dal camaleonte Yooka e dal simpatico pipistrello Laylee hanno corretto il tiro, regalandoci un titolo più contenuto ma molto più curato rispetto al suo predecessore. Yooka-Laylee and the Impossibile Lair è disponibile su PC Windows ma funziona perfettamente anche attraverso Proton su Linux.

 ​


WARSAW

PIXELATED MILK | GAMING COMPANY

rU46Qx2.png

 ​

Warsaw, produzione dello studio polacco (con sede proprio nella città di Varsavia) Pixelated Milk, è un RPG tattico ambientato durante la rivolta di Varsavia del 1944, quando il popolo e la milizia della città cercarono di opporsi all'occupazione nazista. Nel gioco guideremo un gruppo di combattenti, selezionabile tra diversi personaggi di classe e abilità differenti e potremo spostarci nella mappa della Varsavia occupata, affrontando i soldati tedeschi in combattimenti a turni che riprendono quasi pedissequamente quanto già visto in Darkest Dungeon. Il titolo promette di distinguersi dalla sua principale fonte di ispirazione, oltre che per l'ambientazione, anche per una cura maggiore del comparto narrativo, che intende raccontare le storie personali e comuni del popolo polacco durante l'assedio delle forze naziste. Il gioco, elogiato da molti per struttura ed ambientazione, ha anche ricevuto numerose critiche per il suo ostico livello di sfida, che lo renderebbe inaccessibile per una vasta fascia di giocatori. Resta comunque un'esperienza potenzialmente interessante per chiunque sia interessato all'argomento trattato e non teme un gioco dalla difficoltà che non perdona. Warsaw è ora disponibile su PC Windows.

 ​


TRINE 4 - THE NIGHTMARE PRINCE

FROZENBYTE | MODUS GAMES

NdzgpyE.png

 ​

Dopo il pasticcio di Trine 3, titolo sicuramente dalle premesse molto interessanti ma il cui sviluppo è stato interrotto prima ancora che metà del gioco fosse completa a causa di un'errata gestione dei fondi disponibili, Frozenbyte ha rivisto il tiro ed è tornata su strade conosciute (e più contenute) per Trine 4: the Nightmare Prince. Riproponendo fedelmente la struttura dei primi due capitoli della saga, torneremo a guidare Amadeus, Pontius e Zoya in un coloratissimo ambiente di gioco 2.5D. Come da tradizione della serie, ognuno dei tre personaggi possiede abilità specifiche e sarà necessario alternarli continuamente per superare i numerosissimi ostacoli che incontreremo lungo il cammino. Il titolo è giocabile come giocatore singolo o in co-op online o locale fino a 4 persone. Artisticamente il titolo non deluderà sicuramente gli appassionati della saga, presentandosi come la solita meraviglia visuale a cui Frozenbyte ci ha ormai abituati. Trine 4: the Nightmare Prince è disponibile per PC Windows.

 ​

 ​

 ​

JkiyIOQ.png

 ​


 ​

Seguito spirituale del metroidvania Slain, Valfaris propone scontri più frenetici grazie alla presenza di numerosissime armi da fuoco, un comparto visivo di livello e la tradizionale colonna sonora metal.


 ​

Ispirato a Zelda e Fable, Pine è un titolo action adventure open world ambientato in un universo in cui gli esseri umani non rappresentano il vertice dalla piramide alimentare.

 ​


 ​

Mistover è un dungeon crawler anime che riprende moltissimi aspetti di Darkest Dungeon, inclusi i bonus e malus psicologici sui vari personaggi, presentando però alcune differenze come una diversa struttura degli scontri e un'esplorazione dei dungeon più ampia e libera.

 ​


 ​

Neo Cab è una visual novel che ci metterà nei panni di un'autista per una compagnia di taxi in un mondo ormai completamente dominato dalla big tech e dalla gig economy. Molto interessante per le storie individuali dei passeggeri.

 ​

 ​

zOPXX12.png

 ​










 ​

Il bollettino torna il 25 ottobre!

 ​

 ​

 ​
 
Tanta robbbba interessante, Mistover in particolare è saltato fuori dal nulla :morristend:

Come al solito grazie neural :lalala:

 
Ragazzi, ne approfitto del bollettino per dirvi che oggi, Coming Out Day, è uscito anche Pride Run, prodotto da un team italianissimo, su tutto il mondo dei Pride e del movimento LGBT.

Si tratta di un mix tra rythm game e gestionale (diciamo) con grafica in pixel art, condito con tanta ironia e una colonna sonora originale niente male.

https://store.steampowered.com/app/848330/Pride_Run/

 
Da oggi il Bollettino Indie di Spazio PC è disponibile anche su bollettinoindie.com!

Aggiungetelo ai preferiti per avere un accesso diretto e veloce al nostro topic!

 ​

 ​

VxI49eM.png

 ​

 ​


DISCO ELYSIUM

ZA/UM

tqsY3t2.png

 ​

Prodotto da uno studio multiculturale con base in Inghilterra e formato da sviluppatori provenienti da Estonia, Romania, Polonia, Cina e Regno Unito, Disco Elysium è il nuovo CRPG indie che sta entusiasmando pubblico e critica.

Disco Elysium, come molti altri titoli dello stesso genere, utilizza un'amnesia come pretesto narrativo, che in ambito ludico si traduce in un'occasione per offrirci una tela bianca su cui dare forma al nostro personaggio. A differenza di altri titoli, però, non potremo creare un protagonista completamente da zero o delineare un suo background narrativo sin dal principio, vestiremo infatti i panni di un poliziotto alcolizzato impegnato nella risoluzione di un caso di omicidio, del quale potremo però completamente modellare le caratteristiche psicologiche selezionando tra tre archetipi predefiniti oppure creandone uno nuovo, completamente personalizzabile, attraverso una complessa e variegata struttura di creazione del personaggio.

Le missioni sono strutturate sui dialoghi che andremo ad intrattenere, con altri personaggi ma anche con il subconscio del nostro protagonista, il cui svolgimento sarà fortemente influenzato dalle statistiche del personaggio da noi creato. Un protagonista più colto, ad esempio, riuscirà a comprendere concetti complessi che potrebbero magari sfuggire ad un personaggio più empatico, il quale riuscirà invece a comprendere gli stati d'animo degli NPC con cui si troverà a dialogare. O ancora, un personaggio più acuto potrebbe cogliere il linguaggio del corpo del suo interlocutore, sbloccando così le rispettive opzioni di dialogo, mentre uno più forte e irruente potrebbe risolvere il dialogo imponendosi su chi ha di fronte. E questi sono solo alcuni esempi delle numerose e sfaccettate possibilità che il titolo offre.

Il gioco può contare su una scrittura di primissimo livello, un comparto artistico molto ben fatto ed un sonoro di buona qualità, con molti personaggi parzialmente doppiati.

Disco Elysium è un titolo davvero unico che tutti gli appassionati di CRPG dovrebbero almeno provare. Disponibile per Windows PC e, dopo l'ultima patch, funziona perfettamente anche su Linux attraverso Proton.


FELIX THE REAPER

KONG ORANGE | DEADALIC

FmaAzZM.png

 ​

Felix the Reaper è un surreale puzzle game sviluppato da Kong Orange e pubblicato da Deadalic Entertainment che trae ispirazione dalle rappresentazioni artistiche della danza macabra, riprendendo il tema in maniera estremamente singolare. Nel gioco dovremo infatti guidare il simpatico Felix, amante del ballo e dalla vita, mentre saltella allegramente a passo di danza ascoltando il suo walkman... e distribuendo l'eterno riposo agli ignari prescelti come da decreto degli alti ministri.

C'è un problema però: Felix può muoversi solo nell'ombra e sarà dunque necessario spostare e ruotare continuamente il mondo di gioco facendo attenzione alla posizione dei singoli elementi e ai coni d'ombra che questi vanno a creare. Arrivare all'obiettivo, completando il livello, servirà anche a sbloccare le rispettive versioni hardcore, per una sfida ancora maggiore.

Il gioco presenta un comparto artistico e sonoro di buon livello.

Felix the Reaper potrebbe essere un acquisto meritevole per gli appassionati di puzzle game e di umorismo a tinte fosche.


MOONS OF MADNESS

ROCK POCKET GAMES | FUNCOM

CJXqwBr.png

 ​

Moons of Madness è un avventura horror sci-fi di ispirazione lovecraftiana prodotta da Rocket Pocket Games e pubblicata da Funcom.

Nel gioco vestiremo i panni di Shane Newehart, un ingegnere della stazione spaziale Trailblazer Alpha su Marte, che è in attesa di essere sostituito da un nuovo team di specialisti, in viaggio verso il pianeta rosso, per poter tornare a casa. C'è un dettaglio di cui il nostro protagonista è però ignaro: alcuni strani segnali non identificati sembrano provenire dalla stazione.

Moons of Madness, meccanicamente, è una sorta di ibrido tra uno stealth game (dalle meccaniche piuttosto semplici) ed un puzzle game narrativo. Il fulcro del gioco consiste infatti nell'evitare un'entità spaventosa che si aggira per i corridoi della stazione (e per il lato nascosto di Marte), risolvendo i puzzle ambientali che ci troveremo davanti durante il cammino.

Il titolo si completa in circa 5 o 6 ore di gioco e potrebbe essere perfetto per questo periodo dell'anno, per una o due serate di tensione cosmica.

 ​

 ​

JkiyIOQ.png

 ​


 ​

Fortemente ispirato dalla serie Stalker, Chernobylite è un titolo survival dalle tinte horror che ci permette di girare liberamente per una mappa di Chernobyl ricreata attraverso reali scansioni 3D effettuate sul luogo. Titolo dalle importanti ambizioni, attualmente in early access, con una road-map che prevede una release definitiva a fine 2020 o inizio 2021.

 ​


 ​

Ispirato sia ai classici del genere come Castlevania e Super Metroid, sia ai moderni capolavori come Hollow Knight e Axiom Verge, Outbuddies è un metroidvania in pixel art ambientato negli abissi marini. Il titolo offre anche una modalità co-op locale.

 ​




Dusk Diver è un titolo beat 'em up anime ambientato a Taipei e ispirato allo stile dei Persona. Il titolo si divide in una fase "sotterranea", in cui si sviluppa il gameplay action del gioco, e una fase "quotidiana" in cui è possibile girare per un quartiere di Taipei ricreato fedelmente e nella quale si sviluppa gran parte della struttura narrativa. 

 ​

zOPXX12.png

 ​

 ​







 



 ​

IL BOLLETTINO TORNA IL SECONDO VENERDÌ DI NOVEMBRE!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Carino Outbuddies non lo conoscevo.

Sono tentato di riprendere Dusk Diver e Tower Hunter ora che sono usciti dall'EA :pig:

Come al solito grazie Neural

 
Comunque concordo con il sottotitolo. So little time, mannaggia.

Ottimo bollettino.

 
Tangle Tower è bellissimo, è ambientato in una mansione su cui si ergono due torri e in cui vivono diverse famiglie.

Tu sei il detective incaricato di risolvere un caso di omicidio commesso lì.

EDIT: appena finito, 6 ore, stupendo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Provato anche Felix the Reaper, non mi piace :asd: ha diverse cose strane tipo non rende subito comprensibile dove muovere alcuni oggetti per completare il livello. O meglio, ti dice prima del livello "metti le pietre qui" con un disegnino e una freccia, ma nel gioco effettivo potrebbe pure evidenziare la casella dove effettivamente le pietre vadano...

Lara Croft GO e Hitman GO mi sono piaciuti MOLTO di più, parlando di roba dello stesso genere.

 
Da oggi il Bollettino Indie di Spazio PC è disponibile anche su bollettinoindie.com!

Aggiungetelo ai preferiti per avere un accesso diretto e veloce al nostro topic!

 ​

 ​

VxI49eM.png

 ​

 ​


SONG OF HORROR

PROTOCOL GAMES | RAISER GAMES

6l2vhxy.png

 ​

Ispirato ai classici nipponici, Song of Horror è un titolo horror in terza persona con telecamera fissa prodotto da Protocol Games e pubblicato da Raiser Games. Il gioco sta seguendo un ordine di rilascio in forma episodica, con i primi due episodi già disponibili al momento di pubblicazione di questo numero, e i tre rimanenti previsti in un arco di tempo che va da dicembre a marzo. Nel titolo, il giocatore seguirà le vicende di un gruppo di personaggi che dovranno investigare sulla scomparsa dello scrittore Sebastian P. Husher, cercando indizi nella sua dimora. Molto presto, però, sarà chiaro che una presenza sovrannaturale, denominata appunto "La Presenza", aleggia e si aggira minacciosamente nell'abitazione e si cela probabilmente dietro l'accaduto. Il titolo promette dinamiche di gioco diverse a seconda dei personaggi ed un mondo responsivo alle nostre azioni, con l'onnipresente presenza nemica che vi si adatta e reagisce di conseguenza. Il gioco presenta anche la permadeath; ogni personaggio potrà difatti morire, lasciando il gioco per sempre, e spetterà ai personaggi rimasti completare l'avventura da lì in seguito. Song of Horror, coniugando meccaniche classiche con interessanti novità, potrebbe essere un buon titolo horror da tenere d'occhio. Disponibile su PC Windows.

 ​


MOLEK-SYNTEZ

ZACHTRONICS

crmzYR5.png

 ​

Molek-Syntez è il nuovo puzzle game dei talentuosi Zachtronics, rilasciato a sorpresa per un breve periodo in early access, come da consuetudine dello studio. Il titolo, narrativamente ambientato nel 2092 in un piccolo appartamento di Cluj-Napoca, in Romania, è una sorta di punto di incontro tra due precedenti produzioni dello studio: SpaceChem e Opus Magnum. Scopo del gioco è utilizzare il nostro sintetizzatore molecolare per creare, partendo da ordinari prodotti chimici industriali come benzene, acetone o acido cloridrico, sostanze con vari effetti farmacologici. Come da tradizione, il gioco introduce le meccaniche progressivamente, aumentando gradualmente anche la difficoltà. Non manca, ovviamente, il classico solitario Zachtronics, ormai marchio di fabbrica dello studio, con cui rilassarsi, intervallando i complessi puzzle offerti dalla produzione. Molek-Syntez non è sicuramente un gioco per tutti ma è sicuramente un acquisto obbligato per gli appassionati. Disponibile su PC Windows, Mac e Linux.

zOPXX12.png

 ​

 ​







 ​

APPUNTAMENTO AL 22 NOVEMBRE!
 
Periodo un po' fiacco :pig: Carino Superverse, non lo conoscevo.

Grazie come sempre Neural :fiore:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top