Cranky Kong
Fucking Casuals
- Iscritto dal
- 24 Feb 2014
- Messaggi
- 8,014
- Reazioni
- 645
Offline
Non c'era la tecnologia, e quindi? Il "si parla degli eunichi" comunque conta ben poco, la tecnologia è uguale per tutti i produttori di console, essendo ormai standard o semicustom.e invece no
Perchè all'epoca di uscita WIIU non disponevano ancora della tecnologia (Si parla di nintendo) per avere un HW PORTATILE che gli consentisse di far girare roba come xenox, 3d world, zelda ecc
E allora l'unica scelta per fare un hw del genere era quello di sfruttare lo streaming con il paddone.
Il doppio schermo di fatto era una feature molto meno rilevante di quanto pensi...è stato usato in pochissimi titoli, anche per il fatto che altrimenti rendeva complicato la fruizione solo !""handeld"" (oltre allo sbatti di una feature in piu).
L'unica scelta era quella di non mettere in commercio una console tanto schifosa, non c'era molto altro da fare, ma iwata, il mancino, l'innominato e gli altri si erano convinti di essere la apple dei videogiochi e di poter fare quello che volevano.
Era intanto una feature prevista perfino in zelda e presente in non pochi titoli first, che poi spesso fosse opzionale è vero ma probabilmente era addirittura più sfruttata di touch screen e joycosi messi insieme. Ma anche senza contare il doppio schermo, rimangono l'enorme differenza di hardware e l'assenza di una vera e proprio portatilità.
Good point se usi alla lettera la parola evoluzione. Magari meglio che io usi una parola un po' diversa.Che possa essere d'accordo o no con il tuo discorso, questa frase non ha sensoun'evoluzione è tale se migliore la versione precedente, che perda dei pezzi oppure ne aggiunga degli altri. Per esempio, tu non hai più una coda, eppure l'homo sapiens sapiens è da considerare un'evoluzione rispetto ai nostri antenati.
Chiudo OT :ASD:
In questa azienda comunque non vedrei quello fanno come la naturale evoluzione delle console precedenti, se consideri l'evoluzione in modo "naturale". Non passano dagli antenati dell'ominide, all'ominide, fino ai successivi. Più che perdere la coda questi schiaffano le branchie, poi anche le ali, poi tolgono entrambe le cose e mettono tutt'altro. A kyoto fanno tutto in maniera meno che naturale: i 6 tasti del nintendo 64, i tasti del gamecube, i doppi grilletti analogici, il microfono e le webcam, i sensori di movimento, il wiimote, il doppio schermo, il 3d, ecc...
In casa sony e microsoft l'unica "coda" sono stati i sensori di pressione dei tasti digitali.