Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
e invece no

Perchè all'epoca di uscita WIIU non disponevano ancora della tecnologia (Si parla di nintendo) per avere un HW PORTATILE che gli consentisse di far girare roba come xenox, 3d world, zelda ecc
E allora l'unica scelta per fare un hw del genere era quello di sfruttare lo streaming con il paddone.

Il doppio schermo di fatto era una feature molto meno rilevante di quanto pensi...è stato usato in pochissimi titoli, anche per il fatto che altrimenti rendeva complicato la fruizione solo !""handeld"" (oltre allo sbatti di una feature in piu).
Non c'era la tecnologia, e quindi? Il "si parla degli eunichi" comunque conta ben poco, la tecnologia è uguale per tutti i produttori di console, essendo ormai standard o semicustom.

L'unica scelta era quella di non mettere in commercio una console tanto schifosa, non c'era molto altro da fare, ma iwata, il mancino, l'innominato e gli altri si erano convinti di essere la apple dei videogiochi e di poter fare quello che volevano.

Era intanto una feature prevista perfino in zelda e presente in non pochi titoli first, che poi spesso fosse opzionale è vero ma probabilmente era addirittura più sfruttata di touch screen e joycosi messi insieme. Ma anche senza contare il doppio schermo, rimangono l'enorme differenza di hardware e l'assenza di una vera e proprio portatilità.

Che possa essere d'accordo o no con il tuo discorso, questa frase non ha senso :asd: un'evoluzione è tale se migliore la versione precedente, che perda dei pezzi oppure ne aggiunga degli altri. Per esempio, tu non hai più una coda, eppure l'homo sapiens sapiens è da considerare un'evoluzione rispetto ai nostri antenati.

Chiudo OT :ASD:
Good point se usi alla lettera la parola evoluzione. Magari meglio che io usi una parola un po' diversa.
In questa azienda comunque non vedrei quello fanno come la naturale evoluzione delle console precedenti, se consideri l'evoluzione in modo "naturale". Non passano dagli antenati dell'ominide, all'ominide, fino ai successivi. Più che perdere la coda questi schiaffano le branchie, poi anche le ali, poi tolgono entrambe le cose e mettono tutt'altro. A kyoto fanno tutto in maniera meno che naturale: i 6 tasti del nintendo 64, i tasti del gamecube, i doppi grilletti analogici, il microfono e le webcam, i sensori di movimento, il wiimote, il doppio schermo, il 3d, ecc...
In casa sony e microsoft l'unica "coda" sono stati i sensori di pressione dei tasti digitali.
 
Beh dai, siamo proprio a ridosso del primo direct :sisi: inoltre è già uscito un grosso titolo first, cosa più unica che rara
 
Non c'era la tecnologia, e quindi? Il "si parla degli eunichi" comunque conta ben poco, la tecnologia è uguale per tutti i produttori di console, essendo ormai standard o semicustom.

L'unica scelta era quella di non mettere in commercio una console tanto schifosa, non c'era molto altro da fare, ma iwata, il mancino, l'innominato e gli altri si erano convinti di essere la apple dei videogiochi e di poter fare quello che volevano.

Era intanto una feature prevista perfino in zelda e presente in non pochi titoli first, che poi spesso fosse opzionale è vero ma probabilmente era addirittura più sfruttata di touch screen e joycosi messi insieme. Ma anche senza contare il doppio schermo, rimangono l'enorme differenza di hardware e l'assenza di una vera e proprio portatilità.


Good point se usi alla lettera la parola evoluzione. Magari meglio che io usi una parola un po' diversa.
In questa azienda comunque non vedrei quello fanno come la naturale evoluzione delle console precedenti, se consideri l'evoluzione in modo "naturale". Non passano dagli antenati dell'ominide, all'ominide, fino ai successivi. Più che perdere la coda questi schiaffano le branchie, poi anche le ali, poi tolgono entrambe le cose e mettono tutt'altro. A kyoto fanno tutto in maniera meno che naturale: i 6 tasti del nintendo 64, i tasti del gamecube, i doppi grilletti analogici, il microfono e le webcam, i sensori di movimento, il wiimote, il doppio schermo, il 3d, ecc...
In casa sony e microsoft l'unica "coda" sono stati i sensori di pressione dei tasti digitali.
l'assenza di una vera e proprio portatilità ti sto dicendo che era OVVIA considerato che all'epoca dell'uscita di wiiu NON esisteva un hw che fosse in grado di far girare 3d world, xenox, zelda ecc da solo.

Nintendo pero voleva appunto fornire una prima visione di switch, di gioco sia alla tv che in "portatilità" e per far cio è scesa a compromessi: il paddone, lo streaming.
COmpromessi (intendo il fatto che la parte portable era relegata allo streaming) che passando il tempo sono stati superati con un hw dedicato.
 
Sono d'accordo però ora come ora la cosa che più mi preme è sapere la data. Poi se parliamo di comunicazione, non è che sia molto soddisfatto da questo punto di vista di Nintendo. Avrei sperato che conformemente a quanto accadrà per i giochi, il post 2020 caratterizzato da Covid fosse stato e sia un periodo di fermento, oltre i ritmi soliti, anche sul lato comunicazione per compensare il periodo covid comprensibilmente molto fiacco.
A me sembra di essere tornati al pre covid, da questo punto di vista.
Per regolarità di direct e annunci N.
 
Il titolo casual teasato da Emily che pare avere la parola Everyone nel titolo, da come lo ha descritto sembra essere il successore di 12 Switch
Ma in che senso... Ma han pure eliminato il rumble dalla lite...

Ma perchè se devon fare una raccolta di minigiochi, non si dedicano a Nintendoland 2
 
Inizio con Prime Remake
Carrellata third
Intermezzi con mezione a Kirby, Advance Wars, Everyone Switch, Buddy Mission Bond e DLC di Mario Party
Terze party parte 2
Spotlight Splatoon 3 con menzione ad un futuro Direct
Menzione veloce a Zelda che lo vedremo con una presentazione dedicata in tarda primavera e che la data di uscita è ancora per fine 2022
Xeno 3 a chiusura
shimoneta-dirty-joke.gif

Post automatically merged:

Ma in che senso... Ma han pure eliminato il rumble dalla lite...

Ma perchè se devon fare una raccolta di minigiochi, non si dedicano a Nintendoland 2
Cavolo si, quello si che mi piaceva, abbastanza casual che per la gente random ma col durello per i fanboy

giphy.gif


Metroid 3D terza persona con la levetta destra come puntatore :ivan:
 
Ma in che senso... Ma han pure eliminato il rumble dalla lite...

Ma perchè se devon fare una raccolta di minigiochi, non si dedicano a Nintendoland 2
Magari hanno fatto qualche cosa di più tradizionale o con comandi alternativi... oppure se ne fregano della lite :sard:
Post automatically merged:

automerge]1643814830[/automerge]

Cavolo si, quello si che mi piaceva, abbastanza casual che per la gente random ma col durello per i fanboy


Metroid 3D terza persona con la levetta destra come puntatore :ivan:
Che gif :rickds:
 
l'assenza di una vera e proprio portatilità ti sto dicendo che era OVVIA considerato che all'epoca dell'uscita di wiiu NON esisteva un hw che fosse in grado di far girare 3d world, xenox, zelda ecc da solo.

Nintendo pero voleva appunto fornire una prima visione di switch, di gioco sia alla tv che in "portatilità" e per far cio è scesa a compromessi: il paddone, lo streaming.
COmpromessi (intendo il fatto che la parte portable era relegata allo streaming) che passando il tempo sono stati superati con un hw dedicato.
E' tutto meno ovvio in realtà. Non c'era la tecnologia per realizzare l'hardware di switch paro paro, ma avrebbero potuto realizzare una console meno potente, tanto loro partivano dal wii, non dal wiiu.
Sembra quasi che fossero stati costretti a realizzare un wiiu, senza altra possibilità, ma in realtà anche se avevano in testa una console unica per un futuro lontano, in quel momento NON volevano realizzare alcuna console col concept di switch. Hanno palesemente agito così VOLONTARIAMENTE e non per limiti tecnologici. Al più ricordiamoci che avevano già un'orrenda console portatile, perché realizzarne una seconda?
 
io voglio bayonetta, se davvero il 2022 è l'anno di zelda con probabile copertura invernale, se arriverà la nuova generazione pkmn il 4 trimestre è preso, quindi mi aspetterei un bayonetta lasciato prima o entro l'estate, febbraio è il periodo giusto per darci una data.

poi so' 'na sega, magari zelda esce nel 2023 e pkmn è solo un rumor e quindi bayonetta sarà il titolo natalizio e quindi siamo in tempo perl'e3 :sadfrog:
 
Se non sbaglio lo dissero proprio che con wii u testarono le tecnologie utili per switch :hmm: AKAB
Lo fecero, ma quello era nell'ambito progettuale di Switch. Il wii U era nato come console che neanche loro sapevano su cosa concentrarsi: facciamo una console fissa a due schermi? Facciamo una console che permette di giocare off tv? Facciamo un pad multimediale?
Ma alla fine hanno fatto un mischione che non faceva bene nessuno dei 3 :asd:
 
Lo fecero, ma quello era nell'ambito progettuale di Switch. Il wii U era nato come console che neanche loro sapevano su cosa concentrarsi: facciamo una console fissa a due schermi? Facciamo una console che permette di giocare off tv? Facciamo un pad multimediale?
Ma alla fine hanno fatto un mischione che non faceva bene nessuno dei 3 :asd:
Forse sarò l'unico ma ho amato wii u e il suo concept, sempre amato il paddone. :sadfrog:
 
Forse sarò l'unico ma ho amato wii u e il suo concept, sempre amato il paddone. :sadfrog:
Come concept ci stava anche e la funzione off TV l'ho usata tantissimo... ma era causa di troppi compromessi, prezzo console, prestazionale per i giochi, allontanava i third, malus in fase review se non veniva utilizzato, etc...
 
non saprei, puo essere :asd:

Io mi sto basando solo su valutazioni pienamente logiche quando penso qual è l'idea di fondo di wiiu e quale quella di switch, contestualizzando al periodo.
Ma tu realmente vuoi cercare la logica in dei pensionati tecnofobi che hanno messo del silicio a QUARANTA nanometri mentre si vantavano di realizzare le console ecologggiche? Che hanno buttato una gpu TERASCALE DX10 nell'era di GCN già predisposta per le 12, una cpu ibm powerpc e pure su due chip separati. Tutto esattamente al contrario degli altri.
Non c'era una logica in quello che avevano fatto.
 
Perché WiiU è l'eroe che i Videogiocatori meritano, ma non quello di cui hanno bisogno adesso. E quindi lo denigreremo. Perché lui può sopportarlo. Perché lui non è un eroe, è un guardiano silenzioso che vigila su Nintendo, un Hardware Oscuro.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top