Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Io la vedo difficile se si vuole mantenere la lista di caratteristiche che avete stilato.
Eh ok, ma dovrebbero essere il target di riferimento. A 20-30 anni penso tutti siano capaci di tenere 600gr in mano. Che poi il 3ds XL pesava 500gr, non mi pare si siano verificati episodi di marmocchi con i polsi spezzati
Onestamente più che il peso deve essere la console a reggersi in caso di caduta e la comodità nella presa.
Io ho meno problemi a tenere in mano il pad del Wii U che Switch perché è decisamente più comodo, almeno per me che non ho le manine da bambino o da donna, oltre che più solido (banalmente non scricchiola o si piega in prossimità degli attacchi dei joycon).
Switch col peso di Wii U è probabilmente problematico da tenere in mano dopo un po'
Ma appunto, secondo me è più comoda, quindi non capisco tutti sti problemi. Ok, non ci ho giocato 10 ore di fila, ma il feeling che dà è decisamente migliore di switch.
No non puoi dirlo perché "qui dentro nessuno l'ha detto" [cit]
Post automatically merged:
Onestamente più che il peso deve essere la console a reggersi in caso di caduta e la comodità nella presa.
Io ho meno problemi a tenere in mano il pad del Wii U che Switch perché è decisamente più comodo, almeno per me che non ho le manine da bambino o da donna, oltre che più solido (banalmente non scricchiola o si piega in prossimità degli attacchi dei joycon).
Switch col peso di Wii U è probabilmente problematico da tenere in mano dopo un po'
Eh ma appunto il deck per com'è fatto non è scomodo da tenere in mano, anche se pesa quel che pesa. Ovviamente pure io avrei problemi con una switch, con quella forma lì, che pesa il 50% in più. Ma mi auguro che l'ergonomia di switch 2 la migliorino un po', alla fin fine se ha una buona ergonomia cambia poco tra 400 o 600gr di peso.
Secondo me è una questione personale... ho provato Steam Deck e secondo me non è dissimile dal paddone Wii U come feel. E' un po' più largo di quanto mi immaginassi, però ad esempio ha le bombature che garantiscono comunque un miglior grip
La differenza sta nel fatto che molti vogliono giocare solo portatile e facebdo una swtich solo home ti segheresti quella parte di utenza che non ti co orerebbe la tua console.
Discorso differente per gli amanti delle hime, bofnonchiano un po' ma alla fine possono giocare quei titoli su home console(con gli evidenti limiti del caso che anche io riconosco)
Con switch ore di le due utenze, con ipotetica switch solo home ti seghi uma buona parte di questa utenza.
Inoltre molti giochi vanno bene su portatile per la loro natura( senza sco odare i soliti noti, pensa i vari live a live e giochi con sfondi 2d).
Avere una console ibrida ti porta ad arrivare a 2 tipi di utenze, averne una solo fissa ti sega una parte di utenza.
450 euro per una switch potente un utente di switch li spenderebbe piu' volentieri rispetto ad una home anche allos tesso prezzo.
Allora aggiungiamo:
5. Switch collegabile alla TV vende molto più di switch only portable.
Ci sarebbero anche alcuni numeri (non li posto perché purtroppo sono vecchi) che mostrano una divisione più o meno equa dell'utenza tra portatile e fissa.
Io non so però come si è arrivati alla console solo fissa che ti sega l'utenza portatile.
Semplicemente la portatile non sarà da 450 ma da 350-400, ed inoltre la gente avrà già una home di preferenza e pertanto preferirebbe Switch 2 handheld piuttosto che home come console "per le esclusive", fine
Ma anche 400 euro mica sono noccioline. Saremo pure in un periodo dove una simil PS5 probabilmente si potrà vendere tranquillamente a quella cifra.
Senza contare che in italia potrebbe esserci nuovamente l'infame +10% dell'ultima volta.
Per il resto, tutti questi assolutismi sull'utenza di massa che a prescindere preferisce, con rapporti anche assurdi, le console portatili io sinceramente non li comprendo. Anche abbattendo gran parte dei motivi storici non ci si schioda. Chiaramente non ho la verità in tasca ma io qualche dubbio sulle solite certezze proverei a pormelo.
Allora aggiungiamo:
5. Switch collegabile alla TV vende molto più di switch only portable.
Ci sarebbero anche alcuni numeri (non li posto perché purtroppo sono vecchi) che mostrano una divisione più o meno equa dell'utenza tra portatile e fissa.
Io non so però come si è arrivati alla console solo fissa che ti sega l'utenza portatile.
Ma anche 400 euro mica sono noccioline. Saremo pure in un periodo dove una simil PS5 probabilmente si potrà vendere tranquillamente a quella cifra.
Senza contare che in italia potrebbe esserci nuovamente l'infame +10% dell'ultima volta.
Per il resto, tutti questi assolutismi sull'utenza di massa che a prescindere preferisce, con rapporti anche assurdi, le console portatili io sinceramente non li comprendo. Anche abbattendo gran parte dei motivi storici non ci si schioda. Chiaramente non ho la verità in tasca ma io qualche dubbio sulle solite certezze proverei a pormelo.
Che se hai una macchina che ti copre tutti e 2 i mercati e' matematico faccia piu' utenti di una macchina con un unico mercato.
Anche fosse lo split 50 e 50 resta il fatto che un 50% non e' detto ti compri una switch home, vedendo il passato( l'unico metro di paragome che abbiamo) ad utenza home non corrisponde la stessa utenza portatile come numeru nudi e crudi
DK con i poteri del Fiore di Fuoco è una novità... collegamento al suo futuro gioco?
Tra l'altro sarebbe interessante l'inserimento di qualche kart del film di Mario su MK8DX
DK con i poteri del Fiore di Fuoco è una novità... collegamento al suo futuro gioco? Tra l'altro sarebbe interessante l'inserimento di qualche kart del film di Mario su MK8DX
DK con i poteri del Fiore di Fuoco è una novità... collegamento al suo futuro gioco?
Tra l'altro sarebbe interessante l'inserimento di qualche kart del film di Mario su MK8DX
Io comunque sono in pace. Dopo anni di tormenti ho completamente abbandonato l'idea di vedere Nintendo come apripista di rivoluzioni tecnologiche
Capisco ovviamente chi non ci ha ancora rinunciato ma io neanche ci penso più.
Al prossimo giro mi basta una macchina che si comporti bene col software concepito per essa e un upgrade grafico nella norma. Che si noti senza essere necessariamente roba da tirare giù le mascelle. Resta da capire quale potrebbe essere il core di una console che mira a riproporre la gimmick dirompente della precedente.
Allora aggiungiamo:
5. Switch collegabile alla TV vende molto più di switch only portable.
Ci sarebbero anche alcuni numeri (non li posto perché purtroppo sono vecchi) che mostrano una divisione più o meno equa dell'utenza tra portatile e fissa.
Io non so però come si è arrivati alla console solo fissa che ti sega l'utenza portatile.
Ma anche 400 euro mica sono noccioline. Saremo pure in un periodo dove una simil PS5 probabilmente si potrà vendere tranquillamente a quella cifra.
Senza contare che in italia potrebbe esserci nuovamente l'infame +10% dell'ultima volta.
Per il resto, tutti questi assolutismi sull'utenza di massa che a prescindere preferisce, con rapporti anche assurdi, le console portatili io sinceramente non li comprendo. Anche abbattendo gran parte dei motivi storici non ci si schioda. Chiaramente non ho la verità in tasca ma io qualche dubbio sulle solite certezze proverei a pormelo.
Ma anche volendo trovare delle scusanti al flop di alcune home N, la storia e i dati non possono essere ignorati.
Le portatili N hanno quasi sempre fatto meglio delle home N, anche in periodi di grazia (DS>Wii) e non solo in quelli di flop delle home (GBA>GC, nonostante il GBA sia stato sul mercato 3 anni e mezzo; 3DS>Wii U).
Non ci si può sempre appellare a "i tempi sono cambiati".
È chiaro che il mercato apprezzi le portatili Nintendo, quindi Nintendo non può abbandonare quel mercato e potrebbe, al massimo, optare per doppia console, solo portatile o ibrida (di certo non solo home).
Di queste, la doppia console rende doppi gli investimenti, alza i costi di sviluppo di ogni singolo gioco e, probabilmente, comporterebbe un output di rilascio esclusive decisamente inferiore rispetto a quello attuale dove, giusto per fare un esempio, tra agosto 2022 e agosto 2023 in 12 mesi saranno usciti Xeno 3, Splatoon 3, Bayonetta 3, FE Engage, Tears of the Kingdom e Pikmin 4, ovvero saghe importanti con giochi importanti e ben distribuiti. Senza contare i remake/remastered come Kirby, Prime, Advance Wars, e i progetti terze parti come Mario Rabbids.
Ci sono una serie di fattori che rendono proprio più logico l'abbandono del mercato home "classico", adottando la libreria unica e producendo macchine come Switch. E i vantaggi, in termini di supporto alla console, sono anche per i consumatori
Allora aggiungiamo:
5. Switch collegabile alla TV vende molto più di switch only portable.
Ci sarebbero anche alcuni numeri (non li posto perché purtroppo sono vecchi) che mostrano una divisione più o meno equa dell'utenza tra portatile e fissa.
Io non so però come si è arrivati alla console solo fissa che ti sega l'utenza portatile.
Ma anche 400 euro mica sono noccioline. Saremo pure in un periodo dove una simil PS5 probabilmente si potrà vendere tranquillamente a quella cifra.
Senza contare che in italia potrebbe esserci nuovamente l'infame +10% dell'ultima volta.
Per il resto, tutti questi assolutismi sull'utenza di massa che a prescindere preferisce, con rapporti anche assurdi, le console portatili io sinceramente non li comprendo. Anche abbattendo gran parte dei motivi storici non ci si schioda. Chiaramente non ho la verità in tasca ma io qualche dubbio sulle solite certezze proverei a pormelo.
Perché offre più configurazioni, non perché preferiscano home, semplicemente preferiscono avere entrambe le opzioni per 100€ di differenza.
Inoltre Lite non ha i joycon e quindi niente multilocale, niente giochi con sensori di movimento (Arms, Mario Tennis, Switch Sports, Mario Party, Ring Fit). Si può ovviare con joycon a parte, ma ovviamente è meno pratico
Ma anche volendo trovare delle scusanti al flop di alcune home N, la storia e i dati non possono essere ignorati.
Le portatili N hanno quasi sempre fatto meglio delle home N, anche in periodi di grazia (DS>Wii) e non solo in quelli di flop delle home (GBA>GC, nonostante il GBA sia stato sul mercato 3 anni e mezzo; 3DS>Wii U).
Non ci si può sempre appellare a "i tempi sono cambiati".
È chiaro che il mercato apprezzi le portatili Nintendo, quindi Nintendo non può abbandonare quel mercato e potrebbe, al massimo, optare per doppia console, solo portatile o ibrida (di certo non solo home).
Di queste, la doppia console rende doppi gli investimenti, alza i costi di sviluppo di ogni singolo gioco e, probabilmente, comporterebbe un output di rilascio esclusive decisamente inferiore rispetto a quello attuale dove, giusto per fare un esempio, tra agosto 2022 e agosto 2023 in 12 mesi saranno usciti Xeno 3, Splatoon 3, Bayonetta 3, FE Engage, Tears of the Kingdom e Pikmin 4, ovvero saghe importanti con giochi importanti e ben distribuiti. Senza contare i remake/remastered come Kirby, Prime, Advance Wars, e i progetti terze parti come Mario Rabbids.
Ci sono una serie di fattori che rendono proprio più logico l'abbandono del mercato home "classico", adottando la libreria unica e producendo macchine come Switch. E i vantaggi, in termini di supporto alla console, sono anche per i consumatori
Ma in questo caso ci si appella a "i tempi sono cambiati" perché effettivamente SONO cambiati.
Altro punto da aggiungere alla lunga lista: ricordiamoci che quando le vendite delle console domestiche erano ai minimi storici, anche la forza del brand nintendo e delle relative ip lo erano. Una roba come i pokemon schiacciava di gran lunga qualunque brand interno n, oggi la situazione è un tantino differente.
Senza contare che se hai tot numeri, davvero ha senso farsi la guerra interna tra poveri su cosa venda meglio? A parte che, a fronte di vendite hardware diverse, il software di wii e ds era lì lì, e col mercato degli accessori della console domestica e il prezzo maggiore di software e hardware, sicuramente era col wii che fatturavano di più. Comunque, anche se così non fosse, sarebbe come insistere che è meglio vendere solo panda, invece di panda e qualcosa dei segmenti superiori.
Il mercato però non la vede in modo così bianco o nero. Il successo o il flop di un prodotto lo vedi anche dai numeri che fa rispetto al predecessore, e dopo il tracollo wii --> wiiu c'è proprio quello ds --> 3ds. Non c'è snes --> N64 o altri, anche tenendo conto degli anni di vita delle relative console. switch è una console nata con il mercato delle portatili in crollo verticale, ed è evidente che la natura portatile non basta a spiegarne il successo, come si vede anche dalla preferenza del modello più costoso. Finché si difende l'approccio "ibrido" non posso dire molto, se non far notare che dare una scelta in più è, per un colosso del genere, l'equivalente di una cena. Però insistere con le console portatili che schiacciano le console domestiche più passano gli anni e più mi sembrano motivazioni assolutamente forzate.
No, non rendi per niente doppi gli investimenti a implementare il ray tracing, texture superiori e alzare frame rate e risoluzione. Pensa però cosa vuol dire approcciarsi al mercato con dei titoli in una veste decisamente più gradevole e in linea con la tecnologia moderna. Credi che venderesti allo stesso modo? Sì, vendono già tantissimo, ma in questo settore il "basta così grazie" non è tanto contemplato, se con una spesa ridicola c'è la possibilità di vendere di più, si dovrebbe cogliere la palla al balzo.
Che se hai una macchina che ti copre tutti e 2 i mercati e' matematico faccia piu' utenti di una macchina con un unico mercato.
Anche fosse lo split 50 e 50 resta il fatto che un 50% non e' detto ti compri una switch home, vedendo il passato( l'unico metro di paragome che abbiamo) ad utenza home non corrisponde la stessa utenza portatile come numeru nudi e crudi
E' un po' meno matematico per la differenza di prezzo. Un tempo si diceva che quegli 80 euro che avrebbero quintuplicato la potenza di calcolo del 3ds sarebbero stati la morte assoluta della console "prezzo massimo 200 euro, vedi il flop di ps vita". Mentre oggi, ridendo e scherzando, si sta arrivando a sparare prezzi da serie s e switch lite messi insieme. Fai la "console ibrida" vendendo due console insieme
Sicuramente non è detto, come non è detto che al giorno d'oggi gli assolutismi di 10 anni fa funzionino ancora. Io proporrei l'alternativa perché costa poco da realizzare (poco per i loro numeri).
Perché offre più configurazioni, non perché preferiscano home, semplicemente preferiscono avere entrambe le opzioni per 100€ di differenza.
Inoltre Lite non ha i joycon e quindi niente multilocale, niente giochi con sensori di movimento (Arms, Mario Tennis, Switch Sports, Mario Party, Ring Fit). Si può ovviare con joycon a parte, ma ovviamente è meno pratico
Ma in questo caso ci si appella a "i tempi sono cambiati" perché effettivamente SONO cambiati.
Altro punto da aggiungere alla lunga lista: ricordiamoci che quando le vendite delle console domestiche erano ai minimi storici, anche la forza del brand nintendo e delle relative ip lo erano. Una roba come i pokemon schiacciava di gran lunga qualunque brand interno n, oggi la situazione è un tantino differente.
Senza contare che se hai tot numeri, davvero ha senso farsi la guerra interna tra poveri su cosa venda meglio? A parte che, a fronte di vendite hardware diverse, il software di wii e ds era lì lì, e col mercato degli accessori della console domestica e il prezzo maggiore di software e hardware, sicuramente era col wii che fatturavano di più. Comunque, anche se così non fosse, sarebbe come insistere che è meglio vendere solo panda, invece di panda e qualcosa dei segmenti superiori.
Il mercato però non la vede in modo così bianco o nero. Il successo o il flop di un prodotto lo vedi anche dai numeri che fa rispetto al predecessore, e dopo il tracollo wii --> wiiu c'è proprio quello ds --> 3ds. Non c'è snes --> N64 o altri, anche tenendo conto degli anni di vita delle relative console. switch è una console nata con il mercato delle portatili in crollo verticale, ed è evidente che la natura portatile non basta a spiegarne il successo, come si vede anche dalla preferenza del modello più costoso. Finché si difende l'approccio "ibrido" non posso dire molto, se non far notare che dare una scelta in più è, per un colosso del genere, l'equivalente di una cena. Però insistere con le console portatili che schiacciano le console domestiche più passano gli anni e più mi sembrano motivazioni assolutamente forzate.
No, non rendi per niente doppi gli investimenti a implementare il ray tracing, texture superiori e alzare frame rate e risoluzione. Pensa però cosa vuol dire approcciarsi al mercato con dei titoli in una veste decisamente più gradevole e in linea con la tecnologia moderna. Credi che venderesti allo stesso modo? Sì, vendono già tantissimo, ma in questo settore il "basta così grazie" non è tanto contemplato, se con una spesa ridicola c'è la possibilità di vendere di più, si dovrebbe cogliere la palla al balzo.
Post automatically merged:
E' un po' meno matematico per la differenza di prezzo. Un tempo si diceva che quegli 80 euro che avrebbero quintuplicato la potenza di calcolo del 3ds sarebbero stati la morte assoluta della console "prezzo massimo 200 euro, vedi il flop di ps vita". Mentre oggi, ridendo e scherzando, si sta arrivando a sparare prezzi da serie s e switch lite messi insieme. Fai la "console ibrida" vendendo due console insieme
Sicuramente non è detto, come non è detto che al giorno d'oggi gli assolutismi di 10 anni fa funzionino ancora. Io proporrei l'alternativa perché costa poco da realizzare (poco per i loro numeri).
Il provlema che dovresti fare una home da 500 euro e una portatile da 350 per avere una potenza che ti permetta di far girare la roba home.
Prezzo finale 850 euro per i due sistemi, con switch potentw ne spendj la meta', non mi pare sia la stessa somma.
Inoltre non mi hai detti come dovrebbero sfruttare entrambe le macchine al 100%, mi dici che dovrebbero sviluppare due versioni ad hoc? Fai la versione piu' potente e cerchi di farla entrare in switch portatile? Fai il contrario?
Ripeto la fai troppo semplice tu, se era cosi' semplice anche sony avrebbe fatto una ps5 portatile e avrebbe rivaleggiato con switch, significa che non e' cosi' semplice far coesistwre queste due ipotetiche macchine che dici.
Inoltre non e' questione di costi( cosa che fai finta di non capire) ma di comodita', una buona parte di utenza vuole la portatike e se esce solo la hone la console non te la compra
Ma in questo caso ci si appella a "i tempi sono cambiati" perché effettivamente SONO cambiati.
Altro punto da aggiungere alla lunga lista: ricordiamoci che quando le vendite delle console domestiche erano ai minimi storici, anche la forza del brand nintendo e delle relative ip lo erano. Una roba come i pokemon schiacciava di gran lunga qualunque brand interno n, oggi la situazione è un tantino differente.
Senza contare che se hai tot numeri, davvero ha senso farsi la guerra interna tra poveri su cosa venda meglio? A parte che, a fronte di vendite hardware diverse, il software di wii e ds era lì lì, e col mercato degli accessori della console domestica e il prezzo maggiore di software e hardware, sicuramente era col wii che fatturavano di più. Comunque, anche se così non fosse, sarebbe come insistere che è meglio vendere solo panda, invece di panda e qualcosa dei segmenti superiori.
Il mercato però non la vede in modo così bianco o nero. Il successo o il flop di un prodotto lo vedi anche dai numeri che fa rispetto al predecessore, e dopo il tracollo wii --> wiiu c'è proprio quello ds --> 3ds. Non c'è snes --> N64 o altri, anche tenendo conto degli anni di vita delle relative console. switch è una console nata con il mercato delle portatili in crollo verticale, ed è evidente che la natura portatile non basta a spiegarne il successo, come si vede anche dalla preferenza del modello più costoso. Finché si difende l'approccio "ibrido" non posso dire molto, se non far notare che dare una scelta in più è, per un colosso del genere, l'equivalente di una cena. Però insistere con le console portatili che schiacciano le console domestiche più passano gli anni e più mi sembrano motivazioni assolutamente forzate.
No, non rendi per niente doppi gli investimenti a implementare il ray tracing, texture superiori e alzare frame rate e risoluzione. Pensa però cosa vuol dire approcciarsi al mercato con dei titoli in una veste decisamente più gradevole e in linea con la tecnologia moderna. Credi che venderesti allo stesso modo? Sì, vendono già tantissimo, ma in questo settore il "basta così grazie" non è tanto contemplato, se con una spesa ridicola c'è la possibilità di vendere di più, si dovrebbe cogliere la palla al balzo.
Post automatically merged:
E' un po' meno matematico per la differenza di prezzo. Un tempo si diceva che quegli 80 euro che avrebbero quintuplicato la potenza di calcolo del 3ds sarebbero stati la morte assoluta della console "prezzo massimo 200 euro, vedi il flop di ps vita". Mentre oggi, ridendo e scherzando, si sta arrivando a sparare prezzi da serie s e switch lite messi insieme. Fai la "console ibrida" vendendo due console insieme
Sicuramente non è detto, come non è detto che al giorno d'oggi gli assolutismi di 10 anni fa funzionino ancora. Io proporrei l'alternativa perché costa poco da realizzare (poco per i loro numeri).
Non si parlerebbe di fare giochi diversi, per quanto un paio di utenti sono convinti del contrario
E poi andrebbe ricordato che, rispetto all'ultimo anno di doppia console, nintendo ha aumentato i dipendenti di 1600-2100 unità (non so, un gruppo di siti dice una cosa, uno un'altra, in entrambi in casi ha aumentato parecchio la forza lavoro) quindi non è la stessa situazione di 7 anni fa, se proprio vogliamo fare i pignoli.
Infine se il supporto delle terze parti fosse un pelo migliore (cioè portando qualcosa di più, soprattutto di più recente) anche un supporto un pelo più diluito non sarebbe tragico, è stato tragico solo quando Nintendo ha dovuto tirare la carretta da sola.
E poi pensa a quante remaster di remaster potrebbero fare specifiche per la home
Ma si fa pour parler
Il provlema che dovresti fare una home da 500 euro e una portatile da 350 per avere una potenza che ti permetta di far girare la roba home.
Prezzo finale 850 euro per i due sistemi, con switch potentw ne spendj la meta', non mi pare sia la stessa somma.
Inoltre non mi hai detti come dovrebbero sfruttare entrambe le macchine al 100%, mi dici che dovrebbero sviluppare due versioni ad hoc? Fai la versione piu' potente e cerchi di farla entrare in switch portatile? Fai il contrario?
Ripeto la fai troppo semplice tu, se era cosi' semplice anche sony avrebbe fatto una ps5 portatile e avrebbe rivaleggiato con switch, significa che non e' cosi' semplice far coesistwre queste due ipotetiche macchine che dici.
Inoltre non e' questione di costi( cosa che fai finta di non capire) ma di comodita', una buona parte di utenza vuole la portatike e se esce solo la hone la console non te la compra
Io l'ho buttata giusto come esempio estremo, ma volendo spenderci due parole bisogna anche pensare che i costi non sono gli stessi di 3-4 anni prima. Dipende anche da che home vuoi realizzare, perché a 500 euro (senza blu-ray, tra l'altro) punteresti molto in alto, mentre a 300 ci sarebbero le potenzialità di fare decisamente meglio di una serie s (io punto che si riuscirebbe a sfondare anche il muro ps5, sarò troppo ottimista?) Da vedere anche cosa combini con 350 euro di console portatile senza joycon e fronzoli vari.
Con la magia dei motori scalabili, ecco come le sfrutti al "100%".
C'è una piccolissima differenza tra andare dal basso verso l'alto e fare il contrario. nintendo scende già a compromessi e può solo migliorare, sony invece è in un mercato di console coi muscoli, esclusive cazzute e multipiatta. Multipiatta che esisteranno così come sono con o senza nintendo. E' a kyoto che in teoria dovrebbero sentire più la necessità di sguazzare anche in un altro stagno e prendersi quello che manca del mercato. Per sony non c'è nulla di ugualmente vantaggioso.
Come ho già detto in altri post, io preferirei di gran lunga avere il software "castrato" dalla portatile ma sparato con texture e ray tracing a palla che farmi sanguinare gli occhi con l'hardware portatile. Realisticamente cambierebbe da gioco a gioco. Ci sono esclusive first party che girano a 540p minimi in docked mode, con 30 fps instabili, draw distance agghiacciante e texture oscene. Mi sto riferendo chiaramente a xenoblade 3, e un titolo del genere col piffero che sarebbe troppo castrato dall'hardware portatile. Io dico che a "ultra" a 1080p e 30 fps (non 60) non ce la farebbe neanche su ps4 base.
E' chiaro che un titolo che punta ai 720p nativi e 60 fps in portable mode ha meno margine per una versione home, lì però oggi puoi andare di ray tracing.
Nel caso dei multi invece, anche questa roba già detta e ridetta, questi esisteranno con o senza switch home, e senza alcun pericolo di essere frenati. L'unica cosa importante da considerare è che la console portatile abbia abbastanza ram e cpu per poter gestire i multi, anche a 360p. E già switch era sulla buona strada con un chip improvvisato del 2015, quindi non capisco lo scetticismo.
Col piccolo problema che già switch stesso è un modo di muoversi completamente diverso dai tempi di wii e ds, però se ne parla come se fosse l'approccio di sempre e più scontato