Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Al netto che non sappiamo quando esce, più o meno saremo intorno a quello, un po' meno, un po' più... migliore autonomia, o forse simile se si sceglie una batteria più piccola. niente ssd, prezzo inferiore (Di poco? Di tanto? Boh, comunque inferiore)
Sì sì, parlando sempre ipotesi, immaginando un'uscita nel Q1 2024 (facendo finta che il PKMN Leaker abbia ragione), personalmente una specie di Deck (per potenza) con il DLSS integrato, e ovviamente maggiore autonomia, il Dock incluso, e dei nuovi Joycons per me sarebbe la cosa più auspicabile... Con magari un price point non mostruosamente alto (il Deck base ad oggi sta a 420€ [senza Dock] per dire).
 
se fai una console potentissima come dici
Ma tu quindi sono 3 giorni che non stai capendo una sega di quello che dico :asd:
In primis non sto parlando di console potentissima, perché per lo scenario che ipotizzo non serve qualcosa di high end, secondo non sto nemmeno dicendo che quello sarà il futuro, mi sono solo inserito per dire che avete un'idea distorta sul fatto che tecnicamente fare due console su due mercati diversi sia fallimentare per una questione di sviluppo giochi, poi mi mischiate pure cacciaviti e orsetti gommosi prendendo ad esempio ms che fa due console home, terzo chissà perché ora fare due versioni significa riscrivere il titolo, non prevedere due, ora li chiiami, "settaggi" che poi come detto per alcuni giochi diventano 4 solo per switch, in pratica stai a cavillare pure sui termini per non dire "ah ok non avevo pensato a sta cosa", quarto che la potenza resta inutilizzata lo dici tu, manco avessimo buttato giù delle idee sull'hardware su cui fare calcoli :asd: e s senza neanche contare quelle funzionalità extra che le console home hanno e switch non riesce a far girare, infine, "doppia console progetto da sempre fallimentare" Nintendo e sony ci hanno campato benissimo per decenni, ma ok "da sempre fallimentare".
Detto ciò non ho interesse a ripetermi di nuovo, per cui ti lascio dibattere con cranky
 
Deve essere anche più piccola di Deck.
Avere più autonomia di batteria.
Avere i Joycons (o lo step evolutivo dei controller).
Deve (probabilmente) includere una nuova Dock (con un miglior raffreddamento).
Ed essere ad un prezzo abbordabile (Deck base oggi costa 420€).

Terrei conto anche di questi fattori, immaginando una 2witch al livello del Deck (+DLSS) :asd:

PS: Considero sempre Q1 2024, come ipotetica uscita in queste valutazioni. Fosse Q1 2025, ovviamente la musica cambierebbe un po'.
Io sarò onesto, preferirei mille volte un buon hw ad una batteria che dura 3 ore. O ad una console pesopiuma. Capisco che è una portatile, ma è anche pensata per essere utilizzata da fissa, e castrare troppo l'hw per l'autonomia mi pare una cretinata.

Realisticamente chi usa switch per 6 ore di fila senza aver mai accesso ad una presa e poterla attaccare al caricatore? Magari capiterà durante un volo intercontinentale, ma tanti altri scenari quotidiani in cui questa autonomia è effettivamente utile non ne vedo.

Per me se la batteria dura un ora e mezza o due va più che bene, male che vada migliorerà con un'eventuale revisione come successo con switch.

Questione ergonomia... Ok, se la si vuole tascabile buona fortuna a farla andare come un deck. Però ci sta, deck è effettivamente un mattone.

Va beh comunque come avrai capito io una portabilità non comodissima me la faccio andare bene, magari tanti altri no, preferisco avere un buon hw sin da subito anche a discapito di quelle caratteristiche lì.
 
, "doppia console progetto da sempre fallimentare" Nintendo e sony ci hanno campato benissimo per decenni, ma ok "da sempre fallimentare".
Stupida Sony ad abbandonare il mercato portatile fosse così facile :asd:
I tempi cambiano e gli sviluppi mobile sono aumentati esponenzialmente negli anni
 
Ma tu quindi sono 3 giorni che non stai capendo una sega di quello che dico :asd:
In primis non sto parlando di console potentissima, perché per lo scenario che ipotizzo non serve qualcosa di high end, secondo non sto nemmeno dicendo che quello sarà il futuro, mi sono solo inserito per dire che avete un'idea distorta sul fatto che tecnicamente fare due console su due mercati diversi sia fallimentare per una questione di sviluppo giochi, poi mi mischiate pure cacciaviti e orsetti gommosi prendendo ad esempio ms che fa due console home, terzo chissà perché ora fare due versioni significa riscrivere il titolo, non prevedere due, ora li chiiami, "settaggi" che poi come detto per alcuni giochi diventano 4 solo per switch, in pratica stai a cavillare pure sui termini per non dire "ah ok non avevo pensato a sta cosa", quarto che la potenza resta inutilizzata lo dici tu, manco avessimo buttato giù delle idee sull'hardware su cui fare calcoli :asd: e s senza neanche contare quelle funzionalità extra che le console home hanno e switch non riesce a far girare, infine, "doppia console progetto da sempre fallimentare" Nintendo e sony ci hanno campato benissimo per decenni, ma ok "da sempre fallimentare".
Detto ciò non ho interesse a ripetermi di nuovo, per cui ti lascio dibattere con cranky
Nintendo c'e' campata vendendo benissimo le portatili e fallendo nel mercato home( a parte wii che ha venduto ad un publico non proprio do giocatori)
Sony alla sua seconda interazione portatile e' fallita sintomo che nessuno ad oggi riesce a supportare 2 console distinte e separate
Il ritorno alla dicotomia ds e home non lo voglio piu' vedere dato che avevamo spesso mesi di vuoto in entrambi i casi.
Inoltre cosa da te non detta le portatili di sony e nintendo non erano minimamente in grado di far girare la roba home sia per quanto riguarda la potenza e sia per uanto riguarda le tecnologie utilizzate( switch riesce a far girare motori di ps4, cosa inedita per le precedenti portatili)
Ora mi dirai che non e' quello che intendevi tu e ricomimcerai a dire tutt'altro portando la discussione su altro.
Se fai gli hardware scalabili avrai una situazione alla ps4 e ps4 pro dove la base rimane quella piu' scarsa e su pro fanno girare i giochi con risoluzioni maggiori e frame sbloccati( come mi hai confermato indirettamente tu stesso).
Poi scusa di cosa vuoi dibattere, ti dimostro che le altre sviluppano sulla console piu' scrausa e mi dici che non posso paragonarle all'ipotetica situqzione dove avremmo switch scarso e switch potente.
Dobbiamo discutere sul mondo del futuro senza avere nessuna prova a sostegno della tua tesi fammi capire :draper:
 
Io sarò onesto, preferirei mille volte un buon hw ad una batteria che dura 3 ore. O ad una console pesopiuma. Capisco che è una portatile, ma è anche pensata per essere utilizzata da fissa, e castrare troppo l'hw per l'autonomia mi pare una cretinata.

Realisticamente chi usa switch per 6 ore di fila senza aver mai accesso ad una presa e poterla attaccare al caricatore? Magari capiterà durante un volo intercontinentale, ma tanti altri scenari quotidiani in cui questa autonomia è effettivamente utile non ne vedo.

Per me se la batteria dura un ora e mezza o due va più che bene, male che vada migliorerà con un'eventuale revisione come successo con switch.

Questione ergonomia... Ok, se la si vuole tascabile buona fortuna a farla andare come un deck. Però ci sta, deck è effettivamente un mattone.

Va beh comunque come avrai capito io una portabilità non comodissima me la faccio andare bene, magari tanti altri no, preferisco avere un buon hw sin da subito anche a discapito di quelle caratteristiche lì.
Condivido.

Anche io dovendo scegliere, preferisco meno ergonomia, un po' più grossa, meno batteria, e anche un costo leggermente rialzato (ve l'ho detto per me manco i 499 sono da escludere al 110%), a fronte di una console più future proof... Alla fine gioco 2 ore al massimo a qualsiasi cosa, e non mi porto Console in giro (la cosa mi terrorizza :morty: )... Quindi se me la facessero più padellone ma potente, rispetto a slim ma meno potete,mi andrebbe benone.

Però secondo me dobbiamo metterci anche in un'ottica globale:
  • Un certo grado di leggerezza risponde a certe esigenze (anche in ottica slim).
  • Stesso per la batteria
  • Stesso per l'ergonomia

A questo bisogna includerci il Dock, i Joycon++, e ovviamente un prezzo che deve riuscire ad arrivare a più gente possibile...

E' un bilanciamento complesso... Per questo secondo me uno Steam Deck con DLSS ma più snello e con più batteria, fra un annetto (Q1 2024) sarebbe una buona soluzione nel complesso. Ma ne so pochissimo di hardware portatile, quindi magari esistono soluzioni tecnologiche migliori che mi sfuggono.
 
Ma io la fissa potente come una ps5 la preferirei, il problema che sono realistico e flopperebbe miseramente.
Ora mi dolirai che i tempi sono cambiati e non siamo piu' in era cubo, io invece ti rispondo che ad oggi i tempi sono ancora piu' funesti dato che abbiamo una sony al suo massimo, una ms che investe miliardi per comprare interi publisher e il pc gaming che non e' mai stato cosi' fiorente.
Ad oggi come puoi solo pensare di competere con tali colossi ad arni pari, a volte sembra che giochiate a the sims e non viviate nel mondo reale onestamente.
Poi vorrei capire ti fa schifo uno switch piu' ptente di steam deck? A me no francamebte.
Sulla tua ultima parte del discorso ho seri dubbi in merito, onestamente dubito che le mid gen montino una gpu a livello di una 3080 ti come potenza pura ps4 pro non mi sembra che ao tempi superasse una 980 ti a livello do potenza, comunque per questo so vedra' in futuro ed esula dal discorso.
Ma a parte le tue e le mie preferenze, facciamo un discorso generale: cosa spingerebbe una console portatile da 450 euro ad essere un successone e una fissa da 500 un misero flop?
Che motivazioni sono rimaste? Perché un tempo i motivi erano:
1. La doppia line-up è diventata insostentibile. E questo punto è andato.
2. La fanbase è sulla console xyz e non sulla fissa. Oggi non conta nulla.
3. I third party NON ARRIVERANNO MAI, quando su switch hanno convertito anche l'impensabile.
4. Le console fisse costano troppo! Mai bisognerà proporre una console portatile sopra i 200 euro, vedi il lancio del 3ds.
A volte si sentono discorsi come se ancora vivessimo nel 2016, quando era universalmente comprovato ed erano tutti sicuri al 100% che l'hardware cesso a 200 euro potente un quinto di switch era la via.
Non dico che sono cambiati i tempi per caso.

Pure nintendo è al suo massimo, e sti miliardi spesi fino ad oggi stanno solo facendo consumare litri di tinta per capelli allo zio phil.
Il mondo reale è che nintendo stessa è un colosso.

Stai sbagliando generazione, perché a quei tempi il lancio delle console era più vicino a quello della 780 Ti e della relativa titan di quella generazione, e ci sarebbero anche delle considerazioni da fare sul silicio della 3080 Ti*. Comunque la one x la tallonava abbastanza la 980 ti.

*Che tra l'altro è vicina alle prestazioni in raster delle 6800 XT, 6900 XT e affini, che in termini hardware sono praticamente 2 PS5 messe insieme. Al netto di altre differenze più o meno marcate, la PS4 Pro è, analogamente, una doppia PS4. E' tutto dannatamente simile :asd:
 
Ma a parte le tue e le mie preferenze, facciamo un discorso generale: cosa spingerebbe una console portatile da 450 euro ad essere un successone e una fissa da 500 un misero flop?
Che motivazioni sono rimaste? Perché un tempo i motivi erano:
1. La doppia line-up è diventata insostentibile. E questo punto è andato.
2. La fanbase è sulla console xyz e non sulla fissa. Oggi non conta nulla.
3. I third party NON ARRIVERANNO MAI, quando su switch hanno convertito anche l'impensabile.
4. Le console fisse costano troppo! Mai bisognerà proporre una console portatile sopra i 200 euro, vedi il lancio del 3ds.
A volte si sentono discorsi come se ancora vivessimo nel 2016, quando era universalmente comprovato ed erano tutti sicuri al 100% che l'hardware cesso a 200 euro potente un quinto di switch era la via.
Non dico che sono cambiati i tempi per caso.

Pure nintendo è al suo massimo, e sti miliardi spesi fino ad oggi stanno solo facendo consumare litri di tinta per capelli allo zio phil.
Il mondo reale è che nintendo stessa è un colosso.

Stai sbagliando generazione, perché a quei tempi il lancio delle console era più vicino a quello della 780 Ti e della relativa titan di quella generazione, e ci sarebbero anche delle considerazioni da fare sul silicio della 3080 Ti*. Comunque la one x la tallonava abbastanza la 980 ti.

*Che tra l'altro è vicina alle prestazioni in raster delle 6800 XT, 6900 XT e affini, che in termini hardware sono praticamente 2 PS5 messe insieme. Al netto di altre differenze più o meno marcate, la PS4 Pro è, analogamente, una doppia PS4. E' tutto dannatamente simile :asd:
La differenza sta nel fatto che molti vogliono giocare solo portatile e facebdo una swtich solo home ti segheresti quella parte di utenza che non ti co orerebbe la tua console.
Discorso differente per gli amanti delle hime, bofnonchiano un po' ma alla fine possono giocare quei titoli su home console(con gli evidenti limiti del caso che anche io riconosco)
Con switch ore di le due utenze, con ipotetica switch solo home ti seghi uma buona parte di questa utenza.
Inoltre molti giochi vanno bene su portatile per la loro natura( senza sco odare i soliti noti, pensa i vari live a live e giochi con sfondi 2d).
Avere una console ibrida ti porta ad arrivare a 2 tipi di utenze, averne una solo fissa ti sega una parte di utenza.
450 euro per una switch potente un utente di switch li spenderebbe piu' volentieri rispetto ad una home anche allos tesso prezzo.
 
Grubb ha sparato solo un mucchio di inesattezze :asd:
E certi Giornalisti è meglio che ammettano di aver preso una cantonata su "Switch Pro" che per anni hanno parlato della sua esistenza per via dei leak usciti dalle fabbriche cinesi sulla produzione, ma puntalmente ogni anno venivano smentiti e la tirano lunga dal 2019 :rickds:
La prossima console sarà Switch 2 che al 99% si porterà come continuazione di quanto fatto con Switch, esattamente come PS5 e SeriesSX

-Furukawa non ha mai parlato di un "Vero successore a Switch", ha parlato di un suo successore, ma al singolare e menzionato un paio di volte con frasi del tipo
"Furukawa also commented on R&D investment. In the past, Nintendo used to look at conventional technology that enabled a lower price and appeal to users. However, it is now exploring cutting-edge technology. Nintendo needs to balance factors such as how intuitive it is for users, battery life, and what is the most comfortable for users."
La frase in grassetto la dice lunga sui discorsi di queste settimane :asd:
Screen-Shot-2020-09-24-at-9.26.13-AM.png

E un grafo che spiega come la prossima console continuerà con i servizi offerti da Switch.

-Miyamoto in un paio di occasioni ha ribadito due concetti fondamentali:
L'architettura degli Hardware Moderni, permette di avere una compatibilità facilitata con i sistemi passati.
Nonostante la generazione "fluida", cosa avvenuta con PS5 e SeriesSX con titoli Cross-Gen (solo con Nintendo sembra che questa cosa sembri una novità) sia un fattore da tenere in considerazione, si è già parlato di titoli esclusivi per la prossima piattaforma
“Nintendo’s strength is in creating new video game experiences, so when we release new hardware in the future, we would like to showcase unique video games that could not be created with pre-existing hardware.”
But he also explained that the recent standardization of the development environment means that backward compatibility might not be out of the question. But their primary focus would be to introduce a new way for gamers to enjoy video games.

-Ultimo ma non meno importante... dai leak Nvidia sappiamo che la prossima console è sotto il nome in codice NVN2 per quanto riguarda le librerie di sviluppo... Switch era NVN e anche come Chipset, sappiamo che stia puntando ad una retrocompatibilità
FMxwhDGXsAEIu37
Ma nella frase dopo quella che grassetti parla anche di immediatezza, comodità e durata della batteria :asd:

Non capisco perché facciate sembrare i miei discorsi come "TORNA IL WII" quando sto semplicemente dicendo che ESATTAMENTE COME SWITCH, la prossima console introdurrà qualche altra gimmick (continuando quanto iniziato con Switch).

Sul prezzo già detto :asd:
Post automatically merged:

Ma a parte le tue e le mie preferenze, facciamo un discorso generale: cosa spingerebbe una console portatile da 450 euro ad essere un successone e una fissa da 500 un misero flop?
Che motivazioni sono rimaste? Perché un tempo i motivi erano:
1. La doppia line-up è diventata insostentibile. E questo punto è andato.
2. La fanbase è sulla console xyz e non sulla fissa. Oggi non conta nulla.
3. I third party NON ARRIVERANNO MAI, quando su switch hanno convertito anche l'impensabile.
4. Le console fisse costano troppo! Mai bisognerà proporre una console portatile sopra i 200 euro, vedi il lancio del 3ds.
A volte si sentono discorsi come se ancora vivessimo nel 2016, quando era universalmente comprovato ed erano tutti sicuri al 100% che l'hardware cesso a 200 euro potente un quinto di switch era la via.
Non dico che sono cambiati i tempi per caso.

Pure nintendo è al suo massimo, e sti miliardi spesi fino ad oggi stanno solo facendo consumare litri di tinta per capelli allo zio phil.
Il mondo reale è che nintendo stessa è un colosso.

Stai sbagliando generazione, perché a quei tempi il lancio delle console era più vicino a quello della 780 Ti e della relativa titan di quella generazione, e ci sarebbero anche delle considerazioni da fare sul silicio della 3080 Ti*. Comunque la one x la tallonava abbastanza la 980 ti.

*Che tra l'altro è vicina alle prestazioni in raster delle 6800 XT, 6900 XT e affini, che in termini hardware sono praticamente 2 PS5 messe insieme. Al netto di altre differenze più o meno marcate, la PS4 Pro è, analogamente, una doppia PS4. E' tutto dannatamente simile :asd:
Semplicemente la portatile non sarà da 450 ma da 350-400, ed inoltre la gente avrà già una home di preferenza e pertanto preferirebbe Switch 2 handheld piuttosto che home come console "per le esclusive", fine :asd:
 
Switch è più potente della PS3 come GameCube era più potente di PS2, ma la generazione quella era.
Ma secondo te su PS3 ci girava TW3, che non riuscivano manco a far andare a 720p, se non subHD, e 30 stabili i multipiatta, spesso lineari, quasi sempre? Certe versioni Switch di giochi epoca PS3 girano meglio su Switch.
Al massimo possiamo dure PS3.5-. 6-. 7... con tecniche di rendering della generazione PS4, che è abbastanza importante come cosa.

Io sarò onesto, preferirei mille volte
Lo preferiresti tu appunto, ma non quello che vuole la massa, ne di per sé il bene della console per andare bene visto che devono fare una console equilibrata, con potenza adatta ma batteria e peso altrettanto equilibrato, non una cosa del tutto poco equilibrata come Deck.
 
Ultima modifica:
Ma secondo te su PS3 ci girava TW3, che non riuscivano manco a far andare a 720p, se non subHD, e 30 stabili i multipiatta, spesso lineari, quasi sempre? Certe versioni Switch di giochi epoca PS3 girano meglio su Switch.
Al massimo possiamo dure PS3.5-. 6-. 7... con tecniche di rendering della generazione PS4, che è abbastanza importante come cosa.


Lo preferiresti tu appunto, ma non quello che vuole la massa, ne di per sé il bene della console per andare bene visto che devono fare una console equilibrata, con potenza adatta ma batteria e peso altrettanto equilibrato, non una cosa del tutto poco equilibrata come Deck.
Mah, per me il deck rimane portatile tanto quanto una switch. È più grande? Si. È più pesante? Si.

Ma andando a vedere bene... Alla fine non è che una switch sia tascabile, mica parliamo di un Gameboy advance SP. Ha comunque bisogno della sua custodia, e di sicuro non te la infili in tasca, quindi uno zaino/borsa ti serve comunque. A sto punto che cambia con deck? Anche quello lo infili nella custodia, sarà leggermente più grande ma bene o male se in uno zaino ci infili switch ci infili pure il deck.

Peso... Ok, pesa 200 grammi in più, sono tanti eh, ma parliamo pur sempre di 680gr più o meno, mica pesa 3 kg. Io l'ho provata(per poco, da un amico)ed onestamente non mi è sembrata scomoda. Per quanto riguarda l'ergonomia il deck è decisamente più avanti rispetto a switch imho.

Posso capire le critiche all'autonomia, anche se realisticamente non capisco in quanti utilizzino switch per x ore continuative, in portable, senza poterla attaccare al caricatore... Poi ripeto, sicuramente avete ragione voi, ma non direi che steam deck sia così poco equilibrato come lo si vuol fare passare. Come handheld è molto più simile a switch di quanto si creda
 
Mah, per me il deck rimane portatile tanto quanto una switch. È più grande? Si. È più pesante? Si.

Ma andando a vedere bene... Alla fine non è che una switch sia tascabile, mica parliamo di un Gameboy advance SP. Ha comunque bisogno della sua custodia, e di sicuro non te la infili in tasca, quindi uno zaino/borsa ti serve comunque. A sto punto che cambia con deck? Anche quello lo infili nella custodia, sarà leggermente più grande ma bene o male se in uno zaino ci infili switch ci infili pure il deck.

Peso... Ok, pesa 200 grammi in più, sono tanti eh, ma parliamo pur sempre di 680gr più o meno, mica pesa 3 kg. Io l'ho provata(per poco, da un amico)ed onestamente non mi è sembrata scomoda. Per quanto riguarda l'ergonomia il deck è decisamente più avanti rispetto a switch imho.

Posso capire le critiche all'autonomia, anche se realisticamente non capisco in quanti utilizzino switch per x ore continuative, in portable, senza poterla attaccare al caricatore... Poi ripeto, sicuramente avete ragione voi, ma non direi che steam deck sia così poco equilibrato come lo si vuol fare passare. Come handheld è molto più simile a switch di quanto si creda
Purtroppo non ho provato Deck (conto di comprarlo un giorno), però peso e grandezza comunque hanno il loro "peso" nella portabilità, e non perché Switch vada in tasca o meno.

La differenza tra OLED e fat in termini di peso si sente tutta, tra OLED e Lite non ne parliamo.

La batteria per me è importante perché comunque per motivi X o Y potresti essere senza la possibilità di caricarlo e giocare contemporaneamente per questioni di non praticità della posizione/postura, il che precluderebbe la possibilità di sessioni più o meno lunghe.
O potresti essere al parco o al mare, o in macchina in un lungo viaggio e la tua macchina è di quelle vecchie senza prese, e magari il powerbank lo scordi o non lo hai proprio o ancora è comunque abbastanza limitato :asd:

Per me Switch Lite resta il top della portabilità di questa gen, estremamente comoda, e con in più il D pad, bonus non da poco.

Ormai uso comunque OLED per via dello schermo e i colori (oltre che audio più potente e migliorato), ma non nego che una Lite OLED mi avrebbe fatto parecchio gola se fosse uscita in concomitanza con OLED avrei certamente preso quella.

Forse Deck come dici tu sarà comodo ed ergonomico, ma ci hai fatto una prova, siamo sicuri che a reggerlo per un paio d'ore in giochi concitati non sia faticoso per via del fatto che a momenti pesi un chilo?
Immagina uno Switch 2 con quel peso e quelle dimensioni mentre giochi Splatoon 4 con i giroscopi e i tuoi polsi devono costantemente fare inclinazioni spostando quel Marcantonio.
Tendiniti dietro l'angolo :asd:
Post automatically merged:

Condivido.

Anche io dovendo scegliere, preferisco meno ergonomia, un po' più grossa, meno batteria, e anche un costo leggermente rialzato (ve l'ho detto per me manco i 499 sono da escludere al 110%), a fronte di una console più future proof... Alla fine gioco 2 ore al massimo a qualsiasi cosa, e non mi porto Console in giro (la cosa mi terrorizza :morty: )... Quindi se me la facessero più padellone ma potente, rispetto a slim ma meno potete,mi andrebbe benone.

Però secondo me dobbiamo metterci anche in un'ottica globale:
  • Un certo grado di leggerezza risponde a certe esigenze (anche in ottica slim).
  • Stesso per la batteria
  • Stesso per l'ergonomia

A questo bisogna includerci il Dock, i Joycon++, e ovviamente un prezzo che deve riuscire ad arrivare a più gente possibile...

E' un bilanciamento complesso... Per questo secondo me uno Steam Deck con DLSS ma più snello e con più batteria, fra un annetto (Q1 2024) sarebbe una buona soluzione nel complesso. Ma ne so pochissimo di hardware portatile, quindi magari esistono soluzioni tecnologiche migliori che mi sfuggono.
Metto Like per la parte finale soprattutto, comunque Nintendo fece un sondaggio sull'uso portatile/docked e ne venne fuori che la gente giocava più in portatile.

Alla fine se ci si pensa, sia Lite che OLED vanno nella direzione di migliorare l'aspetto portatile: la prima portabilità stessa e praticità, la seconda resa e qualità dello schermo e delle casse.

Nessuna delle due migliora qualcosa "home" (a meno di voler considerare una dock esteticamente più bella e l'uscita ethernet).

Quindi per me il peso e la batteria saranno discriminanti comunque tenute molto in considerazione da N.
Non credo che vedremo padelloni ultra performanti :asd:

Però se trovano un buon bilanciamento possono fare belle cose.
Come checché se ne dica hanno fatto, imho, con Switch.

Si dice tanto che è una carretta ma dimentichiamo che è uscita a inizio 2017 (6 anni fa) a 300€ ed è portatile. Essere riuscita a fare girare roba come TW3, Doom Eternal, DQXIS, Hellblade, Nier Automata e aver avuto parecchi giochi terze parti dal mondo home/PC è un caso senza precedenti nella storia handheld.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare.

P.S. Switch VÀ PORTATO IN GIRO! Io lo porto in giro ogni giorno, anche dovessi finire per non usarlo, ma è sempre con me :asd:
 
Ultima modifica:
Purtroppo non ho provato Deck (conto di comprarlo un giorno), però peso e grandezza comunque hanno il loro "peso" nella portabilità, e non perché Switch vada in tasca o meno.

La differenza tra OLED e fat in termini di peso si sente tutta, tra OLED e Lite non ne parliamo.

La batteria per me è importante perché comunque per motivi X o Y potresti essere senza la possibilità di caricarlo e giocare contemporaneamente per questioni di non praticità della posizione/postura, il che precluderebbe la possibilità di sessioni più o meno lunghe.
O potresti essere al parco o al mare, o in macchina in un lungo viaggio e la tua macchina è di quelle vecchie senza prese, e magari il powerbank lo scordi o non lo hai proprio o ancora è comunque abbastanza limitato :asd:

Per me Switch Lite resta il top della portabilità di questa gen, estremamente comoda, e con in più il D pad, bonus non da poco.

Ormai uso comunque OLED per via dello schermo e i colori (oltre che audio più potente e migliorato), ma non nego che una Lite OLED mi avrebbe fatto parecchio gola se fosse uscita in concomitanza con OLED avrei certamente preso quella.

Forse Deck come dici tu sarà comodo ed ergonomico, ma ci hai fatto una prova, siamo sicuri che a reggerlo per un paio d'ore in giochi concitati non sia faticoso per via del fatto che a momenti pesi un chilo?
Immagina uno Switch 2 con quel peso e quelle dimensioni mentre giochi Splatoon 4 con i giroscopi e i tuoi polsi devono costantemente fare inclinazioni spostando quel Marcantonio.
Tendiniti dietro l'angolo :asd:
Post automatically merged:


Metto Like per la parte finale soprattutto, comunque Nintendo fece un sondaggio sull'uso portatile/docked e ne venne fuori che la gente giocava più in portatile.

Alla fine se ci si pensa, sia Lite che OLED vanno nella direzione di migliorare l'aspetto portatile: la prima portabilità stessa e praticità, la seconda resa e qualità dello schermo e delle casse.

Nessuna delle due migliora qualcosa "home" (a meno di voler considerare una dock esteticamente più bella e l'uscita ethernet).

Quindi per me il peso e la batteria saranno discriminanti comunque tenute molto in considerazione da N.
Non credo che vedremo padelloni ultra performanti :asd:

Però se trovano un buon bilanciamento possono fare belle cose.
Come checché se ne dica hanno fatto, imho, con Switch.

Si dice tanto che è una carretta ma dimentichiamo che è uscita a inizio 2017 (6 anni fa) a 300€ ed è portatile. Essere riuscita a fare girare roba come TW3, Doom Eternal, DQXIS, Hellblade, Nier Automata e aver avuto parecchi giochi terze parti dal mondo home/PC è un caso senza precedenti nella storia handheld.
Diamo a Cesare quel che è di Cesare.

P.S. Switch VÀ PORTATO IN GIRO! Io lo porto in giro ogni giorno, anche dovessi finire per non usarlo, ma è sempre con me :asd:
Wolf , secondo me è sbagliato caricare e giocare contemporaneamente quando la si usa in modalità portatile.
Un ragazzetto che veniva a casa ha avuto un problema alla batteria, si scaricava appena lo si toglieva dalla presa e in modalità TV non si accendeva.
Gli ho proprio chiesto se giocava con la switch collegata alla corrente in portatile.Mi ha detto di si.
Evidentemente non è una cosa da fare
 
Wolf , secondo me è sbagliato caricare e giocare contemporaneamente quando la si usa in modalità portatile.
Un ragazzetto che veniva a casa ha avuto un problema alla batteria, si scaricava appena lo si toglieva dalla presa e in modalità TV non si accendeva.
Gli ho proprio chiesto se giocava con la switch collegata alla corrente in portatile.Mi ha detto di si.
Evidentemente non è una cosa da fare
Infatti io non lo faccio, se non per manciate di minuti :asd:

Appunto per questo sinceramente preferisco una batteria che duri di più.

Immagina essere perso in Metroid Prime e dover interrompere ogni ora per mettere Switch sotto carica :rickds:
 
Mah, per me il deck rimane portatile tanto quanto una switch. È più grande? Si. È più pesante? Si.

Ma andando a vedere bene... Alla fine non è che una switch sia tascabile, mica parliamo di un Gameboy advance SP. Ha comunque bisogno della sua custodia, e di sicuro non te la infili in tasca, quindi uno zaino/borsa ti serve comunque. A sto punto che cambia con deck? Anche quello lo infili nella custodia, sarà leggermente più grande ma bene o male se in uno zaino ci infili switch ci infili pure il deck.

Peso... Ok, pesa 200 grammi in più, sono tanti eh, ma parliamo pur sempre di 680gr più o meno, mica pesa 3 kg. Io l'ho provata(per poco, da un amico)ed onestamente non mi è sembrata scomoda. Per quanto riguarda l'ergonomia il deck è decisamente più avanti rispetto a switch imho.

Posso capire le critiche all'autonomia, anche se realisticamente non capisco in quanti utilizzino switch per x ore continuative, in portable, senza poterla attaccare al caricatore... Poi ripeto, sicuramente avete ragione voi, ma non direi che steam deck sia così poco equilibrato come lo si vuol fare passare. Come handheld è molto più simile a switch di quanto si creda
Non dimenticare che sarà un prodotto non per te ma per tutti, e tutti vuol dire anche marmocchi e bambini che quei 200gr in più magari gli negano di portarla a scuola nello zaino per giocare con gli amici a pokemon o altro
 
Non dimenticare che sarà un prodotto non per te ma per tutti, e tutti vuol dire anche marmocchi e bambini che quei 200gr in più magari gli negano di portarla a scuola nello zaino per giocare con gli amici a pokemon o altro
Ma l'età media non era tipo 20-30 anni? Io ricordo un sondaggio di Nintendo che diceva questo almeno :asd:

Comunque lo so che non mi faranno la console su misura, ma uscirsene con switch 1.5 perché deve pesare poco o la batteria deve durare minimo 4 ore e passa continuo a considerarla una scelta stupida, qualora Nintendo vada per quella strada.
 
Ma perchè deve essere uno Switch 1.5? :asd:
Sarà tranquillamente più potente di PS4 come Switch è più potente di PS3
 
Ma perchè deve essere uno Switch 1.5? :asd:
Sarà tranquillamente più potente di PS4 come Switch è più potente di PS3
Io la vedo difficile se si vuole mantenere la lista di caratteristiche che avete stilato.
Età media non vuole dire che gli utilizzatori sono unicamente in quella fascia :dsax:
Eh ok, ma dovrebbero essere il target di riferimento. A 20-30 anni penso tutti siano capaci di tenere 600gr in mano. Che poi il 3ds XL pesava 500gr, non mi pare si siano verificati episodi di marmocchi con i polsi spezzati :asd:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top