Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Secondo me vi dimenticate un piccolissimo dettaglio, dubito Nintendo abbia il know how per lavorare come fanno gli studi Sony ad esempio. Che se ne fa una ps5 se non ha mai programmato per un hardware pari ad una PS4? Non è roba che impari a fare in due pomeriggi, io credo che sia un processo graduale che va attuato nel tempo no?
 
Secondo me vi dimenticate un piccolissimo dettaglio, dubito Nintendo abbia il know how per lavorare come fanno gli studi Sony ad esempio. Che se ne fa una ps5 se non ha mai programmato per un hardware pari ad una PS4? Non è roba che impari a fare in due pomeriggi, io credo che sia un processo graduale che va attuato nel tempo no?
I giochi Switch usano tecnologie di rendering da PS4. Poi appunto stanno assumendo costantemente gente nuova e gente storica che ha lavorato per Capcom, Square, etc... e anche il loro motore interno è costantemente aggiornato con nuove feature.
Non siamo ai tempi del Wii con una Nintendo conservatrice.
 
Io l'ho buttata giusto come esempio estremo, ma volendo spenderci due parole bisogna anche pensare che i costi non sono gli stessi di 3-4 anni prima. Dipende anche da che home vuoi realizzare, perché a 500 euro (senza blu-ray, tra l'altro) punteresti molto in alto, mentre a 300 ci sarebbero le potenzialità di fare decisamente meglio di una serie s (io punto che si riuscirebbe a sfondare anche il muro ps5, sarò troppo ottimista?) Da vedere anche cosa combini con 350 euro di console portatile senza joycon e fronzoli vari.

Con la magia dei motori scalabili, ecco come le sfrutti al "100%".

C'è una piccolissima differenza tra andare dal basso verso l'alto e fare il contrario. nintendo scende già a compromessi e può solo migliorare, sony invece è in un mercato di console coi muscoli, esclusive cazzute e multipiatta. Multipiatta che esisteranno così come sono con o senza nintendo. E' a kyoto che in teoria dovrebbero sentire più la necessità di sguazzare anche in un altro stagno e prendersi quello che manca del mercato. Per sony non c'è nulla di ugualmente vantaggioso.



La parte in grassetto.

Come ho già detto in altri post, io preferirei di gran lunga avere il software "castrato" dalla portatile ma sparato con texture e ray tracing a palla che farmi sanguinare gli occhi con l'hardware portatile. Realisticamente cambierebbe da gioco a gioco. Ci sono esclusive first party che girano a 540p minimi in docked mode, con 30 fps instabili, draw distance agghiacciante e texture oscene. Mi sto riferendo chiaramente a xenoblade 3, e un titolo del genere col piffero che sarebbe troppo castrato dall'hardware portatile. Io dico che a "ultra" a 1080p e 30 fps (non 60) non ce la farebbe neanche su ps4 base.
E' chiaro che un titolo che punta ai 720p nativi e 60 fps in portable mode ha meno margine per una versione home, lì però oggi puoi andare di ray tracing.
Nel caso dei multi invece, anche questa roba già detta e ridetta, questi esisteranno con o senza switch home, e senza alcun pericolo di essere frenati. L'unica cosa importante da considerare è che la console portatile abbia abbastanza ram e cpu per poter gestire i multi, anche a 360p. E già switch era sulla buona strada con un chip improvvisato del 2015, quindi non capisco lo scetticismo.

Col piccolo problema che già switch stesso è un modo di muoversi completamente diverso dai tempi di wii e ds, però se ne parla come se fosse l'approccio di sempre e più scontato :asd:
Mai detto che Switch fosse l'approccio di sempre, anzi.

Switch è il risultato della filosofia Iwatiana (e in realtà di Yamauchi stesso) post GC-GBA unito alla maggior consapevolezza acquisita dal fallimento di Wii U.

Col senno di poi è stata praticamente una mossa obbligata per N.

Con questo non intendo che fosse scontata all'epoca, ma che fosse l'unica strada possibile per ritornare a dominare le classifiche hardware e vendere quanto N dovrebbe in virtù della forza delle sue ip e del suo brand.

Purtroppo sono 30 anni che Nintendo non ha un brand forte se associato alle home console. Con questo bisogna farci umilmente i conti.

Non basta fare le cose per bene per riprendersi quella fetta, sono abbastanza convinto che una qualsiasi home N anche super bella e potente faticherebbe a piazzare anche solo 40 milioni di unità
Post automatically merged:

Secondo me vi dimenticate un piccolissimo dettaglio, dubito Nintendo abbia il know how per lavorare come fanno gli studi Sony ad esempio. Che se ne fa una ps5 se non ha mai programmato per un hardware pari ad una PS4? Non è roba che impari a fare in due pomeriggi, io credo che sia un processo graduale che va attuato nel tempo no?
Sì, ed infatti in epoca Wii U il lancio fu cannato lato software anche perché molti studi N non avevano mai programmato giochi in HD, banalmente
Post automatically merged:

Posto che per me è folle pensare che la libreria unica per una home e una portatile sia una buona idea.

Praticamente si prende il punto di forza di Switch, lo si elimina, e si dà la stessa libreria ma senza la possibilità di fruirne in entrambi i modi se non acquistando due consoles.

Letteralmente la peggior idea di marketing che si possa avere dopo aver introdotto un hardware come Switch.
 
Sì, ed infatti in epoca Wii U il lancio fu cannato lato software anche perché molti studi N non avevano mai programmato giochi in HD, banalmente
Sono passati 11 anni
Undici.
E come detto ieri rispetto al 2016 Nintendo ha assunto migliaia di persone, dubito che questi programmatori siano dei ex pensionati che avevano smesso di lavorare in epoca 3ds, ma pure se lo fossero (:asd:) hanno avuto 7 maledetti anni per mettersi in pari

Gli unici rimasti indietro sono quelli che fanno i pokemon
 
Comunque discorso della doppia console non ha senso anche in ottica terze party :asd:
poi ci sono tanti piccoli dettagli che minano l'immediatezza attuale di Switch, come passare tra portatile/fissa istantaneamente, mentre tra due console necessitano prima di essere sincronizzate lato salvataggi, cambiare cartuccia, caricamenti interni al gioco e di avvio, etc...
Poi magari si genera pure confusione con il consumatore.
 
Tripla Console. Fissa, Portatile, e Semovente. :morty:
 
Non me n'ero accorto, ma anche Khu (leaker con il 100% di affidabilità sul mondo PKMN) ha confermato (almeno lato PKMN) il leak di 4chan... E mi riferisco anche all'addendum che comprende l'info sulla finestra Early 2024 del DLC. Il suo discorso ovviamente non verteva sulle date, o sulla "nuova Switch", ma solo sulla parte in merito alle "nuove forme"... Ma implicitamente è un dato abbastanza centrale del tutto, e non ha smentito l'uscita early 2024.

A sto punto davvero i DLCs sono Settembre/Ottobre/Novembre, e Gennaio/Febbraio/Marzo... Da capire se si confermerà anche la release della nuova Switch.
 
Ultima modifica:
Vabbè ma insomma a settembre ci danno almeno il nome in codice di Switch 2?
 
Vabbè ma insomma a settembre ci danno almeno il nome in codice di Switch 2?
L'unico reale problema di un annuncio a fine anno è danneggiare potenzialmente le vendite natalizie dell'attuale Switch... Ma credo che la cosa si possa tamponare. Ma de facto se esce a Marzo (supponiamo) 2024 per forza di cose deve esserci un annuncio a fine 2023.

Come si diceva un po' di settimane fa comunque se inizia la produzione di NextSwitch per forza di cose tra la primavera e l'estate le fabbriche saranno in attività, e un leak tra capo e collo arriverà quasi inevitabilmente.
 
Mai detto che Switch fosse l'approccio di sempre, anzi.

Switch è il risultato della filosofia Iwatiana (e in realtà di Yamauchi stesso) post GC-GBA unito alla maggior consapevolezza acquisita dal fallimento di Wii U.

Col senno di poi è stata praticamente una mossa obbligata per N.

Con questo non intendo che fosse scontata all'epoca, ma che fosse l'unica strada possibile per ritornare a dominare le classifiche hardware e vendere quanto N dovrebbe in virtù della forza delle sue ip e del suo brand.

Purtroppo sono 30 anni che Nintendo non ha un brand forte se associato alle home console. Con questo bisogna farci umilmente i conti.

Non basta fare le cose per bene per riprendersi quella fetta, sono abbastanza convinto che una qualsiasi home N anche super bella e potente faticherebbe a piazzare anche solo 40 milioni di unità
Post automatically merged:


Sì, ed infatti in epoca Wii U il lancio fu cannato lato software anche perché molti studi N non avevano mai programmato giochi in HD, banalmente
Post automatically merged:

Posto che per me è folle pensare che la libreria unica per una home e una portatile sia una buona idea.

Praticamente si prende il punto di forza di Switch, lo si elimina, e si dà la stessa libreria ma senza la possibilità di fruirne in entrambi i modi se non acquistando due consoles.

Letteralmente la peggior idea di marketing che si possa avere dopo aver introdotto un hardware come Switch.

Come detto mille volte, non ho mai creduto a presunti piani magici e filosofie. Per me non esiste nessuna filosofia iwatiana, tanto per dire. Ma a parte questo dettaglio, sul serio vediamo la filosofia post GC-GBA in switch? :asd:
Io invece vedo buona parte della filosofia PSP, portata pure all'estremo: console ancora più costosa, più ingombrante, più energivora e con titoli da console domestica. Il ruolo delle gimmick è ben minore, ci sono titoli occidentali third party, ecc...
C'ha molto, molto più della PSP/PSVITA che non del WiiU/3DS.

E ci sputiamo pure su 40 milioni di unità? :asd:
Se ne parla come se fossero noccioline.



Ma chi dice che uno switch portable 2 non si potrebbe comunque collegare a un televisore? Magari anche senza la necessità di un dock. Comincio a pensare che il vero punto debole di switch sia proprio il dock. Non è un vero switch che switcha se bisogna portarsi dietro un affare di plastica.
Post automatically merged:

Secondo me vi dimenticate un piccolissimo dettaglio, dubito Nintendo abbia il know how per lavorare come fanno gli studi Sony ad esempio. Che se ne fa una ps5 se non ha mai programmato per un hardware pari ad una PS4? Non è roba che impari a fare in due pomeriggi, io credo che sia un processo graduale che va attuato nel tempo no?
Ma anche se ci volesse tutto questo tempo, credi che cambierebbe così tanto lavorare su una PS4 Pro o su una serie s? Se poi puntassero a titoli pesanti ma a basse risoluzioni, tipo 1080p nativi, si trascinerebbero tutti i costi di un titolo da hardware maggiore anche con uno switch 2 simile al concept di switch 1.
 
Ultima modifica:
Luglio, come fu per switch
Era luglio? Ricordavo Maggio (tipo fine primavera). Bon poco male, diciamo che nel cuore dell'estate/periodo E3 ci togliamo il dubbio probabilmente :asd:
 
Come detto mille volte, non ho mai creduto a presunti piani magici e filosofie. Per me non esiste nessuna filosofia iwatiana, tanto per dire. Ma a parte questo dettaglio, sul serio vediamo la filosofia post GC-GBA in switch? :asd:
Io invece vedo buona parte della filosofia PSP, portata pure all'estremo: console ancora più costosa, più ingombrante, più energivora e con titoli da console domestica. Il ruolo delle gimmick è ben minore, ci sono titoli occidentali third party, ecc...
C'ha molto, molto più della PSP/PSVITA che non del WiiU/3DS.

E ci sputiamo pure su 40 milioni di unità? :asd:
Se ne parla come se fossero noccioline.



Ma chi dice che uno switch portable 2 non si potrebbe comunque collegare a un televisore? Magari anche senza la necessità di un dock. Comincio a pensare che il vero punto debole di switch sia proprio il dock. Non è un vero switch che switcha se bisogna portarsi dietro un affare di plastica.
Post automatically merged:


Ma anche se ci volesse tutto questo tempo, credi che cambierebbe così tanto lavorare su una PS4 Pro o su una serie s? Se poi puntassero a titoli pesanti ma a basse risoluzioni, tipo 1080p nativi, si trascinerebbero tutti i costi di un titolo da hardware maggiore anche con uno switch 2 simile al concept di switch 1.
Ma quindi vuoi una home o uno SWITCH che si collega su TV ma senza dock? :asd:

E comunque ho detto "faticherebbe a raggiungere 40 milioni", della serie che da una home N mi aspetterei numeri alla N64 in condizioni ottimali, e se fanno tutto bene.
 
Come detto mille volte, non ho mai creduto a presunti piani magici e filosofie. Per me non esiste nessuna filosofia iwatiana, tanto per dire. Ma a parte questo dettaglio, sul serio vediamo la filosofia post GC-GBA in switch? :asd:
Io invece vedo buona parte della filosofia PSP, portata pure all'estremo: console ancora più costosa, più ingombrante, più energivora e con titoli da console domestica. Il ruolo delle gimmick è ben minore, ci sono titoli occidentali third party, ecc...
C'ha molto, molto più della PSP/PSVITA che non del WiiU/3DS.

E ci sputiamo pure su 40 milioni di unità? :asd:
Se ne parla come se fossero noccioline.



Ma chi dice che uno switch portable 2 non si potrebbe comunque collegare a un televisore? Magari anche senza la necessità di un dock. Comincio a pensare che il vero punto debole di switch sia proprio il dock. Non è un vero switch che switcha se bisogna portarsi dietro un affare di plastica.
Post automatically merged:


Ma anche se ci volesse tutto questo tempo, credi che cambierebbe così tanto lavorare su una PS4 Pro o su una serie s? Se poi puntassero a titoli pesanti ma a basse risoluzioni, tipo 1080p nativi, si trascinerebbero tutti i costi di un titolo da hardware maggiore anche con uno switch 2 simile al concept di switch 1.
40 milioni di unita' dopo 120 milioni e piu' e' un fllimento.
Vedi ms che reputa un fallimento one con circa 50 milioni di console fuori
 
Era luglio? Ricordavo Maggio (tipo fine primavera). Bon poco male, diciamo che nel cuore dell'estate/periodo E3 ci togliamo il dubbio probabilmente :asd:
Se la produzione partisse per Luglio come Oled l'uscita me l'aspetto entro l'anno. Altrimenti come Switch che partì attorno a Ottobre, quindi attorno al mese del reveal
 
Se la produzione partisse per Luglio come Oled l'uscita me l'aspetto entro l'anno. Altrimenti come Switch che partì attorno a Ottobre, quindi attorno al mese del reveal
Entro l'anno per me è da escludere ora come ora, vuoi per i pronostici passati, vuoi per la chiarificazione del 4chan leak.

Ma le prime voci sugli assemblaggi nelle fabbriche per la OLED (gli schermi) non erano antecedenti a Luglio? :hmm:
 
Entro l'anno per me è da escludere ora come ora, vuoi per i pronostici passati, vuoi per la chiarificazione del 4chan leak.

Ma le prime voci sugli assemblaggi nelle fabbriche per la OLED (gli schermi) non erano antecedenti a Luglio? :hmm:
Ah si, per gli schermi solitamente sono 2 mesi prima, mi pare anche Lite ebbe una programmazione simile.
 
Ah si, per gli schermi solitamente sono 2 mesi prima, mi pare anche Lite ebbe una programmazione simile.
Eh proprio a quello mi riferisco (mi ricordo che si parlava dei famosi schermi OLED di "Switch PRO", che poi portarono un po' di mesi dopo alla scoperta che non era Switch PRO :asd: )... In generale un po' di buzz si inizierà a creare dietro le quinte, è difficile tenere segreto l'inizio della produzione o preproduzione di un hardware.

Fosse fine anno, ancora di più... Ma mi convince poco l'uscita a Novembre...
 
Io comunque continuo a vedere improbabile una uscita early 2024.

Con quale gioco di lancio dovrebbero presentarsi? L'unico plausibile sarebbe Prime 4, ma non mi sembra un titolo in grado di trainare da solo il D1 (e finestra di 3-4 mesi) del lancio di un nuovo hw.

Abbiamo sempre creduto che Mario Kart 9 (o 10) sarebbe stato il titolo del lancio, ma alla luce degli update ancora in corso per l'8, mi sembra a questo punto ancora troppo presto, si correrebbe il rischio di presentarsi con un titolo meno ciccioso e appetibile dell'ancora attuale MK8. Vedo molto più probabile che il team si presenti con Arms 2 nel primo anno di vita della console, per rilasciare poi il prossimo MK a metà ciclo o comunque dopo 2-3 anni.

L'altro ipotetico sarebbe Marione, visto che tutto tace da Odyssey. Le tempistiche perfette però sarebbero state in concomitanza col film, quindi anche qui per me restano dei dubbi.

Vedo più probabile in ogni caso uno Switch 2 a fine 2024 (se non addirittura early 2025), con le ultime cartucce N (MP4, Detective Pikachu 2 , nuova gen Pokémon, nuovo Metroid 2D, Arms 2, Xeno X Definitive, e simili) ancora appannaggio di Switch 1.

Per poi presentarsi nel primo anno con nuovo Mario Kart, nuovo Mario e magari anche nuovo Smash :asd:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top