Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Il problema infatti è capire quanto sarà potente questa Switch 2…una console con la potenza di ps4 portatile e con una batteria dignitosa ci verrebbe a costare una fucilata!

Mi sembrano i discorsi come 2 anni fa poi ci ritrovammo una Switch oled in cui cambiava “solo” lo schermo (per me fondamentale ma è un altro discorso)

Una ps4 liscia portatile a buon prezzo è possibilissimo invece con anche supporto a dlss


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Una ps4 liscia portatile a buon prezzo è possibilissimo invece con anche supporto a dlss


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Me lo auguro ma non ci metterei la mano sul fuoco…e poi a che costo con in più memoria,batteria e schermo oled?

Vero che ormai hanno capito che la gente è disposta a spendere qualsiasi cifra (la pandemia L ha dimostrato) però si andrà sopra i 400 senza grossi dubbi
 
:ahsisi:
Vanno di re4 "nativo" su switch 2 e la solita "cloud version" per vecchia gen. Così mascherano anche la natura "non-cross" del porting. A sto punto mi aspetterei pure un pack "remake" con 2 e 3 per la nuova console. E uno "sequel" (con 7 e village).

sembra superfluo ma è quello che voglio.... re2r, re 3re, re4 etc. li ho già su play ma onestamente arebbe un ulteriore arricchimento...considerando che mi sono fatto le raspe a 2 mani per i porting dei vari re su switch....giochi giocati e rigiocati ai tempi, per me la collezione completa su console nintendo sarebbe il top :sisi:

la prosisma console, questi giochi li DEVE avere, non le migliori versioni, non i le migliori sperienze, e tutto quello che volete ma ci devano essere
 
prime 4 sta ceppa crossgen, che sfrutti tutta la potenza, per quello che sia, della prossima console, adieu switch
ma non succederà
 
sembra superfluo ma è quello che voglio.... re2r, re 3re, re4 etc. li ho già su play ma onestamente arebbe un ulteriore arricchimento...considerando che mi sono fatto le raspe a 2 mani per i porting dei vari re su switch....giochi giocati e rigiocati ai tempi, per me la collezione completa su console nintendo sarebbe il top :sisi:

la prosisma console, questi giochi li DEVE avere, non le migliori versioni, non i le migliori sperienze, e tutto quello che volete ma ci devano essere
Si anch'io sono per avere i Re (ma sopratutto gli ff, tutti ri-recuperati) su console nintendo. Anche ad una gen di distanza, pazienza. Il giorno in cui sony o MS metteranno le mani su square e/o capcom piangero' lacrime amare.
 
prime 4 sta ceppa crossgen, che sfrutti tutta la potenza, per quello che sia, della prossima console, adieu switch
ma non succederà

Ahimè uscirà anche su switch per forza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Nono Prime 4 sulla console per la quale è stato annunciato.
Prime 5 e 6 sulla prossima, certo :sisi:
 
Più che altro (su Prime4):
  • Se arriva da qui ad un anno (diciamo entro fine 2024), è naturale che il 90% sia stato fatto su Switch. Ci sta rilasciarlo lì, con una versione boostata su Switch2. Come era normale rilasciare BotW su WiiU e Switch.
  • Se non arriva entro fine 2024......... C'è da piangere, altro che Switch2. :sadfrog:
 
Più che altro (su Prime4):
  • Se arriva da qui ad un anno (diciamo entro fine 2024), è naturale che il 90% sia stato fatto su Switch. Ci sta rilasciarlo lì, con una versione boostata su Switch2. Come era normale rilasciare BotW su WiiU e Switch.
  • Se non arriva entro fine 2024......... C'è da piangere, altro che Switch2. :sadfrog:
Se non arriva entro il 2024 è open world :phraengo:
 
Se non arriva entro il 2024 è open world :phraengo:
Ma sai che ci stavo proprio pensando prima? :asd: Però non so, han detto di aver rifatto PrimeHD per riprendere la mano, e secondo me è un riprendere la mano anche (se non soprattutto) lato level design.

Ciò detto, che possa essere "più aperto" non mi sento di escluderlo.
 
Ma sai che ci stavo proprio pensando prima? :asd: Però non so, han detto di aver rifatto PrimeHD per riprendere la mano, e secondo me è un riprendere la mano anche (se non soprattutto) lato level design.

Ciò detto, che possa essere "più aperto" non mi sento di escluderlo.
Anche perché open world e metroidvania potrebbero fare corto circuito. Poi mai affermare con certezza che il core di metroid non possa funzionare con un approccio più open world, anche se non riesco ad immaginare bene il come. Alla fine però zelda e metroid sono sempre stati abbastanza simili nella loro struttura.
 
Anche perché open world e metroidvania potrebbero fare corto circuito. Poi mai affermare con certezza che il core di metroid non possa funzionare con un approccio più open world, anche se non riesco ad immaginare bene il come. Alla fine però zelda e metroid sono sempre stati abbastanza simili nella loro struttura.

Come lo vedreste sullo stile di Returnal (ps5)?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
io amerei la formula pura del primo all'ennesima potenza, con diverse novità. Provando a buttare giù una lista di quello che vorrei:

-un pianeta misterioso e inospitale, da esplorare in completa solitudine, ricco di mostri alieni e differenti biomi. Il modo in cui esplorarlo potrebbe essere quello più classico o magari più open, a patto di non rinunciare all'ottimo level design che contraddistingue la serie.

- un ampliamento del concetto di morph ball. Ovvero non più soltanto la classica pallina ma altre trasformazioni della nostra tuta legate a nuove meccaniche di gameplay e puzzle ambientali.

- diversificazione maggiore delle armi del braccio cannone. Non più quel raggio elementale che ti apre la porta o ti spazza via i nemici, ma maggiore varietà dell'arsenale, in favore di un combat più complesso.

- gunplay più rapido e adrenalinico, nella natura dei metroid main d'altronde. Dread è un ottimo esempio di come portare al massimo quel ritmo. Giocando alla remaster di MP, noto ad esempio quanto il respawn continuo dei nemici risulti terribilmente più fastidioso che negli episodi 2D.
Cercando di trasporre tutti gli elementi che fanno di metroid... metroid, secondo me al tempo non considerarono quanto il ritmo diverso (e la diversa costruzione delle mappe 2D e 3D) tra i due titoli rendesse alcune cose che funzionavano nella serie principale, meno digeribili nel Prime. Velocizzare un po' il tutto non farebbe male.

- praticamente nulla di quello che abbiamo visto in Corruption, che per me è proprio la strada da cui Prime NON deve riprendere. No, neanche l'inutile Sylux mi interessa particolarmente :asd:

Metroid è una saga solitamente parecchio conservativa. Io ci sono sempre stato ma adesso vorrei qualcosa di più. Non dico che sia il caso di fare proprio la breathofthewildata, ma da Metroid Prime 4 mi aspetto molto più coraggio che nel filone di Sakamoto (che comunque dovrebbe darsi una svecchiatina anch'esso con un eventuale sesto episodio).
 
io amerei la formula pura del primo all'ennesima potenza, con diverse novità. Provando a buttare giù una lista di quello che vorrei:

-un pianeta misterioso e inospitale, da esplorare in completa solitudine, ricco di mostri alieni e differenti biomi. Il modo in cui esplorarlo potrebbe essere quello più classico o magari più open, a patto di non rinunciare all'ottimo level design che contraddistingue la serie.

- un ampliamento del concetto di morph ball. Ovvero non più soltanto la classica pallina ma altre trasformazioni della nostra tuta legate a nuove meccaniche di gameplay e puzzle ambientali.

- diversificazione maggiore delle armi del braccio cannone. Non più quel raggio elementale che ti apre la porta o ti spazza via i nemici, ma maggiore varietà dell'arsenale, in favore di un combat più complesso.

- gunplay più rapido e adrenalinico, nella natura dei metroid main d'altronde. Dread è un ottimo esempio di come portare al massimo quel ritmo. Giocando alla remaster di MP, noto ad esempio quanto il respawn continuo dei nemici risulti terribilmente più fastidioso che negli episodi 2D.
Cercando di trasporre tutti gli elementi che fanno di metroid... metroid, secondo me al tempo non considerarono quanto il ritmo diverso (e la diversa costruzione delle mappe 2D e 3D) tra i due titoli rendesse alcune cose che funzionavano nella serie principale, meno digeribili nel Prime. Velocizzare un po' il tutto non farebbe male.

- praticamente nulla di quello che abbiamo visto in Corruption, che per me è proprio la strada da cui Prime NON deve riprendere. No, neanche l'inutile Sylux mi interessa particolarmente :asd:

Metroid è una saga solitamente parecchio conservativa. Io ci sono sempre stato ma adesso vorrei qualcosa di più. Non dico che sia il caso di fare proprio la breathofthewildata, ma da Metroid Prime 4 mi aspetto molto più coraggio che nel filone di Sakamoto (che comunque dovrebbe darsi una svecchiatina anch'esso con un eventuale sesto episodio).
Concordo con quanto dici, vorrei solo specificare la questione open world/metroidvania: per me dovrebbero semplicemente trasporre la natura potenzialmente open di super metroid in 3d.
Togli i suggerimenti su dove andare (al max mettili su richiesta esplicita del giocatore, o in una eventuale modalità facile), e crea un mondo esplorabile non linearmente in vari modi (esempio già fatto: posso arrivare in un posto sia con l'aracnosfera che con il doppio salto), con un paio di moveset segreti/avanzati che ti fanno arrivare in qualche zona prima di quanto inteso. Dai che ne so, 4 obiettivi generici (tipo 4 boss di tourian), e una eventuale quest di backtracking che però sia resa possibile dall'intersecarsi della mappa e dalle sue scorciatoie, grazie anche alla maggiore velocità nel percorrerla.
Questo OLTRE agli altri improvement che dici come combat system ecc.
Certo ho detto "semplicemente", ma in realtà è un'impresa veramente complessa. Ma secondo me questa sarebbe la miglior strada da seguire.
 
Concordo con quanto dici, vorrei solo specificare la questione open world/metroidvania: per me dovrebbero semplicemente trasporre la natura potenzialmente open di super metroid in 3d.
Togli i suggerimenti su dove andare (al max mettili su richiesta esplicita del giocatore, o in una eventuale modalità facile), e crea un mondo esplorabile non linearmente in vari modi (esempio già fatto: posso arrivare in un posto sia con l'aracnosfera che con il doppio salto), con un paio di moveset segreti/avanzati che ti fanno arrivare in qualche zona prima di quanto inteso. Dai che ne so, 4 obiettivi generici (tipo 4 boss di tourian), e una eventuale quest di backtracking che però sia resa possibile dall'intersecarsi della mappa e dalle sue scorciatoie, grazie anche alla maggiore velocità nel percorrerla.
Questo OLTRE agli altri improvement che dici come combat system ecc.
Certo ho detto "semplicemente", ma in realtà è un'impresa veramente complessa. Ma secondo me questa sarebbe la miglior strada da seguire.
Metroid ha sempre dato una discreta libertà a una "elite" ristretta di giocatori hardcore, in grado di "rompere" il gioco e di trovare alcune vie alternative per raggiungere gli obiettivi. "Rompere" tra virgolette, perché credo ci fosse sempre una profonda consapevolezza da parte degli sviluppatori, ed era qualcosa che il gioco prevedeva. Però è sempre stato un dialogo tra gli sviluppatori e l'hardcore gamer, un di più rispetto all'esperienza di base.

Secondo me, se si vuole insistere su questa forma di pensiero laterale per dare più libertà di approccio, la si deve trasformare in qualcosa a cui tutti possano accedere. O comunque si dovrebbe ragionare a strati, premiando sia il giocatore base (come me), che quello in grado di andare oltre.

Poi anche i miei sono pensieri in libertà, non ho la minima idea di come si potrebbe fare.
 
Metroid ha sempre dato una discreta libertà a una "elite" ristretta di giocatori hardcore, in grado di "rompere" il gioco e di trovare alcune vie alternative per raggiungere gli obiettivi. "Rompere" tra virgolette, perché credo ci fosse sempre una profonda consapevolezza da parte degli sviluppatori, ed era qualcosa che il gioco prevedeva. Però è sempre stato un dialogo tra gli sviluppatori e l'hardcore gamer, un di più rispetto all'esperienza di base.

Secondo me, se si vuole insistere su questa forma di pensiero laterale per dare più libertà di approccio, la si deve trasformare in qualcosa a cui tutti possano accedere. O comunque si dovrebbe ragionare a strati, premiando sia il giocatore base (come me), che quello in grado di andare oltre.

Poi anche i miei sono pensieri in libertà, non ho la minima idea di come si potrebbe fare.
Capisco ciò che intendi, ma vorrei fare un distinguo. Per "rompere il gioco" in metroid prime, bisogna appellarsi praticamente sempre a bug o ""sviste"" degli sviluppatori.
Nei capitoli 2d, ma è importante precisare che mi riferisco in particolare a Super, il gioco è invece open anche senza ricorrere ad artifici complicati o bug. Salto a parete, shinespark, bomb jump (che nel suo essere la tecnica più complessa tra le 3 è paradossalmente l'unica presente in prime), grazie a questi 3 movimenti il gioco diventa quasi "open world". Questa accessibilità non è stata replicata nemmeno nei seguiti 2d, a questi livelli.
Io ce lo vedo un Metroid bello profondo lato movement che permette di rendere il gioco stratificato e aperto a seconda dell'abilità del giocatore. Ma non al giocatore che sia uno speedrunner, non deve essere per forza una questione di skill controller alla mano, anche di semplice sperimentazione o intuito, che possono consistere tanto nel provare ad abbassarsi durante uno speedbooster vedendo un npc che lo fa, tanto scoprire un passaggio segreto che permette di usare l'aracnosfera per arrivare dove servirebbe l'astrosalto.
Poi ovviamente eventuali hint non devono essere oscuri come decenni fa, ma il bello di Metroid è proprio il senso di scoperta e progressione nel capire il mondo di gioco e le sue meccaniche.
E ti dirò di più. Si potrebbe spingere proprio su questa complessità delle meccaniche per creare posti davvero ben nascosti e dare un alone di "mistero" continuo nell'avanzare. Hai presente la sensazione, che so, in Dark Souls quando rompi due muri invisibili uno dietro l'altro e trovi una zona nuova con tanto di Boss? Quel tipo di senso di scoperta è tipico della serie Metroid, ma, almeno in Prime 1, le cose che scopri si riducono perlopiù agli upgrades/ artefatti.
Qui entriamo nel soggettivo, ma dei souls trovo che proprio Metroid 3d, ben più di Zelda, possa e debba carpire la filosofia. Io vorrei proprio un gioco dalle atmosfere "aliene", in cui inizialmente non capisco nulla di quello che succede (similmente a prime 1) e devo davvero impegnarmi per scoprirne tutti i segreti, e se invece lo gioco linearmente e senza impegno, ne scopro forse il 50%. Però la percentuale non deve essere costituita solo dagli upgrades, ma anche da intere aree e boss opzionali o segreti.

Edit e aggiungo: dammi Upgrades opzionali non solo in termini di quantità di missili ecc. Ad esempio fammi trovare in un'area segreta un raggio particolarmente forte contro determinati nemici ma che non è necessario per finire il gioco, ma solo per QoL del giocatore da premiare per aver esplorato. Similmente a lanciafiamme ecc di Prime.
 
Ultima modifica:
Per quel che mi riguarda Prime 4 cross gen andrebbe più che bene, Prime Remastered è una roba fuori di testa, con un minimo di potenza in più dovuta al nuovo hardware sarebbe più che sufficiente.

Comunque le do anche mille euro a Nintendo tra console, pad pro, giochi, accessori, amiibo ecc :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top