Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Il DLSS da quello che so non è stato pensato per lavorare bene a bassissime risoluzioni, era una soluzione pensata più che altro per alleggerire il carico di hardware più performanti di questa possibile nuova Switch.

Vero che avere ora la potenza computazionale di una PS4 su architettura attuale renderebbe le cose molto interessanti. Già Steam Deck con quella potenza fa ottime cose, e lì non ci sono giochi ottimizzati per l'architettura. Sarebbe una piattaforma di lancio per gente come i Monolith che, tra i team di Nintendo, è quella che più ha sofferto la bassa potenza di Switch (basta vedere le risoluzioni in docked e in portable).

Secondo me, a questo punto ciò che c'è di veramente interessante da trattare sarà cosa si inventerà Nintendo al di fuori della potenza. Sicuramente vorranno implementare qualche soluzione ludica o di usabilità che faccia percepire uno stacco non solo di potenza con Switch.
 
Il DLSS da quello che so non è stato pensato per lavorare bene a bassissime risoluzioni, era una soluzione pensata più che altro per alleggerire il carico di hardware più performanti di questa possibile nuova Switch.

Vero che avere ora la potenza computazionale di una PS4 su architettura attuale renderebbe le cose molto interessanti. Già Steam Deck con quella potenza fa ottime cose, e lì non ci sono giochi ottimizzati per l'architettura. Sarebbe una piattaforma di lancio per gente come i Monolith che, tra i team di Nintendo, è quella che più ha sofferto la bassa potenza di Switch (basta vedere le risoluzioni in docked e in portable).

Secondo me, a questo punto ciò che c'è di veramente interessante da trattare sarà cosa si inventerà Nintendo al di fuori della potenza. Sicuramente vorranno implementare qualche soluzione ludica o di usabilità che faccia percepire uno stacco non solo di potenza con Switch.
 
Sakurai va a vedere l'ultimo film dello Studio Ghibli

Ha del tempo libero, forse ha finito il porting di Kid icarus :sisi:
 
L'alternativa migliore al momento è steam deck
Non proprio, ma anche prendendo steam deck, con ampere e gli 8 nm samsung avresti probabilmente un dispositivo ancora meno efficiente. Per cui incrociamo le dita e speriamo che una qualche divinità ci salvi da quella roba.
 
Il DLSS da quello che so non è stato pensato per lavorare bene a bassissime risoluzioni, era una soluzione pensata più che altro per alleggerire il carico di hardware più performanti di questa possibile nuova Switch.

Vero che avere ora la potenza computazionale di una PS4 su architettura attuale renderebbe le cose molto interessanti. Già Steam Deck con quella potenza fa ottime cose, e lì non ci sono giochi ottimizzati per l'architettura. Sarebbe una piattaforma di lancio per gente come i Monolith che, tra i team di Nintendo, è quella che più ha sofferto la bassa potenza di Switch (basta vedere le risoluzioni in docked e in portable).

Secondo me, a questo punto ciò che c'è di veramente interessante da trattare sarà cosa si inventerà Nintendo al di fuori della potenza. Sicuramente vorranno implementare qualche soluzione ludica o di usabilità che faccia percepire uno stacco non solo di potenza con Switch.
Non sono d'accordo.
I processori nvidia che usa Nintendo sono custom, posso tranquillamente usare la nuova tecnologia per alleggerire i processi computazionali.

Poi risoluzioni bassissime? Almeno lo schermo portatile sarà 1080p e su TV 4k. Sono stranamente fiducioso questa volta.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Non sono d'accordo.
I processori nvidia che usa Nintendo sono custom, posso tranquillamente usare la nuova tecnologia per alleggerire i processi computazionali.

Poi risoluzioni bassissime? Almeno lo schermo portatile sarà 1080p e su TV 4k. Sono stranamente fiducioso questa volta.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Tutta questi fiducia su uno schermo portatile a 1080p non la capisco
 
Non sono d'accordo.
I processori nvidia che usa Nintendo sono custom, posso tranquillamente usare la nuova tecnologia per alleggerire i processi computazionali.

Poi risoluzioni bassissime? Almeno lo schermo portatile sarà 1080p e su TV 4k. Sono stranamente fiducioso questa volta.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Il concetto è che gli artefatti peggiorano considerevolmente a basse risoluzioni NATIVE. Magari perché l'algoritmo non è ottimizzato per risoluzioni non comuni su pc, magari è un limite della tecnologia. Sta di fatto che non è scontata un'implementazione efficace, se su switch 2 si tornerà a obbrobri di risoluzione come 360p.
 
Non proprio, ma anche prendendo steam deck, con ampere e gli 8 nm samsung avresti probabilmente un dispositivo ancora meno efficiente. Per cui incrociamo le dita e speriamo che una qualche divinità ci salvi da quella roba.
Sto dicendo che è l'alternativa migliore in campo delle console portatili attualmente sul mercato, quindi quello è il metro di paragone attuale, poi magari mi sfugge qualcuna delle tante cinesate clone di cui però nutro dubbi.
Non parlo di singoli chip, devi anche applicarli ad una macchina in commercio, se non vengono usati ci sarà dietro una questione di rapporto prezzo/potenza/consumi
Post automatically merged:

Poi risoluzioni bassissime? Almeno lo schermo portatile sarà 1080p e su TV 4k. Sono stranamente fiducioso questa volta.
Sì beh, lo andranno ad usare in docked anche per una questione di risparmio energetico, come dicevo giorni fa per un piccolo aumento della risoluzione dello schermo (senza arrivare ai 1080) servirebbe almeno un pollicino in più giusto per notarla la differenza, perché più lo schermo è piccolo meno noti differenze (l'importante è non scendere sotto la risoluzione dello schermo perché quello lo noti al volo a quella distanza :dsax: )
 
Ultima modifica:
Il concetto è che gli artefatti peggiorano considerevolmente a basse risoluzioni NATIVE. Magari perché l'algoritmo non è ottimizzato per risoluzioni non comuni su pc, magari è un limite della tecnologia. Sta di fatto che non è scontata un'implementazione efficace, se su switch 2 si tornerà a obbrobri di risoluzione come 360p.
Ma con un hardware simil PS4 non credo avrà risoluzioni native scarsissime... Poi ovviamente al peggio non c'è mai fine eh

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Sullo schermo portatile al massimo possiamo aspettarci una risoluzione intermedia tra 720p e 1080p...andare di full hd per poi viaggiare costantemente a risoluzioni più basse è inutile, spero abbiano imparato dall'attuale console. Meglio 720p granitici su uno schermo di qualità che 1080p non nativi e su uno schermo come quello delle prime Switch. Per il chip incrociamo tutti le dita sperando abbiano rottamato gli 8nm. Proporli nel 2024 sarebbe troppo anche per loro :asd:
 
Non sono d'accordo.
I processori nvidia che usa Nintendo sono custom, posso tranquillamente usare la nuova tecnologia per alleggerire i processi computazionali.

Poi risoluzioni bassissime? Almeno lo schermo portatile sarà 1080p e su TV 4k. Sono stranamente fiducioso questa volta.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Ovviamente intendevo a risoluzioni native. Non credo che il DLSS sia stato pensato per prendere, che so, i 360p di Xeno 2 e portarlo a 1080p. Di solito lavora a risoluzioni native molto più alte (1080? 1440p?) per poi arrivare al 4k pure con un ray tracing aggressivo. Credo che si rischi a basse risoluzioni native di far comparire a schermo difetti grafici. Comunque il DLSS, almeno su PC, deve lavorare a una risoluzione nativa già buona.

Poi di un DLSS applicato in una architettura console con i compromessi della portatilità non è che si abbiano precedenti. Possibile che abbiano lavorato nello specifico su questa architettura e sia un tipo di applicazione singolare.

Su schermo portatile anche io mi aspetto i 1080p, anche se non credo siano obbligatori. Il 4k su TV invece mi vede più titubante, bisogna vedere come hanno lavorato con NVIDIA.
Post automatically merged:


Domani me lo guardo, sperando che mi smentisca :unsisi:

Io comunque ho una conoscenza veramente lacunosa di DLSS e simili, mi baso su nozioni abbozzate, quindi posso dire cazzate con una relatività facilità:asd:
 
Alternative non ce ne sono a Switch 2, perché nessuno ha Zelda o Metroid

Dogs Reaction GIF
 

Sto video è troppo vecchio per avere senso oggi. Ci sono troppe nuove variabili rispetto alle considerazioni dell'epoca: software diverso (dlss incluso), hardware nuovi, rumor diversi sul successore di switch e c'è anche un errore di calcolo sulle capacità tensor della 2060.
In realtà non è proprio un errore, ma nvidia che da anni spara dati inventati.
Test pratici che non fregano a nessuno smentiscono questi numeri:
Post automatically merged:

Sto dicendo che è l'alternativa migliore in campo delle console portatili attualmente sul mercato, quindi quello è il metro di paragone attuale, poi magari mi sfugge qualcuna delle tante cinesate clone di cui però nutro dubbi.
Non parlo di singoli chip, devi anche applicarli ad una macchina in commercio, se non vengono usati ci sarà dietro una questione di rapporto prezzo/potenza/consumi

I cosi dell'asus non sono proprio cinesate :asd:
Anche quegli affari montano chip per me da masochisti, ma comunque sono, sulla carta, più performanti di steam deck.

Ma con un hardware simil PS4 non credo avrà risoluzioni native scarsissime... Poi ovviamente al peggio non c'è mai fine eh

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Su serie s cominciano già a comparire titoli a meno di 900p nativi e 30 fps, e non ha proprio hardware da PS4 :asd:
Con queste assunzioni switch 2 è già poco promettente in docked, figuriamoci in portable mode.
 
Ultima modifica:
I cosi dell'asus non sono proprio cinesate :asd:
Anche quegli affari montano chip per me da masochisti, ma comunque sono, sulla carta, più performanti di steam deck.
Ah giusto, dimenticavo rog ally 3

Sì però torniamo al discorso che hai quotato, rapporto prezzo/potenza/consumi, quella console costa 800€, senza contare che la durata media in modalità gioco è circa un'ora e mezza, meno di un'ora in modalità turbo. A quelle temperature e quei ritmi di consumo la vita della batteria probabilmente sarà di pochi anni (meno di switch comunque).
Fatico anche a credere che raggiunga gli 8.6Tflops dichiarati su carta, pure in mezza precisione (non specificano)
Switch2 sopra i 450€ poi è totalmente impensabile

Dubito che rog ally venderà decentemente prima che gli taglino il prezzo
 
Il creatore di Patapon aprirà il 31 un Kikstarter per un seguito spirituale del ritmico arricchito da elementi rogue e dal multi 1-4. Console non ancora annunciate.


 
Vabbè dai, console annunciata a settembre/ottobre e uscita sul mercato nel secondo trimestre 2024.
Non ci pensate più e attendete.
 
Vabbè dai, console annunciata a settembre/ottobre e uscita sul mercato nel secondo trimestre 2024.
Non ci pensate più e attendete.

Per me esce verso metà 2024 massimo
Dubito proprio esca a fine 2024


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top