Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Sì però torniamo al discorso che hai quotato, rapporto prezzo/potenza/consumi, quella console costa 800€, senza contare che la durata media in modalità gioco è circa un'ora e mezza, meno di un'ora in modalità turbo. A quelle temperature e quei ritmi di consumo la vita della batteria probabilmente sarà di pochi anni (meno di switch comunque).
Fatico anche a credere che raggiunga gli 8.6Tflops dichiarati su carta, pure in mezza precisione (non specificano)
Switch2 sopra i 450€ poi è totalmente impensabile
Dubito che rog ally venderà decentemente prima che gli taglino il prezzo
Qua torniamo ai soliti discorsi ripetuti mille volte
1. Chissene degli 800 euro, è un dispositivo che si comprano neanche i parenti di chi l'ha creato, in stile "Sole a Catinelle". Gli hardware portatili sono per forza di cose piccoli, quindi economici. Ci volessero davvero +centinaia di euro per un chippino microscopico, aspettati le mid gen a 1500 euro.
2. Il discorso della batteria dipende sempre da quanto è spremuto il chip. Il tegrapack di switch stesso era famoso per essere un forno portatile.
Quegli 8.6 TFlops li raggiungerebbe a 2.8 GHz, consumando non so quanto. Frequenze sicuramente facili dentro un case attaccato alla 220, mentre è chiaro che tutto cambia con una batteria.
Il numero è così alto anche per un'altra fregatura: con rdna3 i grandi geniacci di amd hanno ben pensato di raddoppiare le unità magiche che fanno comparire con magia i famosi terafloppi. Ora sono 128 per compute units, anziché 64. Quanto influenza questo raddoppio? Qualcosa vicino allo ZERO
C'è una mezza spiegazione sul perché, mentre quello che non si spiega è come un intero settore di ricerca e sviluppo di una delle più importanti aziende al mondo sia riuscito nell'impresa di progettare un'intera famiglia di prodotti bacati. E' qualcosa di inspiegabile.
Comunque fai finta che ci sia scritto 4.3 di picco, pure castrati dalla scelta geniale di usare metà dei canali di memoria di steam deck. Figuriamoci se amd poteva azzeccare qualcosa...
Il fatto è che non ci vogliono quei soldi per produrlo, ci vogliono quei soldi perché le compagnie dentro quel prezzo oltre al costo ed al guadagno ci aggiungono anche il recupero delle spese di progettazione e quelle di adeguamento delle linee produttive, senza dimenticare che più migliori e più devi migliorare tutto quello che c'è attorno al chip (se fai un motore da F1 e lo monti su un panda muori in 30 secondi di guida), quindi le memorie, i bus, il raffeddamento, l'alimentazione ecc e quindi i costi salgono per molti elementi che non sono semplicemente il chip più potente.
E' ovvio comunque che la tecnologia non può fare miracoli e quindi non è che se mi presenti switch 2 a 2500€ magicamente pareggi PS5, però entro certi limiti più spingi più devi pagare.
Non ho idea di quanto possano realmente customizzare un tegra per Switch tenendolo nascosto a tutti fino al lancio o almeno all'annuncio, ma so come tutti che cosa ha in produzione attualmente nvidia, con tagli di potenza e di consumi (e quindi cosa starebbe bene dentro una console portatile) e cosa ha dichiarato per il futuro (che però è 2025), le basi quelle sono, nvidia annuncia road map sempre con discreto anticipo.
In teoria se ci fosse un Cranky chip pensato appositamente avremmo almeno un fumoso nome in codice inquadrato in una architettura conosciuta, per questo preferisco guardare quello che c'è e dire "speriamo sia questo e non quello" piuttosto che dire "speriamo sia qualcosa ad hoc che sono riusciti a nascondere in maniera superlativa".
Se ci pensi del tegra X1 sapevamo già le caratteristiche 2 anni e 3 mesi prima dell'uscita di switch, quello che non sapevamo era solo che era stato scelto quel chip per la console (e sapevamo che nel periodo di lancio o poco prima sarebbe già uscito il suo successore X2)
Avevano annunciato un paio di anni fa un nuovo chip, ma poi è stato cancellato, magari era per switch 2 o per un'altra console (o magari non era legato al gaming) e conseguentemente ne hanno annunciato un altro di cui si sa pochissimo se non che il dlss 3.0 arriverà su quella architettura) ma esce nel 2025 e se decidessero di usare quello beh allora switch2 sarebbe 2025, ma visto ciò che hanno fatto con switch e X1-X2 la vedo difficile.
Orin non è una scelta che rende particolarmente felice nemmeno me, è roba in progettazione dal 2018 che ha visto la luce tra 2022 e questo gennaio, chip decisamente migliori di X1 che forniscono un bel salto in avanti, ma probabilmente concettualmente già un po' vecchiotti, con processo produttivo superato, soprattutto se la prossima console in uscita non prima del 2024 dovesse durare altri 7 o 8 anni, però sono gli unici tra quelli recenti e conosciuti che hanno dei consumi e delle frequenze in linea con una console portatile.
Ma magari il chip scelto avrà ottimizzazioni ad hoc (sperando non siano solo tagli) ed un processo produttivo aggiornato, quindi sarà a conti fatti una revisione di qualche prodotto di linea.
Comunque ricordo le tue remore sul fatto di aver "troppa roba legata all'AI" che occupa spazio inutile, ama alla fine quella roba sono i tensor core per il dlss (se poi possano essere usati anche per altro in ambito AI oltre a creare nuovi frame non lo so, immagino di sì)
Non che marzo sia migliore di maggio, onestamente, come non è peggiore, semplicemente non è ottimale come l'autunno, switch poi aveva fretta di uscire, senza la fretta probabilmente sarebbe arrivata nel classico autunno
Il fatto è che non ci vogliono quei soldi per produrlo, ci vogliono quei soldi perché le compagnie dentro quel prezzo oltre al costo ed al guadagno ci aggiungono anche il recupero delle spese di progettazione e quelle di adeguamento delle linee produttive, senza dimenticare che più migliori e più devi migliorare tutto quello che c'è attorno al chip (se fai un motore da F1 e lo monti su un panda muori in 30 secondi di guida), quindi le memorie, i bus, il raffeddamento, l'alimentazione ecc e quindi i costi salgono per molti elementi che non sono semplicemente il chip più potente.
E' ovvio comunque che la tecnologia non può fare miracoli e quindi non è che se mi presenti switch 2 a 2500€ magicamente pareggi PS5, però entro certi limiti più spingi più devi pagare.
Non ho idea di quanto possano realmente customizzare un tegra per Switch tenendolo nascosto a tutti fino al lancio o almeno all'annuncio, ma so come tutti che cosa ha in produzione attualmente nvidia, con tagli di potenza e di consumi (e quindi cosa starebbe bene dentro una console portatile) e cosa ha dichiarato per il futuro (che però è 2025), le basi quelle sono, nvidia annuncia road map sempre con discreto anticipo.
In teoria se ci fosse un Cranky chip pensato appositamente avremmo almeno un fumoso nome in codice inquadrato in una architettura conosciuta, per questo preferisco guardare quello che c'è e dire "speriamo sia questo e non quello" piuttosto che dire "speriamo sia qualcosa ad hoc che sono riusciti a nascondere in maniera superlativa".
Se ci pensi del tegra X1 sapevamo già le caratteristiche 2 anni e 3 mesi prima dell'uscita di switch, quello che non sapevamo era solo che era stato scelto quel chip per la console (e sapevamo che nel periodo di lancio o poco prima sarebbe già uscito il suo successore X2)
Avevano annunciato un paio di anni fa un nuovo chip, ma poi è stato cancellato, magari era per switch 2 o per un'altra console (o magari non era legato al gaming) e conseguentemente ne hanno annunciato un altro di cui si sa pochissimo se non che il dlss 3.0 arriverà su quella architettura) ma esce nel 2025 e se decidessero di usare quello beh allora switch2 sarebbe 2025, ma visto ciò che hanno fatto con switch e X1-X2 la vedo difficile.
Orin non è una scelta che rende particolarmente felice nemmeno me, è roba in progettazione dal 2018 che ha visto la luce tra 2022 e questo gennaio, chip decisamente migliori di X1 che forniscono un bel salto in avanti, ma probabilmente concettualmente già un po' vecchiotti, con processo produttivo superato, soprattutto se la prossima console in uscita non prima del 2024 dovesse durare altri 7 o 8 anni, però sono gli unici tra quelli recenti e conosciuti che hanno dei consumi e delle frequenze in linea con una console portatile.
Ma magari il chip scelto avrà ottimizzazioni ad hoc (sperando non siano solo tagli) ed un processo produttivo aggiornato, quindi sarà a conti fatti una revisione di qualche prodotto di linea.
Comunque ricordo le tue remore sul fatto di aver "troppa roba legata all'AI" che occupa spazio inutile, ama alla fine quella roba sono i tensor core per il dlss (se poi possano essere usati anche per altro in ambito AI oltre a creare nuovi frame non lo so, immagino di sì)
Post automatically merged:
Riguardo al tuo dubbio di cui mi ero dimenticato di fugare
Tutto fa brodo per risparmiare quando scoppia il prezzo delle materie prime e stai già progettando una revisione
Post automatically merged:
Non che marzo sia migliore di maggio, onestamente, come non è peggiore, semplicemente non è ottimale come l'autunno, switch poi aveva fretta di uscire, senza la fretta probabilmente sarebbe arrivata nel classico autunno
Beh Switch in realtà è stata posticipata, doveva uscire in autunno 2016 e credo che anche il successore punterà a quel periodo, vedendo in generale che linea punterà nei primi mesi del 2024 con Switch.
Il fatto è che non ci vogliono quei soldi per produrlo, ci vogliono quei soldi perché le compagnie dentro quel prezzo oltre al costo ed al guadagno ci aggiungono anche il recupero delle spese di progettazione e quelle di adeguamento delle linee produttive, senza dimenticare che più migliori e più devi migliorare tutto quello che c'è attorno al chip (se fai un motore da F1 e lo monti su un panda muori in 30 secondi di guida), quindi le memorie, i bus, il raffeddamento, l'alimentazione ecc e quindi i costi salgono per molti elementi che non sono semplicemente il chip più potente.
E' ovvio comunque che la tecnologia non può fare miracoli e quindi non è che se mi presenti switch 2 a 2500€ magicamente pareggi PS5, però entro certi limiti più spingi più devi pagare.
Non ho idea di quanto possano realmente customizzare un tegra per Switch tenendolo nascosto a tutti fino al lancio o almeno all'annuncio, ma so come tutti che cosa ha in produzione attualmente nvidia, con tagli di potenza e di consumi (e quindi cosa starebbe bene dentro una console portatile) e cosa ha dichiarato per il futuro (che però è 2025), le basi quelle sono, nvidia annuncia road map sempre con discreto anticipo.
In teoria se ci fosse un Cranky chip pensato appositamente avremmo almeno un fumoso nome in codice inquadrato in una architettura conosciuta, per questo preferisco guardare quello che c'è e dire "speriamo sia questo e non quello" piuttosto che dire "speriamo sia qualcosa ad hoc che sono riusciti a nascondere in maniera superlativa".
Se ci pensi del tegra X1 sapevamo già le caratteristiche 2 anni e 3 mesi prima dell'uscita di switch, quello che non sapevamo era solo che era stato scelto quel chip per la console (e sapevamo che nel periodo di lancio o poco prima sarebbe già uscito il suo successore X2)
Avevano annunciato un paio di anni fa un nuovo chip, ma poi è stato cancellato, magari era per switch 2 o per un'altra console (o magari non era legato al gaming) e conseguentemente ne hanno annunciato un altro di cui si sa pochissimo se non che il dlss 3.0 arriverà su quella architettura) ma esce nel 2025 e se decidessero di usare quello beh allora switch2 sarebbe 2025, ma visto ciò che hanno fatto con switch e X1-X2 la vedo difficile.
Orin non è una scelta che rende particolarmente felice nemmeno me, è roba in progettazione dal 2018 che ha visto la luce tra 2022 e questo gennaio, chip decisamente migliori di X1 che forniscono un bel salto in avanti, ma probabilmente concettualmente già un po' vecchiotti, con processo produttivo superato, soprattutto se la prossima console in uscita non prima del 2024 dovesse durare altri 7 o 8 anni, però sono gli unici tra quelli recenti e conosciuti che hanno dei consumi e delle frequenze in linea con una console portatile.
Ma magari il chip scelto avrà ottimizzazioni ad hoc (sperando non siano solo tagli) ed un processo produttivo aggiornato, quindi sarà a conti fatti una revisione di qualche prodotto di linea.
Comunque ricordo le tue remore sul fatto di aver "troppa roba legata all'AI" che occupa spazio inutile, ama alla fine quella roba sono i tensor core per il dlss (se poi possano essere usati anche per altro in ambito AI oltre a creare nuovi frame non lo so, immagino di sì)
Post automatically merged:
Riguardo al tuo dubbio di cui mi ero dimenticato di fugare
Tutto fa brodo per risparmiare quando scoppia il prezzo delle materie prime e stai già progettando una revisione
Post automatically merged:
Non che marzo sia migliore di maggio, onestamente, come non è peggiore, semplicemente non è ottimale come l'autunno, switch poi aveva fretta di uscire, senza la fretta probabilmente sarebbe arrivata nel classico autunno
In realta' non e' un brutto mese e switch ne e' la prova.
Hai ancora 3 mesi belli pieni per vendere.
A maggio alle porte dell'estate rischi che la gente posticipi l'acquisto a settembre.
Ferno restabdo che ottobre e bovembre rimangono i mesi migliori per un lancio
Il fatto è che non ci vogliono quei soldi per produrlo, ci vogliono quei soldi perché le compagnie dentro quel prezzo oltre al costo ed al guadagno ci aggiungono anche il recupero delle spese di progettazione e quelle di adeguamento delle linee produttive,
E' anche questa roba detta e ridetta alla nausea
Sì, ma il punto è che questa considerazione vale per tutti, anche per sony e microsoft, che almeno al day one (oggi lasciamo stare...) impacchettavano degli hardware assurdi per quella fascia di prezzo.
senza dimenticare che più migliori e più devi migliorare tutto quello che c'è attorno al chip (se fai un motore da F1 e lo monti su un panda muori in 30 secondi di guida), quindi le memorie, i bus, il raffeddamento, l'alimentazione ecc e quindi i costi salgono per molti elementi che non sono semplicemente il chip più potente.
E' ovvio comunque che la tecnologia non può fare miracoli e quindi non è che se mi presenti switch 2 a 2500€ magicamente pareggi PS5, però entro certi limiti più spingi più devi pagare.
E qua però si entra nel primo principio del manuale tecnico di Cranky: la console con il miglior rapporto qualità-prezzo non può che essere la più potente. Perché quello che devi migliorare per stare dietro alla putenza inevitabilmente costa poco, in proporzione. Alcuni costi sono fissi, o quasi fissi. Rispetto al soc ti cambia davvero poco dover mettere una batteria più capiente, una scheda madre più corazzata, un dissipatore migliore (su questi dispositivi, a maggior ragione), ecc... poi storage non ti cambia, lo schermo non cambia, un modulo wifi/bluetooth (possibilmente decente) pure, i controlli idem.
Anche la ram è un componente che, se si intende garantire un minimo di compatibilità, non potrà mai essere ridotta più di tanto. Hai sempre bisogno di tot GB, che tra l'altro costano pure uno sputo, ormai.
Non ho idea di quanto possano realmente customizzare un tegra per Switch tenendolo nascosto a tutti fino al lancio o almeno all'annuncio, ma so come tutti che cosa ha in produzione attualmente nvidia, con tagli di potenza e di consumi (e quindi cosa starebbe bene dentro una console portatile) e cosa ha dichiarato per il futuro (che però è 2025), le basi quelle sono, nvidia annuncia road map sempre con discreto anticipo.
In teoria se ci fosse un Cranky chip pensato appositamente avremmo almeno un fumoso nome in codice inquadrato in una architettura conosciuta, per questo preferisco guardare quello che c'è e dire "speriamo sia questo e non quello" piuttosto che dire "speriamo sia qualcosa ad hoc che sono riusciti a nascondere in maniera superlativa".
Se ci pensi del tegra X1 sapevamo già le caratteristiche 2 anni e 3 mesi prima dell'uscita di switch, quello che non sapevamo era solo che era stato scelto quel chip per la console (e sapevamo che nel periodo di lancio o poco prima sarebbe già uscito il suo successore X2)
Non saprei che dire qua, visto che sì, adoro le speculazioni, ma fino a un certo punto.
Comunque nel mondo dell'hardware è ben noto che tanti dei leak... ops! Abbiamo spoilerato un nuovo chip! Sono delle minchiate assolutamente pilotate dalle case madri. Per cui, anche se la possibilità è abbastanza remota, non mi stupirebbe se kyoto e greed si fossero accordati per restare muti come una tomba, per una volta.
Avevano annunciato un paio di anni fa un nuovo chip, ma poi è stato cancellato, magari era per switch 2 o per un'altra console (o magari non era legato al gaming) e conseguentemente ne hanno annunciato un altro di cui si sa pochissimo se non che il dlss 3.0 arriverà su quella architettura) ma esce nel 2025 e se decidessero di usare quello beh allora switch2 sarebbe 2025, ma visto ciò che hanno fatto con switch e X1-X2 la vedo difficile.
Orin non è una scelta che rende particolarmente felice nemmeno me, è roba in progettazione dal 2018 che ha visto la luce tra 2022 e questo gennaio, chip decisamente migliori di X1 che forniscono un bel salto in avanti, ma probabilmente concettualmente già un po' vecchiotti, con processo produttivo superato, soprattutto se la prossima console in uscita non prima del 2024 dovesse durare altri 7 o 8 anni, però sono gli unici tra quelli recenti e conosciuti che hanno dei consumi e delle frequenze in linea con una console portatile.
Ma magari il chip scelto avrà ottimizzazioni ad hoc (sperando non siano solo tagli) ed un processo produttivo aggiornato, quindi sarà a conti fatti una revisione di qualche prodotto di linea.
Comunque ricordo le tue remore sul fatto di aver "troppa roba legata all'AI" che occupa spazio inutile, ama alla fine quella roba sono i tensor core per il dlss (se poi possano essere usati anche per altro in ambito AI oltre a creare nuovi frame non lo so, immagino di sì)
Sono DOPPI tensor core, quindi con un ratio doppio di quelli dei prodotti desktop. Saranno utilissimi nel dlss, forse...
edit: anzi no. Volevo provare a riassumere tutto meglio in un altro post ma tanto alla fine più scrivo e meno vengo cagato. Lasciamo la spiegazione dozzinale di questi tensor core doppi, e nella migliore delle ipotesi. Perché l'unico chip Orin di cui sappiamo davvero qualcosa ha anche il Deep Learning Accelerator (quindi diciamo impropriamente tensor core tripli), il processore visivo e altra merda.
Avevo già letto sta roba. Tutto può essere, anche le stramberie mai viste, ma l'ho sempre considerata come una prova decisamente debole. Di solito i die shrink si fanno riducendo al minimo i costi di progettazione.
Sì, ma il punto è che questa considerazione vale per tutti, anche per sony e microsoft, che almeno al day one (oggi lasciamo stare...) impacchettavano degli hardware assurdi per quella fascia di prezzo.
A differenza di Nintendo se vendono una console in perdita oltre a recuperare col software e servizi possono sempre recuperare da altri settori, nintendo solo console e giochi fa.
Aggiungiamo che nvidia non è la compagnia più economica del settore, anzi
E qua però si entra nel primo principio del manuale tecnico di Cranky: la console con il miglior rapporto qualità-prezzo non può che essere la più potente. Perché quello che devi migliorare per stare dietro alla putenza inevitabilmente costa poco, in proporzione. Alcuni costi sono fissi, o quasi fissi. Rispetto al soc ti cambia davvero poco dover mettere una batteria più capiente, una scheda madre più corazzata, un dissipatore migliore (su questi dispositivi, a maggior ragione), ecc... poi storage non ti cambia, lo schermo non cambia, un modulo wifi/bluetooth (possibilmente decente) pure, i controlli idem.
Anche la ram è un componente che, se si intende garantire un minimo di compatibilità, non potrà mai essere ridotta più di tanto. Hai sempre bisogno di tot GB, che tra l'altro costano pure uno sputo, ormai.
Sì ma tu ragioni da produttore, non da venditore.
Quando fai uscire roba nuova ovviamente costa di più (senza contare che le compagnie anno dopo anno cercando di alzare i prezzi per vedere gli acquirenti fin dove sono disposti ad arrivare), mentre la serie precedente che sai che ti rimarrà in magazzino fino al riciclaggio inizi a svenderlo e se tu compagnia acquirente devi fare un prodotto appetibile anche per quanto riguarda il prezzo puoi benissimo decidere di prendere qualcosa di meno recente e farci pure su una cresta maggiore
Non saprei che dire qua, visto che sì, adoro le speculazioni, ma fino a un certo punto.
Comunque nel mondo dell'hardware è ben noto che tanti dei leak... ops! Abbiamo spoilerato un nuovo chip! Sono delle minchiate assolutamente pilotate dalle case madri. Per cui, anche se la possibilità è abbastanza remota, non mi stupirebbe se kyoto e greed si fossero accordati per restare muti come una tomba, per una volta.
Loro di certo si accordano visto che nintendo è da decenni restia a far sapere certe cose (e credo che di switch sappiamo tanto solo perché nvidia ha spinto per farlo sapere, per fare pubblicità ai tegra nel tentativo di rilanciarli, che ormai a parte auto e qualcosa in ambito medico non hanno più altro mercato), ma poi devono pur riuscire a far tacere qualche migliaio di persone distribuite tra le due compagnie, cos anon semplice
Non chiederlo tu a noi come se noi sapessimo qualcosa
Dicci te, piuttosto, ci becchiamo un Pokemon presents ora e un indir direct a fine agosto(dove escono un paio di Indie grossi )?
Non chiederlo tu a noi come se noi sapessimo qualcosa
Dicci te, piuttosto, ci becchiamo un Pokemon presents ora e un indir direct a fine agosto(dove escono un paio di Indie grossi )?
Il fatto è che Riddler Kuh, noto leaker pokemon, sta parlando davvero tanto ultimamente e di solito lo fa quando c'è un trailer in arrivo. Inoltre questa settimana ci sono diversi eventi legati a Mew e Mewtwo su vari giochi come Go, Unite e con l'ultimo aggiornamento di Scarlatto e Violetto ne hanno dataminato uno non ancora annunciato.
Per un indie showcase sicuramente arriverà, però attorno alla prima metà di agosto mi aspetto uno Splatoon 3 Direct
Il fatto è che Riddler Kuh, noto leaker pokemon, sta parlando davvero tanto ultimamente e di solito lo fa quando c'è un trailer in arrivo. Inoltre questa settimana ci sono diversi eventi legati a Mew e Mewtwo su vari giochi come Go, Unite e con l'ultimo aggiornamento di Scarlatto e Violetto ne hanno dataminato uno non ancora annunciato.
Per un indie showcase sicuramente arriverà, però attorno alla prima metà di agosto mi aspetto uno Splatoon 3 Direct
Si ho letto, i leaker Nintendo non li conosco bene. Più che altro sto andando con i piedi di piombo perché tre giochi ad unima non ci credo neanche se li vedo!
Splatoon3 direct lo aspetto enormemente. Preso il pass al trailer di febbraio e sto aspettando!
Indie direct l'ho Pensato più che altro perché a fine agosto escono sia Sea of Stars che blaspehmous2 . Del primo data PC ma generico autunno su switch poi c'è il perenne innominabile che si spera sempre di vedere anche se ormai opto per un generico 2024
Si ho letto, i leaker Nintendo non li conosco bene. Più che altro sto andando con i piedi di piombo perché tre giochi ad unima non ci credo neanche se li vedo!
Splatoon3 direct lo aspetto enormemente. Preso il pass al trailer di febbraio e sto aspettando!
Indie direct l'ho Pensato più che altro perché a fine agosto escono sia Sea of Stars che blaspehmous2 . Del primo data PC ma generico autunno su switch poi c'è il perenne innominabile che si spera sempre di vedere anche se ormai opto per un generico 2024
In realtà non si parla di tre giochi ambientati nella quinta gen, ma bensì di un gioco simil Legends come ambizione (non è detto che avrà questo nome) dedicato a Unima.
In realtà non si parla di tre giochi ambientati nella quinta gen, ma bensì di un gioco simil Legends come ambizione (non è detto che avrà questo nome) dedicato a Unima.
Io ho letto di sfuggita l'età go unima, Legends e B/W3. Per questo dicevo non so nulla e vado coi piedi di piombo su ste leak.
Però se il Legends sembra veritiero gioisco come un criminale libero!
In realtà non si parla di tre giochi ambientati nella quinta gen, ma bensì di un gioco simil Legends come ambizione (non è detto che avrà questo nome) dedicato a Unima.