Non funziona così

E il Jetson Orin (T214) è uscito quest'anno
Sì funziona così coi tegra, rilasci una famiglia di prodotti con un'architettura specifica, poi ne fai varie versioni/tagli a seconda dei segmenti di mercato/prodotti in cui li vuoi piazzare, poi che nessuno sa cosa ci sia in un eventuale customizzazione è ben altro discorso, ma parlando della famiglia orin quello è, se fosse diversamente non cambierebbero famiglia/architettura ogni 2-3 anni se bastasse tenere quella vecchia e fare qualche modifica qua e là per fare un vero salto generazionale.
Inoltre non si sa ancora esattamente la versione da cui è preso, si vociferava 239 da giugno 21, c'è chi 234 ma dubito la versione di inizio di quest'anno perché è troppo bassa di specifiche per fare quello che si rumoreggia che fa (conta ad esempio che la scheda più scarsa che gestisce dlss3.x ha 80 tc contro i 32 di t234 e si basa su architettura da lovelace non presente in Orin) quindi al più una versione customizzata basata sulla versione uscita un anno fa (pesantemente customizzata con aggiunte però, perché di base consuma non ricordo bene ma qualcosa tipo il 70% in più di switch nella form factor originale a 8nm senza contare quello che manca per gestire dlss che per voce di nvidia su schede di generazioni precedenti potrebbe essere implementato ma con risultati meno soddisfacenti)
O hanno esagerato nella descrizione della presunta presentazione a porte chiuse, o hanno preso un orin e ci hanno fatto su un lavoro pauroso (per le nostre tasche) oppure come ipotizzano alcuni hanno fatto qualcosa di ibrido specifico che implementi soluzioni pensate per la prossima gen di tegra ed i chip rumoreggiati in precedenza erano solo versioni preliminari di switch2 che coi rinvii ed il passare degli anni ha anche rivisto le spec.
Speculazioni, vedremo chi ci ha preso.
Si ma quando nintendo aveva anche la potemza dalla sua faceva cose ancora migliori.
Per quanto sia bello zelda non avra' mai l'impatto tecnico di un oot o di un metroid prime.
Al massimo impatto grafico, perché tecnicamente parlando la gestione della fisica e dei materiali e l'interazione degli oggetti si mangiano in un boccone ognuno dei giochi usciti sul cubo messi assieme e si ritorna alla questione che se dai potenza extra a nintendo ti riesce ad offrire anche qualcosa di graficamente più all'avanguardia come faceva ai tempi del cubo.
Altrove la potenza extra ha portato a res più alte, effetti visivi migliori, frame più alti, servizi migliori, ma poi ad idee o innovazioni nel gameplay siamo ancora oggi parecchio dietro agli ultimi zelda, nintendo con la coperta corta ha sempre scelto di mettere la grafica in secondo piano (che non vuol dire automaticamente grafica brutta, semplicemente non al top)
Ma semmai proprio BOTW (e non solo) dimostra che Nintendo non userebbe certo quella potenza solo pensando a res e frame
Eh, vedo che non hai capito quello che ho scritto.
A nintendo non è mai mancata fantasia ed innovazione, con più o meno potenza a disposizione, quello che è mancato al massimo, nei progetti che spingevano di più era la grafica, perché dovendo scegliere tra meccaniche di gioco e grafica le meccaniche hanno avuto la priorità, per cui se gli togli il limite della scelta la parte dove hanno più margine di miglioramento guarda un po' è la grafica.
Nello specifico l'utente chiedeva di Mario Kart che non ha grossi limiti di suo, essendo basato fondamentalmente su arene in cui inserire i circuiti, potrebbero giusto inserire più veicoli in contemporanea ed un servizio online nettamente più avanzato (per quest'ultimo non serve la potenza ovviamente), meccaniche alla mano non hanno bisogno di un mostro di potenza per innovare il gameplay per cui nel caso specifico a beneficiarne sarebbe solamente la grafica