Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Capisco di essere sicuramente parte di una minoranza, ma fatico davvero a comprendere questa ossessione per remake/porting/remastered degli ultimi anni. OOT è disponibile su virtual console ed esiste appunto una remastered/remake (chiamatela come volete) per 3DS, davvero sentite il bisogno di avere un team Nintendo al lavoro su un remake AAA di un gioco di 25 anni fa? Avete idea del tempo e delle risorse necessarie per sviluppare un gioco del genere? Davvero non vorreste che venissero investite per creare qualcosa di nuovo?
Questa è una cosa che dico spesso e vale per tutti quelli che vogliono porting, remaster e remake di giochi usciti dall'epoca 128 bit in poi, che tra l'altro spesso sono giochi a loro volta rifatti e/o portati più volte, mai capita sta gente che ama regalare soldi 3, 4, 10 volte alla stessa compagnia per lo stresso prodotto nell'arco magari di appena 15 anni (e magari pure a prezzo pieno), vi lascio il mio iban o il mio canale twitch e fate direttamente donazioni a me nel caso non ci sia abbastanza spazio nei vostri portafogli per i vostri soldi :trollface:
Ma i giochi del N64 non possono essere portati 1:1 e nemmeno portati con solo qualche ritocco estetico, risulterebbero tecnicamente inferiori agli indie di qualità media (non metto conto la robaccia indecente che infesta telefoni ed eshop), i giochi 3D di quell'epoca hanno bisogno di essere rifatti da zero e quindi l'operazione va paragonata ad un reboot di un film (che anche lì, trovo che in ambito cinematografico la cosa abbia senso passati i 50 anni, un tempo doppio rispetto ai vg).
OoT per molti è un gioco sconosciuto data la sua età ed è un gioco di una qualità altissima, ma con ampi margini di miglioramento se paragonato agli standard odierni, sarebbe un lavoro più lungo di un remaster, ma almeno la storia, i personaggi e le ambientazioni già le consoci e quindi lavori spedito.
Ovviamente andrebbero fatte delle aggiunte, ampliate le aree principali, ma il grosso è già scritto.
La questione della disponibilità su ds di un remaster al risparmio non fa molto testo perché le utenze erano abbastanza diversificate ai tempi, tra utenza casalingua
fantozzi-fantozzi-lingua.gif
e portatile, quindi una manovra molto orientata a rendere disponibile il gioco a chi non aveva posseduto una console di nicchia come il Nintendone, a differenza di molti lavori simili che continuano a riportare gli stessi prodotti per la stessa utenza a nastro.

Se consideriamo che è impossibile avere zelda al lancio di switch2 e che quindi è altamente improbabile avere 2 capitoli sulla prossima console, avere un nuovo capitolo ed il remake di OoT come tappabuchi (e che gran bel tappabuchi) non sarebbe male come scenario, considerando appunto che il gioco andrebbe ampiamente rifatto.
Considerando l'ampliamento di strutture e forza lavoro potrebbero metterci al lavoro un team nuovo, in modo da lasciare libero Aonuma ed il suo gruppo, che probabilmente sarà preso fino al 2027 col nuovo capitolo.

Questa cosa non vale per tutti i giochi, però OoT probabilmente se lo merita più di altri questo trattamento.
Poi oh, sempre meglio che quello che abbiamo avuto su switch, col porting hd di SS scaffabilissimo e LA che è caruccio, ma a quel prezzo e quelle minime differenze preferisco recuperare l'originale se proprio lo voglio giocare, qui si parlerebbe di avere un gioco nuovo affiancato da un gioco seminuovo nell'arco di una gen (con gli altri titoli recuperabili grazie all'account unico ed alla probabile retrocompatibilità, quindi nessun bisogno di porting di titoli recenti)
Post automatically merged:

Lungi da me sindacare qualcosa di simile, ma se trovo la cosa sicuramente comprensibile per oot... per Mario 64 mi fa strano, a parte la telecamera mi sembra invecchiato benissimo:unsisi:
Comunque si, concordo con Branci, l'impegno che dovrebbero infondere per creare un reimagining/remake di oot sarebbe a questo punto paragonabile a quello necessario per creare uno Zelda nuovo. A me da fan storico della saga non dispiacerebbe giocare un Oot adattato ai giorni nostri, ma non mi sembra plausibile che sia nei piani di N.
Mario è un bel gioco, ma già ai tempi Banjo & Kazooie gli cagava in testa a spruzzo, sia come tecnica, sia come gameplay, contenuti, longevità, praticamente tutto.
Non dico sia invecchiato male, però oggi non lo potresti riproporre semplicemente in HD ecco, risulterebbe sorpassato dai capitoli successivi (beh, non tutti :dsax: )
 
Mario è un bel gioco, ma già ai tempi Banjo & Kazooie gli cagava in testa a spruzzo, sia come tecnica, sia come gameplay, contenuti, longevità, praticamente tutto.
Non dico sia invecchiato male, però oggi non lo potresti riproporre semplicemente in HD ecco, risulterebbe sorpassato dai capitoli successivi (beh, non tutti :dsax: )
Ah con me su questo sfondi una porta aperta, banjo kazooie è uno dei miei giochi preferiti, e appena iscritto sul forum uno dei miei primi messaggi parlava di come apprezzassi odissey perché sembrava pescare delle meccaniche dai Banjo.
Però quello che intendo dire non è tanto che Mario 64 non sia stato superato, o non sia invecchiato minimamente, ma che rispetto ad altri giochi dell'epoca risulta parecchio godibile ancora oggi, nettamente più di oot stesso, secondo me. Per vari motivi dipendenti dal genere su cui ora non mi soffermerei troppo (per es. la mappa in oot ora risulta palesemente troppo piccola, Mario 64 non ha questo tipo di problemi).
 
Per me è il contrario, Ocarina of Time in versione 3DS trovo sia perfettamente godibile ancora oggi, Mario 64 invece no qualunque sia la versione
 
cosa c'è di strano nel voler rigiocare un gioco che si è amato in una versione al passo coi tempi, o volerlo vedere reimmaginato nel momento attuale? E per forza di cose un remake di più di 10 anni fa oggi può essere visto nella stessa ottica, di volerlo rimodernizzare di nuovo, averlo al passo con questi tempi
 
Non capisco i discorsi del "ma non volte qualcosa di nuovo invece dei remake?"

Mi sembra normale che tutti vogliamo sempre qualcosa di nuovo, ma se c'è un rumor su un remake, in questo caso di Zelda, perché non possiamo desiderare il capitolo che più ci piace?
Non è che Nintendo ci ha propinato remake e porting da 7 anni, anzi direi che per la maggiore vadano i titoli nuovi e aggiungere remastered non capisco che male possa fare. Sui discorsi sulle risorse delle aziende nemmeno mi ci addentro, loro sanno cosa posso e non possono fare.

Da cliente posso dire che se l'ultimo anno di vita della console lo tirano a remastered remake mi può andare bene, considerando il parco titoli di cui ho usufruito in ben 7 anni.

Dico in sette anni, numeri alla mano quanti remake/remastered/porting bene o male sono queste da parte di Nintendo (tralasciamo i vari bayonetta, ecc):

  • Mario collection (sunshine, galaxy, 64)
  • zelda links awakening
  • pikmin 1 e 2
  • Metroid prime
  • Zelda skyward sword
  • Zelda breath of the wild se vogliamo considerarlo tale
  • new Mario Bros
  • super Mario world 3D


Sicuramente ne dimenico molti, però sono sempre tutti titoli che arrivano ma che hanno un nuovo capitolo in console, non vedo il problema della loro presenza in lineup.





Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Non capisco i discorsi del "ma non volte qualcosa di nuovo invece dei remake?"

Mi sembra normale che tutti vogliamo sempre qualcosa di nuovo, ma se c'è un rumor su un remake, in questo caso di Zelda, perché non possiamo desiderare il capitolo che più ci piace?
Non è che Nintendo ci ha propinato remake e porting da 7 anni, anzi direi che per la maggiore vadano i titoli nuovi e aggiungere remastered non capisco che male possa fare. Sui discorsi sulle risorse delle aziende nemmeno mi ci addentro, loro sanno cosa posso e non possono fare.

Da cliente posso dire che se l'ultimo anno di vita della console lo tirano a remastered remake mi può andare bene, considerando il parco titoli di cui ho usufruito in ben 7 anni.

Dico in sette anni, numeri alla mano quanti remake/remastered/porting bene o male sono queste da parte di Nintendo (tralasciamo i vari bayonetta, ecc):

  • Mario collection (sunshine, galaxy, 64)
  • zelda links awakening
  • pikmin 1 e 2
  • Metroid prime
  • Zelda skyward sword
  • Zelda breath of the wild se vogliamo considerarlo tale
  • new Mario Bros
  • super Mario world 3D


Sicuramente ne dimenico molti, però sono sempre tutti titoli che arrivano ma che hanno un nuovo capitolo in console, non vedo il problema della loro presenza in lineup.





Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
Beh a voler proprio mettere i puntini sulle i tra i tanti che dimentichi ci sono anche Mario Kart 8 (nuovo capitolo non pervenuto e ancora mi brucia) Mario vs DK, Luigi's Mansion 2, Tokyo Mirage Session, Another Code, Mario RPG e il Paper Mario del cubo in arrivo su Switch.

Ma il discorso che volevo fare non è "che schifo rigiocare la roba vecchia". Sono anzi d'accordo con te sul fatto che vadano anche bene le remastered per quello che gli costa svilupparle, soprattutto alla fine del ciclo di vita di una console. Il discorso è che come diceva Pac sviluppare un remake di OOT oggi, su un hardware come lo Switch o su una futura console potenzialmente next gen, richiederebbe un quantitativo di risorse importanti e un apposito team di sviluppo. Conoscendo Nintendo dubito che lascerebbero il progetto in mano ai primi scappati di casa o che si limiterebbero a un semplice cambio di veste grafica, quindi significherebbe avere un gioco in meno da parte di un team first per rigiocarsi ANCORA Ocarina.
Per contestualizzare, stiamo discutendo su un forum nel 2023, quindi sto dando per scontato di parlare con altra gente tra i 25 e i 30 se non più anziana. E mi sto limitando a dire la mia opinione personale su quello che IO preferirei, sono consapevole che sicuramente esistono tantissimi giocatori giovanissimi che si sono avvicinati a Nintendo solo recentemente e ai quali potrebbe interessare scoprire Ocarina con un remake.
 
Beh a voler proprio mettere i puntini sulle i tra i tanti che dimentichi ci sono anche Mario Kart 8 (nuovo capitolo non pervenuto e ancora mi brucia) Mario vs DK, Luigi's Mansion 2, Tokyo Mirage Session, Another Code, Mario RPG e il Paper Mario del cubo in arrivo su Switch.

Ma il discorso che volevo fare non è "che schifo rigiocare la roba vecchia". Sono anzi d'accordo con te sul fatto che vadano anche bene le remastered per quello che gli costa svilupparle, soprattutto alla fine del ciclo di vita di una console. Il discorso è che come diceva Pac sviluppare un remake di OOT oggi, su un hardware come lo Switch o su una futura console potenzialmente next gen, richiederebbe un quantitativo di risorse importanti e un apposito team di sviluppo. Conoscendo Nintendo dubito che lascerebbero il progetto in mano ai primi scappati di casa o che si limiterebbero a un semplice cambio di veste grafica, quindi significherebbe avere un gioco in meno da parte di un team first per rigiocarsi ANCORA Ocarina.
Per contestualizzare, stiamo discutendo su un forum nel 2023, quindi sto dando per scontato di parlare con altra gente tra i 25 e i 30 se non più anziana. E mi sto limitando a dire la mia opinione personale su quello che IO preferirei, sono consapevole che sicuramente esistono tantissimi giocatori giovanissimi che si sono avvicinati a Nintendo solo recentemente e ai quali potrebbe interessare scoprire Ocarina con un remake.
Beh... Hanno comunque dato OOT, Majora, links awakening, ecc a grezzo... Che onestamente prima dei risultati erano degli scappati di casa

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Non so, Ocarina con un Remake alla RE2/4 mi gaserebbe e non poco. Certo, trovare un team a cui affidarlo non saprei, visto che richiederebbe un numero davvero esigente di persone.
Molti di noi del forum lo abbia già giocato, però la versione 3DS, per quanto valida e ben fatta, è comunque la versione N64 rivista in diversi punti, non ha un impatto artistico attuale e rimane comunque una esperienza 1:1 anche ad esempio lato animazioni, però guardando al pubblico generale, non solo con il boom di Zelda post BotW e TotK dove quasi 1:5 dei giocatori non avrà giocato ad OoT, ma anche come tempistiche dall'anno prossimo saranno passati gli stessi anni dall'uscita di OoT3D, rispetto a quando uscì su N64.

E' uno di quei Remake "pesi" che approverei a Nintendo, se dovessi valutare uno studio, direi i Monolith Soft, magari il team che si è occupato di XenoDE, di cui una porzione non ha preso parte a Xeno3 per esempio.
 
si ma appunto devi mettere mano su quello che ai tempi è stato il miglior gioco, e viene ritenuto tale da molti anche oggi, e nonostante i margini, che giustamente citi, e ci mancherebbe visto l'età del titolo :asd: , comunque se devi fare un ripensamento del tutto deve essere al top, è un bel compito ti ci giochi molto

una ricostruzione del mondo credibile, essendo piu piccolo come mappa i nemici e la loro ia, venendo da botw e totk, anche se con obbiettivi diversi, il sistema fisico non può essere lasciato in secondo piano e questo ti porta a una ricostruzione, poi valorizzare i personaggi in una ricostruzione come è stato fatto con i pg di re o come è stao fatto con FFVIIr, etc. è un lavorone

io penso che nintendo prima di rifare un lavoro del genere preferisca fare un nuovo capitolo, come chi ci dovrebbe lavorare
Si vabbè sarebbe un lavorone non da poco, si tratterebbe di ripensare il gioco dalle fondamenta mantenendo però il concept e lo spirito. Sono d'accordo che è meglio un gioco nuovo a questo punto, considerato che molto probabilmente avremo un solo Zelda main su questa console. :ahsisi:
 
Ehm, coff coff...


...ha solo riportato il 90% delle esclusive Wii U, da aggiungere alla tua lista...


...a prezzo pieno per giunta :dsax:
Decontestualizzi il commento. Ho detto che non c'è solo quello. Per esempio io avevo già la roba Wii u e ovviamente non l'ho ricomprata (tranne Mario kart) e la mia libreria switch ha comunque una marea di titoli nuovi da giocare.

Inviato dal mio Nokia G21 utilizzando Tapatalk
 
Capisco di essere sicuramente parte di una minoranza, ma fatico davvero a comprendere questa ossessione per remake/porting/remastered degli ultimi anni. OOT è disponibile su virtual console ed esiste appunto una remastered/remake (chiamatela come volete) per 3DS, davvero sentite il bisogno di avere un team Nintendo al lavoro su un remake AAA di un gioco di 25 anni fa? Avete idea del tempo e delle risorse necessarie per sviluppare un gioco del genere? Davvero non vorreste che venissero investite per creare qualcosa di nuovo?
Posso parlare unicamente per me e so di avere una posizione minoritaria ma ti dico che se oggi dovessi scegliere a bocce ferme se avere un remake di OoT, dando per scontato che necessiti di una rivisitazione enorme, o un nuovo Zelda, preferirei il primo. Per due motivi:

1. Sono innamorato di OoT e rivivere, con la giusta espansione, quella Hyrule, quella storia, quelle sonorità, quei dungeon, quelle ambientazioni, ecc... significherebbe riavere ciò che reputo l'apice dell'intera saga (in realtà del media in assoluto) ma in una chiave attuale, che riesca a dare concretezza a ciò che all'epoca si compensava con la propria immaginazione. Sarebbe una sensazione impagabile.


2. Perché dopo Botw, ma soprattutto Totk, ho veramente paura che ormai Zelda abbia preso una china che non si confà a ciò che ritengo la serie debba offrire. Quindi con un remake dai valori produttivi importanti avrei la certezza di avere un prodotto di qualità che si appiattisca però su ciò che voglio dalla saga. Niente moto, mecha, meccanismi futuristici, ecc...


L'unica cosa che desideri più di un remake di OoT è un sequel diretto ma questo non lo avrò mai :asd:
 
Ultima modifica:
Piuttosto vorrei uno Zelda con visuale dall'alto che non sia un remake. Magari un progetto a la Mario wonder, dove gli sviluppatori non hanno scadenze né limiti all'immaginazione.
 
Ma c'è tanto di quello
Post automatically merged:


Majora's è un sequel che odora di spin off, un ibrido
Sì, è un sequel perché dovendo utilizzare gli stessi asset grafici di OoT non potevano fare altrimenti (già il solo fatto che sia lo stesso identico Link ti costringe a dare continuità) ma al tempo stesso per creare un capitolo che si diversificasse davvero hanno dovuto inventarsi una sorta di universo parallelo in cui puoi incontrare gli stessi identici personaggi di OoT ma con ruoli completamente diversi, finendo così in uno spin off.

Di sicuro non aggiunge né toglie nulla alla narrazione di OoT, il sequel che vorrei io invece avrebbe proprio il compito di collocarsi in questo segmento, che a mio avviso si presta bene, avendo OoT lasciato in sospeso alcune situazioni.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top