Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
Beh, quelli che al momento non provano interesse per uno Switch 2 al momento, potrebbero averlo tra 3/4 ma anche 6 anni, è la tipica curva di vendita di qualsiasi prodotto, dove il picco si ha attorno al terzo/quarto anno, non nei primi due.
Inoltre ci sono sempre nuovi acquirenti che possono arrivare, per dire per PS5 circa il 30%, stando ai dati Sony di qualche anno fa, sono giocatori che non possedevano una PS4... e PS4 è stata un mostro di vendite e la 5 è solo leggermente indietro a parità di anni.
Quindi si ci sta che non supererà le vendite di Switch, ma superare i 100mln (supponendo che mantenga la stessa continuità e qualità) li vedo raggiungibili.
Anche perchè le IP Nintendo sono in uno stato ottimale a livello di percezione e pure Pokemon, che con il disastro tecnico di SV ha comunque superato i 20+mln, quindi mettiamo caso che tornino anche nella giusta strada non vedo come possa crollare drasticamente la percezione.
sì questo è vero :sisi:
 
Comunque ho molti dubbi e quesiti sulla natura di questa Switch 2.
Se è vero che si parla con sempre più insistenza di una console in linea con Switch ma più potente, cosa avrà architettato Nintendo per dare una forte specificità alla macchina?

1) la potenza: sarà sicuramente maggiore ma ancora una volta non potrà in alcun modo essere il core della console e quindi il suo biglietto da visita. Da questo punto di vista la "next gen" è altrove. Chiaro che il bonus hardware sarà visibile confrontando con Switch, ma Nintendo non potrà mai farsi bella come Sony e Microsoft, questo è appurato.

2) l'hardware ibrido: il vero core di Switch, il suo significato, quello che ha permesso a Switch di diventare un brand forte ovviamente, tornerà. Ma questo è ormai scontato e le cose scontate non aiutano a vendere un nuovo prodotto e a dargli una sua specifica identità.

3) le gimmick atipiche: per me questo discorso è in larga parte chiuso, anche alla luce di Switch che è una console che fa tesoro di tutto quello che ha in qualche modo funzionato con queste sperimentazioni. Switch nella sua anima contiene anche Wii e in qualche modo Wii U. Puntare sulla gimmick può essere rischiosissimo, soprattutto se ormai il tuo non è un target effimero e transitorio come quello che si poteva avere con Wii.

E quindi? Cosa possiamo aspettarci da questa macchina? Solo un naturale prosieguo di switch? Un "more of the same", con più accordi, più titoli, più potenza? Basta a replicare o superare il successo della console, ragionando per grandi numeri?

Quale sarà la sua specificità, secondo noi?
Una certa casa giapponese domina da 5 generazioni con i more of the same.
Spero continuino sulla strada gia' tracciata aumebtando la potenza
 
Una certa casa giapponese domina da 5 generazioni con i more of the same.
Spero continuino sulla strada gia' tracciata aumebtando la potenza
sì, Sony se lo è costruito bene il suo successo sin da PSX, laddove Nintendo ha avuto decisamente più difficoltà e successi altalenanti. Non credo siano casi paragonabili allo stato attuale.
 
sì, Sony se lo è costruito bene il suo successo sin da PSX, laddove Nintendo ha avuto decisamente più difficoltà e successi altalenanti. Non credo siano casi paragonabili allo stato attuale.
Allonstato attuale sono paragonabilissimi invece.
Una casa che ha da sempre dominato il settore portatile, che ha forse le ip piu' grosse del giappone, che ha un pokemon ogni 2 anno che stravendono a tutti( giocatori e non).
Ha creato una nuova tipologia di dispositivi di gioco.
Ad oggi switch e' sinonimo di videogioco, ha tutte le ip in salute e vende di tutto sulla sua macchina.
Con nibtendo switch si e' fatto il suo nome al pari di ps5 e cin switch 2 possono fare sfaceli grazie al nome
 
Nintendo ha realizzato che puntare alla concorrenza é una guerra al massacro ma sanno che i loro giochi piacciano, i numeri non mentono, quindi faranno la loro classica offerta al giocatore, una console adeguata ai loro nuovi lavori

Che poi non regga il confronto con le next é più un problema nostro che loro
 
Allonstato attuale sono paragonabilissimi invece.
Una casa che ha da sempre dominato il settore portatile, che ha forse le ip piu' grosse del giappone, che ha un pokemon ogni 2 anno che stravendono a tutti( giocatori e non).
Ha creato una nuova tipologia di dispositivi di gioco.
Ad oggi switch e' sinonimo di videogioco, ha tutte le ip in salute e vende di tutto sulla sua macchina.
Con nibtendo switch si e' fatto il suo nome al pari di ps5 e cin switch 2 possono fare sfaceli grazie al nome
Me lo auguro ovviamente, sicuramente a questo giro si parte da una base più solida rispetto a Wii.
Con Wii U provarono a replicare qualcosa che era probabilmente non replicabile, laddove la specificità di Switch è qualcosa di più concreto e capace di resistere nel tempo. E il risultato fu un Frankenstein destinato ad avere vita breve sin dal principio.
Sicuramente vero quello che dici sul fatto che se sulle home Nintendo ha avuto problemi sin dal 64, sulle portatili ha sempre avuto una indiscutibile solidità.

Che poi non regga il confronto con le next é più un problema nostro che loro

Per loro sicuramente non lo è, per me relativamente. Il gap grafico è sempre meno ampio, anche quando evidente. Basta presentare un hardware che non crei problemi al suo stesso software.
 
Me lo auguro ovviamente, sicuramente a questo giro si parte da una base più solida rispetto a Wii.
Con Wii U provarono a replicare qualcosa che era probabilmente non replicabile, laddove la specificità di Switch è qualcosa di più concreto e capace di resistere nel tempo. E il risultato fu un Frankenstein destinato ad avere vita breve sin dal principio.
Sicuramente vero quello che dici sul fatto che se sulle home Nintendo ha avuto problemi sin dal 64, sulle portatili ha sempre avuto una indiscutibile solidità.



Per loro sicuramente non lo è, per me relativamente. Il gap grafico è sempre meno ampio, anche quando evidente. Basta presentare un hardware che non crei problemi al suo stesso software.
L'utenza switch e' piu' fidelizzata e almeno e' composta da giocatori a differenza della generazione wii.
Poi onestamente l'importante e' creare una fan base, sony h avrnduto 160 milioni di ps2, 90 di ps3, 120 di ps4 e chiudera' probabilmente con 100 ps5, a volte ha delle oscilazioni negative ma avebdo un utenza ancorata sempre sui 100 milioni puo' ritenersi soddisfatta.
Se switch 2 non riesce a replicare i numeri di switch( e per me non rouscira') ma avra' sempre dalla sua 100 milioni di console vendute per me sara' un successo perche' sta a significare che l'utenza li ha seguiti e non li ha mandati a quel paese come ai tempi di wii u
 
Allonstato attuale sono paragonabilissimi invece.
Una casa che ha da sempre dominato il settore portatile, che ha forse le ip piu' grosse del giappone, che ha un pokemon ogni 2 anno che stravendono a tutti( giocatori e non).
Ha creato una nuova tipologia di dispositivi di gioco.
Ad oggi switch e' sinonimo di videogioco, ha tutte le ip in salute e vende di tutto sulla sua macchina.
Con nibtendo switch si e' fatto il suo nome al pari di ps5 e cin switch 2 possono fare sfaceli grazie al nome
Concordo. Basta vedere anche quante volte capita di vedere la console in questione in film e serie TV. Switch è proprio entrata nell'immaginario collettivo.
 
Nintendo ha realizzato che puntare alla concorrenza é una guerra al massacro ma sanno che i loro giochi piacciano, i numeri non mentono, quindi faranno la loro classica offerta al giocatore, una console adeguata ai loro nuovi lavori

Che poi non regga il confronto con le next é più un problema nostro che loro
Però attenzione perchè tutte le volte che hanno pensato che scaricare il problema sul consumatore fosse una cosa accettabile, hanno dovuto poi correre ai ripari.

nintendo non è sony che ti porta tutto e di più sulla sua piattaforma. Nintendo continua a comportarsi da nicchia di mercato, e quella nicchia spesse volte piace, altre volte no
 
Spesso gli analisti del settore prendono cantonate, le stesse compagnie le prendono quando floppano, quindi andateci piano con le certezze quando fate previsioni o parlate di utenze senza sondaggi alla mano che che ne certifichino la composizione.
Anche MS ha provato a campare sul more of the same e gli sta andando male da 2 gen di fila, Sony fino ad oggi è l'eccezione e non la regola, perché anche nintendo quando ci ha provato in passato ha fatto meno bene, quindi al momento gli esempi stanno sul 2-1.
Dico che andrà male? (mo devo spiegare ogni singola parola perché pare che qui dentro mi devo pure prendere la responsabilità di quello che capiscono gli altri, oltre di quello che scrivo :sard: )
No, sto dicendo piano con le certezze, perché al momento non ce ne sono né in senso positivo né in senso negativo.
Abbiamo l'esempio di Sony e quello di MS, uno è positivo, uno è negativo (più nintendo con fortune alterne ma mai positive coi "seguiti spirituali"), prenderne solo uno come modello è una speranza travestita da certezza, non una certezza.
 
Spesso gli analisti del settore prendono cantonate, le stesse compagnie le prendono quando floppano, quindi andateci piano con le certezze quando fate previsioni o parlate di utenze senza sondaggi alla mano che che ne certifichino la composizione.
Anche MS ha provato a campare sul more of the same e gli sta andando male da 2 gen di fila, Sony fino ad oggi è l'eccezione e non la regola, perché anche nintendo quando ci ha provato in passato ha fatto meno bene, quindi al momento gli esempi stanno sul 2-1.
Dico che andrà male? (mo devo spiegare ogni singola parola perché pare che qui dentro mi devo pure prendere la responsabilità di quello che capiscono gli altri, oltre di quello che scrivo :sard: )
No, sto dicendo piano con le certezze, perché al momento non ce ne sono né in senso positivo né in senso negativo.
Abbiamo l'esempio di Sony e quello di MS, uno è positivo, uno è negativo (più nintendo con fortune alterne ma mai positive coi "seguiti spirituali"), prenderne solo uno come modello è una speranza travestita da certezza, non una certezza.
Più che altro perchè nintendo campa sui more of the same. Ogni gen è tutto un: datemi un nuovo di questo, un nuovo di quello (signora, è un etto e mezzo, lascio?:trollface:)

aggiungi anche che, per una fetta più casual, giocato uno giocati tutti. La storia è sempre la stessa, il gameplay è sempre quello, quindi non si sente l’urgenza di fare lo step alla gen successiva.

sono i contro dell’essere una azienda molto conservatrice.
i pro sono che si sono preservati dalle nuove influenze dannose e hanno continuato a fare ottimi videogiochi :sisi:
 
prenderne solo uno come modello è una speranza travestita da certezza, non una certezza.
sì, è per questo che al momento non riesco a paragonare i due casi, quelli di Sony e Nintendo e non riesco a lanciarmi in previsioni sicuramente ottimistiche basate sull'indubbio successo di Switch.
Però quello che diceva Paolito sul mercato portatile in fondo è vero e sulle console portatili Nintendo non è mai stata colpita, detenendone tutt'ora il monopolio. Mercato nel quale c'è evidentemente ancora richiesta.
Post automatically merged:

Più che altro perchè nintendo campa sui more of the same. Ogni gen è tutto un: datemi un nuovo di questo, un nuovo di quello (signora, è un etto e mezzo, lascio?:trollface:)

aggiungi anche che, per una fetta più casual, giocato uno giocati tutti. La storia è sempre la stessa, il gameplay è sempre quello, quindi non si sente l’urgenza di fare lo step alla gen successiva.

sono i contro dell’essere una azienda molto conservatrice.
i pro sono che si sono preservati dalle nuove influenze dannose e hanno continuato a fare ottimi videogiochi :sisi:
sì però questo punto di vista regge ad una analisi superficiale. Lo abbiamo visto tante volte come all'interno degli stessi franchise ci sia una varietà di fondo incredibile, tanto che non credo sia affatto vero che giocandone uno li hai giocati tutti, neanche per il più casual dei giocatori.
Prendiamo Super Mario: ok, è sempre Super Mario ma su Switch possiamo trovare declinato questo franchise con un action adventure 3D open map, un platform 2D che punta su delle meccaniche inedite per la saga, degli RPG o simil tali, dei racing game, dei party game eccetera.
La forza del brand fa solo bene quando c'è una varietà interna pazzesca.

Analizzare la freschezza dei titoli solo sul fatto che non siano nuove IP e nuovi immaginari è parecchio riduttivo, perché in fondo cambia nulla se fai una nuova IP ma strutturalmente è simile ad altri titoli o se tieni una vecchia IP ma la reinterpreti ad ogni iterazione. Questa smania di nuove IP perché sì non la capisco, anche se ben vengano tutte le idee e tutti gli immaginari nuovi, dove sorretti da idee di gameplay forti e specifiche.
 
Ultima modifica:
Infatti l’ho scritto, per una certa utenza casual.
che poi è quella che decreta il successo o il fallimento di una console
 
Infatti l’ho scritto, per una certa utenza casual.
che poi è quella che decreta il successo o il fallimento di una console
eh ma se questa certa utenza casual ha decretato il successo di switch, si vede che non è poi tanto vero che per questa fumosa categoria giocandone uno li hai giocati tutti.
 
eh ma se questa certa utenza casual ha decretato il successo di switch, si vede che non è poi tanto vero che per questa fumosa categoria giocandone uno li hai giocati tutti.
Ma arrivavano da wii.. il wiiu con giochi pazzeschi non se lo sono filato.

secondo me ragioni troppo da giocatore educato quale sei, e quali siamo.. alla massa, al ragazzino, alla mamma dici che esce super mario e quello è.
dici pokemon ma mica capisce che è il remake di quarta o prima gen, o il nuovo pokemon. Lui compra e gioca :asd:
 
Ogni console è unica, ma anche buttare nomi a caso per dire "fare uguale non porta quasi mai bene" è avere una visione estremamente limitata anche nell'affrontare l'argomento.

Guardando al caso MS:
Xbox360: Console che per i primi anni ha saputo elevarsi a PS3 per via di insuccessi di quest'ultima (prezzo, difficoltà iniziale di sviluppo, titoli, esclusive importanti tardive, etc...) ma soprattutto, con investimenti forti in marketing, servizi migliori (anche se a pagamento), buon quantitativo di esclusive che andavano contro ai gusti del pubblico e riusciva anche ad accaparrarsi third pure giapponesi. Solo nella seconda metà della gen Sony riuscì a rialzarsi.
Xbox ONE: Console con la peggior presentazione di sempre (TV TV TV, COD, TV, TV, DRM, no usato, always online, TV), dietro front, calo qualitativo delle esclusive e perdite di studios, IP che ormai hanno perso pubblico.
Xbox Series: successore di ONE, la cui prima esclusiva è arrivata AD UN ANNO DOPO il lancio, con un titolo anche rushato che non ha risollevato minimamente l'IP di punta del brand. Giochi ormai tardivi anche dopo aver acquistato numerosi studios e che fanno fatica a far breccia anche per via di una politica di svalutazione del brand, dove il pubblico ormai non la percepisce più come una necessità.


Nintendo al momento, è in una situazione simile a Sony.
-È nel momento in cui i brand non sono mai stati così forti, merito della qualità dei titoli, del successo di switch e dell'espansione dei brand in campi in cui Nintendo aveva smesso di investire negli anni 90 (guarda caso quando ci furono i primi crolli)
-Il brand quindi è molto forte, non è una nicchia
-Ha un concetto di gaming ancora unico (unica console 2 in 1 out of the box) ed è uno stile che comunque altre compagnie con accessori secondari o prodotti simili cercano di raggiungere, non è un elemento che sta andando in morendo, anzi...
-Il pubblico stesso non è scappato ed ha ancora una buona fidelizzazione.
-sempre il pubblico chiede a gran voce un prodotto di semplice upgrade e retrocompatibile.
-Unione della lineup che impedisce ai dev la saturazione di un brand e affanni nello sviluppo.

Eh "ma in passato"
-N64: cartuccioni che limitavano parecchio il quantitativo di contenuti che potevano essere inseriti in game, in un panorama dove si stavano iniziando a inserire elementi legati a cutscene. Nessuna localizzazione se non per le lingue più diffuse.
-GCN: Minidisk che portavano con essi gli stessi problemi del N64
-Wii: venduto un botto, ma non è stata una console in grado di fidelizzare e già a metà gen, il numero del pubblico giocate era parecchio diminuito e alla fine lo scuoti scuoti aveva perso interesse.
-Wii U: presentata malissimo, che ha confuso il pubblico, gimmick costosa che ha portato ad avere un HW al ribasso e con problemi e una Nintendo in affanno per la gestione di sviluppo con i primi anni con buchi di giochi e anche i giochi erano percepiti come una semplice "evoluzione HD" di quanto fatto in precedenza, in alcuni casi arrivando anche ad una saturazione. Console con il peggior marketing pubblicitario di sempre.
Lato portatile, seppur con oscillazioni, se l'è sempre cavata bene.
 
Ma arrivavano da wii.. il wiiu con giochi pazzeschi non se lo sono filato.

secondo me ragioni troppo da giocatore educato quale sei, e quali siamo.. alla massa, al ragazzino, alla mamma dici che esce super mario e quello è.
dici pokemon ma mica capisce che è il remake di quarta o prima gen, o il nuovo pokemon. Lui compra e gioca :asd:
Non è che quella dei casual è una tribù composta sempre dagli stessi elementi, per cui se i casual hanno comprato switch allora sono gli stessi di Wii.
Anzi io credo che il target wii fosse tendenzialmente diverso
 
Ma arrivavano da wii.. il wiiu con giochi pazzeschi non se lo sono filato.

secondo me ragioni troppo da giocatore educato quale sei, e quali siamo.. alla massa, al ragazzino, alla mamma dici che esce super mario e quello è.
dici pokemon ma mica capisce che è il remake di quarta o prima gen, o il nuovo pokemon. Lui compra e gioca :asd:
questo vale per tutte le console...chi si va a comprare il fifa o cod è uguale. Ogni console vive di una grossa fetta ""casual""
 
Non è che quella dei casual è una tribù composta sempre dagli stessi elementi, per cui se i casual hanno comprato switch allora sono gli stessi di Wii.
Anzi io credo che il target wii fosse tendenzialmente diverso
Infatti il wii ha venduto ai non videogiocatori, a persone che compravano per moda. Che poi ogni prodotto di incredibile successo ha all'interno: appassionati, casual e chi segue la moda. Il problema semmai sta quando una console basa la propria line up o successo MOLTISSIMO sull'ultima categoria, quella che non si fidelizza o che ti acquista vari prodotti che offri.
 
questo vale per tutte le console...chi si va a comprare il fifa o cod è uguale. Ogni console vive di una grossa fetta ""casual""
Ed è quello che ho detto, no?
Post automatically merged:

Non è che quella dei casual è una tribù composta sempre dagli stessi elementi, per cui se i casual hanno comprato switch allora sono gli stessi di Wii.
Anzi io credo che il target wii fosse tendenzialmente diverso
Sicuro non sono alieni
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top