Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor
Pubblicità
in cui non puoi cambiare le impostazioni senza dover chiudere il gioco?
Velocissimo... Non ha praticamente niente! Ci mancava solo che fosse lento...
In più pure l'accesso ai servizi online come e-shop sono lentissimi e con un'impostazione da mercatino delle pulci

Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk

 
Io trovo ottimo l’OS, purtroppo mancano delle funziona ma è davvero reattivo 
l’OS sarà anche ottimo, ma l'eshop fa veramente cagare, dopo un paio di minuti che ci si muove nelle varie sezioni comincia a rallentare e a laggare tutto di brutto. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Velocissimo... Non ha praticamente niente! Ci mancava solo che fosse lento...


Inviato dal mio TA-1021 utilizzando Tapatalk
 
eh, e ti sto dicendo che per me è molto meglio così :asd:

l’OS sarà anche ottimo, ma l'eshop fa veramente cagare, dopo un paio di minuti che ci si muove nelle varie sezioni comincia a rallentare e a laggare tutto di brutto. 
l'eshop non è un granché, ma boh, anche quello ps4 lo ricordo lento e molto confusionario

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'OS va benissimo com'è, io al massimo vorrei sfondi ed icone, fine.

Switch è bella perché ci vogliono letteralmente due secondi a riprendere la partita, tanto per "scrivere all'amico" uso discord o qualsiasi altra cosa da cellulare, se a qualcuno piace diventare scemo con tastierino e joypad che per scrivere "ciao, vuoi fare x?" In 5 minuti contento lui :asd:

al massimo la roba di cui lamentarsi sono le cuffie BT non supportate nativamente o altra roba che conta davvero, non ste minchiate

edit: ecco, ad esempio l'eshop sì che fa schifo al cazzo, quello dovrebbero sistemarlo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Filosofie differenti nel senso qualcosa che non trasudi Nintendo da ogni poro.

Lasciando perdere per un attimo la coppia dei Platinum - che naturalmente sono ottimi giochi e fa benissimo a tenersi Kamiya come amico - e i giochi Monolith - anche se stanno inflazionando la serie Xeno IMHO -, tutti gli altri giochi appena li vedi dici "SONO NINTENDO". Vorrei qualcosa fatto internamente che non sia così "insopportabilmente" Nintendoso. Qualcosa che non cerchi a tutti i costi di diventare una serie ciclica. Qualcosa che non diventi mai il candidato per "il prossimo DLC di Smash".

La Nintendo del 2020 può fare questo? No. I suoi team ormai sono  fossilizzati sulle serie cicliche che ripropongono ogni gen, anche se qualche sorpresina ogni tanto viene fuori, come Arms che, per quanto non mi piaccia, almeno riconosco che sia un qualcosa di nuovo. Anche se maledettamente Nintendo...

Per questo la soluzione - forse l'unica che vedo - è acquisire un nuovo team o fondarne uno ex-novo di gente "diversa". Anche rapire 100 nerd Europei/Americani e portarli in Giappone a lavorare comandati da qualche oligarca Nintendo va bene, tanto lavorare per la grande N è il sogno bagnato di tutti gli sviluppatori del mondo. 

È la sua forza e contemporaneamente il suo più grande limite. Ha un bagaglio di ip enorme che DEVE usare, anche perché i fan glielo chiedono. Sony da questo punto di vista è più coraggiosa. Anche lei ha la sua pletora di mascotte (brutte), ma non si fa problemi a "chiudere" una serie senza esasperarla con 100230 giochi e spin-off.
Ma, se guardiamo agli studi 100% Nintendo questa deviazione l'ho vista pochissimo anche negli anni passati, non solo negli ultimi anni. L'unica che mi viene in mente è stata Rare con Perfect Dark per dire, ma anche lei rilasciava comunque tanti titoli che seguivano la filosofia Nintendo con Banjo ad esempio.

Che poi dopo Bayonetta in Smash direi che chiunque è ammesso :asd:

Comunque si, anche a me non dispiacerebbe un team nuovo, magari appunto occidentale, sperando che non caschi nella spirale dei Retro degli ultimi anni.

Però alla fine siamo sempre li, è vero che pure Sony ha Ip storiche che puntalmente ne mette nello sgabuzzino, mi viene in mente Sly Kooper o Jack & Dexter... ma è anche vero che ben poche delle sue IP storiche sono di così tanto richiamo come quelle di Nintendo e i Fan le bramano a grande voce, non timidamente con qualche commento sparso qua e la.

Comunque attualmente non vedo tutta questa esasperazione nelle serie, a parte Kirby e Mario che continuano ad essere prolifiche come sempre, il numero di spinoff è quasi zero, pure Mario Party ha ricevuto un solo titolo ad oggi e il team si è dedicato al ritorno di Clubhouse.

Ecco forse Xeno dove in meno di 4 anni abbiamo avuto un titolo nuovo, una ricca espansione e un remake, però credo che questo rientri nel piano per sollevare la popolarità della serie, che grazie al 2 si è un po' rinvigorita, dubito che in futuro terranno lo stesso ritmo, anche perchè al di fuori di X non hanno altri titoli precedente da poter sviluppare in maniera parallela.

 
Filosofie differenti nel senso qualcosa che non trasudi Nintendo da ogni poro.

Lasciando perdere per un attimo la coppia dei Platinum - che naturalmente sono ottimi giochi e fa benissimo a tenersi Kamiya come amico - e i giochi Monolith - anche se stanno inflazionando la serie Xeno IMHO -, tutti gli altri giochi appena li vedi dici "SONO NINTENDO". Vorrei qualcosa fatto internamente che non sia così "insopportabilmente" Nintendoso. Qualcosa che non cerchi a tutti i costi di diventare una serie ciclica. Qualcosa che non diventi mai il candidato per "il prossimo DLC di Smash".

La Nintendo del 2020 può fare questo? No. I suoi team ormai sono  fossilizzati sulle serie cicliche che ripropongono ogni gen, anche se qualche sorpresina ogni tanto viene fuori, come Arms che, per quanto non mi piaccia, almeno riconosco che sia un qualcosa di nuovo. Anche se maledettamente Nintendo...

Per questo la soluzione - forse l'unica che vedo - è acquisire un nuovo team o fondarne uno ex-novo di gente "diversa". Anche rapire 100 nerd Europei/Americani e portarli in Giappone a lavorare comandati da qualche oligarca Nintendo va bene, tanto lavorare per la grande N è il sogno bagnato di tutti gli sviluppatori del mondo. 

È la sua forza e contemporaneamente il suo più grande limite. Ha un bagaglio di ip enorme che DEVE usare, anche perché i fan glielo chiedono. Sony da questo punto di vista è più coraggiosa. Anche lei ha la sua pletora di mascotte (brutte), ma non si fa problemi a "chiudere" una serie senza esasperarla con 100230 giochi e spin-off.
sposo il tuo discorso, Moia, anche solo a livello di principio dato che la varietà è sempre una cosa buona (anche se, nei fatti, non sarei poi tanto contento se la varietà data dai singoli giochi ''nuovi'' non incontrasse i miei gusti :asd: )...

detto questo,non citerei sony in questo discorso, dato che,pur cambiando molto spesso le proprie ip, si è da tempo avviata , soprattutto coi progetti grossi, su un percorso 'insopportabilmente' sonoso,per usare parole tue...

la via giusta secondo me è quella avviata delle collaborazioni, andrebbe molto potenziata però

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma secondo voi, dopo paper Mario non è giunto anche il momento di un trailer per deadly premonition? 

 
Filosofie differenti nel senso qualcosa che non trasudi Nintendo da ogni poro.

Lasciando perdere per un attimo la coppia dei Platinum - che naturalmente sono ottimi giochi e fa benissimo a tenersi Kamiya come amico - e i giochi Monolith - anche se stanno inflazionando la serie Xeno IMHO -, tutti gli altri giochi appena li vedi dici "SONO NINTENDO". Vorrei qualcosa fatto internamente che non sia così "insopportabilmente" Nintendoso. Qualcosa che non cerchi a tutti i costi di diventare una serie ciclica. Qualcosa che non diventi mai il candidato per "il prossimo DLC di Smash".

La Nintendo del 2020 può fare questo? No. I suoi team ormai sono  fossilizzati sulle serie cicliche che ripropongono ogni gen, anche se qualche sorpresina ogni tanto viene fuori, come Arms che, per quanto non mi piaccia, almeno riconosco che sia un qualcosa di nuovo. Anche se maledettamente Nintendo...

Per questo la soluzione - forse l'unica che vedo - è acquisire un nuovo team o fondarne uno ex-novo di gente "diversa". Anche rapire 100 nerd Europei/Americani e portarli in Giappone a lavorare comandati da qualche oligarca Nintendo va bene, tanto lavorare per la grande N è il sogno bagnato di tutti gli sviluppatori del mondo. 

È la sua forza e contemporaneamente il suo più grande limite. Ha un bagaglio di ip enorme che DEVE usare, anche perché i fan glielo chiedono. Sony da questo punto di vista è più coraggiosa. Anche lei ha la sua pletora di mascotte (brutte), ma non si fa problemi a "chiudere" una serie senza esasperarla con 100230 giochi e spin-off.
Sony non ha più mascotte dai tempi della psx, quelle che ha adesso o sono brutte e pigramente spinte come tali (sackboy) o al massimo sono semplicemente personaggi esclusivi di titoli only PS (Nathan Drake ecc...) Ai quali manco loro delegano il ruolo di immagine dell'azienda, perché non funzionerebbero. La prova del 9 è quell'accrocco imbarazzante di clone di smash, dove per poco se li dovevano inventare i pg.

Per questo dico che a livello di personaggi e relative saghe c'è una miniera d'oro in N.

Che motivo avrebbe N di chiudere una "saga", o meglio una ip? Quando non trova idee semplicemente le congela. Vedi f-zero, che probabilmente non riescono a utilizzare in alcun modo che li soddisfi. Sta là, se serve si scongela.

 
Avere la possibilità di mandare messaggi agli altri sarebbe una cosa di poco conto?

Non credo che sia possibile conoscere di persona tutti gli utenti che si hanno in lista amici, anzi.

 
sposo il tuo discorso, Moia, anche solo a livello di principio dato che la varietà è sempre una cosa buona (anche se, nei fatti, non sarei poi tanto contento se la varietà data dai singoli giochi ''nuovi'' non incontrasse i miei gusti :asd: )...

detto questo,non citerei sony in questo discorso, dato che,pur cambiando molto spesso le proprie ip, si è da tempo avviata , soprattutto coi progetti grossi, su un percorso 'insopportabilmente' sonoso,per usare parole tue...

la via giusta secondo me è quella avviata delle collaborazioni, andrebbe molto potenziata però
Ah, sì per carità. Non c'è nulla di più lontano dalla mia sensibilità che i giochi cinematografici di Sony. Capisco che al pubblico piacciano sti sbrodoloni pieni di cinematics e feels. La citavo giusto per il "coraggio" di lasciare un ip quando questa non ha più niente da dire.

Poi, come ben dici, se il nuovo singolo gioco non incontra i propri gusti c'è poco da fare. Arms e Splatoon non sono proprio il mio genere, anche se ne riconosco i meriti, ovviamente.

 
La citavo giusto per il "coraggio" di lasciare un ip quando questa non ha più niente da dire.
Però c'è da dire che a parte quando Nintendo cerca (timidamente) di ripristinare IP che appunto aveva abbandonato perchè non avevano niente da dire (Vedi Star Fox Zero), generalmente anche lei preferisce puntare ad altro.

Dei titoli usciti su Switch (a parte Smash che ricordo già le tue criticità), quali titoli Nintendo usciti su Switch rientrano in questa categoria?

Mi verrebbe da dire giusto Kirby e Yoshi, che comunque più che volontà di Nintendo sia più una volontà degli sviluppatori nel continuare a fare uscire titoli di quella serie (soprattutto per Kirby, dubito che il prossimo titolo Good-Feel sia un altro Yoshi 2D)

 
Ultima modifica da un moderatore:
un project zero fatto con i canoni odierni sarebbe tanta roba, il 5 èra caruccio ma èra nato vecchio, legnoso e tecnicamente datato 

 
un project zero fatto con i canoni odierni sarebbe tanta roba, il 5 èra caruccio ma èra nato vecchio, legnoso e tecnicamente datato 
Adesso iniziamo a parlare di roba seria. 

Spero ce ne sia veramente uno in sviluppo per Switch 

 
Pensi che passerà dai potenziali 20-23 milioni dell’anno in corso (a seconda delle scorte) a 7-8 all’improvviso?

Ok, ne riparliamo fra 12 mesi...

Che sia a metà ciclo l’ha attestato Nintendo un mese fa
Penso che che arriverà sui 15 milioni circa

Comunque metà ciclo vitale detto da loro può voler dire 2 cose

1) Che sono bugiardi e non sarebbe la prima volta

2) Che la console verrà supportata fino al 2023 ma che l'ultimo periodo avrà poco o nulla come è stato per il 3DS quando è uscito Switch

The Last Story ha i diritti con Mistwalker, che per ora vuole restate su mobile
I diritti sono di Nintendo, Sakaguchi ha detto per un seguito o remake/remastered di sentire Nintendo 

 
Dieci anni no ma sinceramente dopo che compro una console mi aspetto un supporto per almeno sei anni. 
 
Massimo arrivi a 5

In questa epoca nella quale la tecnologia avanza a passi da gigante è impossibile arrivare a 6

Poi se fanno uscire una Pro, un paio d' anni  in più ci possano arrivare

 
Penso che che arriverà sui 15 milioni circa

Comunque metà ciclo vitale detto da loro può voler dire 2 cose

1) Che sono bugiardi e non sarebbe la prima volta

2) Che la console verrà supportata fino al 2023 ma che l'ultimo periodo avrà poco o nulla come è stato per il 3DS quando è uscito Switch

I diritti sono di Nintendo, Sakaguchi ha detto per un seguito o remake/remastered di sentire Nintendo 
15 milioni ogni anno? :unsisi:

Comunque non hai scritto la terza e più probabile opzione: Nintendo supporterà per altri tre anni la console e il successore sarà fine 2022/2023 :unsisi:

 
L'unico per cui vedo possibile una uscita cross gen è Metroid Prime 4 :asd:

Dai non scadiamo nelle banali provocazioni o Nintendoomed, quegli studi sono in sviluppo da 2/3 anni su Switch, praticamente appena hanno pubblicato il loro primo titolo nel primo anno di lancio. Non ha affatto senso posticipare questi progetti di altri 3 anni (non 10) :asd:
Se la console non riesce a reggere quello che Nintendo a intenzione di inserire nel gioco ha senso 

Uno Zelda Breath of the wild su Wii non sarebbe potuto esistere, ma grazie alla  potenza  maggiore  di Switch è stato possibile

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top