Rumor Il Grande Topic dei Rumors

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
rumor

Aiuto del pubblico: Perchè gli utenti di Gamesforum sono contrariati?


  • Votatori totali
    24
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità
Uno Switch solo home che possa competere con PS5 e Xbox secondo me non è solo improbabile, è proprio impossibile. Uno Switch home meno potente non avrebbe senso, dato che la console ha avuto successo grazie alla combo formula ibrida innovativa + esclusive.

Il nuovo modello, come hanno detto tanti altri in questo topic, avrà un soc più performante e aggiusterà qualcosa in termini di risoluzione, fps e (forse) autonomia. Niente di più.
 
Uno Switch solo home che possa competere con PS5 e Xbox secondo me non è solo improbabile, è proprio impossibile. Uno Switch home meno potente non avrebbe senso, dato che la console ha avuto successo grazie alla combo formula ibrida innovativa + esclusive.

Il nuovo modello, come hanno detto tanti altri in questo topic, avrà un soc più performante e aggiusterà qualcosa in termini di risoluzione, fps e (forse) autonomia. Niente di più.
Direi che ormai è palese che nintendo rimarrà su questa formula: ibrida ma con una "generazione" in meno qualitativamente, per ovvi motivi. E va bene così, onestamente, scelte. L'importante è che non mi si buttino su VR o simili, visto che già fa parecchia fatica ps4 (che è più potente di switch) e hanno dovuto fare fin troppi compromessi su ps4 e sulla risoluzione e angolo di visione di un visore che comunque costa 300 bombe. Figuriamoci su switch che compromessi dovrebbero fare, nonostante l'eventuale switch pro. No no, che lascino stare, per cortesia

Cat Please GIF by swerk
 
Ultima modifica:
l'unica strada per nintendo di poter avere i giochi tp AAA è lo streaming...ed abbiamo visto da vicino che con control funziona,o anche stadia e gamepass cloud funzionano decentemente.
concordo con chi pensa che nintendo non potrà mai fare una macchina potente per rivaleggiare con series x o ps5
 
l'unica strada per nintendo di poter avere i giochi tp AAA è lo streaming...ed abbiamo visto da vicino che con control funziona,o anche stadia e gamepass cloud funzionano decentemente.
concordo con chi pensa che nintendo non potrà mai fare una macchina potente per rivaleggiare con series x o ps5
I giochi tripla AAA su Switch ci sono e non sono pochi. Senza scomodare lo streaming - che comunque potrebbe essere una soluzione possibile per i giochi TP - un'eventuale versione Pro permetterebbe di giocare con risoluzione e fps migliori alle esclusive di peso della console.
 
Più che altro, se l'obiettivo è rimanere ibrida (uno dei motivi del successo di Switch), è impensabile inseguire la next gen. Potrebbero puntare su una revisione del tegra, e dello schermo. Avere un po' di velocità in più, frame rialzato, res rialzata, 1080p di schermo e via.
 
Più che altro, se l'obiettivo è rimanere ibrida (uno dei motivi del successo di Switch), è impensabile inseguire la next gen. Potrebbero puntare su una revisione del tegra, e dello schermo. Avere un po' di velocità in più, frame rialzato, res rialzata, 1080p di schermo e via.
Esatto, non ce la vedo Nintendo a ridividere la forza lavoro o spostare tutto in una Home console. Anche perchè al di la dei gusti personali, l'unico rivale di Switch al momento sono gli Smartphone che beh... non sono in grado di dare la stessa esperienza ludica di una console e vediamo che il mercato è favorevole ancora ad una console come Switch e anche gli sviluppatori, come abbiamo visto in questi anni, sono ancora favorevoli allo sviluppo di progetti pensate per questo stile di gioco, alcuni mettendoci anche un budget al pari di quelli main (Vedasi Monster Hunter e probabilmente SMTV).
L'importante, anche per le future iterazioni, è che Nintendo continui a lavorare per mantenere la compatibilità con le nuove tecnologie/engine, come sta gi facendo anche con il futuro UE5 in modo da garantire una maggiore facilità di conversione dei titoli.
 
Esatto, non ce la vedo Nintendo a ridividere la forza lavoro o spostare tutto in una Home console. Anche perchè al di la dei gusti personali, l'unico rivale di Switch al momento sono gli Smartphone che beh... non sono in grado di dare la stessa esperienza ludica di una console e vediamo che il mercato è favorevole ancora ad una console come Switch e anche gli sviluppatori, come abbiamo visto in questi anni, sono ancora favorevoli allo sviluppo di progetti pensate per questo stile di gioco, alcuni mettendoci anche un budget al pari di quelli main (Vedasi Monster Hunter e probabilmente SMTV).
L'importante, anche per le future iterazioni, è che Nintendo continui a lavorare per mantenere la compatibilità con le nuove tecnologie/engine, come sta gi facendo anche con il futuro UE5 in modo da garantire una maggiore facilità di conversione dei titoli.
This. Praticamente si sono ritagliati una fetta di mercato che nessuno ad oggi ha. Chi vuole una portatile deve passare per Switch (un monopolio di fatto), e chi vuole una home per le IP di N, deve comunque passare da Switch. E' l'unica scelta al momento, dato che 100M di Portatili e 100M di Fisse nessuno è più in grado di farli in contemporanea... Questa soluzione è la migliore per me.

Con PRO (o quel che sarà) alla fine mi aspetto un boost moderato con riammodernamento del Tegra, e dello schermo.

Mentre con una Switch 2 (sarà dura trovare il nome :asd: ), mi aspetto chipset nuovi di zecca fatti custom da Nvidia, e un riammodernamento complessivo, ma sempre su quella linea: portatile + Dock (+ versione successivo only portable). Sicuramente più potente in modo netto, ma senza rincorrere PS5 e SeX. Lasciano scannare Sony, e MS sulla brute force, giocando invece un'altra partita :asd:
 
sempre che una switch 2 abbracci lo stesso modello di funzionalità, anche se visto il successo e la fetta di mercato ritagliato sarebbe assurdo vedere un cambio di rotta
 
sempre che una switch 2 abbracci lo stesso modello di funzionalità, anche se visto il successo e la fetta di mercato ritagliato sarebbe assurdo vedere un cambio di rotta
Dopo l'ultimo grafico dato agli investitori, è praticamente certo sul fatto che proseguiranno verso la strada data da Switch :sisi:
Mi aspetto pure una retrocompatibilità come successo da PS5/SeX perchè ormai i giochi sono scalabili tranquillamente e non c'è più bisogno dello stesso tipo di retrocompatibilità Hardware come nelle console delle passate generazioni
 
Coi soldi che hanno possono fare tutto. Non lo faranno perché non è nei loro interessi
non penso, a fare la fine di sega il passo è breve
Post automatically merged:

Più che altro, se l'obiettivo è rimanere ibrida (uno dei motivi del successo di Switch), è impensabile inseguire la next gen. Potrebbero puntare su una revisione del tegra, e dello schermo. Avere un po' di velocità in più, frame rialzato, res rialzata, 1080p di schermo e via.
basta andare di cloud o puntare sulla tecnologia di nvidia che nn ricordo ora il nome
 
basta andare di cloud o puntare sulla tecnologia di nvidia che nn ricordo ora il nome
Il DLSS (2.1) :sisi: Però è qualcosa attualmente in uso solo sulle RTX, 2 generazioni di schede. E per quanto alleggerisca indubbiamente il peso dei giochi (grazie al fatto che il gioco parte da risoluzioni più basse, non può fare miracoli. Un gioco molto pesante anche col DLSS resta pesante). Ma sicuramente la ricostruzione è il futuro della risoluzione e penso che su Switch 2 ci potrebbe essere qualcosa del genere.

Sul Cloud. Be' sì è sicuramente un modo per evitare il problema. Però è comunque una soluzione alternativa e non applicabile su scala globale. Alcune SH possono ponderare su alcuni loro titoli da mettere sul Cloud, ma non tutti i Third sono disposti a farlo (anche perché ha degli inevitabili costi di mantenimento, e un rendimento limitato sul lungo periodo)
 
Il DLSS (2.1) :sisi: Però è qualcosa attualmente in uso solo sulle RTX, 2 generazioni di schede. E per quanto alleggerisca indubbiamente il peso dei giochi (grazie al fatto che il gioco parte da risoluzioni più basse, non può fare miracoli. Un gioco molto pesante anche col DLSS resta pesante). Ma sicuramente la ricostruzione è il futuro della risoluzione e penso che su Switch 2 ci potrebbe essere qualcosa del genere.

Sul Cloud. Be' sì è sicuramente un modo per evitare il problema. Però è comunque una soluzione alternativa e non applicabile su scala globale. Alcune SH possono ponderare su alcuni loro titoli da mettere sul Cloud, ma non tutti i Third sono disposti a farlo (anche perché ha degli inevitabili costi di mantenimento, e un rendimento limitato sul lungo periodo)
Oddio insomma, secondo me invece fa proprio i miracoli. Se non ci fosse il DLSS il Ray Tracing non lo vedrei neanche col binocolo in Control e Cyberpunk. Comunque sono d'accordo con te, la ricostruzione è la strada da seguire ora e in futuro. Sony ha dato l'esempio con il checkboard rendering che per quanto meno elaborata del DLSS resta comunque una tecnologia che ha fatto da apripista su PS4 Pro, io ancora rimango basito di come roba come GoW/Horizon/TLOU2 possa rendere così bene su TV 4k con un hardware ad oggi modesto.

Sul Cloud diciamo che sono parzialmente favorevole, avere tanti titoli giocabili solo online taglierebbe le gambe alla portabilità. Alla fine a che serve avere una console ibrida se poi devo stare a casa con la connessione internet per giocare?
 
Oddio insomma, secondo me invece fa proprio i miracoli. Se non ci fosse il DLSS il Ray Tracing non lo vedrei neanche col binocolo in Control e Cyberpunk. Comunque sono d'accordo con te, la ricostruzione è la strada da seguire ora e in futuro. Sony ha dato l'esempio con il checkboard rendering che per quanto meno elaborata del DLSS resta comunque una tecnologia che ha fatto da apripista su PS4 Pro, io ancora rimango basito di come roba come GoW/Horizon/TLOU2 possa rendere così bene su TV 4k con un hardware ad oggi modesto.
Ho una RTX anche io, e la sto attivamente usando. E sì il boost prestazionale (unito alla pulizia dell'immagine) è fuori di testa. Ma DLSS o non DLSS se un gioco ha bisogno di una macchina drasticamente più potente (lato GPU e/o CPU) non ci gira comunque... Questo intendo con miracolo. Se la GPU non riesce a renderizzare "X poligoni", e se la CPU non riesce a gestire "X componenti Fisici", anche col DLSS a boostare le prestazioni (grazie all'abbassamento della RES) non puoi fare comunque miracoli.
Sul Cloud diciamo che sono parzialmente favorevole, avere tanti titoli giocabili solo online taglierebbe le gambe alla portabilità. Alla fine a che serve avere una console ibrida se poi devo stare a casa con la connessione internet per giocare?
Be' in futuro si dovrebbe diffondere il 5G. Ma premesso che è una tecnologia acerba, c'è sempre il limite dei server. Google, MS, Amazon, etc. possono permettersi server enormi dedicati... Ma chiaramente pubblisher più contenuti non hanno queste possibilità, e dovrebbero quindi limitare i titoli selezionati, e sostituirli col tempo. A meno di non avvalersi di compagnie come quella che ha fatto Control, e pure queste sono limitate a livello di pool di giochi che possono avere disponibili.
 
Nintendo sta benissimo ragá, era dal 2007 tipo che non stava così bene economicamente :asd:
 
Ho una RTX anche io, e la sto attivamente usando. E sì il boost prestazionale (unito alla pulizia dell'immagine) è fuori di testa. Ma DLSS o non DLSS se un gioco ha bisogno di una macchina drasticamente più potente (lato GPU e/o CPU) non ci gira comunque... Questo intendo con miracolo. Se la GPU non riesce a renderizzare "X poligoni", e se la CPU non riesce a gestire "X componenti Fisici", anche col DLSS a boostare le prestazioni (grazie all'abbassamento della RES) non puoi fare comunque miracoli.

Be' in futuro si dovrebbe diffondere il 5G. Ma premesso che è una tecnologia acerba, c'è sempre il limite dei server. Google, MS, Amazon, etc. possono permettersi server enormi dedicati... Ma chiaramente pubblisher più contenuti non hanno queste possibilità, e dovrebbero quindi limitare i titoli selezionati, e sostituirli col tempo. A meno di non avvalersi di compagnie come quella che ha fatto Control, e pure queste sono limitate a livello di pool di giochi che possono avere disponibili.
Capisco cosa intendi, in effetti dimenticavo che il DLSS è possibile sulle RTX grazie ai Tensor Core dedicati delle schede, in questo caso hai ragione, l`hardware deve esserci sotto la scocca.
 
Capisco cosa intendi, in effetti dimenticavo che il DLSS è possibile sulle RTX grazie ai Tensor Core dedicati delle schede, in questo caso hai ragione, l`hardware deve esserci sotto la scocca.
Esattamente :sisi: Poi che sia strepitosa come tecnologia non ci piove, spero vivamente che Switch 2 la supporti (o qualcosa di simile), così come spero che AMD muova il culo per creare qualcosa di simile per le sue schede.
 
In effetti c'è da smuovere Nvidia a miniaturizzare le sue tecnologie che da questo punto di vista è un po' ferma... chissà se la next gen di Switch possa essere la giusta scommessa, visto che per questa hanno semplicemente dirottato qualcosa su cui avevano già investito e come sarebbe andata comunque per loro era una vittoria.
 
In effetti c'è da smuovere Nvidia a miniaturizzare le sue tecnologie che da questo punto di vista è un po' ferma... chissà se la next gen di Switch possa essere la giusta scommessa, visto che per questa hanno semplicemente dirottato qualcosa su cui avevano già investito e come sarebbe andata comunque per loro era una vittoria.
Se non ricordo male con la produzione di Switch avevano stretto un accordo di 10 anni, sicuramente per mantenere attiva la produzione (e le componenti) anche alla fine del suo ciclo vitale... però secondo me la estenderanno per la prossima console, visti comunque gli ottimi risultati
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top